Sei sulla pagina 1di 289

Calcolo integrale

by http://www.appuntionline.net

Indice
I Teoria dellintegrazione di una funzione reale di variabile reale
5
1 Integrale definito
1.1 Funzioni primitive . . . . . . . . . . . . . .
1.2 Misura degli insiemi piani . . . . . . . . .
1.3 Area del rettangoloide . . . . . . . . . . .
1.4 Definizione di integrale definito . . . . . .
1.5 Propriet dellintegrale definito . . . . . .
1.5.1 Propriet additiva . . . . . . . . .
1.5.2 Propriet distributiva . . . . . . . .
1.6 Teorema della media . . . . . . . . . . . .
1.7 Teorema fondamentale del calcolo integrale

.
.
.
.
.
.
.
.
.

6
6
8
14
19
22
23
23
23
25

2 Integrale indefinito
2.1 Definizione di integrale indefinito . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.2 Integrali indefiniti fondamentali . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

28
28
29

.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.

II Esercizi sullintegrazione di una funzione reale di variabile reale


31
3 Integrali indefiniti
3.1 Integrali indefiniti fondamentali . . . . . . . . . . . . .
3.2 Soluzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.2.1 Soluzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.3 Integrali di somme di funzioni . . . . . . . . . . . . . .
3.3.1 Soluzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.4 Integrali di una f ( (x)), con (x) funzione lineare . .
3.4.1 Soluzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.5 Integrazione per introduzione sotto il segno di integrale
3.5.1 Calcolare gli integrali: . . . . . . . . . . . . . .
3.5.2 Soluzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.5.3 Soluzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

32
32
32
34
34
34
36
36
39
40
40
49

INDICE

3.6

3.7
3.8

3.9

3.10
3.11

3.12

3.5.4 Calcolare gli integrali: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57


Integrazione per sostituzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
3.6.1 Calcolare gli integrali: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
3.6.2 Soluzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
3.6.3 Calcolare i seguenti integrali utilizzando le sostituzioni trigonometriche
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
Z
Z
2
sin xdx, cos2 xdx . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72

Integrazione per parti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .


3.8.1 Calcolare gli integrali: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.8.2 Soluzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.8.3 Calcolare gli integrali: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.8.4 Soluzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.8.5 Formule ricorrenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.8.6 Calcolare i seguenti integrali applicando il metodo pi opportuno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.8.7 Soluzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Integrali contenenti un trinomio di secondo grado . . . . . . . . .
3.9.1 Calcolare gli integrali: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.9.2 Soluzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.9.3 Calcolare gli integrali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.9.4 Soluzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.9.5 Calcolare gli integrali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.9.6 Soluzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Coppia di integrali notevoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Esercizi riepilogativi sugli integrali contenenti un trinomio di secondo grado . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.11.1 Calcolare i seguenti integrali . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.11.2 Calcolare i seguenti integrali . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.11.3 Soluzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Integrazione delle funzioni razionali . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.12.1 Funzioni
razionali proprie . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Z
dx
3.12.2
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
(x2 +1)2
3.12.3 Calcolare i seguenti integrali
3.12.4 Soluzioni . . . . . . . . . . .
3.12.5 Calcolare i seguenti integrali
3.12.6 Soluzioni . . . . . . . . . . .
3.12.7 Calcolare i seguenti integrali
3.12.8 Soluzioni . . . . . . . . . . .
3.12.9 Calcolare i seguenti integrali
3.12.10 Soluzioni . . . . . . . . . . .
3.12.11 Funzioni razionali improprie

.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.

73
74
74
77
78
81

85
85
87
90
91
95
95
98
98
103
104
104
106
107
108
109
117
117
117
126
127
134
134
143
143
150

INDICE

3.12.12 Calcolare i seguenti integrali . . . . . . . . . . . . . . . . . 151


3.12.13 Soluzioni
. . . . . . Z
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151
Z
dx
3.13 In (x) = (x2 1)n , Jn (x) = (x2dx
. . . . . . . . . . . . . . . . 157
+1)n

3.14 Integrali di funzioni irrazionali . . . . . . . . . . . . . . .


3.14.1 Integrali del tipo 1 . . . . . . . . . . . . . . . .
3.14.2 Calcolare i seguenti integrali . . . . . . . . . . . .
3.14.3 Soluzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.14.4 Integrali del tipo 2 . . . . . . . . . . . . . . . .
3.14.5 Calcolare i seguenti integrali . . . . . . . . . . . .
3.14.6 Integrali del tipo 3 . . . . . . . . . . . . . . . .
3.14.7 Calcolare i seguenti integrali . . . . . . . . . . . .
3.14.8 Soluzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.14.9 Integrali del tipo 4 . . . . . . . . . . . . . . . .
3.14.10 Calcolare i seguenti integrali . . . . . . . . . . . .
3.14.11 Soluzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.15 Esercizi riepilogativi sugli integrali di funzioni irrazionali
3.15.1 Calcolare i seguenti integrali . . . . . . . . . . . .
3.15.2 Soluzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.16 Integrali di funzioni trigonometriche . . . . . . . . . . . .
3.16.1 Integrali del tipo 1 . . . . . . . . . . . . . . . .
3.16.2 Integrali del tipo 2 . . . . . . . . . . . . . . . .
3.16.3 Esercizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.16.4 Soluzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.16.5 Integrali del tipo 3 . . . . . . . . . . . . . . . .
3.16.6 Esercizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.16.7 Soluzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.16.8 Integrali del tipo 4 . . . . . . . . . . . . . . . .
3.16.9 Esercizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.16.10 Soluzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.16.11 Esercizi riepilogativi sugli integrali trigonometrici
3.17 Integrazione delle funzioni iperboliche . . . . . . . . . . .
3.17.1 Esercizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.18 Sostituzioni trigonometriche ed iperboliche . . . . . . . .

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

161
161
162
162
170
172
175
175
176
178
179
180
185
185
185
198
198
204
205
205
215
215
215
217
218
219
228
234
235
238

4 Integrali definiti
4.1 Somme integrali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.1.1 Soluzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.2 Teorema fondamentale del calcolo integrale. . . . . . . . . . . . .

239
239
239
243

5 Estensione del concetto di integrale


257
5.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 257
5.2 Rettangoloide generalizzato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 260

INDICE
A Integrali
notevoli
Z
Z
2
A.1
sin xdx, cos2 xdx . . .
Z
dx
. . . . . . . . . . .
A.2
(x2 1)n
Z
dx
A.3
. . . . . . . . . . .
(x2 +1)n
Z
Z
dx
; (cosdxx)n . . . . . .
A.4
(sin x)n
Z
Z
n
A.5
(tan x) dx; (cot x)n dx

4
285
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 285
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 285
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 286
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 287
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 287

Parte I
Teoria dellintegrazione di una
funzione reale di variabile reale

Capitolo 1
Integrale definito
1.1

Funzioni primitive

Sia f (x) una funzione reale definita in (a, b) R.

Definizione. Dicesi funzione primitiva o semplicemente primitiva di f (x),


ogni funzione reale F (x) definita in (a, b) e tale che:
d
F (x) = f (x)
(1.1)
dx
Il problema fondamentale del calcolo integrale consiste nel determinare eventuali
primitive di una assegnata funzione f (x).
Osserviamo innanzitutto che se F (x) una primitiva di f (x), per ogni c R,
F (x) + c ancora una primitiva di f (x):
d
[F (x) + c] = f (x)
(1.2)
dx
In altri termini se una funzione dotata di una primitiva, tale funzione ammette
infinite primitive. Inoltre:
(F1 (x) , F2 (x) primitive di f (x)) = (F1 (x) = f (x) , F2 (x) = f (x))
da cui:
F1 (x) F2 (x) = 0 = F1 (x) F2 (x) = C, essendo C una costante reale

Cio due primitive di unassegnata funzione f (x) differiscono per una costante
additiva.
Si conclude che se f (x) ammette una primitiva F (x) in (a, b), la totalit delle
primitive di f (x) :
G (x) = F (x) + c,
con c variabile da a +.

(1.3)

1.1 Funzioni primitive

7
***

Supponiamo ora che f (x) sia continua in [a, b] e non negativa. Consideriamo il
grafico di f (x), cio la curva di equazione )y = f (x)1 . Sussite la seguente
Definizione. Dicesi rettangoloide di base [a, b] relativo alla funzione f (x),
il sottoinsieme di R2 :


R = (x, y) R2 | a x b, 0 y f (x)
(1.4)
Ci premesso, consideriamo il sottoinsieme di R:

R () = {(x, y) R | a x , 0 y f (x)} ,

(1.5)

F : misR () ,

(1.6)

essendo [a, b]. Quindi la funzione reale di variabile reale:


essendo misR () larea di R ().
Incrementiamo la variabile :

+ | ( + ) [a, b]

Da cui lincremento di F ():

Siano:

F = F ( + ) F ()

def

m () =

min f (x)

[,+]

def

M () = max f (x)
[,+]

Senza perdita di generalit supponiamo che sia > 0:


m () F M () = m ()

F
M ()

Per una nota propriet delle funzioni continue in un intervallo chiuso:







F
F
m ()
M ()
=
[, + ] | f ( ) =

f (x) continua
in [, + ]
1

Tale curva giace nel semipiano y 0, giacch f (x) non negativa per ipotesi.

1.2 Misura degli insiemi piani

o, ci che lo stesso:
[0, 1] |

F ( + ) F ()
= f ( + )

Da ci segue (tenendo conto della continuit di f (x)):


F ( + ) F ()
= f ()
0

lim

(1.7)

Poich una variabile muta, la (1.7) pu scriversi:


F (x) = f (x)

(1.8)

Cio la funzione (1.6) che associa ad ogni [a, b] larea di R () una primitiva
di f (x). Da tale conclusione si evince che il problema della ricerca delle funzioni
primitive di unassegnata funzione f (x) direttamente connesso al problema
della misura di un insieme piano.

1.2

Misura degli insiemi piani

Fissiamo un riferimento cartesiano ortogonale (Oxy). Siano A (a , a ), B (b , b )


punti del piano, essendo a a , b b .
Definizione. Dicesi rettangolo chiuso di estremi A, B, linsieme di punti:


(x, y) R2 | a x b , a y b
(1.9)
Definizione. Dicesi rettangolo aperto di estremi A, B, linsieme di punti:


(x, y) R2 | a < x < b , a < y < b
(1.10)
Le suddette definizioni si specializzano nel caso in cui vale la disuguaglianza
in senso stretto a sinistra o a destra (reattangolo semiaperto a sinistra e
rettangolo semiaperto a destra, rispettivamente).
Definizione. Il centro del rettangolo (1.9 o 1.10) il punto C (x0 , y0 ) tale che:
x0 =

a + b
a + b
, y0 =
2
2

Le dimensioni del rettangolo (1.9 o 1.10) sono i numeri reali non negativi:
2 = b a , 2 = b a
Le semidimensioni del rettangolo sono i numeri reali non negativi , .

1.2 Misura degli insiemi piani

Assegnato il rettangolo chiuso (1.9):


2x0 = a + b
2 = b a ,
da cui:

o, ci che lo stesso:

x0 x x0 + ,
|x x0 |

Similmente:

|y y0 |

Si conclude che il rettangolo chiuso (1.9) pu essere scritto come:




(x, y) R2 | |x x0 | , |y y0 |

mentre il rettangolo chiuso (1.10):




(x, y) R2 | |x x0 | < , |y y0 | <

Definizione. Dicesi intorno rettangolare di centro P0 , ogni rettangolo aperto


di centro P0 .
***
Assegnato un punto P0 (x0 , y0 ) e un r (0, +):
Definizione. Dicesi cerchio chiuso di centro P0 e raggio r, linsieme:


(x, y) R2 | (x x0 )2 + (y y0 )2 r2
Definizione. Dicesi cerchio aperto di centro P0 e raggio r, linsieme:


(x, y) R2 | (x x0 )2 + (y y0 )2 < r2

Definizione. Dicesi intorno circolare di centro P0 , ogni cerchio aperto di


centro P0 .
Nel seguito ci riferiremo indifferentemente ad un intorno rettangolare o circolare
di un assegnato punto P del piano. Indicheremo tale intorno con I (P ).
***

1.2 Misura degli insiemi piani

10

Sia A R2 .
def

Definizione. A limitato cerchio A di centro O (0, 0)


def

A non limitato cerchio di centro O (0, 0), (R ) A 6= .


def

Definizione. P0 interno ad A I (P0 ) A


def

P0 esterno ad A I (P0 ) : I (P0 ) A =


def

P0 punto di frontiera per A I (P0 ) , I (P0 ) * A, I (P0 ) A 6=


Definizione. Dicesi frontiera di A linsieme di punti:
A = {P | P di frontiera per A}
Indichiamo con il simbolo linsieme dei punti interni di A:
def

= {P A | P punto interno}

Ci premesso, sia u lunit di misura dei segmenti. Conseguentemente lunit di


misura delle aree u2 . Indichiamo con P la classe dei poligoni. Ad ogni poligono
P possiamo associare la sua misura () [0, +) rispetto allunit di
misura u. Resta perci definita la seguente funzione non negativa:
: P R+
0

(1.11)

1 , 2 P : 1 2 = = (1 2 ) = (1 ) + (2 )

(1.12)

La (1.11) verifica le seguenti propriet:


1. Propriet additiva:

2. Invarianza per conguenza:


1 , 2 P : 1 , 2 congruenti = (1 ) = (2 )
Consideriamo ora un insieme A R2 limitato. Se A
/ P, si pone il problema
della definizione di (A). A tale scopo costruiamo gli insiemi:
1 = { P | A}
2 = { P | A}
Osservazione. Se A privo di punti interni, allora 1 = .

(1.13)

1.2 Misura degli insiemi piani

11

Poniamo:
def

(A) = { () | 1 }
def

(A) = { () | 2 }
Evidentemente:
( 1 , 2 , ) = () () ,

cio (A) e (A) sono insiemi separati.

Definizione. Si definisce misura interna di A il numero reale non negativo


i (A) = sup (A)
Definizione. Si definisce misura esterna di A il numero reale non negativo
e (A) = inf (A)
Risulta:
i (A) e (A)
Osservazione. Se A privo di punti interni:
def

1 = = (A) = = i (A) = 0
Definizione. Linsieme A misurabile (secondo Peano - Jordan) se risulta
i (A) = e (A). In tal caso si pone:
def

(A) = i (A) = e (A) ,


essendo (A) la misura di A.
Osservazione. Se A misurabile ed privo di punti interni, segue necessariamente che (A) = 0, poich i (A) = 0.
Dalla definizione di misurabilit segue che A misurabile se e solo se gli insiemi
(A) e (A) sono contigui:
> 0, 1 , 2 | ( ) ( ) <

(1.14)

Nel caso speciale in cui A misurabile e privo di punti interni, la (1.14) si scrive:
> 0, 2 | ( ) <

1.2 Misura degli insiemi piani

12

Resta cos definita la misura degli insiemi limitati A R2 non appartenenti a


P:
: M R+
0

(1.15)



M = A R2 | A limitato e misurabile

(1.16)

essendo:

Teorema 1. P M

Dimostrazione. Osserviamo che i poligoni sono particolari insiemi limitati e misurabili, donde:
P, M
(1.17)

Consideriamo ora un qualunque cerchio di centro (x0 , y0 ) e raggio r:




= (x, y) R2 : (x x0 )2 + (y y0 )2 r2

Abbiamo: () = r2 ; cio limitato e misurabile = M. Ma


/ P,
donde (tenendo conto della (1.15)) lasserto.
***
La misura (1.15) conserva le propriet (additivit e congruenza) della misura
(1.11). Rispetto a questultima possiede la propriet di monotonia:
A, B M | A B = (A) (B)

Altre propriet.
Se A, B M

A B M, A B M, A B M

(1.18)

A B = = (A + B) = (A) + (B)
A B = (A B) = (A) (B)
A, B M, (A B) = (A) + (B) (A B)
Dallultima delle (1.18) segue:
A, B M, (A B) (A) + (B)

Ci si esprime dicendo che la misura (1.15) subadditiva.


***

(1.19)

1.2 Misura degli insiemi piani

13

La nozione di misura di un insieme si estende facilmente al caso di insiemi non


limitati. A tale scopo sia A R2 un insieme non limitato.
Definizione.

def

A misurabile X M, A X M

In tal caso, la misura di A :

(A) = sup (A X) +
XM

Precisamente:
(A) < + = A di misura finita
(A) = + = A di misura infinita
Indichiamo con R la classe dei rettangoli (, ) di centro lorigine e dimensioni
, :


(, ) = (x, y) R2 | |x| , |y|

Ci premesso, sussiste il seguente


Teorema 2.

(A misurabile) ( R, A M)

Se A misurabile:

(A) = sup (A )
R

Dimostrazione. Implicazione diretta Abbiamo:


(A misurabile) = (X M, A X M) = ( R, A M)
RM

Implicazione inversa Lipotesi :


R, A M
Preso ad arbitrio X M scegliamo R tale che X, donde:
A X = (A ) X
Quindi
A M = A X M

cio la tesi. Inoltre, nelle medesime ipotesi:

sup (A ) (A) (A ) = (A) = sup (A )

1.3 Area del rettangoloide

1.3

14

Area del rettangoloide

Premettiamo la seguente
Definizione. Sia A 6= . Gli insiemi non vuoti A1 , A2 , ..., An costituiscono una
partizione di A se:
n
[

Ak = A

k=1

\
Ak Ak = , per k, k {1, 2, ..., n} con k 6= k

Sia f (x) continua in [a, b] R e ivi non negativa. Eseguiamo una partizione
dellintervallo [a, b] attraverso n + 1 punti:
x0 , x1 , ...., xn [a, b]

Precisamente:

a = x0 < x1 < x2 < ... < xn1 < xn = b


Si tratta di una partizione, poich:
n1
[
k=0

[xk , xk+1 ] = [a, x1 ] [x1 , x2 ] ... [xn1 , b] = [a, b]


k, k {0, 1, ..., n 1} con k 6= k , (xk , xk+1 ) (xk , xk +1 ) =

Indichiamo tale partizione con il simbolo convenzionale D (x0 , x1 , ..., xn ). Poniamo per definizione:
= max (xk+1 xk ) , N = {0, 1, 2, ..., n 1}
kN

Il numero reale > 0 si chiama ampiezza della partizione. Inoltre, se f (x) non
identicamente nulla consideriamo il minimo e il massimo di f (x) in [xk , xk+1 ]:
mk = min f (x)
[xk ,xk+1 ]

Mk = max f (x)
[xk ,xk+1 ]

Quindi:


(x, y) R2 | xk x xk+1 , 0 y mk

def 
Rk = (x, y) R2 | xk x xk+1 , 0 y Mk
def

rk =

(1.20)

1.3 Area del rettangoloide

15

Cio rk il rettangolo di base [xk , xk+1 ] e altezza mk , mentre Rk il rettangolo


di base [xk , xk+1 ] e altezza Mk . Restano cos definiti i seguenti poligoni:

(D) =
(D) =

n1
[

(1.21)

rk

k=0
n1
[

Rk

k=0

Definizione. (D) il plurirettangolo inscritto a R associato alla partizione


D.
(D) il plurirettangolo circoscritto a R associato alla partizione D.
Evidentemente:

def

sD = [ (D)] =

n1
X

(rk ) =

k=0

def

SD = [ (D)] =

n1
X

n1
X

(Rk ) =

k=0

mk (xk+1 xk )

k=0
n1
X
k=0

(1.22)

Mk (xk+1 xk )

Inoltre:
D, D , (D) (D ) = D, D , sD SD
Teorema 3. Nelle suddette ipotesi il rettangoloide


R = (x, y) R2 : a x b, 0 y f (x)
misurabile, risultando:

(R) = supsD = inf SD


D

Dimostrazione. Se f (x) identicamente nulla, lasserto banale:




R = (x, y) R2 : a x b, y = 0 = (R) = 0
D, sD = SD = 0 = supsD = inf SD = 0
D

Consideriamo quindi il caso non banale, cio f (x) non identicamente nulla in
[a, b]. Per il teorema di Heine-Cantor, la funzione ivi uniformemente continua,
per cui:
> 0, > 0 : x , x [a, b] , |x x | < = |f (x ) f (x )| <

ba

1.3 Area del rettangoloide

16

(x0 , x1 , ..., xn ) dellintervallo [a, b] di ampiezza < .


Eseguiamo una partizione D
Siano
xk , xk [xk , xk+1 ] : f (
xk ) = mk , f (
xk ) = Mk
Quindi:

|
xk xk | xk+1 xk < = Mk mk <
Inoltre:

ba

n1
X
(xk+1 xk ) =
SD sD =
(Mk mk ) (xk+1 xk ) <
b a k=0
k=0
n1
X

Ma SD e sD sono le aree di due poligoni:



=
D

=
D

Perci:

> 0, , : ( ) ( ) <

ci implica la misurabilit di R. Infine:

sD (R) , sD > SD ,
cio:
SD (R) <

Similmente:

(1.23)

(R) SD , SD < sD +

per cui:
Dalle (1.23)-(1.24) segue:

(R) sD <
(R) = supsD = inf SD
D

***
Dal teorema appena dimostrato segue che n N, D (x0 , x1 , ..., xn ):
sD = valore approssimato per difetto di (R)
SD = valore approssimato per eccesso di (R)

(1.24)

1.3 Area del rettangoloide

17

Scegliere come valore approssimato di (R) la somma sD , equivale ad approssimare k N , il rettangoloide:





(x, y) R2 | xk x xk+1 , 0 y f (x)

(1.25)

con il rettangolo rk in esso inscritto. Viceversa, scegliere come valore approssimato di (R) la somma SD , equivale ad approssimare k N , il rettangoloide
(1.25) con il rettangolo Rk ad esso circoscritto.
Ora poniamo:
def

k N , k =

essendo k [mk , Mk ].
Il poligono:


(x, y) R2 | xk x xk+1 , 0 y k ,

(D) =

n1
[

k=0

un plurirettangolo che non inscritto ad R e al tempo stesso non circoscritto


ad R.
def

D = ( (D)) = sD D SD

Il numero reale D comunque un valore approssimato di (R). Inoltre:


(mk k Mk )

(k [xk , xk+1 ] | f (k ) = k )
=
f (x) continua
in [xk , xk+1 ]

Quindi:

(k ) = f (k ) (xk+1 xk ) = D =

n1
X
k=0

n1
X
(k ) =
f (k ) (xk+1 xk )

(1.26)

k=0

Dalla (1.26) segue che D dipende da k per ogni k N .


k [xk , xk+1 ] (con k N ), sD D SD = |D (R)| SD sD
Dalla dimostrazione dellultimo teorema segue
Teorema 4.
> 0, > 0 | D ( < ) , |D (R)| <

(1.27)

1.3 Area del rettangoloide

18

La (1.27) pu essere scritta nela forma simbolica:


limD = (R)

(1.28)

Si osservi che la (1.28) non lusuale operazione di passaggio al limite, giacch


D non una funzione ad un sol valore di . Infatti, assegnato un numero reale
positivo < b a, esistono infinite partizioni di ampiezza , e per ciascuna
partizione esistono infiniti valori di D , giacch questi ultimi dipendono dai punti
k (che possono essere scelti in infiniti modi). Da ci si conclude che D una
funzione ad infiniti valori di . Pertanto, la (1.28) andrebbe riscritta nella forma:
D (R) ,
0

e cio le somme D tendono allarea del rettangoloide, quando la loro ampiezza


tende a zero.
***
Sia f (x) continua in [a, b] e ivi non positiva. In tal caso il rettangoloide di base
[a, b], relativo a f (x), si ridefinisce:
def

R =



(x, y) R2 | a x b, f (x) y 0

Indichiamo con R il rettangoloide di base [a, b], relativo a f (x). facile


convincersi che R simmetrico a R rispetto allasse x.
Per i teoremi precedenti si ha che R misurabile:

(R ) = limD
,
0

(1.29)

essendo:

n1
X

[f (k )] (xk+1 xk )

k=0
n1
X

k=0

(1.30)

f (k ) (xk+1 xk )

= D ,
per una generica partizione D di ampiezza , e per ogni k [xk , xk+1 ]. Dalle
(1.29)-(1.30) segue
(R ) = limD
0

Dalla misurabilit di R e dalla simmetria tra R e R, segue che R misurabile:

1.4 Definizione di integrale definito

19

(R) = (R ) ,
donde:
limD = (R)

1.4

(1.31)

Definizione di integrale definito

Sia f (x) continua in [a, b]. Eseguiamo ad arbitrio una partizione D (x0 , x1 , ..., xn )
di ampiezza dellintervallo [a, b]. Per ogni k [xk , xk+1 ], consideriamo le
somme:
D =

n1
X
k=0

Posto

f (k ) (xk+1 xk )

= limD ,
0

(1.32)

risulta:
=

(R) , se f (x) 0
,
(R) , se f (x) 0

(1.33)

essendo R il rettangoloide di base [a, b] relativo a f (x).


Teorema 5.
! R | limD =
0

(1.34)

Dimostrazione. Poniamo:
f + (x) =

f (x) |f (x)|
f (x) + |f (x)|
, f (x) =
2
2

(1.35)

Le funzioni continue f (x) sono rispettivamente la parte non negativa (+) e


la parte non positiva () di f (x). Evidentemente:
f (x) = f + (x) + f (x)
Se + )y = f + (x):
x [a, b] : f (x) > 0 = f + (x) = f (x)
x [a, b] : f (x) < 0 = f + (x) = 0

(1.36)

1.4 Definizione di integrale definito

20

Cio + composto dalle parti del grafico )y = f (x) di ordinata positiva, e dai
punti dellasse x le cui ordinate sono negative. Similmente )y = f (x)
x [a, b] : f (x) < 0 = f (x) = f (x)
x [a, b] : f (x) > 0 = f + (x) = 0
D, k
D =

D
=

n1
X

k=0
n1
X
k=0

f (k ) (xk+1 xk )

f (k ) (xk+1 xk )

Dalle (1.36):
+

D = D
+ D

Inoltre:
+

limD
= (R+ ) , limD
= (R ) ,

essendo R il rettangoloide di base [a, b], relativo a f (x). Per una nota propriet
del valore assoluto:
+


|D [ (R+ ) (R )]| D
(R+ ) + D
(R ) =
{z
} |
{z
}
|
</2

</2

Posto

segue:

= (R+ ) (R ) ,

(1.37)

|D | = limD =
0

La (1.37) implica esistenza e unicit di .


***
Per il teorema appena dimostrato, assegnata una funzione f (x) continua in [a, b],
esiste ed unico il limite dato dallequazione (1.32). Tale numero reale si chiama
integrale della funzione f (x) esteso allintervallo [a, b]:
=

Zb
a

Cio:

f (x) dx

(1.38)

1.4 Definizione di integrale definito

21

Z
n1
X
lim f (k ) (xk+1 xk ) = f (x) dx

k=0

(1.39)

Linterpretazione geometrica dellintegrale (1.39) :


Zb

f (x) dx = (R) , se f (x) 0

Zb

f (x) dx = (R) , se f (x) 0

Zb

f (x) dx = (R+ ) (R ) , altrimenti

(1.40)

Se f (x) una funzione definita nellintervallo X ed ivi continua, per ogni


a, b X con a < b, risulta definito loggetto:
Zb

f (x) dx

(1.41)

Zb
f (x) dx = f (x) dx

(1.42)

Poniamo quindi per definizione:


Za
b

def

Da ci segue che (1.41) ha senso per ogni coppia di punti x , x X:


Zx
f (x) dx

(1.43)

Il numero reale (1.43) si chiama integrale definito della funzione f (x) esteso
allintervallo orientato di estremi x e x .
Seguono le denominazioni:

1.5 Propriet dellintegrale definito

22

segno di integrale

x , x limiti di integrazione
x limite inferiore
x limite superiore
f (x) funzione integranda
Osservazione. Il numero reale (1.41) dipende da a, b e da f (x), ma non dalla
variabile x. Ci si esprime dicendo che x una variabile muta, donde possiamo
scrivere:
Zx
Zx
Zx
Zx
Zx
f (x) dx = f (y) dy = f (t) dt = f () d = f () d = ...

1.5

(1.44)

Propriet dellintegrale definito

Sia f (x) funzione continua nellintervallo X e ivi non negativa. Sussistono le


seguenti propriet di cui omettiamo le dimostrazioni:

Zb

a, b X,
f (x) dx = 0 f (x) 0

a < b =

Zb

f (x) dx 0

Zb

f (x) dx 0

a > b =

a < b, [a , b ] [a, b] ,

Zb

f (x) dx

Zb
a

Qualunque sia il segno di f (x):


b
b

Z
Z




a, b X, f (x) dx |f (x)| dx



a

f (x) dx

1.6 Teorema della media

1.5.1

23

Propriet additiva
Zb

a, b, c X,

f (x) dx =

f (x) dx +

Zb

f (x) dx

(1.45)

1.5.2

Zc

Propriet distributiva

f1 (x), f2 (x) , ..., fn (x) funzioni continue in X:


(1.46)

c1 , c2 , ...cn R,
Zb
[c1 f1 (x) + c2 f2 (x) + ... + cn fn (x)] dx
a

= c1

Zb

f1 (x) dx + c2

Zb

f2 (x) dx + ... + cn

fn (x) dx

Zb

Nel caso particolare: fk (x) 0, per ogni k {2, 3, ...n}, la (1.46) si scrive:
Zb

c1 f1 (x) dx = c1

Zb

f1 (x) dx,

che in generale si riscrive:


Zb

cf (x) dx = c

Zb

f (x) dx

Ci si esprime dicendo che ogni costante moltiplicativa pu essere portata fuori


dal segno di integrale.

1.6

Teorema della media

Teorema della media.

f (x) continua in [a, b] = [a, b] | f () =

Zb

f (x) dx

ba

(1.47)

1.6 Teorema della media

24

Dimostrazione. Poniamo:

Zb

f (x) dx

ba
Eseguiamo quindi una partizione D (x0 , x1 , ..., xn ) di [a, b] con ampiezza . Presi
ad arbitrio i punti k [xk , xk+1 ], costruiamo la somma D :
D =

n1
X
k=0

(1.48)

f (k ) (xk+1 xk )

La (1.48) verifica la doppia disuguaglianza:


(1.49)

m (b a) D M (b a) ,

essendo m = minf (x), M = maxf (x). Eseguendo nella (1.49) loperazione di


[a,b]

passaggio al limite per 0:


m (b a)

Zb

[a,b]

f (x) dx M (b a) m M

=
f (x) continua
in [a, b]

= [a, b] : f () = ,
da cui lasserto.
Definizione. Il numero reale si chiama media integrale.
Interpretazione geometrica.
Eseguiamo una equipartizione di [a, b], cio una partizione Dn attraverso n
punti equidistanti. Ad esempio:
xk = a +

k (b a)
, k N = {0, 1, ..., n 1}
n

Abbiamo:
ba
ba
= n = max (xk+1 xk ) =
kN
n
n
Determiniamo una somma Dn assumendo k = xk+1 :
xk+1 xk =

Dn =

n1
X
k=0

f (xk+1 ) (xk+1 xk ) =

Passiamo dalle somme allintegrale:

b aX
f (xk )
n k=1

1.7 Teorema fondamentale del calcolo integrale

Zb

25

f (x) dx = lim Dn
n 0

= lim Dn
n+

= (b a) lim

n+

n
X

f (xk )

k=1

Da cui:
n
X
f (xk )

f (x1 ) + f (x2 ) + ... + f (xn )


n+
n+
n
n
[f (x1 ) + f (x2 ) + ... + f (xn )] /n la media aritmetica dei valori assunti da f (x)
in n punti equidistanti di [a, b], e si presenta come il limite di tale media per
n +. Da qui la denominazione di media integrale.
= lim

1.7

k=1

= lim

Teorema fondamentale del calcolo integrale

Siamo ora in grado di risolvere il problema della ricerca della primitiva di una
funzione continua f (x) in un intervallo X.
Assegnato un punto x0 X, consideriamo:
x X, F (x) =

Zx

f () d

(1.50)

x0

La funzione F (x) dicesi funzione integrale della funzione f (x) di punto


iniziale x0 .
Proposizione (Teorema fondamentale del calcolo integrale) 6. La funzione integrale (1.50) derivabile in X, risultando:
x X, F (x) = f (x) ,
cio F (x) una primitiva di f (x).

1.7 Teorema fondamentale del calcolo integrale

26

Dimostrazione.

F (x + x) F (x)
=
x

x+x
Z

f () d

Zx

f () d

x0

x0

x
Zx0
f () d + f () d

x+x
Z
x0

x
x+x
Z
f () d

Per il teorema della media:


x+x
Z

f () d

[0, 1] : f (x + x) =

F (x + x) F (x)
x

La continuit di f (x) implica:


F (x + x) F (x)
= f (x) ,
x0
x
lim

donde lasserto.
***
Per lequazione (1.3) la famiglia delle primitive di una funzione f (x) continua
nellintervallo X, :
G (x) =

Zx

f () d + c,

con c (, +)

(1.51)

x0

In particolare, nella (1.51) possiamo porre c = G (x0 ), onde:


G (x) = G (x0 ) +

Zx

f () d

(1.52)

x0

La differenza tra la (1.51) e la (1.52) evidente: mentre nella (1.51) la primitiva


indeterminata, in quanto definita a meno di una costante additiva, nella (1.52)

1.7 Teorema fondamentale del calcolo integrale

27

essa univocamente determinata. Inoltre, ponendo nella (1.52) x0 = a, x = b, si


ottiene:
Zb

f (x) dx = G (b) G (a)

(1.53)

La (1.52) la formula fondamentale del calcolo integrale, poich fornisce


lintegrale definito della funzione f (x) tra a e b, attraverso la differenza dei valori
assunti in a e in b da una qualunque primitiva.
La (1.52) viene spesso scritta con la notazione simbolica:
Zb
a

f (x) dx = G (x)|ba

(1.54)

Capitolo 2
Integrale indefinito
2.1

Definizione di integrale indefinito

Definizione. Dicesi integrale indefinito, la totalit dele primitive di una assegnata funzione f (x) continua in un intervallo X, e si indica con il simbolo:
Z
f (x) dx
(2.1)
Una qualunque primitiva di f (x) una determinazione dellintegrale indefinito
(2.1).
Se F (x) una primitiva, in forza della (1.3) si ha:
Z
f (x) dx = F (x) + c, con c (, +)
(2.2)

Il numero reale c si chiama costante di integrazione.


Osservazione. Lintegrale definito
Zb

f (x) dx,

un numero reale. Viceversa, lintegrale indefinito:


Z
f (x) dx,

un insieme di funzioni.

Lintegrale indefinito rappresenta loperazione inversa della derivazione.


precisamente loperazione di derivazione definita da:
Df (x) = f (x) ,

Pi
(2.3)

2.2 Integrali indefiniti fondamentali

29

essendo D loperatore di derivazione e f (x) una qualunque funzione derivabile.


Lintegrazione indefinita esegue loperazione inversa della (2.3), giacch:
Z
D f (x) dx = f (x)
Si osservi che il risultato dellapplicazione delloperatore di derivazione su una
qualunque funzione dotata di espressione elementare, a sua volta una funzione
dotata di espressione elementare. Ci si pu chiedere se tale circostanza si verifica
per loperatore di integrazione indefinita. La risposta negativa, nel senso che
esistono funzioni le cui primitive non sono dotate di espressioni elementari.

2.2

Integrali indefiniti fondamentali

Introdotta la nozione di integrale indefinito, si pone il problema della ricerca delle


funzioni primitive di una assegnata funzione dotata di espressione elementare
(quando ci possibile, secondo quanto esposto nella sezione precedente). Il
punto di partenza per la soluzione di tale problema fornito dalla tabella degli
integrali indefiniti fondamentali:

1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
8)
9)

x dx =
dx
x

1
xn+1
n+1

+ C, per n 6= 1

= ln |x| + C


arctan xa + C, a 6= 0


dx
1
+ C, a 6= 0
= 2a
ln xa
x2 a2
x+a
a+x
1
dx
+ C, a 6= 0

=
ln
2
2
a x
2a
ax

x + x2 a2 + C, (a 6= 0)
dx
=
ln
2
2
x a

dx
= arcsin xa + C, (a > 0)
a2 x2
dx
x2 +a2

1
a

ax dx =

ex dx = ex + C

ax
ln a

+ C, (a > 0)

10)
11)
12)
13)
14)
15)
16)
17)

sin xdx = cos x + C

dx
cos2 x

dx
sin x

cos xdx = sin x + C

dx
sin2 x

dx
cos x

= tan x + C

= cot x + C


= ln tan x2 + C


= ln tan x +
2

sinh dx = cosh x + C

cosh dx = sinh x + C
Z
dx

= tanh x + C
cosh2 x
Z
18)

dx

= coth x + C
sinh2 x

Una coppia di integrali notevoli la 14)-15) che pu essere riscritta nella forma:

2.2 Integrali indefiniti fondamentali



1

dx

= ln
cot x + C
sin x
sin x


Z
1

dx
= ln
+ tan x + C
cos x
cos x
Z

30

(2.4)

Parte II
Esercizi sullintegrazione di una
funzione reale di variabile reale

Capitolo 3
Integrali indefiniti
3.1

Integrali indefiniti fondamentali

Calcolare i seguenti integrali, utilizzando la tabella degli integrali indefiniti fondamentali:


Z
Z
Z
3
x
1) x dx
7) 2 dx
13) 5xdx2 5
Z
Z
Z

dx
2)
xdx
8) 3 sin xdx
14) 5+5x
2
Z
Z
Z
3) dxx
9) 2 sinh xdx 15) x3dx
2 1
Z
Z
Z

4) x xdx 10) x3 dx
16) ax2a+a dx (a > 0)
Z
Z
Z
3
5

17) 5a2 x6 dx
11)
5)
4 3 dx
2 dx
Z x
Z 44x
Z

3dx
x/2
6) e dx 12) x2 1
18)
2pxdx

3.2
1.
2.
3.
4.

