Sei sulla pagina 1di 4
Letters interazionale ‘Serttri allo specchio Fratelli d'Ttalia Intervista ad Alberto Arbasino, di Alberto Searponi Si? E quesa? E questo che tascina Arbatno roman philosophique comico e funebre» che, spettacolare,eferato, ingondo», aabbraccla pa recohi fra i problemi teenico-spiritual pl (quietant per la nostra exisienze culturale» (py Tole sue), anci forse nu, visto che in parole po vere stata di fare | conti con if proprio passe? ‘Un paese che l'autre ~ sembra di poter dir contempla un po’ da fuori, ancora rievocando iimostri sacri di Parii di Londra det suol be gianni di formazione che ora proprio non si ‘ontrano pi Ad andare in gio, di quest temp fi rischiano invece brut incontri Come tes ‘moni i uo ultimo libro, una raccola di repor- tages, initolai Basse ‘mentai, che decentrano ~se vogliamo dir cos! lo sguardo dell'osservatore del mondo da punto alla rete, dal punto dell’ italiano alt fete del noi, forse perd collacandesi in un of fervatorio che plana sempre alla medesima quota. Forse. Domandiamolo all tore ‘Tanto per avviarci con un dato eronachi stico: lel uno seritore che ha eominciato co me giurista, Come mal? Ho cominciato come ginrista per una ragione semplice, Mi sone lareao in drt intemazi Je Milano, all' Universit stale, perebé in Italia. alla fine degli anni Quaranta iniio Cinquana 'e- 3, non diciamo iT mito, ma almeno un immagine positiva delle grand organizzaioniintemaziona Ji, Ona, Unesco, ec. di cu ci st aspentava nf ‘uro pi brillante e interessante delle diplomazie nazionali Invece poi non & stato cos, quelle orga nizzazioni divennero burocrazie poco attacat Quin i, dopo pareechi anni di stu in discipli ne connesse con il dirt intemaionae, rascorsi fia Taro a Puig, dove seguivo i cori di Aron alla Sorbona e feequemtavo Sciences poligues a procuranni | tito necessari per quella cartera ‘opo anni di questi studi, fet divenare pid iw portant quelle auiviti come la letra, i teatro, ‘0c, che fino allor eno sae slo un hobby. Un 1. Pignoti, Ta fe due po" petché le rovavo pi divertenti © un po per I po avevo ! Mondo come committe 10 it fai ho cominciato pubbicando sul Mondo com spondenze da Pargh eda Londra, Quelle che sono pot andate a for lumi Lettre da Londra Parigio cara Si lo andayo a tovare gli scrteri importante ne eferivo i culo. Ogg) cis semte domandare ‘come fosse possibile per un venticinquenne anda re da Mauriac, da Céline, da Coctea, da Jouhan ‘eau e Julien Green on Tnghilterra, da Blit e da Forster, persone non solo molt important mst an che molto anziane, se persiamo ete la Compton Bumet aveva anche le: un'otatina anni. E poi Ia stessa cosa spotrebbe dire d: pit giovani come Wiliam Golding, oppure di Slovsk}, di Adorno in America di Edmund Wilson, dt Mary Me Canty, di Aven, di Angus Wilson. In eath era tatio pid facile: allora i grande piccoi sexton ‘hon avevano le nostre terze pagine del quotidian: (i supplement letear cui colaborare,né avevs no la television ola rao, pete il soo modo di daze rapidameate giz letra cultural e poli til erano le intervste, Cos ispondevano asa ‘olen! guano s affaciava dt lro un giovane Straniero con leere di presentazione (cin questo Senso Nicola Chiaromente e Paolo Milano erano Fantastic perhé conoscevano mezzo mond, 10 stesso Moravia, per Nuovi Argomenti, ea molto Aisponbile), ur giovane con I epportnith di pub blicare su svige che esi in qualche modo con seevano, per avervi visto pubblicata maga un recensione delle Toro cose. E vecchie Volpi come Mauriac eslrcapivano subito Dungue, &cominciata in questo modo: lei tort leguendar, quindi pubblicava per capire I situazione ordare che uscivano regolarmen E poi sail? i allora basta te un'ifinit di tiviste: Paragone, Nuovi Argo- ‘ment, Tempo Present, I Verr 1 Caf (03g wn po’ dimenticato, ma c"erano Landolf, Antonio Delfini, Queneau