Sei sulla pagina 1di 10

PERSONALITA

(07/10/2011)
Definizione:

La ricorrenza di modalit stabili con cui un individuo pensa, sente, si comporta. Quell'insieme di tratti che descrive come un individuo generalmente sente, pensa, si comporta. Vi una componente legata alla natura dellindividuo. Ci che differisce leducazione, ovvero linsieme di esperienze. Queste due componenti hanno un peso ciascuna del 50%. Ci che noi cerchiamo un fit tra personalit dellindividuo e lavoro. Le esperienze significative per determinare la personalit di un individuo, sono quelle dei primi sei anni di vita. In questi primi anni, le esperienze infatti hanno un peso molto maggiore rispetto a quelle successive. Possiamo quindi affermare che la personalit fortemente determinata in questi anni. Esempio: se consideriamo ad esempio l11 Settembre, dimostrato che questo ha avuto un peso molto maggiore sui bambini rispetto agli adulti, avendone modificato profondamente la personalit. La personalit in fase adulta difficilmente modificabile. Che peso ha la personalit nel comportamento organizzativo? Sentimenti Pensieri Personalit Fattori Situazionali Attitudini Comportamenti Per fattori situazionali si intendono delle caratteristiche della situazione di lavoro. Sentimenti, pensieri, attitudini e comportamenti, sono influenzati sia dalla personalit, sia dai fattori situazionali. In che situazioni la personalit si pu esprimere di pi o di meno?

Comportamento Organizzativo Luca Ticchiati A.A. 2011/2012

Es: se mettiamo a confronto un consulente ed un commesso Mc Donalds, nel primo caso possiamo dire che la sua personalit ha pi influenza. Nel secondo caso invece, la creativit fortemente limitata e il lavoro caratterizzato dalla ripetitivit. In poche parole possiamo dire che la sua mansione non gli lascia spazio creativo. In questo secondo caso quindi i fattori situazionali sono ben definiti. Nel caso del lavoro poco creativo e ripetitivo, due personalit diverse messe a confronto non verrebbero colte, poich la personalit non viene espressa. La personalit non fa differenze quando i fattori situazionali sono rigidi. Palando invece di un consulente che viene assegnato ad un progetto, la situazione differente poich i fattori situazionali in questo caso sono meno presenti. La personalit dunque ampiamente determinante dei sentimenti, pensieri, attitudini e comportamenti. Un modello ci dice che se guardiamo le organizzazioni, le persone che rimangono pi a lungo, hanno personalit molto simili tra loro. Questo modello prende il nome di Modello A.S.A. (attrazione selezione attrito). Nellorganizzazione vengono dunque attirati persone che presentano diversi profili, ma coloro che permangono nel tempo, hanno profili simili.

Modello dei Big Five


Il modello generale riguardo la personalit, il modello dei Big Five. Secondo questo modello, le dimensioni della personalit sono 5 e, cosa molto importante, sono tra loro indipendenti. Ciascuna dimensione associata a dei comportamenti, o tratti specifici. Lerrore pi grosso che si pu fare quello di non considerarle indipendenti. Questo modello lo possiamo affrontare in modo scientifico tramite la rilevazione con strumenti appositi quali questionari. Questa modalit ha per lo svantaggio di essere onerosa. Unaltra modalit quella di ricondursi alle cinque dimensioni analizzando i tratti specifici e i comportamenti ad essi associati. Comportamento Organizzativo Luca Ticchiati A.A. 2011/2012 Estroversione Nevroticismo Amabilit Coscienziosit Apertura a esperienze

ESTROVERSIONE: E la tendenza a provare stati emozionali positivi e a sentirsi bene con se stessi e con il mondo circostante. E chiamata anche affettivit positiva. I tratti specifici includono: Emozioni positive Socievolezza Cordialit

