Sei sulla pagina 1di 18

Che cos il rebirthing

Il rebirthing una tecnica per migliorare se stessi, semplice e di immenso valore pratico. Porta a
rilassarsi profondamente, a ritrovare la concentrazione e a rinnovare corpo, mente e spirito. Facile da
apprendere, anche estremamente piacevole; i risultati che si ottengono sono permanenti.

Le citazioni che troverete allinizio di ogni capitolo sono


tratte dal libro Rebirthing, tecniche per integrare corpo,
mente e spirito di J. Leonard e P. Laut (ed. Astrolabio)
La presente dispensa un agile riassunto dei concetti
fondamentali che ogni partecipante al Corso di II livello
deve conoscere per poter trarre beneficio dalla tecnica.
Raccomandiamo dunque vivamente di leggerle con
attenzione e di far propria la terminologia usata.
Le dispense sono state curate dal docente del Corso;
per ogni ulteriore chiarimento chiedere il suo aiuto.
Il rebirthing (termine inglese che tradotto significa rinascere) permette di giungere, attraverso una particolare
tecnica di respirazione, al rilassamento pi completo e piacevole, fino a riscoprire le esperienze passate e integrare
quelle vissute collegando emozioni negative.
Il rebirthing permette di ricominciare la propria vita da
capo, come se si fosse appunto rinati; inoltre permette di
provare lesperienza della propria nascita e di intraprendere uno straordinario viaggio alla scoperta dei nostri aspetti
pi nascosti, in modo da divenire consapevoli di ogni nostro comportamento e poter impostare la nostra vita futura
come pi ci piace (e soprattutto di riscoprire cos che
veramente ci piace).
Il rebirthing mira a dare tutti gli strumenti affinch ognuno possa affrontare da solo tutte le tensioni che si annidano nel proprio corpo, risolverle e integrarle: insomma un
cammino di crescita e miglioramento personale. Per migliorare qualcosa per necessario conoscerlo a fondo;
ecco perch il primo passo del rebirthing raggiungere la
consapevolezza del proprio corpo, delle proprie emozioni
e infine della propria vita.

Perch si chiama rebirthing

Le tecniche utilizzate:
sono semplici, estremamente efficaci e piacevoli
sono facili da imparare e applicare;
danno i massimi risultati in un tempo minimo
quando si pi esperti si possono applicare mentre
si svolgono altre attivit (ideali per coloro che non hanno mai un attimo di tempo da dedicare a se stessi)
influiscono positivamente su ogni aspetto della vita
dopo un adeguato addestramento ognuno pu
praticarle da solo

Vantaggi delle tecniche

Corso di II livello, pag. 1

Consigli utili

Il rebirthing:
non una terapia medica, n psicologica, n ipnotica e non sostituisce nessuna di queste cose; aiuta per a
ritrovare un proprio equilibrio e a migliorare la propria vita
sconsigliato praticarlo da soli prima di aver terminato il Corso; non vi nulla di pericoloso, ma si possono
prendere cattive abitudini nellimpostazione di base della
respirazione, che ostacolano la riuscita delle sedute: la cosa
peggiore che possa capitare , comunque, che non succeda nulla (eccetto il transpersonale)
utile praticarlo da soli dopo aver terminato il Corso
e aver sentito il parere del docente sul grado di autonomia
raggiunto da ognuno
non bisognerebbe mai lasciar passare pi di due settimane senza praticarlo (altrimenti si perde labilit, ma non
i risultati gi ottenuti)
vivamente consigliato partecipare a una seduta
(singola o collettiva) con un istruttore almeno una volta ogni
tre mesi, per ricevere consigli e per controllare insieme i
risultati raggiunti
non ha alcun genere di controindicazione

Cosa si ottiene

Non ci si pu aspettare che i risultati vengano da soli;


comportarsi in questa maniera sarebbe come prendere
una pallina e una mazza da golf, e poi aspettare che sia
la mazza a colpire la pallina al posto nostro.
Il rebirthing uno strumento efficace e potente e chi
impara ad usarlo ben presto ottiene risultati sorprendenti;
per fondamentale cambiare alcune nostre radicate convinzioni e in generale il nostro modo di pensare.
Il rebirthing una tecnica che rende le persone libere
dalla tensione, dai traumi subiti e rimossi, dal pessimismo e
dai giudizi negativi, dalla paura e dalle costrizioni.

La missione di ognuno:
lAmore

Con questa tecnica si libera lenergia che dentro ognuno di noi, imparando a conoscere questa energia: lAmore che possiamo ricevere e dare, dalle persone che ci stanno vicino alluniverso intero.
Grazie al rebirthing impareremo ad utilizzare questa
energia per migliorare noi stessi e per poter aiutare gli altri:
condividendo la nostra gioia con tutti
imparando ad insegnare agli altri ci che sappiamo
(chi sente questa vocazione pu frequentare i corsi per
diventare istruttore)
Il dono che ci viene fatto il poter migliorare noi stessi
e raggiungere la felicit qui ed ora porta con s un
impegno e una responsabilit grande: quella di comunicarlo agli altri. Alcuni lo faranno nella vita di tutti i giorni,
con le persone che conoscono (ognuno di voi dovrebbe
farlo); altri dedicheranno parte della loro vita a raccogliere
attorno a s persone e trasmettere loro queste tecniche
(gli istruttori); altri ancora cercheranno di migliorare e di rendere pi accessibile il metodo Mens Sana per poterlo
aprire al pi grande numero di persone possibile (i fondatori).
Ci che importa che ognuno di noi ha un compito
ben preciso nella vita e che il rebirthing ci aiuta a scoprirlo
e ad attuarlo.

Mens Sana, pag. 2

La natura dellessere umani


Quando si osserva un oggetto, se ne pu vedere solo un lato alla volta; tale la natura della vista.
Esattamente nello stesso modo, quando si pensa a qualcosa si pu solo concepirlo in un contesto alla
volta; tale la natura del pensiero.

In questo capitolo analizzeremo alcuni principi di base


per permettere a tutti di arrivare a conoscere il funzionamento di alcuni meccanismi mentali; tutto ci essenziale per liberare la nostra mente.
Pu darsi che troviate questi concetti scontati; oppure
potreste trovarli alquanto strani o rimanerne addirittura
sconvolti. Vi consigliamo vivamente di leggere pi volte
questo capitolo, fino a riuscire ad accettare voi stessi e le
debolezze comuni a tutti gli esseri umani.
La nostra mente non in grado di conoscere tutto; crea
allora degli schemi fissi e poi cerca di far rientrare ogni
cosa in essi. Inoltre, poich pu conoscere ogni cosa da
un solo punto di vista, ne sceglier un elemento (quello
che ritiene il pi importante) e lo inserir in un contesto esterno per dimostrarne la validit.
La scelta del contesto e dellelemento ritenuto pi
importante condiziona il giudizio che lindividuo d alloggetto, alla situazione ed infine anche alla sua vita.