e Aldo Palazzeschi su ogni m ‘mero peaticaments) Insomma, nello spazio di un ese uscivano innumerevolicooibu di seritori Fas che sarebbero stati famosi alo Calvino siovane, Pier Paolo Pasolini giovane, Giorgio ‘Bassani an po" meno giovane, Testor nell area di Roberto Longhi, Anna Bant, ciot di Paragone, Giorgio Manganlli e Edoardo Sanguine Pietro Cita e Umberto Eco e Angefo Gugliciae Alfe- io Giuliani gl alu del «Gruppo 63» su Ver, pi mick di Allerto Moravia su Nuovi Argomenti Cassola, Zola ¢ gh acl di Nicola Chisromonte su Tempo Preserde, Ort, anche senza vole usr i termine di pepiniv, anche se poi st tava di un ‘vero e roe vival, per edatori di quotidian e {i setumanal era anche moto facile sepuire que~ se firme quelle riviste e dopo aver visto che potevano andare. invitee collaborate, Per me, 2 Stato a queso pita che Talo Piet ~ it gua i Fale era amico di famiglia: avevafato univer sit con mi pace ca mia madre ~ i inv tao a cllaborare al quotigiano 1! Giorno Questo per Pativth professionale diciamo Ai giornalista, ma come seritore? Come seritoe bo pobblicato primi raccont su Paragone, per mento i Anna Banti e Bruno Fonzi, quindi un volume da Fina, nella colana dei «Coral che eracurata da Calvino e Luciano Fis I second libro pparve poi da Felrnelt co- seome als successivh, perché Giorgio Bassani lh ‘oleva nella suo eallana al cantemporanei» € poi ‘era una mia amicizia con Giangiscomo. Inat Continua anche dopo i Tamoso disapore di Bas- ‘Sani con In caza editrce e continua! fino a quando fel corso degli ann Sessanta-Setana In forte po- Tkcizzazione della Fltrinelifece cadere Vint resse i queso editor per la loteratura letras, Cosi gi comune accord io tomai da Einaudi, Fic no al momento in cui questa casa eitrce subl tina ceta cris una sorta di svolta, ed ebbi una proposta interessante da Livio Garzant, che c0- mnoseve da una vita Anche Daun certo punto, di ‘Comune accord, mi sono tasferto da Adelphi, dove tutora sono, Allora non ci sono state dffiolti. Arbasi- no & sempre andato daccordo con una delle pli important istituzioni culturali italiane, Peditoria. Difficoltt ci sono sat. Solo che mi piace mi nimizzare, Peferisco understatement. Se rac ‘conto ua Viaggio non mi lamento de rita del tative comportaiento del tsssiaE, per quanto riguarda letra, vorrei sotlineae proprio che ‘essing di questi irasferiment & sucesso pe i comprension, si sempre tratato di separazion| consensual edie, amnabili. Anche con! giomal Per esempio, quando fu fondato il quotidiano La Repubblica, Eugenio Scala, vecchio amico da ‘quando, hu dietore del Espresso, io collaboravo {on queso settimanale, mi chiamd afar parte del ‘ast del naove quotidiano, un cast sflgorante che raccogieva tuto il meglio dell Espresso, tuto i mneglo del Giorna, ered del defunto Mondo, To alla ero redattore del Corvere della Sera © Serttor allo specie L.Fgnot, Che 8 srito?, 1977 svevo lavorato bene com tut i dietor, da Alfio asso a Spatlolini, 2 Pie Otioe, forse perche Jorostavano a Milano, maga pien di grane eda ional ¢ so stave a Rome mandavo | mii pezzi Senza mai erae con froin conarast ni sindace- Ii deologit o politic del ipo che correva per 1c redazoni dei gioenali negli ani Setanta, Fat sta che Sealfri in chiam Ho giudiai interes ‘ante engae in quell ima aventura, ultima per tne, vera perch mi fev una nuova patenza in ‘vece di laslarm redtire del Correre pet tata Tavita. Om, siccome La Repubbica partivail pei mo gennai, io senza siar& guardare troppo le mic convenionze sindacal, died Te dimissioai¢ lndal a sate uti colleghi. Era perdi terapo ‘i Natale, cos) of a tat g amit dela reazio- ne cultura e al diecore un biechiere di champa- tne. Bene, ques divenne una sorta di leggends: ‘ra la pra volla che qualcuno se ne andava dal Corriere offendo champagne piuttosto che rfl Tando insu epese in fascia a