E costituito da: testicolo vasi deferenti dotti eiaculatori pene prostata ghiandole bulbouretrali
Funzioni
La differenziazione sessuale intrauterina, la maturazione sessuale, la spermatogenesi e la riproduzione sono funzioni del sistema riproduttivo maschile sotto regolazione endocrina.
Tubuli seminiferi
La parete dei tubuli seminiferi costituita da cellule germinali in vari stadi di maturazione, intercalate a cellule di Sertoli. Le cellule di Sertoli sostengono e proteggono le cellule germinali in via di differenziazione e svolgono un ruolo metabolico fornendo lipidi, glicogeno e lattato alle cellule germinali che sono incapaci di utilizzare direttamente il glucosio. Inoltre, intervengono nella regolazione endocrino-funzionale delle varie fasi della spermatogenesi mediante la produzione di molecole altamente specializzate come l'Androgen Binding Protein (ABP), linibina e altre sostanze proteiche.
Cellule di Leydig
Le cellule di Leydig sono disseminate nellinterstizio adiacente i tubuli seminiferi e costituiscono il 5% del volume testicolare totale. Producono androgeni, in particolare testosterone, necessari per indurre la differenziazione sessuale dei genitali esterni.
Tubulo seminifero
Lume
Cellule di Sertoli
Spermatozoi
Spermatidi Lamina basale Spermatociti di II ordine Spermatociti di I ordine Spermatogoni Fibroblasti
Cellule di Leydig
Asse ipotalamo-ipofisi-testicolo
A livello ipotalamico viene rilasciato il GnRH che stimola lipofisi a produrre le gonadotropine FSH e LH. Nei testicoli lLH si lega a specifici recettori di membrana delle cellule di Leydig e stimola la produzione di testosterone. LFSH si lega a specifici recettori di membrana delle cellule di Sertoli e stimo-la la secrezione testicolare e di una variet di pro-teine con diverse ed importanti funzioni per la spermatogenesi.
Ipotalamo
GnRH
Ipofisi
FSH LH
Testicolo
Spermatogenesi Testosterone
Asse ipotalamo-ipofisi-testicolo
Gli ormoni prodotti dal testicolo, a loro volta, sono coinvolti nella regolazione della secrezione delle gonadotropine attraverso il meccanismo di feed-back,. Il testosterone in grado di inibire la secrezione di LH prevalentemente attraverso lazione a livello ipotalamico dove riduce la frequenza e lampiezza dei picchi di GnRH. Linibina, prodotta dalle cellule di Sertoli, agisce direttamente a livello ipofisario dove inibisce selettivamente la secrezione dellFSH.
Ipotalamo
GnRH
Ipofisi
FSH LH
Cellule di Leydig
Androgeni
Ipotalamo
GnRH
Ipofisi
FSH LH
Testicolo
Testosterone, inibina
Androgeni testicolari
Il principale prodotto della secrezione ormonale testicolare rappresentato dal testosterone; il testicolo produce inoltre, in minor quantit, androstenedione, deidroepiandrosterone, diidrotestosterone (DHT) ed estradiolo (E2). Il 95% della produzione giornaliera di testosterone proviene dal testicolo, mentre la produzione giornaliera di DHT e di E2 deriva per l80% dalla conversione periferica dei precursori di origine testicolare e surrenale e solo per il 20% dal testicolo.
Proteina Citoplasma
mRNA
AZIONI BIOLOGICHE
Vita prenatale
Favoriscono la differenziazione in maschile dei genitali esterni ed interni senso
Et prebuberale
Contribuiscono allo sviluppo dei genitali esterni ed interni Possibili effetti comportamentali di tipo maschile
AZIONI BIOLOGICHE
Pubert
Genitali esterni
Aumento volume e pigmentazione pene e scroto Comparsa di pliche rugose a livello dello scroto Crescita dei peli Comparsa di barba e baffi Sviluppo peli pubici Comparsa peli ascellari, perianali del tronco e dellestremit
Crescita lineare
Scatto di crescita puberale Interazione con GH con aumento IGF-1
AZIONI BIOLOGICHE
Pubert Organi sessuali accessori La prostata e le vescicole seminali aumentano di volume ed iniziano lattivit secretoria Voce Abbassamento tono per allargamento laringe ed ispessimento corde vocali
AZIONI BIOLOGICHE
Pubert Massa muscolare Aumenta massa Comparsa bilancio azotato positivo Psiche Attitudini pi aggressive Sviluppo della libido
AZIONI BIOLOGICHE
Adulto
Crescita dei peli Mantenimento caratteristiche androgeniche Pu comparire calvizie androgenica Psiche Mantenimento attitudini omportamentali e potenza sessuale Osso Prevenzione perdita ossea (osteoporosi)
AZIONI BIOLOGICHE
Adulto Spermatogenesi Stimolo e modulazione della funzione delle cellule del Sertoli e spermatogenesi Ematopoiesi Stimolazione eritropoietina Effetto midollare diretto
ANDROGENI e OSSO
I maschi hanno valori di massa ossea maggiori durante ladoloscenza e raggiungono, alla maturit, un picco di massa ossea superiore. A differenza della femmina, nel maschio dalla pubert si osserva un aumento dellapposizione periostale che aumenta il volume e la resistenza dellosso.
