Sei sulla pagina 1di 6

Il 21 novembre nella Cappella Sistina Benedetto XVI rilancer l'alleanza tra arte e fede

Incontro agli artisti


A 45 anni dall'incontro di Paolo VI con gli artisti e a 10 anni dalla lettera a essi indirizzata da Giovanni Paolo II, Papa Benedetto XVI ha invitato il mondo dell'arte per un dialogo che si svolger il 21 novembre nella Cappella Sistina. L'appuntamento viene presentato gioved 10 settembre alle ore 11.30, presso la Sala Stampa della Santa Sede. Pubblichiamo i testi dell'arcivescovo presidente del Pontificio Consiglio della Cultura e del direttore dei Musei Vaticani. di Gianfranco Ravasi La grande sfida dell'artista quella di "carpire dal cielo dello spirito i suoi tesori e rivestirli di parola, di colori, di forme, di accessibilit". Cos, il 7 maggio 1964, Paolo VI nella cappella Sistina si rivolgeva agli artisti da lui convocati per riprendere un dialogo, anzi, per ristabilire - come egli ribadiva - un'alleanza nuova tra l'ispirazione divina della fede e l'ispirazione creatrice dell'arte. Come confessava il grande pittore catalano Joan Mir, l'arte non ha il compito di descrivere il visibile, ma di cogliere nel visibile l'Invisibile. Anche un poeta, Jules Laforgue, nei suoi Complaintes, proclamava che "l'Arte l'Inconnu, l'Ignoto, il Mistero". Si deve, invece, riconoscere che da tempo l'alleanza tra fede e arte si infranta. L'arte ha lasciato il tempio, ha relegato su uno scaffale polveroso le grandi narrazioni bibliche, i simboli, le figure, le parabole sacrali e si avviata lungo le strade "laiche" della contemporaneit. Ha abbandonato la concezione secondo la quale l'opera artistica incarna una visione trascendente dell'essere, anzi, "crea un mondo" per usare le parole del filosofo Heidegger, e si sostanzialmente dedicata a sperimentazioni di linguaggio, a complesse ricerche stilistiche, a elaborazioni autoreferenziali e persino a pure e semplici provocazioni. Queste vie non si protendono verso nessuna meta, a differenza di quei tentativi che il Novecento aveva esperito, apparentemente scardinando la grammatica estetica tradizionale, ma con l'attesa di una nuova epifania di bellezza e di mistero. Tanto per fare un esempio, si pensi solo alla musica dodecafonica e ai suoi sorprendenti risultati, oppure all'arido taglio della tela operato da Lucio Fontana che si trasformava, per, in "uno spiraglio per intravedere l'Assoluto". Ora questo non accade pi perch si teme sempre che sia in agguato la dedizione funzionale e servile dell'arte a un messaggio, a una "verit", a una "bellezza". Il pittore Georges Braque in modo folgorante affermava nel suo saggio Il giorno e la notte che "l'arte fatta per turbare, mentre la scienza rassicura". Ora l'arte vuole ancora turbare, ma lo fa solo scandalizzando e provocando, non pi inquietando le coscienze, le menti e i cuori, costringendoli ad affacciarsi sull'abisso dell'Infinito, dell'Oltre, dell'Altro. Di fronte a questa divaricazione tra la fede - o pi genericamente la trascendenza - e l'arte, divaricazione che non pu essere colmata con il mero ricalco degli stili e delle espressioni di un passato glorioso, Benedetto XVI ha voluto riproporre - nelle attuali coordinate culturali lontane quasi un mezzo secolo da quelle del 1964 - un nuovo incontro con gli artisti, nella gamma variegata che tale termine comporta e che ora va oltre pittori, scultori, architetti, letterati, musicisti, comprendendo le nuovi arti come il cinema, il design, la video-art e cos via. Il 21 novembre prossimo, nello stesso fondale della Sistina, che ammutolisce e incanta con la sua testimonianza di

