CALEIDOSCOPIO ITALIANO
Caleidoscopio italiano
Indice
Introduzione
Capitolo 1
Quale italiano? 6
Capitolo 2
11
Capitolo 3
Gente dItalia
16
La famiglia
16
La scuola e il lavoro
19
Capitolo 4
I gusti e le abitudini
25
Il cibo
25
Lo sport
26
Larte e la musica
28
Capitolo 5
33
Capitolo 6
LItalia in giallo
39
Introduzione
Caleidoscopio italiano
Soluzioni
CAPITOLO 1
Quale italiano?
Verso i testi
Attivit
1. a.luogo dove si svolge lazione: dentro al
buco dove il bambino sequestrato tenuto
prigioniero; azioni di Michele: si siede vicino
al bambino, apre la cartella e tira fuori la
bottiglia, fa una smorfia, si rannicchia sotto la
coperta insieme al bambino, gli offre da bere,
beve anche lui, sposta la coperta, si offre di
lavare il viso al bambino; azioni del bambino
rapito: tocca un piede a Michele, solleva la
coperta, tocca Michele passandogli le dita sul
naso, sulla bocca e sugli occhi, beve, allunga il
collo, solleva la testa e sorride.
2. Allinizio prova ribrezzo e paura, ma poi cerca
di aiutarlo.
Attivit
1. a.video (r.1); hardware (r.2); computer (r.11).
2. Dovr vendere video e non libri, come invece
pensava.
3., 4., 5., 6. Risposta libera.
Loescher Editore, Caleidoscopio italiano
Caleidoscopio italiano
Attivit
1. a.1. allaeroporto; 2. Alex e i suoi genitori; Aidi,
la ragazza di cui Alex innamorato; 3. Aidi
andata a salutarlo e gli ha detto che carino;
4. rimane in disparte, insieme al padre di Alex.
b.Alex vorrebbe mostrarsi pi indipendente
dai genitori di quanto lo sia in realt.
2. a.a8; b11; c6; d5; e2; f4; g9; h1; i3; l7; m10.
3. a.Soluzione possibile: frasi senza verbo:
Einfine, per, anche la grancassa (r.21);
struttura del testo a elenco: un match di
cricket []; delle partite a biliardo; certe
seratine []; un paio di giorni (rr.14-16);
parole straniere: parens (r.1), mutter (r.3),
rock (r.7), disco remix (r.7), canteen (r.13),
match (r.14), drinking under age (r.16);
parole del registro informale: era saltata fuori
Aidi (r.2), erano rimasti incastrati (r.11), erba
rasata a puntino (r.14), certe seratine (r.16),
sbornia (r.17); riferimenti al made in Italy
tipici della cultura giovanile: arrivata in vespa
(r.3), le facce tipo Benetton (r.12).
4. Risposta libera.
Attivit
1. a.Risposta libera.
2. a.Ha un nome molto lungo.
b.Scappando di casa e sposandosi con un
uomo dal cognome molto breve.
c.Si ritrova con un nome ancora pi lungo.
d.Il vero cognome dello sposo.
Loescher Editore, Caleidoscopio italiano
3. a.comico.
b.era figlia unica, ma quando veniva
annunciata alle feste sembrava una famiglia
numerosa (r.2), Non sopportando oltre il
peso del nome, la ragazza scapp di casa
(r.8), Cara, volevo conquistarti in incognito.
In realt sono Lord Algernon Montagu
Schumpeter Seymour Darlymple Twistleton
Allsebrook Blubberbiwk Shuttleworth (r.11).
4., 5. Risposta libera.
Attivit
1. a.A quello dei piloti di Formula Uno,
inparticolare a Michael Schumacher.
b.la competizione.
2. a.SullAutostrada del Sole con la collega
Priscilla e Rudy, lart director della societ
percui lavora.
b.Rudy, che parla delle caratteristiche del
fuoristrada di cui alla guida.
c.accessori computerizzati; dimensioni.
d.D un comando verbale sulla destinazione
al navigatore satellitare, che poco dopo indica
litinerario pi breve per raggiungerla.
3. 1.monitor (r.26); 2.art director (r.16);
3.intercooler (r.10); 4.full optional (r.18);
5.biberon (r.6); 6.baby (r.7).
4., 5. Risposta libera.
Attivit
1. a.chi narra: un adolescente; come si descrive:
figlio perfetto: studioso, sfigato, senza grilli
Attivit
1. La madre era nata verso la fine dellOttocento;
nonni e genitori parlavano solo in napoletano;
non avevano mai preso un aereo. Il
protagonista si trova in difficolt perch
decide di lavorare nel moderno settore dei
calcolatori elettronici e non sa come
comunicarlo alla madre.
2. a.Che il figlio rimanga disoccupato. Il modo
incui si rivolge al Santo fiducioso. Il suo
atteggiamento religioso.
b.Una bella comunione.
3. a.non conosce lIBM e teme che non sia un
lavoro sicuro.
b.gli elettrodomestici si vendono con facilit.
c.lui non ha nulla a che fare con gli
elettrodomestici, ma che il suo lavoro riguarda
i calcolatori elettronici.
4. costruzioni dialettali: Quello stato
SantAntonio che ti ha aiutato (r.9), quello il
ragazzo sta studiando perch si vuole laureare
(r.11), la paura mia che dopo laureato
nessuno se lo piglia (r.11), era meglio che
lofacevamo ragioniere (r.13); espressioni
colloquiali: ho trovato il posto! (r.8), Io sono
anni che prego SantAntonio (r.10), dove lhai
trovato questo posto? (r.17), ma tu chi vuoi
che se li compra questi calcolatori (r.31).
5. a.alla madre; b.alla zia; c.al figlio.
6., 7. Risposta libera.
Attivit
1. a.Viene descritta la famiglia della scrittrice,
ancora ragazzina, a tavola.
b.a2; b4; c1; d3.
c.Rovesciano il bicchiere sulla tovaglia,
lasciano cadere un coltello, inzuppano ilpane
nella salsa.
d.Non si comportano bene.
e.pi realistica; pi viva.
2. a.I modi goffi, impacciati e timidi, non vestirsi
in modo appropriato, non saper andare in
montagna, non conoscere le lingue straniere.
Loescher Editore, Caleidoscopio italiano
Caleidoscopio italiano
b.autoritario; severo. Suggerimento: anche un
po razzista.
Attivit
1. a.Variet geografiche e temporali.
b.Casa dellautore e casa della zia Lena.
c.Al dialetto del paesino veneto di Malo.
2. a.1. lingua; 2. origine; 3. sentire; 4. la; 5.meno;
6. costruzioni; 7. modo; 8. trasforma; 9. lingue.
3. la trasformazione della lingua nel tempo; la
conservazione della lingua nelle comunit di
emigranti; luso locale della lingua.
Attivit
1. a2; b10; c4; d5; e3; f8; g7; h9; i1; l6.
2. a.Perpetua e Renzo. Viene nominato anche
il curato.
b.Il matrimonio di Renzo.
c.Perch il curato non vuole celebrare il
matrimonio.
d.Segreti.
3. a.Via, Perpetua; siamo amici; ditemi quel che
sapete, aiutate un povero figliuolo (r.11),
cercando daccostarsi pi alla questione
(r.17), ma tocca ai preti a trattar male co
poveri? (r.18), Chi dunque che ci ha colpa?
(r.25), con un certatto trascurato, ma col
cuor sospeso, e con lorecchio allerta (r.26),
Via, disse poi, nascondendo a stento
lagitazione crescente, via, ditemi chi (r.34).
b.abile.
c.io non posso dir niente, perch non so
niente (r.20).
d.Che sa, ma non vuole dire.
Loescher Editore, Caleidoscopio italiano
PALESTRA LINGUISTICA
1. verbo: rapire, rilasciare; nome di cosa:
sequestro, riscatto; nome di persona:
rapinatore, ricattatore.
2. a.corpo umano: palpebre, piede, orecchio,
occhio, naso, labbra, faccia, collo, capelli;
b.computer: virus, video, telecamera,
software, monitor, mailing list, hardware,
display, compact disk; c.automobile: pistoni,
pilota, lunotto, gippone, fuoristrada, cruscotto,
cilindri, casello, autostrada.
3. Lavoro: impiegarmi (r.6), campo (r.6), posto
(r.8), ragioniere (r.13), banca (r.14),
negozietto (r.22), governante (r.23), settore
commerciale (r.29), si occupa (r.29), vendita
(r.30), noleggio (r.30).
4. a.antico; b.aggraziata; c.disinvolto;
d.appropriata; e.indulgente; f.intelligente;
g.veloce; h.dolce; i.tesa, sgradevole.
5. a3; b1; c2.
6. a.allontanarsi un po; b.deviare; c.avvicinarsi.
7. a.che non ci sente; b.irragionevole; c.degna
di essere ricordata; d.che sta a grande
distanza dalla superficie; e.acuto, intelligente;
f.colpita da un afflusso di sangue oltre il
normale.
8. a3; b7; c5; d1; e6; f4; g2.
9. a.grazie; b.coraggio; c.rapire; d.rovescio;
e.ricchezza; f.popolo; g.insegnare.
10. a.continuazione; b.sovrapposizione;
c.esitazione; d.misurazione; e.imposizione;
f.graduazione.
11. a.all; b.L; c.D, l; d.Nessun, quello (forma
duso pi comune), quel; e.po (forma duso pi
comune); f.bei; g.mal.
12. a.le braccia; b.i labbri; c.i ginocchi/le
10
Caleidoscopio italiano
CAPITOLO 2
Attivit
1. a.Dopo il temporale il cielo [] divenne di un
azzurro pi acceso del cielo del Plateau Rosa
(r.1), palazzi (r.2), terrazzi agli ultimi piani (r.3),
montagne dalle cime nevose (r.4), piazza della
Repubblica (r.4), Ripa Ticinese (r.8), sole
trionfale (r.12), verde ruggente di primavera
(r.12), geometrici praticelli della piazza (r.13).
b.Prevalgono immagini della natura. Creano
una sensazione positiva.
2. a.Milano viene descritta come una citt dai
due volti, con una vita diurna laboriosa e una
notturna malavitosa.
b.Il contrasto tra la bellezza della natura e la
malavita della citt di notte.
3. Risposta libera.
Attivit
1. a.La collina (r.1), la pianura (r.4),
la montagna (r.6).
b.Lerba.
2. a.1. fitta (r.6); 2. rigogliosa (r.9); 3. soffice
(r.6); 4. compatta (r.6); 5. invasiva (r.9).
b.Lerba di montagna fa venire voglia di
sdraiarsi e fare le capriole, e ha un effetto pi
gioioso di quella di pianura, che suscita
solamente il desiderio di tagliarla.
Loescher Editore, Caleidoscopio italiano
Verso il testo
1. a.1. il Trentino-Alto Adige; 2. la Lombardia;
3. lEmilia-Romagna; 4. il mare e il FriuliVenezia Giulia.
b.1. nel centro dItalia; 2. la Liguria e lEmiliaRomagna; 3. a ovest con il mare, a sud con il
Lazio e a est con le Marche e lUmbria.
c.1. nel centro dItalia. Confina a nord con la
Toscana e le Marche, a ovest con la Toscana,
asud con il Lazio e a est con le Marche.
2. a5; b4; c2; d6; e1; f3.