ANDROGENI e OSSO
I maschi hanno valori di massa ossea maggiori durante ladoloscenza e raggiungono, alla maturit, un picco di massa ossea superiore. A differenza della femmina, nel maschio dalla pubert si osserva un aumento dellapposizione periostale che aumenta il volume e la resistenza dellosso.
ANDROGENI e SNC
Esiste una correlazione tra livelli androgenici, performance psico-fisica e stato di benessere generale. Gli androgeni sembrano mediare alcune caratteristiche tipicamente maschili come il comportamento aggressivo, lorientamento spaziale, il calcolo matematico, la composizione musicale, la capacit di iniziativa e di concentrazione.
ANDROGENI e MUSCOLO
Il T il principale androgeno presente nel muscolo. Il T ha un effetto anabolico diretto sia sul muscolo striato che su quello liscio inducendo aumento della massa muscolare e ipertrofia della fibrocellule. Il T ha un effetto anabolico diretto sul miocardio.
Ipotalamo
GnRH
Ipofisi
Ipogonadismo secondario
FSH LH
Cellule di Leydig
Testicolo
Tubuli seminiferi
Ipogonadismo primario
Ipogonadismo
Deficit della componente germinale infertilit senza deficit androgenico Deficit della componente steroidogenica deficit androgenico senza infertilit Deficit di entrambe deficit androgenico e infertilit
Ipogonadismo
Primario o ipergonadotropo causa: disfunzione testicolare Testosterone LH, FSH Secondario o ipogonadotropo causa: disfunzione ipotalamo-ipofisaria Testosterone LH, FSH
Cause ipotalamo-ipofisarie
Panipopituitarismo Deficit isolato di gonadotropine Iperprolattinemia S. di Cushing Emocromatosi Deficit isolato di FSH Iperplasia surrenale congenita virilizzante Abuso di androgeni
Cause testicolari
S. di Klinefelter Maschio XX Orchite, traumi Irradiazione Farmaci (spironolattone, chetoconazolo, ciclofosfamide, alcol) Associate a malattie sistemiche (epatiche, renali, AIDS, artrite reumatoide, malattie neurologiche) Resistenza androgenica Criptorchidismo Varicocele (?) Delezioni del cromosoma Y Sindrome a sole cellule di Sertoli e arresti della spermatogenesi Sindrome delle ciglia immobili Radiazioni Farmaci citotossici Autoimmunit Malattia celiaca Resistenza androgenica
Clinica
Le manifestazioni cliniche dellipogonadismo dipendono da: epoca dello sviluppo sessuale in cui si instaura il deficit androgenico tipo e grado di gravit dellinsufficienza gonadica
Clinica
Un deficit di androgeni che si verifichi nella vita fetale, durante il primo trimestre di gravidanza, determina una serie di alterazioni che vanno dallambiguit genitale allo pseudoermafroditismo maschile. Qualora tale carenza si sviluppi nel terzo trimestre di gestazione, si possono riscontrare criptorchidismo e micropene.
Clinica
Qualora invece il deficit androgenico si
verifica prima della pubert la ridotta secrezione di testosterone causa lesioni regressive a carico del compartimento sia interstiziale che tubulare e comporta un quadro di eunucoidismo prepuberale con conseguente sterilit.
Eunucoidismo prepuberale
riduzione o assenza di barba, di peli ascellari e corporei mancanza della recessione temporale dei capelli peli pubici con disposizione femminile a triangolo invertito timbro della voce acuto massa muscolare ridotta disposizione del grasso corporeo addominale e pelvica caratteristiche antropometriche (apertura delle braccia superiore di circa 5 cm allaltezza e distanza vertice/sinfisi pubica inferiore di circa 5 cm a quella sinfisi pubica/suolo; diametro bitrocanterico maggiore di quello bisacromiale). pene di dimensioni infantili, lunghezza generalmente inferiore a 3-5 cm testicoli piccoli (diametro e volume inferiori a 2,5 cm e a 5 mL rispettivamente), di consistenza ridotta, scroto liscio e scarsamente pigmentato spermatogenesi assente ginecomastia infantilismo psichico, libido non sviluppata
Clinica
Nelladulto linsufficienza testicolare causa: diminuzione della libido impotenza infertilit ridotto sviluppo della massa muscolare alterata distribuzione del grasso riduzione dei peli facciali, pubici e ascellari riduzione del volume testicolare osteoporosi.
