Sei sulla pagina 1di 36

1

CHIEDI IL TUO PREVENTIVO GRATUITO PER UN PROGETTO DI INTERNI


tokonomaway@tokonomaway.com

i consigli di

TOKONOMAway
per arredare la casa

versione 1.0
By TOKONOMAWAY DI BONINSEGNA STEFANO
Via Pablo Neruda, 2 40139 Bologna BO Italia - Tel +39 349 5118740 Fax +39 051 7456856
E-mail tokonomaway@tokonomaway.com Http://www.tokonomaway.com

CHIEDI IL TUO PREVENTIVO GRATUITO PER UN PROGETTO DI INTERNI


tokonomaway@tokonomaway.com

INDICE
PREFAZIONE

03

DA DOVE SI COMINCIA
Perch arredare
I 4 elementi fondamentali
Cosa vogliamo?
Le nostre necessit
Il valore degli ambienti
L'utilizzo degli ambienti
Casa tradizionale o polifunzionale
Quale stile?
Cosa non fare
LE 9 REGOLE
L'INGRESSO
Fisico
Virtuale
LE SCALE
In muratura
A giorno
L'illuminazione
ZONA GIORNO
Salotto e TV
Pranzo
Camini e stufe
L'illuminazione
LA CUCINA
Consigli
Gli elementi fondamentali
Modularit
Le attrezzature
Il piano di lavoro
Disposizione
OPEN SPACE
Definizione
Spazio
Quinte
IL CORRIDOIO
LE CAMERE
Matrimoniale
Bambini
LO STUDIO
Ambiente
Angolo
Impianti
Luce
I BAGNI
A terra
A sospensione
BALCONI E TERRAZZI
GLI IMPIANTI
MATERIALI, FINITURE, ILLUMINAZIONE

04

CONCLUSIONE

35

05

06
07
09
10
11
12
13
14
15
16
17
18

19
20
21
22
23
24
26
27
28
30
32
33

By TOKONOMAWAY DI BONINSEGNA STEFANO


Via Pablo Neruda, 2 40139 Bologna BO Italia - Tel +39 349 5118740 Fax +39 051 7456856
E-mail tokonomaway@tokonomaway.com Http://www.tokonomaway.com

CHIEDI IL TUO PREVENTIVO GRATUITO PER UN PROGETTO DI INTERNI


tokonomaway@tokonomaway.com

PREFAZIONE

Questo manuale nasce dall'esigenza di rispondere alle tante domande che nel corso degli
anni e, in particolare modo, nel corso di questi recenti mesi di attivit di TOKONOMAway, mi sono
state rivolte dai tanti visitatori del sito internet www.tokonomaway.com attraverso cui l'Azienda
svolge gran parte della sua attivit. Si tratta quindi di una consulenza scritta che pu aiutare a
risolvere velocemente gran parte dei problemi che si incontrano arredando la casa.
Le domande ricevute spaziano dai singoli problemi, alle tecniche generali di arredo, alle finiture,
fino ai prodotti in commercio. Spesso per risolvere questi dubbi non necessario un progetto di
interni, ma solo qualche consiglio e anche per questo motivo ho deciso di scrivere questo manuale.
Per problematiche pi complesse e per giungere ad una sintesi a tutto tondo naturalmente sar
sempre necessario un progetto di interni in 2D e, possibilmente, anche in 3D in modo da avere la
percezione dello spazio disponibile e del risultato finale non solo estetico, ma anche funzionale.
S, perch una casa o un ufficio bene riflettano i gusti di chi li abita e siano gradevoli, ma devono
anche essere comodi da vivere e amichevoli, insomma funzionali.
Come tutto ci che riflette i nostri tempi, anche questo manuale cercher di essere preciso e
puntuale, senza dilungarsi troppo, e facile da consultare attraverso il suo indice.
Ti auguro una buona lettura e tante idee nuove per rendere la Tua casa sempre pi felice ed
accogliente.
Bologna, 7 febbraio 2006
Con simpatia,
Stefano Boninsegna.

By TOKONOMAWAY DI BONINSEGNA STEFANO


Via Pablo Neruda, 2 40139 Bologna BO Italia - Tel +39 349 5118740 Fax +39 051 7456856
E-mail tokonomaway@tokonomaway.com Http://www.tokonomaway.com

CHIEDI IL TUO PREVENTIVO GRATUITO PER UN PROGETTO DI INTERNI


tokonomaway@tokonomaway.com

DA DOVE SI COMINCIA

Perch ci viene in mente di cambiare l'arredamento di casa o la sua disposizione?


Perch siamo finalmente riusciti a comprare la nostra prima casa.
Perch ci siamo sposati.
Perch abbiamo avuto dei figli.
Perch abbiamo cambiato citt
Perch vogliamo qualcosa di nuovo
Perch la nostra vita cambiata
Tanti possono essere i motivi che ci portano a spendere tempo e risorse nell'arredamento. Tempo
e risorse spesi bene, perch quello sar il luogo dove correr la nostra mente anche quando
saremo al lavoro o in viaggio
LA NOSTRA CASA!
Per la maggior parte delle persone la casa uno dei centri della vita, un punto fermo che, anche
cambiandolo spesso, rimane sempre un obiettivo da raggiungere.
La casa anche un grande investimento da valorizzare e non importa spendere cifre astronomiche,
l'importante riuscire a mediare tra 4 elementi fondamentali
NECESSITA'
FUNZIONALITA'
ESTETICA
GUSTI PERSONALI
Ed quest'ultimo elemento, il gusto personale, che spesso fa la differenza, che fa di ogni casa un
unicum irripetibile e ci permette di sentirla nostra.
Un progetto di interni deve rispondere a questi 4 elementi principali. Per questo TOKONOMAway
dialoga con Te mentre sviluppa il progetto
perch la casa sar Tua, sarai Tu ad abitarla, tu arriverai a casa alla sera e potrai finalmente
dimenticare una giornata stressante, Tu dovrai sentirti a Casa!

By TOKONOMAWAY DI BONINSEGNA STEFANO


Via Pablo Neruda, 2 40139 Bologna BO Italia - Tel +39 349 5118740 Fax +39 051 7456856
E-mail tokonomaway@tokonomaway.com Http://www.tokonomaway.com

CHIEDI IL TUO PREVENTIVO GRATUITO PER UN PROGETTO DI INTERNI


tokonomaway@tokonomaway.com

Ma allora da dove si comincia? DAI PROPRI DESIDERI!


Cosa vogliamo che ci sia quando chiudiamo la porta?
1) Quali stanze? Ingresso, soggiorno, cucina, pranzo, camere, servizi, ripostigli,... Una
camera in meno far sentire il suo peso quando nascer il prossimo figlio, quando avremo
la necessit di lavorare in casa, quando arriveranno i nipotini. Ma non sempre necessario
avere un ambiente in pi, a volte basta pensare una camera in modo tale da potere
ricavare un letto in pi, un angolo studio, una zona libera per i giochi dei bambini. Si trova
sempre una soluzione, che non detto debba essere un ripiego, ma anzi un punto di forza
dell'arredamento.
Un ripostiglio far sempre comodo per sistemare tutto ci che si accumula ma non
vogliamo o possiamo portare via.
Potrebbe fare comodo un bagno in pi utilizzabile anche dagli ospiti senza dover entrare
nella zona notte ovvero nella zona privata della casa.
Facciamo un elenco di quelle che sono le nostre necessit in termini di spazi.
2) Quali ambienti vivremo maggiormente? Pensare di spendere cifre enormi in una stanza da
letto pu fare piacere, se questo possibile, ma pensandoci quello non l'ambiente dove
si vive; si vive nella zona giorno, in salotto, in un open-space soggiorno e cucina.
Dove studieranno i bambini? Se sono pi di uno potranno studiare assieme? Allora la
camera andr pensata non solo per dormire.
Sar necessaria una cucina enorme se la usiamo solo 1 ora alla sera?
Diamo un valore agli ambienti in funzione del loro utilizzo.
3) Ci sono dei bambini? Allora sar necessario uno spazio per il gioco abbastanza libero e
non pericoloso.
Pensiamo a chi utilizzer gli ambienti.
4) Lavoreremo in casa? Allora sar necessario un luogo attrezzato o un angolo da adibire ad
ufficio.
Pensiamo se sar una casa tradizionale o un ambiente polifunzionale.