Un individuo con queste caratteristiche adatto alle vendite, ai servizi post-vendita o comunque a mansioni in cui vi siano dei rapporti umani. NEVROTICISMO: E la tendenza a provare stati emozionali negativi e a percepire se stessi e il mondo circostante negativamente. I tratti specifici associati a questa dimensione sono: Ansiet Timidezza Vulnerabilit ( essere facilmente feriti dai commenti degli altri)

Le persone che presentano queste caratteristiche sono pi adatte al controllo (gestione, qualit, ecc.) AMABILITA: E la tendenza ad andare daccordo con gli altri individui. I tratti specifici sono: Fiducia Onest

Sono persone che tendono a mettere in piedi comportamenti di cittadinanza organizzativa. Per cittadinanza organizzativa si intendono comportamenti spontanei, senza richiesta formale, per il bene dellorganizzazione, senza attendersi in cambio nessuna ricompensa. Sono quindi considerate prestazioni extra-ruolo. Tra questi riconosciamo i comportamenti di aiuto, il decidere di fare corsi di formazione, ecc. COSCIENZIOSITA: E la misura in cui un individuo attento scrupoloso e perseverante. I tratti specifici includono: Comportamento Organizzativo Luca Ticchiati A.A. 2011/2012 Competenza Ordine Auto-disciplina

Nella produzione, la coscienziosit una componente molto importante.

APERTURA A ESPERIENZE: La misura in cui un individuo originale, possiede interessi diverse ed disposto a rischiare. I tratti specifici includono: Fantasia Idee Azioni

E tipico degli imprenditori. Sono persone creative che non devono essere oppresse da fattori situazionali, i quali devono essere poco rigidi. Il risultato del profilo di personalit una spezzata di questo tipo: Basso Basso Basso Basso Basso

Alto Alto Alto Alto Alto

LOCUS OF CONTROL: Pu essere di due tipi:

Altri tratti rilevanti della personalit

Esterno: descrive individui che credono che fortuna, fato o forze esterne siano responsabili di ci che a loro accade.

Interno: descrive individui che credono che abilit, impegno e proprie azioni determinino ci che a loro accade.

AUTO-CONTROLLO: E la misura in cui individui cercano di controllare come gli individui presentano se stessi agli altri. Persone con alto auto controllo riescono ad avere in alcune situazioni pensieri, sentimenti e azioni non allineati luno con laltro. Comportamento Organizzativo Luca Ticchiati A.A. 2011/2012

Lindividuo adotta comportamenti che non rispecchiano i suoi pensieri. Chi possiede alto autocontrollo allinterno delle organizzazioni tende ad avere comportamenti di impression management. Questi sono comportamenti che metto in atto quando penso che linterlocutore mi veda diversamente da come io vorrei essere visto. Ci per non vuole assolutamente dire che laltro mi vede come io penso! La chiarezza tende a smorzare questi comportamenti, definendo in modo chiaro come vedo il mio interlocutore. Questo significa dare dei Feedback chiari ai miei interlocutori, grazie ai quali pensieri, sentimenti e comportamenti si allineano. Pi un manager chiaro nel definire i criteri di valutazione di un operato, meno questi fenomeni si presentano. Questi individui sono adatti a mansioni nelle quali i rapporti con gli interlocutori sono poco chiari. E il caso di rapporti con fornitori, in cui lambiente esterno poco noto. Lautocontrollo molto importante anche nella consulenza, poich lindividuo si sintonizza sulla lunghezza donda dellinterlocutore, ovvero del cliente. AUTOSTIMA: E la misura in cui un individuo orgoglioso di se stesso e delle proprie capacit. E un tratto della personalit e non si pu modificare, non essendo un attitudine. Caratterizza persone che accettano facilmente e in modo spontaneo nuove sfide. Non si spaventano di fronte ad incarichi impegnativi. Tipicamente chi possiede alta autostima ci tiene molto a fare carriere molto aggressive, mentre chi possiede un basso livello di autostima, non pu porsi obiettivi di carriera molto ambiziosi. E un indicatore importante che serve per progettare la propria carriera. PERSONALITA A - B: A: individuo con intenso desiderio di conseguire risultati, estremamente competitivo e con forte senso di urgenza. Questi individui convivono bene con scadenze ravvicinate e danno pi garanzia di portare a casa il risultato. E meglio che sia autonomo nel definire cosa fare e come farlo. Comportamento Organizzativo Luca Ticchiati A.A. 2011/2012 B: individuo tendenzialmente rilassato e accomodante. Sono persone attente al clima di lavoro e alle relazioni con gli altri.