3. Soluzione possibile: nitido, preciso, pulito,
ordinato, geometrico.
11
Attivit
1. a.1. paesaggio; 2. dolce; 3. quadro; 4. verde;
5.disegno; 6. forme.
b.AllUmbria. Il paesaggio della Toscana non ha
la dolcezza del paesaggio umbro perch
nasconde forme e contorni pi precisi e rigorosi.
2. a.bellezza di rigore, di perfezione, talvolta di
ascetismo (r.12), disegnata da un artista
cosciente, che non lasci nulla al caso, e aborra
dal superfluo (r.14), fondamentale secchezza
della sua concezione (r.16), paesaggio netto,
duro e supremamente perfetto (r.19), paesaggio
intellettivo, imbevuto dintelligenza (r.20).
b.Al Veneto; il contrasto.
3. a.Mentre il paesaggio toscano preciso
eordinato, quello veneto pi selvaggio
emorbido e meno ordinato.
b.Risposta libera.
Attivit
1. a.Dipende dalla risposta data nellattivit 1
inVerso il testo a p. 64.
b.laggi (r.1).
c.spontanei (r.3), selvatico e carezzevole
(r.5). La natura appare selvaggia e amica.
d.ci che vede il narratore: fiori spontanei
(r.3), ginestre (r.5), porti (r.6), mare (r.6),
colline (r.6), campagna (r.7), straducce (r.7),
muri antichi (r.8), frutteti e vigneti (r.8),
spiagge e rive (r.9), scogliere (r.10); ci che
odora il narratore: ginestre (r.5); ci che sente
il narratore: i gabbiani e le tortore selvatiche
(r.11), possiamo ipotizzare che senta anche
ilmare che si posa sulla riva (r.14).
2. Il passaggio dallaggettivo possessivo
nostro (r.1) a mia (r.7).
3. Risposta libera.
Verso il testo
1. a.Canal Grande; b.ponte di Rialto; c.canale
della Giudecca; d.piazza San Marco.
12
Attivit
1. a.Su come ci si muove in citt.
b.La citt costruita sullacqua.
c.Perch un mezzo di trasporto lento
ecostoso.
2. a.Le distanze relativamente brevi e la
presenza di numerosissimi ponti.
b.Perch si perde la sensazione del traffico
cittadino, dellanimazione delle calli e
dellampio respiro dato da campi e campielli.
c.a piedi.
3., 4., 5. Risposta libera.
Attivit
1. a.modesta ma organica (r.2), naturale (r.3),
stabile, ordinato, duraturo (r.3), incrostato di
esperienze e di ricordi (r.5). Valori evidenziati:
la continuit con la tradizione, la
considerazione di ci che faceva parte della
vita quotidiana.
b.i valori differenti che esistevano una volta
nel paese.
2. a1; b6; c5; d3; e4; f2.
3. i servizi pubblici, le scuole, le osterie, le chiese,
i confessionali.
4. ricchi.
5. Soprattutto da quello che mangiavano.
6. a. F; b.V; c.F; d.F.
7. Risposta libera.
Caleidoscopio italiano
sembrano essere state costruite in epoche e
stili diversi. Tra le case ci sono cespugli sparsi
tipici di una vegetazione mediterranea. Sullo
sfondo ci sono delle montagne.
2. Risposta libera. Suggerimento: Lo splendore
architettonico suggerisce che a Bagheria ci
sono bellissimi edifici che risalgono al
passato, ai quali nel tempo si sono aggiunte
altre costruzioni in modo disordinato e senza
criterio (disordine edilizio). Bagheria ha
anche una vegetazione ricca di piante
associate allestate, per cui si pu definire un
giardino destate. Il centro di villeggiatura
suggerisce che sia o sia stata una
destinazione popolare per le vacanze.
Attivit
1. a.Tutti gli aspetti elencati sono appropriati.
b.A un giardino destate.
c.1. lontano passato; 2. Settecento; 3. prima
degli anni Cinquanta; 4. anni Cinquanta;
5. oggi.
2. a3; b5; c4; d2; e6; f1.
b.1. sistematica; 2. sporge; 3. comprende;
4. battuto; 5. folla; 6. sbucare; 7. deturpato;
8. discernimento.
c.1. valle; 2. chilometro; 3. limoni; 4. fiume
Eleuterio; 5. sono stati distrutti; 6. autostrade.
d.Risposta libera.
e.aspetti tipici del passato: splendore
architettonico (giardini, fontane e costruzioni
antiche), villeggiatura di campagna (dei
signori palermitani), lato selvaggio occupato
solo dal paese dellAspra con barche da pesca,
lo sguardo poteva spaziare da un lato allaltro
del triangolo, il fiume Eleuterio era navigabile
fino al mare, ricca vegetazione; aspetti tipici
del presente: a un chilometro dal mare,
circondata da limoni e ulivi, il fiume Eleuterio
molto ridotto, rinfrescata da venti salsi, il
panorama deturpato da edifici costruiti
senza discernimento, si vedono i resti di ville
abbandonate, ci sono nuove autostrade che
arrivano fino al centro del paese; aspetti
comuni a passato e presente: in una valle
aforma di triangolo, attraversata dal fiume
Eleuterio, rinfrescata dai venti che vengono
dal mare, alcuni aspetti della vegetazione.
Colpisce il fatto che solo alcuni aspetti della
vegetazione e gli elementi geografici e
Loescher Editore, Caleidoscopio italiano
Attivit
1. a.I capistazione, alcuni ragazzi e un
passeggero che racconta gli eventi.
b.Servono a descrivere il fatto che il territorio
non cambia lungo tutto il viaggio.
c.Non c pi il sole e si vedono le luci dei
paesi, quindi sera, mentre allinizio del brano
sono le tre del pomeriggio.
2. a.atmosfera e aria: sole (r.1), vento (r.11),
buio (r.32), luci (r.37), cielo (r.41), freddo
(r.44); acqua: mare (r.1), sentiero dacqua
(r.34), torrente (r.39), acqua (r.41);
13
PALESTRA LINGUISTICA
1. a.provare piet per qualcuno; b.ricordare con
nostalgia; c.versare lacrime.
2. Soluzione possibile: collina (r.1); valle (r.1); Alpi
(r.2); citt (r.4); pianura (r.4); acque sorgive
(r.4); canali (r.5); erba (r.6); montagna (r.6);
terreno (r.6); pascoli (r.7); alpeggi (r.7);
campi (r.9); strade (r.9); erbacce (r.13);
campagna (r.16); prato (r.17); Altipiano
(r.19); fiori (r.21); fondovalle (r.21); roccia
(r.22); ferrata (r.23); Passo (r.23);
vegetazione (r.23); Ande (r.24); orizzonte
(r.27); laguna (r.28).
3. Soluzione possibile: isole (r.1); arcipelago (r.1);
mare (r.1); terre (r.2); crateri (r.3); fiori (r.3);
colline (r.4); ginestre (r.5); porti (r.6);
campagna (r.7); straducce (r.7); frutteti
(r.8); vigneti (r.8); giardini (r.8); spiagge
(r.9); sabbia (r.9); rive (r.9); ciottoli (r.10);
conchiglie (r.10); scogliere (r.10); rocce
(r.10); acqua (r.11); gabbiani (r.11); tortore
(r.11).
4. piante: abete, cipresso, ginestra, olivo, pino,
14
Caleidoscopio italiano
15. coltivata; incolta; abbondante; verde;
rigogliosa; bella; ricca; selvatica; aperta.
16. profondo; azzurro; tempestoso;
spumeggiante; roccioso; sconfinato; ampio;
trasparente.
17. a. seconda met; b.alcune montagne; c.borsa
piena; d.occasioni speciali; e.magliette
colorate.
18. a. sicure; b.di grande statura; c.che
conosceva da tanto tempo; d.uomo
sfortunato; e.interessante; f.appena
comprata.
15
CAPITOLO 3
Gente dItalia
Verso i testi
1. a4; b5; c1; d3; e2.
2. Risposta libera.
3. a.scuola materna o dellinfanzia; b.scuola
elementare o primaria; c.scuola media o
secondaria di primo grado; d.scuola superiore
o secondaria di secondo grado; e.universit.
4. Risposta libera.
La famiglia
Verso i testi
Attivit
1. a.Il padre sembra essere una persona molto
importante della famiglia: il suo ritorno
atteso con gioia.
b.Il padre faceva il camionista e trasportava la
merce al Nord; questo avrebbe permesso alla
famiglia di diventare benestante.
c.Il Nord era ricco e il Sud era povero (r.8).
Rivelano una realt sociale di povert economica
per quanto riguarda la famiglia di Michele, in
contrapposizione allagiatezza del Nord.
d.Se ha fatto le flessioni. La richiesta rivela che
il padre vuole che il figlio coltivi aspetti virili.
e.Risposta libera. Suggerimento: Che non
condivide i valori del padre.
2. a.aspetto fisico: Era ancora bella. Aveva lunghi
capelli neri che le arrivavano a met schiena e li
teneva sciolti. Aveva due occhi scuri e grandi
come mandorle, una bocca larga, denti forti e
bianchi e un mento a punta. Sembrava araba.
Era alta, formosa, aveva il petto grande, la vita
16
Attivit
1. a.La mattina fino al pranzo compreso.
b.La governante.
c.Che i bambini erano affidati completamente
alle cure della governante e vedevano poco i
genitori.
2. a.ci affollavamo nella camera da bagno (r.4),
Correvamo a pazza velocit lungo il corridoio
(r.8), giravamo langolo appoggiandoci alla
colonnina dello scalone (r.9), ci fermavamo
ansimanti (r.10), Il dolce lo sceglievamo a
turno (r.18).
Loescher Editore, Caleidoscopio italiano
Caleidoscopio italiano
b.Lindicativo imperfetto. Indica azioni
abituali ripetute nel tempo.
c.soggetta a regole precise.
3. a.azioni: facevamo lunghe passeggiate.
Attraversavamo la citt (r.28), camminare
sotto i portici (r.30), guardare le vetrine dei
negozi (r.30), camminavamo dalle due alle
quattro (r.40); divieti: Soltanto se pioveva ci
era permesso camminare sotto i portici e
guardare le vetrine (r.29), senza fermarsi
(r.31), non un trascinarsi in giro che non fa
bene alla salute (r.32), Non si mangia tra i
pasti (r.37).
b.Viene confermata perch la giornata
continua a essere scandita da regole precise.
c.Risposta libera. Suggerimento: Fa solo
rispettare delle regole.
d.ricordi positivi: lora del bagno, le corse in
corridoio; ricordi negativi: le rape, la carne, il
crme caramel; ricordi neutri: la routine
giornaliera.
4. Lambiente sociale della ricca borghesia.
5. Abbigliamento conformista, disciplina rigida,
pasti regolari, attivit pomeridiane con valore
educativo.
6. Risposta libera.
Attivit
1. a.Che nata da genitori vecchi.
b.Amavano molto i bambini piccoli e non cera
neonato a cui non facessero mille complimenti
e che non volessero prendere in braccio.
c.Diceva che era contentissimo di avere avuto
due figlie femmine e gli dispiaceva che
diventassero grandi, avrebbe voluto che
restassero sempre piccole.
d.Allora i genitori erano tutti uguali: pi o
meno autoritari e pi o meno autorevoli.