By TOKONOMAWAY DI BONINSEGNA STEFANO


Via Pablo Neruda, 2 40139 Bologna BO Italia - Tel +39 349 5118740 Fax +39 051 7456856
E-mail tokonomaway@tokonomaway.com Http://www.tokonomaway.com

CHIEDI IL TUO PREVENTIVO GRATUITO PER UN PROGETTO DI INTERNI


tokonomaway@tokonomaway.com

E' quindi possibile passare a determinare quale stile ci piacerebbe per l'ambiente dove vivremo
Quale stile?
antico
moderno
contemporaneo
rustico
high-tech
tradizionale
caratteristico di qualche luogo o cultura
Queste considerazioni ci aiuteranno a determinare particolari situazioni che caratterizzeranno gli
ambienti.
Fatto questo cosa si fa? Meglio dire cosa non fare in questo caso!
1) arrivare a casa dopo una giornata di lavoro e cominciare a spostare i mobili tra le invettive
della vicina del piano di sotto, perch tanto un po' di moto non ci far male.
Risultato: il giorno dopo piegati dal mal di schiena arriveremo alla conclusione che era
meglio se rimaneva tutto come prima.
2) Recarsi nelle ultime due ore di apertura dei negozi di tutta la settimana seguente e pure nel
week-end nei grandi magazzini di mobili dove verremo puntualmente assaliti da venditori
che che non vedranno l'ora di venderci la famosa cabina armadio per la camera dei
bambini che dovremo smantellare sicuramente l'anno successivo perch prende uno
spazio enorme e non serve a nulla.
Risultato: dopo avere aspettato i mobili per i 40 giorni stabiliti, che diventeranno minimo 2
mesi, ci renderemo conto che forse era meglio evitare l'acquisto.
Ma allora cosa fare? Per arredare una casa ci vuole un lasso di tempo ragionevole. Non si fa in una
settimana ma neppure in un'eternit. Prendiamoci il tempo necessario per visitare s i grandi
magazzini, ma anche negozi pi piccoli con prodotti di artigianato, specialmente per gli accessori, o
prodotti locali e valutiamo i prezzi anche con ricerche su Internet. Gli arredi non costano poco,
quindi meglio soppesare bene il loro acquisto.
Ma il tempo dove lo troviamo? Certo lavorando fino alla sera di tempo ne resta poco. Il consiglio
che mi sento di dare di fare prima delle ricerche in rete, quindi andare a vedere i prodotti che ci
sembrano facciano al caso nostro. Pu essere utile anche farsi inviare i cataloghi per posta o via email.
TOKONOMAway nei suoi progetti allega sempre una relazione tecnica con esempi di prodotti in
commercio proprio per dare al Cliente questa possibilit.
Quindi, individuati a grandi linee i prodotti da valutare meglio, allora ci recheremo dai rivenditori.

By TOKONOMAWAY DI BONINSEGNA STEFANO


Via Pablo Neruda, 2 40139 Bologna BO Italia - Tel +39 349 5118740 Fax +39 051 7456856
E-mail tokonomaway@tokonomaway.com Http://www.tokonomaway.com

CHIEDI IL TUO PREVENTIVO GRATUITO PER UN PROGETTO DI INTERNI


tokonomaway@tokonomaway.com

LE 9 REGOLE

Definiti i punti del capitolo precedente, cerchiamo alcuni punti fermi per procedere nella
progettazione di interni.
1
Individuare una zona giorno e una zona notte, ovvero una zona pubblica e una privata.
2
Guardare se in pianta si vedono punti morti,
come corridoi troppo lunghi, aree finali del corridoio non utilizzate o ingressi troppo ampi. A volte
basta poco per creare un utile ripostiglio, oppure ampliare o eliminare una porta, o aprire del tutto
un tramezzo interno per creare un ambiente spazioso, accogliente e totalmente utilizzabile.
3
Cercare di evitare gli ingressi in abitazioni non molto grandi
che sono la maggioranza in Italia: l'ingresso uno spazio totalmente inutilizzato, mentre spesso
pu essere usato per aumentare la superficie della zona giorno; in questo secondo caso non va
per pensato come ingresso, con i tipici arredi per questi ambienti, ma come uno spazio giorno
dove quindi si pu posizionare anche un mobile giorno, una libreria, parte del salotto.
4
Consideriamo la possibilit di piccole opere di muratura.
5
Guardarsi attorno:
com' la luce durante la giornata? Dove sono le finestre? Sono abbastanza grandi? C' un terrazzo
che pu ampliare la zona giorno visivamente e, nella bella stagione, anche fisicamente?
6
Controlliamo la posizione degli impianti:

By TOKONOMAWAY DI BONINSEGNA STEFANO


Via Pablo Neruda, 2 40139 Bologna BO Italia - Tel +39 349 5118740 Fax +39 051 7456856
E-mail tokonomaway@tokonomaway.com Http://www.tokonomaway.com

CHIEDI IL TUO PREVENTIVO GRATUITO PER UN PROGETTO DI INTERNI


tokonomaway@tokonomaway.com
luce, acqua, gas, cablaggi vari, scarichi (se abbiamo in programma di spostare i bagni o la cucina),
posizione della canna fumaria della caldaia ed eventualmente del camino. Tutte cose da non
sottovalutare perch spostarle pu portare spese non indifferenti.
7
Individuiamo gli elementi primari,
quelli pi grandi che delimiteranno gli spazi, lasciando ad un secondo momento le considerazioni
sugli accessori.
A QUESTO PUNTO 2 REGOLE FONDAMENTALI
8
PENSARE GLI SPAZI IN 4 DIMENSIONI,
fare lo sforzo di vedere gli spazi in pianta e alzato, in prospettiva e spostarcisi dentro. Un utilissimo
esercizio di fantasia che dar i suoi frutti.
9
NON PENSARE GLI ARREDI SOLO SUL PERIMETRO DELLE STANZE
Se li pensiamo solo sul perimetro la funzione degli arredi sar principalmente statica, mentre noi
vogliamo dargli una funzione dinamica. Pensiamoli quindi anche a centro stanza, con i lati corti
appoggiati alle pareti, disposti in modo tale da creare delle aree funzionali senza dovere per forza
dividere fisicamente gli ambienti.
Un esempio tipico quello del salotto: se lo spazio lo permette, il salotto pu essere disposto a
centro stanza a formare degli angoli o da solo, rettilineo, o con un tratto contro la parete ed un altro
a centro stanza. Questo un utilizzo dinamico che crea ambienti senza dividere, con lo sguardo
che pu andare oltre.
Ancora, la schiena di una libreria, dovutamente nobilitata, pu fare da appoggio ad un salotto o da
parete trasversale: anche qui la divisione non totale perch il mobile potr essere alto 100-160200 cm e non chiudere totalmente l'ambiente che delimita.