Punti di vista

Esempio una persona che possiede un miliardo di lire pu inserire il fatto in due contesti: giudicarlo positivamente e
godere della propria ricchezza, oppure invidiare chi ha
due miliardi; in questo caso giudica negativamente il
fatto di averne solo uno e non potr mai essere felice.

Tutto ci che la mente conosce viene giudicato positivamente o negativamente; cos avviene anche per le
nostre emozioni e sensazioni, che vengono archiviate
ognuna con il suo contesto.
Poich ognuno di noi il direttore del proprio archivio
mentale, il nostro compito di andare a ricercare tutto ci
che abbiamo ritirato insieme ad un contesto negativo (represso nella terminologia del rebirthing), rispolverarlo e
cambiare il contesto (integrarlo).
Ogni volta che ci si trova in difficolt nel fare qualcosa,
perch la si considera nel contesto sbagliato; la mente si
blocca in una determinata situazione e pu capitare che
ci appaiano solo soluzioni limitate. In realt siamo noi la
fonte delle nostre limitazioni: quando avremo riportato alla
luce tutti i giudizi negativi con cui abbiamo represso parti
di noi stessi (le nostre emozioni, sensazioni, sentimenti)
allora saremo liberi e la nostra mente sar flessibile e
aperta a cambiare punto di vista (contesto).

Cambiare contesto

Corso di II livello, pag. 3

Tutto vero

Se ci pensiamo bene, per ogni frase si pu trovare un


contesto in cui essa diventa vera.
Esempio il sole gira intorno alla terra: per secoli gli scienziati
non si sono accorti che invece accade il contrario; questo perch, visto nel contesto di chi vive sulla terra, si
portati a credere che il proprio punto di riferimento sia
fermo. Se ci fosse qualcuno sul sole, egli vedrebbe con
evidenza che sono i pianeti a girargli attorno.

La luna fatta di formaggio: in un episodio del cartone animato Tom e Jerry, questa frase vera; riflettiamo
sul fatto che un bambino piccolo che assista a quellepisodio non vi trova nulla di strano, perch la sua mente
ancora agile e pronta a cambiare contesto. La mente degli
adulti si incrosta, quando le esperienze che si fanno crescendo la spingono a credere che se una cosa vera,
non pu essere vero il suo contrario: di qui nasce la
negativit, che consiste nellusare sempre contesti inadeguati a raggiungere la felicit.

Lorigine della negativit

Lorigine di tutta la negativit che rovina le nostre vite


giudicare qualcosa negativamente: dobbiamo imparare a saper gioire di ci che ci succede qui ed ora, senza paragonarlo ad un nostro modello di riferimento immaginario. Ogni volta che giudichiamo qualcosa negativamente, nascono in noi sensazioni spiacevoli che durano
fino a quando continuiamo a pensarci.
Poich per ognuno di noi ha la tendenza a voler sempre aver ragione, cerca di dimostrare a se stesso continuamente che ci che ha giudicato come negativo, lo
veramente. Per poter stare bene e non provare in ogni
momento le sensazioni spiacevoli collegate, la mente reprime (cio evita di essere consapevole) ci che ha giudicato negativamente.

Il meccanismo di repressione

La cosa che abbiamo giudicato in modo negativo continua ad essere nella nostra mente e la sensazione spiacevole dentro di noi, solo che la mente ha scelto di non
esserne consapevole: loggetto del giudizio negativo diventa qualcosa da cui nascondersi e fuggire, mentre la
sensazione spiacevole rimane sotto forma di una tensione
muscolare cronica e nella nostra mente inconscia. In queste due forme il giudizio negativo sul presente pu cominciare a fare danni e a rovinarci il futuro.
Ci teniamo a precisare che non abbiamo usato il termine rimuovere, ma reprimere: la mente infatti non rimuove nulla di ci che ci succede, ma lo spinge solo pi
in profondit, dove non possiamo esserne consapevoli. Ci
che stato represso torner presto o tardi a far sentire il
suo influsso sui nostri comportamenti.
C gente che sente il bisogno di stare sempre in compagnia, di bere alcolici, di fumare; ovvio che soddisfare questi desideri non contribuisce n alla loro felicit,
n alla loro salute. Perch allora la mente ci spinge a questi e ad altri atteggiamenti (ansia, depressione) dannosi
e che ci rendono infelici e insoddisfatti?

Mens Sana, pag. 4

La risposta sta negli strati di giudizi negativi che abbiamo accumulato lungo la nostra vita: il rebirthing elimina in
modo veloce e risolutivo tutta la negativit accumulata in
anni di dominio della nostra mente inconscia.
Chiameremo corpo eterico il nostro corpo energetico
sottile; chiaro a tutti che non il corpo fisico, anche se lo
compenetra a fondo.
Possiamo quindi immaginare il nostro organismo come
un insieme di atomi raggruppati in molecole, raggruppate
in cellule, raggruppate in organi che ricevono la vita
proprio dal corpo eterico.
Possediamo anche altri corpi, quello emozionale e quello mentale, rispettivamente sede delle emozioni e dei pensieri, che costituiscono il s inferiore.
Il rebirthing ci insegna a conoscere i nostri corpi, rintracciando eventuali segni di blocco o di squilibrio.