Loescher Editore, Caleidoscopio italiano
Attivit
1. a.chi narra la storia: il figlio; che programmi
hanno i personaggi: la madre e il figlio
intendono trasferirsi in una roulotte in
montagna prestata da un amico, mentre il
padre deve decidere se lasciare la sua ragazza
o la famiglia; perch: non ci sono soldi e la
madre ha dato un ultimatum al marito.
b.Che i genitori non vanno pi daccordo e
che il padre ha una relazione. Lo ha saputo
ascoltando dal suo letto, appoggiando un
bicchiere al muro.
c.incasinando tutto comera nel suo stile
(r.9), ottimista (r.10); aggettivi: superficiale,
irresponsabile.
2. a.Vuole parlare di donne. Non ha mai
affrontato largomento prima perch pensava
che il figlio non fosse abbastanza grande.
b.Il padre, infatti parla solo lui e il figlio si
limita a rispondere. Lunico intervento del
figlio nella conversazione : la mamma che
mi sembra triste (r.19).
c.Era stata unidea sua, come tutte le altre
(r.14), In fondo se lera cercata: era lui che aveva
deciso di parlare, no? (r.28), perch non lo
faceva e basta, saltando la parte delle domande
inutili? Tanto io ero abituato a chiedere
17
Attivit
1. a.Teme che possa cadere morta per il colpo
causato da una notizia cos sconvolgente.
b.un senso quasi di sollievo (r.6).
c.Il matrimonio sbagliato dei genitori, la totale
assenza del padre, la severit eccessiva della
madre, let e la grazia di Ernesto.
2. a.Vuole andare ad affrontare luomo per
insultarlo e farlo vergognare.
b.Con paura. Vorrebbe mettere tutto a tacere.
c.con delicatezza e pudore; con senso di
responsabilit.
18
Attivit
1. a.Lautrice sostiene di essere sempre stata
contenta di essere una donna.
b.Risposta libera. Suggerimento: gioiosa, sicura
di s, disinvolta, provocatoria.
c.Il pregiudizio dellinferiorit della donna
rispetto alluomo.
2. a.Io ero viziata e felice (r.15).
b.Lautrice aveva un rapporto molto
affettuoso e positivo con entrambi i genitori,
ma il rapporto con la madre sembra essere pi
articolato. La madre sembra essere stata pi
influente sulla personalit dellautrice.
c.affettuoso; riconoscente. Esempi: lautrice
Loescher Editore, Caleidoscopio italiano
Caleidoscopio italiano
descrive la madre come saggia, equilibrata
esicura (r.6), ricorda la tenerezza (r.9) del
padre e si autodefinisce viziata e felice (r.15).
3. a.parit dei sessi: non vi era differenza di
educazione tra il maschio e le due femmine
(r.16), avevamo gli stessi giocattoli,
studiavamo le stesse cose, collaboravamo alle
faccende domestiche (r.17); libert/senso di
responsabilit: uscivamo liberamente (r.18);
apertura mentale: non eravamo frastornati da
forme di terrorismo psicologico o ideologico
(r.22).
b.Un atteggiamento di apertura verso diverse
forme di culto, considerate come fatti terreni.
4. Risposta libera.
Attivit
1. a.aggettivi: libera e gagliarda (r.1); sostantivi:
sogno (r.4), musica (r.5), armonia (r.5), luce
(r.5), gioia (r.6).
b.felice, ma remoto e staccato da lei.
2. a.a4; b6; c7; d2; e1; f3; g5.
b.Ora, cogli occhi meno ansiosi, distinguo
anche ne primissimi anni qualche ombra vaga
e sento che gi da bimba non dovetti mai
credermi interamente felice (r.8). Lautrice si
rende conto che anche da piccola non mai
stata perfettamente felice.
3. a.La preferenza per il padre che adora, anche
se vuole bene anche alla madre.
b.luminoso esemplare (r.29), la bellezza della
vita (r.32), il suo fascino (r.35), sapeva tutto
e aveva sempre ragione (r.36), alta figura
snella, dai movimenti rapidi, la testa fiera ed
eretta, il sorriso trionfante di giovinezza
(r.48).
c.La descrizione idealizzata dallo sguardo
adorante della figlia.
d.Che le aspettative di un futuro radioso non
si sono realizzate.
4. Risposta libera.
Loescher Editore, Caleidoscopio italiano
La scuola e il lavoro
1. Risposta libera.
2. a3; b2; c6; d1; e5; f4.
Attivit
1. a.mi osservavano da cima a fondo, come fossi
atterrato da un altro pianeta (r.2).
b.Il fatto che non conosce una parola di
italiano.
c.Conoscere un nuovo popolo, unaltra
umanit (r. 6).
d.Studiando a memoria le coniugazioni dei
verbi e imparando a memoria le poesie di
Leopardi.
e.aspetti positivi: conosce il francese, sente
di avere unoccasione unica, impara
velocemente la lingua, ha ottimo in tutte
lematerie, supera con successo lesame di
quinta elementare; aspetti negativi: si sente
osservato come un essere di un altro pianeta,
rischia il totale mutismo, non capisce il
significato di quello che impara a memoria.
2. a.Accusa e condanna il bambino marocchino.
b.lista dei sospettati (r.12), imputato e
condannato per direttissima (r.13), diritto
direplica (r.14), prove (r.14).
c.Lo straniero deve dimostrare di essere
onesto, perch per pregiudizio considerato
da tutti un disonesto.
19
Attivit
1. a.Il fatto che le foglie cadano allinizio di
settembre, con la buona stagione.
b.Perch i compagni hanno passato il tempo
a guardargli le scarpe e a ridere.
c.Non sa calcolare il tempo che ci vuole per
arrivare a scuola e finisce per arrivare troppo
presto; sorpreso dal clima, al quale non
abituato; dice che viene da unisola (r.11).
2. a.Perch la prima settimana si fa accoglienza,
mentre lui si aspettava di cominciare subito
con le lezioni.
b.umiliato ma rassegnato.
c.I genitori non hanno frequentato il liceo,
perci le loro previsioni sul primo giorno e la
difficolt del liceo erano errate.
d.Lo considera molto facile perch riguarda
argomenti che lui ha studiato alle elementari.
3. a. unisola senza alberi (sulla mia isola di viali
neanche lombra, r.11), ha un clima diverso (Ma
come facevo a saperlo io, r.11), a un migliaio
di chilometri da Torino (a casa mia senza farmi
questo migliaio di chilometri, r.34).
b.Il fatto che non conosce nessuno, vestito
in modo diverso dagli altri, viene da unaltra
localit, ha studiato in modo diverso nei cicli
scolastici precedenti.
4. Risposta libera.
20
Attivit
1. a.Il comportamento dei personaggi fa
pensare a dei malviventi. Infatti si muovono
cauti nel buio e scavalcano la siepe.
b.Il titolo suggerisce che chi apre sia la
vecchia maestra e che i malviventi vogliano
derubarla.
2. a.1. maestra; 2. vecchia; 3. allievi/studenti/
scolari; 4. comunista; 5. lezione; 6. relazioni;
7.colti/istruiti; 8. sfigurare; 9. idee.
3. a.Prevale il dialogo. Questa scelta rende la
scena pi vivace e realistica.
b.severa, indipendente, autoritaria,
determinata.
c.Si comportano come degli scolari.
d.Ci sono state le elezioni comunali e
hanno vinto i rossi. Brutta gente i rossi,
comment la signora Cristina. I rossi che
hanno vinto siamo noi, continu lo Spiccio.
Brutta gente lo stesso!, insist la signora
Cristina (r.31).
4. 1. V; 2. F; 3. F; 4. V; 5. V; 6. V; 7. V.
Attivit
1. a.che tempo fa: c il sole, una bella
giornata; come sono vestiti gli studenti: sono
vestiti di nero, portano una divisa o un
grembiule nero; che cosa stanno facendo gli
studenti: camminano in fila, sono chini sui
libri, studiano.
b.Un mondo allegro (azzurri, r.1) e un mondo
triste e noioso (nere, r.2).
c.Chini / su libri poi (rr.3-4). Che cosa
sottolinea: sottomissione; obbedienza; noia;
fatica.
d.della libert fuori dai muri della scuola.
2. 1. vanno a scuola; 2. stanno seduti; 3. che si
vedono dalle finestre; 4. sventolano come
bandiere.
3. Severa e noiosa, cupa e austera, senza libert;
si desidera starne fuori. Seconda domanda:
risposta libera.
4. Risposta libera.
Loescher Editore, Caleidoscopio italiano
Caleidoscopio italiano
T12Giuseppe Culicchia,
Torino casa mia
Verso il testo
1. Risposta libera. FIAT: Fabbrica Italiana
Automobili Torino.
2. Soluzione possibile: a.culturale, educativo,
ricreativo; b.commerciale, industriale;
c.culturale, educativo, ricreativo;
d.commerciale, alimentare, ricreativo;
e.commerciale, educativo, medico.
3. a1; b6; c2; d3; e4; f5.
Attivit
1. a.gigantesca struttura (r.3). Lespressione fa
pensare a uno spazio molto ampio e
articolato.
b.Che lo scrittore parla di quella che a Torino
la fabbrica per eccellenza.
2. a.catena di montaggio (r.6), pezzi delle auto
(r.6), cronometro (r.8), tempistica (r.9),
operai addetti (r.9); unindustria
automobilistica dove le automobili vengono
prodotte in serie secondo una catena
lavorativa in cui il lavoro degli operai
regolato da una tempistica rigida.
b.gnomi in uniforme armati di cronometro
che in incognito controllavano la tempistica
(r.8); fanno venire in mente la figura del
poliziotto, con la quale hanno in comune la
funzione di rigido controllo.
c.vita in fabbrica: ripetitivit, monotonia,
alienazione, rigidit, noia; vita prima della
fabbrica: Sud, vitalit, dialetto; sfera
personale: nostalgia, estraneit, lontananza.
d.1. V; 2. F; 3. F.
3. a.antiquate. Laggettivo significa cadute in
disuso.
b. Dipende dalla risposta data nellattivit 1
inVerso il testo a p. 122.
4. Risposta libera.
Attivit
1. a.ridicolo.
b.Come un lavoro molto impegnativo in cui ci
sar tanto da imparare.
c.direttore: azioni: fuma, tiene le scarpe sulla
scrivania, corruga la fronte prima di dire
qualcosa di importante, alza un dito, guarda il
giovane giornalista fisso negli occhi, indica lo
schermo del Sondar; aggettivi: solenne.
giovane giornalista: azioni: tiene i piedi
avvitati, spalanca gli occhi, china la testa,
intreccia gli occhi, osserva il Sondar; aggettivi:
rigido, umile, reverente, indeciso, timoroso.
Il direttore emerge come un personaggio
autorevole che afferma la sua autorit
attraverso ogni sua azione; il giovane
giornalista, al contrario, si comporta come chi
si sente in una posizione di inferiorit e di
sottomissione.
2. a.che cosa misura: lindice di gradimento
deigiornalisti presso i lettori; come funziona:
listituto governativo dei sondaggi elabora
unsondaggio dopo ogni articolo e il Sondar
elabora e comunica il risultato: se lindice
digradimento di un giornalista si abbassa,
questo viene licenziato; chi controlla: tutti
igiornalisti della redazione, compreso il
direttore.
b.1. per garantire limparzialit
dellinformazione; 2. che un giornalista viene
licenziato se il suo indice di gradimento si
abbassa; 3. che anche il direttore sottoposto
al controllo del Sondar.
c.asserviti al potere; condizionati;
manipolativi; soggetti a censura; superficiali.
d.Il licenziamento del direttore.
e.Il controllo del governo sui mezzi di
comunicazione.
