Sei sulla pagina 1di 2

Matematica elementare (con laboratorio di didattica

dellamatematica)
PROF.FRANCESCABARESI
OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso si propone di fornire i contenuti disciplinari essenziali della matematica e


di dare alcuni spunti didattici ai futuri insegnanti. Si auspica che essi, sostenuti
dalle competenze acquisite nel corso, possano accompagnare gli alunni della
scuola dellinfanzia ad un corretto approccio dei concetti matematici e offrire un
efficace insegnamento della stessa nella scuola primaria.
PROGRAMMA DEL CORSO

Sulla base delle Indicazioni Nazionali per il Curricolo le lezioni avranno per
oggetto i seguenti argomenti:
logica proposizionale;
gli insiemi;
le relazioni e le funzioni;
le classificazioni;
sistemi di numerazione;
gli insiemi numerici: N,Z,Q;
operazioni fra numeri e algoritmi di calcolo;
la risoluzione di un problema;
confronto di diverse metodologie didattiche per la presentazione della
matematica.
BIBLIOGRAFIA
Appuntiematerialefornitodalladocente(ancheattraversolapiattaformaBlackboard).
IndicazioniNazionaliperilCurricolodelprimociclo.
Altritesticonsigliatiperl'approfondimento:
F.BELLISSIMA,Fondamentidimatematica,CarocciEditore,Roma,2008.
B.D'AMORE,Elementidididatticadellamatematica,Pitagora,Bologna,1999.
S.DEHAENE,Ilpallinodellamatematica,OscarMondadori,Milano,2000.
M.I.FANDIIOPINILLA,Lefrazioniaspetticoncettualiedidattici,Pitagoraeditrice,Bologna,2005.
V.VILLANI,Cominciamodazero,PitagoraEditrice,Bologna,2003.
R.ZAN,Difficoltinmatematica:osservare,interpretare,intervenire,SpringerScience&Business
Media,2007.

Matematica2001,scaricabiledalsitohttp://cirdis.stat.unipg.it/index.php?
canale=87&lang=ita.
ColomboBozzolo,A.Costa,C.Alberti(acuradi),volumi:
Nelmondodeinumeriedelleoperazionivol.1Inumerifinoa100,Erickson,2002.
Nelmondodellamatematicavol.2Situazioniproblematicheperalunnidai9agli11
anni,Erickson,2006.
Nelmondodellamatematicavol.1Situazioniproblematicheperalunnidai6agli8
anni,Erickson,2005.
Nelmondodeinumeriedelleoperazionivol.5Frazioni.Numeridecimali,Erickson,
2003.
Nelmondodeinumeriedelleoperazionivol.4Problemidinumeri.Multipli,divisori,
numeriprimi.Storiadeinumeri,Erickson,2003.
DIDATTICA DEL CORSO
Ilcorsoverrsvoltoinaula:
conlezionifrontaliodialogatesupportatedallaproiezionedislideevideo;
conlapropostaditest,quizedesercitazionidigruppo.
VerrannoanalizzatimaterialididatticicartaceiopresentiinInternet.
METODO DI VALUTAZIONE
Laregistrazionedellesamevincolatadalrisultatopositivoottenutonellavalutazione
dellelaboratofruttodellattivitdilaboratorio.
Contestualmenteagliincontridilaboratoriovienepresentataaglistudentilagrigliadi
valutazione a cui i docenti di laboratorio si attengono per esprimere la valutazione del
compitoautentico.
Lesame del corso costituito da un test somministrato tramite la piattaforma
Blackboard.Iltestprevede20domandearispostachiusada1puntociascunae2domandea
rispostaapertada5punticiascuna.Laprovad'esamevertesuicontenutidell'interocorso.Il
testconsideratosuperatoconilconseguimentodialmeno18puntisu30.
Lesitodeltestvieneincrementatodi3puntiselavalutazionedellaboratorioA,di2
puntiseBedi1puntoseC.
AVVERTENZE
Orarioeluogodiricevimento
Il Prof. Francesca Baresi riceve gli studenti nella sede delle lezioni, allinizio o al
terminedellestesse,previoappuntamento(francesca.baresi@istruzione.it).

Potrebbero piacerti anche