I corpi sottili

Possiamo inoltre considerare la repressione come un


blocco che impedisce al corpo eterico di prendere contatto con il corpo fisico: il rebirthing permette di ritornare
consapevoli della parte bloccata e risolvere il blocco facendo affluire con il respiro lenergia necessaria.
Le aree bloccate, infatti, non ricevono pi lenergia vitale dal corpo eterico, e questa spesso la causa di dolore e malattie; naturalmente poich ogni parte strettamente collegata alle altre facile che un blocco influisca
su altre vicine, bloccandole a loro volta e creando un circolo vizioso che compromette il nostro benessere psicofisico, la nostra salute e, in ultima analisi, la nostra felicit.
Reprimere unemozione porta inevitabilmente ad interrompere il ciclo naturale che avrebbe condotto alla sua
risoluzione; se si impedisce che il ciclo venga completato,
lemozione si accumula nel corpo sotto forma di tensione
muscolare e nella mente sotto forma di atteggiamenti che
chiameremo coercitivi.
La morte causata dal totale distacco del corpo eterico
(lanima secondo un termine pi occidentale) dal corpo
fisico; quasi tutti noi iniziamo a reprimere emozioni fin dalla
nascita: infatti se non ci si ricorda della propria nascita
proprio perch labbiamo repressa.
Ci sono molti modi per reprimere e tutti consumano gran
parte della nostra energia e della nostra felicit: lalcol reprime la paura, il fumo reprime la rabbia e la frustrazione,
la droga reprime la tristezza, la caffeina reprime altri tentativi di repressione, gli abusi alimentari (soprattutto di cioccolato e dolci), la televisione, la lettura reprimono la solitudine. Se siamo onesti con noi stessi, ognuno di noi pu
scoprire facilmente cosa sta cercando di reprimere: basta
solamente pensare di sospendere i nostri vizi per due settimane e chiedersi cosa potrebbe succederci.

I blocchi energetici

Esempio chi mangia sempre dolci, fa spuntini fuori pasto potrebbe dire che se smette di comportarsi cos si sente
solo; evidente che cerca di reprimere la sensazione
spiacevole della solitudine e inoltre cerca di reprimere
il giudizio negativo su se stesso (perch si vede grasso,
perch crede di non piacere agli altri). Lunico risultato
che otterr sar di essere sempre pi solo.

Corso di II livello, pag. 5

Il fumo e la rabbia

Lalcol e la paura

Il caff e la stanchezza

Tutto ci che ci accade


fonte di gioia

Mens Sana, pag. 6

Il rebirthing offre una via duscita, ma per poter veramente cambiare occorre che ognuno di noi affronti le proprie debolezze (acquisti la consapevolezza del proprio
corpo e delle emozioni collegate). Ecco perch qui di seguito forniremo alcuni spunti sui meccanismi di repressione pi comuni che potranno servire da modello su cui
potrete impostare la vostra riflessione personale.
La rabbia causa una dilatazione dei vasi sanguigni del
viso (infatti si dice diventato rosso per la rabbia); la nicotina delle sigarette ha un effetto vasocostrittore (restringe i capillari), reprimendo a livello fisico la sensazione della
rabbia: chi osserva i fumatori incalliti pu notare nel loro
atteggiamento i segni della frustrazione che deriva dal reprimere costantemente la propria rabbia.
Al contrario la paura causa una contrazione dei capillari
del viso (infatti si dice sbiancato dalla paura); lalcol li
dilata (infatti si dice bere per farsi coraggio), reprimendo
a livello fisico la sensazione della paura. Bevendo si dicono
o si fanno cose che da sobri non si avrebbe il coraggio di
dire o fare; questo perch lalcol blocca la possibilit di
sentire la paura.
Molte persone represse hanno bisogno di parecchi caff
per essere efficienti, perch mantenere giorno dopo giorno il proprio apparato di repressioni consuma molta energia. Cos si spreca met della propria energia per tenere a
bada laltra met che si giudica negativa e di cui non si
vuole essere consapevoli; il risultato lessere sempre stanchi e irritati (perch dentro si verifica una lotta continua tra
due parti di noi, ma siamo noi stessi che abbiamo deciso
di dividerci in due e mettere una parte contro laltra).
Prima di trovare qualsiasi soluzione necessario che
ognuno di noi accetti con sincerit e serenit le proprie
paure, debolezze e repressioni. Non bisogna aver paura
ad accettare le sensazioni negative che verranno a galla
con il rebirthing, perch tutte le esperienze sono sempre
piacevoli e benefiche: il nostro giudizio che talvolta ci
dispone negativamente verso certe particolari emozioni.
Dobbiamo convincere la nostra mente inconscia ad
accettare senza riserve tutto ci che ci succede, perch
tutto accade per il nostro bene e tutto accade perch
una parte di noi lo desidera. Bisogna avere lumilt di lasciare che ogni parte di noi possa esprimersi e lamore verso
noi stessi che ci permetta di considerare positivamente ogni
nostra parte e ogni emozione che da essa proviene.
Il miracolo che si verifica in ogni momento che noi
esistiamo; se non esistessimo non potremmo essere felici, dunque da sciocchi non essere felici di essere vivi e di
esistere in questo momento, perch cos facendo si spreca una stupenda possibilit. Non c niente di pi represso dentro di noi che la gioia pi pura, che aspetta di
venire a noi, se solo sapremo essere grati di esistere.
Lunico ostacolo alla felicit la resistenza ad ammettere che essere vivi un ottimo affare; giudicare negativamente la propria negativit, non pu che portarne altra
con s; cerchiamo allora di sviluppare la capacit di includere tutto nella gioia di esistere: se avremo la forza e il
coraggio di farlo elimineremo la negativit alla fonte.

Integrare per rinascere


Lintegrazione consiste nel diventare consapevoli di qualcosa che si era giudicato negativamente e
represso, e smettere di giudicarlo negativamente. Lintegrazione il risultato che si ottiene con il rebirthing: la trasformazione dalla repressione alla gratitudine.

Il risultato del rebirthing si chiama integrazione e non


liberazione; infatti se ci si libera da qualcosa per essere
felici, si presuppone che sia una cosa negativa. Come
abbiamo visto, per, giudicare una cosa negativamente
proprio la causa della repressione e quindi dellinfelicit.
La grande rivoluzione del rebirthing che ci fa scoprire
che nella realt non c nulla di negativo: il rebirthing ci
aiuta a renderci conto che abbiamo preso qualcosa e
labbiamo giudicata in modo negativo e ci aiuta ad integrare anche questa emozione nel sentimento generale
di gratitudine e di benessere.
La differenza tra integrare qualcosa e cercare di liberarsene la stessa che passa fra ricevere risultati piacevoli
ed efficaci dal rebirthing oppure continuare a tenere inutilmente in vita i nostri conflitti e le nostre repressioni.
Per integrare qualcosa non necessario tornare indietro con il ricordo: lassenza di ricordi non compromette il
risultato. Una volta che qualcosa che si era giudicata negativamente torna a galla con il rebirthing, tutto ci che
c da fare smettere di considerarla negativa; in verit
molto pi facile godersi qualcosa che cercare di non goderla, perch siamo spontaneamente portati al piacere.
E necessaria una precisazione sul termine giudicare
negativamente: non ci si riferisce ad un giudizio morale
(come giusto o sbagliato, buono o cattivo). Il rebirthing
agisce in un tempo momentaneo, cio sempre nel presente, dove non esiste scelta: tutto ci che accade qui
ed ora, noi possiamo solo goderne (esserne grati) o rifiutarlo (reprimerlo).
Le scelte morali (che derivano dalla saggezza, cultura
e intelligenza delle persone) sono operate in un tempo di
tipo lineare (in cui c passato, presente e futuro), alla luce
delle esperienze fatte nel passato, valutando ci che succede nel presente e influenzando la vita futura. Il rebirthing,
nonostante operi in un tempo di tipo momentaneo, ha
notevole influenza sulla nostra mente nel tempo lineare e
ci aiuta a fare le scelte giuste e buone per la nostra pi
piena e felice realizzazione.
Lintegrazione consiste nellabbandonarsi a ci che si
prova; dopo aver integrato qualcosa che si giudicava negativa, o questa cosa sparisce oppure dopo sentiamo che
ora ci piace: la mente diventa cos libera di pensare a
cose pi importanti e pi utili per la nostra felicit.