By TOKONOMAWAY DI BONINSEGNA STEFANO


Via Pablo Neruda, 2 40139 Bologna BO Italia - Tel +39 349 5118740 Fax +39 051 7456856
E-mail tokonomaway@tokonomaway.com Http://www.tokonomaway.com

CHIEDI IL TUO PREVENTIVO GRATUITO PER UN PROGETTO DI INTERNI


tokonomaway@tokonomaway.com

L'INGRESSO

L'ingresso pu essere un ambiente fisico, con limiti e caratteristiche propri, oppure virtuale,
assorbito dalla zona giorno, quindi senza una delimitazione vera e propria.
Rimane in tutti i casi un luogo importante perch d il benvenuto e introduce in un'area privata
anticipandone spesso le caratteristiche.
AMBIENTE FISICO
Molte abitazioni hanno ancora un ingresso che si configura come una stanza indipendente
circondata da porte che danno sui vari ambienti. Sono arredati con i tipici elementi pensati per
questi ambienti: mobile basso da ingresso con appoggio del telefono, specchio, guardaroba pi o
meno aperto e visibile, portaombrelli.
By TOKONOMAWAY DI BONINSEGNA STEFANO
Via Pablo Neruda, 2 40139 Bologna BO Italia - Tel +39 349 5118740 Fax +39 051 7456856
E-mail tokonomaway@tokonomaway.com Http://www.tokonomaway.com

10

CHIEDI IL TUO PREVENTIVO GRATUITO PER UN PROGETTO DI INTERNI


tokonomaway@tokonomaway.com

In genere, ma non necessariamente, gli arredi di questi ingressi anticipano e seguono lo stile degli
arredi del resto della casa.
AMBIENTE VIRTUALE
In questo caso l'ingresso inglobato nella zona giorno, che spesso unita anche alla cucina. In
queste case si entra direttamente nel salotto. Sono stati pensati per utilizzare tutto lo spazio
disponibile.
Nonostante questa situazione, esiste ugualmente un'area, pi o meno grande, che fa da ingresso
dove spesso viene posizionato almeno uno specchio. A volte si cerca anche di ricreare il vecchio
ingresso sistemando mobili bassi, fioriere o schermi leggeri, tipo grate, in prossimit della porta.
CONSIGLI
Nell'ingresso fisico cercare di arredare questo spazio senza che resti una zona vuota col solo
valore del passaggio. Un ambiente vuoto non d il benvenuto a chi entra. Sono sufficienti dei
quadri, uno specchio, un armadio a muro con le ante leggermente lavorate, perch no un
lampadario proporzionato con le dimensioni dell'ambiente. Cercare inoltre di rimanere legati allo
stile della zona giorno in maniera da non lasciare che si avverta una separazione netta.
Nell'ingresso virtuale gli arredi dovranno gi essere quelli della zona giorno, quindi evitare di
riproporre i tipici mobili bassi da ingresso che qui non hanno pi ragione di essere. Usare subito i
mobili giorno e il salotto anche in prossimit della porta. Evitare assolutamente di lasciare troppo
spazio vuoto attorno all'ingresso: sarebbe solo un antiestetico spreco di spazio inutilizzato.
Uno specchio di dimensioni medio grandi in genere indicato, come anche un armadio a muro a
tutta altezza che faccia da guardaroba.
Se si vuole delimitare l'ingresso bene usare degli elementi aperti, tipo grate o librerie a giorno.
L'illuminazione dell'ingresso dovrebbe essere uguale o simile a quella delle altre aree di passaggio,
come i corridoi, in modo tale da dare riconoscibilit funzionale alle aree.

By TOKONOMAWAY DI BONINSEGNA STEFANO


Via Pablo Neruda, 2 40139 Bologna BO Italia - Tel +39 349 5118740 Fax +39 051 7456856
E-mail tokonomaway@tokonomaway.com Http://www.tokonomaway.com

11

CHIEDI IL TUO PREVENTIVO GRATUITO PER UN PROGETTO DI INTERNI


tokonomaway@tokonomaway.com

LE SCALE

Se la casa ha pi di 1 piano ci saranno delle scale, spesso in prossimit dell'ingresso.


La scala pu essere in muratura o a giorno.
SCALA IN MURATURA
Sono strutture realizzate in muratura e ancorate alle strutture adiacenti. Sono di spessori notevoli,
quindi il loro impatto estetico sar importante.
Possono essere rivestite in legno, materiali lapidei, nobilitati, moquette. L'intradosso potr essere
liscio, oppure riportare i gradini dell'estradosso. La forma varia a seconda dei progetti e dello spazio
a disposizione.

By TOKONOMAWAY DI BONINSEGNA STEFANO


Via Pablo Neruda, 2 40139 Bologna BO Italia - Tel +39 349 5118740 Fax +39 051 7456856
E-mail tokonomaway@tokonomaway.com Http://www.tokonomaway.com

12

CHIEDI IL TUO PREVENTIVO GRATUITO PER UN PROGETTO DI INTERNI


tokonomaway@tokonomaway.com

SCALA A GIORNO
Queste scale sono pi leggere, realizzate in ferro e/o legno, e ancorate alle strutture perimetrali.
Esteticamente sono meno importanti di quelle in muratura, ma il loro impatto visivo dipende molto
dal loro disegno, dal tipo di prodotto e dai materiali utilizzati.
CONSIGLI
La scala di per s gi un elemento importante, quindi credo sia bene cercare di valorizzarla
piuttosto che nasconderla.
La si valorizza evitando di coprire le rampe. A volte per anche un sottoscala chiuso di una scala in
muratura pu essere gradevole nonch utile; in questo caso si considerino anche materiali lapidei,
vetrocemento, decorazioni superficiali.
Un sottoscala aperto invece pu essere usato come angolo decorativo con piante verdi oppure
come luogo per sistemare accessori di arredo, vasi, sculture.
ILLUMINAZIONE
L'illuminazione pi semplice e classica di questi ambienti quella con applique a muro ed in questo
caso consiglio di usare quelle a luce indiretta, in modo da non avere la luce diretta contro gli occhi.
Una soluzione semplice ed elegante anche quella ottenuta con piantane, lampade a stelo, con
luce pi o meno indiretta.
La soluzione pi complessa invece data dai faretti e dalle luci a soffitto, tipo lampadari e faretti
appesi, che necessitano di ribassamenti e di molti punti luce. In entrambi i casi necessario un po'
pi di lavoro e la manutenzione pu risultare difficoltosa.
Come per l'ingresso, cercare di dare continuit di finiture ed illuminazione alle zone di passaggio.

By TOKONOMAWAY DI BONINSEGNA STEFANO


Via Pablo Neruda, 2 40139 Bologna BO Italia - Tel +39 349 5118740 Fax +39 051 7456856
E-mail tokonomaway@tokonomaway.com Http://www.tokonomaway.com

13

CHIEDI IL TUO PREVENTIVO GRATUITO PER UN PROGETTO DI INTERNI


tokonomaway@tokonomaway.com

ZONA GIORNO

La zona giorno il centro della casa e l'area maggiormente utilizzata. Pu essere separata dal
resto oppure unita all'ingresso e alla cucina; nel secondo caso assumer le caratteristiche di un
open space.
Gli arredi fondamentali da considerare per questa zona sono:
mobile giorno, salotto, zona TV, pranzo.