3. a.Risposta libera.
b.Raccoglie subito le sue cose e se ne va.
Non manifesta sorpresa e ha la voce appena
alterata, quindi almeno apparentemente
accetta il suo licenziamento e non esterna
sentimenti forti per aver perso il posto.
4. a. quasi un monologo perch in pratica
21
Attivit
1. a.Perch era anche uno scrittore.
b.La sua vera passione la scrittura, che ha
coltivato scrivendo nel tempo libero mentre
era in azienda.
c.Sia perch era stato in qualche modo
programmato per fare lindustriale sia perch
era un periodo felice per lindustria italiana.
d.Risposta libera. Suggerimento: La presenza
del padrone garantiva un maggiore efficienza.
e.Tutte le qualit elencate sono appropriate.
f.Perch in quel periodo leconomia italiana
edeuropea erano fiorenti e non in crisi.
2. a.Risposta libera. Aspetti enfatizzati:
coinvolgimento personale; efficienza;
mobilit; energia; entusiasmo.
b.La difficolt a prendere una decisione e la
tendenza a non voler rinunciare a nulla.
3. a.1. ardentemente (r.3), uber- (r.40); 2. non
era bene che la ditta rimanesse aperta senza un
titolare dentro (r.9); 3. autobahn (r.29); 4. essa
non si fosse materializzata davanti ai miei occhi e
mi fosse sembrata lunica possibile (r.42).
b.1. una giornata che [...] si trascinava esausta
22
Attivit
1. a.La realt economica della produzione dei
capi di alta moda.
b.Nella velocit e nellaltissima qualit della
loro produzione.
c.Caivano, SantAntimo, Arzano, e via via
tutta la Las Vegas campana (r.5), nei
sottoscala, al piano terra delle villette a
schiera. Nei capannoni alla periferia di questi
paesi di periferia (r.7). Ne emerge una realt
di emarginazione e sfruttamento.
d.Qui le fabbriche formalmente non esistono
e non esistono nemmeno i lavoratori (r.18).
2. a.Nella sua abilit particolare.
b.Il contrasto fra la faccia anziana e il suo
essere solo un ragazzone. La seconda parte
della risposta libera. Suggerimento: Si pu
attribuire il contrasto allinvecchiamento
precoce dovuto al superlavoro.
c.I datori di lavoro permettono a Pasquale
dicomprare direttamente la stoffa e di
verificarne lui stesso la qualit.
3. a.Il commento del narratore e i
comportamenti descritti. Esempi: La sua
famiglia, i suoi tre bambini, sua moglie, mi
davano allegria (r.34), Erano sempre attivi ma
mai frenetici (r.35), i bambini pi piccoli
correvano per la casa scalzi. Ma senza fare
chiasso (r.35), Luisa, la moglie, intu qualcosa,
perch si avvicin alla televisione e si mise le
Loescher Editore, Caleidoscopio italiano
Caleidoscopio italiano
mani sulla bocca, come quando si assiste a
una cosa grave e si tappa un urlo (r.40).
b.Attraverso la reazione di Pasquale prima
edella moglie poi. Pasquale [...] era rimasto
immobile davanti allo schermo, aveva
strizzato gli occhi sullimmagine come un
miope, anche se ci vedeva benissimo (rr.3639), il silenzio sembr farsi pi denso (r.39),
Luisa [...] si mise le mani sulla bocca, come
quando si assiste a una cosa grave e si tappa
un urlo (rr.40-42). Latmosfera che si crea in
casa incredula e angosciata.
c.Ma non gli era stato detto niente (r.53).
d.1. bravura (r.58); 2. impegno (r.59);
3.talento (r.58); 4. maestria (r.58).
e.dal mancato riconoscimento del suo lavoro.
f.Il senso di frustrazione di Pasquale per il
mancato riconoscimento.
4. Risposta libera.
5. coltiva limportanza dellimmagine, cio di
come si viene visti dagli altri.
Attivit
1. a.Sul materiale con cui il vecchio fa gli oggetti
che vende.
b.quasi in mezzo alla strada (r.2), sal da un
fossato (r.4), attravers la strada (r.5).
c.occasionale.
d.Altri invece mi danno da dormire nei fienili,
da mangiare e anche vino in cambio del mio
lavoro (r.12), era supervestito; non aveva
soltanto il cappotto, ma anche due giacche,
un maglione e un fagotto di indumenti legato
dietro la bicicletta (r.18), le scarpe del vecchio
erano a forma di palla (r.21), di solito dormo
in giro nei campi. Quando c la luna lavoro
con la luna perch fa pi fresco (r.24).
e.i materiali che usa.
2. a.Oltre a quello attuale, ha fatto il meccanico
in unofficina.
Loescher Editore, Caleidoscopio italiano
PALESTRA LINGUISTICA
1. dolci: crme caramel (r.19), torte arabescate
(r.34), paste piene di crema (r.34),
cioccolatini (r.35), marzapani (r.35), brioches
(r.35), fondants (r.35); vestiti: alla marinara
(r.1), calze di seta (r.3), nastri (r.6), palt
(r.40), berrettino (r.40); luoghi della casa:
camera da bagno (r.4), corridoio (r.8),
entrata (r.9), scalone (r.9), saletta da pranzo
(r.10); luoghi della citt: piazza dArmi (r.29),
portici (r.30), negozi (r.31), pasticcerie(r.33).
2. Soluzione possibile: Pazzia: impazzimento,
impazzire, pazzamente, pazzerellone,
pazzesco, pazziare, pazzo, pazzoide.
3. a2; b3; c5; d7; e1; f4, g8; h6.
4. a2; b3; c1.
5. a.vento; b.sale; c.piet; d.speranza;
e.prosciutto; f.vino.
6. a.persone: bidello, preside, professore,
23
24
Caleidoscopio italiano
CAPITOLO 4
I gusti e le abitudini
Verso i testi
1., 2., 3. Risposta libera.
Il cibo
1. Le tendenze attuali rivelano una maggiore
attenzione al cibo. La differenza pi evidente
la minor quantit di tempo dedicata alla
preparazione del cibo a casa.
Attivit
1. Soluzione possibile: Disporre la met del sale a
fontana su un foglio di stagnola. Porre il pollo al
centro. Ricoprire il pollo con altro sale, in modo
da formare un blocco pi o meno rotondo.
Chiudere la stagnola. Infornare a 250 gradi per
due ore. Togliere la stagnola. Rompere con il
martello la crosta che si formata.
2. a.Le piace cucinare fin da quando era piccola.
b.1. alla madre; 2. alla scrittrice; 3. alla
scrittrice e al padre; 4. alla sorella Giulia;
5.alpadre e alla scrittrice.
3. a.Per dimostrare a se stessa e ai genitori che
sa cucinare bene anche senza grassi.
b.Allinizio sembra apprezzare ma poi dice
che manca un battuto di aglio.
c.il contrasto con il padre.
Attivit
1. a.jornate (r.4); b.pripararli (r.4); c.foco (r.6);
d.pummadoro (r.7); e.pripara (r.7); f.milansa
(r.8); g.zaffirano (r.8); h.ova (r.9); i.rifriddre
(r.9); l.ccino (r.10); m.nenti (r.12); n. suco
(r.12); o. sassistema (r.14); p. doppo (r.17);
q.padeddra (r.17); r.oglio (r.17).
2. a4; b10; c2; d9; e3; f1; g5; h6; i7; l13; m12; n8;
o11.
3. a.V; b.F; c.V; d.V; e.F; f.F; g.V.
4. Ges, gli arancini di Adelina! (r.1); un ricordo
che sicuramente gli era trasto nel Dna, nel
patrimonio genetico (r.1); E alla fine,
ringraziannu u Signiruzzo, si mangiano! (r.19);
Montalbano non ebbe dubbio con chi cenare
la notte di capodanno (r.21).
5. a3; b1; c2.
6. tempi; dosi; modalit di cottura: si pu dire
che nelle fasi in cui si prepara il risotto e si
cuociono i piselli manchino anche le modalit
di cottura (d per scontato che si sappia fare
un risotto e cuocere i piselli).
7. Risposta libera.
Attivit
1. a.Lingresso di una persona in Paradiso
attraverso una tendina di spaghetti.
25
Lo sport
1. a.sport di squadra: vela, tennis, rugby,
pallavolo, pallacanestro, nuoto, hockey, canoa,
calcio, baseball; sport di coppia: vela, tennis,
canoa, alpinismo; sport individuali: vela,
tennis, sci, pugilato, nuoto, jogging,
equitazione, ciclismo, canoa, alpinismo.
b., c., d.Risposta libera.
2. Risposta libera.
Attivit
1. a.guarda sua madre, incredulo (r.1); Il labbro
inferiore gli trema (r.2); Ma come, i Mondiali,
lItalia, la prima partita, e lui non la pu
vedere? (r.2); non vuol piangere (r.4).
Francesco non riesce a credere che gli neghino
di vedere la partita, sconcertato. Capiamo
che sul punto di piangere, ma trattiene le
lacrime.
b.Dicendole che in Messico sono solo le
26
Attivit
1. a.Di un semplice gioco in cui venti prestanti
giovani inseguono una palla e cercano di
fermarla, mentre il pubblico tifa alternando
canzoni a insulti.
b.il calcio religione, il vero collante della
nazione! (r.6).
c.La divide per met in esperti di calcio e per
laltra met in vedove dello sport.
2. a.importanza del Test Match in India: si
fermano gli uffici, gli autobus, si cancellano le
lezioni pomeridiane (r.9); risultati positivi per
la popolazione: si cancellano anche le
differenze tra le etnie (r.11); conseguenze
dopo la vittoria: se vince lInghilterra la gente
protesta contro i colonizzatori inglesi, se vince
il Pakistan si litiga violentemente, se vince
Loescher Editore, Caleidoscopio italiano
Caleidoscopio italiano
lIndia vengono decretati tre giorni di festa
nazionale (r.16).
b.Sia il calcio sia il Test Match sono una follia
collettiva. Il Test Match ha una durata pi
lunga e coinvolge maggiormente la
popolazione.
c.rabbia: espressioni molto colorite (r.5), la
gente protesta (r.18), spargimento di sangue
(r.22); entusiasmo: canzoncine allegre (r.5).
3. a.Decide di scegliersi una squadra.
b.Trovare lamore della sua vita.
4. a.Soluzione possibile: ironico; divertente;
comico. Esempi: tono ironico: i sogni damore
della protagonista (rr.35-40); tono
divertente: la descrizione della passione
calcistica degli italiani (rr.1-8); tono comico:
la vincita del Test Match in India (rr.16-25).
b.1. follia collettiva (r.7); 2. pomeridiane
(r.10); 3. la coppa viene conquistata da (r.16);
4. libro tascabile (r.32); 5. fede (r.35);
6.squadra del cuore (r.37).
c.Le somiglianze.