Tempo momentaneo
e tempo lineare

Corso di II livello, pag. 7

Il rebirthing
e i nostri desideri

Esempio torniamo a quella persona che possiede un miliardo di


lire e vuole averne due; con il rebirthing possono accadere due cose: o smette di giudicare negativamente il
fatto di avere solo un miliardo (e allora vuol dire che il
fatto di volerne due era un atteggiamento coercitivo
causato dallinvidia) oppure trova una motivazione seria per volerne due (e allora gode di quello che ha e
diventa pi efficiente nel procurarsi ci che desidera).

Il rebirthing non annulla dunque le nostre vere preferenze o i nostri desideri, ma ci aiuta a capire quali sono i nostri
veri bisogni e soprattutto ci rende pi abili nel soddisfarli e
nellessere felici non solo dopo esserci riusciti, ma anche
quando ci proviamo.

Il disegno provvidenziale
delluniverso

Riflettiamo inoltre sul fatto che tutto ci che ci serve


veramente lo possiamo sempre ottenere; ci che invece
solo un capriccio non ci serve, e cercare di ottenerlo
spreca delle energie che potrebbero essere impiegate per
fare qualcosa di pi utile alla nostra felicit.
Esempio una persona buca una gomma in autostrada; ha due
scelte: o contenta del fatto di averla bucata oppure si
arrabbia e si innervosisce. In ogni caso il fatto accaduto e non pu cambiare: se la persona lo accetta, sostituir la ruota con buona volont, altrimenti ci metter il doppio del tempo per cambiarla (magari con
nervosismo si far anche male) e accumuler una sensazione repressa nella sua mente e nel suo corpo.

Vediamo ora come sia possibile essere contenti di aver


bucato una gomma dellauto; si pu partire dal presupposto che tutto ci che ci capita per il nostro bene.
Dobbiamo imparare che luniverso intero (la Provvidenza per i cristiani) lavora per mettere dinanzi a noi eventi
che ci permettano di crescere, migliorare e raggiungere
la felicit. Se noi per siamo ciechi, possiamo non accorgercene, lasciarli fuggire e essere infelici; il rebirthing ci
permette di recuperare le occasioni perdute e di eliminare le conseguenze che hanno su di noi.
Riprendiamo lesempio della gomma forata: non mai
successo a nessuno di avere un contrattempo per strada
e poi sapere che nel posto dove ci si recava successo
un incidente o comunque qualcosa che ci avrebbe messo in pericolo? Anche se spesso non ce ne accorgiamo
(solo perch non veniamo a sapere le possibili conseguenze dannose), molte cose che abbiamo giudicato negative, ci hanno evitato dei guai ben peggiori.
Provate ad eseguire a casa il seguente esercizio.
Esercizio pensate ad una cosa o ad una persona che vi cara o
amate; cercate di ricordare il primo momento in cui
lavete vista e come avete fatto ad entrare in contatto.
Ora pensate a tutto ci che ci voluto perch le cose
andassero come sono andate: vi accorgerete del numero incredibile di coincidenze che ci sono volute per poter far s che voi foste felici anche solo per un attimo:
dipende da noi essere felici sempre.

Mens Sana, pag. 8

Potete fare (e consigliamo di farlo spesso) questo esercizio, e quando sarete abbastanza bravi, potrete gioire per
un fiore che sboccia o una goccia di rugiada su un filo
derba, perch saprete che tutto qui ed ora per ognuno di noi, per permetterci di essere felici.
Spesso non necessario usare alcuna tecnica per integrare qualcosa: lesempio pi bello il passaggio dalladolescenza (in cui si giudicano male i propri genitori) allet
adulta (in cui crescendo si acquista un giudizio pi obiettivo sui propri genitori.
Ogni volta che si cambia un giudizio (su qualsiasi cosa)
da negativo in positivo si ha unintegrazione, con tutti i
benefici che laccompagnano.
Se si giudicano ancora male i propri genitori, il rebirthing permetter di integrare questa emozione; anche se
la propria vita gi meravigliosa, dopo aver chiarito i propri rapporti con i genitori la vita migliorer in maniera diretta e facile, perch chiariremo le cose pi importanti di noi
stessi. Il rebirthing ci permette di integrare tutti i contrasti;
non si pu avere felicit se vi sono contrasti.
Lintegrazione rende a poco a poco pi felici e potenti:
pi felici perch si giudica positivamente ogni momento che passa
pi potenti perch ci si libera da comportamenti
coercitivi, la cui motivazione risiedeva nel nostro inconscio

Punti fondamentali
(da conoscere bene
prima di passare
al prossimo capitolo)

Non si possono ottenere benefici duraturi dal rebirthing


se non si ricordano questi concetti fondamentali:
siamo vivi in questo momento, che ci piaccia o no
se facciamo resistenza alla vita saremo tristi e
deboli
se ci arrendiamo spontaneamente alla sfida
della vita saremo liberi e felici
la felicit non nasce dal soddisfare tutti i nostri capricci su come vorremmo essere o su cosa vorremmo avere, ma dallaccettare e mettere a frutto ci
che la vita ci offre qui ed ora
il rebirthing una scienza avanzata per trasformare la resistenza in entusiasmo
il rebirthing va praticato con costanza, lavorando
per eliminare strato dopo strato le nostre repressioni
per eseguire correttamente il rebirthing e provare i
maggiori benefici possibili bisogna aver capito e ricordare perfettamente e in ogni momento i cinque
elementi (vedi capitolo successivo):
1) respiro circolare
2) rilassamento completo
3) consapevolezza dei particolari
4) integrazione nellestasi
5) fare qualsiasi cosa, perch tutto funziona
E importante sapere e ricordate tutto ci che riportato in questa dispensa, ma senza i cinque elementi il rebirthing non sar unesperienza piacevole e molti potrebbero scoraggiarsi e perdere una grande occasione per essere felici. Raccomandiamo di leggere con estrema attenzione il prossimo capitolo.