bellezza e di spiritualit suprema, il Papa intesser un dialogo nella speranza che risorga "un'alleanza feconda", sulla scia anche di un'altra memoria particolare. Infatti, dieci anni fa, il giorno di Pasqua del 1999, Giovanni Paolo II indirizzava una sua Lettera agli artisti, "per confermare la sua stima e per contribuire al riannodarsi di una pi proficua cooperazione tra l'arte e la Chiesa". Noi adesso, in attesa di raccogliere le linee che Benedetto XVI vorr suggerire lanciando quasi la prima battuta di un dialogo che avr nei mesi e negli anni avvenire le risposte molteplici degli artisti, espresse anche e soprattutto attraverso le loro opere, vorremmo solo gettare uno sguardo simbolico, non certo esaustivo, sul passato che sta alle nostre spalle. Per usare le parole di un artista che ha testimoniato sempre questo incontro tra estetica e fede, Marc Chagall, "i pittori per secoli hanno intinto il loro pennello in quell'alfabeto colorato che era la Bibbia". Essa stata, infatti, l'atlante iconografico per eccellenza, l'"immenso vocabolario" della cultura, come la definiva il poeta francese Paul Claudel. significativa, perci, la professione di principio che facevano i pittori senesi del Trecento nei loro Statuti d'arte: "Noi siamo manifestatori, agli uomini che non sanno lettura, delle cose miracolose operate per virt della fede". Era talmente stretto questo legame che gi sei secoli prima, il cantore delle immagini della Chiesa d'Oriente, san Giovanni Damasceno, giungeva al punto di avanzare questa proposta: "Se un pagano viene e ti dice: "Mostrami la tua fede!" tu portalo in chiesa e mostra a lui la decorazione di cui ornata e spiegagli la serie dei quadri sacri". Questo incontro dell'arte con la liturgia e la spiritualit ha generato quello straordinario patrimonio che ha abbellito secoli e secoli di storia occidentale. Il famoso archeologo dell'Oriente cristiano, Guillaume de Jerphanion, aveva intitolato la sua trilogia sulle chiese rupestri della