5. Risposta libera.
Attivit
1. prima dellora dei miei corsi (r.1); se non si va
al campus, in biblioteca, o a sentire i corsi dei
colleghi o alla caffetteria delluniversit (r.5);
come fanno molti studenti e anche molti
colleghi (r.8); se non voglio far aspettare i
miei studenti (r.52); nellora in cui dovrei far
lezione (r.54).
2. a.Il bisogno di muoversi, di combattere
lobesit e di sfogare i nervi.
b.La presenza del campus universitario e il
saluto in inglese.
c.Perch ognuno va per conto suo e non deve
rendere conto ad altri.
d.Che un tipo indipendente e ama fare le
cose da solo.
3. a.Case di legno a due piani con il giardino
(r.13); scoiattoli che corrono sui tronchi degli
Loescher Editore, Caleidoscopio italiano
Attivit
1. a. sera. Bonatti e Mauri devono adattarsi
aun bivacco molto precario fissato a un
ancoraggio di fortuna.
b.Passano la notte avvolti nei sacchi
gommati. Soffrono per la sete, per il gelo e per
i crampi. Devono poi cercare di non
addormentarsi per non morire assiderati
oppure cadere nel vuoto.
2. a.Deve fare un pericoloso spostamento, che
riesce a portare a termine con successo grazie
a movimenti lenti e il pi possibile leggeri.
Pericolosit dellimpresa: fragile impalcatura
di neve (r.32); Stando cos sospeso (r.33);
soltanto un prodigio riuscir a portarmi al di l
dellostacolo (r.34); momenti che decidono
unesistenza (r.36); fragile cunicolo (r.38);
cumulo di polvere bianca che assolutamente,
ma pure assurdamente, dovr sorreggermi
(r.39); sensazione che lintera struttura stia
per smottare (r.41); quasi come azione
portentosa (r.43); stanno per esaurirsi anche
i quaranta metri di corda che mi legano al
compagno (r.50); paurosamente (r.52);
lostesso suo peso tende a strapparmi nel
vuoto (r.52).
b.avanzer, strisciando, dentro quella fragile
impalcatura di neve (r.32); Mi azzardo (r.36);
27
Larte e la musica
Verso i testi
1. Risposta libera.
2. a2; b6; c5; d3; e8; f4; g1; h7.
Attivit
1. a.romantica; orecchiabile; melodica.
b.Secondo il protagonista sono diventate
enigmatiche, incomprensibili.
c.Secondo Anna una canzone non deve
essere capita per forza. Deve emozionare chi
lascolta, e Lucio Battisti emoziona sempre. Al
contrario, Nicola pensa che anche il significato
sia importante.
2. a.periodo dellanno: estate, settembre; luogo:
in macchina sullautostrada, non lontano dal
mare; clima e paesaggio: fa molto caldo, c
afa, c il sole e gli oleandri sono ancora fioriti,
il mare scintilla e ci sono bagnanti sulla
spiaggia, tira un vento caldo; che cosa sta
facendo Nicola: in macchina che guida e sta
ascoltando il giornale-radio.
b.incredulit; dolore irrazionale. Frasi: si leva
28
Attivit
1. a.Ha suonato con John Mayall e Bob Dylan,
ha fatto parte degli Stones, ha proseguito il
lavoro di Brian Jones.
b.La collaborazione con gli Stones.
c.Il fatto che da giovane ha ascoltato i dischi
di Mick Taylor cercando di capire lo spirito
della sua musica.
d.Tutti dischi che io e i ragazzi del gruppo
abbiamo amato, consumato, smontato
cercando di carpirne i segreti, i suoni, lo spirito
(r.12).
2. a.Nel senso di adulto, con una pesante
esperienza di vita.
b.Lautore allude alluso della droga.
Espressione usata: il periodo pi tossico
(r.16).
3. a.diverso stile di composizione.
b.Facendo fraseggi e assoli, senza imparare
ilgiro armonico.
4., 5. Risposta libera.
Caleidoscopio italiano
2. voci maschili: tenore, baritono, basso; voci
femminili: soprano, mezzosoprano,
contralto.
3. a5; b3; c2; d4; e1.
Attivit
1. a.Al palcoscenico di un teatro.
b.Esposito era pi morto che vivo per la paura
(r.23). Gli fanno bere unintera bottiglia di
cognac.
c.Risposta libera. Suggerimento: Vuole farsi
coraggio.
2. a.Lo incitano, chiamandolo Caruso, a cantare
pi forte.
b.I soldati pensano al fatto che lItalia
considerata il Paese del bel canto e dellopera.
3. a.Non sar un eroe, ma non nemmeno un
traditore (r.44).
b.Lo commuove fino ad avere le lacrime agli
occhi.
4., 5., 6. Risposta libera.
Attivit
1. a. un poeta, scrive, felicemente povero,
ricco di fantasia, distribuisce generosamente
versi e rime damore.
b.Che per Rodolfo gli aspetti materiali della
vita non hanno importanza.
c.Vuole apparire creativo e romantico.
d.cose che contano: la bellezza, la poesia,
lamore; cose che non contano: i beni
materiali, la ricchezza.
e.idealista; romantico.
2., 3. Risposta libera.
Loescher Editore, Caleidoscopio italiano
Attivit
1. a.2.; 3.; 6.
2. a.agli stranieri.
b.ma; aiutante; scuole artistiche; intelligente;
con piacere; persona eccentrica.
c.raccomandato. Esempi: risposta libera.
3. a.Sono un popolo intelligente, ma non sempre
usano la loro intelligenza per fini positivi.
b.Dipende dalla risposta data nellattivit 3
ap.201.
c.Il fatto che gli italiani danno la loro arte per
scontata, non ne sono entusiasti come lo sono
gli stranieri, a meno che non ci sia da
guadagnarci. La Nascita di Venere, per
esempio, usata nella pubblicit di un
sapone.
4., 5. Risposta libera.
Attivit
1. a.Il nonno si trova sulla nave che lo porta in
Brasile. Gli svaghi degli emigranti sono il fumo,
il ballo e il canto.
b.nome: Pennasilico; et: 18 anni; situazione
familiare: orfano di padre; professione:
cameriere; passioni: il canto, la lirica.
29
30
Attivit
1. a.A un dio.
b.1. inaccessibile (r.3); 2. venerato (r.3);
3.eterno (r.4).
c. a.eterno; b.inaccessibile; c.venerato.
2. a.Immenso. Rinforza laggettivo eterno.
b.Di non fargli mai sapere se non raggiunger
la fama di Raffaello, Michelangelo e Tiziano.
c. stato la sua grande fonte di ispirazione.
Grazie a lui Tintoretto ha voluto diventare
pittore.
d.Prima dellincontro trema per lemozione
diincontrare il suo idolo, dopo lincontro ne ha
paura. A provocare il cambiamento
losguardo freddo e severo di Tiziano.
e.ambizione (r.12), potere (r.12). Il contrasto
porter a uninimicizia tra i due pittori che
durer tutta la vita.
f.Risposta libera.
3. a.Nel senso che i nuovi artisti venivano
sempre giudicati in base al paragone con
Tiziano e non alle loro caratteristiche.
b.Di produrre dei falsi Tiziano.
c.essendo ogni generazione chiamata a
creare qualcosa di diverso (r.20).
d.Respingendolo quando era ragazzo,
disprezzandolo agli inizi della carriera,
allontanando i suoi acquirenti quando ha
cominciato a essere famoso.
e.La gelosia.
f.Lo trova deplorevole e decide di combatterlo
con lastuzia.
Loescher Editore, Caleidoscopio italiano
Caleidoscopio italiano
4. a.Negli ultimi anni Tiziano aveva dimostrato
aTintoretto un moderato rispetto.
b.Perch avrebbe voluto sentire dalle labbra
di Tiziano che lo considerava il suo erede.
c.Che era diventato consapevole
delloriginalit della sua arte. Frase che lo
dimostra: Del resto, non sono nato per essere
lerede di qualcuno nemmeno di mio padre
(r.50).
d.La consapevolezza della loro bravura e il
desiderio di riconoscimento.
e.Unatmosfera spettrale di una citt invasa
dalla morte. Nel racconto di Tintoretto
vengono sottolineate la paura, la morte e la
solitudine.
f.Era come se, col simbolo centenario della
sua gloria, fosse morta Venezia (r.61).
5. a.aspetto fisico: occhi azzurri e freddi;
personalit: grande talento artistico, potente;
formazione: apprendistato nella bottega del
Bellini, frequenta i maggiori artisti dellepoca;
carriera e successi: diventa ben presto il
migliore e pi ricco pittore della sua
generazione, ha come committenti i potenti
della sua epoca, fra cui il papa, diventa il
pittore ufficiale della Serenissima; influenza
sugli altri pittori: considerato un maestro
da emulare; problemi: la sua personalit e
ilsuo potere rendono difficile la vita ai nuovi
talenti.
b.frustrazione; competizione; rabbia.
c.Perch consapevole che la grandezza della
sua arte continuer a influenzare anche gli
artisti futuri, che a lui continueranno a
essere paragonati anche dopo la sua morte.
6. Risposta libera.
PALESTRA LINGUISTICA
1. Soluzione possibile: Calcio: gioco (r.3), palla
(r.4), ct (r.8), squadra (r.27), serie A e B
(r.28), tifare (r.30), offside (r.33), corner
(r.33), fede calcistica (r.35), squadra del
cuore (r.37), colori nero e azzurro (r.37),
interista (r.38), abbonamenti (r.39).
2. a2; b7; c3; d5; e1; f6; g4.
3. a.a stento; b.A breve; c.a notte fonda;
d.al massimo; e.alla cieca; f.A tratti.
4. alpinismo: scalata, rampone, moschettone,
bivacco; corsa: scatto, falcata, corsa a
ostacoli, blocchi di partenza; calcio: squadra,
rigore, portiere, rete, attaccante.
5. a2; b4; c1; d3.
6. a.essere un figlio di attori o di cantanti che
continua lattivit dei genitori; b.avere un
nome inventato per presentarsi al pubblico;
c.fare qualcosa benissimo, con la massima
cura; d.non avere n un lavoro n i soldi per
vivere.
7. a.tavola; b.affresco; c.acquerello;
d.miniatura; e.mosaico.
8. nome: squillo, rumore, grido; verbo: frusciare,
suonare, trillare, urlare.
9. a.impossibile; b.imprudente; c.scontento;
d.sfortunato; e.illegale; f.infelice; g.invivibile;
h.insoddisfatto; i.sleale; l.incapace;
m.irregolare; n. impaziente; o. spiacevole;
p.indefinito.
10. avvicinamento, combattimento,
accavallamento, accomodamento,
abbonamento, dirottamento, giovamento,
movimento, inquadramento, incolonnamento,
rallentamento, completamento, piegamento,
apprendimento, inseguimento, abbinamento,
distanziamento, chiarimento, allenamento,
finanziamento, disfacimento.
11. a.Su un foglio di stagnola si dispone la met
del sale a fontana. b.Al centro si mette il pollo.
c.Poi si ricopre il pollo con altro sale, in modo
da formare un blocco pi o meno rotondo.
d.Si chiude la stagnola. e.Si inforna a 250 gradi
per due ore. f.Si toglie la stagnola. g.Si rompe
con il martello la crosta che si formata.
12. Cuoci due tipi di carne con le verdure. Prepara
un risotto e disponilo su una tavola. Incorpora
leuova nel risotto, impasta e fai raffreddare.