quesio ea guelo Questo & it quadro ¢ In metafora dell rmonia fra Arbasino ¢ la storia dela eultura italiana nel suo tempo professionale, Armonia, forse possiamo dire cost: a tute quelle rivistesicollsborava per amicizia. [gna ‘Fo Sitone, a Tempo Presente, pagava pochissi- ‘no, gi alt neanche quello, Era abbastanza na tule scrvere per direttori come Anceschi, Mo- ‘via, Chiaromonte Longhi e la Bantio Silone. ‘Nom si trttava di scelte di campo che ponessero preblemi. Con persone di quella levatura T'ac- ord era ovvio. ‘Ma si pud comunque osservare che erano tutte dentro un certo orizzonte. Era Porizzone della buona letteratura italiana git ann Cinquanta e Sessanta Dentro quale non trovavano posto rivi- inistra né di destea, Si, Dove si trovava la meschiitd ideologica © quindi Ta faziosth effimera io non sono mat ‘oluto entrare, Ho sempre cereatoorizzontt pi amp e pid divertent [Non sempre le intenzioni erano piecole. Si ‘pad fare un nome per chiarire: Calvino si fe= ‘ce coinvolgere dalla politica. ‘Tutte quella generazione fu coinvolta. Poi ci farono le ris, Ie delusion ei pentiment. Co- ‘mungue: fo avevo una impressione di provineia- Tismo talmente tetro che preferive leggere Eliot enon Rinascita. Non si att) di una scelta di Campo voluta di avversione politica, semplice mente non mi veniva neppare in mente di leg- tere, che so, II contemporanco Tae ina] Allora, Arbasino come serittore nascereb- be dentro lo stereotipo borghese tradizionae: poi la vo E'uno Schema che cocrisponderebbe a una data im- Imagine dell'lalia, quella eu si allude dicendo ‘AMialietta». Tattavia quilmi sembea ci sia al- ‘ro infat pia Ia scelta di studiare giusispru- senza si specifica come divtto internazionale, Shallarga log subito a un orizzonte non limi {ato come sarebbe quello dll'Talietta, ‘Veda, quando facevo il liceo nel gito delle ime pareatele erano undici avvocai, i nonno pnalista, il cugino civlista, e quindi veniva ab- Fastanza naturale pensae di studiare giunispru- senza, agar perd con un tlio intemazionale per le ragioni che ho detto ¢ che risalgono ala Ttadizione del'illuminisme lombardo, al Sete cento, Tuto Forse asia di. Ma — tornando alla letteratura ~ negli an- ‘i Quaranta ¢ Cinquanta la situazione Htalia- ha si presentava ricea di ferment, discussio- ti dubbi'e domande. Un subbugli. Di dove ‘eniva per lel quella nettezza di atteggiamen- todi euiha parlato? PPosso dire che uno de ibi formativi per me 2 stato Howard e Pécuchet. Non saprel dire per- ‘ch, ma ai capitd di leggerlo prima di altri del To sesso autre, al ginnasioe liceo. Cos, forni- to fin da ragazzo di spirit enitico vers i luoghi ‘comini, le idee recues,leideologc, le fas fat. fe, quando sulle riviste di parito e'nei diseorsi gh intllttal italiani mt trovai avanti afr Si'ehe sembravano tolte da que ibro, io sentivo Spontaneamnentescaltae 'ironia di Flaubert La spina all'ronia importante. Perché in {quel momento si poteva stare dalla parte del Subbuslo, della confusione ¢, se si vuole, delle IMeologie rovinose, ma anche da quelia del’ ac- ‘caclemism letterario, dll ras fate classiche. ky, i Fin dallinizio sono stato uno sritore abbondantissimo, verbosissime, loquacissimo, ho serito ovungue e di ttt, eppure non ho mai pobblicato, che io mi rcordi, uno serito di cui fbb vergognarmi per essere caduto in qualche trappola ideologia. Sara stato istnto o fortuna, aso 0 fifo, sorte o occhio, ma resta che il mio ito afteggizmento pécuchetiano, potremmo dire demistfieatorio, anticipando un termine ato pid tard, mi imped di caderci, Pod darsi fossell caso: come cht frequenti ogni sera tut i Ioealé della melavita e non gli capi mai dcx sere in Una retata. Come mat? Mah! Possiamo dire che lel andava in tut lor cali, ma con tna certa dstanza, con ironka, Si, andavo dappertuto, Epperd ero esigente sulla qualita, davo giudzi