Soluzioni
Z

x3 dx = 41 x4 + C

xdx =

dx

x 2 +1
1
+1
2
1

x 2 +1
21 +1

x xdx =

+ C = 32 x3/2 + C

+C =2 x+C
x3/2 dx = 25 x5/2 + C

3.2 Soluzioni
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.

4 3 dx
x

33

x
4
= 20
x+C
4 3 + C = 20
x
1

ex/2 dx = 2e 2 x + C = 2e 2 x + C
2x dx =

1 x
2
ln 2

+C

Z
3 sin xdx = 3 sin xdx = 3 cos x + C

Z
2 sinh xdx = 2 sinh xdx = 2 cosh x + C
3
dx
x

Z
=3

3
dx
44x2
3dx
x2 1
dx
5x2 5
dx
5+5x2

3dx
x2 1

dx
x

3
2

= 3 ln x + C
Z

dx
1x



p


= 3 ln x + (1 + x2 ) + C
=

1
5

dx
x2 1

1
5

= 15 arctan x + C


+C
= 32 ln x1
x+1

a
dx
ax2 +a

1
dx
x2 +1

2 6

5a x dx == 5a

= 23 arcsin x + C

2pxdx = 2px

ln x + x2 1 + C

= ln x2 + x2 + 1 + C

x6 dx = 57 a2 x7 + C

x1/2 dx =

2
3

2px3/2 + C = 32 x 2px + C

Altri esercizi:
1)
2)

3)

dx

nx

(nx)

1n
n

dx 4)

dx
x2 +7
dx
x2 10

5)
6)

dx
4+x2
dx
8x2

3.3 Integrali di somme di funzioni

3.2.1

2.
3.
4.
5.
6.

Soluzioni
Z

1.

34

3.3

dx

nx

(nx)
dx
x2 +7

1
n
x1 n
n1

1n
n

dx = n

1
7

n
n1

+C =
1n
n

1n
n

xn1 + C

dx = n

1n
1n
x n +1
n
1n
+1
n

+ C = n1/n x1/n =

nx

arctan x7 + C

x10
ln x+
+C
10

dx
8x2

dx
4+x2

= ln x +

dx
8x2

= arcsin x8 + C

1
10


x2 + 4 + C

Integrali di somme di funzioni

Calcolare i seguenti integrali, utilizzando la propriet additiva:

1)
2)
3)
4)
5)
6)

7)

(sin x + cos x) dx
Z 

3
1
dx
x2
3 2
x
Z
3x5 2x3 +1
dx
x
Z
3x5 2x3 +1
dx
x3
Z

3
+ sin22 x dx
cos2 x
Z
sin 2x+2 cos x
dx
cos x

3.3.1
1.

8)
9)

Z 
Z

3
1x2

2
1+x2

2x4 3x2 +5x


dx
x2

dx

14)
15)

cos 2x
dx
sin xcos x

13)

cos 2x
dx
cos x+sin x

(2x + 1)4 dx

(ax + b)3 dx

2+x
2x dx
dx
16)
2 sin x +
4x4
Z
Z

17) (6x2 + 8x + 3) dx
e3x + x5 dx
11)
Z
Z 

1
2
1x2 + cos2 x dx 18) x (x + a) (x + b) dx
12)

10)

sin 2x
sin x

Soluzioni
(sin x + cos x) dx =

Z
sin xdx+ cos xdx = ( cos x + C1 )+(sin x + C2 )

= sin x cos x + C
Z
Z 
Z

3
3
1
1
2
2
dx =
2.
x
x dx
3 2
3 2 dx
x
x


2 +1

2 +1
3
= x23+1 + C1 x 23+1 + C2 = 35 x x2 3 3 x + C
3

3.3 Integrali di somme di funzioni


3.
4.
5.

3x5 2x3 +1
dx
x
3x5 2x3 +1
dx
x3

3
cos2 x

35

Z
Z
Z
4
2
= 3 x dx 2 x dx +

dx
x

= 53 x5 23 x3 + ln |x| + C

Z
Z
Z
2
= 3 x dx 2 dx + x3 dx = x3 2x

2
sin2 x

Z
dx = 3

dx
+2
cos2 x

dx
sin2 x

1
2x2

+C

= 3 (tan x + C1 )+2 ( cot x + C2 )

= 3 tan x 2 cot x + C
Z
Z
Z
sin 2x
sin 2x+2 cos x
dx =
dx + 2 dx = 2 ( cos x + C1 ) + 2 (x + C2 ) =
6.
cos x
cos x

2 (cos x x) + C
Z
Z 

2
3

1+x2 dx = 3
7.
1x2
8.

2x4 3x2 +5x


dx
x2

dx
1x2

Z
2

dx
1+x2

Z
Z
Z
2
= 2 x dx 3 dx + 5

= 3 arcsin x 2 arctan x + C

dx
x


+ C1 3 (x + C2 ) + 5 (ln |x| + C3 ) = 32 x3 x + 5 ln |x| + C
Z
2 xsin2 x
cos 2x
9.
dx = cos
dx
sin xcos x
sin xcos x
Z
Z
= sin xdx cos xdx = cos x sin x + C
=2
Z

10.

1 3
x
3

2 sin x +

sin 2x
sin x

Z
Z
dx = 2 sin xdx + 2 cos xdx = 2 cos x + 2 sin x

= 2 (sin x cos x) + C
Z
Z
Z

5
3x
3x
e + x dx = e dx + 5
11.

= 31 e3x + 5 ln x + C
Z 
Z

2
1
1x2 + cos2 x dx = 2
12.
13.
14.

cos 2x
dx
cos x+sin x

(ax + b) dx =

16 5
x
5

cos2 xsin2 x
dx
cos x+sin x

dx
x

= 13 e3x + C1 + 5 ln |x| + C2

dx
1x2

dx
cos2 x

cos xdx

= 2 arccos x + tan x + C
sin xdx = cos x+sin x+C

(a3 x3 + 3a2 bx2 + 3b2 ax + b3 ) dx

= 41 a3 x4 + a2 bx3 + 32 b2 ax2 + b3 x + C
Z
Z
4
15.
(2x + 1) dx = (16x4 + 32x3 + 24x2 + 8x + 1) dx
+ 8x4 + 8x3 + 4x2 + x + C

3.4 Integrali di una f ( (x)), con (x) funzione lineare


16.

Z
=

17.
18.

2
2
2+x
2x dx
4x4
dx
2x2

dx
2+x2

2+x2
dx
(2x2 )(2+x2 )

= arcsin x2 ln x +

36

2x2
dx
(2x2 )(2+x2 )


x2 + 2 + C

(6x2 + 8x + 3) dx = 2x3 + 4x2 + 3x + C


x (x + a) (x + b) dx =

x dx + (a + b)

= 41 x4 + 13 (a + b) x3 + 21 abx2

x dx + ab

xdx

Integrali di una f ( (x)), con (x) funzione lineare

3.4

Calcolare gli integrali:


Z
1) sin (ax + b) dx
Z
2) (ax + b)n dx
Z
3) eax+b dx
Z
4) cos (ax + b) dx

3.4.1

5)
6)
7)
8)

9)

dx
(ax+b)n

(3 5x)3 dx

10)

cos (5x 2) dx

11)

3e2x+5 dx

5
3

sinh (5x) dx
dx
14x2
adx
ax

Soluzioni

1. I (x) =

sin (ax + b) dx; poniamo


= ax + b = d = adx,

donde:

1
I () =
a

Ripristinando la variabile x:

1
sin d = cos + C,
a

1
I (x) = cos (ax + b) + C
a
2. I (x) =

(ax + b)n dx; eseguendo il cambio di varibile (3.1):


1
I () =
a

n d =

1
n+1 + C,
a (n + 1)

(3.1)

3.4 Integrali di una f ( (x)), con (x) funzione lineare


Ripristinando la variabile x:
I (x) =
3. I (x) =

(ax + b)n+1
+ C, per n 6= 1
a (n + 1)

eax+b dx; eseguendo il cambio di varibile (3.1):


1
I () =
a

1
e d = e ,
a

Ripristinando la variabile x:
1
I (x) = eax+b + C
a
4. I (x) =

cos (ax + b) dx; eseguendo il cambio di varibile (3.1):


1
I () =
a

cos d =

1
sin ,
a

Ripristinando la variabile x:
1
+C
a sin (ax + b)

I (x) =
5. I (x) =

dx
;
(ax+b)n

eseguendo il cambio di varibile (3.1):


1
I () =
a

d
1 1 1n
=

+ C,
n

a1n

Ripristinando la variabile x:
(ax + b)1n
+ C, per n 6= 1
I (x) =
a (1 n)
6. I (x) =

(3 5x)3 dx; eseguendo il cambio di varibile (3.1):


1
I () =
5

3 d =

1 4
+ C,
54

Ripristinando la variabile x:
I (x) =

(3 5x)4
+C
20

37

3.4 Integrali di una f ( (x)), con (x) funzione lineare


7. I (x) =

cos (5x 2) dx; eseguendo il cambio di variabile del tipo (3.1):


1
I () =
5

cos d =

1
sin + C,
5

Ripristinando la variabile x:
sin (5x 2)
+C
5

I (x) =
8. I (x) =

3e2x+5 dx; eseguendo il cambio di varibile del tipo (3.1):


3
I () =
2

3
e d = e + C,
2

Ripristinando la variabile x:
3
I (x) = e2x+5 + C
2
9. I (x) =

5
3

sinh (5x) dx; eseguendo il cambio di varibile del tipo (3.1):


1
I () =
3

sinh d =

1
cosh + C,
3

Ripristinando la variabile x:
I (x) =
10. I (x) =

dx
;
14x2

1
cosh (2x) + C
3

eseguendo il cambio di varibile:


= 2x,

segue:

38

1
I () =
2

Ripristinando la variabile x:

d
1
p
= arcsin + C,
2
1 2

I (x) =

1
arcsin (2x) + C
2

3.5 Integrazione per introduzione sotto il segno di integrale


11. I (x) =

adx
;
ax

39

eseguendo il cambio di varibile:


= a x,

segue:
I () = a

d
= a ln || + C1 ,

Ripristinando la variabile x:
I (x) = a ln |a x| + C1
Poniamo:
C1 = a ln |C| ,
da cui:

3.5



C


I (x) = a ln
a x

Integrazione per introduzione sotto il segno di


integrale

Esempio 1:
Z

xdx

=
1 + x4

Poniamo

xdx
q
1 + (x2 )2

= x2 ,
donde:
1
xdx = d =
2

Quindi:

Esempio 2

xdx
q
1 + (x2 )2

1
=
2

d
p

1 + 2


p
1 
ln + 1 + 2 + C
2


1  2
xdx
2

= ln x + 1 + x + C
2
1 + x4

3.5 Integrazione per introduzione sotto il segno di integrale

In (x) =
Poniamo:

xn1 ex dx

= xn = xn1 dx =
donde:
1
In () =
n

3.5.1
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
8)
9)

e d =

1 n
1 n
e + C = In (x) = ex + C
n
n
***

Calcolare gli integrali:


Z

11)

xdx
cos2 x2

12)

tan xdx

cot xdx

x cot (x + 1) dx 15)

cos ax
dx
sin5 ax

sin x cos x

tan

10)

3.5.2

d
,
n

13)
14)

x dxx
2

sin 6x cos 6xdx

17)
18)

sin 3x
dx
3+cos 3x

cos2 xsin2 x

16)

dx

19)
20)

x
dx
x2 +1

x+ln x
dx
x

21)

2x5
dx
3x2 2

22)

32x
dx
5x2 +7

23)

xdx
x2 5

24)

xdx
2x2 +3

25)

ax+b
dx
a2 x2 +b2

27)

xdx
a4 x4
x2 dx
1+x6

28)

Z q

arcsin x
dx
1x2

arctan x2
dx
4+x2

26)

x arctan 2x
dx
1+4x2

e(x

2 +1

) dx

x7x dx

2x 1
a
dx
ax

e1/x
dx
x2

dx
x
x

(ax bx )2
dx
a x bx

ex
dx
ex 1

ex a bex dx
Z
1/3 x/a
ex/a + 1
e dx
30)
29)

Soluzioni

1. I (x) =

xdx
;
cos2 x2

eseguiamo il cambio di variabile


1
= x2 = xdx = d,
2

quindi:
1
I () =
2

d
1
1
= tan + C = I (x) = tan x2 + C
2
cos
2
2

40

3.5 Integrazione per introduzione sotto il segno di integrale


2. I (x) =

tan xdx =

41

eseguiamo il cambio di variabile:

sin x
dx;
cos x

= cos x = d = sin xdx =


Z
d
= ln || + C = I (x) = ln |cos x| + C
= I () =

3. I (x) =

cot xdx =

= I () =

d
= ln || + C = I (x) = ln |sin x| + C

cos x
dx;
sin x

eseguiamo il cambio di variabile:


= sin x = d = sin xdx =

4. I (x) =

tan

x dxx

sin x dx
;
cos x x

eseguiamo il cambio di variabile:

1
= cos x = d = sin xdx,
2 x
quindi:

5.

x cot (x + 1) dx =

7. I (x) =

cos(x2 +1)
x sin(x2 +1) dx; eseguiamo il cambio di variabile:



= sin x2 + 1 = d = 2x cos x2 + 1 dx,

quindi:

6. I (x) =

Z
d
= 2 ln || + C
I () = 2


I (x) = 2 ln cos x + C

Z
1
1 d
= ln || + C
I () =
2
2


2

I (x) = 2 ln sin x + 1 + C

sin 6x cos 6xdx =


cos ax
dx
sin5 ax

1
a

1
6

1
a

sin3 6xd (sin 6x) =

1
24

sin4 6x


41 4 + C = I (x) = 4a sin1 4 ax + C

3.5 Integrazione per introduzione sotto il segno di integrale


Z

8. I (x) =

sin 3x
dx;
3+cos 3x

42

eseguiamo il cambio di variabile:

= 3 + cos 3x = d = 3 sin 3xdx


Quindi:
Z
1
1
1 d
= ln || + C = I (x) = ln |3 + cos 3x| + C
I () =
3
3
3
Z
Z
1
sin
x
cos
x
2x
dx = 2 sin
9. I (x) = 2
dx; eseguiamo il cambio di variabile:
2
cos 2x
cos xsin x

= cos 2x = d = 2 sin 2xdx


Quindi:
1
I () =
4
10. I (x) =

x
dx;
x2 +1

d
1p
1
=
+ C = I (x) =
cos 2x + C
2
2

eseguiamo il cambio di variabile:


= x2 + 1 = d = 2xdx

Quindi:
Z

1 2
d
1p
=
+ C = I (x) =
x +1+C
2
2

Z
Z
Z
Z 


x+ln x
ln x
dx
1

+ x =
+ lnxx dx = (2 x + C1 ) +
11. I (x) =
dx =
x
x
x
Z


ln xd (ln x) = 12 4 x + ln2 x + C
1
I () =
2

12. I (x) =

2x5
dx
3x2 2

2I1 (x) 5I2 (x)

2x
3x2 2

5
3x2 22

dx = 2

xdx

3x2 2

Z
5

dx
3x2 2

Calcolo di I1 (x)
Eseguiamo il cambio di variabile:
= 3x2 2 = d = 6xdx
Quindi:
1
I1 () =
6


d
1
1
= ln || + C1 = I1 (x) = ln 3x2 2 + C1

6
6

3.5 Integrazione per introduzione sotto il segno di integrale


Calcolo di I2 (x)
Eseguiamo il cambio di variabile:

= 3x = d = 3dx
Quindi:

donde:

Z
1
d
I2 () =
2
3 2
2



1
1
2
+ C2
= ln
+ 2
3 2 2


2
1


+ C2
= ln
2 6 + 2


3x 2
1


+ C2
= I1 (x) = ln
2 6 3x + 2



3x 2

1 2
5


+C
I (x) = ln 3x 2 ln
3
2 6 3x + 2
Z
Z
Z
32x
1
13. I (x) = 5x2 +7 dx = 3 5x2 +7 dx 2 5x2x+7 dx = 3I1 (x) 2I2 (x)
Z
Z
1
1
Calcolo di I1 (x) = 5x2 +7 dx =
2 dx

2
5x
( ) +( 7)
Eseguiamo il cambio di variabile:

= 5x = d = 5dx
Quindi:
1
I1 () =
5

Calcolo di I2 (x) =

1
5

1
1

d
2 = arctan + C1
5
7
7
2 +
7
r !
1
5
= I1 (x) = arctan
x + C1
7
35

d(5x2 +7)
5x2 +7

3
I (x) = arctan
35

1
10

ln |5x2 + 7| + C2 , donde:

5
x
7


1 2
ln 5x + 7 + C
5

43

3.5 Integrazione per introduzione sotto il segno di integrale


14. I (x) =
15. I (x) =
16. I (x) =

xdx
x2 5

xdx
2x2 +3

1
2

1
4

ax+b
dx
a2 x2 +b2

Calcolo di I1 (x) =

d(x2 5)
x2 5

= 21 ln |x2 5| + C

d(2x2 +3)
2x2 +3

=a
Z

= 41 ln (2x2 + 3) + C

xdx
a2 x2 +b2

+b

dx
a2 x2 +b2

= aI1 (x) + bI2 (x)

xdx
a2 x2 +b2

Eseguiamo il cambio di variabile:


= a2 x2 + b2 = d = 2a2 xdx
Quindi:

Calcolo di I2 (x) =

1
d
= 2 ln || + C1

2a


1
= I1 (x) = 2 ln a2 x2 + b2 + C1
2a
Z
1
I1 () = 2
2a

dx
a2 x2 +b2

Eseguiamo il cambio di variabile:

= ax = d = adx
Quindi:
1
I2 () = 2
a

donde:

17. I (x) =

 
1 1
d

= arctan
+ C2
2
2
+b
a b
b
a 
1
arctan x + C2
= I2 (x) =
ab
b

a 
2 2
1
1
2

I (x) = 2 ln a x + b + arctan x + C
2a
a
b

xdx .
a4 x4

Eseguiamo il cambio di variabile:


= x2 = d = 2xdx

Quindi:
1
I () =
2

= arcsin

a2

+C

1
= I (x) = arcsin
2

x2
a2

+C

d
q

(a2 )2 2

44

3.5 Integrazione per introduzione sotto il segno di integrale


18. I (x) =

x2 dx
1+x6

x2 dx
.
1+(x3 )2

Eseguiamo il cambio di variabile:

= x3 = d = 3x2 dx
Quindi:

19. I (x) =

Z q

d
1
= arctan + C
2
1+
3

1
= I (x) = arctan x3 + C
3

1
I () =
3

arcsin x
dx.
1x2

Eseguiamo il cambio di variabile:


= arcsin x = d =

dx
1 x2

Quindi:
Z p
2
I () =
d = 3/2 + C
3
2
= I (x) = (arcsin x)3/2 + C
3
20. I (x) =

arctan x2
dx.
4+x2

Eseguiamo il cambio di variabile:

= arctan

x
dx
1 dx
1
= d =
= d
2 =
2
x
2
21+
1 + 4x
2
2

Quindi:

Z
1
1
d = 2 + C
I () =
2
4
x 2
1
arctan
+C
= I (x) =
4
2
Z
Z
Z
x arctan 2x
arctan 2x
x
21. I (x) =
dx = 1+4x2 dx
dx = I1 (x) I2 (x)
1+4x2
1+4x2
Z
Z
d(1+4x2 )
1
x
dx = 81 ln (1 + 4x2 ) + C1
Calcolo di I1 (x) = 1+4x2 dx = 8
1+4x2
Z
arctan 2x
Calcolo di I2 (x) =
dx
1+4x2

45

3.5 Integrazione per introduzione sotto il segno di integrale


Eseguiamo il cambio di variabile:
= arctan 2x = d =

2
dx
1
d
dx
=
=
1 + 4x2
1 + 4x2
2

Quindi:
Z p
1
d = 3/2 + C1
3
1
= I2 (x) = (arctan 2x)3/2 + C2 ,
3
1
I2 () =
2

donde:
I (x) =
22. I (x) =

e(x

2 +1

 1
1
ln 1 + 4x2 (arctan 2x)3/2 + C
8
3

) dx. Eseguiamo il cambio di variabile:


1
= x2 + 1 = d = 2xdx = xdx = d
2

Quindi:

1
e d = 2 + C
2
1 (x2 +1)
= I (x) = e
+C
2

1
I () =
2

23. I (x) =
24. I (x) =

x2

x7 dx =
e1/x
dx.
x2

1
2

7x d (x2 ) =

7x
2 ln 7

+C

Eseguiamo il cambio di variabile:


=

dx
dx
1
= d = 2 = 2 = d
x
x
x

Quindi:
Z
I () = e d = e + C
1
= I (x) = e1/x + C
2

46

3.5 Integrazione per introduzione sotto il segno di integrale


25. I (x) =

dx
x
.
x

47

Eseguiamo il cambio di variabile:


=

dx
dx
x = d = = = 2d
2 x
x

Quindi:
Z
5
+C
I () = 5 d = 2
ln 5

5 x
= I (x) = 2
+C
ln 5
Z
Z

(ax bx )2
ax
bx
dx = I1 (x) 2 (x C2 ), essendo:
dx
=

2
+
26. I (x) =
x
x
x
x
a b
b
a
I1 (x) =

ax
dx +
bx

Qui :
J1 (x) =
Risulta:

bx
def
dx = J1 (x) + J2 (x)
x
a

ax
dx, J2 (x) =
bx

bx
dx
ax


Z  x
a x
a
b
J1 (x) =
+ K1
dx =
b
ln a ln b

Scambiando a con b:

J2 (x) =


b x
a

ln b ln a

+ K2

Quindi:
ax bx ax bx
ax bx ax bx
+ C1 = I (x) =
2x + C
ln a ln b
ln a ln b
Z
Z
Z 


2x 1
a
a2x
2x x2
x/2
x/2
a
dx
=

a
dx
27. I (x) =
dx
=
x/2
x
a
a
Z
Z
3
x
2
= a dx ax/2 dx = I1 (x) I2 (x) ,
I1 (x) =

essendo:

 
Z
3
3
3
2 a2x
2
x
x =
+ C1
a2 d
I1 (x) =
3
2
3 ln a
Z
x
x
a 2
x2
+ C2
= 2
I2 (x) = 2 a d
2
ln a

3.5 Integrazione per introduzione sotto il segno di integrale


Quindi:
I (x) =
28. I (x) =

ex
dx.
ex 1


x
2  3x
a 2 + 3a 2 + C
3 ln a

Eseguiamo il cambio di variabile:


= ex = ex dx = d

Quindi:
I () =

29. I (x) =

d
=
1

d ( 1)
= ln | 1| + C
1
= I (x) = ln |ex 1| + C

ex a bex dx. Eseguiamo il cambio di variabile:


1
= a bex = ex dx = d
b

Quindi:
Z p
1
1 3/2
d =
+C
b 1 + 12
q
2
= I (x) =
(a bex )3 + C
3b

1
I () =
b

30. I (x) =

1/3 x/a
ex/a + 1
e dx. Eseguiamo il cambio di variabile:
1
= ex/a = d = ex/a dx
a

Quindi:
I () = a

3a
( + 1)4/3 + C
4
4/3
3a x/a
= I (x) =
e +1
+C
4

( + 1)1/3 d =

***

48

3.5 Integrazione per introduzione sotto il segno di integrale


3.5.2.1
1)
2)

Calcolare gli integrali

ax dx
1+a2x

11)

ebx
dx
1e2bx

12)

(2 sinh 5x 3 cosh 5x) dx 21)

tanh dx
Z
Z

ex
13) x n n x2 dx
3) 1e
2x dx
Z
Z
2
2
4) (cos ax + sin ax) dx 14) xex dx
Z
Z
dx
2+3x2
5) sin (ln x) x
15) 32+3x
dx
2
Z
Z
tan x
dx
16) dxex
6)
cos2 x
Z
Z
1sin x
2
7) x sin (1 x ) dx
17) x+cos
dx
x
Z
Z
x)2/3
dx
8) (cot
dx
18) x ln
2
sin2 x
x
Z
Z
3x
9) 1+sin
dx
19) cos2 xdx
cos3 3x
2tan2 x
Z
Z

10) badx
2 + 2x2x+1 2xdx
20)
2 +1
cot 3x

3.5.3

49

22)
23)
24)
25)
26)
27)
28)
29)
30)

Soluzioni

1. I (x) =

ax dx
.
1+a2x

Eseguiamo il cambio di variabile:


= ax = 1 + a2x = 1 + 2 ; d = axdx

Quindi:
Z

d
= arctan + C
1 + 2
= I (x) = arctan (ax ) + C

I () =

2. I (x) =

ebx
dx;
1e2bx

Eseguiamo il cambio di variabile:

= ebx = 1 e2bx = 1 2 ; d = bebxdx

Quindi:


d
1 1 +
= ln
+C
1 2
2b
1


1 1 + ebx
+C
= I (x) = ln
2b
1 ebx

1
I () =
b

asin x cos xdx

tan2 axdx

xn1 dx
dx
n n
x +1

1+ln x
dx
x

tan x 1 dx
x1

earctan x +x ln(1+x2 )+1


dx
1+x2

sin xcos x
dx
sin x+cos x

esin

x2
dx
x2 2
2

sin 2xdx

53x dx
43x2

3.5 Integrazione per introduzione sotto il segno di integrale


3. I (x) =

x
e
dx;
1e2x

50

Eseguiamo il cambio di variabile:


= ex = ex dx = d

Quindi:
I () =

d
p
= arcsin + C
1 2
= I (x) = arcsin (ex ) + C
Z

cos ax + sin ax + sin 2ax dx = dx+


4. I (x) = (cos ax + sin ax) dx =
Z
1
1
1
+ 2a sin 2axd (2ax) = (x + C1 ) + 2a
( cos 2ax + C2 ) = x 2a
cos 2ax + C
5. I (x) =

. Eseguiamo il cambio di variabile:


sin (ln x) dx
x
= ln x = d =

dx
x

Quindi:
I () =

sin d = cos + C

= I (x) = cos (ln x) + C


6. I (x) =

tan x
dx.
cos2 x

Eseguiamo il cambio di variabile:


= tan x = d =

dx
cos2 x

Quindi:
Z p
2
d = 3/2 + C
I () =
3

2
= I (x) =
tan3 x + C
3
7. I (x) =

x sin (1 x2 ) dx. Eseguiamo il cambio di variabile:


1
= 1 x2 = xdx = d
2

3.5 Integrazione per introduzione sotto il segno di integrale


Quindi:
1
I () =
2

8. I (x) =

1
cos + C
2

1
= I (x) = cos 1 x2 + C
2

(cot x)2/3
dx.
sin2 x

sin d =

Eseguiamo il cambio di variabile:


= cot x = d =

dx
sin2 x

Quindi:
Z
3
I () = 2/3 d = 5/3 + C
5
3
= I (x) = (cot x)5/3 + C
5
9. I (x) =

1+sin 3x
dx
cos3 3x

dx
+
cos3 3x

I1 (x) =

sin 3x
dx
cos3 3x

= I1 (x) + I2 (x)

1
dx
= tan 3x + C1
3
cos 3x
3
Z
sin 3x
dx
I2 (x) =
cos3 3x

Per calcolare I2 (x) eseguiamo il cambio di variabile:


= cos 3x = d = 3 sin 3xdx
Quindi:
Z
1 d
11
I2 () =
=
+ C2
3 2
3


1
1
1
+ C2 = I (x) =
tan 3x +
+C
= I2 (x) =
3 cos 3x
3
cos 3x
10. I (x) =

dx
.
ba cot 3x

Eseguiamo il cambio di variabile:


= cot 3x =

dx
1
= d
2
3
sin 3x

51

3.5 Integrazione per introduzione sotto il segno di integrale

52

Quindi:
Z

d (b a)
1
=
ln |b a| + C
b a
3a
1
= I (x) =
ln |b a cot 3x| + C
3a
Z
Z
Z
1
3
11. I (x) = (2 sinh 5x 3 cosh 5x) dx = 2 5 sinh 5xd (5x) 5 cosh 5xd (5x)
1
I () =
3

d
1
=
b a
3a

= 25 cosh 5x 35 sinh 5x + C = 15 (2 cosh 5x 3 sinh 5x) + C


Z
Z
Z
x)
sinh x
12. I (x) = tanh dx = cosh x dx = d(cosh
dx = ln (cosh x) + C
cosh x

13. In (x) =

x n n x2 dx. Eseguiamo il cambio di variabile:

1
= n x2 = d = 2xdx = xdx = d
2
Quindi:
1+n
n
n +C
2 (1 + n)
q
3n
(n x2 )1+n
= In (x) =
5
Z
Z
2
2
1
x2
14. I (x) = xe dx = 2 ex d (x2 ) = 12 ex + C

In () =

15. I (x) =

I1 (x) =
1
6

3 2+3x2
dx
2+3x2
dx
2+3x2

q

=
3
x
2

Z
=3

dx
2+3x2

dx
2
2
( 2) +( 3x)

dx
2+3x2

1
3

= 3I1 (x) I2 (x)

d( 3x)
2
2
( 2) +( 3x)

+ C1
arctan
Z
Z
dx
q dx
I2 (x) = 2+3x
2 =
2
2 =
( 2) +( 3x)
Z

d( 3x)
1
2 + C ,

q
1 ln 3x +
= 3
2
+
3x
2
2
2 =
3
( 2) +( 3x)
donde:
r
r !

3
3
1


I (x) =
arctan x
ln 3x + 2 + 3x2 + C
2
2
3
=

3.5 Integrazione per introduzione sotto il segno di integrale


16. I (x) =
17. I (x) =
18. I (x) =

dx
ex

1sin x
dx
x+cos x
dx
.
x ln2 x

21 x

Z

1
dx = 2 e 2 x d 21 x = 2ex/2 + C
d(x+cos x)
x+cos x

= ln |x + cos x| + C

Eseguiamo il cambio di variabile:


= ln x = d =

dx
x

Quindi:
Z

1
d
= +C

1
= I (x) =
+C
ln x

I () =

19. I (x) =

dx
.
cos2 x 2tan2 x

Eseguiamo il cambio di variabile:


= tan x = d =

dx
cos2 x

Quindi:


I () = p
+C
= arcsin
2
2 2


tan x
+C
= I (x) = arcsin
2
Z
Z
 dx
x
dx
2 + 2x2 +1 2x2 +1 = 2 2x2 +1 + (2xxdx
2 +1)2 = 2I1 (x) + I2 (x)
Z

20. I (x) =
Qui :

dx
I1 (x) =
2x2 + 1
Z
dx
=
2
1+
2x
2
Z
d 2x
1
=
2x2 + 1
2
 
1
2x + C1 ;
= arctan
2
Z
1
d (2x2 + 1)
1
+ C2
I2 (x) =
=
2
2
4 2x + 1
(2x2 + 1)

53

3.5 Integrazione per introduzione sotto il segno di integrale


Quindi:
I (x) =
21. I (x) =

2 arctan


2x

1
+C
4 (2x2 + 1)

asin x cos xdx. Eseguiamo il cambio di variabile:


= cos x = d = cos xdx

Quindi:
Z

a
+C
ln a
asin x
+C
= I (x) =
ln a

I () =

22. I (x) =

xn1 dx
dx.
n n
x +1

a d =

Eseguiamo il cambio di variabile:


= xn + 1 = d = nxn1 dx

Quindi:
Z

1
d
1 1
1 n
=
+C
1
1/n

n1 n
1
n
1
(xn + 1)1 n + C
= In (x) =
n n q
1
1 n n
(x + 1)n1 + C
=
n1
Z
Z
sin2 ax
2
23. I (x) = tan axdx = cos
2 ax dx =
Z
Z
Z
dx
1cos2 ax
dx = cos2 ax dx = a1 tan ax x
=
cos2 ax

1
In () =
n

24. I (x) =

1+ln x
dx.
x

Eseguiamo il cambio di variabile:


= ln x = d =

dx
x

Quindi:
I () =

q
33
(1 + )4 + C
(1 + )1/3 d =
4
q
33
= I (x) =
(1 + ln x)4 + C
4

54

3.5 Integrazione per introduzione sotto il segno di integrale


25. I (x) =

tan x 1 dx
. Eseguiamo il cambio di variabile:
x1
=

dx
x 1 = d =
2 x1

Quindi:

26. I (x) =

Z
Z
sin
d ( cos )
I () = 2
d = 2
= 2 ln |sin | + C
cos
cos


= I (x) = 2 ln sin x 1 + C
earctan x +x ln(1+x2 )+1
dx
1+x2

= I1 (x) + I2 (x) + I3 (x), essendo:


Z

earctan x
dx
I1 (x) =
1 + x2
Z
x ln (1 + x2 )
I2 (x) =
dx
1 + x2
Z
dx
I3 (x) =
dx
1 + x2
Calcolo di I1 (x)
Eseguiamo il cambio di variabile:
= arctan x =

dx
= d
1 + x2

Quindi:
Z
I1 () = 2 e d = e + C1
= I1 (x) = earctan x + C1

Calcolo di I2 (x)
Eseguiamo il cambio di variabile:

Quindi:


2xdx
= ln 1 + x2 = d =
1 + x2
Z
1
1
d = 2 + C2
I2 () =
2
4

1 2
= I2 (x) = ln 1 + x2 + C2
4

55

3.5 Integrazione per introduzione sotto il segno di integrale


Calcolo di I3 (x)
I3 (x) =

dx
= arctan x + C3
1 + x2

Quindi:
I (x) = earctan x +
27. I (x) =

sin xcos x
dx
sin x+cos x
x2
dx
x2 2

28. I (x) =
Z
Z
= dx + 2
29. I (x) =

esin

dx
x2 2
x

Z
=

d(sin x+cos x)
sin x+cos x

x2 2+2
dx
x2 2

=x+2


1 2
ln 1 + x2 + arctan x + C
4

2 2

= ln |sin x + cos x| + C

1+

2
x2 2

dx


2
ln x
+C =x+
x+ 2

Quindi:
I () =

e d = e + C

= I (x) = esin
30. I (x) =

2
2


2
ln x

x+ 2

sin 2xdx. Eseguiamo il cambio di variabile:


= sin2 x = d = sin 2xdx

53x dx
43x2

+C

= 5I1 (x) 3I2 (x), essendo:


I1 (x) =

1
I1 (x) =
3

dx

2
Z 4 3x
dx
I2 (x) =
4 3x2

Calcolo di I1 (x)
r

dx
2

2
3

x2

!
3
1
+ C1
= arcsin x
2
3

56

3.5 Integrazione per introduzione sotto il segno di integrale

57

Calcolo di I2 (x)
Eseguiamo il cambio di variabile:
1
= 4 3x2 = xdx = d
6
Quindi:
1
I2 () =
6

d
1p
=
+ C2
3

1
4 3x2 + C2
= I2 (x) =
3

Da ci segue:
!
3
1
5
4 3x2 + C
+
I (x) = arcsin x
2
3
3

3.5.4
1)
2)
3)
4)

Calcolare gli integrali:


Z

sin

2
T

+ 0 dt 5)

dx
x(4ln2 x)

e tan x cosdx2 x

arccos( x2 )

dx
4x2

1. I (t) =

sin

6)
7)
8)

2
T

9)

sin x cos x

dx
4

x2 cosh (x3 + 3) dx
Z
3tanh x
10) cosh
2 dx
x

2sin x

arcsin
x+x dx
1x2
cos 2x
dx
4+cos2 2x

Z r

ln(x+ x2 +1)
dx
1+x2


+ 0 dt. Eseguiamo il cambio di variabile:

2
2
T
+ 0 = d =
dt = dt =
d
T
T
2

Quindi:
2
I ( ) =
T
2. I (x) =

T
T
sin d = cos + C = I (t) = cos
2
2

dx
.
x(4ln2 x)

Eseguiamo il cambio di variabile:


= ln x =

dx
= d
x


2
+ 0 + C
T

3.5 Integrazione per introduzione sotto il segno di integrale


Quindi:
Z

3. I (x) =

arccos( x2 )

dx.
4x2

d
I () =
4 2
Z
d
=
2
2 2


1 2 +
+C
= ln
4
2


1 2 + ln x
I (x) = ln
+C
4
2 ln x

Eseguiamo il cambio di variabile:

= arccos

x
2

dx
= d
4 x2

Quindi:
Z
I () = d

4. I (x) =

1
= 2 + C
2
 x i2
1h
+C
I (x) = arccos
2
2

e tan x cosdx2 x . Eseguiamo il cambio di variabile:


= tan x = d =

dx
cos2 x

Quindi:
Z
I () = e d

= e + C
I (x) = etan x + C
5. I (x) =

sin x cos x

dx. Eseguiamo il cambio di variabile:


4
2sin x

1
= sin2 x = sin x cos xdx = d
2

58

3.5 Integrazione per introduzione sotto il segno di integrale


Quindi:
Z
d
1
p
I () =
2
2 2


1

= arcsin
+C
2
2
 2 
sin x
1

+C
I (x) = arcsin
2
2
6. I (x) =

arcsin
x+x dx
1x2

Poniamo:
def

I1 (x) =

arcsin
x

dx
1x2

x
dx
1x2

arcsin x
def

dx; I2 (x) =
2
1x

x
dx
1 x2

Calcolo di I1 (x)
Eseguiamo il cambio di variabile:
= arcsin x =

dx
= d
1 x2

Quindi:
Z
1
I1 () =
d
2
1
= 2 + C1
2

I1 (x) =

1
(arcsin x)2 + C1
2

Calcolo di I2 (x)
Eseguiamo il cambio di variabile:
= 1 x2 =

d
xdx
=
2
2
1x

Quindi:
Z
1 d

I2 () =
2

p
= + C2

I1 (x) = 1 x2 + C2

59

3.5 Integrazione per introduzione sotto il segno di integrale


Lintegrale I (x) :
I (x) =
7. I (x) =

cos 2x
dx
4+cos2 2x

1
(arcsin x)2 1 x2 + C
2

cos 2x
dx.
5sin2 2x

Eseguiamo il cambio di variabile:

= sin 2x = cos 2xdx =

d
2

Quindi:
Z
d
1
I () =
2 5 2


5 +
1


= ln
+C
4 5 5
!