Cappadocia cos: Voix des monuments. S, non solo quegli affreschi e quelle architetture mirabili, ma ogni espressione d'arte, di letteratura, di musica e persino di un certo cinema a noi vicino - si pensi a Bresson, Dreyer, Bergman, tanto per evocare una celebre triade - diventa voce che ci conduce "all'etterno dal tempo", per usare un'icastica formula dantesca ( Paradiso, xxxi, 38). Certo, non sono mancate le cesure e le censure che hanno spezzato quel legame e hanno sostituito il silenzio a quelle voci. Il pensiero corre all'iconoclasmo dell'VIII secolo in Oriente o alla reticenza "ascetica" della Riforma protestante, che stender onde bianche aniconiche sulle pareti delle chiese ma che, per fortuna, far subentrare la straordinaria potenza creatrice della musica (Bach un nome che riassume tutti gli altri, pure grandi). Si pu intravedere questo sospetto nei confronti dell'arte anche in una certa teologia, timorosa di derive "idolatriche". D'altronde, ben noto il monito biblico del Decalogo a "non farsi immagine alcuna" di Dio (Esodo, 20, 4), cos da evitare la prostrazione davanti al vitello d'oro, materializzazione del divino. Questa catarsi dal materialismo e dal realismo sacrale necessaria. Ma si andati oltre. Teologia e teologi si sono non di rado votati esclusivamente alla sistematica speculativa, spazzando via segni e simboli, considerati come una nebbia rispetto al cielo cristallino del pensiero e della logica formale. In realt, il linguaggio simbolico tiene compatta in s la verit e la sua espressione. significativo che un teologo del rilievo di Marie-Dominique Chenu ribadisse, nella sua Teologia del XII secolo, la necessit di riservare attenzione alle opere artistiche, sia letterarie, sia plastiche, sia figurative, perch esse non sono "soltanto illustrazioni estetiche, ma dei veri "luoghi" teologici". Alla radice di questo c' il cuore stesso del messaggio cristiano, l'Incarnazione. Essa, infatti, rende visibile Dio che in Cristo - come afferma san Paolo - ha la sua ik0n, la sua "icona-immagine" perfetta (Colossesi, 1, 15). Anzi, la Genesi riconosceva nella stessa umanit l'"immagine e la somiglianza divina" (1, 26-27). Il monaco e teologo Teodoro Studita (VIII-IX secolo) non esitava, seguendo la logica dell'Incarnazione, a giungere al paradosso per cui, "se l'arte non potesse rappresentare Cristo, vorrebbe dire che il Verbo non si incarnato". E Dionigi l'Areopagita, pseudonimo di un originale teologo del V-VI secolo, riconoscendo che in Ges Cristo si ha "il visibile dell'Invisibile", preparava in un certo senso l'analogia dell'arte cos come la concepir Mir nella frase che abbiamo sopra citato. Alla luce di quanto si detto, si comprendono, allora, le parole della Lettera agli artisti di Giovanni Paolo II: "In un certo senso, l'icona un sacramento: analogamente, infatti, a quanto avviene nei sacramenti, essa rende presente il mistero dell'Incarnazione. Proprio per questo la bellezza dell'icona pu essere soprattutto gustata all'interno di un tempio con lampade che ardono e suscitano nella penombra infiniti riflessi di luce". Tra l'altro, questo quanto osservava il grande cultore delle icone, oltre che teologo e scienziato, Pavel Florenskij, quando ricordava il nesso tra icona e culto: "Il loro oro barbaro, pesante, futile nella luce del giorno, si ravviva con la luce tremolante di una lampada o di una candela, poich sfavilla di miriadi di scintille, facendo presentire altre luci non terrestri che riempiono lo spazio celeste". Ritorniamo, cos, al punto di partenza del nostro discorso, cio alla convinzione della possibilit, o meglio, della necessit dell'incontro tra l'artista e la trascendenza, tra la bellezza e la fede, strutturalmente legate tra loro da una consonanza naturale, perch tese a esprimere il senso ultimo dell'essere, a svelare l'epifania del mistero, a conquistare l'infinito e l'eterno, a varcare il velo della superficie per intuire il segreto ultimo della realt. "Estetica", infatti, deriva dal greco isthesis che la "percezione": ecco, discernere il lato spirituale di ogni atto sensibile, decifrare il "senso spirituale" che si cela in ogni gesto, evento, realt che vengono percepiti ed espressi "sensibilmente".

ci che lo scrittore Hermann Hesse delineava in modo esplicito nel suo saggio su Klein e Wagner, ricorrendo a questa definizione: "Arte significa: dentro a ogni cosa mostrare Dio".

(L'Osservatore Romano - 10 settembre 2009)

