presentazione di:
Daniele Pilchard
600
500
400
300
200
100
0 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011
According to the 2012 Preqin Global Private Equity Report over $ 900 billion (*) were available at year-end 2011 for investment world-wide world wide
(*) global stock of available committed but as yet uncalled capital ( Dry P d ) l b l t k f il bl itt d b t t ll d it l (D Powder )
The buyout dry powder could translate into 3 5 years worth of investment 3.5
100000
80000
60000
40000
20000
0
1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011
19591
(n. 1080 societ)
Caratteristiche delle imprese familiari In Italia le imprese a controllo familiare sono: 90% delle aziende con meno di 10 dipendenti 68% delle aziende con pi di 50 dipendenti 46% dei primi 150 gruppi industriali
Fonte: Aidaf
capacit: p vocazione: i
relazionali commerciale i l
luomo di marketing
capacit: p vocazione: i
p p prospettica analitica li i
lanalista/valutatore
capacit: p vocazione: i
negoziali g mercantile il
il negoziatore
Le fonti del deal flow per gli investimenti nel capitale di rischio: canali istituzionali fonti esterne (rete di corrispondenti) marketing diretto (proprietary deal flow)
Rappresentano la fonte p pp principale di nuove p opportunit, caratterizzata per da: casualit qualit generalmente scadente q g operazioni spesso gi note tra gli addetti ai lavori su quelle buone (p q (poche) c bagarre ) g
Il marketing diretto e gd e o lattivit di marketing diretto finalizzata a generare un proprietary deal flow di qualit e, e per quanto possibile, esclusivo possibile le strategie di marketing devono essere coerenti con le politiche di investimento i l li i h i i
griglia di selezione
chi incontrare ?
6. 6 Incontro
cosa e come comunicare (chi siamo noi)
cosa chiedere (saper ascoltare) verifica della realt aziendale e societaria ifi d ll l i d l i i verifica delle potenzialit (business plan) profilo dellimprenditore/management individuazione delle opportunit di cross-selling pp g concordare i passi successivi
(**)
definito anche diritto di trascinamento: diritto dellinvestitore nel capitale di rischio di obbligare gli altri soci alla vendita d l controllo d lli li lt i i ll dit del t ll dellimpresa qualora l previste modalit di di i l le it d lit disinvestimento ti t (way out) da parte dellinvestitore non siano state perseguibili entro un termine concordato
Principali fattori chiave di successo nellattivit di investimento nel capitale di rischio Capacit e qualit dellimprenditore/management d lli dit / t Settore e posizionamento dellazienda target Prezzo di ingresso Modalit/tempestivit del disinvestimento (way out) ( t)
60% delle proposte sono scartate quasi subito 25% sono scartate dopo unanalisi pi approfondita 15% sono analizzate in dettaglio, ma il 10% di queste
sono scartate a causa di dubbi e perplessit riguardanti il business plan e/o la qualit del management, quindi solo
5 business plans su 100 rappresentano interessanti opportunit di investimento, e solo 3 business plans su 100 sono oggetto di effettivo investimento
n. 522
(100 pratiche/anno circa) ti h / i )
Investimenti realizzati:
n. 16
(3,2 investimenti/anno)
3,07%
22 corso A.I.F.I. per i investitori istituzionali nel capitale di rischio tit i i tit i li l it l i hi
presentazione di:
Daniele Pilchard