Sei sulla pagina 1di 24

CENTRO COSPES Novara

Dott.ssa Michela Rampinini

Una mamma fa unesperienza che le fa capire un pochino pi profondamente cosa vuol dire per suo figlio essere diventato preadolescente. Deve comprargli una camicia; come al suo solito va nel reparto dei ragazzi e cerca la camicia pi grande, la prova e vede che gli sta piccola. Allora tutta fiera, gli dice: Figlio mio sei proprio diventato un uomo!! Va nel reparto uomini e prende la camicia pi piccola, gliela prova, ed enorme! Allora con una camicia in una mano e laltra nellaltra, gli va davanti e dice: Figlio mio, tu sei nel mezzo tra due et e stai senza camicia!

Nella letteratura scientifica emergono due criteri: da un lato il criterio cronologico, che pur con varie fluttuazioni da autore ad autore situa tale periodo tra i 10 e i 14 anni, dall'altro lato il criterio biologico, che pone come centrali le trasformazioni somatiche.

Altri autori sostengono che la preadolescenza non pu essere descritta n in termini prettamente cronologici, n in termini di dipendenza dai fattori biologici, poich essa appare caratterizzata da specificit psicologica. La nozione di preadolescenza risulta riduttiva, in quanto tende a presentare tale periodo evolutivo come anticipatore di un altro, mentre in realt la preadolescenza non un'et di transizione, ma piuttosto un'et in transizione, connotata da suoi peculiari processi.

Mia glia passa un sacco di tempo allo specchio. E non le va bene niente, si lamenta per la pelle, il naso, le sopracciglia, il neo sotto il mento; di ogni stupidaggine fa una montagna. Non vorrei che ci fosse sotto qualche nevrosi... Mio glio questa estate cambiato, diventato pi alto, pi grosso. I vestiti gli stanno stretti, le scarpe corte, insomma non ci sta pi dentro. Diventer come il babbo? Mi chiedo che effetto avr su di lui questo cambiamento rapido. Cambier anche il carattere?

Tratto da forum online

LA PRIMA AREA DI CAMBIAMENTO

LA PRIMA AREA DI CAMBIAMENTO

Il quadro dei valori dellambiente diventa il riferimento della definizione di s.

Dare per tempo le informazioni utili per una corretta interpretazione di ci che sta avvenendo: per esempio, quelle che riguardano le differenze individuali nel ritmo di crescita e la temporaneit di certe diversit evidenti. Parlare con nostro glio e cercare di scoprire qualche segreto cruccio che lo tormenta. Talvolta i ragazzi tengono per s certe preoccupazioni e non le condano neppure agli amici. Piccoli problemi possono diventare, ai loro occhi, una montagna che pu condizionare la loro vita sociale e affettiva. Gi il solo parlarne pu riportare la cosa a proporzioni accettabili. Non sottovalutare limportanza che i preadolescenti attribuiscono agli abiti, come mezzo per nascondere alcune particolarit del corpo che essi vivono come insoddisfacenti, o per metterne in risalto altre di cui sono contenti o eri. Aiutare i ragazzi a distinguere tra difetti e pseudodifetti, ovvero semplici particolarit distintive (ad es. le lentiggini). Dovremmo anche far osservare che, nel valutare se stessi, sempre importante fare un bilancio dinsieme, mettendo accanto ai difetti anche le qualit positive, sia del corpo che della mente

Luca frequenta la seconda media. A scuola il suo rendimento discreto, va meglio nelle materie letterarie, mentre in quelle scientifiche un vero disastro () Pur essendo abbastanza autonomo, il problema che lentissimo nello svolgere i compiti, che quotidianamente finisce per lora di cena (se va tutto bene )! Considerando che sta due pomeriggi a scuola, il tempo per svolgere il lavoro a casa proprio poco () Con mia moglie abbiamo deciso di non mandare pi Luca a basket: gli allenamenti praticamente occupano due pomeriggi, rendendo ancora pi problematica lorganizzazione dei compiti! Al massimo riprender pi avanti, quando sar alle superiori e magari avr imparato a velocizzarsi Tratto dal forum di www.professionepapa.it

LA PRIMA AREA DI CAMBIAMENTO

Lo sviluppo di abilit fisiche: Riconoscimento di abilit Soddisfazione che non riceve in altri ambiti Canalizza lenergia Favorisce un senso sociale di collaborazione e cooperazione Lo sport non deve essere vissuto come traguardo di prestazione Lo sport non deve essere sostituito da Tv e PC (30% di preadolescenti ci passa 3 ore)

Come passi il tempo libero?

LA PRIMA AREA DI CAMBIAMENTO

Crescente richiesta di potersi bilanciare tra lo spazio familiare tra lo spazio familiare e quello extra-familiare. Distanziamento progressivo dallambiente familiare che, prima di manifestarsi come spostamento emotivo-affettivo e cognitivo, si manifesta come distanza spaziale e di movimento. Non ci sono rotture pesanti, piuttosto graduali richieste di ampliare lambiente di vita quotidiano (bisogno soddisfatto anche dallattivit sportiva). Il preadolescente soddisfa cos il bisogno di esplorazione e di socializzazione, prendendo delle zone per s, per conquistare gradualmente autonomia personale. Gli spazi fisici in cui il preadolescente si esprime sono la strada, la scuola, il campo sportivo, la piazza: segnano in modo graduale il passaggio dalla casa ad un ambiente completamente diverso, lo gratificano e non ledono il suo bisogno di sicurezza e protezione.

