Sid Vicious

Potrebbero piacerti anche

Sei sulla pagina 1di 5

Sid Vicious

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.


Vai a: Navigazione, cerca
Sid Vicious

Sid Vicious
Nazionalit
Genere
Periodo di attivit
Strumento
Etichetta
Band attuale
Band
Album pubblicati
Studio
Live
Raccolte
Opere audiovisive pubblicate
Gruppi e artisti correlati

Inghilterra
Punk rock[1]
1975 1979
Basso, Voce,
EMI
Sex Pistols
Siouxsie and The Banshees
The Flowers of Romance
6
3
1
3
{{{numero opere audiovisive pubblicate}}}
{{{correlati}}}

Sito ufficiale
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica

Sid Vicious, pseudonimo di John Simon Ritchie o John Beverly (Londra, 10 maggio 1957 New
York, 2 febbraio 1979), stato un bassista e cantante inglese, membro della band punk rock dei Sex
Pistols.
A tutt'oggi non chiaro il vero nome di Vicious, dal momento che alcuni sostengono che egli si
chiamasse John Beverly, altri Simon Ritchie e altri ancora John Simon Ritchie o John Simon
Beverly[1].

Indice
[nascondi]

1 Biografia
o 1.1 Curiosit

2 Discografia
o 2.1 Sid Vicious
o 2.2 Sid Vicious/Eddie Cochran
o 2.3 Sid Vicious/Elvis Presley
o 2.4 Vicious White Kids
o 2.5 Film

3 Bibliografia

4 Altri progetti

5 Note

Biografia [modifica]
Vicious ebbe un'infanzia difficile: la madre Anne era tossicodipendente[1], ed egli inizi ben presto a
girare per Londra e ad idolatrare idoli glam rock come David Bowie e Roxy Music[1]. Nel 1975
conobbe John Lydon, futuro cantante dei Sex Pistols, che gli diede il nome d'arte di Sid Vicious a
causa del criceto che Vicious possedeva[1] e che Lydon considerava malvagio (vicious in inglese).
In quel periodo inizi a frequentare la nascente scena punk di Londra, inventando secondo alcuni il
pogo[2][3] e rendendosi protagonista di alcuni incidenti durante i concerti[1]. Fino al 1977 la sua
carriera musicale si limit ad una serata come batterista dei Siouxsie and The Banshees[1], ma in

quello stesso anno, in corrispondenza con l'uscita di Glen Matlock dai Sex Pistols, Vicious venne
fatto entrare nella band dall'amico John Lydon[1]. Vicious all'epoca non sapeva suonare il basso, ma
Lydon confidava che avrebbe imparato in fretta e contava sul suo aspetto, che ben si adattava ai
mass media[1].
Agli inizi del 1977, in occasione di un concerto degli Heartbreakers, giunse a Londra una groupie
della band, Nancy Spungen[1]. Nonostante i tentativi da parte di Lydon di tenere Vicious lontano da
Nancy, nota eroinomane[1], i due si piacquero subito e il bassista inizi a fare uso di eroina[1]. Nel
periodo successivo Vicious cominci ad imparare a suonare il basso, ma alle sessioni di
registrazione di Never Mind the Bollocks si present troppo ubriaco per suonare e venne sostituito
da Matlock, rientrato nel gruppo come session man[1]. Nei mesi successivi gli amici provarono a
separarlo da Nancy e dall'uso di eroina, ma senza risultato[1]. Nel 1978 i Pistols fecero il loro primo
tour negli USA, durante il quale Vicious mostr comportamenti masochisti sul palco e insult pi
volte la folla[1]. Due giorni dopo l'ultimo concerto dei Pistols, Vicious ebbe la sua prima overdose di
eroina[1] e tre giorni pi tardi, durante un volo aereo verso New York, cadde in un coma causato
dall'eroina[1]. In Inghilterra Vicious ruppe definitivamente con Lydon[1], che aveva nuovamente
tentato di separarlo da Nancy, e poi si trasfer per breve tempo a Parigi, dove partecip alle riprese
del film sui Sex Pistols The Great Rock 'n' Roll Swindle, per il quale registr una cover di My Way e
di alcune canzoni di Eddie Cochran[1]. Nell'agosto 1978 Vicious si trasfer a New York con Nancy e
si esib in un concerto d'addio con una backing band chiamata The Vicious White Kids, composta
da Steve New, Glen Matlock e Rat Scabies[1]. In seguito form gli Idols, gruppo dalla breve vita con
Barry Jones, Steve Dior, Arthur Kane e Jerry Nolan. L'unico album pubblicato dalla band, Sid
Sings, composto esclusivamente da cover e dalle tracce di The Great Rock 'n' Roll Swindle, usc nel
1979[1].
Il 12 ottobre 1978 Vicious trov Nancy Spungen morta accoltellata[1]; pur trovandosi in stato
confusionale a causa dell'abuso di eroina e non ricordando nulla, Vicious ammise di aver commesso
il reato e venne cos arrestato[1]. Uscito su cauzione pagata dalla EMI, Vicious commise vari atti
sconsiderati: prima tent di suicidarsi con un rasoio, in seguito fu nuovamente arrestato per aver
rotto un bicchiere in faccia a Todd Smith, fratello di Patti Smith[1].
Dopo il suo rilascio il 1 febbraio 1979, Vicious assunse nuovamente dell'eroina datagli dalla madre;
dopo essersi iniettato in vena dell'altra eroina durante la notte, ebbe un'overdose e fu rianimato dalla
sua nuova fidanzata Michelle Robinson[4], poi i due si addormentarono. Sid Vicious venne trovato
morto di overdose il mattino seguente[1].
Vicious lasci un biglietto scrivendo di voler esser sepolto di fianco alla sua fidanzata Nancy
Spungen con addosso i suoi jeans, la sua giacca di pelle e i suoi anfibi[5]. La madre di Nancy,
tuttavia, non accett di far sotterrare Sid accanto a sua figlia, quindi la madre di Vicious decise di
farlo cremare e di spargere le polveri sulla tomba della Spungen[6].