Cuoci i pisellini. Prepara una salsa a base di
31
32
Caleidoscopio italiano
CAPITOLO 5
Attivit
1. a.Porta Nuova era una delle porte delle mura
fatte costruire da Carlo Emanuele I intorno
alla citt. Fu abbattuta ai tempi di Napoleone
e divent una stazione tra il 1860 e il 1868. Ai
torinesi non piace molto perch frequentata da
brutta gente e ricorda loro i flussi di immigrati
che sono arrivati nel corso degli anni in citt.
2. a.Si elencano cinque tipi di flussi migratori:
dal Sud Italia (Sicilia, Calabria, Napoli, Puglia),
dai Paesi del Magreb (Marocco, Tunisia,
Algeria), dai Paesi dellAfrica centrale
(Senegal, Nigeria), dalla Cina e dallEuropa
dellest (Albania, Romania). Lautore si
riferisce, dunque, a movimenti migratori sia
interni che esterni, sia europei che extra
europei.
b.Si capisce che Torino ha unalta capacit di
accoglienza e attira molti immigrati.
c.Risposta libera. Suggerimento: le sue
industrie; la sua ricchezza.
3. a.scherzoso; brillante. Frase che lo dimostra:
E cos, i siciliani si sono a loro volta lamentati,
Loescher Editore, Caleidoscopio italiano
Attivit
1. a.La luce accesa; la gente che mangia, beve
efuma; lodore di sudore; il caldo opprimente
e il comportamento di alcuni passeggeri,
cheinvadono lo spazio altrui e sbuffano.
b.Larroganza di un passeggero, contabile al
Poligrafico dello Stato, perch si lamenta
senza fare nulla per cercare di risolvere la
situazione.
c.Di andare a sedersi in corridoio.
2. a.Osto ha sentimenti contrastanti verso la
Sicilia che amava e odiava (r.23). Si sente
costretto ad abbandonarla, e la rifiuta con
rabbia, ma al tempo stesso spera di tornarci
un giorno o laltro, smaltito il rancore (r.28).
Il viaggio segna una svolta radicale nella sua
vita, come un taglio di cesoia (r.22).
b.La immagini visive che rendono il contrasto
fra il Nord e il Sud si riferiscono al paesaggio
eal cibo. Evocano un ambiente familiare.
c.Non che si facesse illusioni, sullAlta Italia.
33
Attivit
1. a.significato 1.
b.al linguaggio; alle conoscenze del mondo.
c.Dallintendere la parola telefonino nel
significato di piccolo telefono.
d.Il pubblico capisce che il tranviere non si
rende conto che i signori Tornio non
conoscono il cellulare.
2. a.Che Losurdo non un cognome torinese.
b.Che le condizioni di vita della maggior parte
degli italiani erano molto povere.
c.No, perch vivevano in famiglia e in
condizioni miserissime.
d.Assolutamente no.
3. a.colloquiale.
b.D una voce reale ai personaggi.
4. Risposta libera.
34
Attivit
1. a.Si trova in un ospedale psichiatrico di New
York e sta parlando con un medico.
b.Erano la minoranza etnica pi povera della
citt. Erano negri che non parlavano
nemmeno linglese (rr.7-8).
c.Che parlano una lingua che loro credono
italiano ma che per lei quasi incomprensibile.
2. a. diventata un quartiere turistico che non
mantiene nulla di autentico della cultura
italiana. Little Italy ieri: quartiere abitato e
vivo (r.16), abitato da italiani (r.22); Little
Italy oggi: un museo, un teatro (r.16),
ricostruita a uso dei turisti (r.17), men
italiani improbabili (r.18), assenza di italiani
(rr.22-26).
b.integrazione nella nuova nazione; rimozione
del passato.
c.La realt era stata molto diversa dal ricordo
che se ne aveva.
d.Stereotipi sul cibo e sulla mafia.
3. a.Il ricordo del nonno che da giovane era
emigrato in America e abitava proprio in
Prince Street.
b.Perch nessuno in realt vuole ricordare.
4. Risposta libera.
Attivit
1. a.personaggi: la Ghita, Beppe di Taddeo, una
bimba; che cosa fanno: camminano su per la
salita che porta al paese; dove sono: a
Caprona, un paesino della Toscana; quando:
una sera di febbraio; da dove vengono: da
Cincinnati, nellOhio; che tempo fa: piove.
Loescher Editore, Caleidoscopio italiano
Caleidoscopio italiano
b.Il tempo verbale usato limperfetto.
Sottolinea la fatica del viaggio.
2. a.Un sogno di meritato riposo.
b.riposare (r.14). Ci fa dedurre che la vita
dellemigrante sia stata molto faticosa.
c.Risposta libera. Suggerimento: la voglia di
dimenticare il passato di emigrante.
3. a.parole che grida: vuoi comperare,
comperare santini, a buon mercato; mestiere
che svolge: venditore ambulante; stato
danimo: senso di solitudine, sofferenza e
oppressione; con chi riesce a comunicare: con
qualcuno che canta, probabilmente nella sua
lingua.
4. a.Comunicare il senso di estraneit vissuto
dallemigrante.
b.Socialmente misero e sofferente.
Attivit
1. a.Dalluso della prima persona plurale.
b.1. la feccia del pianeta; 2. non erano
considerati di razza bianca; 3. entrare nelle
sale daspetto di terza classe alla stazione di
Basilea; 4. maledetta razza di assassini;
5.sporchi come maiali; 6. i bambini con loro;
7. cattolici primitivi e un po pagani; 8. essere
crumiri, essere tutti siciliani. La seconda parte
della risposta libera.
c.sono tutti mafiosi.
2. a.Il contrasto fra la bellezza del luogo e la
bruttezza delle persone che lo abitano.
Lespressione sottolinea la critica alla
popolazione italiana e riflette latteggiamento
negativo verso gli emigrati italiani.
b.1. F; 2. V; 3. V; 4. F; 5. F; 6. V.
c.Ottuso e indecente (r.34). Laggettivo
indecente usato anche nella prima parte
Loescher Editore, Caleidoscopio italiano
Attivit
1. Risposta libera. Suggerimento: Un pranzo in
famiglia allargato ai parenti e una festa in
piazza, con la quale tutto il paese prende parte
ai festeggiamenti per il ritorno dellemigrante.
2. a.Risposta libera.
b.Porta regali a tutti, non solo ai familiari, e
alcuni sono molto costosi, come la macchina
da scrivere per la figlia.
c.Espressione: pareva sperso, irriconoscibile
(r.27); stato danimo del padre: stordimento
e confusione; che cosa lo suscita: la folla che
si accalca intorno a lui e il fatto che tutti
richiedono la sua attenzione; quando lo
perde: a tavola, quando solo con la sua
famiglia.
d.Risposta libera.
e.aspetti positivi: la possibilit di fare fortuna,
laccoglienza calorosa del paese e dei familiari,
laffetto della famiglia a cena; aspetti negativi:
la perdita di contatto reale con amici e parenti,
il senso di smarrimento.
3. a.Soluzione possibile: fatica (per il duro lavoro
allesterno); dolore (per la mancanza di affetti
familiari); nostalgia (per il paese e la famiglia);
35
Attivit
1. a.partenza dallItalia e ragioni della partenza:
nella primavera del 1922 per mancanza di
lavoro; situazione dellItalia alla partenza:
terminato il lavoro di ricostruzione dopo la
guerra e il lavoro scarseggia; lavori allestero:
prima nelle cave di pietra, poi in un grande
cementificio e, infine, a costruire grattacieli;
situazione familiare: sposato con una figlia
di compaesani emigrati in America e ha figli
enipoti; residenza alla fine del periodo
lavorativo: un albergo per anziani nel
Michigan; ragioni della decisione di tornare:
nostalgia; primo arrivo in Italia: nel 1971.
b.non gli mancava proprio niente. Ma anche
tutto (r.3).
c.Aspira a una vita di riposo, senza pi
lavorare. una vita semplice, genuina e a
contatto con la natura.
2. a.luoghi: rivedere i vecchi luoghi della sua
giovinezza; persone: ritrovare i vecchi
compagni; lingua: sentir parlare il dialetto;
attivit: giocare a carte, ricordare insieme
ivecchi tempi, ammirare il paesaggio,
chiacchierare con gli amici, guardare i bambini
mentre giocano.
36
T9Leonardo Sciascia,
Il lungo viaggio
Verso il testo
1. chi sono: un gruppo di emigranti, tutti uomini;
dove sono: davanti a una nave in attesa di
imbarcarsi, oppure su una banchina di sbarco
nel Paese di destinazione; che cosa fanno:
sono in fila e aspettano i controlli
dellimmigrazione; che aspetto hanno: sono
poveri ma dignitosi, determinati a trovare una
vita migliore.
2. Risposta libera. Suggerimento: persone:
familiari, parenti; abitazione: case ricche,
villette; oggetti di consumo: grandi
automobili, elettrodomestici; lavoro: posto,
impiego, salario, carriera.
3. a3; b5; c2; d6; e1; f4.
Attivit
1. a.Gli emigranti sono siciliani che provengono
da diverse parti dellisola. Lasciano i loro paesi
allalba e partono dalla Sicilia di notte, in un
punto della costa tra Gela e Licata. Viaggiano
a bordo di unimbarcazione e sono spaventati.
b.paura: faceva spavento (r.2), quella belva
che era il mondo (r.2), sgomentava (r.9);
paesaggio: mare (r.3), spiaggia pietrosa (r.5),
colline (r.6), arida plaga (r.8), deserta
spiaggia (r.10); viaggio notturno: Era una
notte che pareva fatta apposta, unoscurit
cagliata (r.1), allimbrunire (r.6), di notte
(rr.10-11), di notte vi imbarco (r.11), di notte
visbarco (rr.11, 13).
c.Dal fatto che partono e arrivano a
destinazione di notte; che luomo che li
imbarca non un ufficiale, ma sembra
piuttosto un commesso viaggiatore; che la data
di arrivo non sicura perch dipende se ci sono
controlli da parte della guardia costiera.
Loescher Editore, Caleidoscopio italiano
Caleidoscopio italiano
2. a.Limportante era davvero sbarcare in
America: come e quando non aveva poi
importanza (r.19). Questa frase sottolinea
lurgenza di partire degli emigranti,
indipendentemente dalle condizioni di viaggio.
b.Chi sa parlare pu andare dappertutto.
c.Dipende dalla risposta data nellattivit 2
inVerso il testo a p. 2.
d.che cosa fanno prima di partire per lAmerica:
vendono tutto quello che possono vendere, e se
i soldi per partire non sono ancora abbastanza si
rivolgono a un usuraio; che cosa pensano che
succeda in America: pensano che diventeranno
ricchissimi; come si aspettano il ritorno in Italia:
si aspettano di tornare anziani ma ricchi, di avere
un aspetto pi sano e la pelle rosea.
3. a.Risposta libera.
b.Che sembra non arrivare mai.
4. a.Che? (r.78), Che trenton della madonna
(r.80), ubriaconi, cornuti ubriaconi, cornuti
efigli di (r.84).
b.Gli emigranti si aspettavano una buona
accoglienza, mentre ricevono solo insulti da
una persona che, con loro sorpresa, non parla
inglese, ma italiano.