Tempo di riconciliazione dopo il grande divorzio


di Antonio Paolucci Il 21 novembre prossimo Papa Benedetto XVI incontrer gli artisti: uomini e donne di culture e di lingue diverse, pittori, scultori, architetti; ma anche scrittori, musicisti, maestri del teatro e del cinema. Il mondo delle arti si avviciner al successore di Pietro con prevedibile orgoglio, certo con soddisfazione perch essere invitati dal Papa gi di per s un segno di status, ma anche, per molti, con un misto di curiosit, di diffidenza, di imbarazzo. Era gi accaduto il 7 maggio del 1964, data memorabile nella storia dei rapporti fra la Chiesa e le arti nei tempi moderni. Quel giorno Giovanni Battista Montini, che appena l'anno prima era stato eletto Papa col nome di Paolo VI, volle incontrare, in cappella Sistina, gli artisti. Il discorso pronunciato dal Pontefice in quella occasione elabora e propone una dottrina estetica destinata a rimanere una delle pagine in assoluto pi alte nella storia intellettuale del cattolicesimo novecentesco. Partendo dalla consapevolezza della apparentemente incolmabile frattura fra la Chiesa e il mondo delle arti e offrendo le condizioni per un nuovo statuto di amicizia, il Papa affermava la libert dell'artista, il rispetto per la forza innovativa dei linguaggi espressivi e lo faceva con parole di dura radicale critica nei confronti della istituzione da lui rappresentata: "Vi abbiamo imposto come canone primo la imitazione, a voi che siete creatori (...) vi abbiamo peggio trattati, siamo ricorsi ai surrogati, alla oleografia, all'opera d'arte di pochi pregi e di poca spesa (...) e siamo andati anche noi per vicoli traversi, dove l'arte e la bellezza e - ci che peggio per noi - il culto di Dio sono stati mal serviti". E ancora ritornava Papa Paolo VI, in quel documento memorabile, sulla "missione" dell'artista chiamato a rendere visibile, nella pienezza della sua libert espressiva e quindi nell'esercizio della sua responsabilit di creatore, ci che trascendente, inesprimibile, "ineffabile". Pi tardi, nel 1973, nel discorso di inaugurazione del Museo di Arte Religiosa Moderna, Paolo VI ulteriormente affermando i principi fondamentali, affina la sua teoria estetica, distinguendo fra arte sacra e arte religiosa. Se la prima ha una precisa connotazione di ruolo e di funzione perch destinata a qualificare il culto divino, la seconda offre all'artista uno spettro di possibilit creative virtualmente infinito. Tutto ci che esprime la umana spiritualit - stupore di fronte al miracolo della natura, culto degli affetti, ascolto e riflessione di fronte ai supremi interrogativi della vita, della morte, dell'assoluto e dell'altrove - tutto questo pu essere argomento di "arte religiosa". Nasceva da queste riflessioni la Collezione che quel giorno di giugno del 1973 Paolo VI consegnava alla gestione dei Musei Vaticani, dopo averla personalmente e amorosamente costruita insieme al suo segretario monsignor Pasquale Macchi. Era, infatti, una collezione destinata a testimoniare la "religiosit" presente nell'arte moderna e contemporanea, ora affidata a iconografie tradizionali (Crocifissioni, Nativit e cos via ) ora sottesa a soggetti "secolari" quali paesaggi, nature morte, ritratti, composizioni informali, proposte sperimentali. Partendo dal riconoscimento e dalla accettazione della "religiosit" immanente alle forme figurative della modernit sarebbe stato possibile - era questo il pensiero ultimo di Paolo VI - avviare la ricomposizione del divorzio tra