severisimi sulla me= Schinthe sul provincialismo di quelle che con- sideravo polemichette, piceali altereht di poco limoesse. Forse il concetto di provineialismo é la ba- se per comprencere il suo atteggiamento ese ‘vogliamo, la funzione che esercita nella cultu- aitallana, Mac, in questo suo continuo Tver tnemazionale mettere il dito sulla piaga del provincialismo, tun punto di vista che risale alla sua stessa Tormazione internazionale? Ce qui un ascol- toforte delle voci che vengono da fuor!? Sen2'altro. Dipende dalla formaaione dei siudit in base allo studio dei precedent strich ® dei paragoni geografici in Europa e fuor. In Talia it modo di tratare i problem spesto pro- Vineiale. Come ora Ia questione degli sbarchi landestini. Si dice: poven albanesi o curd, ac- ogliamoli, senza quantificare mai E per® pon Si pensa che lo Stato & uno sfascio che non sa ‘neppare dare un siparo ai nostri teremotat Lei lombardo, considera lo Stato italiano fatiscente.. Non una mia opinione, 8 come dire che og- 1 8 mercoledl:&un fatto, C’e qualcosa che la spinge a rivalutare V'o- perosita lombarda contro T'inefficienca del ‘centralisme romano? Loperosithlombardaeefficienza asburgica ‘0ggi non exstono pit: Milano la itt pegeio tenuta Talia, Le vere disgrasie di Milan to. prattutto, ma in genere della Lombardia, le ho 18 ricordate pid volte. Nelle epoche miglicr, ‘ompreso il periodo della ricostruzione nel do poguerr, Ia vita lombarda si basava su te pile Str: in primo luogo, la tradizione delle grandi famiglie che conducevano le industri, Te case ‘edie, ma anche le banche; in secondo luogo, i tradisionali smministrator socialist integers mis in trzo luogo, la polizia affidata alla capa ith di fanzionart provenieat dalle Due Siclie cd eredi anche di un atteggiamento diplomatic importante nel governo dell'ordine pubblico, (Ora, quelli che dovevano estendere il potere in ddustale e finaneiaro ricevuto, aon solo non sono rusciti ad andae fuor Talia, nasi sono ésaurit in contestazioni fra coeredi per cui alla fine le aziende non sono pit loro, Forse questo ® un fenomeno economico ‘generale di passaggio del potere azienda- {edal proprietari al manager. Si, ma comunque & un plato che a Milano non ¢' pit. 11 secondo pitas, quello degli in- tegettim! socialist, & stato disinutto dal eran smo. E anche per quanto riguanda, il trzo, la poliza, tra teppismo e malavia Milano & una ie completamente abbandonata al vandal Smo; & fa ett ialiana e forse europea dove ci sono pit! danni alle cose publiche e private, on stegi spray su ogni mur, e risse ogni note fel parcht fru spacclatorle polzia, mente meta della cia ha cuir del'ilegalia Milano se bra una cit che abbia perduto i fondamenti della propria cultura urban, Questo degrado sociale forse nom si verifl- ca soltanto.a Milano, No, ma It & pid impressionante perché si & pari da una quai della vita civile che era no tevole. Da tual si cereava di andare a Mila- ‘0, nonostante i lima nefasto, per povitare d quella qualita di vita, Quando per al brato tem Po, alla pollution, alVinquinmento, al peggior Fratelli dala lima d'talia si sommano il degrade e lo sfa- ‘io, allra Ia vita diventa davvero dura. Questo ‘non & espressionismo,&cronaca quotidian, Una deserizone che st attaglia perd un po” tutta la socet italiana To vedo che economicamente Milano & i= ventas una monocultura; solo moda, come Ia ‘Torino di ier eon la monocultara dell automo- bile. La moda sara certamente importante peri bilancio impor-export italiano, come le mac- chine, pero ogni monocultura di fatto impoveri sce soctalmente Ia ett Allora ® in qualche modo giusto eercare nel localismo una soluzione af disastr della societh italiana? Cero, i abit dk Corso Venezia a Mito stengono presenta sci della Leen. Ma, {uanco si basimano le tendenze della mass, s ‘improve il popoo bie” E quello