Sei sulla pagina 1di 3

Storia delle relazioni internazionali (24/09/-27/11/)Umberto

Morelli,9cfu
Obiettivi formativi.
Fornire le conoscenze che mettono in grado lo studente di apprendere:

il lessico della storia internazionale,

la storia internazionale dellet moderna e contemporanea, le motivazioni che hanno ispirato le


scelte di politica estera degli Stati, i fattori politici, economici, militari che hanno determinato
lascesa e il declino delle grandi potenze, lemergere di nuovi attori sulla scena mondiale negli
ultimi decenni.

Questo obiettivo formativo sar perseguito attraverso le lezioni frontali.


B. Sviluppare quelle capacit che aiutino lo studente a:

capire le dinamiche delle relazioni fra Stati,

essere in grado di operare i collegamenti tra i fatti storici presenti e passati,

cogliere nel passato lorigine e le cause dei problemi attuali,

reperire le fonti storiche di varia natura, anche digitali, sapere interpretarle e utilizzarle per
capire la storia internazionale.

Questo obiettivo formativo sar perseguito sia attraverso le lezioni frontali sia fornendo agli studenti
lindicazione di letture di documenti relativi alla storia internazionale sia proiettando in aula spezzoni di
film e documentari che stimolino la riflessione critica personale.
Risultai dellapprendimentoattesi
Al termine dellinsegnamento, lo studente dovr dimostrare di:

avere acquisito una buona conoscenza degli argomenti trattati durante le lezioni e compreso le
linee essenziali di sviluppo della storia internazionale moderna e contemporanea,

saper utilizzare un approccio interdisciplinare nella comprensione della storia internazionale,

possedere gli strumenti utili per comprendere le dinamiche della storia internazionale ed essere
in grado di valutarle criticamente dimostrando di possedere autonomia di giudizio.

programma
DAL SISTEMA EUROPEO AL SISTEMA MONDIALE DEGLI STATI
Linsegnamento ripercorre le linee generali della politica estera delle grandi potenze nell'et moderna e
contemporanea alla luce della dinamica tra equilibrio ed egemonia, sottolineando i fattori politici,
economici, militari, religiosi, culturali che hanno influito sulla loro ascesa e sul loro declino. In
particolare, saranno analizzati i tentativi egemonici condotti dalle grandi potenze per conseguire il
predominio sul continente, il loro fallimento e la ricerca di un precario equilibrio per ricostituire una
relativa stabilit nel sistema internazionale.
Glossario, periodizzazione, fonti della storia delle relazioni internazionali
Secoli XVI-XVIII

La formazione del sistema europeo degli Stati

I tentativi egemonici degli Asburgo e l'antagonismo franco-asburgico: Carlo V; Filippo II; la


guerra dei Trent'anni e le paci di Vestfalia

L'ascesa dell'Inghilterra, della Prussia e della Russia e i processi di modernizzazione in Europa

I tentativi egemonici francesi: Luigi XIV. Il trattato di Utrecht e il nuovo ordine europeo

Lespansione coloniale e lantagonismo franco-britannico

Le rivoluzioni americana e francese nelle relazioni internazionali

I tentativi egemonici francesi: Napoleone. Il congresso di Vienna e la Santa Alleanza

Secolo XIX

Legemonia britannica

Il trionfo delle nazionalit

La questione d'Oriente

Le unificazioni italiana e tedesca nelle relazioni internazionali. Il sistema bismarckiano

L'ascesa degli Stati Uniti e del Giappone

Il colonialismo nell'Ottocento

Il riallineamento delle potenze a fine secolo

Secolo XX

I tentativi egemonici tedeschi e le due guerre mondiali. Il crollo del sistema europeo degli Stati

La nascita dell'organizzazione internazionale: Societ delle Nazioni e ONU

Il sistema internazionale bipolare e la guerra fredda. La decolonizzazione

La fine del bipolarismo e la ricerca di un nuovo ordine internazionale

Modalit di insegnamento
La frequenza non obbligatoria, anche se raccomandata.
Linsegnamento si svolge attraverso lezioni frontali.
Lo studente comunque sollecitato a intervenire criticamente ponendo domande e sviluppando
osservazioni personali.
Sono utilizzati come strumenti didattici una presentazione in PPT, elaborata dal docente e disponibile
on line, e la proiezione di spezzoni di film e di documentari.
Agli studenti sono fornite indicazioni per reperire le varie fonti storiche (documenti, filmati, fotografie
ecc.) conservate negli archivi e disponibili on line.
Sono invitati a tenere lezioni specifiche esperti provenienti dal mondo accademico e da quello
professionale.
Modalit di verifica dellapprendimento
La verifica dellapprendimento avviene attraverso un esame orale, durante il quale sono poste allo
studente due-tre domande relative ai testi studiati.

La verifica tende ad accertare le conoscenze acquisite, la capacit di comprensione degli argomenti


trattati, la capacit di esposizione chiara e coerente e di operare collegamenti tra i fatti storici, il rigore
argomentativo, il senso critico.
Il voto finale, espresso in trentesimi, tiene conto di tutti i parametri sopra elencati.
Per gli studenti disabili sono previste modalit di verifica concordate con gli interessati che tengano
conto della loro specifica condizione.
International and Erasmus students may prepare the exam in English or French.

Attivit di supporto
Oltre lorario delle lezioni, agli studenti offerta la possibilit di partecipare a un simulation game
organizzato, per la durata di un giorno intero, dal docente e dal Movimento Studentesco per
lOrganizzazione Internazionale presso il Centro Internazionale di Formazione dellILO.
Il simulation game consiste nella simulazione di una sessione del Consiglio di Sicurezza dellONU su
un tema specifico. La simulazione preceduta da una lezione in cui spiegato il modus operandi del
Consiglio di Sicurezza.
Gli studenti, suddivisi nelle varie delegazioni che fanno parte del Consiglio, devono conoscere la
posizione dello Stato che rappresentano in merito allargomento in discussione e approvare una
risoluzione finale. Il materiale utile per prepararsi alla simulazione, reperibile on line, suggerito dal
docente e dagli organizzatori.
La partecipazione al simulation game permette lo sviluppo delle capacit di lavoro in gruppo, di
negoziazione e di mediazione, di individuazione di una soluzione al problema trattato grazie alla
stesura e votazione della risoluzione finale.
La partecipazione non d diritto al riconoscimento di crediti formativi.
Testi consigliati e biografia
Studenti frequentanti

P. Kennedy, Ascesa e declino delle grandi potenze, Garzanti, 1989

Potrebbero piacerti anche