Ipogonadismo delladulto
Assente recessione bitemporale Diminuzione di barba, baffi, peli ascellari Ginecomastia
Apertura delle braccia > 5 cm dellaltezza Vertice/sinfisi pubica < 5 cm sinfisi pubica/suolo Diametro bitrocanterico > diametro bisacromiale
Sindrome di Klinefelter
una sindrome caratterizzata da ipogonadismo primario, ginecomastia, infertilit e testicoli piccoli e duri, dovuta alla presenza di un cromosoma X sovrannumerario. Cariotipo 47,XXY (80%) Mosaicismo 47XXY/46XY ( 20%)
Sindrome di Klinefelter
Prevalenza: da 1: 500 a 1:700 nati maschi Fenotipo maschile con vari livelli di ipoandrogenismo, a volte eunucoidismo Ritardo puberale nel 30-40% dei casi Ginecomastia nel 50% dei casi Azoospermia Testicoli piccoli e duri Quadro ormonale: testosterone normalebasso, inibina bassa, FSH ed LH elevati (ipogonadismo primario ipergonadotropo)
Orchidometro
Sindrome di Klinefelter
La presenza di due o pi cromosomi X nel corredo genetico provoca anomalie dello sviluppo testicolare con degenerazione dei tubuli seminiferi e scomparsa dellepitelio germinale.
testicolo normale
S. di Klinefelter
Sindrome di Klinefelter
Sindrome di Klinefelter
Sindrome di Klinefelter
Ipotalamo
GnRH
Ipofisi
FSH LH
Testicolo
Testosterone, spermatogenesi
Ipogonadismo Ipogonadotropo
Isolato
Ipogonadismo Ipogonadotropo
Sindrome di Klinefelter
Concetti chiave
La funzione testicolare sotto il controllo di FSH e LH. La secrezione di FSH e LH da parte dellipofisi viene stimolata dal GnRH ipotalamico e inibita dal testosterone. Le funzioni principali del testicolo sono la produzione di testosterone e la spermatogenesi.
Concetti chiave
Le cellule di Leydig producono testosterone, nei tubuli seminiferi avviene la maturazione degli spermatozoi, le cellule di Sertoli supportano la spermatogenesi I principali ormoni prodotti dal testicolo sono il testosterone, lestradiolo e linibina Il testosterone pu essere metabolizzato a DHT, potente androgeno, o 17estradiolo, un estrogeno.
Concetti chiave
corretto funzionamento dellasse ipotalamoipofisi-testicolo necessario per la differenziazione sessuale, la maturazione sessuale, la fertilit. Lipogonadismo un deficit della funzione testicolare che pu riguardare le componente germinale, quella androgenica o entrambe. Lipogonadismo pu derivare da malattie testicolari (primario) o ipotalamo-ipofisarie (secondario)
Androgeni: abusi
Doping:
uso di sostanze o di procedimenti destinati ad aumentare artificialmente il rendimento creando un pregiudizio alletica sportiva e allintegrit fisico-psichica dellatleta.
Preparazioni per os
Metil-testosterone Fluossimesterone Oximesterone Danazolo Noretandrolone Oxandrolone Stanazolo
Preparazioni iniettabili Testosterone undecanoato Testosterone cipionato Testosterone enantato Testosterone propionato Nandrolone
Meccanismo dazione
Dosi sovrafisiologiche
Induzione dei recettori a livello muscolare Aumento dei recettori indotto dallesercizio fisico Stimolazione GH-IGF-1 Azione antagonista sui glucocorticoidi Effetto centrale con migliore resistenza alla fatica e possibilit di programmi di allenamento pi intensi. Aumento globuli rossi con miglioramento della capacit di trasporto di ossigeno?
Effetti collaterali
Effetti androgenici Effetti tossici
Effetti androgenici
Prematura saldatura delle cartilagini epifisarie
(somministrazione prepuberale)
Acne, seborrea Riduzione volume testicolare Infertilit Alterazioni della libido Ipertrofia prostatica Riduzione rapporto HDL/LDL
Effetti tossici
Cardiovascolari Cardiomiopatia Ipertensione arteriosa Infarto miocardico Embolia polmonare Ictus
Effetti tossici
Epatici Ittero Epatomegalia Tumori?
Effetti tossici
Psicologici Aumentata aggressivit Disforia Psicosi Dipendenza