By TOKONOMAWAY DI BONINSEGNA STEFANO


Via Pablo Neruda, 2 40139 Bologna BO Italia - Tel +39 349 5118740 Fax +39 051 7456856
E-mail tokonomaway@tokonomaway.com Http://www.tokonomaway.com

14

CHIEDI IL TUO PREVENTIVO GRATUITO PER UN PROGETTO DI INTERNI


tokonomaway@tokonomaway.com

CONSIGLI
Raccomandiamo subito di evitare, come gi si detto e se lo spazio lo consente, di sistemare tutti
gli arredi sul perimetro, ma di cercare di creare delle aree funzionali.
Immaginare dei percorsi in modo tale da evitare ingressi alle spalle del salotto e passaggi obbligati
attraverso zone di relax.
IL SALOTTO E LA ZONA TV
Un salotto tutto a centro stanza, o ad angolo con uno dei lati a centro stanza sar un salotto
importante ed esteticamente gradevole.
Cercare di dotare il salotto di un tavolino basso, di cortesia.
Segnare la zona salotto con un tappeto, che pu anche rimanere sotto i divani, abbastanza ampio.
Il salotto, per le nostre abitudini, sar collegato alla zona TV, che ormai diventata una zona
importante e sempre pi ampia per le dimensioni degli schermi in commercio. Se possibile si
prendano in considerazione schermi LCD o al plasma che, oltre al beneficio per la salute, hanno
anche il pregio di essere poco ingombranti in spessore e alcuni modelli si possono fissare al muro
come dei quadri.
Assieme alla TV si potr pensare ad un sistema audio tipo home theatre: in questo caso si dovr
valutare bene lo spazio a disposizione in base al sistema audio scelto.
La finitura del salotto potr essere indipendente dal resto, anche con colorazioni particolari.
La zona TV, a sua volta, sar collegata al mobile giorno, oppure indipendente.
Se inserita nel mobile giorno bisogna riservarle uno spazio significativo.
Nel secondo caso ci sono in commercio mobili porta-TV poco ingombranti ed esteticamente
gradevoli, oppure TV con incorporato il mobile.
Si tenga conto che questi angoli, arricchendosi via via di decoder e lettori vari, diventano pieni di fili
che dovranno essere in qualche modo celati alla vista, o comunque parzialmente nascosti, quindi
bisogner pensare ad un mobile che possa contenerli egregiamente.
In prossimit della zona TV dovranno esserci almeno un punto luce, una uscita video e una uscita
telefono/fibra ottica per i collegamenti dati.
Inoltre, in prospettiva a breve-medio termine, si pu ormai pensare la TV unita al PC e quindi a
Internet, con tutto quello che ne consegue in termini di spazio e fruibilit.

By TOKONOMAWAY DI BONINSEGNA STEFANO


Via Pablo Neruda, 2 40139 Bologna BO Italia - Tel +39 349 5118740 Fax +39 051 7456856
E-mail tokonomaway@tokonomaway.com Http://www.tokonomaway.com

15

CHIEDI IL TUO PREVENTIVO GRATUITO PER UN PROGETTO DI INTERNI


tokonomaway@tokonomaway.com

IL PRANZO
Il pranzo in genere un po' defilato rispetto al salotto, anche per non interferire con un angolo di
relax cos importante, e devono potere essere usati in contemporanea. Il pranzo bene sia pi al
servizio della cucina, specialmente negli open space dove spesso la cucina non ha molti piani di
appoggio.
Attorno al tavolo dovr rimanere sufficiente spazio per muoversi e i passaggi non dovranno
interferire con la zona salotto.
Il tavolo potr riprendere la finitura del mobile giorno, ma potr anche distaccarsene, ad esempio se
si sceglie un tavolo in cristallo.
Gli accostamenti tra mobile giorno minimal e tavoli in cristallo con base in legno sono
particolarmente gradevoli.
Nella zona giorno si prendano sempre in considerazioni gli elementi nel loro complesso,
quindi gli arredi, ma anche gli accessori, le tende se ci saranno, e la finitura delle pareti.

By TOKONOMAWAY DI BONINSEGNA STEFANO


Via Pablo Neruda, 2 40139 Bologna BO Italia - Tel +39 349 5118740 Fax +39 051 7456856
E-mail tokonomaway@tokonomaway.com Http://www.tokonomaway.com

16

CHIEDI IL TUO PREVENTIVO GRATUITO PER UN PROGETTO DI INTERNI


tokonomaway@tokonomaway.com

CAMINI E STUFE
A volte in questa zona c' un caminetto o una stufa. Sono elementi importanti che creano un polo di
attrazione. Possono essere a muro ma anche a centro stanza.
Considerare che necessaria una certa distanza dai mobili a seconda del modello scelto che potr
essere pi o meno schermato.
Attenzione perch gli imbottiti classificati come ignifughi non che non brucino, semplicemente
bruciano molto lentamente evitando di dare fuoco subito a tutta la casa! Quindi vanno tenuti distanti
dal calore e dal fuoco anche loro!
Naturalmente non mettere un televisore sui ripiani superiori di un camino o al suo fianco.
Detto questo, l'angolo che si pu creare attorno ad un camino o a una stufa una delle zone pi
belle di una casa. Potr essere moderno, come tradizionale, unito al salotto o separato a creare un
luogo di relax supplementare.
ILLUMINAZIONE
L'illuminazione del salotto e del pranzo potr essere unitaria, ma anche differenziata. Ci sentiamo
di consigliare due tipi di luce: una luce indiretta per la zona salotto e relax e una luce pi classica,
anche con lampadario, per il pranzo. In questo modo il salotto potr essere usato
indipendentemente con luce soffusa.

By TOKONOMAWAY DI BONINSEGNA STEFANO


Via Pablo Neruda, 2 40139 Bologna BO Italia - Tel +39 349 5118740 Fax +39 051 7456856
E-mail tokonomaway@tokonomaway.com Http://www.tokonomaway.com

17

CHIEDI IL TUO PREVENTIVO GRATUITO PER UN PROGETTO DI INTERNI


tokonomaway@tokonomaway.com

LA CUCINA

Anche questo ambiente, seppure con i ritmi di vita contemporanei sia meno utilizzato che in
passato, resta fondamentale in una casa.
Oltre che fondamentale, assieme ai bagni, rimane tra gli ambienti pi costosi, quindi meritevole di
attenzione.
La cucina potr essere chiusa, tradizionale, o aperta e unita alla zona giorno. Inoltre potr essere
classica o moderna. Fatte queste distinzioni tutto il resto viene di seguito.

