Sei sulla pagina 1di 3

1/3

Bravissimo! 2

Guida video

VIDEO 1
I temi:
uuil plurilinguismo;
uule emozioni e i sentimenti nellapprendimento delle
lingue;
uule strategie e i processi di apprendimento.
Le risorse linguistiche:
uuil passato prossimo;
uuper e perch causali e finali;
uui segnali discorsivi infatti e proprio;
uucominciare a, smettere di, provare a, cercare di
+ infinito.
Le competenze:
uucomprendere esperienze dapprendimento e insegnamento;
uucommentare consigli e strategie dapprendimento;
uuparlare di emozioni e sentimenti;
uufamiliarizzare con luso di infatti e proprio.

SCENA 1
CHE BELLO INSEGNARE! DURATA 0252

Riproduzione autorizzata Gli autori e Difusin, S.L.

Obiettivi della scena


uuParlare delle emozioni e dei sentimenti nellinsegnamento delle lingue.
uuRiconoscere e parlare di strategie e processi dapprendimento.
uuApprofondire luso di infatti e proprio.
Prima di cominciare
Leggete il titolo della scena e avviate una conversazione
con gli studenti chiedendo cosa ne pensano del mestiere
dellinsegnante di lingue: a loro piacerebbe farlo? Secondo
loro, quali strategie deve attivare un insegnante perch gli
studenti imparino meglio? Invitateli a pensare di che cosa
tratter il video.

Pensate che insegnare una lingua sia bello?


Vi piacerebbe insegnare una lingua che conoscete?

Quali attivit pu proporre linsegnante per motivare


gli studenti a parlare?
Svolgimento
A. Prima di procedere alla visione del video, spiegate agli
alunni che faranno unattivit in cui dovranno indicare se le
affermazioni proposte dallesercizio sono presenti nel video.
Invitateli, quindi, a leggere le frasi. Non dovrebbero esserci
problemi di comprensione, ma in caso ci fossero dei dubbi
sul significato di una parola, lasciate che gli studenti cerchino di trovare la soluzione in modo collaborativo. Fate vedere
il video e lasciate il tempo sufficiente perch rispondano.
Poi fate confrontare a coppie e, nel caso ci siano risposte
discordanti, potete discutere e parlarne durante messa in
comune.
SOLUZIONI
1, 2, 3, 4, 6, 8

B. Per svolgere questa attivit, gli studenti dovranno concentrare la loro attenzione sulle strategie d'apprendimento
che vengono nominate nella scena. Prima di proiettare il
video fate leggere le possibilit proposte per risolvere eventuali problemi di comprensione. Gli studenti svolgono l'attivit individualmente e poi controllano con un compagno.
Infine passate alla messa in comune.
SOLUZIONI
Fare leggere testi a voce alta / Creare un ambiente rilassato e disteso / Fare attivit per rompere il ghiaccio /
Registrare gli studenti / Consultare dei siti internet
C. Chiedete agli studenti di spiegare quali strategie utilizzano
per imparare una lingua straniera. Poi passate alla messa in
comune per fare una lista delle strategie pi usate.
D. Fate leggere i quattro modelli per capire il valore di infatti
e proprio. Lasciate che gli studenti cerchino di trovare da soli
i valori che rivestono e possano abbinare ogni modello a una
funzione tra le tre proposte. Poi passate alla messa in comune per chiarire qualsiasi dubbio. Successivamente proiettate

2/3

BRAVISSIMO! 2

Guida video

VIDEO 1

ancora una volta il video per individuare il valore di infatti e


proprio che vengono usati nei dialoghi. Potete far vedere il
video con i sottotitoli per facilitare lindividuazione di questi
elementi e far osservare qual la loro funzione. Proiettate
sulla LIM o scrivete alla lavagna le trascrizioni dei dialoghi.
SOLUZIONI
Per confermare: 1
Per giustificare: 2
Per rafforzare: 3, 4
Infatti per confermare:
Il mio un gruppo un po' timido, sono praticamente
tutti francesi e spagnoli, quindi dovrebbe essere anche
pi semplice.
Infatti, no?

SCENA 2
SONO NEGATO PER LE LINGUE DURATA 0254
Obiettivi della scena
uuComprendere e raccontare esperienze legate all'apprendimento di una lingua straniera.
uuParlare di emozioni e sentimenti legati all'apprendimento di una lingua straniera.
Prima di cominciare
Fate osservare il titolo della scena e scrivete sulla lavagna:
SONO NEGATO PER LE
LINGUE PERCH

SONO PORTATO PER LE


LINGUE PERCH

Ah s, esatto, era tutto composto da studenti orientali

che non apriva bocca.