Corso di II livello, pag. 9

I cinque elementi del rebirthing


Basta leggere questo materiale per fare rebirthing da soli? La risposta s e no: linformazione non
tutto ci di cui si ha bisogno. Per imparare a pilotare un aereo, nessuno decollerebbe dopo aver solo letto un
libro di istruzioni. Per le stesse ragioni consigliamo di fare le prime sedute con un professionista competente.

Quando si pu praticare
il rebirthing da soli?

Non c in realt alcun pericolo nel praticare il rebirthing e


non ci si potrebbe far male neanche volendo. Tuttavia pu
succedere che da soli sia difficile affrontare lintegrazione di
emozioni complesse e pu capitare che si sia costretti ad interrompere la seduta, rimanendo cos in uno stato poco piacevole per alcune ore o giorni.
La presenza del professionista elimina questo rischio e riduce le esperienze piacevoli a pochi minuti durante la seduta,
lasciando dopo uno stato di benessere che deriva dalla completa integrazione degli schemi energetici emersi durante la
seduta stessa.
Lo scopo del Corso di II livello di imparare a fare rebirthing
da soli, ma esclusivamente dopo unaccurata preparazione
sotto il controllo del docente e dopo il suo giudizio sul grado di
autonomia raggiunto dai singoli partecipanti: pu darsi che
ad alcuni bastino poche sedute o addirittura poche ore; ad
altri saranno necessarie pi sedute e forse dovranno affrontare
qualche seduta singola prima di poter praticare con successo
il rebirthing da soli. Le cause pi frequenti per cui rimane difficile ai principianti fare rebirthing da soli sono le seguenti:
non si conosce ancora bene la tecnica (si trascurano
alcuni dei cinque elementi o non si capito qualcosa;
oppure, pur avendo capito, non si sa come mettere in pratica i concetti): la presenza di un professionista permette di
verificare lapprendimento e di risolvere eventuali dubbi
non si dedica abbastanza tempo, soprattutto le prime
volte (si pu essere tentati di sospendere la seduta quando sopravvengono situazioni o ricordi spiacevoli): il docente in questi casi aiuta a risolvere la crisi e la sua presenza
incoraggiante; superate le prime difficolt, tutto rimane pi
semplice da affrontare anche da soli
non si riesce a cambiare contesto (soprattutto se si
molto pessimisti, c bisogno di una persona preparata che
faccia degli esempi applicati alla vostra situazione particolare, sul modo di gioire anche delle cose spiacevoli)
incapacit di affrontare la solitudine (durante le prime
sedute, quando si integra levento della propria nascita ci
si sente insopportabilmente soli, come quando siamo stati
costretti a uscire dallutero di nostra madre; in quei momenti opportuna la figura di qualcuno che ci faccia sentire la sua presenza e ci dia il coraggio di affrontare la solitudine e integrarla)
Passeremo ora in analisi ciascuno dei cinque elementi fondamentali del rebirthing; nellultimo capitolo sono contenute alcune informazioni interessanti per chi vuole approfondire ulteriormente gli argomenti
presentati. Consigliamo di leggerla , ma non indispensabile per praticare con successo il rebirthing.

Mens Sana, pag. 10

Il respiro circolare

I punti fondamentali del respiro circolare possono essere cos riassunti (ogni nostro iscritto che voglia praticare il
rebirthing li deve conoscere perfettamente):
inspirazione ed espirazione sono collegate; non vi devono essere pause durante tutto il respiro e neppure tra
un respiro e laltro
lespirazione rilassata, senza il minimo controllo (si
lascia passivamente che sia lelasticit dei polmoni a
spingere laria fuori, senza spingere volontariamente)
se si inizia a respirare dalla bocca si continua sempre
con la bocca, se si inizia con il naso si continua con il
naso
Se si pratica il respiro circolare in modo corretto si completano dei circuiti energetici, equilibrando prana (energia in entrata) e apana (energia in uscita).
Il prana la forza vitale che scorre in ognuno di noi;
il chi dei cinesi, o il ki dei giapponesi. Il prana viene assunto sotto forma di cibo, aria, acqua e luce del sole. Tra
tutte queste fonti, la pi importante senza dubbio laria; si
pu stare senza cibo o acqua per alcuni giorni, ma non si
pu smettere di respirare neppure per pochi minuti.
Il prana una forma di energia che scorre in canali (i
meridiani dellagopuntura cinese) e nutre le cellule; quando ha esaurito la sua funzione, torna indietro e diventa
apana. Con il respiro circolare si crea un circuito e, ciclo
dopo ciclo, la persona pu sentire lenergia che scorre,
ma soprattutto pu sentire dove essa non scorre (cio dove
presente un blocco). In questo modo pu diventarne
consapevole e rimuovere il blocco con lintegrazione.

Prana e apana

Il prana pi abbondante nellaria pulita, perch questa ricca di ioni negativi (piccole particelle cariche con
elettroni in eccesso, che danno la carica negativa); ecco
perch si ipotizzato che il prana sia collegato strettamente
con gli elettroni e in particolare con i fotoni (particelle infinitamente piccole e cariche di energia che sono presenti,
per esempio, nella luce).
Noi saremmo dunque unimmagine elettronica, tenuta insieme dalle forze fisiche e chimiche e nutrita dallenergia che assumiamo dallesterno. E dunque di estrema importanza respirare aria pura; poich spesso laria inquinata ( carica di grosse particelle, gli ioni positivi) consigliamo a tutti i nostri iscritti di procurarsi uno ionizzatore (ce ne
sono in commercio sotto le 90.000 lire) e di tenerlo sempre
in funzione almeno nella camera dove si dorme.

Importanza dellaria pura

La quantit di aria da inspirare pu essere paragonata


al volume di uno stereo: non necessario metterlo al massimo se si vuole ascoltare musica, ma non bisogna neanche tenerlo a volume troppo basso se si vuole sentire la
musica con chiarezza.