1
5 + sin 2x
I (x) = ln
+C
2
5 sin 2x
8. I (x) =

Z r

ln(x+ x2 +1)
dx.
1+x2

Eseguiamo il cambio di variabile:

= ln x +
Quindi:

x2


dx
= d
+ 1 =
1 + x2
Z p
I () =
d

2p 3
+C
3
r 


2
I (x) =
ln3 x + x2 + 1 + C
3
=

9. I (x) =

x2 cosh (x3 + 3) dx. Eseguiamo il cambio di variabile:


= x2 + 3 = x2 dx =

d
3

Quindi:
Z
1
I () =
cosh d
3
1
= sinh + C
3

1
I (x) = sinh x3 + 3 + C
3

60

3.6 Integrazione per sostituzione


10. I (x) =

3tanh x
dx.
cosh2 x

61

Eseguiamo il cambio di variabile:


= tanh x =

dx
= d
cos2 x

Quindi:
I () =
=
I (x) =

3.6

3 d

3
+C
ln 3

3tanh x
+C
ln 3

Integrazione per sostituzione

Assegnato lintegrale:

si esegue la sostituzione:

f (x) dx

(3.2)

x = ()

(3.3)

In tal modo lintegrale (3.2) diventa:


Z
f [ ()] () d

(3.4)

La scelta della funzione () deve essere tale che (3.4) riconducibile agli integrali
fondamentali.
Esempio 1
Z

I (x) = x x 1dx
Poniamo:

=
da cui:

x 1,

x = 2 + 1
dx = 2d

3.6 Integrazione per sostituzione

62

Lintegrale diventa:
Z
I () = 2

Ripristinando la variabile x:
I (x) =


+ 1 2 d = 2
2

1 5 1 3
+
5
3

+C

2
2
(x 1)5/2 + (x 1)3/2 + C
5
3

Esempio 2
I (x) =
Poniamo:

dx
5x 2

= 5x 2

da cui:

d = 5dx
Lintegrale diventa:
1
I () =
5
Ripristinando la variabile x:

I (x) =

d
2p
=
+C
5

2
5x 2 + C
5

Esempio 3
I (x) =
Poniamo:

xdx
1 + x4

= x2
da cui:
d = 2xdx
Lintegrale diventa:
1
I () =
2

Ripristinando la variabile x:


p
1

2
p
= ln + + 1 + C
2
2
1+
d

3.6 Integrazione per sostituzione

63


1  2 4
I (x) = ln x + x + 1 + C
2
***

In molti casi conveniente eseguire le sostituzioni trigonometriche. Precisamente, se lintegrando contiene uno dei seguenti radicali:

si eseguono le sostituzioni:

a2 x 2 ,

x 2 a2 ,

x 2 + a2 ,

a2 x2 , x = a sin = a2 x2 = a cos

a
x 2 a2 , x =
= x2 a2 = a tan
cos

a
x2 + a2 , x = a tan = x2 + a2 =
cos

Esempio 4
I (x) =
Poniamo:

x2 + 1
dx
x2

x = tan
da cui:

x2 + 1 =

1
cos

Lintegrale diventa:
Z

d
sin cos
Z
sin2 + cos2
d
=
sin2 cos
= I1 () + I2 () ,

I () =

essendo:


1

d
I1 () =
= ln
+ tan + C1
cos
cos
Z
Z
d (sin )
1
cos
=
+ C2 ,
I1 () =
2 d =
2
sin
sin
sin
Z

3.6 Integrazione per sostituzione

64

Quindi:


1

1
I () = ln
+ tan
+C
cos
sin

Ripristinando la variabile x e osservando che

1
= 1 + tan2 = 1 + x2
cos
r
r
1
1
1
= 1+
= 1 + 2,
2
sin
tan
x
si ottiene:

1 + x2



2
+C
I (x) = ln x + 1 + x
x

3.6.1

Calcolare gli integrali:


1)
2)
3)
4)
5)

3.6.2

dx
x x2 2

6)

dx
ex +1

7)

x (2x + 5) dx 11)

dx
x 2x+1

1x
dx
1+ x

dx
ex 1

x (5x 3) dx

8)
9)

xdx
x+1

cos xdx

10)

1+sin2 x

10

ln 2x dx
ln 4x x

Soluzioni

1. I (x) =

dx
.
x x2 2

Procediamo per sostituzione:


=

1
dx
d
=
=
x
x

12)
13)

ex
dx
e +1

dx
dx
x 1+x2

2x

sin3 x

dx
cos x

3.6 Integrazione per sostituzione

65

Quindi:
Z
d
I () = q
2
1 2

Z
d 2
1
q
=
2
2
1 2
 
1
= arcsin 2 + C
2
!
1
2
I (x) = arcsin
+C
x
2
2. I (x) =

dx
.
ex +1

Procediamo per sostituzione:


x = ln =

dx
d
=

ex + 1
+1

Quindi:
Z
I () =

3. I (x) =

d
+1
= ln | + 1| + C

I (x) = ln 1 + ex + C

x (5x2 3) dx. Procediamo per sostituzione:


5x2 3 = = xdx =

d
10

Quindi:

4. I (x) =

Z
1
I () =
7 d
10
1
= 8 + C
80
8
1
I (x) =
5x2 3 + C
80
xdx .
x+1

Procediamo per sostituzione:


=

x + 1 =

dx
= 2d
x+1

3.6 Integrazione per sostituzione

66

Quindi:
Z
I () = 2


2 1 d

2
= 3 2 + C
3
q

2
I (x) =
(x + 1)3 2 x + 1 + C
3
5. I (x) =

cos xdx . Procediamo per sostituzione:


2
1+sin x

= sin = cos xdx = d


Quindi:

6. I (x) =

Z
d
I () = 2 p
1 + 2


p


2
= ln + 1 + + C


p


I (x) = ln sin x + 1 + sin2 x + C

x (2x + 5)10 dx. Poniamo

= 2x + 5 = d = 2dx
Quindi:
Z 


5 10

d
2 2
1
5
= 12 11 + C
24
44 

1 1
5
I (x) =
(2x + 5)12
(2x + 5)11 + C
4 12
11
1
I () =
2

7.

1x
dx
1+ x

8. I (x) =

(1 x)(1+ x)

dx
.
x 2x+1

1+ x

dx =

dx

xdx = x

Poniamo
=

2x + 1 = d =

dx
2x + 1

3
2

x3 + C

3.6 Integrazione per sostituzione

67

Quindi:

9. I (x) =

dx
.
ex 1

Z
d
I () = 2
2
1


1
+C

= ln
+ 1


2x + 1 1
+C
I (x) = ln
2x + 1 + 1

Poniamo
=

ex 1 =

d
dx
=2 2
x
+1
e 1

Quindi:
Z
I () = 2

10. I (x) =

ln 2x dx
ln 4x x

d
+1
= arctan + C


I (x) = 2 arctan ex 1 + C
ln 2+ln x dx
.
ln 4+ln x x

Poniamo

= ln x =

dx
= d
x

Quindi:
Z

ln 2 +
I () =
d
ln 4 +

Z 
ln 2 ln 4
d
1+
=
ln 4 +
Z
d ( + ln 4)
= ln 2
ln 4 +
= ln 2 ln | + ln 4| + C
I (x) = ln x ln 2 ln |ln x + ln 4| + C
11. I (x) =

2x

ex
dx.
e +1

Poniamo


e2x dx
= 2 2 1 d
ex + 1 = x
e +1

3.6 Integrazione per sostituzione

68

Quindi:
Z

2 1 d
I () = 2


1 3
=2
+C
3

2
I (x) = (ex 2) ex + 1 + C
3
12. I (x) =

sin3 x

dx.
cos x

Poniamo
sin3 x
1 2
= cos x =
dx = d
cos x

Quindi:
I () =


3/2 1/2 d

2
= 5/2 2 1/2 + C
5


1
2
I (x) = 2 cos x
cos x 1 + C
5
13. I (x) =

dx
dx.
x 1+x2

Poniamo
=

dx
d
1
=
=
x
x

Quindi:
Z
d
I () = p
1 + 2


p


= ln + 2 + 1 + C




x
+C

I (x) = ln
1 + x2 + 1
***

3.6 Integrazione per sostituzione

3.6.3

69

Calcolare i seguenti integrali utilizzando le sostituzioni


trigonometriche
1)
2)
3)
4)

1. I (x) =

2
x dx .
1x2

2
x dx
1x2

5)

3
x dx
2x2

x2 a2
dx
x

6)

dx
x x2 1

7)
8)

x2 +1
dx
x

dx
x2 4x2

1 x2 dx
dx
x(1x)

Poniamo
x2 dx
= sin2 d
x = sin =
2
1x

Quindi:
Z

I () = sin2 d
Z
1
=
(1 cos 2) d
2
Z

Z
1
1
=
d
cos 2d (2)
2
2
1
= sin 2
2 4
x
1 x2 + C
I (x) = arcsin x
2
2. I (x) =

3
x dx .
2x2

Poniamo
=

x3 dx
2 sin =
= 23/2 sin3 d
2 x2

3.6 Integrazione per sostituzione

70

Quindi:
3/2

3. I (x) =

I () = 2
sin2 sin d
Z

3/2
cos2 1 d (cos )
=2


1
3
3/2
cos cos + C
=2
3


q
q
3/2 1
2
1 sin2 1 sin2 + C
=2
1 sin
3
" 
#
r
r
2
2
2
1
x
x
x
I (x) = 23/2
1
1
+C
1
3
2
2
2

1
= 4 + x2
2 x2 + C
3

x2 a2
dx.
x

x=

Poniamo

1 2
a
a
x a2 ; dx =
= tan =
sin d
cos
a
cos2

Quindi:
Z

4. I (x) =

sin2
I () = a
d
cos
Z
1 cos2
d
=a
cos

Z
Z
d
cos d
=a
cos





1
sin + C
= a ln tan +
cos
2
 2

x a2 + x
x a2


I (x) = a ln
+C

a
x

dx
.
x x2 1

Anzich eseguire una sostituzione trigonometrica,

conveniente porre:

dx
d
1
=
=

Z
d
I () = p
= arccos
1 2
1
I (x) = arccos + C
x
x=

3.6 Integrazione per sostituzione


5. I (x) =

x2 +1
dx.
x

71

Poniamo
x = tan = dx =

d
cos2

Quindi:
Z

d
I () =
sin cos2
Z
sin2 + cos2
d
=
sin cos2
Z
Z
sin
d
=
d +
2
cos
sin
Z
Z
d (cos )
d
=
+
2
cos
sin




1
1
+ ln
cot + C
=
cos
sin

Osservando che:

p
1
x2 + 1
= 1 + tan2 =
sin
x

1
= x2 + 1,
cos

si ottiene:
I (x) =
6. I (x) =

dx
.
x2 4x2



x2 + 1 1


x2 + 1 + ln
+C


x

Anzich eseguire una sostituzione trigonometrica,

conveniente porre:
1
dx
= 2 = d

x
Z

I () = d p
4 2 1
Z
1 d (4 2 1)
p
=
8
4 2 1
1p 2
4 1 + C
=
4
4 x2
I (x) =
+C
4x
x=

3.7

sin xdx,

7. I (x) =

cos2 xdx

72

1 x2 dx. Poniamo



x = sin = dx = cos d, 1 x2 = cos

Quindi:
Z

I () = cos2 d
Z
cos 2 + 1
d
=
2
 Z

Z
1 1
cos 2d (2) + d
=
2 2


1 1
=
sin 2 + + C
2 2
1
x
1 x2 + C
I (x) = arcsin x +
2
2
8. I (x) =

dx
.
x(1x)
2

Poniamo


x = sin = dx = 2 sin cos d,


Quindi:

I () = 2

x (1 x) = sin cos

= 2 + C

I (x) = 2 arcsin x + C

3.7

sin2 xdx,

cos2 xdx

Dagli esercizi precedenti, risulta:


Z

1
1
(x sin x cos x) + C = (2x sin 2x) + C
2
4
Z
1
1
cos2 xdx = (x + sin x cos x) + C = (2x + sin 2x) + C
2
4
sin2 xdx =

(3.5)

3.8 Integrazione per parti

3.8

73

Integrazione per parti

Proposizione. Se f (x) e g (x) sono funzioni derivabili, sussiste la formula di


integrazione per parti:
Z
Z

f (x) g (x) dx = f (x) g (x) g (x) f (x) dx,


(3.6)
che pu essere riscritta come:
Z
Z
f (x) dg (x) = f (x) g (x) g (x) df (x)

(3.7)

Dimostrazione. immediata: basta applicare loperatore di derivazione ad ambo


i membri della (3.7).
Esempio 1
Z


Z
x2
x2
1
dx
x ln xdx = ln xd
=
ln x
x2
2
2
2
x
1
x2
ln x x2 + C
=
2
4
x2
=
(2 ln x 1) + C
4
Z

Esempio 2
Z

e d (sin x) = e sin x ex sin xdx


Z
x
= e sin x ex d ( cos x)
Z
x
x
= e sin x + e cos x ex cos xdx,

e cos xdx =

R
risolvendo rispetto a ex cos xdx:
Z
ex
(sin x + cos x) + C
ex cos xdx =
2

3.8 Integrazione per parti

3.8.1
1)
2)
3)
4)
5)

3.8.2

74

Calcolare gli integrali:


Z

6)

ln xdx
arctan xdx
arcsin xdx

7)
8)
9)

x sin xdx
x cos 3xdx

11)

x
dx
ex

12)

x 2 dx

13)

2 3x

x e dx
3 x/3

xe
dx
Z
10) x sin x cos xdx

14)
15)

(x2 + 5x + 6) cos 2xdx

x2 ln xdx

ln x
dx
x3

ln2 xdx

ln
x dx
x

Soluzioni

1. I (x) =
2. I (x) =
3. I (x) =

ln xdx = x ln x

xd (ln x) = x ln x

arctan xdx = x arctan x

dx = x (ln x 1) + C

xdx
1+x2

= x arctan x 12 ln (1 + x2 ) + C

xdx
1x2

1
2

= x arcsin x +
arcsin xdx = x arcsin x

= x arcsin x + 1 x2 + C
Z
Z
Z
4. I (x) = x sin xdx = xd ( cos x) = x cos x + cos xdx

d(1x2 )

1x2

= x cos x + sin x + C
Z
Z
Z
 1
1
1
5. I (x) = x cos 3xdx = xd 3 sin 3x = 3 x sin 3x 9 sin 3xd (3x)

= 31 x sin 3x + 13 cos 3x + C
Z
Z
Z
Z
x
x
x
x
6. I (x) = ex dx = xe dx = xd (e ) = xe + ex dx = xex
Z
ex d (x)
Z
Z
x
x
x
= xe + e dx = xe ex d (x) = xex ex + C = x+1
+C
ex
7. I (x) =
C

x2 dx =

Z
 x 
1
1
2
x
xd ln 2 = ln 2 x2 + ln 2 2x dx = 2x+1
x ln 2 +

3.8 Integrazione per parti


8. I (x) =

75

x2 e3x dx. Anzich integrare per parti, conveniente utilizzare il

metodo dei coefficienti indeterminati. Assegnato lintegrale:


Z
In,m (x) = pn (x) emx dx,
essendo pn (x) un polinomio di grado n:
pn (x) =

n
X

ak x k

k=0

risulta:
In,m (x) = qn (x) emx ,
qui :
qn (x) =

n
X

(3.8)

bk xk

k=0

Applichiamo loperatore di derivazione ad ambo i membri della (3.8):


Z
D pn (x) emx dx = D [qn (x) emx ] ,
ottenendo:
pn (x) = qn (x) + mqn (x)

(3.9)

Il principio di identit dei polinomi applicato alla (3.9) conduce ad un sistema di equazioni lineari che permette di ricavare i coefficienti indeterminati
bk , e quindi lintegrale In,m (x).
Nel caso in esame :
I2,3 (x) =


x2 e3x dx = b2 x2 + b1 x + b0 e3x

x2 = 3b2 x2 + (3b1 + 2b2 ) x + b2 + 3b0


Affinch sia verificata lultima, deve essere:
3b2 = 1
3b1 + 2b2 = 0
b2 + 3b0 = 0,
da cui i coeffcienti indeterminati:
(b2 , b1 , b0 ) =

1 2 2
, ,
3 9 27

3.8 Integrazione per parti

76

quindi lintegrale:
I2,3 (x) =
9. I (x) =


e3x
9x2 6x + 2
27

x3 ex/3 dx. Procedendo come nellesercizio precedente:


Z

donde:

 x
x3 ex/3 dx = b3 x2 + b2 x2 + b1 x + b0 e 3 ,



1
b3 x3 + b2 x2 + b1 x + b0 ex/3
x3 ex/3 = 3b3 x2 + 2b2 x + b1 ex/3
3



b3 3
b1
b2
b2
2
= x + 3b3
x + 2b2
x + b1
3
3
3
3
da cui:
b3 + 3 = 0
b2
=0
3b3
3
b1
2b2
=0
3
b0 3b1 = 0


x3 ex/3 dx = 3 x3 + 9x2 + 54x + 162 ex/3
Z

x sin 2xdx
10. I (x) = x sin x cos xdx =


Z
Z
 1
1
1
1
cos 2x
= 2 xd 2
= 2 2 x cos 2x + 4 cos 2xd (2x)
1
2

= 41 (sin 2x 2x cos 2x) + C


Z
11. I (x) =
(x2 + 5x + 6) cos 2xdx. Anzich procedere per unintegrazione

per parti, conviene applicare il metodo dei coefficienti indeterminati. Pi


in generale, consideriamo lintegrale:
Z
def
In, (x) = pn (x) cos (x) dx
(3.10)
Lintegrale (3.10) ha la forma:
In, (x) = qn (x) cos (x) + rn (x) sin (x) ,

(3.11)

3.8 Integrazione per parti

77

essendo:
pn (x) =
qn (x) =

n
X

ak x k

k=1
n
X

bk xk

k=1

rn (x) =

n
X

c k xk

k=1

Applicando loperatore di derivazione ad ambo i membri della (3.11) ed


eseguendo le dovute semplificazioni:


1 
In, (x) = 3 (a1 + 2a2 x) cos (x) + (a0 + a1 x) 2 + a2 2 + 2 x2 sin (x)

Nel caso in esame :




1
(5 + 2x) cos (2x) + 2x2 + 10x + 11 sin (2x)
I2,2 (x) =
4
Z
Z
Z
 3
3
x3
1
x
2
12. I (x) = x ln xdx = ln xd 3 = 3 ln x 3 x2 dx = x9 (3 ln x 1)+C
13. I (x) =
14. I (x) =

Z

ln xdx = x ln x 2 ln xdx = x ln2 x 2 ln x + 2 + C
2

ln x
dx
x3

ln xd

2x12

ln xd

2x12

2x12

ln x +

x
+C
= 2x12 ln x 41 x12 + C = 1+ln
4x2
Z
Z
Z

dx

ln
x

dx
=
ln
xd
(2
15. I (x) =
x)
=
2
x
ln
x

2
xx
x
Z

= 2 x ln x 2 x1/2 dx = 2 x (ln x 2) + C

***

3.8.3

Calcolare gli integrali:


1)
2)
3)

ln
x dx
x

x arctan xdx

x arcsin xdx
Z


4) ln x + 1 + x2 dx

5)
6)
7)
8)

xdx
sin2 x

9)

10)

x cos xdx
sin2 x

ex sin xdx

Z
Z

3x cos xdx

eax sin bxdx


sin (ln x) dx

1
2

1 dx
x2 x

3.8 Integrazione per parti

3.8.4

78

Soluzioni
Z

dx

ln xd (2 x) = 2 x ln x 2
xx

=
1. I (x) =

= 2 x (ln x 2) + C
Z
Z
 2
2. I (x) = x arctan xdx = arctan xd x2 =
ln
x dx
x

x2
2

arctan x

1
2

Poniamo:

x2
dx
x2 +1

x2
dx
J (x) =
x2 + 1
Z 2
x +11
=
dx
x2 + 1
Z
Z
dx
= dx
2
x +1
= x arctan x + C1 ,
donde:

x2 + 1
x
arctan x + C
2
2
Z
Z
Z
 2
x2
1
x
3. I (x) = x arcsin xdx = arcsin xd 2 = 2 arcsin x 2
I (x) =

2
x dx
1x2

Poniamo:

x2 dx
J (x) =
1 x2
Z 2
x 1+1

=
dx
1 x2
Z
Z
x2 1
dx
=
dx +
x2
1 x2
Z1

=
1 x2 dx + arcsin x
Calcoliamo a parte

1
=
2

1
sin 2
2

1 x2 dx:

+ C1

=arcsin x

x2 dx
1
=
2

x=sin

sin2 d

(1 cos 2) d

1
arcsin x x 1 x2 + C1 ,
2

3.8 Integrazione per parti

79

donde:

1
x2
arcsin x
arcsin x x 1 x2 + C
2
4
Z
Z



x
2
2
4. I (x) = ln x + 1 + x dx = x ln x + 1 + x 1+x
2 dx
Z



d(1+x2 )
2
2 2 1 + x2 + C

=
x
ln
x
+
1
+
x
= x ln x + 1 + x
2
1+x
I (x) =

5. I (x) =
Z
cos x
dx
sin x

xdx
sin2 x

xd ( cot x) = x cot x +

cot xdx = x cot x +

= x cot x + ln |sin x| + C
Z
Z
Z
x cos xdx
6. I (x) =
= x cos xd ( cot x) = x cos x cot x+ cot x (cos x x sin x) dx
sin2 x
Poniamo:

J (x) =

cos2 x x cos x sin x


dx
sin x
Z
Z
cos2 x
=
dx x cos xdx
sin x


Z
Z
1 sin2 x
dx x sin x sin xdx
=
sin x
Z

x
dx

x sin x = ln tan x sin x + C,
=
sin x
2
=

donde:

cot x (cos x x sin x) dx


x

I (x) = x cos x cot x + ln tan x sin x + C
2
x
x

=
+ ln tan + C
sin x
2
Z
Z
Z
x
x
x
7. I (x) = e sin xdx = e d ( cos x) = e cos x + cos xd (ex )
Poniamo:

J (x) =
=

ex cos xdx

ex d (sin x) = ex sin x I (x) ,

3.8 Integrazione per parti

80

da cui:

ex
(sin x cos x) + C
2
Z
Z
Z
x
x
x
8. I (x) = 3 cos xdx = 3 d (sin x) = 3 sin x sin xd (3x ) = 3x sin x
Z
1
3x sin xdx
ln 3
I (x) =

Poniamo:

J (x) =

3x d ( cos x)
Z
1
x
= 3 cos x +
3x cos xdx
ln 3
3 sin xdx =

Quindi
I (x) = 3x sin x ln 3 [3x cos x + I (x) ln 3]
Risolvendo rispetto a I (x):
I (x) =

9. Ia,b (x) =
Abbiamo

3x (cos x ln 3 + sin x)
+C
1 + ln3

eax sin bxdx


1
Ia,b (x) = e d cos bx
b
Z
1
a
= eax cos bx +
eax cos bxdx
b
b
Z

ax

Poniamo:
Ja,b (x) =

donde:


1
sin bx
e cos bxdx = e d
b
1
a
= eax sin bx Ia,b (x) ,
b
b
ax

ax

eax (a sin bx b cos bx)


Ia,b (x) =
+C
a2 + b 2

3.8 Integrazione per parti


10. I (x) =

essendo:

81

sin (ln x) dx = x sin (ln x)


J (x) =

cos (ln x) dx = x sin (ln x) J (x)

cos (ln x) dx

= x cos (ln x) + I (x) ,


quindi:
I (x) =

3.8.5

x
[x sin (ln x) cos (ln x)] + C
2

Formule ricorrenti

In questa sezione determiniamo alcune formule ricorrenti utilizzando lintegrazioni


per parti.
Z
dx
()
In (x) =
(3.12)
2
(a x2 )n
(+)

Calcoliamo In (x):

In(+)

essendo:

Z
1 a2 + x 2 x 2
(x) = 2
dx
a
(a2 + x2 )n
i
1 h (+)
= 2 In1 (x) Jn (x) ,
a

Jn (x) =
Osserviamo che:

x2
dx
(a2 + x2 )n



d
1
1
x
=

,
(a2 + x2 )n
dx
2 (n 1) (a2 + x2 )n1

quindi:

Jn (x) =
Perci:
In(+)

1
x
1
(+)
In1 (x)
n1 +
2
2
2 (n 1) (a + x )
2 (n 1)



x
1
1
2n 3 (+)
I
(x)
(x) = 2
+
a 2 (n 1) (a2 + x2 )n1 2 (n 1) n1
()

Similmente si perviene a In (x):

3.8 Integrazione per parti

In()

82



x
1
2n 3 ()
1
I
(x)
+
(x) = 2
a 2 (n 1) (a2 x2 )n1 2 (n 1) n1

(3.13)

Si osservi che la (3.13) valida per n 6= 1:

1
x
arctan + C
a
a
1
x
()
I1 (x) = arctan h + C
a
a
(+)

I1

(x) =

Esempi:
(+)
I2

(x) =

(+)

(x) =

I3

=
Z
=
Z

dx

(1 + x2 )3/2
Z
dx
(1 +

x2 )5/2

=
=



x
1
x
1
+
arctan
+C
a2 2 (a + x2 ) 2a
a


1
x
3 (+)
+ I (x)
a2 4 (a + x2 )2 4 2

 x 
1 x (3x2 + 5a2 ) 3
+C
+ arctan
8a4
a
a
(a + x2 )2
dx
(1 + x2 )5/2
x
3 (1 +
x

x2 )3/2

(1 + x2 )1/2
x
3 (1 +

2
+
3

dx
(1 + x2 )3/2

+ C1 =

x2 )3/2

x
2
+C
3 (1 + x2 )1/2

Calcoliamo:
In()

(x) =

a2 x 2

n

dx

(x) =

a2 + x 2

n

dx

(+)

Calcoliamo In (x):
In(+)

Sviluppiamo lintegrando nel seguente modo:


a2 + x 2

n

n1
a2 + x 2
n1
n1
a2 + x 2
+ x 2 a2 + x 2
,

= a2 + x 2
= a2

(3.14)

3.8 Integrazione per parti

83

donde:
(+)

In(+) (x) = a2 In1 (x) + Jn (x) ,


essendo:
Jn (x) =
Osserviamo che:
2

x a +x


2 n1

x 2 a2 + x 2

n1

dx




d 1
2
2 n
=
a +x
dx 2n

Ci implica che possiamo eseguire unintegrazione per parti:


Jn (x) =
Quindi:

n
x 2
1
a + x2 In(+) (x)
2n
2n

n
2n + 1 (+)
x 2
(+)
In (x) =
a + x2 + a2 In1 (x)
2n
2n
()

Analogo risultato per In (x). In definitiva abbiamo ottenuto la seguente relazione:


In() (x) =
Esempio:
(+)
I3/2

(x) =

n
x
2na2 ()
1
a2 x 2 +
In1 (x) , n 6=
2n + 1
2n + 1
2

9 + x2

3/2

dx

3/2 27 (+)
x
9 + x2
+ I1/2 (x)
4
Z4

1/2
(+)
9 + x2
dx
I1/2 (x) =
1/2 i
1/2 9 h
x
=
+ C1 =
9 + x2
+ ln 9 + 9 + x2
2
2
3/2 x
1/2 9 h
1/2 i
x
(+)
9 + x2
+
9 + x2
+ ln 9 + 9 + x2
+C
I3/2 (x) =
4
2
2
=

In maniera simile si dimostrano le seguenti:

(3.15)

(3.16)

3.8 Integrazione per parti

84



Z
1
dx
x
1
dx
2n 3
= 2
+
(x2 a2 )n
a 2 (n 1) (x2 a2 )n1 2 (n 1) (x2 a2 )n1
(3.17)
Z
n1
n
n
2n
x
x 2 a2
x 2 a2
dx
x2 a2 dx =
2n + 1
2n + 1

Z
Z

Ricaviamo ora una formula ricorrente per lintegrale:


Z
In (x) = xn eax dx

Abbiamo:


1 ax
In (x) = x d
e
a
Z
1 n ax n
= x e
xn1 eax dx
a
a
Z

Cio:
n
1
In (x) = xn eax In1 (x)
a
a
Ad esempio:

I3 (x) =

x3 eax dx

1
3
= x3 eax I2 (x)
a
a
1 2 ax 2
I2 (x) = x e I1 (x)
a
a
1 2 ax 2
I1 (x) = x e I0 (x)
a
a
1 ax
I0 (x) = xe + C0
a
da cui:
I3 (x) =


eax 3 3
2 2
a
x

3a
x
+
6ax

6
+C
a4

(3.18)

3.8 Integrazione per parti

3.8.6
1)
2)
3)
4)
5)

85

Calcolare i seguenti integrali applicando il metodo


pi opportuno
Z

7)

x sin xdx

8)

x ln (2x) dx

3 x2

xe

9)

dx

dx

(x2 2x + 3) ln xdx
Z

1x
dx
6) x ln 1+x

3.8.7

ln2 x
dx
x2

13)

ln(ln x)
dx
x

14)

x arctan 3xdx
Z
10) x (arctan x)2 dx
Z
11) (arcsin x)2 dx
Z
x
12) arcsin
dx
x2

15)

arcsin x

dx
1x

x tan2 2xdx
sin2 x
dx
ex

Soluzioni

1. I (x) =

x3 sin xdx

Poniamo:

x sin xdx = sin x

3
X

bk x + cos x

k=1

3
X

c k xk

k=1

Derivando primo e secondo membro, e risolvendo rispetto ai coefficienti


bk , c k :
Z


x3 sin xdx = x x2 6 cos x + 3 x2 2 sin x + C
2. I (x) =

x ln (2x) dx = ln (2x) d

= 32 x3/2 ln (2x) 49 x3 + C,

2 3/2
x
3

2 3/2
x
3

donde:

ln (2x)

2
3

x1/2 dx

2 3
x [3 ln (2x) 2] + C
9
Z
Z
Z
Z
2
1
1
3 x2
2
x2
2
x2
3. I (x) = x e dx = x xe dx = 2 x xe dx = 2 x2 ex d (x2 )
Z
= 2 e d. Calcoliamo a parte questintegrale utilizzando il metodo dei
I (x) =

=x

coefficienti indeterminati:
Z
e d = (b0 + b1 ) e + C

3.8 Integrazione per parti

86

Derivando primo e secondo membro:


e = (b0 + b1 ) e ,
da cui:
(b0 , b1 ) = (1, 1) =

e d = (1 + ) e + C

Ripristinando la variabile x:
I (x) =
4. I (x) =


1
2
1 + x2 ex + C
2

dx. Eseguiamo il cambio di variabile:


=

x = dx = 2d,

donde:


Z
Z

I () = 2 e d = 2 e e d = 2 ( 1) e + C,
ripristinando la variabile x:
I (x) = 2
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.


x1 e x+C

(x2 2x + 3) ln xdx = 13 x3 ln x 91 x3 (ln x) x2 + 12 x2 + 3x ln x 3x + C


x ln

1x
1+x

ln2 x
dx
x2

dx =

ln(ln x)
dx
x

1
x

x2 1
2

ln

1x
1+x

+C


ln2 x + 2 ln x + 2 + C

= ln x [ln (ln x) 1] + C

x2 arctan 3xdx = 13 x3 arctan 3x


x (arctan x)2 dx =

x2 +1
2

1
18


x2 91 ln (1 + 9x2 ) + C

(arctan x)2 x arctan x + 21 ln (1 + x2 ) + C


(arcsin x)2 dx = arcsin x x arcsin x + 2 1 x2 2x + C

3.9 Integrali contenenti un trinomio di secondo grado


12.
13.
14.
15.

arcsin x
dx
x2

arcsin x

dx
1x

x1

87



x
arcsin x + ln 1+ 1x2 + C

= 2 1 x arcsin x + 2 x + C

x tan2 2xdx = 12 x tan 2x 12 x2 18 ln (1 + tan2 2x) + C

sin2 x
dx
ex

3.9

1 sin x2 cos x
5
ex

sin x

2
5ex

+C

Integrali contenenti un trinomio di secondo


grado

Consideriamo gli integrali del tipo:


Z

mx + n
dx,
(3.19)
ax2 + bx + c
essendo m, n, a, b, c R. Senza perdita di generalit, consideriamo a > 0.
Poniamo:
F (x) =

mx + n = A (2ax + b) + B,

(3.20)

da cui:
A=

m
mb
, B =n
,
2a
2a

(3.21)

donde:
Z


Z
Z
mx + n
2ax + b
m
mb
dx
dx =
dx + n
2
2
2
ax + bx + c
2a ax + bx + c
2a
ax + bx + c




m 2
mb
G (x) ,
=
ln ax + bx + c + C1 + n
2a
2a

essendo:

G (x) =

ax2

dx
+ bx + c

Per calcolare G (x) procediamo nel modo seguente:


ax2 + bx + c = a (x + k)2 + l,
da cui si ricava:

(3.22)

3.9 Integrali contenenti un trinomio di secondo grado

k=

88

b2

b
, l =c
= ,
2a
4a
4a

(3.23)

essendo
= b2 4ac,

il discriminante del trinomio.


Distinguiamo i tre casi:

(3.24)

1. < 0
2. > 0
3. = 0
Iniziamo con il caso 1:
1
G (x) =
l
Eseguiamo il cambio di variabile:
r

dx
2
p a
(x + k)
1+
l
r

a
(x + k) = = dx =
l

Lintegrale G () diventa:

G () =

Ripristinando la variabile x:

1
al

l
d
a

(3.25)

d
1
= arctan + C2
2
1+
al

1
G (x) = arctan
al
Osserviamo che:


r 
a
b
x+
+ C2
l
2a

a
4a2
=
l

al =

quindi:
2
arctan
G (x) =

Finalmente lintegrale (3.19):



m
2
F (x) =
ln ax2 + bx + c +
2a

,
4

2ax + b

mb
n
2a

(3.26)
(3.27)

+ C2

arctan

2ax + b

+ C (3.28)

3.9 Integrali contenenti un trinomio di secondo grado

89

Esempio 7. Calcoliamo:
F (x) =

x2

x+2
dx
3x + 10

Qui = 31, quindi applichiamo la (3.28):


7
1
F (x) = ln x2 3x + 10 + arctan
2
31

2x 3

31

+C

Nel caso speciale m = 0, n = 1:




Z
dx
2ax + b
2
F (x) =
+C
arctan
=
ax2 + bx + c

(3.29)

***

Nel caso 2, la (3.22) si scrive:

giacch l < 0. Quindi

ax2 + bx + c = a (x + k)2 |l| ,


Z

dx
a (x + k)2 |l|
Z
1
d (x + k)
=
a (x + k)2 |l|
a
q


|l|
x
+
k


1
a

q + C2
= p
ln
2 a |l| x + k + |l|
a



1
2ax + b
+ C2 ,
= ln
2ax + b +

G (x) =

Esempio 8.

G (x) =
Qui : = 16, quindi:

cio:

(3.30)

x2

dx
2x 3



1 x 3
+C
G (x) = ln
4
x + 1


m 2
1
F (x) =
ln ax + bx + c +
2a

mb
n
2a



2ax + b


+C
ln
2ax + b +

(3.31)

3.9 Integrali contenenti un trinomio di secondo grado

90

***
Caso 3 ( = 0): l = 0, per cui
Z

dx
a (x + k)2
Z
1 d (x + k)
=
a (x + k)2
2
=
+ C2 ,
2ax + b

G (x) =

cio:



2
m
mb
2
F (x) =
ln ax + bx + c n
+C
2a
2a 2ax + b

(3.32)

Esempio 9.

