Sei sulla pagina 1di 52

LEGGERE UNOPERA DARTE

Come individuare gli indicatori di periodo storico, stile e artista

Cos unopera darte

Leggere unopera darte

Cos unopera darte


In origine arte indicava labilit tecnica
nel realizzare un oggetto o nel compiere unattivit

In seguito se loggetto era utile si parlava di mestiere (ancora oggi riferendosi a qualcosa ben fatto si dice che a regola darte) Successivamente con il termine arte ci si riferiti alle cosiddette belle arti ovvero architettura-scultura-pittura Oggi per opera darte si intende qualcosa che: attraverso le immagini riesce a comunicare sensazioni-emozioni-sentimenti conserva un valore estetico e si pu quindi definire bello

Leggere unopera darte

La comunicazione artistica
Luomo ha iniziato a usare le immagini per comunicare fin dalla preistoria Queste immagini potevano essere graffite sulla roccia, dipinte con colori rudimentali sulle pareti di una caverna, modellate nella creta o incise nellosso

Leggere unopera darte

La comunicazione artistica
In ogni caso avevano un significato, contenevano un messaggio o volevano esprimere un pensiero, un sentimento o una percezione Le immagini che sono arrivate a noi ci permettono di conoscere la sensibilit di chi le ha create, la tecnologia che usava, a volte molto anche molto di pi
Leggere unopera darte 5

La comunicazione artistica

Leggere unopera darte

Esempio: il Cenacolo di Leonardo


Emittente: Leonardo Codice: pittura del Rinascimento Mezzo: parete del refettorio di S.M. delle Grazie

Messaggio: lUltima cen

Ricevente: ovvero i destinatari, prima i mona e oggi noi

Contesto: lItalia delle signorie, in particolare la Milano degli Sforza Funzione: educare le gente alla fede e alla devozione

Leggere unopera darte

Lo stile dellartista

Leggere unopera darte

Lo stile dellartista

Leggere unopera darte

Come si legge unopera darte


1 Scheda
Autore Titolo Datazione Dimensioni Collocazione Tecnica impiegata Genere

Leggere unopera darte

10

Come si legge unopera darte


2 Lettura descrittiva (o denotativa)
Ci dice cosa raffigurato nellopera (che cosa si vede) Nellesempio (Lo sposalizio della Vergine di Raffello, 1504)
Due gruppi di figure in primo piano Donne a sinistra e uomini a destra Personaggio anziano centrale che unisce le mani di una coppia Ambientazione in ampio spazio dominato da una costruzione a cupola Altri personaggi in lontananza
Leggere unopera darte 11

Come si legge unopera darte


3 Lettura interpretativa (o connotativa)
Ricezione della comunicazione Interpretazione del messaggio dellartista e quindi comprensione di ci che lartista voleva dire Nellesempio
Si tratta del Matrimonio di Giuseppe e Maria Lanziano il sacerdote celebrante Le giovani sono le compagne della sposa I giovani sono i compagni dello sposo e pretendenti di Maria Tutti portano un bastoncino Solo quello di Giuseppe fiorito (segnale delluomo prescelto) Il giovane in primo piano spezza un bastoncino in segno di irritazione

Leggere unopera darte

12

Come si legge unopera darte


4 La struttura espressiva
Linguaggio e forme utilizzate dallartista Metodo di assemblaggio di colori, spazi, linee Nellesempio
Lo spazio della piazza protagonista La disposizione delle figure concorre ad accentuarne limportanza La luce esalta la piazza

Leggere unopera darte

13

Come si legge unopera darte


5 Il messaggio
Informa su un episodio della storia sacra cristiana Comunica un concetto di bellezza e armonia, equilibrio e perfezione, in armonia con i messaggi dellarte rinascimentale

Leggere unopera darte

14

Come si legge unopera darte


6 I riferimenti
Elementi comuni ad altre epoche, opere, artisti Nellesempio
Il modello della piazza preso a prestito da un dipinto del Perugino maestro di Raffaello (maggiore armonia nellopera di Raffello) Il tema della prospettiva centrale un tema dominante nel Rinascimento Centralit dellarchitettura, ricerca dellequilibrio e simmetria nelle costruzioni (vedi tempietto di S. Pietro in Montorio di Donato Bramante, amico di Raffello)
Leggere unopera darte 15