By TOKONOMAWAY DI BONINSEGNA STEFANO


Via Pablo Neruda, 2 40139 Bologna BO Italia - Tel +39 349 5118740 Fax +39 051 7456856
E-mail tokonomaway@tokonomaway.com Http://www.tokonomaway.com

18

CHIEDI IL TUO PREVENTIVO GRATUITO PER UN PROGETTO DI INTERNI


tokonomaway@tokonomaway.com

CONSIGLI
La cucina un luogo principalmente di lavoro, quindi bisogner fare attenzione in particolare modo
alla
funzionalit
sia dei mobili sia dello spazio nel suo complesso.
Se lo spazio lo permette bene cercare di lasciare libero il movimento in prossimit dei mobili, il
che significa che, quando gli sportelli della cucina o degli elettrodomestici sono aperti, rimane
ancora spazio sufficiente per camminare senza troppa fatica.
Purtroppo le case contemporanee sono sempre pi piccole e non sempre questo possibile. La
funzionalit dell'ambiente va comunque salvaguardata.
GLI ELEMENTI FONDAMENTALI
cucina (fuochi+forno), cappa aspirante, frigo, lavello, lavastoviglie, piano di lavoro, colonna
e pensili portaoggetti
LA MODULARITA'
I pezzi alla base sono modulari sul modulo 60*60*90h cm
e, in linea di massima, si compongono in base a queste misure. I produttori poi dispongono anche
di mezzi moduli e fasce di aggiustaggio.
LE ATTREZZATURE
Per il costo e l'importanza della cucina, anche se non si pensa di comprare una lavastoviglie o un
microonde, sarebbe bene considerare la possibilit di aggiungerli in seguito lasciando loro lo spazio
senza dovere acquistare altri pezzi che potrebbero non essere pi disponibili.
Le lavastoviglie si trovano della misura classica, come le lavatrici, oppure pi piccole, tipo bar. Il
loro attacco pu essere a muro, indipendente, oppure al sifone del lavello.
Il microonde fatto per stare appoggiato ad un piano di lavoro, ma si pu anche incassare in una
colonna della cucina, in genere pi in alto del piano di lavoro che si trova a circa 90 cm da terra.
Il frigo pu occupare il posto di una colonna, come anche essere indipendente a una o due ante. E
con diverse altezze.
La cappa, specialmente negli open space, bene sia aspirante e collegata ad una canna fumaria
esterna per evitare di impregnare l'ambiente con gli odori della cottura. La canna fumaria della
cappa deve essere indipendente da quella della caldaia.
Per la caldaia, che sia interna o esterna, bisogna attenersi scrupolosamente alle indicazioni del
tecnico, della casa produttrice e alle norme vigenti in materia.

By TOKONOMAWAY DI BONINSEGNA STEFANO


Via Pablo Neruda, 2 40139 Bologna BO Italia - Tel +39 349 5118740 Fax +39 051 7456856
E-mail tokonomaway@tokonomaway.com Http://www.tokonomaway.com

19

CHIEDI IL TUO PREVENTIVO GRATUITO PER UN PROGETTO DI INTERNI


tokonomaway@tokonomaway.com

IL PIANO DI LAVORO
Capita che non ci sia lo spazio per un tavolo da pranzo e per un piano sufficientemente grande per
la cucina; questo fatto pu creare scomodit quando si cucina ma ci sarebbe bisogno anche di un
piano libero. A questo proposito si considerino soluzioni a penisola o piani a scomparsa o a ribalta.
Le soluzioni a penisola possono fungere anche da separazione virtuale con la zona giorno e da
piano di appoggio non solo per i lavori in cucina, ma anche per la colazione e durante tutto l'arco
della giornata.
LA DISPOSIZIONE
Un ultimo consiglio da tenere presente la disposizione della cucina stessa: in genere, per
comodit, si appoggia ai muri cos che gli impianti siano tutti vicini e la schiena non sia visibile;
per anche possibile usare la cucina come una parete divisoria, anche parziale e in questo caso si
creeranno due ambienti, pranzo e cucina, divisi ma non nettamente separati.

By TOKONOMAWAY DI BONINSEGNA STEFANO


Via Pablo Neruda, 2 40139 Bologna BO Italia - Tel +39 349 5118740 Fax +39 051 7456856
E-mail tokonomaway@tokonomaway.com Http://www.tokonomaway.com

20

CHIEDI IL TUO PREVENTIVO GRATUITO PER UN PROGETTO DI INTERNI


tokonomaway@tokonomaway.com

OPEN SPACE

Gli open space, come gi si diceva nel capitolo precedente, sono all'ordine del giorno come
soluzione ingresso+salotto+pranzo+cucina. Sono soluzioni piacevoli: infatti particolarmente
gradevole entrare in un grande ambiente che contiene diverse aree funzionali e dove lo sguardo si
posa su diversi fondali e su diversi oggetti.
Sono per anche ambienti da pensare bene, proprio per la commistione di funzioni che potrebbe
generare un senso di confusione generale.

By TOKONOMAWAY DI BONINSEGNA STEFANO


Via Pablo Neruda, 2 40139 Bologna BO Italia - Tel +39 349 5118740 Fax +39 051 7456856
E-mail tokonomaway@tokonomaway.com Http://www.tokonomaway.com

21

CHIEDI IL TUO PREVENTIVO GRATUITO PER UN PROGETTO DI INTERNI


tokonomaway@tokonomaway.com

CONSIGLI
A parte un progetto 2D/3D che d la certezza del risultato finale, sempre importante
definire le aree da progettare e la loro funzione.
Dove si trover il salotto, dove il pranzo, dove la cucina, dove un piccolo ingresso? Ma come
stabilire la loro posizione?
Per la cucina dominano gli impianti che, se si vogliono spostare, si va incontro a spese non
indifferenti, quindi sarebbe meglio lasciarli dove sono, se non si intende spendere troppo.
Per il salotto la cosa pi semplice individuare la posizione della TV che possibilmente non
dovrebbe avere la luce di fronte. Fatto questo si trova la posizione del divano.
Certo, questo non un metodo universale, ma comunque pratico.
Un'altra considerazione da fare
se si preferisce avere molto spazio libero oppure no.
Se dei bambini dovranno vivere la casa, avere un bello spazio libero con un tappeto sar molto
utile e forse sar il caso di posizionare i divani lungo le pareti. In una casa per single questa
esigenza non si pone e si potr disporre il divano a centro stanza.
Credo che la posizione migliore lungo le pareti sia quella del mobile giorno, mentre gli altri elementi
si possono spostare a piacimento.

Un altro consiglio quello di cercare di


creare delle quinte ove posare lo sguardo.
Evitare quindi le pareti tutte vuote, ma arricchirle almeno con un pannello dipinto, un quadro, o delle
mensole. Un mobile giorno sar una quinta importante. Il cono prospettico sulla cucina amplier lo
spazio tridimensionale di tutto l'open space facendo girare lo sguardo lungo i mobili cucina. Il tavolo
da pranzo potr diventare un elemento orizzontale importante e catalizzatore dello sguardo,
specialmente se sovrastato da un lampadario, mentre il salotto creer un'isola di relax.

By TOKONOMAWAY DI BONINSEGNA STEFANO


Via Pablo Neruda, 2 40139 Bologna BO Italia - Tel +39 349 5118740 Fax +39 051 7456856
E-mail tokonomaway@tokonomaway.com Http://www.tokonomaway.com

22

CHIEDI IL TUO PREVENTIVO GRATUITO PER UN PROGETTO DI INTERNI


tokonomaway@tokonomaway.com

IL CORRIDOIO

Il corridoio non sempre presente, specialmente nelle abitazioni nuove, ma spesso si trova. In
genere fa da ingresso alla zona notte e nello stesso tempo da raccordo tra zona giorno e zona
notte.
Per evitare di viverlo come elemento di puro passaggio, bisogna
cercare di valorizzarlo. Come fare?
Per prima cosa andr raccordato all'ingresso e alle altre zone di passaggio con le finiture e
l'illuminazione, quindi andr un poco arricchito con una libreria se c' posto, qualche mensola poco
profonda, quadri.
Inoltre i corridoi, che in genere sono poco luminosi, non andrebbero finiti con colori scuri, mentre
vanno bene gli specchi che hanno la caratteristica di sfondare le pareti.
Per l'illuminazione meglio quella indiretta che amplia l'ambiente.