Curiosit [modifica]

Steve Jones, membro dei Sex Pistols, durante un'intervista per il film-documentario Too
Tough to Die: a Tribute to Johnny Ramone ha dichiarato che Sid era un grande fan dei
Ramones: infatti durante i soundcheck con il basso intonava Blitzkrieg Bop[7].

Discografia [modifica]
Sid Vicious [modifica]

1979 - My Way/Something Else/C'mon Everybody

1979 - Sid Sings

1980 - Live

1980 - Vicious Burger

1985 - Love Kills N.Y.C.

1986 - The Sid Vicious Experience Jack Boots and Dirty Looks

1989 - (Don't You Gimme) No Lip/(I'm Not Your) Steppin' Stone

1993 - The Idols with Sid Vicious

1997 - Never Mind the Reunion Here's Sid Vicious

1997 - Sid Dead Live

1997 - Sid Vicious Sings

1998 - Vicious & Friends

1999 - Better (To Provoke a Reaction Than to React to a Provocation)

2000 - Probably His Last Ever Interview

2001 - Better

2003 - Vive Le Rock

2004 - Too Fast To Live...

2008 - F#@k Off You C#%t

Sid Vicious/Eddie Cochran [modifica]

1986 - Sid Vicious vs Eddie Cochran The Battle Of The Rockers

Sid Vicious/Elvis Presley [modifica]

1993 - Cult Heroes

Vicious White Kids [modifica]

1987 - The Vicious White Kids

Film [modifica]

1976 - Sex Pistols Number One

1978 - Jubilee

1978 - Will Your Son Turn into Sid Vicious?

1979 - The Great Rock'n'Roll Swindle

1979 - The Punk Rock Movie

1981 - Dead On Arrival

1986 - Sid & Nancy

2000 - The Filth And The Fury

Bibliografia [modifica]

1980 - Anne Beverley, The Sid Vicious Family album

1986 - Gerald Cole, Sid And Nancy

1986 - Alex Cox & Abbe Wool, Sid And Nancy

1991 - Keith Bateson & Alan Parker, Sid's Way

1995 - Tom Stockdale, Sid Vicious. They Died Too Young

1997 - Malcolm Butt, Sid Vicious. Rock'n'Roll Star

1998 - David Dalton, El Sid

1999 - Sid Vicious, Too Fast To Live...Too Young to Die

2004 - Alan Parker, Vicious. Too Fast To Live...

Potrebbero piacerti anche