Io credo che gli amici siano davvero delle colonne nella vita di ognuno di noi, ti sostengono in qualsiasi situazione, senza chiederti nulla in cambio. Quando ti senti sola, basta una chiamata (che a volte dura anche ore)xDxD!!

questo fatto dell'amicizia, s ti serve per passare il tempo, per divertirti! Fare delle cose, insieme, soprattutto uscire!!! E fondamentale! Puoi fare tutto con loro.

Commenti tratti da www. answers.yahoo.com

LA SECONDA AREA DI CAMBIAMENTO Socializzazione, vita di gruppo e amicizia

Il gruppo risponde alle esigenze del preadolescente: bisogno di affermazione, di accettazione, di riconoscimento e di autonomia. Il preadolescente sperimenta cos il progressivo distanziamento dal controllo parentale, anche se limpiego del tempo libero eterogestito. Si sperimenta in un momento in cui avverte il bisogno di uscire dallambito familiare, ma non ancora sufficientemente sicuro per farlo.

LA SECONDA AREA DI CAMBIAMENTO Socializzazione, vita di gruppo e amicizia


Il preadolescente riconosce la funzione del gruppo: AREA DELLESPANSIONE SPAZIO MOTORIA Mi aiuta a passare il tempo libero. AREA DELLA SOCIALIZZAZIONE ORIZZONTALE Mi mette in contatto con gli altri! AREA DELLA PERCEZIONE DELLA CRESCITA Mi aiuta a crescere
(Dati emersi da una ricerca su ragazzi da 10 a 14 anni)

La figura dellamico del cuore, come prolungamento della propria personalit: diventa un modello concreto, un confronto per costruire limmagine di s.

Ormai stiamo crescendo, fisicamente e psicologicamente. Il nostro corpo cambiato, ed io sinceramente preferisco la mia situazione odierna rispetto a quella precedente, poich sono diventato molto pi alto rispetto a prima ed ho cambiato look, infatti prima portavo i capelli corti e abbassati ora invece preferisco portarli lunghi e con la cresta. Molte cose sono cambiate in questi ultimi periodi, almeno per me. Ho imparato a mettere fuori il mio vero carattere, ma nel farlo alcune volte mi capita di imitare qualcuno, e non mi sento a mio agio. In questa fase di vita tre punti si sono dimostrati per me rilevanti: lAmicizia, la Famiglia, il Cuore, questi sono i tre punti importanti per un quattordicenne come me, almeno credo. Quale di questi punti la cosa pi importante? Non ne ho idea () Ci sono attivit presso la scuola, extra-scolastiche, che si svolgono durante il pomeriggio che ci fanno divertire un mondo. La vita, fuori di scuola, ha come un altro aspetto: come se dalla casa di Lucifero si arrivasse ai Giardini dellEden. Anche se spesso litighiamo con i nostri familiari, e ci viene voglia di mandarli a quel paese, e ad essere sincero mi capitato diverse volte, loro sono gli unici che non ci tradiscono mai, che sono sempre pronti a tutto pur di aiutarci. Per questo io non sono capace di tenere il broncio per pi di un paio di giorni. Un quasi adolescente, Mirko

Scaricato da www.skuola.it

LA TERZA AREA DI CAMBIAMENTO La crescente attenzione a s

LA TERZA AREA DI CAMBIAMENTO La domanda di autonomia

LA TERZA AREA DI CAMBIAMENTO Nuova consapevolezza di s

LA TERZA AREA DI CAMBIAMENTO Nuova consapevolezza di s


Il preadolescente vive lesperienza di s attraverso lesplorazione e la sperimentazione. La coscienza di s veicolata da 2 fattori:

ABBIAMO INDAGATO IL CAMBIAMENTO IN PREADOLESCENZA, COME VIENE ESPRESSO NELLE TRE AREE DI ESPERIENZA CHE I PREADOLESCENTI PREDILIGONO, IN SUCCESSIONE DI TEMPO.

De Pieri S., Tonolo G. (1990), Preadolescenza Le crescite nascoste, Armando Editore De Pieri S. (1998), Il preadolescente di oggi, in AA.VV, Preadolescenti doggi, unet ancora da valorizzare, Monografia Famiglia Oggi, Ed. San Paolo Leonelli Langer L., Campari E. La preadolescenza, in Maggiolini A., Pietropolli Charmet G. (2004), Manuale di Psicologia delladolescenza: compiti e conflitti, Franco Angeli Ferraroli L., Ferrero B., Delpiano M. (2001), Un piccolo adulto? Genitori ed educatori di fronte al preadolescente , Monti Editore Magnoni U., Venera A. (2009), Preadolescenza. Il diritto di abitare la terra di mezzo, Franco Angeli

Potrebbero piacerti anche