F (x) =

=
Riassumendo:

x2

3x + 2
dx
4x + 4


8
3
ln x2 4x + 4
+C
2
x2






mb
2
2ax + b
m
2
n
+C
ln ax + bx + c +
arctan
< 0 = F (x) =
2a
2a





m 2

mb
2ax
+
b

1

+C
> 0 = F (x) =
n
ln
ln ax + bx + c +
2ax + b +
2a
2a




m
2
mb
= 0 = F (x) =
ln ax2 + bx + c n
+C
2a
2a 2ax + b

3.9.1

Calcolare gli integrali:


1)
2)
3)

x2 1
dx
x2 x1

4)

dx
x2 +2x+5

5)

dx
x2 +2x

6)

3x2
dx
x2 4x+5

x2
dx
x2 6x+10

(x2)2
dx
x2 +3x+4

7)

dx
3x2 x+1

3.9 Integrali contenenti un trinomio di secondo grado

3.9.2

91

Soluzioni

1. F (x) =

2. F (x) =

x2 1

dx = x +

h
i
2x1
5
= x + 12 ln |x2 x x| + 15 ln 2x1+
+C
5

3. F (x) =
4. F (x) =
5. F (x) =
6. F (x) =
7. F (x) =

x2 x1

dx =

dx
x2 +2x+5

dx
x2 +2x

1+

x2 x1

= 21 arctan

x+1
2

x
+C
= 21 ln x+2

3x2
dx
x2 4x+5

(x2)2
dx
x2 +3x+4

dx

x
dx
x2 x1

+C

= 23 ln (x2 4x + 5) + 4 arctan (x 2) + C
=x

x2
dx
x2 6x+10

3x2 x+1

7
2

ln (x2 + 3x + 4)

6
7

arctan

2x+3

i

+C

= x + 3 ln (x2 6x + 10) + 8 arctan (x 3) + C

2 11
11

arctan

6x1

11

+C

***
Consideriamo integrali del tipo:
H (x) =
Qui vanno distinti i casi:

mx + n
dx,
ax2 + bx + c

1. a > 0
2. a < 0
Consideriamo a > 0
Applicando lartificio (3.20):

Z
Z
mb
2ax + b
dx
m

dx + n
H (x) =
2a
2a
ax2 + bx + c
ax2 + bx + c


m 2
mb
=
K (x) ,
ax + bx + c + C1 + n
a
2a
essendo:

(3.33)

3.9 Integrali contenenti un trinomio di secondo grado

92

dx
+ bx + c
Per calcolare K (x) applichiamo lartificio (3.22):
Z
dx
,
K (x) = q
2
a (x + k) + l
K (x) =

ax2

cosicch vanno distinti i tre casi:


1. < 0
2. > 0
3. = 0
Iniziamo con il caso 1:

1
K (x) =

dx
p a
2
l
1+
(x + k)
l
p
Eseguendo il cambio di variabile x = al (x + k):
Z


p
1
1
d


2
p
K () =
= ln + + 1 + C2
2
a
a
1+
q

Ripristinando la variabile x:

Per le (3.26):

r

r

a
1
a
2

K (x) = ln
(x + k) + 1 + (x + k) + C2
l
l
a
2ax + b
,
=

donde:



s


2
2ax + b
1
(2ax + b)

+ 1+
K (x) = ln
+ C2
||
a

Finalmente lintegrale (3.33):

H (x) =

m
a

1
ax2 + bx + c +
a

mb
2a



s


2
2ax + b
(2ax + b)

+ 1+
ln
+C
||


(3.34)

3.9 Integrali contenenti un trinomio di secondo grado

93

Ad esempio:
Z

x+3

dx
x2 + 2x + 2



2
2
= x + 2x + 2 + 2 ln x + 1 + x + 2x + 2 + C

H (x) =

Caso 2 ( > 0) vale la (3.30), donde:


Z
1
s
K (x) = p
q
|l|

Eseguiamo il cambio di variabile:

dx
a
|l|

2
(x + k) 1

a
(x + k)
|l|

Z
dx
1
p
K () =
a
2 1


p
1


2
= ln + 1 + C2
a

Per le (3.26):

2ax + b

donde:

Quindi:

H (x) =



s


2


1
2ax
+
b
(2ax
+
b)
+
1 + C2
K (x) = ln

m 2
mb
ax + bx + c + n
a
2a

Caso 3 ( = 0):



s


2

2ax + b
1
(2ax
+
b)
ln
+
1 + C


(3.35)

3.9 Integrali contenenti un trinomio di secondo grado

K (x) =

94

dx
q
a (x + k)2

1
= ln |x + k| + C2
a


2ax + b
1
+ C2
= ln
2a
a

Quindi:





2ax + b
m 2
1
mb
+C

ln
H (x) =
ax + bx + c + n
a
2a
2a
a
Consideriamo a < 0


m 2
mb
H (x) =
ax + bx + c + C1 + n
K (x)
a
2a
Qui :
Z
dx
K (x) = q
|a| (x + k)2 + l

(3.36)

con k e l dati dalla (3.23). Consideriamo solo il caso > 0, giacch per 0
lintegrando immaginario.
Z
dx
1
s
K (x) =

2
q
l
|a|
(x + k)
1
l
Eseguendo il cambio di variabile

=
otteniamo:

|a|
(x + k)
l

1
K () = p arcsin + C2
|a|
Ripristinando la variabile x:
r

2ax + b
4a2 2ax + b
=
=

2a


2ax + b
1

+ C2 ,
= K (x) = p arcsin

|a|

(3.37)

3.9 Integrali contenenti un trinomio di secondo grado

95

donde:
m 2
1
H (x) =
ax + bx + c p
a
|a|

mb
n
2a

arcsin

2ax + b

(3.38)

+C

Esempi

1. H (x) =
2. H (x) =

3.9.3

2x3
dx
2x2 +3x+2

dx
x2 +2x+5

= arcsin

x1

4x3
5

+C

+C

Calcolare gli integrali


1)
2)
3)

3.9.4

= 2x2 + 3x + 2 43 2 arcsin

dx
xx2

4)

2x8 dx
1xx2

5)

3x+2
dx
14x6x2

6)

x+2 dx
2xx2

2x+3
dx
14+5x7x2

10x4
dx
2+5x7x2

Soluzioni

1. H (x) =
2. H (x) =
3. H (x) =
4. H (x) =
5. H (x) =

dx
xx2

= arcsin (2x 1) + C

2x8 dx
1xx2




= 2 1 x x2 9 arcsin 2x+1
+C
5

3x+2
dx
14x6x2
x+2 dx
2xx2

10x4
dx
2+5x7x2

12

1 4x

6x2

2 x x2 + 25 arcsin

= 10
2 + 5x 7x2
7

2x+3
6. H (x) = 14+5x7x
2 dx
p
= 72 (14 + 5x 7x2 ) +

16
49

6
6

arcsin

2x+1
3

3 7
49

14
7 arcsin 417
417 x

Esercizio 10. Calcolare:

K (x) =

dx
p

x2

+ px + q

i
(3x + 1) + C

+C

arcsin

5
14

10
5

+C

14x5
9

+C

3.9 Integrali contenenti un trinomio di secondo grado


2
2
Soluzione 11. x2 + px + q = x + p2 + 4qp
4
Risulta = p2 4q, per cui se < 0 abbiamo:
Z
dx
K (x) = v
(
u

u 4qp2
t
1+ 2
4

4qp2

Poniamo:

x+


p
2

2 )


p
,
=p
x+
2
4q p2
2

donde:
Cio:
"



p


K () = ln + 1 + 2

#


p
p


K (x) = ln p
x + + x2 + px + q + C1
2
2
4q p


p
p


2
= ln x + + x + px + q + C,
2


essendo C = ln 2 2 + C1 .
2

4qp

Se > 0:

donde:


p 2 |4q p2 |
x2 + px + q = x +
,

2
4
Z
dx
K (x) = v
(
u
2 )

u |4qp2 |

t
2 2 x + p2 1
4
|4qp |

Eseguendo il cambio di variabile:

=p

otteniamo:
In funzione di x:


p
x+
,
2
|4q p2 |
2



p


K () = ln + 1 + C1

#


p p 2


K (x) = ln p
x + + x + px + q + C1
2
|4q p2 |


p
p


= ln x + + x2 + px + q + C,
2
"

96

3.9 Integrali contenenti un trinomio di secondo grado


essendo C = ln
Se = 0:
donde:

2 2
|4qp |

97

+ C1 .


p 2
x2 + px + q = x +
,
2
Z

p
dx

K (x) =
2 = ln x + + C
2
x+ p
2

***

Consideriamo gli integrali del tipo:


Z
dx

L (x) =
,
(mx + n) ax2 + bx + c

(3.39)

essendo m, n, a, b, c R tali che (m, n) 6= (0, 0).


Gli integrali di questo tipo si riducono a quelli del tipo (3.33) eseguendo il cambio
di variabile:
=

1
mx + n

Esempio
L (x) =
Esegiamo il cambio di variabile:
x+1=

dx

(x + 1) x2 + 1

d
1
= dx = 2 ,

donde:
Z
L () = p

d
2 2

2 + 1


p
1


= ln 2 1 + 4 2 4 + 2 + C
2

Ripristinando la variabile indipendente:




1 x + p2 (1 + x2 )
1


L (x) = ln
+C


1
+
x
2

3.9 Integrali contenenti un trinomio di secondo grado

3.9.5

Calcolare gli integrali


1)
2)

3.9.6

dx
x 1x2

3)

dx
x x2 +x1

4)

dx

(x1) x2 2
dx

(x+1) x2 +2x

Soluzioni

1. L (x) =

dx
.
x 1x2

Eseguiamo il cambio di variabile:


1
x= ,

donde:
Z
d
L () = p
2 1


p


2
= ln + 1 + C

Ripristinando la variabile x:

2. L (x) =

dx
.
x x2 +x1





x
+C

L (x) = ln
1 + 1 x2

Eseguiamo il cambio di variabile:


1
x= ,

donde:

Applicando la (3.37):

Z
L () = p
L () = arcsin

d
2 + + 1

2 + 1

+C

Ripristinando la variabile x:
L (x) = arcsin

x2

x 5

+C

98

3.9 Integrali contenenti un trinomio di secondo grado


3. L (x) =

dx

.
(x1) x2 2

99

Eseguiamo il cambio di variabile:


1
x1= ,

donde:

Applicando la (3.37):

Z
L () = p
L () = arcsin

d
2 + 2 + 1

+ 1

+C

Ripristinando la variabile x:

x2
+C
L (x) = arcsin
2 (x 1)


4. L (x) =

dx

.
(x+1) x2 +2x

Eseguiamo il cambio di variabile:


1
x+1= ,

donde:
Z
d
L () = p
1 2
= arcsin + C
Ripristinando la variabile x:
L (x) = arcsin

1
x+1

+C

***
Consideriamo gli integrali del tipo:
M (x) =
Qui vanno distinti i casi:

ax2 + bx + cdx

(3.40)

3.9 Integrali contenenti un trinomio di secondo grado

100

1. a > 0
2. a < 0
Consideriamo a > 0
Ricaviamo dal trinomio un quadrato completo applichando lartificio (3.22):
Z q
M (x) =
a (x + k)2 + ldx
Eseguiamo il cambio di variabile:

=x+k

(3.41)

Quindi:
M () =

Z r

l
2 + d
a

(3.42)

Calcoliamo lintegrale a secondo membro della (3.42), ponendo = l/a. Integrando per parti:
Z p

donde:

2 d
p
2 +
Z
p
( 2 + )
p
d
= 2 +
2 +
Z p
Z
p
d
2
2
= +
+ d + p
,
2 +

+ d =

Z p
p 2
2 + d =
++
2
p 2
=
++
2

Osserviamo che:

=x+k =
=
Quindi:

d
p
2
2 +

p


ln + 2 + + C1
2

2ax + b
2a

ax2 + bx + c
2
=

=
4a2
a

3.9 Integrali contenenti un trinomio di secondo grado

101

a 2ax + b
2ax + b 2
ax2 + bx + c
ln
+
M (x) =
ax + bx + c
+ C2
2a

4a
8a2
a



2ax + b

2ax + b 2
a
2


ax + bx + c
=
ln a
+ ax + bx + c ln a + C2
4a
8a2
2a

Incorporando ln a nella costante di integrazione:

a
ln a,
C = C2 +
8a2
otteniamo:


2ax + b 2
a 2ax + b 2
+C
M (x) =
ax + bx + c
a
ax
+
bx
+
c
ln
+


4a
8a2
2a
(3.43)
Esempi Z


2 + 2x 3 2 ln 1 + x +
2 + 2x 3
M (x) =
x2 + 2x 3dx = x+1
x
x
2
+C

M (x) =
3x2 + x + 2dx

i
h

1+6x

1
2
2

= 72 6 (6x + 1) 3x + x + 2 + 23 3 ln 2 3 + 3x + x + 2 + C
Z

25x2 + 4x + 7dx
M (x) =




1
= 250
5 (2 + 25x) 25x2 + 4x + 7 + 171 ln 52 + 5x + 25x2 + 4x + 7 + C
Consideriamo a < 0
Lintegrale diventa (3.40)
p Z q
2 (x + k)2 dx,
M (x) = |a|
essendo

2 =

= 2
|a|
4a

da ci segue affinch lintegrando sia reale, deve essere > 0. Eseguendo il


cambio di variabile (3.41):
p Z p
(3.44)
M () = |a|
2 2 d
Integriamo per parti:

3.9 Integrali contenenti un trinomio di secondo grado

da cui:

102

Z p
Z
p
2
2
2
2
2
d
d = + p
2 2
Z
p
( 2 2 ) 2
2
2
p
d
=
2 2
Z p
Z
p
d
2
p
= 2 2
2 2 d +
2 2
 
Z
p
p

2
2
2
2
2
d + arcsin
,
=

 
Z p
2
p

2 2 d =
2 2 +
arcsin
+ C1
2
2

Sostituendo nella (3.44) e ripristinando la variabile x:


p


|a|
2ax + b
2ax + b 2

ax + bx + c
+C
arcsin
M (x) =
4a
8a2

Esempi Z

x+1
2

x2

x2

1+x

+C
2x + 1dx =
2x + 1 + arcsin

M (x) =
x x2 dx = 2x1
x x2 + 18 arcsin (2x 1) + C
4
Z


2 + 9 arcsin 2x+1 + C
M (x) =
2 x x2 dx = 2x+1
2

x
4
8
3
M (x) =

***

Riassumendo:
Z

mx + n
dx
ax2 + bx + c

(3.45)

arctan 2ax+b
+ C, se < 0

m 2




2ax+b
ln ax + bx + c +
=
se > 0
ln 2ax+b+
+ 1 n mb
+ C,
2a

2a

2
2ax+b + C,
se = 0
2
+
n

mb
2a

3.10 Coppia di integrali notevoli

mx + n
dx
ax2 + bx + c

103

(3.46)

m 2
ax + bx + c +



2ax+b q

(2ax+b)2

n
ln + 1 + || + C, se a > 0, < 0


2ax+b q 4a(ax2 +bx+c)

mb 1
+ C, se a > 0, > 0

ln +
n 2a


a
2ax+b

mb 1
n 2a
se a > 0, = 0
ln 2a + C,
a




arcsin 2ax+b
1 n mb
+ C,
se a < 0, > 0
2a

1
a

mb
2a

|a|

dx

(mx + n) ax2 + bx + c
si riconduce alla forma (3.46)
mediante la sostituzione
1
=
mx + n
Z

(3.47)

(3.48)

ax2 + bx + cdx


2ax+b
a
2 + bx + c + C, se a > 0
a
ax

+
2 ln
2ax + b 2
8a
2a



ax + bx + c +
=
8a2|a| arcsin 2ax+b

4a
+ C,
se a < 0

3.10

Coppia di integrali notevoli

Dai calcoli precedenti segue lesistenza della coppia di integrali notevoli:


Z

x 2


x2 + d =
x + + ln x + x2 + + C
2
2
 
Z p
p
x
2
x
2
2
2
2
x d =
x +
+C
arcsin
2
2

(3.49)

3.11 Esercizi riepilogativi sugli integrali contenenti un trinomio di


secondo grado
104

3.11

Esercizi riepilogativi sugli integrali contenenti un trinomio di secondo grado

3.11.1

Calcolare i seguenti integrali

1)

dx
x x2 1

11)

dx
2x2 +2x+5

12)

x+1
dx
x2 4x+8

13)

dy
y 2 +10y+30

14)

x+3 dx
1x2

2)
3)

4)
5)
6)

2x7
dx
x2 +9

7)
8)

9)

10)

dx
20+8xx2

15)
16)
17)

dx
2812xx2

18)

x+3
dx
54xx2

19)

2x+3
dx
9x2 12x+8

20)

x+2 dx
4xx2

21)
22)

x+2 dx
x2 +9
2x3
dx
4x2 11

23)

x+2
dx
x2 +2x3

24)

2x
dx
4x2 +4x3

25)

25
3

x2 dx

4x2 dx

26)
27)

36dx

28)

3x2 + 5dx

29)

x2

3 2x x2 dx 30)

4x2 4x + 5dx

dx
x x2 5

x1
dx
3x2 4x+3

x
dx
27+6xx2

54x
dx
12x4x2 8

2x3
dx
x2 +6x+13

16 9x2 dx
x2 16dx
4x2 + 9dx
x2 2x 3dx

3.11.1.1

Soluzioni
Z
1. I (x) = xdx
. Eseguiamo il cambio di variabile:
x2 1
1
x= ,

donde:

Z
d
I () = p
= arcsin + C
1 2

Ripristinando la variabile x:

 
1
I (x) = arcsin
+C
x
2.

dx
2x2 +2x+5

= 13 arctan

2x+1
3

3.11 Esercizi riepilogativi sugli integrali contenenti un trinomio di


secondo grado
105
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.

x+1
x2 4x+8

dx = 12 ln |x2 4x + 8| + 32 arctan

dy

y 2 +10y+30

x+3 dx
1x2
2x7
dx
x2 +9

1
5

arctan

y+5

x2
2

+C

= 1 x2 + 3 arcsin x + C

= ln (x2 + 9) 73 arctan

dx
20+8xx2

dx
2812xx2

= arcsin
= arcsin

x4
6

x+6
8

x
3

+C

+C

+C

x+3
dx
54xx2

= 5 4x x2 + arcsin

2x+3
dx
9x2 12x+8

= 19 ln |9x2 12x + 8| +

x+2 dx
4xx2

= 4 arcsin

1
x
2

2x3
dx
4x2 11

= 14 ln |4x2 11|

2x
dx
4x2 +4x3

+C

arctan

3
4 11


11
ln 2x
+C
2x+ 11

5
16



+C
ln 2x1
2x+3
5
16

(ln |2x 1| ln |2x + 3|) + C

3
7
ln |2x + 3| + 16
ln |2x 1| + C
= 16
Z

16.
25 x2 dx = x2 25 x2 + 25
arcsin x5 + C
2


1 +C

= ln 1 + x + x2 + 2x 3 + x2 + 2x 3 + C

= 18 (ln |2x + 3| + ln |2x 1|) +

17.

3
x
2

x2 + 9 + 2 ln x + x2 + 9 + C

x+2
dx
x2 +2x3

13
18

x+2
3


1 4x x2 + C

x+2 dx
x2 +9

= 18 ln |4x2 + 4x 3| +

+C

3 4x2 dx =

x
2

3 4x2 + 43 arcsin

2x

+C

3.11 Esercizi riepilogativi sugli integrali contenenti un trinomio di


secondo grado
106
18.
19.
20.
21.
22.
23.
24.
25.
26.
27.
28.
29.
30.

3.11.2

x2 36dx =

x
2

3x2 + 5dx =

x
2

x2 36 18 ln x + x2 36 + C

3x2 + 5 +

3 2x x2 dx =

x+1
2

4x2 4x + 5dx =

dx
x x2 5

1
5

arcsin

2x1
4

5
x

ln 3x + 3x2 + 5 + C

x1
dx
3x2 4x+3

= 61 ln |3x2 4x + 3|

54x
dx
12x4x2 8

5
15

x+3
2

arctan

= 27 + 6x x2 + 3 arcsin

+C

+C

= ln |x2 + 6x + 13| 29 arctan

x
dx
27+6xx2

4x2 4x + 5+ln 2x 1 + 4x2 4x + 5 +C

2x3
dx
x2 +6x+13

1+x
2

3 2x x2 + 2 arcsin

 

5 3
6

+C

3x2

x3
6

+C

+C

= 21 arcsin (3 2x) + 2 3x x2 2 + C

16 9x2 dx =

x
2

16 9x2 + 38 arcsin

3
x
4

+C

x2 16dx = 21 x x2 16 8 ln x + x2 16 + C
4x2 + 9dx = 21 x

x2 2x 3dx =

(4x2 + 9) + 94 ln 2x + 4x2 + 9 + C

x1
2

x2 2x 3 2 ln 1 + x + x2 2x 3 + C

Calcolare i seguenti integrali


1)
2)
3)
4)

12 + 4x
x2 + 4xdx
x2

x2 dx

5)
6)

8xdx

7)

x2 dx

8)

6x

dx
49x2

xdx
x4 4x2 +3

Z
Z

sin 8x
dx
9+sin4 4x

cos x
dx
sin2 x6 sin x+12

3.11 Esercizi riepilogativi sugli integrali contenenti un trinomio di


secondo grado
107

3.11.3
1.
2.
3.
4.
5.

Soluzioni

12 + 4x x2 dx =
x2 + 4xdx =

x+2
2

x2 8xdx =

x4
2

6x x2 dx =

x3
2

dx
49x2

6. I (x) =

x2
2

12 + 4x x2 + 8 arcsin

x2
4

x2 8x 8 ln x 4 + x2 8x + C

6x x2 + 29 arcsin 1 + 13 x + C

= 13 arcsin 32 x + C
sin 8x
dx
9+sin4 4x

Z
=2

sin 4x cos 4x
dx.
9+sin4 4x

Eseguiamo il cambio di variabile:

donde:
I () =
=
=

Z
1
d
2 9 + ( 2 )2
Z
1
d ( 2 )
4 9 + ( 2 )2
Z
1
d ( 2 )
 2 2
36
1 + 3
 2
1

+C
arctan
12
3

Ripristinando la variabile x:
1
arctan
I (x) =
12
7. I (x) =

+C

x2 + 4x 2 ln 2 + x + x2 + 4x + C

= sin 4x,

xdx
.
x4 4x2 +3

sin2 4x
3

+C

Eseguiamo il cambio di variabile:


= x2 ,

3.12 Integrazione delle funzioni razionali

108

donde:
Z
1
d
I () =
2
2 4 + 3


1 3
+C
= ln
4
1

Ripristinando la variabile x:

8. I (x) =



1 x2 3
I (x) = ln 2
+C
4
x 1

cos x
dx.
sin2 x6 sin x+12

Eseguiamo il cambio di variabile:


= sin x,

donde:
Z
d
1
I () =
2 2 6 + 12


1
3
= arctan
+C
3
3
Ripristinando la variabile x:

3.12



sin x 3
1
+C
I (x) = arctan
3
3

Integrazione delle funzioni razionali

Consideriamo lintegrale indefinito:


Z

(3.50)

f (x) dx,

essendo:

p (x)
,
q (x)
con p (x), q (x) polinomi in x di grado m e n rispettivamente:
f (x) =

p (x) =

m
X
k=0

ak x , q (x) =

n
X

bk xk

(3.51)

(3.52)

k=0

Definizione. La funzione f (x) espressa dalla (3.51) una funzione razionale.


Pi precisamente, una funzione razionale propria se m < n; una funzione
razionale impropria se m n.

3.12 Integrazione delle funzioni razionali

3.12.1

109

Funzioni razionali proprie

Sotto ragionevoli ipotesi, la funzione (3.51) ammette una decomposizione in


frazioni parziali, cio somme di fattori del tipo:
Ai
Ax + B
Ai x + Bi
Ai,j
,
,
j ,
2
x i (x i )
ax + bx + c (ax2 + bx + c)i

Ad esempio, se q (x) ha r radici reali distinte:


1 , 2 , ..., r
Se k la molteciplit di k :
r
X

k = n,

k=1

donde:

q (x) =

r
Y

k=1

(x k )k

(3.53)

In tal caso la decomposizione in frazioni parziali


f (x) =

i
r X
X

Ai,j
j,
(x

)
i
i=1 j=1

(3.54)

essendo Ai,j coefficienti indeterminati. Esplicitando il secondo membro della


(3.54):
A1,2
A1,1
A1,1
+
2 + ... +
x 1 (x 1 )
(x 1 )1
A2,1
A2,2
A2,2
+
+
2 + ... +
x 2 (x 2 )
(x 1 )2
Ar,1
Ar,2
Ar,r
... +
+
2 + ... +
x r (x r )
(x r )r

f (x) =

(3.55)

Nel caso speciale r = n (cio q (x) ammette n radici reali e distinte ciascuna di
molteplicit 1), la decomposizione (3.54) :
n
X
Ai
A1
A2
An
f (x) =
=
+
+ ... +
x i
x 1 x 2
x n
i=1

La (3.56) esprime una decomposizione in fattori lineari distinti.

(3.56)

3.12 Integrazione delle funzioni razionali

110

Esempio 12.
1
1
=
4
(x 2) (x + 2)
A1
A1
+
=
x2 x2
(A1 + A2 ) x + 2 (A1 A2 )
=
x2 4

f (x) =

x2

Per il principio di identit dei polinomi:

(3.57)

A1 + A2 = 0
2 (A1 A2 ) = 1
La soluzione del sistema (3.57) :
(A1 , A2 ) =

1 1
,
4 4

donde la demposizione in fattori lineari distinti :


f (x) =

1
1

4 (x 2) 4 (x + 2)

Nel caso generale r {1, 2, ...n 1}, si applica la (3.54) che esprime una decomposizione in fattori lineari ripetuti.
Esempio 13.
p (x) = x, q (x) = x3 + x2 x 1

Cerchiamo le radici reali di q (x):

q (x) = 0 x = 1, 1
Precisamente:
1 = 1, (1 = 1)
2 = 1, (2 = 2) ,
per cui:
La decomposizione si scrive:

q (x) = (x 1) (x + 1)2

A1,1
x
A2,1
A2,2
+
+
2 =
x 1 x + 1 (x + 1)2
(x 1) (x + 1)

3.12 Integrazione delle funzioni razionali

111

Per non appesantire la notazione, ridefiniamo i coefficienti della decomposizione:


B1
B2
x
A
+
+
2 =
x 1 x + 1 (x + 1)2
(x 1) (x + 1)
Abbiamo:
(A + B1 ) x2 + (2A + B2 1) x + A B1 B2 = 0

da cui il sistema lineare:

A + B1 + 0 = 0
2A + 0 + B2 = 1
A B1 B2 = 0
che compatibile e determinato:
(A, B1 , B2 ) =
Perci:

1 1 1
, ,
4 4 2

1
1
x
1

+
2 =
4 (x 1) 4 (x + 1) 2 (x + 1)2
(x 1) (x + 1)

Quindi lintegrale:
Z
Esempio 14.



1
1 x 1
x

ln
+C
2 =

4
x+1
2 (x + 1)
(x 1) (x + 1)
I (x) =

essendo:
donde:

p (x)
dx,
q (x)

p (x) = 1, q (x) = x3 2x2 + x = x (x 1)2 ,

Ci implica:

A
B1
B2
p (x)
= +
+
q (x)
x x 1 (x 1)2
A + B1 + 0 = 0
2A + B1 B2 = 0
A+0+0=1

La soluzione
x

Quindi I (x) = ln x1

(A, B1 , B2 ) = (1, 1, 1)

1
x1

+C

3.12 Integrazione delle funzioni razionali

112

Se q (x) contiene dei fattori irriducibili ax2 + bx + c, a ciascuno di essi corrisponde


una frazione parziale propria:
Ax + B
,
ax2 + bx + c
con A, B coefficienti indeterminati. In tal caso si ha una decomposizione in
fattori quadratici distinti.
Esempio 15. Sia:

x3 + x2 + x + 2
f (x) =
x4 + 3x2 + 2

La decomposizione :
f (x) =

Ax + B Cx + D
+ 2
x2 + 2
x +1

Deve essere:
A+0+C +0=1
0+B+0+D =1
A + 0 + 2C + 0 = 1
0 + B + 0 + 2D = 2
Tale sistema lineare compatibile e determinato:
(A, B, C, D) = (1, 0, 0, 1)
Quindi:
f (x) =

x2

1
x
+ 2
+1 x +1

Lintegrale vale:
Z

f (x) dx =


1
ln x2 + 1 + arctan x + C
2

Se q (x) contiene dei fattori irriducibili (ax2 + bx + c) , a ciascuno di essi corrisponde una somma di frazioni parziali proprie:

Ai x + Bi
,
(ax2 + bx + c)i
i=1

con Ai , Bi coefficienti indeterminati. In tal caso si ha una decomposizione in


fattori quadratici ripetuti.

3.12 Integrazione delle funzioni razionali


Esempio 16. Sia:
f (x) =

113

2x2 + 3
(x2 + 1)2

Abbiamo:

Cx + D
Ax + B
+
2
x +1
(x2 + 1)2
Otteniamo il sistema di equazioni lineari:
f (x) =

A+0+0+0=0
0+B+0+0=2
A+0+C +0=0
0 + B + 0 + D = 3,
che compatibile e determinato, con soluzione:
(A, B, C, D) = (0, 2, 0, 1)
donde:
f (x) =

1
2
+
x2 + 1 (x2 + 1)2

Ci implica che lintegrale :


Z
Z
I (x) = f (x) dx = 2 arctan x +

(x2

dx
+ 1)2

Calcoliamo lintegrale a secondo membro attraverso il cambio di variabile:


x = tan ,
per cui:

Z
dx
1
= cos2 d = ( + sin cos ) + C
2
2
(x2 + 1)
Per ripristinare la variabile x necessario esplicitare:
sin (arctan x) , cos (arctan )

A tale scopo osserviamo che:


cos x =
quindi:

1
,
tan x + 1
2

1
cos (arctan ) =
x2 + 1
p
sin (arctan x) = 1 cos2 (arctan x)
x
=
x2 + 1

(3.58)

3.12 Integrazione delle funzioni razionali


Dalle (3.58) otteniamo:
sin cos =

x2

114

x
,
+1

quindi lintegrale:
Z
Finalmente:

(x2

x
dx
1
arctan x +
+ C1
2 =
2
2
2 (x + 1)
+ 1)

f (x) dx =

x
5
arctan x +
+C
2
2
2 (x + 1)

Esempio 17. Sia:


f (x) =
Abbiamo:
f (x) =

x5 x4 + 4x3 4x2 + 8x 4
(x2 + 2)3

Ex + F
Ax + B
Cx + D
+
+
2
2
x +2
(x2 + 2)
(x2 + 2)3

Eseguendo i calcoli:
A+0+0+0+0+0=1
0 + B + 0 + 0 + 0 + 0 = 1
4A + 0 + C + 0 + 0 + 0 = 4
0 + 4B + 0 + D + 0 + 0 = 4
4A + 0 + 2C + 0 + E + 0 = 8
0 + 4B + 0 + 2D + 0 + F = 4,
la cui unica soluzione :
(A, B, C, D, E, F ) = (1, 1, 0, 0, 4, 0)
Quindi:
f (x) =

x1
4x
+
2
x + 2 (x2 + 2)3

Lintegrale:
Z
Z
f (x) dx =

Z
Z
dx
xdx
x
dx
+4
2
2
x +2
x +2
(x2 + 2)3



1
1
x
1
2

+C
= ln x + 2 arctan
2
2
2
2
(x + 2)2

La tabella seguente riassume i vari casi:

(3.59)

3.12 Integrazione delle funzioni razionali


Fattore
ax + b
(ax + b)

115

Frazioni parziali

ax2 + bx + c

(ax2 + bx + c)

A
ax+b
A
, i=
(ax+b)i
Ax+B
ax2 +bx+c
Ax+B
,
(ax2 +bx+c)i

1, 2, ...,

N
1

i = 1, 2, ...,

Se il polinomio q (x) ha radici reali e complesse multiple, per il calcolo dellintegrale (3.50) si applica la seguente formula di riduzione:
Z
Z
Y (x)
p (x)
X (x)
dx =
+
dx
(3.60)
q (x)
q1 (x)
q2 (x)

d
q (x),
Nella (3.60) q1 (x) il massimo comune denominatore di q (x) e q (x) = dx
mentre X (x), Y (x) sono polinomi a coefficienti indeterminati di grado r 1,
essendo r il grado di q1 (x). Il polinomio q2 (x) :

q2 (x) =

q (x)
q1 (x)
2

Esempio 18. p (x) = 1, q (x) = (x3 1) . Abbiamo q (x) = 6x2 (x3 1), per
cui q1 (x) = q2 (x) = x3 1. Per la (3.60)
Z
Z
Dx2 + Ex + F
dx
Ax2 + Bx + C
+
=
x3 1
x3 1
(x3 1)2

Derivando primo e secondo membro:

1
(2Ax + B) (x3 1) 3x2 (Ax2 + Bx + C) Dx2 + Ex + F
=
+
x3 1
(x3 1)2
(x3 1)2
Dx5 + (E A) x4 + (F 2B) x3 + (D 3C) x2 + (E 2A) x F B
=
(x3 1)2

Da cui:

0+0+0+D+0+0=0
A + 0 + 0 + 0 + E + 0 = 0
0 2B + 0 + 0 + 0 + F = 0
0 + 0 3C D + 0 + 0 = 0
2A + 0 + 0 + 0 E + 0 = 0
0B+0+0+0F =1
Dalla prima e dalla quarta equazione del sistema (3.61):
D = C = 0,

(3.61)

3.12 Integrazione delle funzioni razionali

116

donde otteniamo il sistema:


(3.62)

A + 0 + E + 0 = 0
0 2B + 0 + F = 0
2A + 0 E + 0 = 0
0B+0F =1
Dalla prima e dalla terza:
A=E=0
Quindi:

1
2
B= ,F =
3
3

Riassumendo:
2
1
A = 0, B = , C = 0, D = 0, E = 0, F =
3
3
donde:
Poniamo:

2
1 x

I (x) = 3
3x 1 3

dx
1

x3

dx
J (x) =
3
x 1
Z
p (x)
def
dx
=
q (x)
def

Dove:


p (x) = 1, q (x) = x3 1 = (x 1) x2 + x + 1

cio q (x) ha radici complesse. In tal caso la riduzione :


Z
dx
L
Mx + N
=
+ 2
2
(x 1) (x + x + 1)
x1 x +x+1
Da cui:
(L, M, N ) =
cio:

1 1 2
, ,
3 3 3

1
1
J (x) = ln |x 1|
3
3

x2

x+2
dx
+x+1

Lintegrale a secondo membro si calcola con la (3.45):




Z

2x + 1
1
x+2
2

+ C2
dx = ln x + x + 1 + 3 arctan
x2 + x + 1
2
3

3.12 Integrazione delle funzioni razionali

117

Quindi lintegrale J (x):




1
1
2x + 1
3
2

+ C1
J (x) = ln |x 1| ln x + x + 1
arctan
3
6
3
3

Lintegrale I (x):

 2



x
1
x +x+1
2x + 1
2 3

I (x) =
+ ln
arctan
+
+C
3 (1 x3 ) 9
9
3
(x 1)2

3.12.2

dx
2
(x2 +1)

Dai calcoli precedenti segue un integrale che compare spesso:




Z
1
x
dx
=
+ arctan x + C
2 x2 + 1
(x2 + 1)2
***

3.12.3
1)
2)
3)
4)

3.12.4

Calcolare i seguenti integrali


Z

dx
,
(x+a)(x+b)

2x2 +41x91
dx
(x1)(x+3)(x4)

(a 6= b) 5)
6)

dx
(x1)(x+2)(x+3)

7)
8)

dx
x(x+1)2

5x2 +6x+9
dx
(x3)2 (x+1)2

9)

10)

x2 8x+7
dx
(x2 3x10)2
2x3
dx
(x2 3x+2)3

11)

x5 7x+1
dx
(x2 3x+2)3

12)

Z
Z

dx
(x2 4x+3)(x2 +4x+5)
dx
x3 +1
dx
x4 +1
dx
x4 +x2 +1

Soluzioni

1. I (x) =

dx
.
(x+a)(x+b)

Abbiamo:

1
A
B
=
+
(x + a) (x + b)
x+a x+b
(A + B) x + (Ab + Ba)
=
(x + a) (x + b)

da cui:
(A, B) =
Quindi:

1
1
,
ba ba



x + a
1
+C
I (x) =
ln
b a x + b

(3.63)

3.12 Integrazione delle funzioni razionali


2. I (x) =

dx
.
(x1)(x+2)(x+3)

118

Abbiamo:

A
B
C
1
=
+
+
(x 1) (x + 2) (x + 3)
x1 x+2 x+3
Quindi il sistema di equazioni lineari:
A+B+C =0
5A + 2B C = 0
6A 3B 2C = 1,
che compatibile e determinato:
(A, B, C) =

1 1
1
, ,
12 3 4

Quindi:
I (x) =
3. I (x) =

1
1
1
ln |x 1| ln |x + 2| + ln |x + 3| + C
12
3
4

2x2 +41x91
dx.
(x1)(x+3)(x4)

Abbiamo:

2x2 + 41x 91
A
B
C
=
+
+
(x 1) (x + 3) (x 4)
x1 x+2 x+3
Quindi il sistema di equazioni lineari:
A+B+C =2
A 5B + 2C = 41
12A + 4B 3C = 91,
che compatibile e determinato:
(A, B, C) = (4, 7, 5)
Quindi:
I (x) = 4 ln |x 1| 7 ln |x + 3| + 5 ln |x 4| + C

3.12 Integrazione delle funzioni razionali


4. I (x) =

dx
.
x(x+1)2

Qui :
p (x) 1, q (x) x (x + 1)

La (3.54) porge:
1
A1,1
A2,1
A2,2
=
+
+
x (x + 1)
x
x + 1 (x + 1)2
B1
B2
def A
+
+
=
x x + 1 (x + 1)2
Otteniamo il sistema di equazioni lineari:
A + B1 + 0 = 0
2A + B1 + B2 = 0
A + 0 + 0 = 1,
la cui soluzione :
(A, B1 , B2 ) = (1, 1, 1)
Quindi:

5. I (x) =



x
1

+C
I (x) =
+ ln
x+1
x + 1

5x2 +6x+9
dx.
(x3)2 (x+1)2

Qui :

p (x) 5x2 + 6x + 9, q (x) (x 3)2 (x + 1)2


La (3.54) porge:
A2,1
A1,1
A1,2
A2,2
p (x)
=
+
+
2 +
q (x)
x 3 (x 3)
x + 1 (x + 1)2
C
A
B
D
def
=
+
+
2 +
x 3 (x 3)
x + 1 (x + 1)2
Otteniamo il sistema di equazioni lineari:
A+0+C +0=0
A + B 5C + D = 5
5A + 2B + 3C 6D = 6
3A + B + 9C + 9D = 9,

119

3.12 Integrazione delle funzioni razionali

120

Tale sistema compatibile e determinato, con soluzione




9
1
(A, B, C, D) = 0, , 0,
2
2
Quindi:
I (x) =
6. I (x) =

x2 8x+7
dx.
(x2 3x10)2

5x + 3
+K
(x 3) (x + 1)

Qui :

2
p (x) x2 8x + 7, q (x) x2 3x 10

Le radici di q (x) = 0 e le relative moltepicit sono:


1 = 5, (1 = 2)
2 = 2, (2 = 2)
donde:

q (x) = (x 5)2 (x + 2)2

La (3.54) porge:
2

i
Ai,j
p (x) XX
=
q (x)
(x i )j
i=1 j=1

2 
X
Ai,2
Ai,1
Ai,i
=
+
2 + ... +
x

(x i )i
(x

)
i
i
i=1
A1,2
A2,2
A1,1
A2,1
+
+
=
2 +
x 1 (x 1 )
x 2 (x 2 )2

Per non appesantire la notazione, ridefiniamo:


def

(A1,1 , A1,2 , A2,1 , A2,2 ) = (A, B, C, D)


per cui:
p (x)
=
q (x)
=

A (x 5) (x + 2)2 + B (x + 2)2 + C (x 5)2 (x + 2) + D (x 5)2


(x 5)2 (x + 2)2

3.12 Integrazione delle funzioni razionali

121

cio:
(A + C) x3 + (A + B 8C + D) x2 + (16A + 4B + 5C 10D) x
+ (20A + 4B + 50C + 25D)
= x2 8x + 7
Per il principio di identit dei polinomi deve essere:
A+0+C +0=0
A + B 8C + D = 1
16A + 4B + 5C 10D = 8
20A + 4B + 50C + 25D = 7
Tale sistema compatibile e determinato. La soluzione :


8
30
27
30
, ,
,
(A, B, C, D) =
343 49 343 49
Quindi:
p (x)
30
=
q (x)
343

1
1

x5 x+2



1
1
8
+

49 (x 5)2 (x + 2)2

Lintegrale:

7. I (x) =



30 x 5
19x 151
I (x) =
ln
+K


343
x+2
49 (x2 3x 10)

2x3
dx.
(x2 3x+2)3

Lintegrazione immediata:
Z

d (x2 3x + 2)
dx
(x2 3x + 2)3
1
=
+K
2 (x2 3x + 2)2

1
I (x) =
2

8. I (x) =

x5 7x+1
dx.
(x2 3x+2)3

Qui :

3
p (x) x5 7x + 1, q (x) x2 3x + 2

Le radici di q (x) = 0 e le relative moltepicit sono:


1 = 2, (1 = 3)
2 = 1, (2 = 3)

3.12 Integrazione delle funzioni razionali


donde:

122

q (x) = (x 2)3 (x 1)3

La (3.54) porge:

i
p (x) XX
Ai,j
=
q (x)
(x i )j
i=1 j=1

2 
X
Ai,1
Ai,2
Ai,i
=
+
+ ... +
x i (x i )2
(x i )i
i=1
A1,1
A1,3
A2,1
A2,3
A1,2
A2,2
=
+
+
2 +
3 +
2 +
x 1 (x 1 )
x 2 (x 2 )
(x 1 )
(x 2 )3