5. a.I protagonisti del brano sono disposti a
qualsiasi sacrificio pur di arrivare in America,
sono sicuri di trovare il benessere e laffetto
dei parenti gi emigrati. Quando sbarcano e
vedono piccole macchine italiane, pensano
che per gli americani siano come le biciclette
per gli italiani, cos come quando vedono un
cartello con il nome di una localit siciliana
pensano che questa sia stata fondata da un
emigrante. Infine, per, quando
lautomobilista a cui chiedono indicazioni non
ha mai sentito nominare Trenton e li insulta in
italiano, si rendono conto dellinganno e di
non aver mai lasciato la Sicilia.
Attivit
1. a.Cinematografica.
b.Aggettivi: reale (r.8), banale (r.8),
circoscritte (r.12), claustrofobiche (r.12).
Verbo: scappare (r.13). La partenza di Paolo
vista dagli amici come una fuga verso un
mondo da sogno.
c.casa col prato, la piscina e il barbecue
(r.16), una di quelle macchine lunghe e
incongrue (r.16), sua moglie si chiamava
Meg, o Sharon, o Susan (r.17), i suoi figli
mangiavano cereali a colazione, e hamburger
circondati di pur di patate a cena (r.18).
d.A una classe sociale agiata.
2. a.aspetti positivi: tutto funziona bene, si ha
limpressione di fare qualcosa di utile e che il
merito sia riconosciuto; aspetti negativi:
rapporti personali, competizione feroce,
senso di precariet, difficolt a mantenere i
rapporti a causa delle distanze.
b.Paolo parla della difficolt in America a
mantenere i rapporti a causa delle distanze,
quando lui stesso si allontanato dalla sua
terra. Gli amici reagiscono restando in
silenzio.
c.Risposta libera.
3. a.Dipende dalla risposta data nellattivit
precedente.
b.Paolo viene colpito dallanimazione e dalla
vita della citt. La sua reazione rivela che ha
perso il contatto reale con la sua citt di origine.
4. a.Il porto.
b.Nel 1991 una vecchissima motonave entra
nel porto di Bari e scarica quindicimila
clandestini albanesi. Questo evento epocale
viene completamente ignorato dalla
popolazione locale.
c.Risposta libera.
5., 6. Risposta libera.
37
Attivit
1. Dipende dalla risposta data nellattivit 1a
inVerso il testo a p. 250.
2. a.Ha gli occhi grigi e acquosi, sta in pigiama
fino alle undici del mattino, fuma sigarette
Diana, ha un riporto di capelli grigio.
b.Che sgarbato e ce lha con i neri.
c.La sua interlocutrice sussulta e pensa che
sia pazzo.
d.Risposta libera. Suggerimento: In un palazzo
popolare di molti appartamenti come se ne
vedono in periferia.
e.Perch Shanti scambia limprecazione del
signor Rosso per il suo nome e cognome.
3. a.Ognuno fa la sua vita e non familiarizza con gli
altri. Solo Lule, unelegante donna albanese che
vive con il marito, e Kamla, la figlia di Shanti,
interagiscono con il signor Rosso e sono da lui
rispettate, perch dimostrano di non temerlo.
b.Il comportamento del signor Rosso
descritto in questa parte conferma la
descrizione precedente. Soluzione possibile:
misantropo; prepotente; razzista; maleducato.
c.Lo descrive come un poveretto che fa una
vita misera e solitaria, di cui non c
certamente da avere paura, ma piet.
4. a.A una situazione sociale di persone che
vivono in modeste condizioni economiche.
b.Il fatto che i flussi migratori verificatisi intorno
al 2007/2008 da Paesi dellAfrica o dellAsia ha
creato problemi di convivenza soprattutto
nellItalia del Nord e in citt come Trieste, dove la
maggior parte della popolazione anziana e
poco disposta alle novit.
c.Risposta libera.
38
PALESTRA LINGUISTICA
1. a4; b6; c5; d2; e3; f1.
2. multietnico: composto da diverse etnie;
multirazziale: relativo a pi di una razza;
interrazziale: che riguarda due o pi razze
umane; multimediale: che si avvale di tipi
differenti di media; multinazionale: che
riguarda pi nazioni; internazionale: che
riguarda i rapporti o la partecipazione di pi
nazioni; intercontinentale: che unisce due o
pi continenti; interurbano: che avviene tra
due o pi citt.
3. a.riconquistato; b.rilavare; c.rifluire;
d.ricominciato; e.rilanciato; f.ricostruito;
g.ripulito; h.ritrovato; i.riabbracciare.
4. a.disonesto; b.disonorato; c.disagiate;
d.dissimile; e.disadorno; f.disattento;
g.diseducativo; h.disorganizzato.
5. infelice, disabile, discontinuo, incredibile,
disagevole, analcolico, inutile, anabbagliante,
irriconoscibile.
6. a.bocca; b.mani; c.cuore; d.occhio; e.lingua;
f.testa; g.bocca; h.mente.
7. a.emigrante; b.parlante; c.non udente;
d.convivente; e.commerciante; f.non
vedente; g.navigante; h.scrivente; i.perdente.
8. nome: approdo, scomparsa, sbarco,
trasferimento; verbo: partire, discendere,
correre, imbarcare.
9. a.aspettino; b.frequenti; c.si rivolga;
d.scambi; e.arrivi; f.dia.
10. a.credessi; b.vedesse; c.fosse;
d.sopportasse; e.facesse; f.dicesse.
11. a.regalassi; b.continuassero; c.sia; d.ci fosse;
e.dovesse; f.piova.
12. a.sbaglio; b.parlasse, facesse; c.era, fosse;
d.si trovasse; e.si conoscessero; f.sia;
g.dicesse.
13. Risposta libera.
Caleidoscopio italiano
CAPITOLO 6
LItalia in giallo
Verso i testi
1., 2. Risposta libera.
3. Soluzione possibile: lo stile di scrittura;
loriginalit della storia; i temi trattati.
4. Risposta libera. Suggerimento: Desidera
comunicare le sue idee a un pubblico pi
ampio.
5. Risposta libera.
Attivit
1. a.Perch le sue reazioni gli fanno capire
cheluomo non dice la verit o nasconde
qualcosa.
b.Parole ed espressioni che rivelano le
reazioni dellinterrogato: Il giovane trasal
(r.5), la voce aveva avuto un piccolo fremito,
una esitazione (r.8), ebbe un sobbalzo. Cos
violento ed improvviso (r.12), impallid.
Bianco di cera, si fece (r.13), il pallore gli diede
subito laspetto di un ammalato (r.14),
mormor (r.17), lui stesso ebbe paura della
propria menzogna e saffrett a balbettare
(r.18). Le sue reazioni sono descritte dal
punto di vista del commissario, che lo osserva
molto attentamente.
2. a.Latteggiamento del commissario cambia
da cordiale a freddo. azione: Decide di alzarsi,
ringraziare, scusarsi e andarsene; chiede
scusa per il disturbo. Spiega cosa successo
nel palazzo e chiede alluomo se conosceva la
Loescher Editore, Caleidoscopio italiano
Attivit
1. a.Lavvocato Guerrieri.
b.Ha una segretaria/assistente che si chiama
Maria Teresa; ha una cliente che non gli piace;
i suoi clienti si trovano sempre in situazioni
gravi; fuma; non sa mai se dare del tu o del Lei
ai clienti stranieri.
c.1. la cliente non capisca il Lei; 2. straniera
emolti stranieri non capiscono il Lei; 3.ilmodo
in cui gli si rivolge la cliente dimostra che non
ha problemi di comprensione.
2. a.1. spacciatore; 2. africano; 3. custodia;
39
Attivit
1. a.infil una mano in tasca, poi in unaltra, poi
sotto al soprabito, piegato in avanti per
frugare nella tasca interna della giacca, in
cerca della carta didentit (r.1), aggrappato
albraccio del piantone per non cadere
allindietro (r.10). Il commissario sembra una
persona modesta, insicura e incerta.
b.Il piantone lo prende per un braccio e lo tira
bruscamente da parte.
2. a.Un agente riconosce De Luca e rivela che
un commissario di polizia, poi rimprovera
ilpiantone per il suo atteggiamento.
b.Lelemento che la conferma lesitazione
diDe Luca ad accettare linvito del collega.
Lelemento che la cambia la sua decisione di
non rispettare le regole e buttarsi nellinchiesta.
c.Amichevole e di reciproco rispetto.
3. Latteggiamento ossequioso del piantone
verso i superiori e il rapporto fortemente
gerarchico tra i diversi membri della Polizia,
evidenziato dallatteggiamento del piantone e
dal linguaggio di Pugliese.
4. piantone, agente in divisa/agente in borghese,
vicecommissario, commissario, questore,
prefetto.
40
Attivit
1. a.chi sono i personaggi: due fidanzati; dove
sono: in auto, in una piazzola alla periferia di
Firenze; in quale parte della giornata avvengono
i fatti: di notte; che cosa fa la ragazza: si
aggrappa ai capelli del ragazzo e urla; come
reagisce il ragazzo: mette in moto la macchina
in tutta fretta; perch agisce cos: ha visto
anche lui lombra che ha spaventato la ragazza.
b.Il buio totale, che crea aspettative di
minaccia e di pericolo imminenti nel lettore.
c.paura; violenza.
d.artigliare (r.9), strattone (r.9), urlo [...] alto
e stridulo (rr.10-11), paura (r.12), gesti
scomposti (r.13).
2. a.La macchina viene colpita da un colpo di
pistola, esce di strada e i due ragazzi vengono
uccisi.
b.Il fatto che non agisce come le altre volte
(r.48), come negli omicidi precedenti (r.49).
c.Questa volta il serial killer non infierisce sul
cadavere della ragazza.
3. a.Nella prima parte descrive maggiormente
latmosfera e le sensazioni soggettive, mentre
nella seconda, quando il serial killer comincia
a sparare, insiste sui fatti e sui dettagli.
b.emotivo; preciso; dettagliato; figurato.
c.Il punto di vista prevalente quello del
narratore, ma si sposta a quello dei ragazzi nel
momento dellassalto. Il punto di vista
quindi mobile, crea suspense e rende le
immagini pi vive.
4. Risposta libera.
Caleidoscopio italiano
Attivit
1. a.Quando Montalbano le ha detto il nome
delricoverato, Fazio, lei lo ha portato subito
alquarto piano e nella stanza giusta, ma
impossibile che si ricordasse dove si trovava
ogni paziente dellospedale.
b.basa il suo ragionamento sullanalisi
scientifica dei fatti.
2. a.La ragazza si morse il labbro e non disse
niente. Erano seduti nella camera da pranzo.
Angela era andata in bagno e si era rinfrescata
un po. Montalbano si era rimesso la camicia e
anche lui era andato a lavarsi la faccia, sudata
per la scena recitata.
b.La conferma.
3. a.Linterrogatorio ha lo scopo di trarre
conferma dei fatti. Montalbano non fa
domande per ricavare nuove informazioni, ma
fa piuttosto delle riflessioni, delle affermazioni
e delle domande di cui conosce la risposta,
per far capire che ha gi risolto il caso.