ce faceva la tmarchesa di Caro Por, che sea prendeva con Ta populace. Dopo Grams pero non 50 se sia policament cored diel popolacion Probabilmente non & politicamente corret- to, ma parliamo del contenuto culturale del fenomeno leghista: in esso c'@, forse detto ‘male, un eltorno al valort del earmpanile. Co- ime valuta questo fatto? Nel mio ultimo tbno, Passeggiando fra i dra- {gh addormentai, che @ un reportage dvi psc- ‘i nel capitolo sul Messco si trova un elenco de Te rivencicazioni del Chiapas che sono Te ient- che cose che dice Boss: anche Iti ha coe un l= calismo esasperatoe secessionsta basa sll uso el cialeto,adiiura deta Tingua maya, e sulla rivendicazione che i funzionan public, vale a ‘ire | ntti magistrate gl insegnant, sano locali e non vengano da fuori. 1! programma ¢ aneggiamento anticentalista® analogo. Alloa fo, mvece di daze giudizi, pongo tna domanda: rion eda Tare un esame ht coscenza idealogica colletiva confrontando due programm? Non si potrebbe affermare che to sguardo 4 favore che not rivolgiamo al focolare, al ppaesetto, nasce in realta da un nostro ripie- fare sotto il peso del problemi post ogg dal- {an societh eosmopolita, da quello che si chia- ‘ma globalizzazione? No, non dite, Se pensiamo al provinealismo aii quet veneti di campagaa, che ~ ance pid provincial dei lombard di Gallarate e Busto ‘Arsizio, ilche & rut die, ~ vivono deoteo tutta tint retorica premoderna paesana © familiare © ‘quando vanno a Treviso 0 Padova ritengono di ALBERTO ARBASINO “La bela di Lodi Ena, 1972, ‘noni lombarda, Eoua, 1973 ~Fratel dain ina, 1976 “In questo Stata insu. 1973 “Super Elognbaia, iran, 1978 aese senza, Grn 980, rmeraviloso, al, Cazani, 1985 “Laeaduta de tran, Seles, 199, ~ Mekong, Adelphi 1995, ~Parigh @ cara, Adept, 1996, andare in una metropoli se pensiamo che poi Sono quelli che fanno gli oleodott in Indonesia, le dighe in Cina e vendono milioni di searpe in Russia, non so come si faccia a contrappore il localism alla globalizzazione Liltalia come una nuova repubblica dei ceampanili? La cosa non mi pare tanto nuove, Cert eno. ‘meni vengono presentati sui gioeali come si tattasse di ondate ai moda, ma in reslta sono Equal ® 1a realta del provineilismo di cul Jet parla? To puro di provincalismo in un alto senso, imi riferisco alla meschinita dele idee e dete polemiche che stanno di casa a Roma e a Mila- ‘ho, Provincial sono tant discussion ideo che o postideologiche che sifanno a lvella di talk show senea tna formazione storia, econo rica, politica diplomatia, senza un pensiero ‘Yediamo. Lei & famoso per tante ragiont, ‘ma anche per aver detto aun certo punto che In cultura italiana avrebbe dovuto fare un salto a Chiasso, Si, 8 una batuia che mi viene trata dleto co- sme chissi che. Ma si trata semplicemente un bei che pubblica sul Giorno iri fon i peril pensiro, che erano ust prima ‘era Wittgenstein, la maggior parte dei Saggisd frances e ingles di Oxford e Cambri- 1, | Pensator della mtteleuropa e pol jew cr- ries american ed Edmund Wilson, Insommafeci ‘un elenco indicando le date e Vedivore, di renta- ‘tentacingue libri che avevano segnato i cibaito calturale nei decenni precedente avveri che se, prima della guerra, prima della chiusura delle frontete, uno si fosse spinto in biccleta cin- ‘quania met oltre Ia tanga dela dogana e dice- Yo Chiasso perché ce 'ho familie) e avesse Comprato quel Vento went esi ese I Toss let- ti, noi ci satemmorisparmiai, come cass inel- lettuale, ven anai almeno di discussion inti su falsi problemi, fals perché gi rislt anni pri- ma dalla cultura europea e americana. Si trattaya anche di rita editor Ceramente. Testi usciti negli anni Venti e non ancora trdotti negli anni Sessant. Se fos- Ser0 stati presenta subito dopo Ta guerra, sa Febloe stale ase vantageioso per la cult ita- liana. Non ci sarebbero