Per non appesantire la notazione, ridefiniamo:


def

(A1,1 , A1,2 , A1,3 , A2,1 , A2,2 , A2,3 ) = (A, B, C, D, E, F )


per cui:
p (x)
=
q (x)
1
{A (x 2)2 (x 2)3 + B (x 2) (x 1)3 + C (x 1)3
q (x)
+ D (x 1)2 (x 2)3 + E (x 1) (x 2)3 + F (x 2)3 }
=

Da cui:
19
5
p (x)
16
25
17
26
=
+
3 +
2
3 +
2 +
q (x)
x 2 (x 1)
x1
(x 2)
(x 2)
(x 1)
Lintegrale:
I (x) =

9. I (x) =

9 14x
38 33x
25 ln |2 + x| + 26 ln |x 1| + K
2 + 2
x 3x + 2
3x + 2)

2 (x2
Z

1
.
(x2 4x+3)(x2 +4x+5)

Qui :



p (x) 1, q (x) x2 4x + 3 x2 + 4x + 5

Le radici reali di q (x) sono:

1 = 3, 2 = 1

3.12 Integrazione delle funzioni razionali

123

con molteplicit:
1 = 2 = 1
Quindi:
p (x)
A
B
Cx + D
=
+
+ 2
,
q (x)
x 3 x 1 x + 4x + 5

(3.64)

giacch x2 + 4x + 5 ha radici complesse coniugate. La (3.64) implica


A+B+C +0=0
3A + B 4C + D = 0
A 7B + 3C 4D = 0
5A 15B + +0 + 3d = 1,
la cui unica soluzione :
(A, B, C, D) =
onde:
I (x) =
essendo:

1 2 3
1
, , ,
52 20 65 26

1
1
ln |x 3|
ln |x 1| + J (x) ,
52
20
1
J (x) =
130

4x + 15
,
x2 + 4x + 5

che si calcola attraverso la (3.45), ottenendo:


J (x) =
Finalmente:


1 2
7
ln x + 4x + 5 +
arctan (x + 2) + K1
65
130

7
1
1
1
ln |x 3| ln |x 1|+ ln x2 + 4x + 5 +
arctan (x + 2)
52
20
65
130
Z
10. I (x) = x3dx+1 . Qui :
I (x) =

p (x) 1, q (x) x3 + 1
Risulta:
donde:


q (x) = (x + 1) x2 x + 1 ,
A
Bx + C
p (x)
=
+ 2
,
q (x)
x+1 x x+1

3.12 Integrazione delle funzioni razionali

124

che conduce al sistema:


A+B+0=0
A + B + C = 0
A+0+C =1
compatibile e determinato:
(A, B, C) =
cio

1 1 2
, ,
3 3 3

1 1
1 x2
p (x)
=

q (x)
3 x + 1 3 x2 x + 1

Quindi lintegrale:
I (x) =

1
1
ln |x + 1| J (x) ,
3
3

essendo:
J (x) =

x2

x2
dx,
x+1

che si calcola attraverso la (3.45), ottenendo:



1
J (x) = ln x2 x + 1 3 arctan
2

2x 1

+ K1

Finalmente:

1
1
1
I (x) = ln |x + 1| ln x2 x + 1 + arctan
3
6
3
11. I (x) =

dx
.
x4 +1

2x 1

+K

Qui :





2
2
p (x) = 1, q (x) = x + 1 = x + 2x + 1 x 2x + 1
4

Quindi:
(Ax + B) x2
p (x)
=
q (x)



2x + 1 + (Cx + D) x2 + 2x + 1
q (x)

3.12 Integrazione delle funzioni razionali

125

da cui il sistema:
A+0+C +0=0

2A + B + 2C + D = 0

A 2B + C + 2D = 0
0+B+0+D =1
compatible e determinato
(A, B, C, D) =

1 1
1 1
, , ,
2 2 2 2 2 2

Quindi lintegrale:
1
I (x) = [J1 (x) J2 (x)] ,
2 2
essendo:
J1 (x) =

Z
x+ 2
x 2

dx, J2 (x) =
dx
x2 + 2x + 1
x2 2x + 1

che si calcolano attraverso la (3.45), ottenendo:





1  2
ln x + 2x + 1 + arctan
2x + 1 + C1
2



1 2

J2 (x) = ln x 2x + 1 arctan
2x 1 + C2
2

J1 (x) =

Finalmente:

#
"





1
x2 + 2x + 1
+ 2 arctan

2x + 1 2 arctan
2x 1
I (x) = ln
x2 2x + 1
4 2
(3.65)
Z
dx
12. I (x) = x4 +x
2 +1 . Qui :

Quindi:



p (x) = 1, q (x) = x4 + x2 + 1 = x2 + x + 1 x2 x + 1
(Ax + B) (x2 x + 1) + (Cx + D) (x2 + x + 1)
p (x)
=
q (x)
q (x)

3.12 Integrazione delle funzioni razionali

126

da cui il sistema:
A+0+C +0=0
A + B + C + D = 0
AB+C +D =0
0+B+0+D =1
compatible e determinato
(A, B, C, D) =
Quindi lintegrale:
I (x) =
essendo:
J1 (x) =

1 1 1 1
, , ,
2 2 2 2

1
[J1 (x) J2 (x)] ,
2

Z
x 2
x+ 2

dx, J2 (x) =
dx
x2 + 2x + 1
x2 2x + 1

che si calcolano attraverso la (3.45), ottenendo:





1
1
2x + 1
2

J1 (x) = ln x + x + 1 + arctan
+ K1
2
3
3



1
2x 1
1
2

+ K2
J2 (x) = ln x x + 1 arctan
2
3
3

Finalmente:
" r

#
2x + 1
1
2x 1
1
x2 + x + 1
I (x) =
+ arctan
+ arctan
+K
ln
2
x2 x + 1
3
3
3
***

3.12.5
1)
2)
3)
4)

Calcolare i seguenti integrali


Z

x+1
dx
x2 5x+6

(x+2)2
dx
x3 1

x2 +1
dx
x3 x2 x+1

x3 +2x2 +1
dx
x5 x4 +2x3 2x2 +x1

5)
6)
7)
8)

x+1
dx
x2 3x+2

9)

10)

x2
dx
(x+2)(x1)2
x2 +2
dx
(x1)3

11)

x2 1
dx
(x2)(x2 +1)

12)

x2 +1
dx
x3 4x2 +5x2
2x2 +1
dx
x3 2x2 +x2
x+1
dx
x3 1
x2 2x
dx
(2x1)(x2 +1)

3.12 Integrazione delle funzioni razionali

3.12.6

Soluzioni

1. I (x) =

x+1
dx.
x2 5x+6

Qui :

p (x) = 1, q (x) = x2 5x + 6 = (x 3) (x 2)
Quindi:
A
B
p (x)
=
+
q (x)
x3 x2
da cui
(A, B) = (4, 3)
Lintegrale:

2. I (x) =

I (x) = 4 ln |x 3| 3 ln |x 2| + C
x2 +1
dx.
x3 x2 x+1

Qui :

p (x) = x2 + 1, q (x) = x3 x2 x + 1 = (x 1)2 (x + 1)


Le radici di q (x) = 0 e le relative moltepicit sono:
1 = 1, (1 = 2)
2 = 1, (2 = 1)
La (3.54) porge:
2

i
p (x) XX
Ai,j
=
q (x)
(x i )j
i=1 j=1

2 
X
Ai,2
Ai,1
Ai,i
+
=
+ ... +
x i (x i )2
(x i )i
i=1
A1,2
A1,1
A2,1
+
=
2 +
x 1 (x 1 )
x 2

Per non appesantire la notazione, ridefiniamo:


def

(A1,1 , A1,2 , A2,1 ) = (A, B, C)


per cui:
C
p (x)
A
B
=
+
2 +
q (x)
x 1 (x 1)
x+1

127

3.12 Integrazione delle funzioni razionali

128

che conduce al sistema


A+0+C =1
0 + B 2C = 0
A + B + C = 1,
compatibile e determinato:
(A, B, C) =

1
1
, 1,
2
2

Lintegrale:
I (x) = ln
3. I (x) =

Quindi:

(x+2)2
dx.
x3 1

p
|x2 1|

1
+K
x1

Qui :


p (x) = x2 + 4x + 4, q (x) = (x 1) x2 + x + 1

da cui

p (x)
A
Bx + C
=
+ 2
q (x)
x1 x +x+1
A+B+0=1
AB+C =4
A+0C =4

La soluzione
(A, B, C) = (3, 2, 1)
Perci:
p (x)
3
2x + 1
=
2
q (x)
x1 x +x+1
d
(x2 + x + 1)
3
dx 2
=
x1
x +x+1
Quindi:

I (x) = 3 ln |x 1| ln x2 + x + 1 + K
!
|x 1|3
= ln
+K
x2 + x + 1

3.12 Integrazione delle funzioni razionali


4. I (x) =

x3 +2x2 +1
dx.
x5 x4 +2x3 2x2 +x1

129

Qui :


2
p (x) = x3 +2x2 +1, q (x) = x5 x4 +2x3 2x2 +x1 = x2 1 x2 + 1
Quindi:

A
Bx + C
Dx + E
p (x)
=
+ 2
+
q (x)
x1
x +1
(x2 + 1)2
da cui il sistema:
A+B+0+0+0=0
0B+C +0+0=1
2A + B C + D + 0 = 2
0BC D+E =0
A+0C +0E =1
compatibile e determinato
(A, B, C, D + E) = (1, 1, 0, 1, 0)
Ci implica:
1
x
x
p (x)
=
2
+
q (x)
x 1 x + 1 (x2 + 1)2
Quindi lintegrale:
I (x) = ln |x 1|
5. I (x) =

x+1
dx.
x2 3x+2


1
1
ln x2 + 1
+K
2
2 (x2 + 1)

Qui :

p (x) = x + 1, q (x) = x2 3x + 2 = (x 2) (x 1)
Quindi:
p (x)
A
B
=
+
q (x)
x2 x1
Affinch ci sia vero, deve essere:
A = 3, B = 2
Ci implica:
I (x) = 3 ln |x 2| 2 ln |x 1| + K

3.12 Integrazione delle funzioni razionali


6. I (x) =

x2
dx.
(x+2)(x1)2

Qui :

p (x) = x2 , q (x) = (x + 2) (x 1)2

Quindi:
A
B1
B2
p (x)
=
+
+
q (x)
x + 2 x 1 (x 1)2

Affinch ci sia vero, deve essere:

A + B1 + 0 = 1
2A + B1 + B2 = 0
A 2B1 + 2B2 = 0
Lunica soluzione di tale sistema
5
1
4
A= , B= , C=
9
9
3
Ci implica:
I (x) =
7. I (x) =

x2 +2
dx.
(x1)3

4
5
1
ln |x + 2| + ln |x 1|
+C
9
9
3 (x 1)

Qui :
p (x) = x2 + 2, q (x) = (x 1)3

Quindi:
A
B
p (x)
C
=
+
2 +
q (x)
x 1 (x 1)
(x 1)3

Affinch ci sia vero, deve essere:

A+0+0=1
2A + B + 0 = 0
AB+C =2
Lunica soluzione di tale sistema
A = 1, B = 2, C = 3
Ci implica:
I (x) = ln |x 1|

3
2

+K
x 1 2 (x 1)2

130

3.12 Integrazione delle funzioni razionali


Z

8. I (x) =

x2 1
dx.
(x2)(x2 +1)

131

Qui :


p (x) = x2 1, q (x) = (x 2) x2 + 1

Quindi:

p (x)
A
Bx + C
=
+ 2
q (x)
x2
x +1

Affinch ci sia vero, deve essere:

A+B+0=1
0 2B + C = 0
A + 0 2C = 1
Lunica soluzione di tale sistema
(A, B, C) =

3 2 4
, ,
5 5 5

Ci implica:

9. I (x) =

 4
3
1
I (x) = ln |x 2| + ln x2 + 1 + arctanx + C
5
5
5
x2 +1
dx.
x3 4x2 +5x2

Qui :

p (x) = x2 + 1, q (x) = x3 4x2 + 5x 2 = (x 1)2 (x 2)


Quindi:
A
B
C
p (x)
=
+
+
q (x)
x 2 x 1 (x 1)2

Affinch ci sia vero, deve essere:

A+B+0=1
2A 3B + C = 0
A + 2B 2C = 1
Lunica soluzione di tale sistema
(A, B, C) = (5, 4, 2)
Ci implica:
I (x) = 5 ln |x 2| +

2
4 ln |x 1| + K
x1

3.12 Integrazione delle funzioni razionali


10. I (x) =

2x2 +1
dx.
x3 2x2 +x2

132

Qui :


p (x) = 2x2 1, q (x) = x3 2x2 + x 2 = (x 2) x2 + 1

Quindi:

A
Bx + C
p (x)
=
+ 2
q (x)
x2
x +1
da cui
A+B+0=2
0 2B + C = 0
A + 0 2C = 1
La soluzione
(A, B, C) =
Perci:

9 1 2
, ,
5 5 5

p (x)
9
1 x+2
=
+ 2
q (x)
5 (x 2) 5 x + 1

Lintegrale:
I (x) =

1
9
ln |x 2| + J (x) ,
5
5

essendo:
x+2
dx
x2 + 1
Z
Z
dx
x
dx + 2
=
2
2
x +1
x +1

1 2
= ln x + 1 + 2 arctan x + C1 ,
2

J (x) =

donde:
I (x) =
11. I (x) =

x+1
dx.
x3 1

 2
1
9
ln |x 2| +
ln x2 + 1 + arctan x + C
5
10
5
Qui :


p (x) = x + 1, q (x) = x3 1 = (x 1) x2 + x + 1

3.12 Integrazione delle funzioni razionali

133

Quindi:
A
Bx + C
p (x)
=
+ 2
q (x)
x1 x +x+1
da cui
A+B+0=0
AB+C =0
A+0C =1
La soluzione
(A, B, C) = (1, 1, 0)

Perci:

p (x)
1
x
=
2
q (x)
x1 x +x+1

Lintegrale:
I (x) = ln |x 1| J (x) ,
essendo:
J (x) =

x2

x
dx
+x+1


1
1
= ln x2 + x + 1 arctan
2
3

1
|x 1|
+ arctan
I (x) = ln
x2 + x + 1
3

+ K1 ,

+K

2x + 1

Si conclude che:

12. I (x) =

Quindi:

x2 2x
dx.
(2x1)(x2 +1)

2x + 1

Qui :


p (x) = x2 2x, q (x) = (2x 1) x2 + 1
p (x)
A
Bx + C
=
+ 2
q (x)
2x 1
x +1

da cui
A + 2B + 0 = 1
0 B + 2C = 2
A+0C =0

3.12 Integrazione delle funzioni razionali


La soluzione
(A, B, C) =
Perci:

134

3 4 3
, ,
5 5 5

p (x)
3
1 4x 3
=
+ 2
q (x)
5 (2x 1) 5 x + 1

Lintegrale:
I (x) =

1
3
ln |2x 1| + J (x) ,
10
5

essendo:
4x 3
dx
x2 + 1

= 2 ln x2 + 1 3 arctan x + C1 ,

J (x) =

Si conclude che:
I (x) =

 3
2
3
ln |2x 1| + ln x2 + 1 arctan x + C
10
5
5
***

3.12.7

Calcolare i seguenti integrali


1)
2)
3)
4)

3.12.8

5x2 +11x2
dx
(x+5)(x2 +9)

5)

x1
dx
9x2 18x+7

6)

x3 +x+1
dx
x4 +x2

7)

dx
(x2 1)2

8)

x2 2x+3
dx
(x1)2 (x2 +1)

9)

x3
dx
(x2)(x2 +x+1)2

10)

dx
x(x2 +1)

11)

x3 +2x2 2x
dx
x4 +4

12)

2x2 +12
dx
x4 +12x2 +16

dx
x3 +x

x3 +x1
dx
(x2 +1)2

2x3
dx
(x2 +1)2

Soluzioni

1. I (x) =

Quindi:

5x2 +11x2
dx.
(x+5)(x2 +9)

Qui :


p (x) = 5x2 + 11x 2, q (x) = (x + 5) x2 + 9
A
Bx + C
p (x)
=
+ 2
q (x)
x+5
x +9

3.12 Integrazione delle funzioni razionali

135

da cui
A+B+0=5
0 + 5B + C = 11
9A + 0 + 5C = 2
La soluzione
(A, B, C) = (2, 3, 4)

Perci:

p (x)
2
3x 4
=
+ 2
q (x)
x+5 x +9

Lintegrale:
I (x) = 2 ln |x + 5| + J (x) ,
essendo:
3x 4
dx
x2 + 9
x
 4
3
+ K1 ,
= ln x2 + 9 arctan
2
3
3

J (x) =

Si conclude che:

x
 4
3
2
I (x) = 2 ln |x + 5| + ln x + 9 arctan
+K
2
3
3

R
x1
dx. Anzich procedere per decomposizione in frazioni
2. I (x) = 9x2 18x+7
semplici, preferibile procedere nel modo seguente
Z
1 d (9x2 18x + 7)
I (x) =
18
9x2 18x + 7


1 2
ln 9x 18x + 7 + K
=
18
3. I (x) =

Quindi:

x3 +x+1
dx.
x4 +x2

Qui :


p (x) = x3 + x + 1, q (x) = x4 + x2 = x2 x2 + 1
A B
Cx + D
p (x)
= + 2+ 2
q (x)
x x
x +1

3.12 Integrazione delle funzioni razionali

136

da cui
A+0+C +0=1
0+B+0+D =0
A+0+0+0=1
0+B+0+0=1
La soluzione
(A, B, C, D) = (1, 1, 0, 1)

Perci:

p (x)
1
1
1
= + 2 2
q (x)
x x
x +1

Lintegrale:
I (x) = ln |x|
4. I (x) =

dx
.
(x2 1)2

1
arctan x + K,
x

Qui :

2
p (x) = 1, q (x) = x2 1 = (x 1)2 (x + 1)2

Quindi:

A
B
D
C
p (x)
=
+
+
2 +
q (x)
x 1 (x 1)
x + 1 (x + 1)2
da cui
A+0+C +0=0
A+BC +D =0
A + 2B C 2D = 0
A + B + C + D = 1
La soluzione
(A, B, C, D) =
Perci:

1 1 1 1
, , ,
4 4 4 4

1
1
1
p (x)
1
=
+
+
2 +
q (x)
4 (x 1) 4 (x 1)
4 (x + 1) 4 (x + 1)2
Lintegrale:




x + 1
1
2x

ln
+K
I (x) =
4
x 1 x2 1

3.12 Integrazione delle funzioni razionali


5. I (x) =

x2 2x+3
dx.
(x1)2 (x2 +1)

137

Qui :


p (x) = x2 2x + 3, q (x) = (x 1)2 x2 + 1

Quindi:

A
B
Cx + D
p (x)
=
+
2 +
q (x)
x 1 (x 1)
(x2 + 1)

da cui

A+0+C +0=0
A + B 2C + D = 1
A + 0 + C 2D = 2
A + B + 0 + D = 3
La soluzione
(A, B, C, D) = (1, 1, 1, 1)
Perci:

Lintegrale:

1
1
x+1
p (x)
=
+
2 +
q (x)
x 1 (x 1)
(x2 + 1)
I (x) = ln |x 1| +

essendo:

Quindi:

Quindi:

x+1
dx
x2 + 1
Z
Z
x
dx
=
dx +
2
2
x +1
x +1

1
= ln x2 + 1 + arctan x
2

J (x) =

6. I (x) =

1
+ J (x) ,
1x

x2 + 1
1
+ ln
+ arctan x + K
I (x) =
1x
|x 1|
x3
dx.
(x2)(x2 +x+1)2

Qui :

2
p (x) = x 3, q (x) = (x 2) x2 + x + 1
A
Bx + C
Dx + E
p (x)
=
+ 2
+
2
q (x)
x 2 x + x + 1 (x + x + 1)2

3.12 Integrazione delle funzioni razionali

138

da cui
A+B+0+0+0=0
2A B + C + 0 + 0 = 0
3A B C + D + 0 = 0
2A 2B C 2D + E = 1
A + 0 2C + 0 2E = 2
La soluzione


1 1 3 1 10
(A, B, C, D, E) = , , , ,
49 49 49 7 7
Perci:
1 1
1
1
x+3
x + 10
p (x)
=
+
+
2
2
q (x)
49 x 2 49 x + x + 1 7 (x + x + 1)2
Lintegrale:
I (x) =

1
1
1
ln |x 2| + J1 (x) + J2 (x) ,
49
49
7

essendo:
Z


x+3
1
J1 (x) =
dx = ln x2 + x + 1 +
2
x +x+1
2
Z
19x + 8
x + 10
+
dx =
J2 (x) =
2
3 (x2 + x + 1)
(x2 + x + 1)
Quindi:
I (x) =

1
882

+K
7. I (x) =

Quindi:

42(19x+8)
x2 +x+1

dx
.
x(x2 +1)



2x + 1
5
arctan

+ K1
3
3


2x + 1
38
arctan

+ K2
3 3
3



i

2x+1
2

+ 562 3 arctan
18 ln |x 2| + 9 ln (x + x + 1) +
3

Qui :

p (x) = 1, q (x) = x x2 + 1
A Bx + C
p (x)
= + 2
q (x)
x
x +1

3.12 Integrazione delle funzioni razionali

139

da cui
A+B+0=0
0+0+C =0
A+0+0=1
La soluzione
(A, B, C) = (1, 1, 0)

Perci:

p (x)
1
x
= 2
q (x)
x x +1

Lintegrale:
I (x) = ln |x|
8. I (x) =

essendo:

x3 +2x2 2x
dx.
x4 +4

Abbiamo:
Z
Z
2x2 2x
x3
dx
+
dx
I (x) =
x4 + 4
x4 + 4

1
= ln x4 + 4 + J (x) ,
4
J (x) =

Abbiamo:

da cui:


1
ln x2 + 1 + K
2

2x2 2x
dx
x4 + 4

Ax + B
Cx + D
2x2 2x
= 2
+ 2
4
x +4
x 2x + 2 x + 2x + 2
A+0+C +0=0
2A + B 2C + D = 1
2A + 2B + 2C 2D = 1
0 + 2B + 0 + 2D = 0

La soluzione di tale sistema :


1
1
1
1
A = ,B = ,C = ,D =
4
4
4
4
Quindi:
J (x) =

1
[G1 (x) G2 (x)] ,
4

(3.66)

3.12 Integrazione delle funzioni razionali


essendo:
G1,2 =

x2

140

x1
dx
2x + 2

Calcolando i due integrali:



1 2
ln x 2x + 2 + C1
2

1
G2 (x) = ln x2 + 2x + 2 2 arctan (x + 1) + C2
2
G1 (x) =

Finalmente:

 1 |x2 2x + 2|
1
4
I (x) = ln x + 4 + ln 2
+ arctan (x + 1) + C
4
4
x + 2x + 2
9. I (x) =

2x2 +12
dx
x4 +12x2 +16

=2

x2 +6
dx.
x4 +12x2 +16

Qui :




p (x) = x2 + 6, q (x) = x4 + 12x2 + 16 = x2 + 6 + 2 5 x2 + 6 2 5
Quindi:

da cui il sistema:

Cx + D
Ax + B
p (x)
+

=
2
2
q (x)
x +6+2 5 x +62 5

A+0+C +0=0
0+B+0+D =1




62 5 A+0+ 6+2 5 C +0=0




A+ 62 5 B+0+ 6+2 5 D =6
La soluzione :
(A, B, C, D) =
donde:
I (x) =

1
1
0, , 0,
2
2

dx

+
6 + 2 5 + x2

dx

6 2 5 + x2

3.12 Integrazione delle funzioni razionali


Calcoliamo ( > 0)
Z

dx
1
=
2
+x

1
=

1+
Z

141

dx
 2
x

1+

1
= arctan

2

+ const

Quindi:
I (x) = q
10. I (x) =

x
x
1

 arctan q
 +q
 arctan q

2 3+ 5
2 3+ 5
2 3 5
2 3 5

dx
.
x3 +x

Qui :

p (x) = 1, q (x) = x3 + x

Quindi:
p (x)
A Bx + C
= + 2
q (x)
x
x +1
da cui il sistema:
A+B+0=0
0+0+C =0
A+0+0=1
La soluzione :
(A, B, C) = (1, 1, 0) ,
donde:
Z

Z
dx
x
I (x) =

dx
2
x
x +1
|x|
= ln
+C
x2 + 1

3.12 Integrazione delle funzioni razionali


11. I (x) =

2x3
dx.
(x2 +1)2

142

Qui :
2
p (x) = 2x3 , q (x) = x2 + 1

Quindi:

Ax + B
Cx + D
p (x)
= 2
+
q (x)
x +1
(x2 + 1)2
da cui il sistema:
A+0+0+0=2
0+B+0+0=0
A+0+C +0=0
0+B+0+D =0
La soluzione :
(A, B, C, D) = (2, 0, 2, 0) ,
donde:
Z

12. I (x) =

Z
2x
2x
dx
I (x) =
dx
2
2
x +1
(x + 1)2
Z
Z
d (x2 + 1)
d (x2 + 1)
=

x2 + 1
(x2 + 1)2

1
= ln x2 + 1 + 2
+C
x +1
x3 +x1
dx.
(x2 +1)2

Procedendo come nel n. 11:


A+0+0+0=1
0+B+0+0=0
A+0+C +0=1
0 + B + 0 + D = 1,

la cui soluzione :
(A, B, C, D) = (1, 0, 0, 1) ,
donde:
I (x) = ln

x2

+1

(x2

dx
+ 1)2

3.12 Integrazione delle funzioni razionali

143

Lintegrale a secondo membro dato dalla (3.63), che riscriviamo:




Z
dx
x
1
+ arctan x + C1
=
2 x2 + 1
(x2 + 1)2
per cui:
I (x) = ln

3.12.9

1
x2 + 1
2

(3.67)


x
+ arctan x + C
x2 + 1

Calcolare i seguenti integrali


1)
2)
3)
4)

3.12.10

x4 +8x3 x2 +2x+1
dx
(x2 +x)(x3 +1)

5)

x3 +x2 5x+15
dx
(x2 +5)(x2 +2x+3)

7)

dx
e2x ex
sin x
dx
cos x(1+cos2 x)

8)

6)

x3 +x2 +x+3
dx
(x2 +1)(x2 +3)

x2 3x1
dx
x3 +x2 2x

xdx
(x2)2

dx
(x+1)2 (x2 1)2

9)

10)

dx
(x4 1)2
dx
(x+1)2 (x2 +1)

Soluzioni

1. I (x) =

x4 +8x3 x2 +2x+1
dx.
(x2 +x)(x3 +1)

Qui :

p (x) = x4 +8x3 x2 +2x+1, q (x) = x2 + x


Quindi:



x3 + 1 = x (x + 1)2 x2 x + 1

Dx + E
p (x)
A
B
C
= +
+
2 + 2
q (x)
x x + 1 (x + 1)
x x+1
da cui
A+B+0+D+0=1
A + 0 + C + 2D + E = 8
0 + 0 C + D + 2E = 1
A+B+C +0+E =2
A+0+0+0+0=1
La soluzione
Perci:

(A, B, C, D, E) = (1, 2, 3, 2, 0)
2x
p (x)
1
2
3
=
+
2 + 2
q (x)
x x + 1 (x + 1)
x x+1

3.12 Integrazione delle funzioni razionali

144

Lintegrale:
3
+
I (x) = ln |x| 2 ln |x + 1|
x+1

x2

2x
dx
x+1

Calcoliamo a parte lintegrale a secondo membro:


Z
Z
2x 1 + 1
2x
dx =
dx
2
x x+1
x2 x + 1
Z
2

1


= ln x x + 1 +
dx
2
x x+1
Z

4
1
h
i dx
= ln x2 x + 1 +
3 1 + 2 x 1 
2
3



2x 1
2
2

+ C1 ,
= ln x x + 1 + arctan
3
3
donde:
|x3 x2 + x|
2
3
I (x) = ln
+ arctan

2
x+1
3
(x + 1)
2. I (x) =

Quindi:

x3 +x2 5x+15
dx.
(x2 +5)(x2 +2x+3)

2x 1

+C

Qui :



p (x) = x3 + x2 5x + 15, q (x) = x2 + 5 x2 + 2x + 3
Ax + B
Cx + D
p (x)
= 2
+ 2
q (x)
x +5
(x + 2x + 3)

da cui
A+0+C +0=1
2A + B + 0 + D = 1
3A + 2B + 5C + 0 = 5
0 + 3B + 0 + 5D = 15
La soluzione
(A, B, C, D) = (0, 5, 1, 6)
Da ci segue:
Z
I (x) = 5

dx
+
2
x +5

x2

x+6
dx
+ 2x + 3

3.12 Integrazione delle funzioni razionali

145

Calcoliamo a parte i due integrali:


Z

dx
1
=
2
x +5
5

1+

x
5

1
= arctan
5

x
5

2

+C

Il secondo integrale si calcola con la (3.45):




Z

x
+
1
x+6
5
+C
dx = ln x2 + 2x + 3 + arctan
x2 + 2x + 3
2
2
Finalmente:





5
1
x+1
x
2
I (x) = ln x + 2x + 3 + arctan
arctan
+C
2
2
5
5
R
3. I (x) = e2xdx
. Eseguiamo il cambio di variabile:
ex
y = ex = dx =

per cui:
I (y) =

y2

dy
,
y

dy
(y 1)

Procediamo per decomposizione in frazioni semplici:


1
A B
C
=
+
+
y 2 (y 1)
y
y2 y 1
Il principio di identit dei polinomi conduce al sistema di Cramer:
A+0+C =0
A + B + 0 = 0
0 B + 0 = 1,
con soluzione:
(A, B, C) = (1, 1, 1)
Quindi:



y 1
1

+C
I (y) = + ln
y
y

Ripristinando la variabile x:



I (x) = ex + ln 1 ex + C

3.12 Integrazione delle funzioni razionali


4. I (x) =

sin x
dx.
cos x(1+cos2 x)

Eseguiamo il cambio di variabile:

y = cos x = dy = sin xdx,

donde:

Z
I (y) =

dy
y (1 + y 2 )

Procediamo per decomposizione in frazioni semplici:


1
A By + C
=
+ 2
y 2 (1 + y 2 )
y
y +1
Il principio di identit dei polinomi conduce al sistema di Cramer:
A+B+0=0
0+0+C =0
A + 0 + 0 = 1,
con soluzione:
(A, B, C) = (1, 1, 0)
Quindi:
|y|
I (y) = ln p
+C
1 + y2

Ripristinando la variabile x:

I (x) = ln
5. I (x) =

Quindi:

x3 +x2 +x+3
dx.
(x2 +1)(x2 +3)

1 + cos2 x
+C
|cos x|

Qui :



p (x) = x3 + x2 + x + 3, q (x) = x2 + 1 x2 + 3
Ax + B Cx + D
p (x)
= 2
+ 2
q (x)
x +1
x +3

da cui
A+0+C +0=1
0+B+0+D =1
3A + 0 + C + 0 = 1
0 + 3B + 0 + D = 3

146

3.12 Integrazione delle funzioni razionali

147

La soluzione
(A, B, C, D) = (0, 1, 1, 0)
Da ci segue:
I (x) = arctan x +
6. I (x) =

xdx
.
(x2)2

Qui :


1
ln x2 + 3 + C
2

p (x) = x, q (x) = (x 2)2

Quindi:
A
B
p (x)
=
+
q (x)
x 2 (x 2)2

da cui

A=1
B 2A = 0
La soluzione
(A, B) = (1, 2)
Da ci segue:
I (x) = ln |x 2|
7. I (x) =

x2 3x1
dx.
x3 +x2 2x

Qui :

2
+C
x2

p (x) = x2 3x 1, q (x) = x3 + x2 2x = x (x + 2) (x 1)
Quindi:

da cui

A
B
C
p (x)
= +
+
q (x)
x x+2 x1
A+B+C =1
A B + 2C = 3
2A + 0 + 0 = 1

La soluzione
(A, B, C) =
Da ci segue:
I (x) = ln


1 3
, , 1
2 2

x (x + 2)3
|x 1|

+C

3.12 Integrazione delle funzioni razionali


8. I (x) =

Quindi:

dx
.
(x+1)2 (x2 1)2

148

Qui :

2
p (x) = 1, q (x) = (x + 1)2 x2 1 = (x + 1)4 (x 1)2

p (x)
A
B
C
D
E
F
=
+
2 +
3 +
4 +
4 +
q (x)
x + 1 (x + 1)
(x + 1)
(x + 1)
(x + 1)
(x 1)2
da cui
(A + E) x5 + (A + B + 3E + F ) x4
+ (2A + C + 2E + 4F ) x3 +
+ (2A 2B C + D 2E + 6F ) x2 +
+ (A C 2D 3E + 4F ) x+
+ (A + B + C + D E + F )
=1
Per il principio di identit dei polinomi:
A+0+0+0+E+0=0
A + B + 0 + 0 + 3E + F = 0
2A + 0 + C + 0 + 2E + 4F = 0
2A 2B C + D 2E + 6F = 0
A + 0 C 2D 3E + 4F = 0
A+B+C +DE+F =1
La soluzione
(A, B, C, D, E, F ) =

1 3 1 1 1 1
, , , , ,
8 16 4 4 8 16

Da ci segue:
Z
Z
Z
1
dx
3
dx
dx
1
I (x) =
+
2 +
8 x + 1 16 (x + 1)
4 (x + 1)3
Z
Z
Z
dx
dx
dx
1
1
1
+
+
4
4 (x + 1)
8 x 1 16 (x 1)2


1 x + 1 3x3 + 6x2 + x 4

+C
= ln
8
x 1 12 (x + 1)3 (x 1)

3.12 Integrazione delle funzioni razionali


9. I (x) =

dx
.
(x4 1)2

149

Qui :

2
p (x) = 1, q (x) = (x 1)2 (x + 1)2 x2 + 1

Quindi:

p (x)
A
B
D
Gx + H
C
Ex + F
=
+
+
+
2 +
2 +
q (x)
x 1 (x 1)
x + 1 (x + 1)
x2 + 1
(x2 + 1)2
da cui
A+0+C +0+E+0+0+0=0
A+BC +D+0+F +0+0=0
A + 2B + C 2D E + 0 + G + 0 = 0
A + 3B C + 3D + 0 F + 0 + H = 0
A + 4B C 4D E + 0 2G + 0 = 0
A + 3B + C + 3D + 0 F + 0 2H = 0
A + 2B C 2D + E + 0 + G + 0 = 0
A + 2B + C + D + 0 + F + 0 + H = 1
La soluzione
(A, B, C, D, E, F, G, H) =

1
1
3 1 3
, , , 0, , 0,
16 16 16
4
4

Da ci segue:
Z
Z
Z
dx
1
dx
dx
3
3
+
I (x) =
2 +
16 x 1 16 (x 1)
16 x + 1
Z
Z
Z
1
1
dx
dx
dx
1
+
+
2 +
2
16 (x + 1)
4 x + 1 4 (x2 + 1)2


Z
3 x + 1 1
1 1
1 1
1
dx
+ const
=
ln

+
+ arctan x

2
16
x1
4
16 x 1 16 x + 1 4 (x + 1)2

Lintegrale

dx
(x2 +1)2

dato dalla (3.63) donde:





1 + x
1
4x
+ 6 arctan x
3 ln
+ const
I (x) =
16
1 x
x4 1

3.12 Integrazione delle funzioni razionali


10. I (x) =

dx
.
(x+1)2 (x2 +1)

Qui :


p (x) = 1, q (x) = (x + 1)2 x2 + 1

Quindi:

A
B
Cx + D
p (x)
=
+
2 +
q (x)
x + 1 (x + 1)
x2 + 1
Per il principio di identit dei polinomi:
A+0+C +0=0
A + B + 2C + D = 0
A + 0 + C + 2D = 0
A + B + 0 + D = 1,
la cui soluzione :
(A, B, C, D) =


1 1 1
, , ,0
2 2 2

Quindi:
1
1
p (x)
x
=
+
,
2
2
q (x)
2 (x + 1) 2 (x + 1)
2 (x + 1)
da cui lintegrale:
I (x) =

3.12.11


1
1
1
ln |x + 1|
+ ln x2 + 1 + C
2
2 (x + 1) 4

Funzioni razionali improprie

Qui il grado del numeratore di quello del denominatore.


