Sei sulla pagina 1di 1

BIENDOU YEPDIEU

ARMEL DONAL

IL SOGNO DI SCIPIONE

Scritto per PIETRO METASTASIO

Questo libretto di pietro metastasio Azione teatrale allusiva alle


sfortunate campagne delle armi Austriache in Italia conta la storia di
Cornelio scipione.
Per comminciare devono parlare dei interlocutori nel libretto. Sono al
numero di cinque. Scipione l’attore principale, LA COSTANZA, LA FORTUNA,
PUBLIO avo adottivo di Scipione, EMILIO padre di Scipione e CORO D'EROI.
L’azione si figura in Africa nel la reggia di Massinissa, oggi divide tra
il marocco e la tunisia. Come in lebretto, l’autore parle della regia di
Massinissa penso che il tempo del azione sia tra 238 A.C e 148 A.C.
Il libretto e scritto come una poesia per il theatro.
Al inizio, scipione dorme e c’e un dialogo tra la Fortuna e la Costanza.
Quello disturbe il sonno Scipione. In dialogo seguente, ognuno tra la
Fortuna e la Constansa prova di sedurre Scipione, e Scipione e obligato
scegliere uno e soltanto uno, ma la domanda non è facile. Scipione risponde
con parole saggi, e chiede un poco di tempo per fare il scelto. Ma
scipione non sa dove è. Fortuna risposta che siate in tempio del paradisio
e raggiungio che le stelle nel cielo sono luce sul fondo immenso dell’
universo.
Doppo comicia un dialogo con constanza, parlando della rumore harmonica,
suonato per questa potenza invisibile.
Ma perche me? Una domanda veramente communa per tutti personne nl questo
caso. Questo è la realtà? Perché gli altri non possono sentire questa
meravigliosa rumore?
Troppo il poter de' vostri sensi eccede.
Ciglio che al sol si gira,
Non vede il sol che mira,
Confuso in quell'istesso
Eccesso di splender.
Chi là del Nil cadente
Vive alle sponde appresso,
Lo strepito non sente
Del rovinoso umor.

A questo momento, Scipione vede il suo avo adottivo, e chiede se son qui
che vivone gli eroi. A questa domanda succede una risposta positiva di
Publio. Ma soltanto gli eroi possono avere l’imortalità. Allora Scipione se
ne va cercare il suo padre Emilio ma questo incontro non è positivo per
lei, il suo padre lei mostra tutte i cattive cose della terra. Come gli
uomini sono subdoli, e come il paradisio è meraviglioso (il paradisio degli
eroi). Dopo questo Scipione domanda se può stare in paradisio, ma non è
possibile Scipione deve fare una cosa importantissime sulla terra ma prima
di ritornare, deve scegliere quale tra la Fortuna e la Costansa dovrà
accompagnare lei.
La risposta di Scipione è la Costanza, ma la Fortuna sfortunata decide di
mandare sull Scipione calamità, ma Scipione sta conserva il suo coraggio e
si svelia nella una tempesta nella sua regionne natale.
Questo libretto racconta la storia poetica degli eroi per loro paesi come
nella antichità. Una storia epica in elogio al re per le battaglie vinte.

Potrebbero piacerti anche