By TOKONOMAWAY DI BONINSEGNA STEFANO


Via Pablo Neruda, 2 40139 Bologna BO Italia - Tel +39 349 5118740 Fax +39 051 7456856
E-mail tokonomaway@tokonomaway.com Http://www.tokonomaway.com

23

CHIEDI IL TUO PREVENTIVO GRATUITO PER UN PROGETTO DI INTERNI


tokonomaway@tokonomaway.com

LE CAMERE

Le camere sono il luogo del nostro mondo pi privato, anche interiore. Quali sono i loro elementi
fondamentali?
Il letto, l'armadio, una scrivania, uno specchio.

By TOKONOMAWAY DI BONINSEGNA STEFANO


Via Pablo Neruda, 2 40139 Bologna BO Italia - Tel +39 349 5118740 Fax +39 051 7456856
E-mail tokonomaway@tokonomaway.com Http://www.tokonomaway.com

24

CHIEDI IL TUO PREVENTIVO GRATUITO PER UN PROGETTO DI INTERNI


tokonomaway@tokonomaway.com

LA CAMERA MATRIMONIALE
In genere la camera pi grande per potere contenere il letto a 2 piazze che pu superare i 200
cm in entrambe le dimensioni.
Il letto potr avere i tradizionali comodini, come anche una testata profonda 20-30 cm a sostituirli.
L'armadio potr essere classico, di diverse altezze, o essere una parete attrezzata a tutta altezza,
come anche una cabina armadio, se l'ambiente abbastanza grande.
Tutte soluzioni che dipendono dalle caratteristiche dell'ambiente e andrebbero progettate almeno in
2D.
Il consiglio quello di non lesinare troppo sulle dimensioni dell'armadio, che bene sia grande,
visto che col tempo il posto non sar mai abbastanza e un armadio a muro a tutta altezza credo sia
la soluzione migliore. Si pu obiettare che sia scomodo, perch non si arriva facilmente in alto, ma
sugli ultimi ripiani si riporranno le cose di scarso utilizzo o da conservare.
LA CAMERA DEI BAMBINI

La camera dei bambini andr pensata con un occhio alla loro privacy, se sono pi di uno, e anche
alle loro esigenze di crescita, visto che passeranno dal gioco allo studio in poco tempo e non
detto che si voglia cambiare gli arredi della camera dopo pochi anni.
By TOKONOMAWAY DI BONINSEGNA STEFANO
Via Pablo Neruda, 2 40139 Bologna BO Italia - Tel +39 349 5118740 Fax +39 051 7456856
E-mail tokonomaway@tokonomaway.com Http://www.tokonomaway.com

25

CHIEDI IL TUO PREVENTIVO GRATUITO PER UN PROGETTO DI INTERNI


tokonomaway@tokonomaway.com

Un armadio capiente conterr i vestiti. Una libreria i libri per le varie et. Una scrivania sar
assolutamente necessaria per lo studio, pensando anche che un bambino prima o poi user
sicuramente un PC, ma anche come semplice piano di appoggio durante gli anni dell'infanzia.
Per il letto, per guadagnare spazio, possono essere utili le soluzioni a ponte, ma non a tutti sono
gradite. Stesso discorso per la libreria. L'illuminazione non dovr essere troppo forte, meglio se
regolabile a seconda dei momenti di utilizzo della camera.

By TOKONOMAWAY DI BONINSEGNA STEFANO


Via Pablo Neruda, 2 40139 Bologna BO Italia - Tel +39 349 5118740 Fax +39 051 7456856
E-mail tokonomaway@tokonomaway.com Http://www.tokonomaway.com

26

CHIEDI IL TUO PREVENTIVO GRATUITO PER UN PROGETTO DI INTERNI


tokonomaway@tokonomaway.com

LO STUDIO

Lo studio, che fino a poco tempo fa si trovava solo in case con particolari esigenze e piuttosto
grandi, ora si trova, anche se di dimensioni ridotte, in quasi tutte le abitazioni.
Mi riferisco non solo ad un
vero e proprio ambiente dedicato a studio,
ma anche ad
un angolo della casa

By TOKONOMAWAY DI BONINSEGNA STEFANO


Via Pablo Neruda, 2 40139 Bologna BO Italia - Tel +39 349 5118740 Fax +39 051 7456856
E-mail tokonomaway@tokonomaway.com Http://www.tokonomaway.com

27

CHIEDI IL TUO PREVENTIVO GRATUITO PER UN PROGETTO DI INTERNI


tokonomaway@tokonomaway.com

da dedicare a tutti quei lavori che necessitano di un piccolo appoggio continuativo. Questi angoli
sono sempre pi necessari man mano che l'utilizzo dei PC e della Rete Internet diventano di uso
quotidiano.
Se disponibile un ambiente intero, lo si arreder con una scrivania abbastanza ampia da
contenere le attrezzature lasciando sufficiente spazio per leggere e scrivere. Sconsiglio l'uso di
postazioni PC separate se possibile acquistare un tavolo ampio almeno 160x80 cm perch il
risultato sempre poco ordinato.
Ci sar anche una libreria, che raccomandiamo chiusa con antine, per evitare di trovarsi pieni di
polvere e non c' nulla di pi antipatico di una libreria sporca con tutti i volumi da spostare per
togliere la polvere.
Attenzione agli impianti e ai cavi delle attrezzature.
Sarebbe bene, acquistando la scrivania, pensare anche i cablaggi e a come schermare, anche
parzialmente i cavi. Inoltre sempre meglio non fare circolare troppi cavi a contatto col pavimento
per il rischio di danni in caso di allagamenti accidentali e per evitare che un bambino, come anche
un animale domestico, ci giochi e si faccia male.
Bisogna inoltre tenere in considerazione la luce
che non dovr colpire direttamente il monitor ma non dovrebbe neppure trovarsi dietro lo schermo
per evitare un contrasto troppo forte tra luce della finestra e scrivania. Quindi la posizione ideale di
una finestra sarebbe di fianco rispetto al monitor.
Se non si riesce a soddisfare questa esigenza si pu schermare la finestra con tende abbastanza
coprenti.
Oltre alle tende tradizionali, per questi locali sono indicate anche le tende verticali (quelle che si
vedono spesso negli uffici) e le veneziane. Le veneziane si trovano anche di 15 mm in modo da
poterle sistemare nello spessore interno dell'infisso e il risultato in genere elegante e minimale.
Questi accessori sono disponibili in svariati colori e finiture.
Se lo studio abbastanza grande si pu usare la libreria per creare delle divisioni e realizzare pi
di una postazione lavoro e questo ideale per i figli che studiano o per persone che hanno
l'esigenza di lavorare anche in casa.
Se non si possiede un locale da adibire a studio si pu ricavare un angolo in qualche altro luogo
tranquillo della casa usando i mobili o le librerie a creare divisioni.
Volendo anche il soggiorno si presta a trovare un piccolo spazio per un PC.
Pi spesso per si usano le camere. A questo proposito sono sempre utili le soluzioni a ponte che
liberano lo spazio a terra.