state quelle diseussoni inutl, ui io non partecipavo perch mi pareve noun po’ troppo arretrate ella nostra AAW “sLetteraturae impegno civil, dossier a Lenera Totraasonae 3.47, 1996 ALBERTO ASOR ROSA. A fetieraturs Hallona, I etteratoe le situzionl, ina, 1982. NZ SICILIANO Aa tet . Mondadori 1986.88, 3 Quando fu stilata questa bibliogratia dive- nua celebre come invito a Chiasso' Pid © meno nel 1960, Adesso non ricoréo, sma un bel po" prima del «Gruppo 63 sani Sessanta la socet italiana ha vis- slo dae fut important di ammodernamento culturale, naturalmente su piani diversi: i ‘Gruppo &3» appunt, in termini pid specifca- niente fetterarh,e il Sessantotto. Lei ha fatto parte del primo. non de secondo. Come mai? Neg Era una stuazione che poi ® stata raccontats, esaltata 0 vituperata in mille modi falsi In Fealta il «Gruppo 63» & stato sopratutto una piattaforma generazionale,Inftti solo una pat faforma generazionale ¢ generalissima poteva lunire persone cos diverse, Generalissima: su quali temi? Uno era I'aggiomamento culture nelle sien ze umane, Ia sprovineilizaazione: per esempio Geto situa del formalism russo ness ro aveva ancora parlao. Cis trovava in condo ‘i suballeme rspetio alla cultura francese dove ‘perava, per esempio, Roland Barthes. Occoreva Sprovincializaree portarsi pertomeno alo stesso Tvello¢informarione universtaria ed edtorale che avevano gl alti pues europe Un secondo te ‘ma era quello, imporantissimo, di profitare del boom eeonomico per soir i leterato italiano ala legge del bisogno, al suo tadizionae destino figura famelicadisposta att, com il fascio 0 con i demoszistian o con chiungue, perché ci sono Toambin fa moglie che devono mangiae. Sidi ceva: uso Ta congiuntura economia favorevo Te, non per impostae opeazioni commercial, cost dh permestert fnalment i best seller deat al te massa sill spaggia soto ombrellone, ma perelevae intanto la quali Ieueraria delle ope per fare lavort pid 0 meno spetimentall come ave ano fatto tte le avanguarde stoice: aon seth {al bisogno e for dalle esigenze del mercato fac- 1 deg experiment, Questa fla piataforma the univa persone cos! diverse come Sanguinct, Feo, Mangenell, Giuliani, Guglil, Baril, Be Testin, Pglireni, Car, Porta, Leoaeti i soto- Serto tant alt alcuni prineipi deontclogc fa ‘octane potevano trvarsi d'accondo, ma. appena Stentava nella d vail cisaccord, ana questo fa uno deglt espe Jneressanti dun Gruppo hasato sul dati. E stato questo aspetto a essere interpreta to come arrembaggio ai post In fala ela mania del posto. Invece, tut questi confederat avevano Bin un loro posto: chi era assistente universitario ben plazzato, chi Tavorava alla Rai, chi faceva il redatore eto Fale 0 era collaborator fsso di un quotidiano, ‘Nessuno fa tela # posto a nessuno. Questa sto Fie del post, a proposio del «Gruppo 63 mi & sempre sembats surrale Passiamo al Sessantoto dopo, con il Sessaniotio, che si ebbe dav vero Parrembaggio, Mente il movimento im pauriva la borghesia con 4 suoi ateggiamenti pil o meno terrorist {capi e capett fecero a ‘Sevttrallospecchio LL. Fignot, Sinetsia fucriseri, 1995 quattro a quatieo i gradini che in circostanze rormali si Tanno per via gerarchica esi fionda- ono sui posti da eapiredattoi,capiservizo, ca pid tutto. Quella fu la vera caccia ai post Si detto che Hl Sessantotto aveva de sme e lo si detto anche per il «Gruppo 63>. E Si, c'er la pate politica la pare letersi caltufale, Lis ebbe la fine del Gruppo. Perch la parte politica volova che tetate del Groppo come uindici si prestassero e pubblcare i document ‘el Movimento, E perd questi document, verbo- sissimi, erano immensi, né si potevano toccare, rnemmeno una parol, alrimentsattava Iaccusd Ai censure. Cos, insomama, la spaceatura nacque semplicemente dal fat che quelle centinaia pgine non ci stavano nelle dimension dele