Esempio
Z 3
x +8
dx
x2
Eseguendo la divisione dei polinomi, otteniamo:
x3 + 8
16
= x2 + 2x + 4 +
,
x2
x2

donde:
Z

x3 + 8
x3
dx =
+ x2 + 4x + 16 ln |x 2| + C
x2
3

150

3.12 Integrazione delle funzioni razionali

3.12.12

151

Calcolare i seguenti integrali


1)
2)
3)
4)

3.12.13

x6 x5 +x4 x2 +x
dx
x4 1

5)
6)

x4 2x3 +3x2 x+3


dx
x3 2x2 +3x
x2 +3x4
dx
x2 2x8

7)

x2 5x+9
dx
x2 5x+6

8)

5x3 +2
dx
x3 5x2 +4x

x4 6x3 +12x2 +6
dx
x3 6x2 +12x8

9)

x3 1
dx
4x3 x

x4
dx
(1x)3

x4
dx
x4 1

Soluzioni

1. I (x) =

x6 x5 +x4 x2 +x
dx.
x4 1

Eseguendo la divisione tra polinomi:

1
x6 x5 + x4 x2 + x
= x2 x + 1 + 4
,
4
x 1
x 1

donde:

1
1
I (x) = x3 x2 + x + I1 (x) ,
3
2
Z
dx
I1 (x) =
4
x 1

essendo:

Per calcolare I1 (x) occorre applicare il metodo dei coefficienti indeterminati:


1
A
B
Cx + D
=
+
+ 2
,
4
x 1
x1 x+1
x +1
da cui il sistema:

A+B+C +0=0
AB+0+D =0
A+BC +0=0
AB+0D =1
La cui unica soluzione :
(A, B, C, D) =

1
1 1
, , 0,
4 4
2

per cui:
Z
Z
Z
dx
1
dx
1
dx
1

I1 (x) =
4 x 1 4 x + 1 2 x2 + 1


1 x 1 1
= ln
arctan x + C
4
x + 1 2

3.12 Integrazione delle funzioni razionali


Finalmente:

2. I (x) =



1 3 1 2
1 x 1 1
I (x) = x x + x + ln
arctan x + C
3
2
4
x + 1 2

x4 2x3 +3x2 x+3


dx.
x3 2x2 +3x

Risulta:

x4 2x3 + 3x2 x + 3
3x
=x+ 3
,
3
2
x 2x + 3x
x 2x2 + 3x

per cui:

1
I (x) = x2 + I1 (x) ,
2

essendo:
I1 (x) =

3x
dx
x3 2x2 + 3x

Applichiamo il metodo dei coefficienti indeterminati:


x3

A
Bx + C
3x
= + 2
,
2
2x + 3x
x x 2x + 3

ottenendo il sistema:
A+B+0=0
2A + 0 + C = 1
3A + 0 + 0 = 3,
che ammette lunica soluzione:
(A, B, C) = (1, 1, 1)
Quindi:
Z

x1
dx
2x + 3
Z
1 d (x2 2x + 3)
= ln |x|
2
x2 2x + 3

1
= ln |x| ln x2 2x + 3 + C
2

I1 (x) =

dx

x2

Si conclude che:

1
1
I (x) = x2 + ln |x| ln x2 2x + 3 + C
2
2

152

3.12 Integrazione delle funzioni razionali


3. I (x) =

x2 +3x4
dx.
x2 2x8

153

Risulta:
5x + 4
x2 + 3x 4
=1+ 2
2
x 2x 8
x 2x 8

Perci:
I (x) = x + I1 (x) ,
essendo:
I1 (x) =

x2

5x + 4
dx
2x 8

Tale integrale si calcola con la (3.45):




3 x 4
5 2
+C
I1 (x) = ln x 2x 8 + ln
2
2
x + 2


= ln (x + 2) (x 4)4 + C,

donde:
4. I (x) =



I (x) = x + ln (x + 2) (x 4)4 + C

x2 5x+9
dx.
x2 5x+6

Abbiamo:
Z 2
x 5x + 6 + 3
dx
I (x) =
x2 5x + 6
Z
Z
dx
= dx + 3
2
x 5x + 6

Lintegrale a secondo membro si calcola con la (3.45):




Z
x 3
dx

+ C,
= ln
x2 5x + 6
x 2
per cui:



x 3

+C
I (x) = x + 3 ln
x 2
R
R
R 5x3 +2
2 20x
dx + 2+25x
dx. Calcoliamo a parte il
5. I (x) = x3 5x
2 +4x dx = 5
x3 5x2 +4x
secondo integrale:
Z
25x2 20x + 2
def
J (x) =
dx
x3 5x2 + 4x
Metodo dei coefficienti indeterminati:

A
B
C
25x2 20x + 2
=
+
+
,
x3 5x2 + 4x
x x4 x1

3.12 Integrazione delle funzioni razionali

154

da cui il sistema lineare:


A + B + C = 25
5A + B + 4C = 20
4A + 0 + 0 = 2,
che ammette lunica soluzione:
(A, B, C) =

1 161 7
,
,
2 6
3

perci:
I (x) = 5x +

161
7
1
ln |x| +
ln |x 4| ln |x 1| + C
2
6
3

R
R
R x3 1
1
dx +
6. I (x) = 4x
3 x dx = 4
a parte il secondo integrale:

1
x1
4
4x3 x

def

J (x) =

dx =

1
4

dx + 41

x4
dx.
4x3 x

Calcoliamo

x4
dx
4x3 x

Metodo dei coefficienti indeterminati:


Z
Z
Z
4
7
9
J (x) =
dx
dx
dx
x
2 (2x 1)
2 (2x + 1)
9
7
= 4 ln x ln (2x 1) ln (2x + 1) + C
4
4
Quindi:
1
7
9
I (x) = x + ln x
ln (2x 1)
ln (2x + 1) + C
4
16
16
7. I (x) =

per cui:

x4 6x3 +12x2 +6
dx.
x3 6x2 +12x8

Abbiamo:

x4 6x3 + 12x2 + 6
6 + 8x
=x+ 3
,
3
2
x 6x + 12x 8
x 6x2 + 12x 8
Z
4x + 3
1 2
I (x) = x + 2
dx
3
2
x 6x2 + 12x 8

Applicando il metodo dei coefficienti indeterminati


x3

4x + 3
4
11
=
3 +
2
6x + 12x 8
(x 2)
(x 2)2

(3.68)

3.12 Integrazione delle funzioni razionali


Quindi

155

4x + 3
5 8x
+C
dx
=
x3 6x2 + 12x 8
2 (x 2)2

Sostituendo nella (3.68):


I (x) =
8. I (x) =

x4
dx.
x4 1

x4 4x3 + 4x2 16x + 10


+C
2 (x 2)2

Abbiamo:
x4
1
=1+ 4
,
4
x 1
x 1

donde:
I (x) = x +

dx
1

(3.69)

x4

Calcoliamo lintegrale a secondo membro della (3.69) con il metodo dei


coefficienti indeterminati:
A
B
Cx + D
1
=
+
+
,
x4 1
x1 x+1
x2 + 1
da cui il sistema lineare:
A+B+C +0=0
AB+0+D =0
A+BC +0=0
A B + 0 D = 1,
la cui unica soluzione :
(A, B, C, D) =
Quindi:
x4
Perci:

1
1 1
, , 0,
4 4
2

1
1
1
1
=

2
1
4 (x 1) 4 (x + 1) 2 (x + 1)


1 x 1 1
dx
arctan x + C
= ln
x4 1
4
x + 1 2

Sostituendo nella (3.69):



1 x 1 1
I (x) = x + ln
arctan x + C
4
x + 1 2

3.12 Integrazione delle funzioni razionali


9. I (x) =

x4
dx.
(1x)3

156

Abbiamo:
8x + 6x2 + 3
x4
=
x

3
+
,
(1 x)3
(1 x)3

da cui lintegrale:

Z 
6x2 8x + 3
x 3
I (x) =
dx
(x 1)3
Z
6x2 8x + 3
1 2
dx
= x 3x
2
(x 1)3

(3.70)

Calcoliamo lintegrale a secondo membro della (3.70) con il metodo dei


coefficienti indeterminati:
6x2 8x + 3
B
A
C
+
=
,
3
2 +
x 1 (x 1)
(x 1)
(x 1)3
da qui il sistema lineare:
A+0+0=6
2A + B + 0 = 8
A B + C = 3,
che ammette lunica soluzione:
(A, B, C) = (6, 4, 1)
Quindi
Z
1
4
1
6x2 8x + 3

dx = 6 ln |x 1|
+C
3
2 +
x 1 2 (x 1)
(x 1)
(x 1)3
Sostituendo nella (3.70)
8x 7
1
+C
I (x) = x2 3x 6 ln |x 1| +
2
2 (x 1)2

3.13 In (x) =

3.13

dx
,
(x2 1)n

In (x) =

Jn (x) =

dx

n
x2 1

dx
(x2 +1)n

, Jn (x) =

157

dx

n
x2 +1

Iniziamo con il primo eseguendo il cambio di variabile (anzich applicare il metodo


dei coefficienti indeterminati):
t=

x1
x+1

(3.71)

Dalla (3.71) otteniamo:


x=
donde:

1+t
2
dt,
, dx =
1t
(1 t)2

In (t) =

1
22n1

(1 t)2(n1)
dt
tn

(3.72)

La (3.72) pu essere utilizzata solo per piccoli valori di n. Ad esempio, per n = 1:


Z
1
1 dt
= ln |t| + C
I1 (t) =
2 t
2
Ripristinando la variabile x:


1 x 1
I1 (x) = ln
+C
2
x + 1

Osservazione. Il risultato precedente equivalente a:


Z
dx
= arctanh x + C
2
x 1
Per n = 2:

Z
1 (1 t)2
dt
I2 (x) =
8
t2
Z
Z 
Z
1
dt
dt
=
+ dt
2
8
t2
t


1
1
=
2 ln |t| + t + C1
8
t
Ripristinando la variabile x:

3.13 In (x) =

dx
,
(x2 1)n

Jn (x) =

dx
(x2 +1)n

158




x 1 x 1
x+1


2 ln
+

+C
x1
x + 1 x + 1


x
1 x 1
+C
=
ln
2 (1 x2 ) 4 x + 1

1
I2 (x) =
8

Per n = 3:

Z
1 (1 t)4
I3 (x) =
dt
32
t3

Z
Z
Z
Z
Z
dt
dt
dt
1
4
+6
4 dt + tdt
=
32
t3
t2
t


1
4
1 2
1
=
2 + + 6 ln |t| 4t + t + C
32
2t
t
2
Ripristinando la variabile x:
#
"


2
x 1
x+1
1
(x

1)
1
1 (x + 1)2
x

1
4
+4
+C
I3 (x) =
+ 6 ln
+

32
2 (x 1)2
x1
x + 1
x + 1 2 (x + 1)2


x (3x2 5)
3 x 1
=
+
ln
+C
16 x + 1
8 (x2 1)2

I rimanenti integrali (n > 3) sono riportati in Appendice A.


Passiamo a Jn (x); per n = 1 un integrale fondamentale:
J1 (x) = arctan x + C
Per n = 2, abbiamo gi calcolato (vedi eq.3.59):
J2 (x) =

x
1
arctan x +
+C
2
2
2 (x + 1)

possibile giungere al medesimo risultato attraverso unintegrazione per parti.


Per ogni n:
Z

x2 + 1 x2
dx
(x2 + 1)n
Z
Z
x2 + 1
x2
=
dx

dx,
(x2 + 1)n
(x2 + 1)n

Jn (x) =

cio:

3.13 In (x) =

dx
,
(x2 1)n

Jn (x) =

dx
(x2 +1)n

Jn (x) = Jn1 (x) Jn (x) ,

essendo:

def

Jn (x) =
Per n = 2:

x2
dx
(x2 + 1)n

159

(3.73)

(3.74)

J2 (x) = J1 (x) J2 (x)

Qui :

x2
dx
(x2 + 1)2
Per calcolare tale integrale, procediamo per parti osservando che:


1
2xdx
d
=

,
x2 + 1
(x2 + 1)2
donde:
J2 (x) =



Z
1
1
J2 (x) =
xd
2
x2 + 1


Z
dx
1
1

x 2
=
2
x +1
x2 + 1


1
x
=
J1 (x)
2 x2 + 1
Quindi:
x
1
J2 (x) = J1 (x) +
2
2
2 (x + 1)
Ma J1 (x) =

dx
x2 +1

= arctan x+const, per cui:


J2 (x) =

x
1
arctan x +
+C
2
2 (x2 + 1)

Passiamo a n = 3; per la (3.73):

Qui :

J3 (x) = J2 (x) J3 (x)

J3 (x) =

x2
dx
(x2 + 1)3

(3.75)

3.13 In (x) =

dx
,
(x2 1)n

Jn (x) =

dx
(x2 +1)n

160

Anche in questo caso procediamo per parti osservando che:




1
4xdx
d
,
2 =
2
(x + 1)
(x2 + 1)3

donde:



Z
1
1
xd
J3 (x) =
4
(x2 + 1)2
x
1
1
=
+ J2 (x)
2
4 (x2 + 1)
4
Quindi:
3
x
1
J3 (x) = J2 (x) +
4
4 (x2 + 1)2
Lintegrale J2 (x) dato dalla (3.75), per cui:
3
arctan x +
8
3
= arctan x +
8

J3 (x) =

3 x
1
x
+C
+
2
2
8 x + 1 4 (x + 1)2
x (3x2 + 5)
+C
8 (x2 + 1)2

(3.76)

Iterando il procedimento, si trova:


Jn (x) =

2n 3
x
Jn1 (x) +
+C
2 (n 1)
2 (n 1) (x2 + 1)n1

(3.77)

Ad esempio per n = 4:

x
5
J4 (x) = J3 (x) +
(3.78)
6
6 (x2 + 1)3
5 x
5
x
5
x
arctan x +
+
=
+
+C
2
16
16 x2 + 1 24 (x2 + 1)
6 (x2 + 1)3
Per n = 5:
x
7
(3.79)
J5 (x) = J4 (x) +
2
8
8 (x + 1)4
35 x
35
x
x
35
7
x
arctan x +
+
=
+
+
+C
2
3
2
128
128 x + 1 192 (x2 + 1)
48 (x2 + 1)
8 (x2 + 1)4
Una tabella di valori di Jn (x) riportata in Appendice A.

3.14 Integrali di funzioni irrazionali

3.14
3.14.1

161

Integrali di funzioni irrazionali


Integrali del tipo 1

Hanno un espressione generale:



 p1 
 p2
 pn #
Z " 
ax + b q2
ax + b qn
ax + b q1
,
, ...,
R x,
dx,
cx + d
cx + d
cx + d
essendo R una funzione razionale, mentre pi , qi N {0}. Gli integrali di questo
tipo si riconducono ad integrali di funzioni razionali attraverso la sostituzione:
ax + b
= tk
cx + d
Qui k il m.c.m. di q1 , q2 , ...qn . Ad esempio, calcoliamo lintegrale:
Z
dx

I (x) =
2x 1 4 2x 1

La (3.80) :

2x 1 = t4 ,

donde:

dx = 2t3 dt
Quindi lintegrale:
Z
t2
I (t) = 2
dt
t1
Z 
t+1+
=2

1
t1

dt

= (t + 1)2 + 2 ln |t 1| + C

Ripristinando la variabile x:
I (x) = 1 +



2
2x 1 + 2 ln 4 2x 1 1 + C

(3.80)

3.14 Integrali di funzioni irrazionali

3.14.2

Calcolare i seguenti integrali


1)
2)
3)
4)

3.14.3

162

3
x
dx
x1

5)

xdx

3
ax+b

6)

dx

x+1+

(x+1)3

7)
8)

dx
x+ 3 x

x1

3 x+1 dx

x+1+2

dx
(x+1)2 x+1

x
dx
x+2
dx

(2x) 1x

q
x x1
dx
x+1
Z q
3 x+1
dx
10)
x1
Z
11) x2 x+3
dx
2x+3
q
Z
2 3 2x+1
x1
q
dx
12)
2x+1
9)

x+4

x1

Soluzioni

1. I (x) =

3
x
dx.
x1

Qui q1 = 2, n = 1, perci: k = 2. La (3.80) porge:


x 1 = t2

Ci implica:
dx = 2tdt
Quindi lintegrale in funzione di t:
Z
3
t2 + 1 dt
I (t) = 2

2
6
= t7 + t5 + 2t3 + 2t + K
7
5

Ripristinando la variabile x:
q
q
q

2
6
7
5
(x 1) +
(x 1) + 2 (x 1)3 + 2 x 1 + C1
I (x) =
7
5



1
3
3
2
(x 1) + (x 1) + x + C
=2 x1
7
5
2. I (x) =

xdx

.
3
ax+b

Qui q1 = 3, n = 1, perci: k = 3. La (3.80) porge:


ax + b = t3

Ci implica:

1 3
t b
a
3t2
dx =
dt
a

x=

3.14 Integrali di funzioni irrazionali

163

Quindi lintegrale in funzione di t:


Z
 3t
1 3
I (t) =
dt
t b
a
a
Z

3
= 2 t t3 b dt
a


3 1 5 b 2
t t + const
= 2
a 5
2
Ripristinando la variabile x:

 q
q
3 13
3
5
2
I (x) = 2
(ax + b) b (ax + b) + const
a 5
3. I (x) =

dx

x+1+

(x+1)3

i
h
3
1
R (x + 1) 2 , (x + 1) 2 . Qui q1 = q2 = 2,

perci: k = 2. La (3.80) porge:

x + 1 = t2
Ci implica:
dx = 2tdt
Quindi lintegrale in funzione di t:
Z

2tdt
t + t3
Z
dt
=2
1 + t2
= 2 arctan t + const
I (t) =

Ripristinando la variabile x:

I (x) = 2 arctan x + 1 + const


R

4. I (x) =
=
La (3.80) porge:
dx
x+ 3 x

 1 1
R x 2 , x 3 dx. Qui q1 = 2, q2 = 3, perci: k = 6.
x = t6

Ci implica:
dx = 6t5 dt

3.14 Integrali di funzioni irrazionali

164

Quindi lintegrale in funzione di t:


Z

6t5 dt
t3 + t2
Z
t3
dt
=6
1+t


Z
1
2
t t+1
=6
t+1
3
2
= 2t 3t + 6t ln |t + 1| + const
I (t) =

Ripristinando la variabile x:

I (x) = 2 x 3 3 x + 6 6 x 6 ln 6 x + 1 + const

R  1 1
R x1
dx
=
R x 2 , x 3 dx. Qui q1 = 2, q2 = 3, perci: k = 6.
5. I (x) =
3 x+1
La (3.80) porge:
x = t6
Ci implica:
dx = 6t5 dt
Quindi lintegrale in funzione di t:
Z

t3 1 5
6t dt
I (t) =
t2 + 1
Z 5 3
t (t 1)
=6
dt
t2 + 1

Z 
t1
6
4
3
2
t t t +t +t1 2
=6
t +1


Z
1 7 1 5 1 4 1 3 1 2
t1
=6
t t t + t + t t
7
5
4
3
2
t2 + 1



1 7 1 5 1 4 1 3 1 2
1 2
=6
t t t + t + t t ln t + 1 + arctan t + const
7
5
4
3
2
2

Ripristinando la variabile x:

6
3
6
6
3
x5
x2 + 2 x
I (x) = x 6 x
2
7
5

+3 3 x 6 6 x 3 ln 3 x + 1 + 6 arctan 6 x + const

3.14 Integrali di funzioni irrazionali


6. I (x) =

x+1+2

dx
(x+1)2 x+1

165

i
h
1
1
R (x + 1)2 , (x + 1) 2 , (x + 1) 2 dx. Qui :
p1 = 2, q1 = 1
p2 = 1, q1 = 2
p3 = 1, q3 = 2,

donde:
k=2
Il cambio di variabile :
x + 1 = t2
Ci implica:
dx = 2tdt
Lintegrale:

Z 2
t + 2t
I (t) = 2
dt
t4 t

Lintegrando una funzione razionale propria:

t+2
1
t+1
=
2
,
2
(t 1) (t + t + 1)
t1 t +t+1
per cui:
Z


t+1
I (t) = 2
dt
t2 + t + 1


Z
t+1
dt
= 2 ln |t 1|
t2 + t + 1
dt

t1

(3.81)

Lintegrale al secondo termine del secondo membro della (3.81) si calcola


attraverso la (3.45) ottenendo:


Z

t+1
1
1
2t + 1
2

+C
dt = ln t + t + 1 + arctan
t2 + t + 1
2
3
3

Sostituendo nella (3.81):


2
I (t) = 2 ln |t 1| ln t + t + 1 arctan
3
2

2t + 1

+C

Ripristinando la variabile x:
2



x+11
2
2 x+1+1

+C
arctan
I (x) = ln
x+2+ x+1
3
3

3.14 Integrali di funzioni irrazionali


7. I (x) =

x
dx
x+2

166



1
R x, x 2 dx. Qui k = 2. La (3.80) porge:
x = t2

Ci implica:
dx = 2tdt
Quindi lintegrale in funzione di t:
Z

t2
dt
I (t) =
t2 + 2
Z

Z
dt
=2
dt 2 2
t +2

 
t
Z d 2

= 6 t 2
 2
1 + t2



t
= 2 t 2 arctan
2
Ripristinando la variabile x:
r 


x
I (x) = 2
x 2 arctan
+ const
2
i
R
R h
1
8. I (x) = (2x)dx1x = R x, (1 x) 2 dx. Qui q1 = 2, perci: k = 2. La
(3.80) porge:
1 x = t2
Ci implica:
dx = 2tdt
Quindi lintegrale in funzione di t:
Z
I (t) = 2

dt
1 + t2
= 2 arctan t + const
Ripristinando la variabile x:
I (x) = 2 arctan


1 x + const

3.14 Integrali di funzioni irrazionali


9. I (x) =

R q x1
R h
x x+1 dx = R x,

1x
1+x

167

 pq1 i
1

dx. Qui :

p1 = 1, q1 = 2,

donde:
k=2
La (3.80) porge:

x1
= t2
x+1

Risolvendo rispetto a x:
x=
da cui il differenziale:
dx =

1 + t2
1 t2

4t
dt
(1 t2 )

Quindi lintegrale in funzione di t:


Z 2 2
t (t + 1)
I (t) = 4
dt
(1 t2 )3
Applicando il metodo dei coefficienti indeterminati:


1 t + 1
t + 3t2
I (t) = ln
+
+C
2
t 1 (t2 1)2

Ripristinando la variabile x:



1 x 1 + x + 1

+
I (x) = ln
2
x 1 x + 1

(x + 1)2 3 (x 1) x + 1 + (x + 1) x 1
q
+C
+
4
3
(x + 1)
10. I (x) =

Rq
3 x+1

dx =
x1

x+1
x1

 pq1 i
1

. Qui :

p1 = 1, q1 = 3,

donde:
k=3

3.14 Integrali di funzioni irrazionali


La (3.80) porge:

Risolvendo rispetto a x:

x+1
= t3
x1
x=

da cui il differenziale:

168

t3 1
t3 1

6t2
dx = 3
dt
(t 1)

Quindi lintegrale in funzione di t:

Z
I (t) = 6

t3
dt
(t3 1)2

Sviluppiamo lintegrando in frazioni parziali:


t+3
t+1
t3
1
1

+
=
+
2
2
9 (t 1) 9 (t2 + t + 1) 3 (t2 + t + 1)2
(t3 1)
9 (t 1)
Quindi:
Z
Z
Z
t+3
t+1
1 1
1
1
t3
1

dt
dt = ln |t 1|
dt
2
2
9
9t1 9 t +t+1
3 (t2 + t + 1)2
(t3 1)
Risulta:
Z




1
5
1 + 2t
t+3
2

+ C1
dt = ln t + t + 1 + arctan
t2 + t + 1
2
3
3


Z
t+1
2
1 + 2t
t1

+ C2
+ arctan
dt =
3 (t2 + t + 1) 3 3
3
(t2 + t + 1)2

donde:


 2


1 + 2t
6t
t +t+1
1

+ 3
ln
+C
I (t) =
+ 2 3 arctan
3
t 1
3
(t 1)2
Ripristinando la variabile x:
q
q
 3 (x + 1)2 + 3 (x 1)2 2
3
x2 1
1
q
+
I (x) = ln q

3
2
2
3
3
3
2
(x + 1) + x 1 (x 1)
!


3
p

x1+23x+1
3
p
2 3 arctan
3 (x2 1) (x 1) + C
3
3 (x 1)

3.14 Integrali di funzioni irrazionali


11. I (x) =

x+3

dx.
x2 2x+3

169

Qui :
p1 = 1, q1 = 2,

donde:
k=2
La (3.80) porge:
2x + 3 = t2
Risolvendo rispetto a x:
x=
da cui il differenziale:


1 2
t 3
2

dx = tdt
Quindi lintegrale in funzione di t:
Z
I (t) = 2

t2 + 3
dt
(t2 3)2

Sviluppiamo lintegrando in frazioni parziali:


6
t2 + 3
1
+
= 2
2
t 3 (t2 3)2
(t2 3)
Lintegrale in funzione di t
I (t) =

t2

2t
+C
3

Ripristinando la variabile x:
I (x) =
12. I (x) =

q
2 3 2x+1
x1
q
dx
x+4 2x+1
x1

h
R x,

cui il cambio di variabile :

2x + 3
+C
x


2x+1 1/3
x1

2x + 1
= t6
x1
Risolvendo rispetto a x:
x=

t6 + 1
t6 2


2x+1 1/4
x1

dx. Qui k = 6, per

3.14 Integrali di funzioni irrazionali

170

Differenziando rispetto a t:
dx = 18

t5 dt
(t6 2)

Lintegrale diventa:
Z
I (t) = 18

t7 2t5
dt,
(t6 2) (4t9 + t6 8t3 + 1)

che lintegrale di una funzione razionale propria. Riducendo:


 Z 5

Z
8t8 + 2t5 8t4 + t
2 t t
I (t) = 18
dt +
dt
3 t6 2
3 (4t9 + t6 8t3 + 1)
Il primo integrale a secondo membro :


"
!
#

Z 5
2 +
3
3
3
2
2
4



1
+
1
t t
4t
4t
+
2t


3
3

dt =
2 2 3 arctan
+ 2 ln
+ 4 ln t6 2
3
2


t6 2
24
3
4t 2
+ C1

Il secondo integrale non si esprime in forma chiusa. Utilizzando il software


Mathematica:
Z 8
8t + 2t5 8t4 + t
1 X ln (t ) 83 ln (t ) + 24 ln (t ) + 87 ln (t )
dt =
,
4t9 + t6 8t3 + 1
6
67 + 4 4
dove la somma estesa a tutte le radici reali del polinomio 4t9 +t6 8t3 +1.

3.14.4

Integrali del tipo 2

Hanno un espressione generale:


In (x) =

pn (x)
dx,
ax2 + bx + c

(3.82)

essendo pn (x) un assegnato polinomio di grado n:


pn (x) =

n
X

ak x k

k=0

Qui n 2, poich per n = 0, 1 lintegrale si calcola con i metodi visti nelle


sezioni precedenti.

3.14 Integrali di funzioni irrazionali

171

Proposizione. Lintegrale (3.82) :


In (x) = qn1 (x)

ax2 + bx + c +

ax2

dx
,
+ bx + c

(3.83)

essendo R, mentre qn1 (x) un polinomio di grado n 1 a coefficienti


indeterminati:
n1
X
qn1 (x) =
bk xk
k=0

Dimostrazione. Omessa

I coefficienti indeterminati e il numero reale si ottengono derivando primo e


secondo membro della (3.83):
n
X

ak x k

k=0
ax2 +

bx + c

ax2

ax2

n2
X

n1
X
2ax + b
+ bx + c
(k + 1) bk+1 x +
bk xk +
2
2 ax + bx + c k=0
k=0
k

,
+ bx + c

da cui:
n2
n
n1
X
X
X
k
k
2
2 ak x = 2 ax + bx + c
(k + 1) bk+1 x + (2ax + b)
bk xk + 2 (3.84)
k=0

k=0

k=0

Per il principio di identit dei polinomi la n-pla (bn1 , bn2 , ..., b0 , ) la soluzione
di un sistema di Cramer.
Esempio
Z 4
x + 4x2
I4 (x) =
x2 + 4
La (3.83) :

I4 (x) = q3 (x)
Derivando:

x2

+4+

dx
x2 + 4


x4 + 4x2

x (b3 x3 + b2 x2 + b1 x + b0 )

x2 + 4 +
= 3b3 x2 + 2b2 x + b1
+
x2 + 4
x2 + 4
x2 + 4

Segue il sistema:

3.14 Integrali di funzioni irrazionali

172

4b3 + 0 + 0 + 0 + 0 = 1
0 + 3b2 + 0 + 0 + 0 = 0
12b3 + 0 + 2b1 + 0 + 0 = 4
0 + 8b2 + 0 + b0 + 0 + 0 = 0
0 + 0 + 4b1 + 0 + = 0,
la cui unica soluzione :
(b3 , b2 , b1 , b0 , ) =
donde:


1
1
, 0, , 2 ,
4
2

Z
x3 + 2x 2
dx
I4 (x) =
x +42
4
x2 + 4


3

x + 2x 2
2
=
x + 4 2 ln x + x + 4 + C
4

3.14.5

Calcolare i seguenti integrali


1)
4)

1. I (x) =
Z

2
x
dx
x2 x+1

4x
dx
x2 4x+2

2
x
dx.
x2 x+1

2)

5
x
dx
1x2

3)

x
dx
1+x2

La (3.83) :

x2

dx = (b1 x + b0 ) x2 x + 1 +
x2 x + 1

dx
x2 x + 1

(3.85)

Derivando primo e secondo membro e riordinando i termini:


2x2 = 4b1 x2 + (2b0 3b1 ) x + (b0 + 2b1 + 2)
Per il principio di identit dei polinomi:
2b1 + 0 + 0 = 1
3b1 + 2b0 + 0 = 0
2b1 b0 + = 0

(3.86)

3.14 Integrali di funzioni irrazionali

173

La soluzione del sistema (3.86) :


(b1 , b0 , ) =

1 3 1
, ,
2 4 8

Sostituendo nella (3.85):


I (x) =

1
1
(2x + 3) J (x) ,
4
8

essendo:
J (x) =

dx
x2 x + 1

(3.87)

Lintegrale (3.87) si calcola attraverso la (3.46), e si ottiene:



2x 1 + 2 x2 x + 1

+ C1

J (x) = ln

3



= ln 2x 1 + 2 x2 x + 1 + C2 ,

2. I (x) =

3 nella costante di integrazione. In definitiva:


1
1

I (x) = (2x + 3) ln 2x 1 + 2 x2 x + 1 + C
4
8

avendo incorporato ln

x
dx.
1x2

La (3.83) :

x5

dx = q4 (x) 1 x2 +
1 x2

dx
1 x2

Applicando direttamente la (3.84):


5

2x = 2 1 x

3
X
k=0

(k + 1) bk+1 x

k+1

2x

4
X

bk xk + 2

k=0

Si ottiene:
1
4
8
b4 = , b3 = 0, b2 = , b1 = 0, b0 = , = 0
5
15
15
da cui:
I (x) =


1
3x4 + 4x2 + 8 1 x2 + C
15

3.14 Integrali di funzioni irrazionali


3. I (x) =

x
dx.
1+x2

174

La (3.83) :

x6

dx = q6 (x) 1 + x2 +
1 + x2

dx
1 + x2

Applicando direttamente la (3.84):


4
5
X
X
x6 = x2 + 1
(k + 1) bk+1 xk + x bk xk +
k=0

k=0

Per il principio di identit dei polinomi:


6b5 + 0 + 0 + 0 + 0 + 0 + 0 = 1
0 + 5b4 + 0 + 0 + 0 + 0 + 0 = 0
5b5 + 0 + 4b3 + 0 + 0 + 0 + 0 = 0
0 + 4b4 + 0 + 3b2 + 0 + 0 + 0 = 0
0 + 0 + 3b3 + 0 + 2b1 + 0 + 0 = 0
0 + 0 + 0 + 2b2 + 0 + b0 + 0 = 0
0 + 0 + 0 + 0 + b1 + 0 + = 0
Tale sistema ammette lunica soluzione:


5
5
5
1
, 0, , 0, , 0,
(b5 , b4 , b3 , b2 , b1 , b0 , ) =
,
6
24
16
16
donde:

5
5
1
x x3 + x5
16
24
6

= ln x + x2 + 1 + C1 , si ottiene:

q5 (x) =
Ricordando che
I (x) =
4. I (x) =

dx
x2 +1


1
5

8x5 10x3 + 15x x2 + 1
ln x + x2 + 1 + C
48
16

4x
dx.
x2 4x+2

Si calcola con la (3.46):



I (x) = 4 x2 4x + 2 + 8 ln x 2 + x2 4x + 2 + const

3.14 Integrali di funzioni irrazionali

3.14.6

175

Integrali del tipo 3

Hanno un espressione generale:


Z
Jn (x) =

dx

(x x0 ) ax2 + bx + c

(3.88)

Si osservi che per n = 0, 1 lintegrale (3.88) del tipo (3.46)-(3.47) rispettivamente, donde assumiamo n N {0, 1}.
Eseguiamo il cambio di variabile:
1
=t
x x0

Lintegrale diventa:
Z
Jn (t) = p

essendo:

tn1
t2 + t +

(3.89)

(3.90)

dt = In1 (t) ,

(3.91)

= ax20 + bx0 + c
= 2ax0 + b
=a
e
In1 (t) =

tn1
p
dt
t2 + t +

Abbiamo quindi ricondotto lintegrale al tipo 2, per cui n 3. Quindi:


In1 (t) = qn2 (t)
n1

2t

t2

+ t + +

= 2 t + t +

n3
X

dt
p

(k + 1) bk+1 t + (2t + )

k=0

3.14.7

(3.92)

t2 + t +
n2
X
k=0

Calcolare i seguenti integrali


1)

dx

(x+1)3 x2 +2x

2)

dx
x5 x2 1

3)

x2 +x+1

dx
x x2 x+1

bk tk + 2

3.14 Integrali di funzioni irrazionali

3.14.8
1.

176

Soluzioni
dx

.
(x+1)3 x2 +2x

Qui :
= 1, = 0, = 1

Quindi:

Calcoliamo I2 (t):

Z
t2 dt
J3 (t) = I2 (t) =
1 t2

I2 (t) = q1 (t) 1 t2 +

(3.93)

dt

1 t2

Per la seconda delle (3.92):

Ci implica:


2t2 = 2 1 t2 b1 + (2t) (b0 + b1 t) + 2
2b1 + 0 + 0 = 1
0 b0 + 0 = 0
b1 + 0 + = 0,

la cui unica soluzione :


(b1 , b0 , ) =
Osservando che

dt
1t2

1
1
, 0,
2
2

= arcsin t si ottiene:

I2 (t) =


1
t 1 t2 + arcsin t + C2
2

Per la (3.93):
1
J3 (x) =
2
2.

dx
.
x5 x2 1

Quindi:

"

#
1
x2 + 2x
+C
arcsin
x+1
(x + 1)2

Qui :
= 0, = 0, = 1
Z
t4 dt
J5 (t) = I4 (t) =
1 t2

(3.94)

3.14 Integrali di funzioni irrazionali

177

Calcoliamo I4 (t):

I4 (t) = q3 (t) 1

t2

dt

1 t2

Per la seconda delle (3.92):





2t4 = 2 1 t2 b1 + 2b2 t + 3b3 t2 + (2t) b0 + b1 t + b2 t2 + b3 t3 + 2

Ci implica:

4b3 + 0 + 0 + 0 + 0 = 1
0 3b2 + 0 + 0 + 0 = 0
3b3 + 0 2b1 + 0 + 0 = 0
0 + 2b2 + 0 b0 + 0 = 0
0 + 0 + b1 + 0 + = 0,
la cui unica soluzione :
(b3 , b2 , b1 , b0 , ) =
Osservando che

Per la (3.94):

3
3
1
, 0, , 0,
4
8
8

= arcsin t+const, si ottiene:


i

1h
3
2
3t + 8t
I4 (t) =
1 t + arcsin t + C1
8
dt
1t2

1
J5 (x) =
8
3.

x2 +x+1

dx.
x x2 x+1

2 + 3x2 2
1
x 1 arcsin
4
x
x

+C

Spezziamo lintegrale:
Z
x2 + x + 1

F (x) =
dx
x x2 x + 1
3
X
=
Fk (x) ,
k=1

essendo:
Z

xdx
x+1
Z
dx

F2 (x) =
2
x x+1
Z
dx

F3 (x) =
x x2 x + 1
F1 (x) =

x2

(3.95)

3.14 Integrali di funzioni irrazionali

178

Calcoliamo separatamente i tre integrali (3.95). Per la (3.46):

1

x2 x + 1 + ln 2x 1 + 2 x2 x + 1 + C1
2



2
F2 (x) = ln 2x 1 + 2 x x + 1 + C2
F1 (x) =

F3 (x) si calcola con la sostituzione x = t1 ottenendo


Z
dt
F (t) =
,
2
t t+1

che a parte il segno, pari a F2 (x), quindi:





2
F3 (t) = ln 2t 1 + 2 t t + 1 + C3 ,

essendo t = x1 . Ripristinando la variabile x:





2
F3 (x) = ln |x| ln 2 x + 2 x x + 1 + C3
Quindi:

3

x2 x + 1 + ln 2 x + 2 x2 x + 1 +
2



2
+ ln |x| ln 2 x + 2 x x + 1 + const

F (x) =

3.14.9

Integrali del tipo 4

Hanno un espressione generale:


Im,n,p (x) =
essendo m, n, p Q.

xm (a + bxn )p dx,

(3.96)

Proposizione (Teorema di Cebyscev) 19. Lintegrale (3.96) esprimibile


attraverso una combinazione finita di funzioni elementari se e solo se verificata
una delle condizioni:
1. p Z
2.

m+1
n

3.14 Integrali di funzioni irrazionali


3.

m+1
n

179


+p Z

Nel caso 1 il cambio di variabile :


x = tq ,

(3.97)

essendo q il m.c.m. dei denominatori di m e n.


Nel caso 2 il cambio di variabile :
a + bxn = tk ,

(3.98)

essendo k il denominatore di p.
Nel caso 3 il cambio di variabile :
axn + b = tk

(3.99)

Dimostrazione. Omessa.
Esempio:
I 1 , 1 , 1

2 4 3

Qui :

Z p
3
1+ 4x

dx
(x) =
x

1
1
1
m = ,n = ,p = ,a = b = 1
2
4
3
Siamo nel caso 2:
3
1
1 + x 4 = t3 = dx = 12t2 t3 1 dt

Ci implica:


12
t6 t3 dt = t7 3t4 + const
7

q
7

4
3
4
1 + x 3 1 + 4 x + const

I 1 , 1 , 1 (t) = 12
2 4 3

Ripristinando la variabile x:
I 1 , 1 , 1
2 4 3

3.14.10
1)
4)
7)

12
(x) =
7

Calcolare i seguenti integrali

2 3/2

x (1 + 2x )

dx

dx
x 3 1+x5

x (1 +

x) dx

xm dx

4
1+x4

per m = 1, 4 3) x4 dx
2) Fm (x) =
1+x2
Z
Z
dx
dx
6)
5) x2 (2+x

3
3 )5/3
4
3
x
1+ x3
Z
Z

p
3

4
1+ x
3
3

dx
x 1 + x2 dx
9)
8)
x

3.14 Integrali di funzioni irrazionali

3.14.11
1.