I contenuti iconografici
Allegorie Mitologia Immagini sacre Immagini regali Ritrattistica

Leggere unopera darte

16

I contenuti iconografici
Allegorie
Figura che personifica concetti, principi morali (virt, vizi, fama, gloria, giustizia) Esempio a destra Figura femminile con bilancia e spada La bilancia indica equilibrio simbolo di giustizia, dellequivalenza fra colpa e castigo La spada lo strumento per assicurarne il rispetto
(La Giustizia, XVIII sec., Inghilterra)

Leggere unopera darte

17

I contenuti iconografici
Mitologia
narrazione di avvenimenti, gesta e origini di dei ed eroi in prevalenza del mondo greco-romano Esempio a destra
(Sandro Botticelli, Botticelli, Minerva e il centauro, 1480 ca.) ca.)

Minerva: dea greca guerriera e impersonificazione della saggezza Centauro: met uomo met animale, impersonificazione dei bassi istinti Minerva afferra per i capelli il centauro Il quadro una narrazione mitologica Ma anche unallegoria perch la dea rappresenta lintelligenza che trionfa sugli istinti animaleschi delluomo

Leggere unopera darte

18

I contenuti iconografici
Immagini sacre
Sono codificate dalla Chiesa Larte per la Chiesa uno strumento di divulgazione e di insegnamento per il popolo Nessuna immagine estranea al culto deve essere posta in chiese e conventi I soggetti sono: la Sacra famiglia, i santi, i martiri e i dottori della chiesa Sono riconoscibili per gli attributi
Aureola - santit Palma - martirio Libro dottore della Chiesa, autore di opere di teologia
Leggere unopera darte 19

I contenuti iconografici
Immagini sacre
Attributi dei santi
San Martino a cavallo che con la spada taglia il proprio mantello per donarne una parte al povero ignudo Personificazione del comandamento vestire gli ignudi

S. Martino, affresco nel duomo di Pordenone, XV sec.

Leggere unopera darte

20

I contenuti iconografici
Immagini sacre
Attributi dei santi
San Giovanni Battista Bastone con lagnello (simbolo di Cristo) perch precursore di Cristo (colui che lo battezza) Veste una pelle di capra perch visse nel deserto una vita di privazioni La lucertola il simbolo del deserto

Leggere unopera darte

21

I contenuti iconografici
Immagini sacre
Attributi dei santi
Santa Maria Maddalena Giovane donna Penitente nel deserto Teschio, Bibbia e crocefisso identificano la peccatrice perdonata da Ges

Giovan Battista Pittoni, Pittoni, La Maddalena con il crocefisso, XVIII sec., olio su tela, Parma, Galleria Nazionale

Leggere unopera darte

22

I contenuti iconografici
Immagini regali
Un insieme di segni visivi comunicano il valore personale e simbolico del personaggio, la sua funzione sociale, i suoi meriti
Atteggiamento della figura Lambiente in cui inserita Gli oggetti presenti

Leggere unopera darte

23

I contenuti iconografici
Immagini regali
Esempio egizio
Maschera funeraria di Tutankhamon Il volto inespressivo, non somigliante Altro oggetti ne permettono lidentificazione del personaggio e del ruolo Loro e il serpente sulla fronte identificano il re-dio dellantico Egitto

Leggere unopera darte

24

I contenuti iconografici
Immagini regali
Ottone III imperatore del SRI intorno al 1000
Dentro una edicola (il palazzo imperiale) Seduto sul trono Indossa i simboli del potere (corona e porpora) Tiene in mano lo scettro bastone del potere Sollevato dal terreno Poggia un piede sul cuscino
Leggere unopera darte 25

I contenuti iconografici
Immagini regali
Napoleone Bonaparte
Come Ottone III dopo 900 anni Posa frontale Immobilit (come nel cerimoniale di incoronazione romano)

Leggere unopera darte

26

I generi artistici
Arte sacra
Immagini di divinit e scene religiose

Genere mitologico
Soggetti della mitologia greca, romana o di altre civilt

Genere storico
Soggetto riferito a eventi o personaggi della storia

Ritratto
Privato, realistico, ufficiale ecc.