Chiesa e artisti e preparare la strada all'"arte sacra del futuro" prefigurata da Giovanni Battista Montini gi negli anni Trenta, nelle riflessioni e negli articoli della giovinezza. Un grande Papa intellettuale del rango di Benedetto XVI, un filosofo e un teologo del suo livello, non poteva non essere sensibile agli argomenti affrontati con straordinario profetico coraggio da Paolo VI. Ed ecco l'incontro con gli artisti organizzato per il 21 novembre prossimo. Agli esordi del secolo e del millennio la questione del rapporto fra la Chiesa e le arti - quelle figurative ma non solo - non ha perso di significato n di attualit. Semmai, dopo il dibattito avviato da Paolo VI, se ne avverte sempre di pi la drammatica urgenza e sempre di pi ci si interroga sulle ragioni del divorzio. Chi, come me, dall'osservatorio privilegiato dei Musei Vaticani considera la storia delle arti sotto il segno della Chiesa di Roma non pu non provare sentimenti di stupore e di gratitudine. Gratitudine, naturalmente, per i capolavori di bellezza e di sapienza che il messaggio cristiano ci ha regalato ma anche, e soprattutto, stupore e ammirazione di fronte ai meravigliosi azzardi che, nei secoli, la nostra Chiesa ha saputo giocare. Come quando, per esempio, fra quarto e quinto secolo, ha scelto come sua lingua figurativa l'arte greco-romana, l'ellenismo naturalistico e illusionistico. Azzardo immenso e carico di futuro stato quello se si pensa che il cristianesimo veniva dall'ebraismo, la pi ferocemente aniconica fra le culture del Mediterraneo e che senza quella scelta, il destino dell'arte in Occidente - Michelangelo e Rembrandt, Velasquez e Goya, Monet e Picasso - rischiava di identificarsi con la cifra e col segno, di diventare "ieroscrittura", come nell'islam. Oppure quando - l'epoca che i manuali chiamano del rinascimento - la Chiesa riconobbe nello splendore del vero visibile, l'epifania dell'Altissimo, l'ombra di Dio sulla terra. Non avremmo avuto, altrimenti, le nuvole di Giovanni Bellini, i riflessi nello specchio di Jan Van Eyck, la Stanza della Segnatura di Raffaello, la Canestra di frutta di Caravaggio, la Zattera di Medusa di Gricault. Tutto questo per dire che la Chiesa per molti secoli ha saputo guardare al mondo delle arti con spregiudicato coraggio. Ne ha accettato gli stili, li ha vivificati e trasfigurati con i suoi contenuti, senza per questo mortificare o condizionare le ragioni dell'arte. Che sempre, nei secoli che precedono la modernit, stata messa in condizione di esprimere la sua sovrana autonomia. Poi, a far data dall'Ottocento, la Chiesa si chiusa in difesa, non ha pi saputo n voluto rischiare confronti con i movimenti artistici che devastavano e sconvolgevano il mondo. Quando, per dare immagine ai suoi messaggi, adottava uno stile, si attestava su quelli pi tradizionali e consolanti. Cos si consumato il grande divorzio. Le risorse spirituali e intellettuali del cristianesimo hanno scelto di disertare il mondo della contemporaneit artistica inabissandosi come un fiume carsico. Oppure - il fenomeno di cui tutti ai nostri giorni siamo testimoni - aprendosi alle forme di un caotico eclettismo che cerca di tenere insieme astrazione e figura, novit e tradizione, liturgia e funzione, segno e messaggio. Questo oggi, nel momento in cui il Papa si appresta a ricevere gli artisti, lo stato della questione. Eppure mai come oggi arrivato il momento di far tesoro dell'aforisma cinese che ha attraversato la nostra giovinezza: "Grande il disordine sotto il cielo. La situazione dunque eccellente". Intendo dire con questo che forse oggi ci sono le condizioni favorevoli perch la Chiesa possa giocare con successo l'ultimo azzardo. Nella dissoluzione dei linguaggi e dei modelli, nell'afasia espressiva che distingue il nostro tempo, la Chiesa deve farsi sguardo e ascolto. Occorre guardare, ascoltare, con umilt, con pazienza, senza pregiudizi, senza preconcetti, nella consapevolezza che l'impresa immensa, ardua fino alla temerariet e tuttavia necessaria, ineludibile. Nel deserto abitato dalla desolazione e dai miraggi, bisogna saper riconoscere le pepite d'oro che pure sappiamo esistere. Non possibile che i tesori della spiritualit cristiana si siano inabissati in modo definitivo e irreversibile. Che sia loro preclusa l'occasione di riemergere nelle figure e nei colori, nello spazio abitato, nella musica, nel teatro, nel cinema, nella letteratura. Quali forme d'arte abiteranno il terzo millennio cristiano, non lo sappiamo. Oggi possiamo solo riconoscere e per

quanto possibile onorare e valorizzare i frammenti di sapienza e di bellezza che potranno un giorno costruire il nuovo ordine estetico.

(L'Osservatore Romano - 10 settembre 2009)

Potrebbero piacerti anche