Sei sulla pagina 1di 2

n.

11 - anno 6 - Marzo 2011

Rinnovo del CCNL Commercio: le principali novit


di Michele Regina

IL CCNL del Commercio - con la sola esclusione della categoria delle CGIL- stato rinnovato il 26 febbraio u.s. e prevede aumenti pari a 86,00 euro mensili al parametro del 4 livello a regime. Tale aumento pari al 6% di incremento rispetto ai minimi pre accordo per detto livello. Il contratto ha vigenza dal 1.1.2011 con scadenza il 31.12.2013 nel rispetto dei tempi della riforma degli assetti contrattuali. Il CCNL ha toccato vari istituti innovandoli, se non addirittura trasformandoli radicalmente, introducendo per tale motivo anche importanti novit. Andando per ordine, e prescindendo dagli aumenti contrattuali i cui arretrati per gennaio e febbraio uu.ss. saranno erogati solo ai dipendenti in forza al 26 febbraio 2011 con le competenze di marzo, si evidenziano di seguito parzialmente e per sommi capi alcune novit di che trattasi. ******************** a) Viene dato risalto in particolare all'area ICT (Information and Communication Technology) con un apposito studio bilaterale a cura della Commissione competente per la pi puntale individuazione dei profili del settore informatico. b) Viene istituito un elemento economico di garanzia da erogare con la retribuzione di novembre 2013 per le aziende che non abbiano contratti di II livello e per gli assunti entro sei mesi dalla data di erogazione . L'importo diversificato per dimensione aziendale e per livelli fino a 10 dipendenti Euro 115,00 per Quadri, 1 e 2livello, Euro100,00 per 3e 4 livello,Euro 85,00 per gli altri Oltre 11 dipendenti Euro 140,00 per Quadri, 1e 2 livello, Euro 125,00 per 3 e 4 livello, Euro 110,00 per gli altri. c) In linea con quanto stato disciplinato dalla Legge 220/ 2010 e dalla Circolare congiunta Lavoro Ag. Entrate n3/2011 in tema di erogazioni retributive di produttivit vengono elencate puntualmente le voci oggetto di eventuale tassazione sostitutiva del 10% che devono recepire gli accordi territoriali o aziendali. Queste sono: lavoro straordinario, supplementare, compensi per clausole elastiche e flessibili, lavoro a turno, lavoro festivo, lavoro notturno, premi variabili di rendimento, ogni altra voce finalizzata a

n. 11 - anno 6 - Marzo 2011

incrementare la produttivit, la qualit, la competitivit, l'efficienza organizzativa, la redditivit, l'innovazione. d) Relativamente agli enti bilaterali viene rimarcata la posizione gi espressa dal Ministero del Lavoro con recenti pronunciamenti di prassi (vedi Circ. 43 del 2010). In pratica i datori che non aderiscono agli stessi devono comunque dare analoga copertura per le azioni di welfare ai propri dipendenti, riconoscendo altres in quota retributiva (elemento distinto della retribuzione) le somme che sarebbero confluite negli enti medesimi. Ci vale in particolare per Ente bilaterale territoriale, Est e Quas. e) Il periodo di prova con decorrenza dalla stipula viene ampliato di 15 giorni per 4, 5, 6e 7 livello, pertanto i nuovi periodi per tali livelli saranno come di seguito: 4 e 5 livello 60 gg di lavoro effettivo 6 e 7 livello 45 gg di lavoro effettivo f) Per i quadri dal 1.1.2013 l'indennit di funzione viene incrementata di Euro10,00 per 14 mensilit. g) La malattia, dopo il Collegato Lavoro, subisce per il settore una vera rivoluzione. In pratica per ridurre gli abusi da microassenteismo, tanto deleteri per tutte le imprese, viene stabilito che, con le dovute eccezioni del caso normate dall'accordo, per i primi due eventi dell'anno di calendario la carenza viene corrisposta integralmente, mentre per il terzo e quarto al 50 %. Dal 5 evento dell'anno la carenza non verr pi erogata. Si ricorda che la carenza sono i primi tre giorni di malattia coperti al 100% a carico del solo datore di lavoro. Sempre per la malattia viene avviato, mediante confronto tra le parti, lo studio che potrebbe portare a corrispondere da parte dei datori di lavoro l'indennit economica di malattia con esclusione della relativa contribuzione del 2,44 % a favore dell'INPS. h) Il periodo di preavviso per le dimissioni viene modificato sensibilmente al ribasso. Per semplicit di esposizione si riportano solo i periodi per i primi 5 anni di anzianit: quadri e 1 livello 45 gg calendario 2 e 3 livello 20 gg calendario 4 e 5 livello 15 gg calendario 6 e 7 livello 10 gg calendario. i) Altra novit importante costituita dai permessi retribuiti . Trattasi delle 56 hh per le aziende fino a 15 dipendenti e delle 72 hh annue per quelle con pi di 15 dipendenti . In sostanza tali permessi per i neo assunti successivamente alla stipula di detto contratto saranno computati al 50% decorsi due anni dall'assunzione e al 100% decorsi 4 anni.

Potrebbero piacerti anche