Ipotesi moderne
Teorie monogenetiche
Illuminismo
(2a met 700)
(acuto)
= musica
l(e)
(grave)
= felicit
Positivismo
Etnologia
Ipotesi moderne
Teorie poligenetiche
Etnomusicologia
(anni 30 del 900)
patogenica (melodie a picco)
(aborigeni dellAustralia settentrionale)
melogenica
logogenica (melodie a intervallo unico)
(esquimesi)
Ipotesi moderne
(Teorie poligenetiche)
(Etnomusicologia)
(anni 30 del 900)
canto (legato al linguaggio)
Andr Schaeffner:
teatro musicale
musica strumentale (legata alla danza)
Lur
(pl. Lurer)
Etnomusicologia
unetnomusicologa registra in
studio i canti del capo dei Piedi
Neri
Suonando il damau (piccolo tamburo) durante un rito in onore della dea Nanda
Devi (tempio induista del villaggio di Martoli, Uttranchal, India, 19.9.07)
Un esploratore
britannico con Pigmei
allinizio del 900
Statuetta di
suonatore di
tamburo congolese:
notare i colori
inversi tra la pelle
del tamburo e il
volto del suonatore
(Muse de lAfrique
Centrale, Tervuren,
Belgio)
Egitto
Iside suona il
sistro (Abydos,
tempio di Sety)
sistro
Sumeri
Lira in argento
di Ur (Babilonia),
2500 a. C. ca.
(Londra, British Museum)
Assiri
Musici dellesercito. Arte assira del regno di Assurbanipal (668-627 a.C.) (Parigi, Louvre)
Ebrei
tre suonatori ebrei di lyra seguono altri ebrei condotti in schiavit a Ninive dopo la
conquista di Israele da parte di Sennacherib
(bassorilievo assiro dal Palazzo Meridionale di Assurbanipal a Ninive, VII sec. a.C.)
Cina
Concezione cinese della correlazione fra tutti gli elementi del cosmo
Allinizio dei tempi regnava il silenzio. Ma Dio cera da sempre: era una
melodia. E la melodia era Dio.
[...] Un rombo immenso squarci lo spazio. Divise la melodia in miriadi di
particelle. Come per incanto, queste si raggrupparono e diedero vita al
cielo e alla terra, alla luna e alle stelle, ai monti e ai mari, agli alberi e ai
fiori e alle bestie e alle note che raccogliamo nei nostri canti
(cit. in Gianfranco Ravasi, Cantate a Dio con arte. Il teologico e il musicale nella Bibbia, in La Musica e la
Bibbia, atti del Convegno Internazionale di Studi promosso da Biblia e dallAccademia Musicale Chigiana.
Siena, 24-26 agosto 1990, a cura di Pasqule Troa, Garamond, Roma, 199, p. 82)
Ipotesi arcaiche*
Dal suono nasce il mondo:
Gli esseri viventi sono il proprio suono: chi possiede il suono di qualcuno o
d il nome a qualcuno ne il padrone
Conseguenze:
tutti musicisti
musica = contrassegno di gruppi sociali
* per arcaiche qui si intendono le civilt antiche o moderne che vivono secondo
sistemi di vita arcaici: dalle popolazioni pregreche alle popolazioni aborigene
dei vari continenti
animali
civilt sciamaniche e culto degli spiriti
mito di Orfeo (la musica ammansisce le belve feroci)
mito di Arione e il delfino
esseri inanimati
mito di Orfeo (la musica spacca le pietre dalla commozione)
mito di Anfione (la musica costruisce le mura di Tebe)
mito di Giosu (la musica abbatte le mura di Gerico)
Il tarantismo pugliese:
una ricerca multidisciplinare
(v. Ernesto De Martino, La terra del rimorso, Il Saggiatore, Milano, 1961)
Nelle campagne del Salento (Puglia) c unantichissima tradizione,
attestata almeno dal 1600: ne parla il gesuita padre Athanasius Kircher, ma
le radici affondano fin dallantica Grecia.
Una persona, quasi sempre una donna, dichiara di essere stata morsa da una
tarantola (a volte viene riferito lo sfiato di un serpe) e sta male; ogni anno
il malessere ritorna alla stessa data (rimorso).
Lunica cura musicale: un gruppo di musicisti suona una serie di tarantelle
(pizzica tarantata) e la malata balla fino allo sfinimento, giungendo alla
guarigione. Quando questa terapia non possibile (nella cappella di S. Paolo
a Galatina) il disagio psichico si scatena senza freni in forme parossistiche.
A volte la guarigione non definitiva, e lanno seguente bisogna ripetere la
terapia musicale.
Problema: non esiste alcun ragno o alcun veleno capace di provocare quei
sintomi. Levento scatenante allora di natura psicologica. La terapia
musicale incanala in un rito condiviso dalla comunit il disagio psichico e ne
permette il superamento, almeno momentaneo.
Tarantismo pugliese
ragno
musicista
danzatore
un simbolo oggi
scomparso: la
spada
2. la tarantata si rovescia
carponi, la testa batte il ritmo
della tarantella. Pian piano si
agita tutta, come se il ragno
agisse in lei
Tarantismo pugliese
Video da Youtube
Lezione n. 1: etnomusicologia
il flauto di Neanderthal:
https://www.youtube.com/watch?v=IUuavVnu36U
esecuzione di musiche moderne con una riproduzione del flauto di
Neanderthal: https://www.youtube.com/watch?v=sHy9FOblt7Y
La Taranta, filmato del 1962 della ricerca interdisciplinare di Ernesto
De Martino, Diego Carpitella e altri:
https://www.youtube.com/watch?v=fhqTr2ggpds
tarantati come spettacolo nel 2011:
https://www.youtube.com/watch?v=Qdp4y81-YsA