Volume dellinspirazione

Corso di II livello, pag. 11

Ritmo del respiro

La velocit con cui si respira dipende dal momento: si


pu cominciare con respiri lenti e profondi, per aumentare
il ritmo quando si sente che c bisogno di pi energia per
integrare uno schema energetico represso o per affrettare
il passaggio di sensazioni spiacevoli o ricordi negativi.
Vediamo in dettaglio i tipi di respirazione circolare:
respiro lento e profondo
ideale allinizio, per prendere il ritmo e scaldarsi;
favorisce laumento della concentrazione
respiro veloce e superficiale
adatto quando emerge uno schema e lenergia
molto intensa
respiro profondo e veloce
si usa quando lo schema energetico che emerge
tenta di farci lasciare il corpo, per impedirci di esserne consapevoli (ad esempio quando ci si sta per
addormentare durante la seduta); in questo modo
si ricupera il contatto con il proprio corpo e si inizia a
integrare lo schema represso
In ogni caso, qualsiasi cosa accada, non bisogna mai
cedere alla tentazione di smettere di respirare e fare pause; con il respiro si possono superare tutte le situazioni
che si presentano durante il rebirthing.
Tuttavia per tranquillizzare i nostri iscritti prenderemo in
esame alcune situazioni spiacevoli (illusorie e passeggere)
che possono verificarsi.

Episodi di tetania

Quando si respira buttando fuori laria in modo violento


( sbagliato, perch abbiamo detto che lespirazione deve
avvenire senza controllo da parte nostra), pu capitare che
si irrigidisca qualche muscolo e che la contrazione provochi un dolore intenso, come quello di un crampo. In questo caso non bisogna smettere di respirare, ma anzi bisogna (dopo aver chiamato il docente per avere il suo aiuto)
respirare concentrandosi sulla parte dove si sente il dolore.
La spiegazione del fatto molto semplice: se spingiamo il fiato fuori, esso esce troppo velocemente e lapana
non ha tempo di uscire. Il suo accumulo (soprattutto nelle
parti periferiche dellorganismo come braccia e mani,
gambe e piedi) la causa del dolore.
Respirando in modo calmo e profondo e immaginando di respirare dentro la parte in cui si sente al dolore, si
permette allapana di uscire e si mette fine al dolore. In
ogni caso, bene sempre ricordare che non possibile
farsi del male o riportare dei danni durante o dopo una
seduta di rebirthing.
Perci limportante rimanere tranquilli e il dolore se ne
andr velocemente, cos come venuto. E inoltre importante essere grati del dolore, perch ci permette di integrare emozioni fortemente represse e di migliorare la nostra vita.
La tetania (irrigidimento) un facile schermo che la
nostra mente inconscia mette davanti a noi per distrarci
con il dolore e impedirci di acquistare la consapevolezza
di emozioni complesse.

Mens Sana, pag. 12

Durante il rebirthing possono venire alla luce episodi rimossi, ricordi tristi e altre situazioni spiacevoli. Pu venire
voglia di piangere o di sfogare altre emozioni; importante non resistere e abbandonarsi alle manifestazioni che
espimono sinceramente il nostro stato danimo. Solo cos si
potranno integrare le emozioni collegate.
Talvolta ci si pu sentire insopportabilmente soli, oppure
provare freddo o paura di morire; in questi casi bisogna
chiamare il docente, ma bisogna anche ricordare che chi
pratica il rebirthing completamente al sicuro e non
pu accadere nulla di male; il docente con la sua presenza incoragger a respirare e aiuter a superare gli stati
di crisi che si possono manifestare.
E importante sapere che se si continua a respirare con
calma, tutte queste situazioni spiacevoli sono in genere brevi
o brevissime, non durano pi di qualche minuto e non
lasciano alcuna conseguenza dopo la conclusione della seduta. Se non si smette di respirare e ci si abbandona
alla gratitudine anche per ci che di brutto ci sta capitando, si potr integrare velocemente qualsiasi cosa e alla
fine si prover un senso di sollievo e una serenit meravigliosa che durer per parecchie settimane.

Solitudine e
paura della morte

Il rilassamento completo

Per mantenere la repressione necessaria una grande


quantit di energia, che viene sprecata sotto forma di tensioni muscolari che ci causano dolore e inefficienza nelle
parti colpite.
Nel Corso di I livello abbiamo imparato a raggiungere
uno stato di rilassamento completo (rimandiamo alle dispense e in particolare al capitolo intitolato Rilassamento
sofronico statico). Per coloro che necessitano solo di un
breve ripasso:
contrazione di tutti i muscoli (prima uno per uno, poi
tutti insieme)
rilassamento partendo dalla fronte (si pu immaginare la luce che scende) fino ai piedi
alla fine della seduta recupero, muovendo prima le
dita, poi braccia e gambe, infine stirandosi come dopo
una lunga dormita
Quando si crede di essere completamente rilassati, ci
sono sempre delle parti del corpo che non lo sono del
tutto. Dopo essersi rilassati e aver iniziato la respirazione
facile rendersi conto di quali parti rimangano in tensione.
E importante dunque prima di iniziare il rebirthing trovare una posizione comoda e poi non muoversi durante la
seduta. Spesso un prurito non grattato si rivela uno schema denergia che affiora alla nostra consapevolezza.
Il rilassamento completo la condizione essenziale per
poter passare al terzo elemento del rebirthing: la consapevolezza dei particolari.

Corso di II livello, pag. 13

Consapevolezza dei particolari


E importante rimanere concentrati durante il rebirthing
per cogliere il maggior numero di sensazioni fisiche che
chiedono la nostra attenzione.
Chiameremo schema energetico ogni cosa che attiri
la nostra attenzione in un momento preciso (nel presente
quindi) durante il rebirthing. Il terzo elemento consiste proprio nel notare le sensazioni che si hanno, notare dove si
manifestano e quindi concentrarsi su quelle aree ed esplorare ogni dettaglio di ci che si prova.
Lintegrazione procede per strati, come quando si sbuccia una cipolla; a mano a mano che uno strato viene integrato, affiora quello sottostante e cos via.

Acquistare consapevolezza

Per alcune persone pu essere difficile acquistare la


consapevolezza delle proprie sensazioni corporee. Un ottimo esercizio consiste nel prendere coscienza delle parti
del nostro organismo considerandole una alla volta.
In generale si pu partire dalle dita del piede sinistro e
risalire fino alla pancia; poi si fa lo stesso con la gamba
destra, con il braccio sinistro e il braccio destro; infine si
riparte dai capelli e, passando attraverso collo e spalle, si
scende fino al cuore e se ne ascolta il battito.
Questo esercizio stato eseguito pi volte nel Corso di I
livello; consigliamo a chi trovasse difficolt a prendere consapevolezza del proprio corpo di ripeterlo due volte al giorno (cinque minuti) per una settimana.

