Sei sulla pagina 1di 4

Anestesia al palato duro

invitiamo il paziente a sedersi sulla sedia, tenendo la testa in


estensione con la bocca aperta. Punti di contatto per l'anestesia al
palato sono:
contatti ossosi, 2 molare superiore per i bmbini
ultimo molare superiore per gli adulti.
Direzione dell'ago:
dal basso verso l'alto, dall'interno verso l'esterno, da anteriore
verso posteriore.
La unta dell'ago e rivolta verso l'osso
l'anestesia ha una durata di 30-40 minuti e fa effetto in 1-2
questa anestesia si usa molto spesso per estrarre i premolari e i
molari.

Anestesia infraorbitale

invitiamo il paziente a sedersi sulla sedia, in questo caso la bocca


chiusa.
I punti di contatto dell'anestesia sono:
0.5 cm dal naso ( parte dx o sx dipende da quale parte si fa
l'anestesia )
11mm dall'osso orbitale.
Direzione della siringa per l'anestesia:
iizialmente la direzione e dall'alto verso il basso dall'esterno verso
l'interno, anteriormente-posteriormente
dopo aver lasciato qualche goccia di anestetico possiamo traslare
l'ago in direzione dal basso verso l'alto.
Cirva 2 mm di anestetico rilasciato lento e continuo
la durata dell'anestetico e di 2:30 / 3 ore massimo, leffetto
dell'anestesico si ha dopo circa 4-5 minuti dal rilascio dell'
anestesico
le parti anestetizate sono:
tutti i premolari ed i molari.

Anestesia la tuberosit
invitiamo il paziente a sedersi sulla sedia con la bocca non molto
aperta ( perche se il paziente tiene la bocca molto aperta non
abbiamo lo spazio necessario per fare l'anestesia, causa ramo
mandibolare ) .
Punti di contatto sono, parte posteriore del osso mandibolare
dopo aver disinfettato il punti dove fare l'anestesia poniamo il dito
indice per non perdere il punto preciso dove anestetizzare.
La direzzione dell'ago parallelo all'osso palatino
l'ago entra per circa 1-2 mm rilasciamo goccie di anestetico ( si
usa per non far sentire dolore al paziente )
quando siamo entrati per un massimo di 6 mm rilasciamo
l'anestesico n modo lento ma continuo.
L'anestetico ha una durata di circa 2 ore, l'effetto dell'anestesico
avviene dopo 5-6 minuti.
Punti anestetizzati sono molari premolari e canini.

Anestesia al ramo assendente della fossa mandibolare

invitiamo il paziente a sedersi sulla sedia con la bocca non molto


aperta .
Il punto di contatto si trova questa volta al''interno della bocca ..
precisamente tra le arcate dentali a circa 5mm dalla faccia
occlusale dell'arcata inferiore ( se il paziente ha i denti o a 1.5 cm
se non ha i denti )
l'anestesia puo essere diretta o indiretta
diretta: poniamo l'ago a livello del canino con una direzione
obliqua
indiretta: poniamo l'ago in parallelo alla faccia occlusale
dell'arcata inferiore.
Direzione dell'ago
diretta: dall'interno verso l'esterno anteriore-posteriore
indiretta antero-posteriore
punti anestetizzati sono: l'emiarcata dx o sx ( dipende da dove
facciamo l'anestesia), quindi dall'incisivo centrale fino hai molari.
L'anestetico ha una durata di circa 3 ore ed ha effetto dopo 4-5
minuti.

Potrebbero piacerti anche