Sei sulla pagina 1di 22

Principi ed applicazioni della

interferometria SAR differenziale

Razionale dellInterferometria SAR

L Interferometria Radar ad Apertura Sintetica


(IFSAR o InSAR) una tecnica che sfrutta la
differenza di fase (interferogramma) tra due
immagini SAR complesse, relative a unarea
osservata, ottenute processando i dati acquisiti
da due antenne.

Esempi di prodotti IFSAR

immagine intensit

fase interferometrica

coerenza

fattore che tiene conto di tutti gli


effetti di decorrelazione del
segnale di coppie di immagini

Le configurazioni IFSAR coinvolgono due antenne


che osservano la scena in esame:
nello stesso istante e da differenti posizioni lungo la
direzione perpendicolare alla linea di volo, separate da
una distanza denominata baseline (interferometria
across-track);
in istanti differenti e dalla stessa posizione
(interferometria along-track);
in istanti differenti e da differenti posizioni
(interferometria across-track and along-track)

Osservazioni nello stesso istante ma da diverse posizioni (single-pass)

( r2 r1 )

b sin

( )

z
= t
r1 sin

Fase
topografica

Risultati IFSAR ERS tandem: Mt. Etna

Interferometria differenziale (DIFSAR)


Queste tecniche permettono di stimare le deformazioni di una
zona della superficie terrestre analizzando la differenze di fase
tra due immagini acquisiste in due istanti di tempo diversi
(along-track baseline).

La presenza di una componente across-track della baseline deve


essere, possibilmente, evitata; tipicamente, infatti,
considerata un disturbo e viene rimossa perch produce un
ulteriore componente di fase indesiderata, dipendente dalla
topografia.

Scenario DIFSAR ideale: osservazioni in differenti


istanti di tempo ma dalla stessa posizione

Fase di deformazione

(r2 r1 ) = 4 l d _ los

l d _ los = l d sin ( d )

= d

Scenario DIFSAR ideale (cnt)

b = 0 m
=5.6 cm
r1 =870 Km
= 23

d _ los
d

d = 4 ld _los

= l
d

= /24 0.25 cm
d _ los

d = 2 ld _ los = /2 = 2.8 cm

Scenario DIFSAR reale : osservazioni in differenti istanti


di tempo e da diverse posizioni

(r2 r1 ) = 4 (~r r1 ) 4 (r2 ~r ) 4

b sin ( )

Fase topografica

l d _ los = t + d

Fase di
deformazione

Scenario DIFSAR reale (cnt)


Il contributo della fase interferometrica dovuto alla
deformazione (chiamato interferogramma differenziale)
ottenuto rimuovendo la componente di fase topografica:

d =

l d _ los t

La qualit dellinterferogramma differenziale dipende dal grado


di accuratezza con cui si conosce la topografia della scena
illuminata (N.B. dipende dalla dimensione della baseline):

b

z
r sin

Quanto pesa lincertezza sulla topografia ?

b

z
r sin

= 5,6 cm , r = 800 km, b = 25 m, = 23o


z = 10 =

16

ld _ los

= 1 mm
=
2
32

Effetti di decorrelazione in interferogrammi DIFSAR


La scelta di interferogrammi a piccola baseline legata anche al fatto che essi sono meno
affetti da rumore di decorrelazione e, per questo, essi sono pi facilmente processabili
(registrazione/srotolamento della fase/filtraggio del contributo atmosferico e del rumore di
decorrelazione, ecc ).

Immagine Multi-look

ERS/2_31/08/1995 - ERS/2_
15/08/1996 baseline=10 m

ERS/1_01/05/1996 ERS/2_15/08/1996 baseline=950 m

DIFSAR: principali limitazioni


1.

Effetti di decorrelazione temporale: solo le aree coerenti possono


essere studiate;

2.

Differenti condizioni atmosferiche tra le due acquisizioni, in


particolare turbolenze troposferiche, possono indurre disturbi di
fase. Questi effetti possono essere limitati mediando
interferogrammi indipendenti.

Esempio di interferograma DIFSAR: Mt. Etna

Fase di rimozione
della topografia
(esempio)

Interferogramma Differenziale

Grafico 3D e sezione trasversale della deformazione


osservata
Interferogrammi con un lungo span temporale
ottenuti da orbite (ascendenti (sinistra) e
discendenti (destra)

Pattern di deformazione con sovrapposto


al percorso della metropolitana; la linea
tratteggiata rappresenta il tratto del
tunnel sviluppato tra il 92 ed il 95.

Interferogrammi con un corto span temporale


ottenuti da orbite ascendenti.

Razionale della generazione di serie storiche DIFSAR

Per ogni pixel coerente, la generazione


della serie storica di deformazione pu
essere
ottenuta
combinando
opportunamente
le
informazioni
disponibili dai vari interferogrammi.

Esperimento frane: isola dIschia

A1

A2

A2
A1

B1

B2

B1

B2

Esperimenti nellarea metropolitana di Los Angeles

Analisi a piena risoluzione: area flegrea

Potrebbero piacerti anche