Rumori esterni

Per ottenere i massimi risultati dal rebirthing necessario mantenere la consapevolezza dei particolari durante
tutta la seduta e non lasciarsi distrarre da pensieri sulla nostra vita presente o futura (in poche parole, non bisogna
pensare a cosa fare da mangiare domani o cercare di
ricordarsi se si dato da mangiare al gatto).
Un discorso a parte va fatto per i rumori esterni. Durante
una seduta di gruppo possono verificarsi in alcuni partecipanti crisi di pianto o scoppi di risate, alcuni inizieranno a
cantare o a parlare forte.
Il rebirthing di gruppo (come quello che praticheremo
in questo Corso) presenta questo vantaggio: spesso dallespressione dellintegrazione dei compagni si trae lo spunto
per far emergere un proprio schema energetico.
Non bisogna dunque allarmarsi (perch il docente e gli
assistenti si occuperanno di seguire tutte le persone che
ne hanno necessit) ma soprattutto non bisogna cercare
di ignorare i rumori esterni perch altrimenti essi si trasformerebbero in distrazioni.
Piuttosto, se i rumori attirano la nostra attenzione, concentriamoci su di essi: ogni volta che ci si distrae per dei
rumori esterni proprio quello lo schema di energia che ci
si sta presentando. Infatti i rumori fanno parte del presente
e se attirano la nostra attenzione sono (per la definizione
data allinizio) schemi energetici.

Mens Sana, pag. 14

Un altro discorso a parte va fatto per chi sente di addormentarsi: il sonno una perdita di consapevolezza che la
nostra mente inconscia cerca di mettere in atto per impedirci di integrare emozioni molto represse. Se si sente che
ci si sta addormentando chiamare il docente e mettersi
a respirare in modo profondo e veloce.
Naturalmente il sonno pu essere anche solamente
espressione di stanchezza; perci importante che la cena
prima della seduta di rebirthing sia leggera e che la notte
precedente abbiamo dormito abbastanza (almeno sei
ore). Se per qualche motivo si stanchi meglio farlo presente al docente prima dellinizio della seduta, affinch
egli possa assegnare un assistente che ci aiuti a rimanere
svegli e concentrati.

Sonnolenza

Le persone che soffrono di ipoglicemia potrebbero avvertire i sintomi di una crisi ipoglicemica (disagio, debolezza, giramenti di testa) durante la seduta di rebirthing; in
questo caso non ci si deve spaventare, ma bisogna (dopo
aver chiamato il docente) concentrarsi su quelle sensazioni, perch esse sono il nuovo schema energetico che si
propone.
Il fondatore del rebirthing (scuola di integrazione), J.
Leonard, scrive nel suo libro: In passato soffrivo anchio di
ipoglicemia. Dopo alcune buone integrazioni di quello stato, le crisi non si sono pi ripresentate.

Ipoglicemia

Alcune persone fanno teatro, cio danno rappresentazione delle proprie emozioni senza integrarle. Espressioni
come piangere, ridere e urlare vanno bene solo se sono
emerse spontaneamente; si possono verificare, ma bene
sapere che non portano allintegrazione.
Per arrivare allintegrazione bisogna applicare i cinque
elementi alla sensazione fisica che si prova; se per esempio viene da piangere, si pu farlo, ma bene concentrarsi sul dolore che si sente alla gola (il nodo in gola). Se
si prova rabbia si pu gridare, ma meglio concentrarsi
sulla contrazione dei muscoli della mandibola.

Non fare teatro

Chi ha subto operazioni chirurgiche in anestesia totale


(anche il parto cesareo), pu affrontare lintegrazione del
ricordo dellanestesia represso. Talvolta si riesce persino a
ricordarne lodore e il sapore; quando lanestesia repressa
torna a galla bene iniziare a respirare profondamente
per non perdere la consapevolezza.

Anestesia repressa

Talvolta si pu verificare la sospensione del respiro, che


consiste in un negoziato che la mente inconscia fa tra le
varie parti del nostro organismo: alcune parti vogliono far
emergere unemozione, ma altre parti hanno troppa paura. In questi casi pu capitare di smettere di respirare per
qualche decina di secondi senza sentire il bisogno di ricominciare: non bisogna spaventarsi, anzi bene calmarsi e
lasciare che le emozioni vengano a galla.
Quando si saranno messe daccordo le nostre parti interne, le emozioni saranno liberate e si riprender a respirare automaticamente.

Sospensione del respiro

Corso di II livello, pag. 15

Integrazione nellestasi
La verit vi render liberi: cos afferma Ges nel Vangelo; non c niente che ci renda pi schiavi della menzogna, soprattutto quando si mente a se stessi.
La verit rende completamente liberi; se non ci si sente
liberi significa che non si ancora detta tutta la verit, che
non si sono ancora integrate tutte le emozioni represse,
sulle quali la nostra mente inconscia ci aveva mentito.
La mente inconscia ha due meccanismi per non dire
la verit sulla realt al nostro esterno e al nostro interno:
repressione: non riconoscere a livello consapevole
lesistenza di qualcosa
giudizio negativo: negare che qualcosa che esiste
(o che ci capita) non sia perfetto e positivo per noi
Con il primo, il secondo e il terzo elemento del rebirthing abbiamo lavorato per eliminare la repressione. Il quarto elemento serve ad integrare i giudizi negativi. Lintegrazione la verit che dona la libert.

Lestasi

Lestasi quello stato in cui si gioisce di ogni cosa che


esiste (e quindi accade o anche solo presente) nel qui
ed ora (nel luogo in cui ci troviamo e nel momento presente in cui viviamo). Riflettiamo sul fatto che la nostra vera
vita avviene solo nel presente, perch ci che passato
non lo possiamo pi modificare e ci che deve venire non
lo possiamo conoscere e, anche se lo possiamo influenzare, tutto dipende da ci che facciamo nel momento
presente.
La piega che la nostra vita futura prender dipende
dalle decisioni attuate nel presente; se dunque giudichiamo unemozione negativamente, ci precludiamo la possibilit di goderne nel presente e soprattutto creiamo un meccanismo inconscio (atteggiamento coercitivo) che ci impedir di godere tutte le volte che qualcosa si presenta
collegato a quellemozione.
E di fondamentale importanza dunque che la nostra
mente (conscia e inconscia) impari a essere contenta di
ogni cosa che accade e soprattutto che impari ad accettare con gratitudine qualsiasi cosa accada durante il rebirthing e lungo tutta la nostra vita.