180

Soluzioni
3/2

x3 (1 + 2x2 )

dx. Qui m = 3, n = 2, p = 32 :
Z
3/2
I3,2, 3 (x) = x3 1 + 2x2
dx,
2

quindi:

tdt
1
a + bxn = tk 1 + 2x2 = t2 = dx =
2 t2 1
Lintegrale diventa:
I3,2, 3


Z 
1
1
1 2 dt
(t) =
4
t
2
1t +1
=
+ const
4 t

Ripristinando la variabile x:
1 + x2
+ const
I3,2, 3 (x) =
2
2 1 + 2x2
2. F1 (x) =

dx
.
x 4 1+x4

Qui

m+1
n

= 0, per cui il cambio di variabile:


1 + x4 = t4 ,

per cui:
F1 (t) =

t2
dt
(t4 1)

Procedendo per decomposizione in frazioni semplici:




1 t + 1 1
F1 (t) = ln
+ arctan t + C
4
t 1 2

Ripristinando la variabile x:

1 4 x4 + 1 + 1 1
4
x4 + 1 + C
F1 (t) = ln
arctan
+

4
4
4 x + 1 1 2

Procedendo in maniera simile per m = 4:


q

4
4 + 1)3


4
4
(x
4

1 x + 1 1
4
+C
+ 2 arctan x4 + 1 + q
ln
F4 (x) =

4
x4 + 1 + 1
16
3
4
(x4 + 1) 1

3.14 Integrali di funzioni irrazionali


3.

dx
.
x4 1+x2

181

Qui m = 4, n = 2, p = 21
I4,2, 1 (x) =
2

dx

,
x4 1 + x2

quindi:
axn + b = tk x2 + 1 = t2 = dx =

tdt
(t2

1)3/2

Lintegrale diventa:
I1,4, 1

Z
(t) =


t2 1 dt

1
= t3 + t + const
3

Ripristinando la variabile x:
I1,4, 1 (x) =
4

4.

dx
.
x 3 1+x5

(1 + x2 )3

2
3x

1 + x2
=
3x2

Qui m = 1, n = 5, p = 13
I1,5, 1 (x) =
3

1 + x2
+ const
x

2x2 1 + const

dx
,
x 1 + x5

quindi:
a + bxn = tk 1 + x5 = t3 = dx =
Lintegrale diventa:
I1,5, 1

3
(t) =
5

3
t2 dt
5 (t3 1)4/5

tdt
1

t3

Abbiamo quindi ricondotto lintegrale 4 allintegrale di una funzione razionale


propria. Riduciamo lintegrando in frazioni semplici:
t
A
Bt + C
=
+
t3 1
t 1 t2 + t + 1

3.14 Integrali di funzioni irrazionali

182

Si ottiene:
A+B+0=0
AB+C =1
A + 0 C = 0,
la cui unica soluzione :
(A, B, C) = (0, 1, 0)
Quindi:
I1,5, 1

3
(t) =
5

1
1
ln |t 1|
3
3

t1
t2 + t + 1

+ const

Calcoliamo lintegrale a secondo membro con la (3.45):




Z

2t + 1
1
t1
2

+ const
= ln t + t + 1 3 arctan
t2 + t + 1
2
3

5.

Ripristinando la variabile x:





3
51


1
+
x
1
+ 3 arctan
r
I1,5, 1 (x) =
ln

3
5 q


3 (1 + x5 )2 + 3 1 + x5 + 1
R

dx
.
x2 (2+x3 )5/3

!
2 1 + x5 + 1
+C

Qui m = 2, n = 3, p = 53
Z
dx
I2,3, 5 (x) =
,
3
x2 (2 + x3 )5/3

quindi:
axn +b = tk 2x3 +1 = t3 =

x=

21/3
(t3

1)

1/3

, dx = 21/3

t2 dt
(t3 1)4/3

Lintegrale diventa:
I2,3, 5
3

#
Z " 3
5/3
2/3
2
1 (t3 1)
t
(t 1)
5/3
21/3
dt
(t) =
22/3
2
t5
(t2 1)4/3
Z
1 t3 1
=
dt
4
t3


1
1 2
=
t+ t
+C
4
2

3.14 Integrali di funzioni irrazionali

183

Ripristinando la variabile x:
I2,3, 5

6.

x3

dx

1+

x3

quindi:

"
#
1/3
1
x2
1 (2 + x3 )
+
+C
(x) =
4
x
2 (2 + x3 )2/3
4 + 3x3
=
+C
8x (2 + x3 )2/3

. Qui m = 32 , n = 43 , p = 13
Z
dx
,
I 3 , 3 , 1 (x) = p

3
4
2 4
3
x3 1 + x3

axn + b = tk x3/4 + 1 = t3 = dx = 4

t2 dt
(t3 1)7/3

Lintegrale diventa:
I2,3, 5

Z
(t) = 4 tdt

= 2t2 + C

Ripristinando la variabile x:
r

I2,3, 5 (x) = 2
3

7.

x (1 +

2
x3 + 1

+C
x

x) dx. Qui m = 12 , n = 31 , p = 2
Z
2

x 1 + 3 x dx,
I 1 , 1 ,2 (x) =
2 3

quindi:

x = t6 = dx = 6t5 dt
Lintegrale diventa:
Z

I 1 , 1 ,2 (t) = 6
t12 + 2t10 + t8 dt
2 3


2 11 1 9
1 13
t + t + t + const
=6
13
11
9
Ripristinando la variabile x:


1 13/6
2 11/6 1 3/2
I 1 , 1 ,2 (x) = 6
+ const
x
+ x
+ x
2 3
13
11
9

3.14 Integrali di funzioni irrazionali


8.

184

R
4
3
3
x 1 + x2 dx. Qui m = 13 , n = 32 , p = 41
q
Z

4
3
3
x 1 + x2 dx,
I 1 , 2 , 1 (x) =
3 3 4

Abbiamo:

m+1
= 1,
n

donde il cambio di variabile


n

a+bx = t 1+x

2/3

Lintegrale diventa:

3/2
1/2 
4
3
= t = x = t 1
, dx = 6t t 1
dt
4

Z

I 1 , 1 ,2 (t) = 6 t4 t4 1 dt
2 3


1 9 1 5
t t + const
=6
9
5
Ripristinando la variabile x:
" r
#
9 1 r
5

14 
3
3
4
I 1 , 1 ,2 (x) = 6
1 + x2
1 + x2
+C
2 3
9
5
r
3
5 5

x2 4
3
4
2
+C
1+ x
=6
45

3
R
1+ 4 x

dx. Qui m = 12 , n = 41 , p = 31
9.
x

Z p
3
1+ 4x

dx,
I 1 , 1 , 1 (x) =
2 4 3
x
Abbiamo:

m+1
= 2,
n

donde il cambio di variabile


n

a + bx = t 1 + x
Lintegrale diventa:

1/4

4
3 
3
2
= t = x = t 1 , dx = 12t t 1 dt
3

Z

I 1 , 1 ,2 (t) = 12 t3 t3 1 dt
2 3


1 7 1 4
t t +C
= 12
7
4

3.15 Esercizi riepilogativi sugli integrali di funzioni irrazionali

185

Ripristinando la variabile x:

 q
7 1 q
4

13
3
4
4
1+ x
+C
I 1 , 1 ,2 (x) = 12
1+ x
2 3
7
4
q

7
33
=
1+ 4x 44x3 +C
7

3.15

Esercizi riepilogativi sugli integrali di funzioni irrazionali

3.15.1
1)
5)
9)

x2 +4x+4+x2
dx
x+1

x
dx
1+x

13)
17)

Calcolare i seguenti integrali

dx
x2 x+1
dx
(x+1)1/2 +(x+1)1/4

1 3 x
dx

x+ 4 x

2)
6)

10)
14)

18)

dx

x2 3 x+4

3)

dx

x(1+ x)

7)

dx
x x2 +x1
dx
x2 4x2

3
1 x+1

dx
x+1+ 3 x+1

11)

4 1/2

(1 + x )

dx

3+ x+2
dx

Z p6+xx

15)
1 + xdx
Z
dx
19) x2 3x+2

dx 4)

dx

3
x+x3
Z
3x+2 dx
8) 1
1+ 3x+2
Z
4xx2
12)
dx
x3

16)

20)

x2 1 xdx

***
Z
3 +x
21)
x2 + 4x + 13dx 22)
x2 x + 1dx 23) xx4 +3x
2 2 dx
Z
Z
Z

4
x
x+2
24) x+
x2 14x + 17dx
dx
26)
dx
25) x+1+x
3
x+2
Z
Z
Z
p x
6x5

dx
28)
27)
dx
29) xx2dx+x+1
x2
x2 12x+52
Z

3.15.2

xdx
x2 +x+2

Soluzioni

R x2 +4x+4+x2
1. I (x) =
dx. Si riduce facilmente allintegrale di una funzione
x+1
razionale impropria:
Z
(x + 2) + x2
I (x) =
dx
x+1

Z 
2
dx
x+
=
x+1
1
= x2 + 2 ln |x + 1| + const
2

R
R

R x, x1/3 dx, cio del tipo 1 con (p1 , q1 ) = (1, 3),


2. I (x) = x2dx
3 x+4 =
donde:
x = t3

3.15 Esercizi riepilogativi sugli integrali di funzioni irrazionali

186

Lintegrale diventa:
Z
t2 dt
I (t) = 3 3
t 2t + 4
Z
t2 dt
=3
(t + 2) (t2 2t + 2)
Riduciamo in frazioni semplici:
A
Bt + C
t2
=
+ 2
2
(t + 2) (t 2t + 2)
t + 2 t 2t + 2
cio:
(A + B) t2 + (2A + 2B + C) t + 2A + 2C = t2
Per il principio di identit dei polinomi:
A+B+0=1
2A + 2B + C = 0
2A + 0 + 2C = 0

(3.100)

Il sistema (3.100) di Cramer, e risolvendo:




2 3 2
(A, B, C) =
, ,
5 5 5
Quindi:


 Z
dt
1
2
+ J (t) ,
I (t) = 3
5 t+2 5

essendo:
J (t) =
che si calcola con la (3.45):
J (t) =
Quindi:

t2

3t 2
dt,
2t + 2


3
ln t2 2t + 2 + arctan (t 1) + const
2


 1
3
2
2
ln |t + 2| +
ln t 2t + 2 + arctan (t 1) + const
I (t) = 3
5
10
5


Ripristinando la variabile x:



3 



3
3
3
3
3
2
I (x) =
x 2 x + 2 + arctan x 1 +const
2 ln x + 2 + ln
5
2

3.15 Esercizi riepilogativi sugli integrali di funzioni irrazionali


3.

1/2

x3 (1 + x4 )

dx. del tipo 4 con m = 3, n = 4, p =


Z
1/2
I3,4, 1 (x) = x3 1 + x4
dx,

187

1
2

Abbiamo:

m+1
+ p = 0,
n

donde il cambio di variabile


ax

+b = t x +1 = t =

Lintegrale diventa:

Z
1
t2
(t) =
dt
2 t2 1


Z
dt
1
dt
= t+
2
t2 1



1
1 t + 1
=
t + ln
+C
2
2
t 1

I3,4, 1

4.


1/4
5/4
1 2
x= t 1
, dx = t t 1
dt
2
2

Ripristinando la variabile x:
!

x4 + 1 1 x4 + 1 + x2
1
ln
I3,4, 1 (x) =
+C
2
2
x2
2 x4 + 1 x2
R

dx

3
x+x3

1/3

x1/3 (1 + x2 )

dx. del tipo 4 con m = 31 , n = 2, p = 31

I 1 ,2, 1 (x) =
3

Abbiamo:


x1/3 1 + x2 dx,

m+1
+ p = 0,
n

donde il cambio di variabile


ax

+b = t x +1 = t =

Lintegrale diventa:
I 1 ,2, 1
3


3/2
1/2
3 2 3
dt
x= t 1
, dx = t t 1
2

3
(t) =
2

t3

t
dt
1

3.15 Esercizi riepilogativi sugli integrali di funzioni irrazionali

188

Riduciamo in frazioni semplici:


t
A
Bt + C
=
+
t3 1
t 1 t2 + t + 1
A (t2 + t + 1) + (Bt + C) (t 1)
=
t3 1
(A + B) t2 + (A B + C) t + A C
=
t3 1
Per il principio di identit dei polinomi:
(3.101)

A+B+0=0
AB+C =1
A+0C =0

Il sistema (3.101) di Cramer, quindi risolviamolo con lomonima regola:





1 1
0


= 1 1 1 = 3
1 0 1



0 1
0


A = 1 1 1 = 1
0 0 1


1 1 0


B = 1 1 1 = 1
1 0 0


1 1 0


C = 1 1 1 = 1
1 0 0

Quindi:

A
1
=

3
B
1
B=
=

3
1
C
=
C=

3
A=

Lintegrale diventa:
I 1 ,2, 1
3

1
(t) =
2

ln |t 1| + C1

t1
2
t +t+1

3.15 Esercizi riepilogativi sugli integrali di funzioni irrazionali

189

Lintegrale a secondo membro si calcola con la (3.45), ottenendo:




Z

t1
2t + 1
1
2

+ C2
= ln t + t + 1 3 arctan
t2 + t + 1
2
3
Sostituendo nella precedente:
I 1 ,2, 1
3




1
1
2t + 1
3
2

(t) = ln |t 1| + ln t + t + 1
+ const
arctan
2
4
2
3

Ripristinando la variabile x:

1 q
p
1

3
3
2
2
2
2
I 1 ,2, 1 (x) = ln x + 1 1 + ln
(x + 1) + (x + 1) + 1
3
3
2
4
!

2 3 x2 + 1 + 1
3

+C
arctan

2
3
5. I (x) =

x
dx.
1+x

Il cambio di variabile

x = t = dx = 2tdt

donde:
Z
t2
dt
I (t) = 2 2
t +1
Z 2
t +11
=2
dt
t2 + 1

Z
Z
dt
=2
dt
t2 + 1
= 2 (t arctan t) + const
Ripristinando la variabile x:
I (x) = 2
6. I (x) =

dx
.
x(1+ x)


x arctan x + const

Il cambio di variabile

x = t = dx = 2tdt

donde:
Z
I (t) = 2

dt
t+1
= 2 ln |t + 1| + const
Ripristinando la variabile x:



I (x) = 2 ln x + 1 + const

3.15 Esercizi riepilogativi sugli integrali di funzioni irrazionali


7. I (x) =

dx

.
3+ x+2

Eseguiamo il cambio di variabile:

x + 2 = t = dx = 2tdt

donde:
Z
tdt
I (t) = 2
t+3
= 2 (t 3 ln |t + 3|) + const
Ripristinando la variabile x:

i
h
x + 2 + 3 + const
I (x) = 2 x + 2 3 ln
8. I (x) =

13x+2
dx.
1+ 3x+2

Eseguiamo il cambio di variabile:

3x + 2 = t =



1 2
2
x=
t 2 , dx = tdt
3
3

donde:
Z
2 t t2
dt
I (t) =
3 1+t

Z 
2
2
=
dt + C1
t + 2
3
1+t


1 2
2
t + 2t 2 ln |1 + t| + C1
=
3
2
Ripristinando la variabile x:

i

4 h
I (x) = x +
3x + 2 ln 1 + 3x + 2 + C
3
9. I (x) =

10. I (x) =

dx
.
x2 x+1

dx
.
x x2 +x1

Si calcola direttamente con la (3.46):



I (x) = ln 2x 1 + 2 x2 x + 1 + const
Eseguiamo il cambio di variabile:
t=

1
,
x

190

3.15 Esercizi riepilogativi sugli integrali di funzioni irrazionali


ottenendo:

Z
I (t) =

con la (3.46):

t2

dt
,
+t+1

1 2t
I (t) = arcsin + const
5

Ripristinando la variabile x:
I (x) = arcsin
11. I (x) =

12. I (x) =

dx
.
6+xx2

x2
+ const
x 5

Si calcola direttamente con la (3.46):


1 2x
+ const
5
2x 1
= arcsin
+ const
5

I (x) = arcsin

4xx2
dx.
x3

Pu essere scritto come:


Z

I (x) = x5/2 4 xdx


Z
= xm (a + bxn )p dx

Risulta:

m+1
+ p = 1,
n

per cui il cambio di variabile :


4x1 1 = t2 ,
da cui:
x=

t2

4
8tdt
, dx = 2
+1
(t + 1)

Lintegrale diventa:
I (t) =

5/2
45/2 t2 + 1

(8) t
2 dt
(t2 + 1) (t2 + 1)
Z
5/2
= 16 4
t2 dt
2t

1/2

16 5/2 3
4
t + const
3

191

3.15 Esercizi riepilogativi sugli integrali di funzioni irrazionali

192

Ripristinando la variabile x:
I (x) =

q
(4x x2 )3
6x3

+ const

i
R
R h
1/2
1/4
13. I (x) = (x+1)1/2dx
=
R
(x
+
1)
,
(x
+
1)
, quindi del tipo 1
+(x+1)1/4
con q1 = 2, q2 = 4, donde k = 4. Il cambio di variabile :
(x + 1)4 = t
Lintegrale diventa:
Z 2
t dt
I (t) = 4
t+1

Z 
1
dt
t1+
=4
t+1


1 2
=t
t t + ln |t + 1| + const
2
Rirpristinando la variabile x:



1


1/4
1/2
1/4
(x + 1) (x + 1) + ln (x + 1) + 1 + const
I (x) = 4
2

14. I (x) =

dx
.
x2 4x2

Eseguiamo il cambio di variabile:


x=

2
t

Lintegrale diventa:
Z
tdt
1

I (t) =
4
t2 1
1 2
=
t 1 + const
4
Ripristinando la variabile x:
I (x) =

4 x2
+ const
4x

3.15 Esercizi riepilogativi sugli integrali di funzioni irrazionali

193

Rp

15. I (x) =
1 + xdx. del tipo 4 con m = 0, n = 1/2, p = 1/2, per cui il
cambio di variabile :
1 + x1/2 = t2 ,
differenziando:


dx = 4t t2 1 dt

Lintegrale diventa:

Z

I (t) = 4 t2 t2 1 dt


1 5 1 3
=4
t t + const
5
3
Ripristinando la variabile x:




1
1
1/2 5/2
1/2 3/2
I (x) = 4
+ const
1+x

1+x
5
3
q

3
4
1 + x 3 x 2 + const
=
15

16. I (x) =

x2 1 xdx. del tipo 4 con m = 2, n = 1, p = 1/2, per cui:

1 x = t2

Lintegrale diventa:
Z

t6 2t4 + t2 dt
I (t) = 2


1 7 2 5 1 3
t t + t + const
= 2
7
5
3
Ripristinando la variabile x:
q

2
(1 x)3 15x2 + 12x + 8 + const
I (x) =
105
17. I (x) =

1 3 x
dx

x+ 4 x


R x1/3 , x1/2 , x1/4 , quindi il cambio di variabile :
x = t12

3.15 Esercizi riepilogativi sugli integrali di funzioni irrazionali

194

Lintegrale diventa:
Z 8
t (1 t4 )
dt
I (t) = 12
t3 + 1

Z 
t1
2
3
5
6
9
1t t +t +t t + 2
= 12
dt
t t+1


1 3 1 4 1 6 1 6 1 7
1 10
= 12 t t t + t + t + t t + J (t) ,
3
4
6
6
7
10
essendo:
J (t) =

t1
t2 t + 1


1
1
= ln t2 t + 1 arctan
2
3

2t 1

+ C1

Sostituendo nella precedente e ripristinando la variabile x:

12 12
x7
I (x) = 12 12 x 4 4 x 3 3 x + 2 x +
7

12
 12

x1
6
2
6
6
12

x5 + 6 ln x x + 1 arctan

+C
5
3
3
i
R 1
R h
3
1/2
1/3
x+1

18. I (x) =
dx, quindi il cambio
dx = R (x + 1) , (x + 1)
x+1+ 3 x+1
di variabile :
x + 1 = t6
Lintegrale diventa:
Z
I (t) = 6

t t

dt = 6

1 4 1 5
t t
4
5

+ const

Rirpristinando la variabile x:
q
q
33
66
2
I (x) =
(x + 1)
(x + 1)5 + const
2
5
R
dx
. Si calcola direttamente con la (3.46), ottenendo:
19. I (x) = x2 3x+2



2
I (x) = ln 2x 3 + 2 x 3x + 2
20. I (x) =

xdx
.
x2 +x+2

I (x) =

Si calcola direttamente con la (3.46), ottenendo:


1
1 2x 2
arcsin
x + x + 2 + const
2
3

3.15 Esercizi riepilogativi sugli integrali di funzioni irrazionali


21. I (x) =
do:

195

x2 + 4x + 13dx. Si calcola direttamente con la (3.48), ottenen-

9
x + 2 2

x + 4x + 13 + ln x + 2 + x2 + 4x + 13 + const
2
2
R
22. I (x) =
x2 x + 1dx. Si calcola direttamente con la (3.48), ottenendo:
5
2x + 1 2
2x + 1
x x + 1 + arcsin
I (x) =
+ const
4
8
5
R
3 +x
23. I (x) = xx4 +3x
2 2 dx. Pu essere scritto come:
Z

x2 + 1
1

I (x) =
d x2 ,
2
x4 + 3x2 2
I (x) =

per cui conveniente eseguire il cambio di variabile:


y = x2 ,
donde:

1
I (y) =
2

y+1
p
dy,
y 2 + 3y 2

che si calcola con la (3.46), ottenendo:


I (y) =

5
1p 2
y + 3y 2 + const
arcsin (2y 3)
4
2

Ripristinando la variabile x:

 1
5
x4 + 3x2 2 + const
arcsin 2x2 3
4
2
i
R x+
R h
4
1/3
1/4
x+2

24. I (x) =
dx = R x, (x + 2) , (x + 2)
dx, per cui il cambio
3
x+2
di variabile :
x + 2 = t12
I (x) =

Differenziando rispetto a t:
dx = 12t11 dt
Lintegrale diventa:
Z

t19 + t10 2t7 dt
I (t) = 12

 20
t11 1 8
t
+
t + const
= 12
20
11 4

3.15 Esercizi riepilogativi sugli integrali di funzioni irrazionali

196

Ripristinando la variabile x:
2/3

I (x) = 12 (x + 2)
25. I (x) =

x
dx.
x+1+x


1
1
1/11
+ const
(x 1) +
(x + 2)
20
11

Indicando con f (x) la funzione integranda:

x
x+11
f (x) =

x+1+1
x+11


x x+11
=
x
r
x+1
1
,
=
x
x

donde:
Z r

Z
x+1
dx
I (x) =
dx
x
x

= J (x) 2 x + const,
essendo:
J (x) =

Z r

x+1
dx
x

Per il calcolo di J (x) eseguiamo il cambio di variabile:


r
x+1
= t,
x
da cui:
x=
Quindi:

t2

2tdt
1
, dx =
2
1
(t 1)2

Z
J (t) = 2

t2
dt
(t2 1)2

Riduciamo lintegrando in frazioni semplici:


t2
t2
=
(t2 1)2
(t 1)2 (t2 + 1)


1
1
1
1
1
+
+

=
4 (t 1)2 t 1 (t + 1)2 t + 1

(3.102)

3.15 Esercizi riepilogativi sugli integrali di funzioni irrazionali


Integrando:
1
J (t) =
2




t + 1
2t
+
ln
+ const
t 1 t2 1

Ripristinando la variabile x e sostituendo nella (3.102):


r

1 x + 1 + x
x+1
2 x + ln
I (x) = x
+ const
x
2
x + 1 x

26. I (x) =

x2 14x + 17dx. Si calcola direttamente con la (3.48):

I (x) =

27. I (x) =

x + 7 2
x+7
x 14x + 17 + 33 arcsin
+ const
2
66

6x5
dx.
x2 12x+52

Si calcola direttamente con la (3.46):

x 6 + x2 12x + 52
+ const
I (x) = 6 x2 12x + 52 + 31 ln

4

28. I (x) =

Rp

x
dx.
x2

Eseguiamo il cambio di variabile:


x
= t2
x2

donde:
x=
Lintegrale diventa:

4t
2t2
, dx = 2
dt
2
t 1
t 1

Z
I (t) = 4

t2 dt
(t2 1)2

Sviluppiamo lintegrando in frazioni semplici:




1
t2
1
1
1
1
+
=
+

4 t 1 (t 1)2 (t + 1)2 t + 1
(t2 1)2
Da cui lintegrale:


t + 1
2t
+ const
I (t) = 2
+ ln
t 1
t 1

Ripristinando la variabile x:
I (x) =



x + x 2
+ const

x (x 2) + ln
x x 2

197

3.16 Integrali di funzioni trigonometriche


29. I (x) =

dx
.
x x2 +x+1

198

Si calcola con la (3.47). Il cambio di variabile :


=

1
,
x

da cui:
Z
d
I () = p
2 + + 1


p



= ln 2 + 1 + 2 2 + + 1 ln 3 + const

Ripristinando la variabile x e incorporando ln 3 nella costante di integrazione:






x

+ const

I (x) = ln
x + 2 + 2 x2 + x + 1

3.16

3.16.1

Integrali di funzioni trigonometriche


Integrali del tipo 1

Hanno la seguente espressione:


In1 ,n2 (x) =

(sin x)n1 (cos x)n2 dx,

(3.103)

essendo n1 , n2 Z.
Consideriamo ni entrambi positivi. Lo schema di calcolo per In1 ,n2 (x) legato
alla partit di n1 , n2 . Pi precisamente, il caso pi immediato quello in cui ni
dispari. Senza perdita di generalit, supponiamo che n1 sia dispari:
k N : n1 = 2k + 1,

donde:

(sin x)2k (cos x)n2 sin xdx


Z
k
1 cos2 x (cos x)n2 d (cos x)
=

In1 (k),n2 (x) =

Eseguiamo il cambio di variabile:

y = cos x
Quindi:

(3.104)

3.16 Integrali di funzioni trigonometriche

Z
In1 (k),n2 (y) =

1 y2

che si risolve facilmente. Ad esempio:

199

k

y n2 dy,

sin3 x cos4 xdx


Z

1 cos2 x cos4 xd (cos x)
=

I (x) =

Il cambio di variabile (3.104):

Z
I (y) =


1 y 2 y 4 dy

1
1
= y 5 + y 7 + const
5
7

Ripristinando la variabile x:
1
1
I (x) = cos5 x + cos7 x + const
5
7
Nel caso n2 = 2k + 1, il cambio di variabile y = sin x:
In1 ,n2 (k) (x) =
=
Cambiando la variabile:

(sin x)n1 (cos x)2k cos xdx


(sin x)n1 1 sin2 x

In1 ,n2 (k) (y) =


che si risolve facilmente.

y n1 1 y 2

k

k

d (sin x)

dy,

***
Se n1 e n2 sono entrambi pari, si cerca di trasformare lintegrando utilizzando le
formule trigonometriche:
1
(1 cos 2x)
2
1
cos2 x = (1 + cos 2x)
2
1
sin x cos x = sin 2x
2
sin2 x =

3.16 Integrali di funzioni trigonometriche

200

Ad esempio:
I (x) =
=
=
=
=
=
=

cos2 3x sin4 3xdx


(cos 3x sin 3x)2 sin2 3xdx

sin2 6x 1 cos 6x

dx
4
2
Z

1
sin2 6x sin2 6x cos 6x dx
8

Z 
1
1 cos 12x
2
sin 6x cos 6x dx
2
2


1 x
1
1
3

sin 12x
sin 6x + C
2 2 24
18

1
36x 3 sin 12x 4 sin3 6x + C
576
***

Consideriamo ora il caso in cui n1 , n2 0 : (n1 , n2 ) 6= (0, 0). Lintegrale (3.103)


si scrive:
Z
dx
In1 ,n2 (x) =
(3.105)
(sin x)|n1 | (cos x)|n2 |
Ricordiamo le formule:
1
1
=1+
2
tan2 x
sin x
1
= 1 + tan2 x,
2
cos x

(3.106)

da cui:
1

(sin x)|n1 | =
1+
dx
(cos x)|n2 |

1
tan2 x

= 1 + tan2 x

Sostituendo in (3.105):
In1 ,n2 (x) =

Z 

 |n21 |

1
1+
tan2 x

 |n21 |

 |n22|2

d (tan x)

1 + tan2 x

 |n22|2

d (tan x)

3.16 Integrali di funzioni trigonometriche

201

Eseguiamo il cambio di variabile:


y = tan x
Quindi:
In1 ,n2 (y) =

|n1 |+|n2 |
1

(y 2 + 1) 2
y |n1 |

dy

(3.107)

Osservazione. La (3.107) valida anche se n1 , n2 sono numeri razionali.


Alcuni esempi:
I (x) =
Qui :

dx
cos4 x

|n1 | = 0, |n2 | = 4,

donde la (3.107):

I (y) =
=


y 2 + 1 dy

y3
+y+C
3

Ripristinando la variabile x:
I (x) =

1
tan3 x + tan x + C
3

Consideriamo ora:
I (x) =
Conviene riscrivere I (x) nella forma:
1
I (x) =
8
Poniamo:

dx
sin3 x
dx
cos3

sin3 x2

x
2

x
2

Ci implica:
1
I () =
4

d
sin cos3
3

3.16 Integrali di funzioni trigonometriche

202

Qui :
|n1 | = |n2 | = 3,

per cui:

Z
2
1 (y 2 + 1)
I (y) =
dy
4
y3

Z
Z
2y 2 + 1
1
dy
ydy +
=
4
y3


1 y2
1
=
+ 2 ln |y| 2 + C
4 2
2y
Ripristinando la variabile x:

3.16.1.1


 x i
1h 2x
x

I (x) =
+ 4 ln tan cot2
tan
+C
8
2
2
2
Z
Z
dx
, (cosdxx)n
(sin x)n

Questi integrali possono essere calcolati attraverso un procedimento ricorsivo (qui


n 2). Iniziamo con il primo integrale:
Z

dx
(sin x)n
Z
sin2 x + cos2 x
dx
=
(sin x)n
= Fn2 (x) + Hn (x) ,

Fn (x) =

essendo:
Hn (x) =
Osserviamo che

Quindi:

cos2 x
dx
(sin x)n



cos x
d
1
n1 = (n 1)
dx (sin x)
(sin x)n

3.16 Integrali di funzioni trigonometriche

Hn (x) =

cos x

1
=
n1

cos x
dx
(sin x)n

Z
cos xd

203

1
(sin x)n1

Eseguendo unintegrazione per parti nellultimo integrale:


Hn (x) =
Finalmente:

cos x
1
1
Fn2 (x)
n1
n 1 (sin x)
n1



1
cos x
Fn (x) =
(n 2) Fn2 (x)
n1
(sin x)n1

(3.108)

Attraverso la formula ricorrente (3.108) possibile determinare Fn (x) per assegnati valori di n (ved. Appendice). Passiamo allintegrale contenente il coseno.
Poniamo:
Z

dx
(cos x)n
Z
sin2 x + cos2 x
dx
=
(cos x)n
= Gn2 (x) + Kn (x) ,

Gn (x) =

essendo:
Kn (x) =
Osserviamo che

Quindi:

sin2 x
dx
(cos x)n



sin x
d
1
n1 = (n 1)
dx (cos x)
(cos x)n

sin x
dx
sin x
(cos x)n


Z
1
1
sin xd
=
n1
(cos x)n1

Kn (x) =

Eseguendo unintegrazione per parti nellultimo integrale:

3.16 Integrali di funzioni trigonometriche

Kn (x) =
Finalmente

204

sin x
1
1
Gn2 (x)
n1
n 1 (cos x)
n1



1
sin x
Gn (x) =
(n 2) Gn2 (x) +
n1
(cos x)n1

(3.109)

Attraverso la formula ricorrente (3.109) possibile determinare Gn (x) per assegnati valori di n (ved. Appendice).
Osservazione. Le (3.108)-(3.109) sono inapplicabili per n = 1. A tale valore
corrispondono due integrali notevoli:

 x 


F1 (x) = ln tan
+C

 x 2 


+
G1 (x) = ln tan
+C
2 4

3.16.2

Integrali del tipo 2

Per definizione:
In (x) =

(tan x)n dx,

(3.110)

essendo n N. Per n = 0, 1 il calcolo immediato:

Per n 2:

I0 (x) = x + C
I1 (x) = ln |cos x| + C

1
= ln 1 + tan2 x + C
2
In (x) =

(tan x)n2 tan2 xdx

(3.111)

Sostituendo la seconda delle (3.106) nella (3.111):




Z
1
n2
1 dx
In (x) = (tan x)
cos2 x
Cio:

In (x) =

1
(tan x)n1 In2 (x)
n1

(3.112)

3.16 Integrali di funzioni trigonometriche

205

Procedendo in maniera analoga per lintegrale:


Z
Jn (x) = (cot x)n dx,
si giunge:

1
(cot x)n1 Jn2 (x)
(3.113)
1n
In Appendice 5 sono esplicitati gli integrali In (x), Jn (x) per alcuni valori di n.
Jn (x) =

3.16.3
1)
5)
9)

cos xdx
cos5 x
dx
sin3 x

17)
21)

2)

13)

Esercizi

6)
4

sin x cos xdx

10)

cos2 x
dx
sin6 x

14)

sin(
)
dx
sin x cos x

18)

cos3 x
dx
sin4 x

x+ 4

3.16.4

22)

sin xdx
4

sin xdx
6

cos 3xdx

3)
7)

11)

dx
sin2 x cos4 x

15)

dx
sin5 x

19)
2

x sin x dx

23)

sin x cos xdx


4

cos xdx

4)
8)

cos3 xdx =

cos2 x cos xdx =

= sin x 31 sin3 x + C
R
2. I (x) = sin5 xdx. Abbiamo:

dx
sin4 x

12)

dx
sin5 x cos3 x

16)

tan2 5xdx

20)

sin x cos xdx

24)

Soluzioni

1. I (x) =


1 sin2 x d (sin x)

I (x) = sin4 x sin xdx


Z
2
1 cos2 x d (cos x)
=

Il cambio di variabile y = cos x implica:


Z
2
1 y 2 dy
I (y) =


2 3 1 5
= y y + y +C
3
5

sin3 x2 cos5 x2 dx
sin2 x cos2 xdx
dx
cos6 x

sin

dx
cos3

x
2

x
2

dx
cos5 4x
dx
sin x cos3 x

3.16 Integrali di funzioni trigonometriche


Ripristinando la variabile x:
I (x) =
3. I (x) =

2
1
cos3 x cos x cos5 x + C
3
5

sin2 x cos3 dx. Abbiamo:


Z
I (x) = sin2 x cos2 x cos xdx
Z

= sin2 x 1 sin2 x d (sin x)

Il cambio di variabile y = sin x implica:


Z

I (y) = y 2 1 y 2 dy
1
1
= y3 y5 + C
3
5

Ripristinando la variabile x:
I (x) =
4. I (x) =

1 3
1
sin x sin5 x + C
3
5

sin3 x2 cos5 x2 dx. Poniamo:


y=

x
2

Quindi:
Z
I () = 2 sin3 y cos5 ydy
Z

= 2 sin3 y 1 sin2 y d (sin y)

Il cambio di variabile = sin y implica:


Z
2
I () = 3 1 2 d


1 8 1 6 1 4
+ +C
=2
8
3
4

Ripristinando la variabile x:
x
x
 x i
1 h
I (x) =
3 sin8
8 sin6
+ 6 sin4
+C
12
2
2
2

206

3.16 Integrali di funzioni trigonometriche


5. I (x) =

cos5 x
dx.
sin3 x

207

Abbiamo:
Z

cos4 x
d (sin x)
sin3 x
2
Z
1 sin2 x
d (sin x)
=
sin3 x

I (x) =

Ponendo y = sin x:
2

(1 y 2 )
dy
I (y) =
y3

Z 
1
2
y + 3 dy
=
y y
1
1
= y 2 2 ln |y| 2 + C
2
2y
Ripristinando la variabile x:
I (x) =
6. I (x) =

1 2
1
+C
sin x 2 ln |sin x|
2
2 sin2 x

sin4 xdx. Abbiamo:


sin4 x =

Sostituendo:
I (x) =
essendo:
J (x) =

1
(1 cos 2x)2
4

1
[x sin 2x + J (x)] ,
4

1
cos 2xdx =
2
2

cos2 2xd (2x)

Dalla seconda delle (3.5):


J (x) =
Quindi:
I (x) =

1
(4x + sin 4x) + const
8

1
(12x 8 sin 2x + sin 4x) + const
32

3.16 Integrali di funzioni trigonometriche


7. I (x) =

cos4 xdx. Abbiamo:


cos4 x =

Sostituendo:

essendo:
J (x) =

cos2 2xdx =

Quindi:
I (x) =
R

1
(1 + cos 2x)2
4

1
[x + sin 2x + J (x)] ,
4

I (x) =

8. I (x) =

208

1
(4x + sin 4x) + const
8

1
(12x + 8 sin 2x + sin 4x) + C
32

sin2 x cos2 xdx. Abbiamo:


sin2 x cos2 x =

donde:

1
I (x) =
8

1 2
sin 2x,
4

sin2 2xd (2x)

Dalla prima delle (3.5):


I (x) =
9. I (x) =

1
(4x sin 4x) + C
32

sin2 x cos4 xdx. Risulta:


Z

sin2 2x 1
(1 + cos 2x) dx
sin x cos xdx =
4
2
Z

Z
1
2
2
=
sin 2xdx + sin 2x cos 2xdx
8
2

Poniamo:
I1 (x) =

sin 2xdx, I2 (x) =

sin2 2x cos 2xdx

Calcoliamo I1 (x):
1
I1 () =
2

sin2 d,

con = 2x

3.16 Integrali di funzioni trigonometriche

209

Quindi:


Z
1
1
1
I1 () =
sin 2 + C1
(1 cos 2) =
4
4
2
1
1
I1 (x) = x sin 4x + C1
2
8
Calcoliamo I2 (x):
1
I2 (x) =
2

da cui:
R

1 3
sin 2x + C2
6


1
12x 3 sin 4x + 4 sin3 2x
192

I (x) =
10. I (x) =

sin2 2xd (sin 2x) =

cos6 3xdx. Poniamo y = 3x:


Z
1
cos6 ydy
I (y) =
3

Sviluppiamo lintegrando:
1
(1 + cos 2y)3
8

1
cos3 2y + 3 cos2 2y + 3 cos 2y + 1
=
8

cos6 y =

Quindi:



1
3

I (y) =
y + sin 2y + 3F1 (y) + F2 (y) + C ,
24
2

essendo:
F1 (y) =
=

cos2 (2y) dy

y 1
+ sin 4y + C1
Z2 8

cos3 (2y) dy


1 3
1
sin 2y sin 2y + C2
=
2
3

F2 (y) =

Semplificando e ripristinando la variabile x:


I (x) =


1 
48 sin 6x + 180x + 9 sin 12x 4 sin3 6x + C
576

3.16 Integrali di funzioni trigonometriche

210

R
11. I (x) = sindx4 x . Si calcola attraverso una formula di ricorrenza (ved. Appendice). Alternativamente, procediamo nel seguente modo:
Z
1
I (x) =
d (cot x)
sin2 x
Dalla prima delle (3.106):
1
= 1 + cot2 x,
2
sin x
donde:
Z
I (y) =


1 + y 2 dy

1
= y y 3 + C,
3

essendo y = cot x.
I (x) = cot x
12. I (x) =

dx
.
cos6 x

1
cot3 x + C
3

Abbiamo:
I (x) =

1
d (tan x)
cos4 x

Dalla seconda delle (3.106):


2
1
= 1 + tan2 x ,
4
cos x

donde:

I (y) =

1 + y2

2

dy

1
2
= y 5 + y 3 + y + C,
5
3
essendo y = tan x.
I (x) =

2
1
tan5 x + tan3 x + tan x + C
5
3

3.16 Integrali di funzioni trigonometriche


13. I (x) =

cos2 x
dx.
sin6 x

211

Abbiamo:
Z
cos2 x
I (x) =
d (cot x)
sin4 x
Z 
cos x 2 1
d (cot x)
=
sin x sin2 x

Tenendo conto della prima delle (3.106):


Z

y 2 + y 4 dy
I (y) =

1
1
= y 3 y 5 + C,
3
5

essendo y = cot x.
1
1
I (x) = cot3 x cot5 x + C
3
5
14. I (x) =

15. I (x) =

dx
.
sin2 x cos4 x

dx
.
sin5 x cos3 x

R
16. I (x) =
variabile:

Applicando la (3.107):
2

(y 2 + 1)
dy
I (y) =
y2

Z 
1
2
y + 2 + 2 dy
=
y
1
1
= y 3 + 2y + C
3
y
1
1
I (x) = tan3 x
+ 2 tan x + C
3
tan x
Applicando la (3.107):
Z

(y 2 + 1)
dy
I (y) =
y5

Z 
3
3
1
y + + 3 + 5 dy
=
y y
y
3
1
1
= y + 3 ln |y| 2 4 + C
2
2y
4y
1
3
1
I (x) = tan2 x + 3 ln |tan x|

+C
2
2 tan2 x 4 tan4 x
sin

dx
cos3

x
2

x
2

. Prima di applicare la (3.107) eseguiamo il cambio di


=

x
,
2

3.16 Integrali di funzioni trigonometriche


per cui:

Z
I () = 2

212

d
sin cos3

La (3.107) si scrive:
Z

(y 2 + 1)
dy
y

 x 
x


= 2 ln tan
+C
+ tan2
2
2

I (y) =

R sin(x+ )
17. I (x) = sin x cos4x dx. Sviluppando il numeratore con le formule di addizione
degli archi:
Z
2
sin x + cos x
I (x) =
dx
2
sin x cos x
Z

Z
2
dx
dx
+
=
2
cos x
sin x
Gli integrali a secondo membro dellequazione precedente, compongono una
coppia di integrali notevoli dati dalla (2.4) che qui riscriviamo:


Z
1

dx

= ln
cot x + C1
sin x
sin x


Z
1

dx
= ln
+ tan x + C1
cos x
cos x

Quindi:

18. I (x) =





1


1
2
I (x) =
+ tan x + ln
cot x + C
ln
2
cos x
sin x
dx
.
sin5 x

Abbiamo:

Z
I (x) =

1 + cot2 x

3/2

d (cot x)

Con lusuale cambio di variabile y = cot x:


Z q
I (y) =
(1 + y 2 )3 dy

3.16 Integrali di funzioni trigonometriche

213

Tale integrale pu essere risolto ponendo y = cosh t:


Z
I (t) = sin4 tdt
Utilizzando la nota relazione:
sin2 t =

1
(cosh 2t 1)
2

si ha:
Z
1
(cosh 2t 1)2
I (t) =
4
Z

1
2
=
cosh (2t) dt sinh (2t) + t + C
4
Calcoliamo a parte lintegrale a secondo membro:
Z

Z
1
2
(cosh (4t) dt + t)1
cosh (2t) dt =
2
t
1
= sinh (4t) + + C1
8
2
Quindi:
I (t) =

1
1
3
sinh (4t) + sinh (2t) t + C,
32
4
8

con t = arccosh(cot x).


