Sei sulla pagina 1di 2

NOI E IL CIBO

LABORATORIO I VIAGGI DELLACQUA

LABORATORI

LABORATORIO - I VIAGGI DELLACQUA


LACQUA IN BOTTIGLIA
Obiettivi

Conoscere il percorso
dellacqua dalla sorgente
alla tavola.
Riflettere sulle implicazioni
che i viaggi dellacqua hanno
sullambiente.

Materiali

Per ogni gruppo:


3 1 bottiglia dacqua di
plastica, diversa per ogni
gruppo, proveniente da
differenti zone dItalia.
3 1 righello, penne, fogli
3 1 cartina geografica
dellItalia con indicata la scala.
3 1 copia della scheda
predisposta.

Ferri del mestiere

Dividiamo i bambini in gruppi


dopo aver spiegato loro
lattivit da fare,
altrimenti si registrer
un calo di attenzione.

GRUPPO
1
2
3
4

Dividiamo la classe in gruppi e disponiamo sui tavoli il materiale occorrente. A ogni gruppo distribuiamo una bottiglia
dacqua di plastica completa di etichetta da analizzare.
Svolgiamo il lavoro articolandolo in tre fasi:
1. Invitiamo i bambini a leggere letichetta della bottiglia e ad
annotare sulla scheda (vedi scheda a pagina seguente) i dati
individuati.
2. Invitiamo i bambini a individuare sulla carta geografica il
punto in cui si trova la sorgente dellacqua della propria bottiglia e a misurare con il righello la distanza tra la sorgente
e la citt o il paese in cui si trova la scuola. Trasformiamo i
centimetri in chilometri operando sulla scala della carta geografica: si tratta di una distanza in linea daria.
Spieghiamo ai bambini che nella realt il percorso pi lungo perch le strade seguono landamento del territorio e non
procedono in linea retta. possibile, con internet, calcolare
la distanza reale, ma, operando come detto, abbiamo loccasione per un momento di interdisciplinarit con la matematica. Una volta fatti i calcoli, chiediamo ai bambini di riportare
i dati trovati sulla scheda.
3. Disegniamo alla lavagna una tabella come la seguente e
riportiamo i dati raccolti dai vari gruppi. Poi discutiamone
tutti insieme.

ACQUA IN BOTTIGLIA

SORGENTE

CHILOMETRI
IN LINEA DARIA

a SCUOLANOI
conE GUSTO
IL CIBO

LABORATORIO I VIAGGI DELLACQUA

ORRATTOORI
LABlO

SCHEDA-I VIAGGI DELLACQUA

Leggete letichetta della bottiglia dacqua a vostra disposizione.


Dove si trova la sorgente? .........................................................................................................................................
Dove stata imbottigliata? .......................................................................................................................................
Sulla carta geografica identificate il percorso compiuto dallacqua dalla fonte al punto di vendita.
Misurate con il righello i centimetri (linea daria) e trasformateli in chilometri ..............................................
I risultati della vostra ricerca sono in contrasto con il rispetto per lambiente e per la salute delluomo?
Se s, perch?
.............................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................

Quali atteggiamenti dovrebbe avere il consumatore nel rispetto dellambiente?


.............................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................

Invitiamo ogni gruppo a leggere quel che ha scritto negli


ultimi due punti della scheda.
Discutiamo insieme e stimoliamo i bambini con domande
mirate a trarre conclusioni come quelle che seguono che
possiamo registrare su un cartellone:
Lacqua in bottiglie di plastica ha percorso molti chilometri,
la temperatura dentro i camion pu incidere sul gusto se le
bottiglie di plastica si scaldano troppo.
Il trasporto implica un costo in termini di carburante, inquinamento, usura dei mezzi, traffico.
Per arrivare sulla nostra tavola, lacqua di sorgente deve essere imbottigliata: le bottiglie possono essere riciclate, ma
questo implica altri costi per lambiente.
Al termine della conversazione, invitiamo i bambini a trarre conclusioni sulle acque analizzate: qual pi sostenibile?
Perch?
Infine stimoliamo una riflessione ponendo la domanda: quale sarebbe la strada migliore rispetto alla sostenibilit (acqua
in bottiglia o acqua del rubinetto)?

per SAPERNE di PI...


A questo punto si pu
sviluppare il tema delle acque
dellacquedotto, dei controlli,
del risparmio dacqua e
commentare le dieci regole
antispreco che si possono trovare
anche in rete.

Potrebbero piacerti anche