Esempi: mhai portato dritta dritta davanti
allaporta giusta! (r.11), Ma tu sapevi che ero
venuto con la mia auto (r.19), laddetta
anziana al bancone non sapeva
assolutamente dove Fazio era stato trasferito
(r.24), ti ho dato un numero di targa
completamente diverso (r.31).
b.errore di Angela: Ha fatto riferimento al fatto
che Montalbano era venuto allospedale con la
sua macchina e non con quella di servizio, ma
lui non glielo aveva detto ed impossibile che
lavesse visto dalla finestra; Fazio stato
trasferito di stanza e Angela ha fatto finta di
ricevere linformazione sul numero della nuova
stanza da una collega, che per non ne sapeva
niente; Montalbano le ha dato appuntamento
alla macchina di lui, indicandole un numero di
targa sbagliato, ma lei si fatta trovare
nellautomobile giusta. deduzioni di
Montalbano: Qualcuno deve aver tenuto Angela
informata sui movimenti di Montalbano;
Angela deve avere avuto linformazione del
trasferimento di Fazio gi prima da un
informatore; Angela doveva gi sapere come
era fatta la macchina del commissario,
qualcuno deve avergliela descritta.
c.Soluzione possibile: diretto, furbo, informale.
4. Lautore usa il dialetto nelle parti narrative e
litaliano nel dialogo tra Montalbano e Angela.
Loescher Editore, Caleidoscopio italiano
Attivit
1. a.Il commerciante di stoffe di seta.
b.A interpretare i gesti e i movimenti del
corpo delle persone, che rivelano le loro
emozioni e i loro stati danimo.
c.I gesti che osserva sono: gli occhi che si
socchiudono, le braccia che si incrociano,
ipiedi che puntano altrove rispetto alla
persona a cui si parla. Il significato che
attribuisce rispettivamente di disaccordo,
diffidenza e noia. La seconda parte della risposta
dipende dalla risposta data nellattivit 3 a p. 2.
d.Grazie alla sua capacit di comprendere le
persone, ovvero di capire se dicono la verit o
mentono.
2. a.Incrocia le braccia per rabbia, stringe i pugni
per disprezzo, punta i piedi in direzione
opposta al signor Ciceri per paura.
b.Sono un pezzo pi stagionato di voi (r.25).
c.Il fatto che non cos facile imbrogliarlo e
una vita agiata.
3. a.Signorina (r.18), Dite (r.19), Posso chiedervi
se avete (r.20), Signorina, permettetemi di
essere franco, giacch mi sembra che voi
apprezziate tale dote (r.23), celare sentimenti
di approvazione, o di avversione (r.25), debbo
(r.26), non voglio obbligarvi a dirmi nulla, ma
solo farvi sapere (r.27), recarvi aiuto (r.29),
nutriamo sensazioni consonanti (r.34).
4. Risposta libera.
41
Attivit
1. a.Lamore e la fame.
b.un utensile difficile a maneggiarsi (r.6).
Laconcretezza; il senso della realt.
c.Risposta libera.
2. a.clienti: operai, soldati, studenti; arredamento:
un tavolino, una cassetta per isoldi, delle panche
di legno; ragazze: spesso diet avanzata, una
donna di almeno cinquantanni con uno
sfregio sulla guancia euna decina di denti;
edificio: fatiscente, con scalinate ripide e buie;
sicurezza: uno o due ex galeotti.
3. a.Le case che conosce Ricciardi sono
squallide e misere, mentre quella in cui
avvenuto il delitto lussuosa.
b.Le prime evocano un ambiente socialmente
degradato, le seconde un ambiente di lusso.
c.Entrambi si riferiscono a un fenomeno che,
se pur in un contesto diverso, ancora molto
diffuso.
4. a.Ragioni di igiene pubblica, la possibilit per
gli uomini di sfogare i propri istinti sessuali e
per le future spose e madri di non confondersi
con le ragazze pi facili.
b.Risposta libera.
Attivit
1. a.chi : una clandestina non identificabile;
come morta: per droga; a che cosa viene
paragonata: a un sacco dellimmondizia
pronto per la raccolta differenziata.
42
Attivit
1. a.chi sono i personaggi: un brigadiere e un
maresciallo dei Carabinieri; che ruolo
ricoprono: responsabili di unindagine; chi
sono le vittime: due poliziotti; come sono
morte: precipitando con lauto lungo una
scarpata.
b.La Polizia e i Carabinieri.
c.Il maresciallo intende modificare il rapporto
del brigadiere.
2. a.Tutte le caratteristiche elencate sono
appropriate.
Loescher Editore, Caleidoscopio italiano
Caleidoscopio italiano
b.Esprime un giudizio negativo sulle donne
inPolizia e le donne al volante.
c.Risposta libera. Suggerimento: colorito e un
po ridicolo; autoritario.
d.sottomissione e ubbidienza:
Sissignormaresciallo (r.37); incertezza e
timore: non so, forse, se avessimo fatto pi
attenzione alle impronte lasciate sul terreno
vede, io beh, mi sembra un incidente un po
anomalo (r.37).
e.Sottolinea il tono colloquiale; rende la scena
pi realistica.
3. Uninformazione importante viene sottratta
allindagine, compromettendo cos la
ricostruzione di ci che realmente
accaduto.
Attivit
1. a.Il personaggio del brano si chiama Garrone,
un architetto e vive con la madre. marted
e Garrone sta aspettando una telefonata. Pi
tardi verr assassinato.
b.Pigra e trasandata.
c., d.Risposta libera.
2. a.da dove proviene: dalla Sicilia; prima
esperienza in Piemonte: ha fatto il partigiano
durante la Seconda guerra mondiale; seconda
esperienza in Piemonte: dopo la guerra
stato trasferito a Torino per lavoro.
b.Il fatto che il commissario porti ancora i
baffi significa che non si vergogna di rivelare la
sua origine meridionale, a differenza dei suoi
colleghi che per sembrare pi integrati
nellambiente se li tagliano regolarmente.
c.Mentre i suoi colleghi meridionali cercano
di integrarsi, ma si sentono diversi, il
commissario non sente questa
discriminazione. Per questo motivo i suoi
superiori gli affidano i compiti pi delicati.
3. a.Che fa parte della borghesia della citt, in
particolare dellambiente universitario.
b.Il commissario Santamaria.
c.La mancanza di conoscenza dellambiente.
d.terroni (r.58).
Loescher Editore, Caleidoscopio italiano
Attivit
1. a.Per Laurana il farmacista era un conoscente
che incontrava per abitudine. Ci che lo
spinge a indagare sul delitto sono la
curiosit, il senso di sfida e una certa
ostinazione.
2. a.Un gioco insulso per chi ha tempo da
perdere.
b.civile, sufficientemente intelligente,
di buoni sentimenti, rispettoso della legge
(r.17), riflessivo, timido, [...] non coraggioso
(r.21), silenzioso (r.23). Mentre di solito
timido e riservato, stavolta Laurana si espone
e comunica uninformazione importante,
attirando lattenzione di tutti i presenti.
c.Eccolo l, [...] a giuocare la sua pericolosa
carta (rr.21-22).
d.Il motto latino dellOsservatore Romano
vuol dire a ciascuno il suo, che il titolo
delromanzo di Sciascia.
3. a.dove si trova Laurana: a Palermo; perch si
trova l: fa parte di una commissione desami
in un liceo; chi incontra: un vecchio compagno
di scuola che ha fatto carriera politica; che
cosa scopre: che la vittima, Roscio, aveva dei
documenti che erano la prova del
comportamento criminale di una persona
molto conosciuta e importante in paese e che
lo voleva denunciare; che conseguenza ha la
scoperta sulle sue indagini sul delitto: cambia
completamente le sue ipotesi sulla morte di
Roscio e lo orienta su chi pu aver commesso
il delitto.
b.imprecisione; profondo interesse.
c.Risposta libera. Suggerimento: Perch, pur
essendoci tutti gli elementi del giallo, nel
romanzo prevale la ricostruzione della
societ della provincia siciliana.
43
Attivit
1. a.chi sono: Guglielmo e Adso; dove si
trovano: nello scriptorium del monastero; che
cosa scoprono: che manca un libro.
b.scriptorium (r.1), torrione meridionale (r.1),
corte (r.4), pergamena (r.10), colonne (r.14).
2. a.che cosa fa Guglielmo: esamina il foglio che
ha trovato ai piedi del tavolo; che cosa scopre:
una scritta segreta che appare al calore della
candela; ruolo di Adso nella scoperta: lui
che la provoca, sfiorando il retro del foglio con
il lume.
b.Il fatto che Guglielmo prende tutte le
decisioni, dice ad Adso cosa fare e lo rimprovera.
c.Linterruzione improvvisa della narrazione a
causa di un rumore sospetto.
3. a.A causare il rumore stata la caduta di un
libro. Nellinseguimento dapprima Guglielmo
precede Adso, ma poi si accorge dellinganno
del fuggitivo e corre al tavolo di Venanzio,
mentre Adso si lancia nellinseguimento
verso il torrione occidentale.
b.Le colonne (r.61), la scala del torrione
occidentale (r.62), le scale a chiocciola
(r.68), la cucina (r.73), il forno del pane
(r.73), landrone (r.74) e ilrefettorio (r.75).
c.Linseguimento ha un esito negativo che
crea una sensazione di delusione e
frustrazione, data la foga con cui
linseguimento stato descritto.
4. a.Ambientazione: epoca: Medioevo; luogo:
monastero; ora: notte. Personaggi: personaggi
principali: Guglielmo, Adso; personaggi
minori: il fuggiasco misterioso.
44
PALESTRA LINGUISTICA
1. Crimine: avvocato (r.1), difesa (r.2), giudice
(r.24), indagini preliminari (r.24), ordinanza
(r.24), custodia cautelare (r.24), carcere
(r.25), droga (r.26), spacciatore (r.26),
arrestati (r.30) sequestro (r.34), omicidio
(r.34).
2. Violenza fisica: artigliare (r.9), graffia (r.10),
spara (r.19), si contorce (r.32), si conficca
(r.34), viene colpita (r.37), strappa (r.45),
Loescher Editore, Caleidoscopio italiano
Caleidoscopio italiano
scaglia (r.45), infierire (r.48), incidere (r.49).
3. Soluzione possibile: a.delitto, grave reato;
b.colui che commette un grave reato;
c.fenomeno che riguarda la presenza di reati
nella societ; d.trattare una persona come
se fosse un criminale; e.trattamento di una
persona come se fosse un criminale;
f.scienza che studia gli aspetti del crimine;
g.esperto di criminologia; h.che costituisce
un grave reato.
4. civile, incivile; intelligente, stupido; rispettoso,
inosservante; riflessivo, impulsivo; timido,
estroverso; non coraggioso, coraggioso;
silenzioso, chiacchierone.
5. a.saldamente; b.chiaramente; c.lentamente;
d.misteriosamente; e.miracolosamente;
f.improvvisamente.
6. a.archiviazione; b.discussione; c.chiusura;
d.uccisione; e.descrizione; f.riflessione;
g.testimonianza; h.interrogazione/
interrogatorio; i.risoluzione; l.apertura;
m.confessione; n. confusione; o. conclusione.
7. viso: quadrato, ovale, bello; lineamenti del
viso: sfuggenti, severi, marcati, irregolari, belli,
aristocratici; corporatura: snella, robusta,
massiccia; occhi: luminosi, belli; naso: adunco,
a becco, dritto, bello; bocca: carnosa, bella,
sottile; capelli: ricci, radi, lisci, dritti, sottili.
45