La gratitudine

Il momento presente tutto ci che hai: sii grato per


ogni suo particolare; importante concentrarsi su ci
che accade (sensazioni, emozioni, dolore, ricordi) e prenderne consapevolezza, ma altrettanto importante essere disposti a riconoscere di essere grati del fatto che tutto
ci che succede per il nostro bene.
La gratitudine un sentimento contagioso: concentrarsi per essere grati di una determinata situazione estender
spontaneamente la nostra gratitudine alle altre cose, fino
ad includere tutto la nostra vita. Saremo infine grati di esistere e raggiungeremo la felicit.
Si pu essere grati anche nel contesto pi negativo che
si possa immaginare; ad esempio, se si prova un forte do-

Mens Sana, pag. 16

lore alla gamba durante il rebirthing, bisogna pensare: Sto


soffrendo e il dolore forte, ma qui in questo momento,
che mi piaccia o no, mettendo cos in atto una sorta di
resa forzata. Certo se laccettazione spontanea, tutto
avviene pi velocemente e senza dolore, ma anche questo sistema funziona.
Chi trova difficolt ad essere grato delle cose negative
pu pensare: Almeno il dolore arriva al momento giusto.
Per riprendere lesempio del crampo alla gamba, tutti saranno daccordo nel ritenere che meglio che il dolore
arrivi durante il rebirthing piuttosto che quando stiamo nuotando in mare lontano da riva e nessuno pu sentire le
nostre grida di aiuto.
A poco a poco si diventer pi esperti nel provare gratitudine e ci si accorger del miracolo dellesistenza; non
una cosa straordinaria tutto ci che successo affinch
noi oggi potessimo frequentare un Corso di rebirthing per
ritrovare la serenit?
Si imparer a riconoscere che tutti gli schemi energetici
che vengono alla luce sono utili e interessanti, perch ci
conducono alla serenit e a migliorare noi stessi. Presto
potremo amare ogni parte di noi ed estendere questo
amore ad ogni aspetto dellesistenza, imparando ad essere entusiasti e grati di tutto ci che ci succede.
Il bello che comportandosi in questa maniera, attireremo verso di noi ogni sorta di energia positiva e tutto nella
vita inizier ad andare nel verso giusto, ma soprattutto saremo noi ad andare nel verso giusto.
Integrare qualcosa non significa farla sparire, ma cambiare punto di vista e gioire di ogni cosa che accaduta o
sta accadendo, consapevoli del fatto che tutto per il
nostro bene.

Fare tutto, perch tutto funziona

Nella vita si cerca di imparare e di migliorare sempre il


modo di fare le cose; nel rebirthing non cos, perch
non si pu sbagliare.
Il quinto elemento integra i tentativi che le persone ansiose fanno per integrare. Non bisogna cercare di integrare, ma lasciare che ci avvenga.
Anche se uno cerca di fare male il rebirthing si tratta di
un tentativo di integrare lemozione fare male le cose; se
ce la metter tutto per fare del proprio peggio, integrer
questa emozione e potr andare avanti.
Il verbo integrare un verbo attivo transitivo e sembra
indicare unazione da compiere; in realt indica la fine di
unaltra azione (cio smettere di giudicare negativamente
qualcosa). Anche il verbo rilassarsi sembra indicare che
bisogna fare qualcosa, in realt bisogna smettere di tendere i muscoli.

Corso di II livello, pag. 17

Conclusione
Essere maestri del quinto elemento del rebirthing pi facile di qualsiasi altra cosa; il rebirthing
stesso cos facile che pi facile farlo che non farlo: facile ed anche una delle attivit che arricchiscono di pi. E proprio un buon affare!

Completamento della seduta

Si pu considerare completata una seduta in cui:


emersa (ed stata elaborata) una quantit soddisfacente di materiale rimosso
tutto ci che emerso stato integrato
la persona che ha respirato si sente magnificamente
Dopo una seduta (soprattutto le prime) si pu sentire un
formicolio alle mani o un lieve disorientamento (passa in
fretta), ma non si dovrebbe sentire di aver lasciato qualcosa a met o rimanere con emozioni pesanti e incomplete.
Talvolta si diventa molto pi sensibili (e dunque molto
pi vulnerabili); perci consigliato rimanere per un po di
tempo tranquilli prima di intraprendere altre attivit.

Fare il rebirthing da soli

La maggior parte delle persone ha molta negativit repressa, perci non possibile che tutto venga integrato
nel giro delle poche sedute a disposizione nel Corso di II
livello. E perci importante continuare a praticare il rebirthing da soli (dopo aver sentito il parere del docente) e
partecipare almeno una volta ogni tre mesi ad una seduta di gruppo o ad una seduta singola.
I nostri associati saranno informati a mezzo lettera di
eventuali incontri organizzati, oppure potranno prenotare
le sedute che desiderano presso la segreteria dellassociazione.
Talvolta pu essere una buona idea scegliersi un compagno o una compagna con cui scambiarsi sedute di rebirthing; le sedute guidate sono infatti molto pi utili che
praticare da soli. Limportante che ci si possa trovare con
regolarit e che si sia allo stesso livello di preparazione teorica e pratica (chiedere consiglio al docente prima della
fine del Corso).
Restano ancora argomenti interessanti da trattare :
la nascita e i suoi effetti repressi: parto cesareo , podalico, prematuro; nascita di gemelli; preparazione delle future madri al parto
il rapporto con i genitori; l adolescenza
sensi di colpa infantili; rapporto con il cibo e con il sonno
la paura della morte e i suoi effetti negativi sulla nostra vita
la padronanza del corpo
dolore e guarigione; invecchiare e ringiovanire
desideri e noia; responsabilit, valori e motivazioni
trovare il proprio scopo di vita e attuarlo con spirito di ser vizio
la disciplina interiore e l onest
il lavoro indipendente e i problemi di soldi
Purtroppo il tempo non sufficiente per affrontarli tutti; chiediamo ai
nostri iscritti di selezionare quelli che ritengono pi interessanti .
Alcuni verranno trattati al Corso ; per gli altri verranno con il tempo organizzati incontri tra partecipanti a pi Corsi in modo da proseguire costantemente nel miglioramento.

Mens Sana, pag. 18

Potrebbero piacerti anche