rvi- Ste del Gruppo, geste in economia, Era la preesa ‘el cuculo dl deporre Puovo nel nido degli lr Ble idee del Sessantotto? Cera molto conformismo estate, fo mi son sempre basato sil veechi principio del senso ci ico, coe vedere quai siano nei programmi po Tito e nelle reaizzazioi i miliorament per la cosiddeta soviet civil, sopratuto per i cei pid indfesi:che questi non debbano andare da un medico pessimo perché sé laureato male, men- tte il ceo va a Ginevra anche solo per eurarsi tin dente, Allora, guardando quali sono i miglio= i eoncreti apportat dal Sessantotto alla ‘vile infest fn questo modo, mi sexbra the sano tascurabil speto alle posiioni indi- Vidvali di grande vantaggio raggiunte ds mol capi e capettt, Certo, @ sempre stato cost! Se {guardiamo all'Otocento francese, Balzac ine 12 Quindi niente di nuovo. Ped, guardando 1 i capett fat soltano di ideologie. gi ab bastanea seadenti in $6 e poi, nella storia e nella pratica,rivelatesidisastrose, io net decenni pas- ati misono spesso anche domandato se quale ho di loro fosse in grado di riorganizeare una Scuola una centrale del fate, una linea di ato- bus per la petfeia, un istituto universitario, un amblatrio. Ho visto sopattutt incompetenza, ‘ambicion! individual e coafusione ideologica, ‘Sembra il buon senso borghese del vineia lombarda. Ela sua cultura d'origine ‘he agsce in Ie Ma questa 8 Idea di tute le persone civil anche nel New England, che non & Voghera, 0 nel Massachussets 0 nel Canton Ticino 0 nei Linder tedesch, anche nella provincia francese profonda, Non & una connetazione locale 0 di ‘Leer imemazionale classe, Bil riftuto dei sostantvi astra di fron feral soccesso delle catrere individual ¢ alla rll delle opere social E lei che cosa fece nel periodo del Sessan- toto? Visto che la letteratura non interessava pro- prio a nessuno, ho deciso di vivere, Me ne anda In America, Viaggiavo insu & gid con una Volk ‘swagen da Los Angeles a San Francisco. Invece {i ascotare Te parole degli imitator, andavo a ‘edere eli original, E ne sono tornato con gli Strument per scrivere te libri di senso civic: Fantasmi ttaliani, poi In questo Stato sul caso Moro e Un Paese senza sulle caattetstiche an tropologiche del! Italia politic, ui ‘Anche passione peri viaggi che dura tuttora suo ultimo libro parla di questo. Si, in Passeggiando fra i draghi addormen tatiracconto i viagaiin Messi, Bitmania, ‘Argentina, Sicilia, an, Yemen, Siti. 1 drag Sono come vulani domiet in paesi dove fino fier sono successe tragedie teri e dove da Gi momento al'altro pad capitare qualcos di dkammaico, Vedlin git. Non sitratta di una metafora per ta nostra societi? No. Reportages concreti di vinggio in paest vast dalle stragiideologiche. Per visitare i ‘monument lust, si inciampa net tee delle ‘tte, Quindi non si pub pi fare eli este de Cadenti come ai tempi di D'Annunzio e Malraux ‘C’e una osseryazione di George Steiner se- condo cu la fiction ormai non interessa pi Slamo alla letteratura dei fatti, in sostanza ‘appunto al reportage. Lei accord? Behe la fiction d& prodot uti molto simi tra loro, di buona qualith media, ma senza che Oolfrano particolari motvi di interesse, di cuto Sih tal da fart dire: «Stasera sto in casa. leg ere questo romanzo nuovo piuttosto che anda fea un concertow, & come mangiare hamburger {uti giorn., un po’ waa hamburgheria, Oli tutto cet libri sarebbero «doverosin: bisogna Teages Questo trasforma il piacere in dovere © tno come me, che lavora 45 ore sttimanli a Teggere e scrivere trova che ¢antisindacale a fungervi anche ua cotimo di lettura, o magari To staordinaro ¢ i lavoro festivo e notturmo. Avendo appens finite di serivere uno dei ro manzi pid Tunghi della leeratura italiana come Fratell d'Tealia (1380 pagine, bellissime’), or, per un po", voplio lavorare 35 ore come tut Ml

Potrebbero piacerti anche