Sei sulla pagina 1di 1

LABORATORIO DI FISICA DEI MATERIALI

1) Semiconduttori a gap energetico diretto e indiretto:


- definizione (corredare la definizione con un grafico schematico)
- effetti sull’assorbimento di luce
2) Lacune in semiconduttori:
- definizione
- come si formano
3) Utilizzando la tavola periodica degli elementi indicare quali impurezze atomiche si comportano
da accettori in Ge
4) La conducibilità di un semiconduttore varia con la temperatura secondo la legge
σ ≈ Σ 0 exp[−0.55eV / kT ] . Determinare il gap energetico del semiconduttore.
5) Mobilità:
- definizione
- dipendenza della mobilità dalla concentrazione di impurezze (grafico)
6) Quali correnti sono presenti in una giunzione p-n all’equilibrio? Cosa succede se aumento la
temperatura la giunzione?
7) La temperatura del filamento di una lampada ad incandescenza viene portato da 3000 K a 4000
K.
- di quanto aumenterà l’emissività della lampada.
- di quanto si sposterà la lunghezza d’onda del massimo di emissione?
8) Descrivere il metodo del doppio raggio per misure di assorbimento.

Potrebbero piacerti anche