La personalit di tipo A va benissimo per obiettivi di breve periodo, mentre una di tipo B va bene per obiettivi di lungo periodo. Hanno una diversa convivenza con il fattore tempo. In un gruppo di lavoro, la personalit di tipo A estremamente conflittuale e sono dunque preferibili personalit di tipo B. Daltro canto un gruppo costituito da sole personalit di tipo B rischia di perdere di vista lobiettivo a favore delle relazioni umane. La personalit di tipo B fa fatica a contrastare le idee dei colleghi per mantenere sereno il clima di lavoro. In conclusione possiamo dire che qualche personalit di tipo A necessaria, e varia in funzione della dimensione del gruppo. MODELLO DI MCCLELLAND: Gli ultimi tre tratti della personalit che vediamo appartengono al modello di Mcclelland, che li basa sullo studio dei suoi studenti di master negli anni 60, cominciando a monitorare i loro bisogni o desideri. La sua idea stata quella di chiedere agli studenti i loro bisogni, e poi analizzarne la carriera dopo diversi anni. 1. DESIDERIO DI CONSEGUIRE RISULTATI: Il desiderio di eseguire bene compiti impegnativi e stimolanti e di raggiungere i propri standard di prestazione. Secondo Mcclelland, questi individui diventano Manager o imprenditori. 2. BISOGNO DI AFFILIAZIONE: Il desiderio di creare e mantenere buone relazioni con altri individui. Mcclelland afferma che questi individui non hanno interesse a raggiungere posizioni manageriali e tendono a faticare nel dare Feedback. 3. BISOGNO DI POTERE: Il desiderio di esercitare un controllo comportamentale ed emozionale, e di influenzare gli altri. Non si parla del desiderio di avere molte risorse da controllare, o un ampiezza di controllo elevata. Nello studio di Mcclelland sono le persone che siedono nel vertice della piramide gerarchica.

Comportamento Organizzativo Luca Ticchiati A.A. 2011/2012

Abilita
Le nostre prestazioni non sono determinate solo dalla nostra personalit. Se scegliamo il lavoro giusto per noi dal punto di vista della personalit, stiamo costruendo in modo corretto il nostro castello. Quanto bene riusciamo a svolgere il nostro compito per dipende strettamente dalle nostre abilit o capacit. Prestazione Personalit Abilit Cognitive Fisiche (la nostra intelligenza) Alcuni studi affermano che le prestazioni sono influenzate da pi del 50% dalle abilit. La natura delle abilit diversa da quella della personalit. A noi interessano le abilit cognitive pi di quelle fisiche. Vengono anche chiamate intelligenza generale di una persona. Noi abbiamo dei profili di intelligenza, cos come abbiamo dei profili di personalit. In particolare riconosciamo 8 diversi tipi di intelligenza e a ciascuna di esse assegneremo un valore per ottenere poi un profilo generale. Le abilit cognitive, come quelle fisiche, sono influenzate da due contributi: Abilit Natura Sviluppo Le abilit quindi possono essere sviluppate attraverso la formazione, la pratica e lesercizio.