By TOKONOMAWAY DI BONINSEGNA STEFANO


Via Pablo Neruda, 2 40139 Bologna BO Italia - Tel +39 349 5118740 Fax +39 051 7456856
E-mail tokonomaway@tokonomaway.com Http://www.tokonomaway.com

28

CHIEDI IL TUO PREVENTIVO GRATUITO PER UN PROGETTO DI INTERNI


tokonomaway@tokonomaway.com

I BAGNI

La differenza fondamentale da tenere presente quando si decide di rifare un bagno se si vogliono


montare dei
SANITARI A TERRA O A SOSPENSIONE
Nei due casi la predisposizione degli impianti diversa e l'Impresa che si occuper dei lavori dovr
esserne al corrente.
Fatto questo, le due grandi famiglie di sanitari sono i bagni tradizionali con sanitari, mobili e
murature integrate e i bagni contemporanei, minimal con i pezzi a sospensione e i mobili e le
By TOKONOMAWAY DI BONINSEGNA STEFANO
Via Pablo Neruda, 2 40139 Bologna BO Italia - Tel +39 349 5118740 Fax +39 051 7456856
E-mail tokonomaway@tokonomaway.com Http://www.tokonomaway.com

29

CHIEDI IL TUO PREVENTIVO GRATUITO PER UN PROGETTO DI INTERNI


tokonomaway@tokonomaway.com
murature ridotti al minimo indispensabile.
Una forte integrazione tra sanitari, mobili e murature porta ad una manutenzione pi difficoltosa, al
contrario la manutenzione diventa pi semplice.
A questo punto sar il nostro gusto personale che ci far scegliere una famiglia di sanitari piuttosto
che un'altra.
Il bagno costoso, si pensi per che ha una vita media pi lunga rispetto a tutti gli altri arredi,
quindi si pu pensare di spendere qualcosa in pi da ammortizzare col tempo.

By TOKONOMAWAY DI BONINSEGNA STEFANO


Via Pablo Neruda, 2 40139 Bologna BO Italia - Tel +39 349 5118740 Fax +39 051 7456856
E-mail tokonomaway@tokonomaway.com Http://www.tokonomaway.com

30

CHIEDI IL TUO PREVENTIVO GRATUITO PER UN PROGETTO DI INTERNI


tokonomaway@tokonomaway.com

BALCONI E TERRAZZI

Il balcone o il terrazzo possono diventare importanti per l'ambiente su cui si aprono, come il
balcone della zona giorno che amplia la zona giorno stessa.
Nella bella stagione, dotato di una tenda estensibile, un tavolino, qualche seduta, piante verdi e da
fiore, aggiunge superficie al salotto.
Nella brutta stagione rimane comunque un fondale pi distante del muro perimetrale e, se abbellito
con sempreverdi, amplia ugualmente l'ambiente.
IMPIANTI, VERDE, FINITURE E ILLUMINAZIONE
Viste queste considerazioni, si cerchi di non occuparli in maniera antiestetica con impianti di
By TOKONOMAWAY DI BONINSEGNA STEFANO
Via Pablo Neruda, 2 40139 Bologna BO Italia - Tel +39 349 5118740 Fax +39 051 7456856
E-mail tokonomaway@tokonomaway.com Http://www.tokonomaway.com

31

CHIEDI IL TUO PREVENTIVO GRATUITO PER UN PROGETTO DI INTERNI


tokonomaway@tokonomaway.com
condizionamento o di trasformarli in ripostigli: sarebbe veramente un'occasione sprecata per
ampliare e abbellire con un tocco di raffinatezza la propria casa.
Nel posizionamento degli impianti della climatizzazione si faccia attenzione a dove verr diretto il
getto d'aria calda: possibilmente non dovrebbe rendere invivibile il balcone, anche se poi nel
momento in cui si usa il condizionatore tutti i vetri saranno chiusi, ma troppo calore brucia le piante.
Nella scelta delle piante si cerchino anche dei sempreverdi cos da avere una bella quinta anche
nella stagione fredda.
Se possibile scegliere le finiture, non ci si fermi alle solite mattonelle da terrazzo, ma si pensi
anche a mattonelle con una certa valenza estetica oltre che di resistenza alle intemperie. Si pu
anche usare un paramento lapideo sui muri perimetrali.
L'illuminazione potr richiamare quella interna, come anche differenziarsene in modo romantico,
usando lanterne o prodotti tradizionali del luogo.

By TOKONOMAWAY DI BONINSEGNA STEFANO


Via Pablo Neruda, 2 40139 Bologna BO Italia - Tel +39 349 5118740 Fax +39 051 7456856
E-mail tokonomaway@tokonomaway.com Http://www.tokonomaway.com

32

CHIEDI IL TUO PREVENTIVO GRATUITO PER UN PROGETTO DI INTERNI


tokonomaway@tokonomaway.com

GLI IMPIANTI

Tutti gli impianti dovranno sottostare alla regola della massima funzionalit e del risparmio
energetico.
Quali sono gli impianti da tenere in considerazione?
luce
acqua
gas
cablaggi telefono/TV/dati
riscaldamento
climatizzazione
Se possibile scegliere il loro posizionamento, oppure modificarli, si cerchi di posizionarli dove
effettivamente saranno utili e alle altezze corrette. In questo ci aiuter un progetto in pianta con la
posizione degli arredi.
Il progetto andr fornito all'impiantista che si occuper dell'impianto di riscaldamento e
climatizzazione cos che possa prevedere tutti gli elementi nella posizione pi corretta per
raggiungere il massimo comfort abitativo.
Gli impianti, se spostati, lasciano sempre qualche traccia tipo canaline o fori sui muri che andranno
coperti alla vista o lasciati nelle posizioni meno visibili.
Una raccomandazione per gli split dell'aria condizionata di fare in modo che i getti d'aria
non siano diretti verso le aree dove si sosta, come divani, letti o tavoli da pranzo.
Per quanto riguarda l'estetica, in commercio sono disponibili molte soluzioni che andranno adattate
ai propri gusti e al progetto generale dell'ambiente.

By TOKONOMAWAY DI BONINSEGNA STEFANO


Via Pablo Neruda, 2 40139 Bologna BO Italia - Tel +39 349 5118740 Fax +39 051 7456856
E-mail tokonomaway@tokonomaway.com Http://www.tokonomaway.com

33

CHIEDI IL TUO PREVENTIVO GRATUITO PER UN PROGETTO DI INTERNI


tokonomaway@tokonomaway.com

MATERIALI, FINITURE, ILLUMINAZIONE

Tutti i materiali e le finiture daranno il tocco finale alla casa.


Dovranno rispondere ad esigenze di
DURATA, ROBUSTEZZA ED ESTETICA
I materiali principali utilizzati nella abitazioni sono
l'intonaco con finitura a gesso o calce
materiali lapidei
il cotto
la ceramica
il gres
il legno
Le finiture varieranno tra
grezzo
finitura superficiale pi o meno raffinata
L'intonato a gesso o calce potr essere arricchito con tinte pi o meno accese anche usando
tecniche tradizionali tornate di moda come le antiche terre fiorentine o gli stucchi veneziani.
I materiali lapidei, come la pietra serena o il marmo, sono ottimi materiali da finitura ma possono
avere delle controindicazioni per la pulizia perch tendono a macchiarsi e ad invecchiare, ma
questa una delle loro caratteristiche e andrebbe considerata come un loro punto di forza.
Il cotto, tipo Impruneta, credo sia pi adatto per gli esterni perch veramente scomodo da pulire e
sarebbe necessaria una macchina ad acqua.
La ceramica ed il gres andranno bene in tutte le loro varianti. Se di buona qualit sono
praticamente eterni e le loro caratteristiche non mutano col tempo.