Vita quotidiana (scene di genere)


Figure in ambiente reale

Natura morta
Frutta, fiori e oggetti della vita quotidiana

Paesaggio
Vedute paesaggistiche

Allegoria
Figure e oggetti con significati simbolici

Leggere unopera darte

27

Raffaello, Giulio II, 1512

I generi artistici
Giovanni Fattori, Giornata grigia, 1893

ol da Segna, Madonna misericordia, 1331. Van Gogh, La pianadella Crau, 1888

Caravaggio, Bacco, 1596

aravaggio, Canestra di frutta, 00,

De Chirico, Il pittore, 1927

Leggere unopera darte

Paolo Uccello, Battaglia di San Romano, 1456

28

Il volto umano
Testa come simbolo delluomo
Sede del pensiero

Schematizzazioni
Nellarte antica figura umana stilizzata statue stele Egizi regolarit delle forme schematizzazione per ottenere una bellezza regale Arte greca lineamenti naturali ma non realistici, volto ideale, massima espressione di bellezza

Leggere unopera darte

29

Il volto umano
Schematizzazioni
Elaborazioni bizzarre Ritratto realistico Astrazione delle avanguardie

Leggere unopera darte

30

Linee della figura umana


Botticelli
Interpretazione lineare della realt Disegno nitido e incisivo Capelli e panneggi hanno le stesse linee Effetto non realistico

Leggere unopera darte

31

Linee della figura umana


Severini
Intreccio di linee dei corpi

Konig
Il soggetto il panneggio e le sue linee

Raffaello
Linee morbide e naturali

Gruau
Linea come eleganza, flessuosit e sottigliezza della figura

Leggere unopera darte

32

Linee della figura umana


Lo scorcio
Andrea Mantegna, Mantegna, Cristo morto, 14781478-80

Leggere unopera darte

33

Linee della figura umana


Prospettiva
Luca Signorelli, Signorelli, Conversione di S. Paolo, 1470 (affresco, Loreto, Santuario della Santa Casa

Leggere unopera darte

34

Linee della figura umana


Scultura
Linee statiche e dinamiche

Leggere unopera darte

35

Lo spazio

Leggere unopera darte

36

Lo spazio

Leggere unopera darte

37

Lo spazio

Leggere unopera darte

38

Lo spazio

Leggere unopera darte

39

Spazio e stati danimo


Angoscia
Van Gogh, Gogh, La ronda dei detenuti, 1890

Leggere unopera darte

40

Spazio e stati danimo


Protezione materna
Niccol di Segna, Madonna della Misericordia, 1331

Leggere unopera darte

41

Gerarchie
Rappresentazione del paradiso
Rappresentazione delle gerarchie per grandezza e sovrapposizione
Al centro Cristo Sotto la Madonna

Leggere unopera darte

42

Percorsi
Architettura dei giardini
Percorso prospettico
Larchitettura il punto di arrivo Continuamente visibile in avvicinamento

Leggere unopera darte

43

Colore e prospettiva

Leggere unopera darte

44

Colore e prospettiva

Leggere unopera darte

45

Colore e prospettiva

Leggere unopera darte

46

Il chiaroscuro

Leggere unopera darte

47

Il chiaroscuro

Leggere unopera darte

48

Il chiaroscuro

Caravaggio, Vocazione di S. Matteo, 1599-1602

Leggere unopera darte

49

Il chiaroscuro

Edgard Degas, Cavalli alle corse 1870-75

Leggere unopera darte

50

Il chiaroscuro

Joseph Wright of Derby, Vestiamo il micio, XVIII sec.

Leggere unopera darte

51

Il chiaroscuro

Leggere unopera darte

52

Potrebbero piacerti anche