Comportamento Organizzativo Luca Ticchiati A.A. 2011/2012

(10/10/2011)
La natura delle abilit molto diversa da quella della personalit poich nelle abilit vi una componente di sviluppo nel tempo. Conosciamo due tipologie differenti di abilit: Cognitive (intelligenza) Fisiche Per intelligenza intendiamo otto diverse tipologie di abilit: Abilit Verbale: capire e usare il linguaggio scritto e parlato. Questa un abilit chiave in professioni quali lattore, linsegnante, lavvocato o lo scrittore. Abilit Numerica: risolvere problemi aritmetici e trattare numeri. E importante per ingegneri, contabili. Abilit nel Ragionamento: trovare soluzioni a problemi e comprenderne i principi per la risoluzione. E la capacit di Problem Solving. Abilit deduttiva: capacit di trovare delle leggi generali partendo da una molteplicit di fenomeni diversi tra loro, o valutare le implicazioni di una serie di fatti. E chiave per i ricercatori medici, investigatori e scienziati in generale. Abilit Relazionale: essere in grado di cogliere la relazione tra due fenomeni e sapere vedere come si applica in contesti diversi da quello di osservazione iniziale. E tipica di antropologi, agenti di viaggio, consulenti aziendali. Non ci riferiamo a relazioni sociali. Abilit Mnemonica: ricordare fatti variabili, da semplici associazioni verbali a complessi gruppi di affermazioni. Abilit Spaziale: determinare la localizzazione e la disposizione di oggetti in relazione alla propria localizzazione, ed immaginare come un oggetto starebbe se la sua localizzazione fosse variata. E il caso del controllore aereo che deve immaginare la posizione reciproca di due aerei nel caso essi proseguano il loro tragitto. Queste sono le abilit cognitive di un individuo e hanno la particolare caratteristica di poter essere sviluppate nel tempo. Il GMat un test dalla validit internazionalmente riconosciuta che mira proprio a misurare le abilit cognitive di un individuo, dividendole proprio in queste otto sezioni. Comportamento Organizzativo Luca Ticchiati A.A. 2011/2012 Abilit Percettiva: scoprire schemi visivi e vedere le relazioni allinterno e tra schemi. E abilit chiave ad esempio per fotografi.

Fino ad ora abbiamo parlato solamente delle abilit cognitive. Brevemente per possiamo parlare anche delle abilit fisiche, comunque necessarie per alcune professioni. Possiamo distinguere: Tornando a parlare in modo generale delle abilit, possiamo dire che queste sono frutto in parte del patrimonio genetico e in parte del loro sviluppo. Nel comportamento organizzativo, le abilit sono importanti in 3 momenti: Selezione: le imprese ricorrono alla misurazione delle abilit in modo da assegnare la persona per le giuste mansioni. E proprio in questo caso che si applica il test GMat sopracitato, che ci fa anche capire quali sue abilit vadano sviluppate per ottenere una determinata posizione. Permette dunque di definire un programma di formazione. Posizionamento: se vogliamo ricorrere al reclutamento interno per occupare posizioni gerarchiche di livello superiore che si sono liberate. Riandiamo a valutare le abilit di questi individui. Formazione: si definisce assieme allimpresa il piano di sviluppo delle nostre abilit. In questo primo approccio alle fondamentali differenze individuali, abbiamo approfondito lo studio di due differenze fondamentali: Personalit Sono in parte determinate dalla natura. Capacit Motorie: saper muovere fisicamente oggetti in uno spazio Capacit Fisiche: si intendono lo stato di salute e di forza

Abilit

La personalit il nostro schema relativamente stabile di pensieri, sentimenti e comportamenti. Poich stabile i manager non devono cercare di modificare la personalit dei loro collaboratori, ma accettarla e sviluppare modalit di interazione. A noi la personalit interessa per le conseguenze organizzative che ha. Cominciamo a valutare unaltra fonte di differenze individuali, ovvero i valori, le attitudini e gli stati danimo. Comportamento Organizzativo Luca Ticchiati A.A. 2011/2012

Comportamento Organizzativo Luca Ticchiati A.A. 2011/2012

Potrebbero piacerti anche