Il legno potr essere usato quasi al grezzo o finito superficialmente, nelle sue varianti di legno
inchiodato, incollato, flottante con o senza colla.
By TOKONOMAWAY DI BONINSEGNA STEFANO
Via Pablo Neruda, 2 40139 Bologna BO Italia - Tel +39 349 5118740 Fax +39 051 7456856
E-mail tokonomaway@tokonomaway.com Http://www.tokonomaway.com

34

CHIEDI IL TUO PREVENTIVO GRATUITO PER UN PROGETTO DI INTERNI


tokonomaway@tokonomaway.com

Il parquet potr essere grezzo, prefinito o laminato. L'ultimo, il laminato, non un pavimento in
legno ma ha l'aspetto ed il colore di un parquet.
Il parquet pu essere usato per ricoprire pavimenti esistenti: in questo caso ricordarsi che
bisogner correggere l'altezza di tutte le porte, a volte anche accorciando le ante. Non si tratta
quindi di una procedura cos semplice come sembra, dovendo anche tagliare il parquet a misura
nelle zone perimetrali e sostituire tutti i battiscopa.
Il legno pu essere usato anche nei bagni ma di qualit tale da resistere all'umidit.
In genere si considerano i pavimenti uniformi, ma si possono anche pensare decorati con fasce e
disegni o mischiando fasce in ceramica, marmo, pietra e legno, per risultati particolari e raffinati.
La scelta dei colori molto personale, ci sono per colori che in genere non sono indicati in alcune
zone come l'azzurro e il blu in cucina o il giallo nelle camere da letto. Credo per sia un po' difficile
e presuntuoso porre delle regole in questi campi: ognuno colorer i propri spazi come meglio crede.
L'illuminazione la consiglio sempre calda e diffusa. Si potranno scegliere faretti, lampade da terra,
lampade a sospensione, lampade a muro.
La raccomandazione per sempre quella di non colpire gli occhi con fasci di luce diretti troppo
forti che innervosiscono e rimpiccioliscono gli ambienti.
Evitare i neon negli ambienti di relax e le applique a luce diretta nel salotto. Il salotto ha sempre
bisogno di almeno una lampada regolabile o comunque a luce bassa da accostare all'illuminazione
pi potente e diffusa.
Le lampade possono essere dei validi accessori e punti focali del progetto di arredo.
Si consideri sempre che il faretto in genere ha bisogno di un ribassamento del soffitto per
contenerlo e comunque di molti punti luce. Se anche non si fa il ribassamento bisogner
ugualmente nascondere i fili.
Diverso il discorso se si usano faretti su barre rettilinee o curve. Questi sistemi per sono
abbastanza costosi.
Il lampadario, anche se viene considerato un po' fuori moda, pu essere una valida alternativa a
queste soluzioni contemporanee, anche rivisitando aziende che producono forme tradizionali: un
tocco di raffinatezza retr ottimo anche in un ambiente moderno.
Non ultima la considerazione sul risparmio energetico. Cercare di accendere le luci con pi di un
interruttore, cos da accendere solo quelle che servono e non illuminare a giorno un ambiente dove
si deve solo passare o di cui se ne utilizza solo una parte.
Questo l'esempio degli open space: in questi ambienti spesso si usa il salotto ma non la cucina,
oppure il salotto e solo la penisola della cucina per leggere, o un angolo per il PC, o si guarda la TV
con luce soffusa, oppure si passa dalle aree di passaggio alla cucina. In tutti questi casi non
necessario illuminare completamente l'ambiente, ma solo le zone effettivamente utilizzate. Anche il
risultato generale sar molto pi piacevole, dinamico e rilassante.

By TOKONOMAWAY DI BONINSEGNA STEFANO


Via Pablo Neruda, 2 40139 Bologna BO Italia - Tel +39 349 5118740 Fax +39 051 7456856
E-mail tokonomaway@tokonomaway.com Http://www.tokonomaway.com

35

CHIEDI IL TUO PREVENTIVO GRATUITO PER UN PROGETTO DI INTERNI


tokonomaway@tokonomaway.com

CONCLUSIONE

I consigli sopra esposti sono poche regole fondamentali dettate dalla teoria e dalla pratica della
progettazione di interni.
Sono regole che vanno prese ed adattate alle situazioni particolari e, possibilmente, sintetizzate in
un progetto di arredamento di interni che prenda in considerazione tutte queste tematiche.
Ogni tematica va adattata, ampliata o anche tralasciata a seconda delle situazioni.
L'arredo di interni non pu essere il risultato di uno studio verticistico, ma sar sempre il risultato di
tanti argomenti messi assieme tra loro e anche di diversi punti di vista.
Per questo TOKONOMAway dialoga col Cliente durante la redazione di un progetto, perch il
risultato deve per forza essere particolare e unico, fatto su misura per la persona che abiter quella
casa.
L'approccio ad un progetto di interni prender in considerazione non solo gli interni ma anche gli
esterni, il luogo dell'immobile e, naturalmente, bisogner sempre pensare a chi abiter questo
luogo.
Lo stile varier sempre. Certo, si potr intravvedere una linea guida importante per dare unitariet
e coerenza al progetto, ma il risultato sar sempre una commistione di stili e ricordi.
Ci tengo a sottolineare il valore dei ricordi perch una casa fatta di ricordi ed esperienze che si
sovrappongono e vanno sempre tenuti in considerazione. Non farlo ci causerebbe un senso
malsano di straniamento dal luogo.
La casa infatti non solo un'immagine, una crosta data da spazi, mobili e finiture, ma un mondo
interiore che questi spazi, questi mobili e queste finiture possono lasciare pi o meno trasparire,
come il nostro carattere traspare attraverso i nostri vestiti, i nostri movimenti, la nostra voce.
Augurandomi di essere riuscito ad aiutarTi e a fare nascere qualche nuova idea o spunto di
riflessione,
Con simpatia, in una fredda serata di inizio febbraio,
per TOKONOMAway
Stefano Boninsegna.
Bologna, 7 febbraio 2006

By TOKONOMAWAY DI BONINSEGNA STEFANO


Via Pablo Neruda, 2 40139 Bologna BO Italia - Tel +39 349 5118740 Fax +39 051 7456856
E-mail tokonomaway@tokonomaway.com Http://www.tokonomaway.com

36

CHIEDI IL TUO PREVENTIVO GRATUITO PER UN PROGETTO DI INTERNI


tokonomaway@tokonomaway.com

Consulenza scritta prodotta elettronicamente, custodita


e divulgata a richiesta da

TOKONOMAWAY DI BONINSEGNA STEFANO


Via Pablo Neruda, 2 40139 Bologna BO Italia
Tel +39 349 5118740 Fax +39 051 7456856
E-mail tokonomaway@tokonomaway.com

www.tokonomaway.com

By TOKONOMAWAY DI BONINSEGNA STEFANO


Via Pablo Neruda, 2 40139 Bologna BO Italia - Tel +39 349 5118740 Fax +39 051 7456856
E-mail tokonomaway@tokonomaway.com Http://www.tokonomaway.com

Potrebbero piacerti anche