Sei sulla pagina 1di 1

Estratto da Pocket Manual Terapia 2016 - www.pocketmanualterapia.

com
Seguici su www.facebook.com/PMTerapiabartoccioni o Twitter: Terapia Bartoccioni

14. FUTURO DEL DIABETE


In un prossimo futuro forse altre forme terapeutiche verranno impiegate nella
terapia di una cos importante patologia. sempre pi diffuso limpiego sia di
microinfusori, per somministrazioni continue, sia del pancreas artificiale.
Indicazioni ai microinfusori:
a breve termine terapia iniziale della chetoacidosi, interventi chirurgici, travaglio
di parto, emergenze (infarto miocardico, malattie intercorrenti);
a lungo termine: mediocre controllo della glicemia nonostante una terapia con
molteplici iniezioni.
Linfusione continua sottocutanea di insulina sta prendendo sempre pi piede,
specialmente nella popolazione pediatrica, tra i vantaggi ci sono leliminazione
di iniezioni multiple, maggiore flessibilit dei pasti, facile riduzione dellinsulina
per attivit fisica, minor numero di eventi ipoglicemici e la somministrazione di
piccole dosi di Insulina (Laffel, Current Therapy 2014).
Gli svantaggi dei microinfusori sono ingombro, costo, controlli glicemici pi
frequenti, rischio di guasti meccanici, difficolt di regolare le dosi alte in caso
di intensa attivit fisica, infezioni intercorrenti o rapido sviluppo di chetoacidosi
perch vengono utilizzate solo insuline rapide (Laffel, Current Therapy 2014).
Sono utili solo in pazienti selezionati e motivati.
Sotto studio limpiego dellInsulina per aerosol per via nasale a dosaggi 10
volte superiori (Masharani, Current Med. Diag. Treat. 2005) o per via orale o
per via transdermica, il trapianto peritoneale di isole pancreatiche (De Kort,
BMJ 341, 217; 2011). Monitors glicemici in continuo della glicemia attraverso
il rilevamento della quantit di zucchero nei tessuti sottocutanei (Gandrud,
Current Therapy 2005). Utile il Trapianto del Pancreas, soprattutto se associato al trapianto renale con sopravvivenza a un anno >80% (Gandrud, Current
Therapy 2005). Promettente limpiego di Cellule staminali e della Terapia
genica (Gandrud, Current Therapy 2005).
Il fattore di crescita-1 tipo insulina (IGF1 ) un peptide costituito da 70
aminoacidi analogo alla proinsulina umana che, somministrato ev, provoca ipoglicemia anche in pazienti refrattari allInsulina, come se fosse dotata di recettori
specifici. Da valutare lutilit, per il rischio di tumori.

Potrebbero piacerti anche