Infatti!
 che per alcuni studenti, imparare una lingua fru-

strante perch vorrebbero capire e parlarla fin da


subito. Ma non riescono a farlo, e quindi si sentono
scoraggiati.
Infatti!
Proprio per rafforzare:
Eppure niente, si vedeva proprio che avevano delle
difficolt.
Per esempio, quelle attivit ... "Chi trova un amico", la

prima unit del libro, no? Che propone un po' di attivit


proprio per rompere il ghiaccio, per fare conoscenza.
Sono delle attivit ottime proprio per iniziare.
davvero una grande soddisfazione, non trovate?

Riproduzione autorizzata Gli autori e Difusin, S.L.

Hai proprio ragione!

Per andare oltre


Potete dire agli studenti di preparare delle domande per
fare unintervista allinsegnante per sapere quali sono le
strategie che usa a lezione e la sua esperienza con linsegnamento di italiano. Lasciate che i vostri alunni vi facciano
delle domande e rispondete come se fosse unintervista.

Quindi chiedete agli studenti di dire quali possono essere


le difficolt che spingono uno studente a definirsi "negato
per le lingue", e quali le abilit che lo spingono a definirsi
"portato per le lingue". In seguito scrivetele nella colonna
corrispondente alla lavagna. Potete chiedere ai discenti
di dire se credono che ci siano delle lingue pi facile o
pi difficili di altre. Infine domandategli se si considerano negati per le lingue e perch. Mettete in comune le
informazioni.
Svolgimento
A. Fate vedere il video e chiedete ai discenti di scrivere le
difficolt che ha ciascuno dei ragazzi con lo studio del tedesco. Assicuratevi che i vostri studenti sappiano il nome
dei ragazzi della scena. Poi passate alla messa in comune.
SOLUZIONI
Michela: secondo lei il tedesco una lingua complicata
Leyla: problemi con le declinazioni, difficolt con la fonetica.
Luca: difficolt a parlare, leggere e scrivere il tedesco

B. Chiedete ai discenti di leggere le domande su Leyla e


di cercare di ricordare le risposte. Se non ricordano niente o solo poche informazioni, dite loro di non preoccuparsi
perch vedranno il video per la seconda in modo da poter
completare con le informazioni che reperiranno. Fate vedere

BRAVISSIMO! 2

VIDEO 1

il video per la seconda volta e quando gli studenti avranno


completato lesercizio passate alla messa in comune.
SOLUZIONI
1. italiano, francese e arabo
2. spagnolo e inglese
3. Ha imparato lo spagnolo perch ha vissuto in Spagna;
ha imparato l'inglese perch andata in una scuola
internazionale.

C. Fate leggere le espressioni e assicuratevi che gli studenti ne capiscano significato. Ricordate loro latteggiamento
di Luca rispetto al tedesco e poi chiedetegli di indicare le
espressioni che pu usare Luca in riferimento allo studio del
tedesco. Infine passate alla messa in comune. Potete dire agli
studenti di giustificare le loro risposte riportando degli esempi di testo, quello che ricordano della conversazione del video.
SOLUZIONI
mi sento a disagio / mi sento ridicolo / che frustrazione!
/ provo curiosit / provo entusiasmo
"faccio molta fatica a parlarlo, a leggerlo, soprattutto
a scriverlo"
"Ma io faccio esercizi, cio io mi alleno. Per non mi sembra di migliorare e poi mi d fastidio, cio mi dispiace
perch a me piace il tedesco."
"Io sono un disastro e soprattutto in tedesco! Per, comunque, io provo a guardare dei film o dei programmi o
delle serie in lingua originale perch cos imparo."

Riproduzione autorizzata Gli autori e Difusin, S.L.

D. Chiedete agli studenti di raccontare la loro esperienza in


riferimento allo studio di una lingua straniera. Potete chiedere quali sono le esperienze positive e quelle negative, e
fare dire i motivi per cui hanno avuto questo atteggiamento.

Quali lingue avete studiato?


Quale lingua vi sembrata pi facile?
Quale invece vi sembrata pi difficile?
Perch?

3/3

Guida video

Per andare oltre


Potete proporre agli studenti il trailer del film La mia classe, diretto da Daniele Gaglianone e con lattore Valerio Mastandrea. Mastandrea lunico attore professionista, tutti
gli alunni invece sono attori non professionisti. Durante la
visione chiedete ai vostri studenti di dire quali strategie usano gli studenti nello spezzone del film www.youtube.com/
watch?v=I2RUZ8-hu-w.

Potrebbero piacerti anche