per calcolo intermedio tutti i passaggi in cui l'importo risultante dai calcoli non
costituisce di per se un autonomo importo da contabilizzare o da pagare;
per trattamento economico le retribuzioni, i trattamenti previdenziali di
liquidazione e di pensione e le provvidenze sociali.
3. Il calcolo degli elementi che compongono il trattamento economico va
effettuato in base alle norme vigenti, aggiornato come indicato nelle seguenti
lettere a) e b) e con l'osservanza della modalità di arrotondamento di cui alla
lettera c) ;
a. i singoli elementi che compongono il trattamento economico vanno
espressi in euro, arrotondati al secondo decimale, in quanto sono da
considerare autonomi importi da contabilizzare o pagare;
b. i risultati di calcoli intermedi sono espressi in euro arrotondati al quinto
decimale;
c. l'arrotondamento dell'ultimo decimale degli importi di cui alle precedenti
lettere a) e b) è fatto per difetto se il primo decimale omesso è minore di 5
ed è fatto per eccesso se il primo decimale omesso è 5 o maggiore di 5.1
1
Come da Officio della Segreteria di Stato, Prot. N. 501. 851/A del 31 gennaio 2002.