R
19. I (x) = tan2 5xdx. Poniamo:

= 5x,

per cui:
Z
1
tan2 d
I () =
5

Z 
1
1
1 d
=
5
cos2
1
= tan 5x x + C
5
R
20. I (x) = cosdx
5 4x . Dopo aver eseguito il cambio di variabile = 4x conviene
applicare la formula ricorsiva esplicitata in Appendice 4, ottenendo:
 



sin 4x
1 3

sin 4x

ln tan 2x +
+
+C
I (x) =
+
16 2
4
cos2 4x
cos4 4x

3.16 Integrali di funzioni trigonometriche


21. I (x) =
parti:

cos3 x
dx
sin4 x

cos x
cos2 x sin
4 x dx =

I (x) =
22. I (x) =

214


cos2 xd 13 sin13 x ; integrando per

cos2 x
2 1
+
+C
3
3 sin x 3 sin x

x sin2 x2 dx. Abbiamo:


1
I (x) =
2

sin2 x2 d x2

Eseguendo il cambio di variabile y = x2 :


Z
1
sin2 ydy,
I (y) =
2

che un integrale notevole (eq. 3.5):


I (y) =

1
(2y sin 2y) + C
8

Ripristinando la variabile x:

1
2x2 sin 2x2 + C
8
R
R

2
23. I (x) = sin5 x 3 cos xdx = (1 cos2 x) 3 cos xd (cos x). Eseguendo il
cambio di variabile y = cos x:
Z
2
I (y) = y 1/3 1 y 2 dy
I (x) =

3
3
3
= y 10/3 y 16/3 y 4/3 + C
5
16
4

Quindi:
I (x) =

3
3
3
3
3
3
cos4 x +
cos10 x
cos16 x + C
4
5
16

24. Qui :
I (x) =

d (tan x)
(sin x) (cos x)1/2
1/4
Z 
1
1
d (tan x)
1+
=
2
1/4
tan x
(1 + tan2 x)
Z
= (tan x)1/2 d (tan x)

= 2 tan x + C
1/2

3.16 Integrali di funzioni trigonometriche

3.16.5

215

Integrali del tipo 3

Sono integrali del tipo:


Z

(3.114)

fm (x) fn (x) dx,

essendo fm (x) una funzione sin, cos


fm (x) = sin mx, cos mx
Si trasforma lintegrando della (3.114) in una somma procedendo poi per decomposizione. A tale scopo si utilizzano le note formule trigonometriche:
1
[sin (m + n) x + sin (m n) x]
2
1
sin mx sin nx = [cos (m n) x cos (m + n) x]
2
1
cos mx cos nx = [cos (m n) x + cos (m + n) x]
2

(3.115)

sin mx cos nx =

Ad esempio:

I (x) =

sin 4x cos 12xdx


Z

Z
1
sin 16xdx sin 8xdx
=
2
1
=
(2 cos 8x cos 16x) + C
32

3.16.6
1)

Esercizi

sin 3x cos 5xdx


2) sin 10x sin 15xdx
Z
Z


x
2
4) sin 3 cos 3 x dx 5) cos (ax + b) cos (ax b) dx
Z
Z
2
7) cos x cos 3xdx
8) sin x sin 2x sin 3xdx

3.16.7

Soluzioni

1. I (x) =
=

1
16

sin 3x cos 5xdx =

(4 cos 2x cos 8x) + C

1
2

sin 8xdx

sin 2xdx

3)
6)

cos

x
2

cos

x
3

dx

sin (t) sin (t + ) dt

3.16 Integrali di funzioni trigonometriche


2. I (x) =
1
50

sin 10x sin 15xdx =

1
2

cos 5xdx

216
R

cos 25xdx

(5 sin 5x sin 25x) + C




R
3. I (x) = cos x2 cos x3 dx = 3 sin 16 x + 35 sin 65 x + C



R
4. I (x) = sin x3 cos 32 x dx = 12 3 cos x3 cos x + C
R
5. I (x) = cos (ax + b) cos (ax b) dx. Poniamo: = ax + b, = ax b,
donde lintegrando:
=

cos cos =

Quindi:
I (x) =

1
[cos ( ) + cos ( + )]
2
1
= [cos (2b) + cos (2ax)]
2

1
[2ax cos (2b) + sin (2ax)] + C
4a

R
6. I (t) = sin (t) sin (t + ) dt. Poniamo: = t, = t + , donde
lintegrando:
sin sin =

1
[cos ( ) cos ( + )]
2
1
= [cos cos (2t + )]
2

Quindi:


1
1
I (t) =
t cos
sin (2t + ) + C
2
2
1
=
[2t cos sin (2t + )] + C
4
7. I (x) =

cos x cos2 3xdx


Z
I (x) = cos x cos 3x cos 3xdx
Z
1
=
(cos 2x + cos 4x) cos 3xdx
2
Z

Z
1
cos 2x cos 3xdx + cos 4x cos 3xdx
=
2




1
1
1
1
sin x + sin 5x + C1 +
sin x + sin 7x + C2
=
2
5
2
7
1
=
(70 sin x + 7 sin 5x + 5 sin 7x) + C
140

3.16 Integrali di funzioni trigonometriche


8. I (x) =

3.16.8

217

sin x sin 2x sin 3xdx


Z
1
I (x) =
(cos x cos 3x) sin 3xdx
2
Z

Z
1
cos x sin 3xdx cos 3x sin 3xdx
=
2
 Z

Z
1 1
1
=
(sin 4x + sin 2x) dx
sin 6xdx
2 2
2
1
=
(2 cos 6x 3 cos 4x 6 cos 2x) + C
48

Integrali del tipo 4

Sono integrali del tipo:


Z

(3.116)

R (sin x, cos x) dx,

essendo R una funzione razionale. Il cambio di variabile :


x
x t = tan ,
2

(3.117)

da cui:
R (sin x, cos x) R
e il differenziale:
dx =

2t 1 t2
,
1 + t2 1 + t2

2dt
1 + t2

Ad esempio:
I (x) =
diventa:
I (t) =
Ripristinando x:

dx
,
sin x + cos x + 1

dt
= ln |1 + t| + C
1+t


x

I (x) = ln 1 + tan + C
2
***

3.16 Integrali di funzioni trigonometriche

218

Se R una funzione pari:


R ( sin x, cos x) R (sin x, cos x) ,

il cambio di variabile

(3.118)

x t = tan x,

donde:

R (sin x, cos x) R
e il differenziale:
dx =

t
1

,
2
1+t
1 + t2

dt
1 + t2

Ad esempio:
I (x) =
diventa:
I (t) =
cio:

dx
,
1 + cos2 x



t
2
dt
+C
=
arctan
2 + t2
2
2

2
I (x) =
arctan
2

3.16.9
1)
4)
7)

dx
3+5 cos x

3 sin x+2 cos x


dx
2 sin x+3 cos x

13)
16)

tan x

+C

Esercizi

10)

sin x
dx
1sin x

2)
5)
8)

dx
sin x+cos x

1+tan x
dx
1tan x

dx
3 sin2 x+5 cos2 x

11)
14)

sin x
dx
(1cos x)3
cos x
dx
sin2 x6 sin x+5

17)

dx
84 sin x+7 cos x

3)
6)
9)

cos x
dx
1+cos x

dx
1+3 cos2 x

dx
sin2 x+3 sin x cos xcos2 x

12)

15)

sin 2x
dx
1+sin2 x
dx
(2sin x)(3sin x)

18)

dx
cos x2 sin x+3

dx
sin2 x5 sin x cos x

1sin x+cos x
dx
1+sin xcos x

cos 2x
dx
cos4 x+sin4 x

3.16 Integrali di funzioni trigonometriche

3.16.10

219

Soluzioni

1. I (x) =

dx
.
3+5 cos x

Qui :
R (cos x) =

1
,
3 + 5 cos x

donde il cambio di variabile (3.117). Lintegrale diventa:




Z
dt
1 2 + t
I (t) =
= ln
+C
4 t2
4
2 t

Cio:

2.

dx
.
sin x+cos x


1 2 + tan
I (x) = ln
4 2 tan

x
2 
x
2

+C

Z
x
dt
x t = tan = I (t) = 2
2
t 2t 1

Applicando direttamente la (3.45) troviamo:




t + 1 + 2
1


+C
I (t) = ln
2 2 t 1 2

Cio:

3. I (x) =

cos x
dx.
1+cos x




x
2
+
1
+
tan
1

2

I (x) = ln
+C
2 2 tan x2 1 2
Z 
1
I (x) =


1
dx
1 + cos x
= x J (x) + const,

essendo:
J (x) =

dx
1 + cos x

Eseguiamo il cambio di variabile:


x
x t = tan ,
2

3.16 Integrali di funzioni trigonometriche

220

donde:
J (t) =

1
dt
2
1t2 1 + t2
1 + 1+t2
dt = t + const,

quindi:
J (x) = tan

x
+ const
2

Cosicch lintegrale vale:


I (x) = x tan
4. I (x) =

sin x
dx
1sin x

sin x1+1
dx
1sin x

x
+ const
2

= x + J (x), essendo:

J (x) =

dx
1 sin x

Eseguiamo il cambio di variabile:


x
x t = tan ,
2
donde:
Z

1
2dt
2t
1 1+t2 1 + t2
Z
dt
2
=2
+ const,
2 =
t1
(t 1)
J (t) =

quindi:
J (x) =

2
x
2

tan 1

+ const

Cosicch lintegrale vale:


I (x) = x
5. I (x) =

dx
.
84 sin x+7 cos x

2
x
2

tan 1

+ const

Eseguiamo il cambio di variabile:


x tan

x
2

3.16 Integrali di funzioni trigonometriche


Quindi:

Z
I (t) = 2

221

dt
t2 8t + 15

Lintegrale suddetto si risolve con la (3.45):




t 5
+ C,
I (t) = ln
t 3

da cui:

6. I (x) =

dx
.
cos x2 sin x+3



tan x2 5
+C
I (x) = ln
tan x2 3

Eseguiamo il cambio di variabile:


x tan

Quindi:
I (t) =

t2

x
2

dt
2t + 2

Lintegrale suddetto si risolve con la (3.45):


I (t) = arctan (t 1) + C,
da cui:


x
I (x) = arctan tan 1 + C
2


R
x+2 cos x
dx. Osserviamo che il numeratore si pu esprimere
7. I (x) = 32 sin
sin x+3 cos x
come combinazione lineare del denominatore e della sua derivata prima:
3 sin x + 2 cos x = A (2 sin x + 3 cos x) + B

d
(2 sin x + 3 cos x)
dx

Quindi:
I (x) = Ax + B ln |2 sin x + 3 cos x| + C,
essendo C lusuale costante di integrazione.
Dalla (3.119) si ottiene il sistema:
2A 3B = 3
3A + 2B = 2,

(3.119)

3.16 Integrali di funzioni trigonometriche

222

quindi i coefficienti indeterminati A e B:


A=

12
5
, B=
13
13

e lintegrale:
I (x) =
8. I (x) =

1+tan x
dx
1tan x

5
12
x
ln |2 sin x + 3 cos x| + C
13
13

sin x+cos x
dx
cos xsin x

d(cos xsin x)
cos xsin x

= ln |cos x sin x| + C
R
. Osserviamo che:
9. I (x) = 1+3dx
cos2 x
Z
dx
I (x) =
1 + 3 cos2 x
Z
dx
1
=
1
+ 3 cos2 x
cos2 x
Ma:
1
= 1 + tan2 x
cos2 x
dx
= d (tan x) ,
cos2 x
donde eseguendo il cambio di variabile x y = tan x:
Z
dy
I (x) =
4 + y2

Z
d y2
1
=

2 1+ y 2
2


1
tan x
= arctan
+C
2
2
10. I (x) =

dx
.
3 sin2 x+5 cos2 x

Osserviamo che:
Z
dx
I (x) =
2
2
Z 3 sin x + 5 cos x
dx
1
=
2
3 tan x + 5 cos2 x
Z
1
d (tan x) ,
=
5 + 3 tan2 x

3.16 Integrali di funzioni trigonometriche


donde eseguendo il cambio di variabile x y = tan x:
Z
dy
I (x) =
5 + 3y 2
q 
3
Z d
y
5
1
=
q 2
3
15
y
1+
5
!
r
3
1
= arctan
tan x + C
5
15
11. I (x) =

dx
.
sin2 x+3 sin x cos xcos2 x

I (x) =

Risulta:

cos2

dx
x (tan x + 3 tan x 1)
2

Eseguendo il cambio di variabile x y = tan x:


Z
dy
I (y) =
y 2 + 3y 1


2y + 3 13
1


+ C,
= ln

13
2y + 3 + 13
cio:

12. I (x) =



2 tan x + 3 13
1


+C
I (x) = ln
13 2 tan x + 3 + 13

dx
.
sin2 x5 sin x cos x

Risulta:

I (x) =

dx
sin x (1 5 cot x)
2

Eseguendo il cambio di variabile x y = cot x:


Z
dy
I (y) =
5y 1
1
= ln |5y 1| + C,
5
cio:



1 5 tan x
+C
I (x) = ln
5
tan x

223

3.16 Integrali di funzioni trigonometriche


13. I (x) =

sin x
dx.
(1cos x)3

224

Risulta:
Z
I (x) =

d (cos x)
(1 cos x)3

Eseguendo il cambio di variabile x y = cos x:


Z
d (1 y)
I (y) =
(1 y)3
1
+C
=
2 (1 y)2
Cio:
I (x) =
14. I (x) =

sin 2x
dx.
1+sin2 x

1
+C
2 (1 cos x)2

Risulta:
Z
sin x cos x
I (x) = 2
2 dx
1
+
sin
x
Z
sin x
d (sin x)
=2
1 + sin2 x

Eseguendo il cambio di variabile x y = sin x:


Z
ydy
I (y) = 2
1 + y2
Z
d (1 + y 2 )
=
1 + y2

= ln 1 + y 2 + C

Cio:
15.

cos 2x
dx.
cos4 x+sin4 x

Risulta:


I (x) = ln 1 + sin2 x + C
Z

cos2 x sin2 x
I (x) =
dx
cos4 x + sin4 x
Z
1 tan2 x
d (tan x)
=
1 + tan2 x

Eseguendo il cambio di variabile x y = tan x:


Z
1 y2
I (y) =
dy
1 + y4
= I1 (y) I2 (y) ,

(3.120)

3.16 Integrali di funzioni trigonometriche

225

essendo:
Z

dy
1 + y4
Z 2
y dy
I2 (y) =
1 + y4
I1 (y) =

Lintegrale I1 (y) stato gi calcolato precedentemente (eq. 3.65):



#
"
y 2 + 2y + 1




1

I1 (y) = 2 arctan 1 2y + 2 arctan 1 + 2y + ln



2

4 2
y 2y + 1
+const

Per il secondo integrale procediamo per decomposizione in frazioni semplici:


y2
Cy + D
Ay + B

+
=
4
1+y
y 2 + 2y + 1 y 2 2y + 1
Risolvendo il conseguente sistema di Cramer:


1
1
(A, B, C, D) = , 0, , 0 ,
2 2
2 2
donde:

1
1
I2 (y) = J1 (y) + J2 (y) ,
2 2
2 2

essendo:
Z

ydy

J1 (y) =
y 2 + 2y + 1
Z
ydy

J2 (y) =
,
2
y 2y + 1
che si calcolano con la (3.45):



1 2

2y + 1 + const
J1 (y) = ln y + 2y + 1 arctan
2





1 2

J1 (y) = ln y 2y + 1 + arctan
2y 1 + const
2

Quindi:



y 2 + 2y + 1


i

1
1 h

I2 (y) = ln
+ arctan 1 + 2y arctan 1 2y

4 2 y 2 2y + 1 2 2
+const

3.16 Integrali di funzioni trigonometriche

226

Sostituendo nella (3.120):




y 2 + 2y + 1
1

I (y) = ln
+ const
2

2 2
y 2y + 1

Cio:

16.



tan2 x + 2 tan x + 1
1

I (x) = ln
+ const
2

2 2
tan x 2 tan x + 1


2 + sin 2x
1


= ln
+ const

2 2
2 sin 2x

cos x
dx
sin2 x6 sin x+5

y = sin x:

d(sin x)
.
sin2 x6 sin x+5

dy
y 2 6y + 5


1 y 5
+C
= ln
4
y 1

I (y) =

Da cui:

Eseguendo il cambio di variabile x



1 sin x 5
+C
I (x) = ln
4
sin x 1

R
dx
. Riduciamo lintegrando in frazioni semplici (rispet17. I (x) = (2sin x)(3sin
x)
to a sin x):
1
A
B
=
+
(2 sin x) (3 sin x)
2 sin x 3 sin x
(3A + 2B) + (A B) sin x
=
(2 sin x) (3 sin x)
Deve essere:
A+B =0
3A + 2B = 1
Risolvendo:
(A, B) = (1, 1)
Quindi:

1
1
1
=

(2 sin x) (3 sin x)
2 sin x 3 sin x

3.16 Integrali di funzioni trigonometriche

227

Lintegrale:
I (x) = I1 (x) I2 (x) ,
essendo:
Z

dx
2 sin x
Z
dx
I2 (x) =
3 sin x
I1 (x) =

Risolviamo I1 (x):
x
x t = tan = I1 (t) =
2
Perci:

dt
2
= arctan
2
t t+1
3

2
I1 (x) = arctan
3

2 tan x2 1

2t 1

+ const

+ const

Risolviamo I2 (x):


Z
x
dt
1
3t 1

x t = tan = I2 (t) = 2
+ const
= arctan
2
3t2 2t + 3
2
2 2
Perci:

1
I1 (x) = arctan
2

3 tan x2 1

2 2

1
+ arctan
2

+ const

Lintegrale I (x):
2
I (x) = arctan
3

2 tan x2 1

3 tan x2 1

2 2

+C

R
x+cos x
dx. Prima di eseguire il cambio di variabile x t =
18. I (x) = 1sin
1+sin xcos x
x
tan 2 , semplifichiamo lintegrando:

Z 
2
1 +
dx
I (x) =
1 + sin x cos x
= x + 2J (x) ,
essendo:
J (x) =

dx
1 + sin x cos x

3.16 Integrali di funzioni trigonometriche

228

Cambiando la variabile:
Z

dt
t (t + 1)

Z 
1
1

dt
=
t t+1


t

+C
= ln
t + 1

J (t) =

da cui I (x):



tan x2
+C
I (x) = x + 2 ln
tan x + 1
2

3.16.11
1)
4)
7)

10)

13)
16)

Esercizi riepilogativi sugli integrali trigonometrici


2)

cos 2x sin 2xdx


cosn nx dx

(n > 1)

5)

tan3 3x sec4 3xdx

11)

sin7 xdx

14)

cot 3x csc 3xdx

1. I (x) =

sin 3x cos 3xdx

8)

sin 3x cos 3xdx

1 cos xdx

(1 + cos 3x)3/2 dx

tan2 x sec3 xdx


3

cot x csc xdx

3)
6)
9)

sin2 3x cos5 3xdx

dx
1sin 2x

12)

15)

sin 3x sin 2xdx

tan3 2x sec3 2xdx


sin4 2xdx

cos4 2x sin3 2x. Abbiamo:


Z

1
cos4 2x 1 cos2 2x d (cos 2x)
I (x) =
2

Poniamo y = cos 2x:

Z

1
I (y) =
y 4 y 2 1 dy
2


1 1 7 1 5
y y +C
=
2 7
5
Cio:
I (x) =

1
1
cos7 2x
cos5 2x + C
14
10

3.16 Integrali di funzioni trigonometriche


2. I (x) =

sin3 3x cos5 3xdx. Abbiamo:


Z

1 sin2 3x cos5 3x sin 3xdx
I (x) =

Poniamo y = cos 3x:

Z

1
y 5 1 y 2 dy
I (y) =
3


1 1 6 1 8
=
y y +C
3 6
8
Cio:
I (x) =
3. I (x) =

1
1
cos8 3x
cos6 3x + C
24
18

sin2 3x cos5 3xdx. Abbiamo:


Z
2
1
I (x) =
sin2 3x 1 sin2 3x d (sin 3x)
3

Poniamo y = sin 3x:

Z
2
1
y 2 1 y 2 dy
I (y) =
3


1 1 3 2 5 1 7
=
y y + y +C
3 3
5
7
Cio:

4. In (x) =

1
I (x) =
3
R


1 3
2 5
1 7
sin 3x sin 3x + sin 3x + C
3
5
7

cosn nx dx.
Z 
x n1
x
cos
In (x) = n
cos dx
n
n
Z 
n1

 x
2
2 x
1 sin
d sin
=n
n
n

Eseguendo il cambio di variabile x y = sin nx :


Z
 n1
1 y 2 2 dy
In (y) = n

229

3.16 Integrali di funzioni trigonometriche

230

Ad esempio, per n = 3:
Z

1 y 2 dy
I3 (y) = 3


1 3
= 3 y y + C,
3
per cui:
I3 (x) = 3 sin
5. I (x) =

x
x
sin3 + C
3
3

sin4 3x cos2 3xdx. Abbiamo:


Z
I (x) = (sin 3x cos 3x)2 sin2 3xdx

Osservando che:
1
sin 6x
2
1
sin2 3x = (1 cos 6x) ,
2

sin 3x cos 3x =

si ha:
Z
1
I (x) =
sin2 6x (1 cos 6x) dx
8
1
= [I1 (x) I2 (x)] ,
8
essendo:


1
1
I1 (x) =
(1 cos 12x) dx =
x
sin 12x + C1
2
12
Z
Z
1
1
2
I2 (x) = sin 6x cos 6xdx =
sin3 6x + C2 ,
sin2 6xd (sin 6x) =
6
18
Z

1
sin 6xdx =
2
2

per cui:
I (x) =
6. I (x) =

1
1
x

sin 12x
sin3 6x + C
16 144
192

sin 3x sin 2xdx . Per le (3.115):


sin 3x sin 2x =

donde:
I (x) =

1
(cos x cos 5x) ,
2

1
1
sin x
sin 5x + C
2
10

3.16 Integrali di funzioni trigonometriche


7. I (x) =

1 cos xdx. Osservando che:

x
cos x = 1 2 sin2 ,
2

segue:

(3.121)

x
1 cos x = 2 sin2 ,
2

donde:

8. I (x) =

231

x
x
I (x) = 2 sin dx = 2 2 cos + C
2
2
(1 + cos 3x)3/2 dx. Dalla (3.121):
y
cos y = 2 cos2 1
2

Se poniamo y = 3x:
2

cos 3x = 2 cos
donde:
(1 + cos 3x)

3/2


3
x 1,
2

= 2 2 cos3

3
x
2

Lintegrale diventa:
 
 
Z
3
3
2
x cos
x dx
I (x) = 2 2 cos
2
2
    
Z 
3
4
3
2
1 sin
2
=
x d sin
x
3
2
2
 
 
3
4
3
2
2 sin
=
x 3 sin
x +C
9
2
2
R
R
dx
dx
q
. Poniamo:
=
9. I (x) = 1sin
2x
1cos( 2 2x)

y = 2x
2
donde:
Z

dy

1 cos y
Z
1
dy
=
y
2 2 sin 2


1

1


= ln
y cot y + C
sin 2
2

1
I (y) =
2

3.16 Integrali di funzioni trigonometriche

232

Ripristinando la variabile x:



1
2

 cot
I (x) =
ln
x +C
sin 4 x

2
4

10. I (x) =

tan3 3x sec4 3xdx. Poniamo 3x = :


Z
1
d
I () =
tan3 4
3
cos
Z
1
1
tan3 2 d (tan )
=
3
cos

(3.122)

Ma
1
sin2 + cos2
=
cos2
cos2
2
= tan + 1
Quindi la (3.122) diventa:
1
I () =
3


tan3 tan2 + 1 d (tan )

Esegiamo il cambio di variabile y = tan :


Z

1
y 3 y 2 + 1 dy
I (y) =
3


1 1 6 1 4
=
y + y + const
3 6
4

Ritornando alla variabile x:




1 1
1
6
4
I (x) =
tan 3x + tan 3x + C
6 3
2
R
R
R
11. I (x) = tan2 x sec3 xdx = cosdx5 x cosdx3 x = G5 (x)G2 (x), essendo Gn (x)
espresso dalla (3.109). Abbiamo:


sin x
1
G1 (x) +
+ const
G3 (x) =
2
cos2 x


 x 
1
sin x


=
+
ln tan
+ const
+
2
2 4
cos2 x


1
sin x
3G3 (x) +
+ const,
G5 (x) =
4
cos4 x
donde:

1
sin x
I (x) = G3 (x) +
+C
4
4 cos4 x

3.16 Integrali di funzioni trigonometriche


12. I (x) =

233

tan3 2x sec3 2xdx. Poniamo = 2x:


Z
1
d
I () =
tan3 3
2
cos
Z
1
1 cos2
=
d (cos )
2
cos6

Eseguiamo il cambio di variabile y = cos :


Z

Z
1
4
6
y dy y dy
I (y) =
2


1
1 3 1 5
=
+C
y + y
2
3
5
Ritornando alla variabile x:
1
I (x) =
2
13. I (x) =

1
1

5
5 cos 2x 3 cos3 2x

cot 3x csc4 3xdx = 13

cot 3x
d (cot 3x).
sin2 3x

+C

Osservando che:

1
= 1 + cot2 3x,
sin2 3x

si ha:

14. I (x) =

Z

1
I (x) =
cot 3x 1 + cot2 3x d (cot 3x)
3

1
= cot2 3x 2 + cot2 3x + C
12

cot3 x csc5 xdx. Sviluppiamo lintegrando:

cos2 x
dx
sin8 x
d (sin x) d (sin x)

,
=
sin8 x
sin6 x

cot3 x csc5 xdx =

donde:
Z
d (sin x)
d (sin x)

I (x) =
8
sin x
sin6 x
1
1
+
+C
=
7
7 sin x 5 sin5 x
Z

3.17 Integrazione delle funzioni iperboliche


15. I (x) =

234

sin4 2xdx. Abbiamo ( = 2x):


Z
1
I () =
sin4 d
2


Z
1
1
2
=
(2 sin 2)
sin d
2
4


1
1
1
1
1
2
2
=
2 sin sin sin 2 + cos 2 cos 2 sin 2 + sin 4 + C
8
2
2
2
8

Ripristinando la variabile x:


1
1
1
2
2
4x sin 2x sin 2x sin 4x + 2x cos 4x sin 4x + x sin 8x + C
I (x) =
8
2
8
3
3
1
cos 2x sin 2x + x + C
= sin3 2x cos 2x
8
16
8
R
R
3
16. I (x) = sin7 xdx = (1 cos2 x) d (cos x). Eseguiamo il cambio di
variabile x y = cos x:
1
3
I (y) = y 7 y 5 + y 3 y + C
7
5
Ripristinando la variabile x:
I (x) =

3.17

3
1
cos7 x cos5 x + cos3 x cos x + C
7
5

Integrazione delle funzioni iperboliche

Il punto di partenza la relazione fondamentale:


cosh2 x sinh2 x = 1

(3.123)

cosh 2x = 2 sinh2 x + 1,

(3.124)

La prima relazione utile si ottiene dalla formula di duplicazione:

risolvendo rispetto a sinh2 x:


1
(cosh 2x 1)
2
La (3.125) utilizzabile quando lintegrando contiene sinh2 x.
Tenendo conto della (3.123), la (3.125) diventa:
sinh2 x =

cosh2 x =

1
(cosh 2x + 1)
2

(3.125)

(3.126)

3.17 Integrazione delle funzioni iperboliche

235

Infine dalla:
sinh 2x = 2 sinh x cosh x,
si ottiene:
1
sinh 2x,
2
utilizzabile quando lintegrando contiene sinh x cosh x.
Esempio 1
Calcoliamo:

(3.127)

sinh x cosh x =

I (x) =
=
=
=
=

cosh2 xdx
Z
1
(cosh 2x + 1) dx
2
 Z

Z
1 1
cos 2xd (2x) + dx
2 2


1 1
sinh 2x + x + C
2 2
1
1
x + sinh 2x + C
2
4

Esempio 2
Calcoliamo:
I (x) =
=
=
=

3.17.1

cosh3 xdx
cosh2 xd (sinh x)


sinh2 x + 1 d (sinh x)

1
sinh3 x + sinh x + C
3

Esercizi
1)
4)
7)

sinh xdx

tanh3 xdx

2)
2

sinh x cosh xdx

5)

cosh xdx
dx
sinh x cosh2 x

3)
6)

sinh3 x cosh xdx


dx
sinh2 x cosh2 x

3.17 Integrazione delle funzioni iperboliche


1. I (x) =

sinh3 xdx =

sinh2 xd (cosh x) =

= 31 cosh3 x cosh x + C
R
R
2. I (x) = cosh4 xdx = 14 (cosh 2x + 1)2 dx =


= 41 18 sinh (4x) + x2 + 21 sinh (2x) + c + C

236

cosh2 x 1 d (cosh x)
1
4


R
cosh2 2xdx + 2 cosh 2x + x

sinh (4x) + 14 sinh (2x) + 43 x + C.


R
R
3. I (x) = sinh3 x cosh xdx = sinh3 xd (sinh x) = 14 sinh4 x + C
R
R
R
4. I (x) = sinh2 x cosh2 xdx = (sinh x cosh x)2 dx = 14 sinh2 2xdx
R
Calcoliamo a parte sinh2 2xdx:
Z
Z
1
2
sinh2 tdt
sinh 2xdx =
t=2x 2
Z
1
(cosh 2t 1) dt
=
4
1
1
= sinh 2t t + C1
8
4
1
1
sinh (4x) x + C
= I (x) =
32
8
R
R
1
= sinh
5. I (x) = sinh xdx
d (tanh x)
x
cosh2 x
=

1
32

Abbiamo:

1
=
sinh x

cosh2 x sinh2 x
=
sinh2 x

quindi:
I (x) =

Z r

1
1,
tanh2 x

1
1d (tanh x)
tanh2 x

Poniamo y = tanh x, per cui:

Z p
1 y2
I (y) =
dy
y
Z
= y m (1 y n )p dy
N, quindi la sostituzione
con m = 1, n = 2, p = 1/2. Risulta: m+1
n
2
2
1y =t
Z
t2
dt
I (t) =
t2 1



Z 
t 1
1
+C
1+ 2
=
dt = t + ln
t 1
t + 1

3.17 Integrazione delle funzioni iperboliche

237

Ripristinando la variabile y:
I (y) =
Ma y = tanh x

I (x) =
6. I (x) =

dx
sinh2 x cosh2 x

Abbiamo:

y2



p


2
+ ln |y| ln 1 + 1 y


 x 
1


+ ln tanh
+C
cosh x
2

1
1
=
1,
2
sinh x
tanh2 x

quindi:
I (x) =

Z 


1
1 d (tanh x)
tanh2 x

Poniamo y = tanh x, per cui:


Z

1 y2
dy
y2
Z
Z
dy
=
dy
y2
1
= y+C
y

I (y) =

Ripristinando la variabile x:
I (x) = coth x tanh x + C
7. I (x) =

tanh3 xdx. del tipo


In (x) =

tanhn xdx

e va calcolato tramite una relazione di ricorrenza.


I0 (x) = x + C
I1 (x) = ln |cosh x| + C
Per ogni n

(3.128)

3.18 Sostituzioni trigonometriche ed iperboliche

3.18

238

Sostituzioni trigonometriche ed iperboliche

Sia
I (x) =



R x, ax2 + bx + c dx,

essendo R una funzione razionale. Per calcolare I (x) conveniente ridurre il


trinomio ax2 + bx + c alla forma a (x + k)2 + l, e con un opportuno cambio di
variabile si ha:
Z


 p
sost. trig.
R y, 2 y 2 dy = y = sin t
Z  p

sost. iper.
I (y) = R y, 2 + y 2 dy = y = sinh t
Z  p

sost. iper.
I (y) = R y, y 2 2 dy = y = cosh t
I (y) =

(3.129)

Nel secondo e terzo integrale possibile eseguire sostituzioni trigonometriche


anzich iperboliche:
Z


 p
sost. trig.
2
2
I (y) = R y, + y dy = y = tan t
Z  p

sost. trig.
I (y) = R y, y 2 2 dy = y = sec t

(3.130)

Capitolo 4
Integrali definiti
4.1

Somme integrali

Si chiede di calcolare i seguenti integrali considerandoli come il limite delle corrispondenti somme integrali.
1)

Zb

x2 dx

4)

Z1

3)

dx

x2 dx

4.1.1

2)

Zb

Z10
5)
2x dx

ZT

(v0 + gt) dt, con v0 , g =const

6) f (x) =

Zx

sin tdt

Soluzioni

1. Eseguiamo una equipartizione Dn di [0, b]:


b
xk = k ,
n

k N = {0, 1, ..., n 1}

Lampiezza
n =

b
n

La somma integrale:
Dn =

n1
X
k=0

Prendiamo k = xk :
Dn

f (k ) (xk+1 xk )

 3 X
n1
b
k2
=
n k=0

4.1 Somme integrali

240

Ma:

n1
X

n (2n 1) (n 1)
,
6

k2 =

k=0

donde:
Dn =

b3 (2n 1) (n 1)
,
6
n2

da cui lintegrale:
Zb

x2 dx = lim Dn = lim Dn =
n+

n 0

b3
3

2. Eseguiamo unequipartizione Dn di [a, b]:


xk = a +

k (b a)
, k N = {0, 1, 2, ..., n 1}
n

Lampiezza di Dn :
n =

ba
n

Assumendo k = xk+1
Dn =

n1
X
k=0

f (xk+1 ) (xk+1 xk )
n

b aX
f (xk )
n k=1

= b a,

quindi:
Zb
a

dx = lim n = lim n = b a
n+

n 0

3. Questintegrale ha una semplice interpretazione fisica, se poniamo:


y (T ) =

ZT

(v0 + gt) dt

Qui y (T ) al tempo T la quota di un punto materiale in caduta libera in


un campo gravitazionale (g laccelerazione di gravit) con velocit iniziale

4.1 Somme integrali

241

v0 . Lasse y orientato verso il basso e si trascura la resistenza dellaria.


Lintegrando la velocit istantanea:
v (t) = v0 + gt
Eseguiamo unequipartizione Dn di [0, T ]:
T
tk = k , con k N = {0, 1, 2, ..., n 1}
n
Lampiezza
n = max (tk+1 tk ) =
kN

T
n

La somma integrale
Dn =

n1
X
k=0

v (k ) (tk+1 tk )

Assumendo k = tk+1 :
Dn


n 
T
TX
v0 + g k
=
n k=1
n
= T v0 +

n + 1 gT
n 2

Quindi lintegrale:
y (T ) = lim Dn
n 0

= lim Dn
n+

1
= v0 T + gT 2
2
4. Eseguiamo una equipartizione Dn di [2, 1]:
xk = 2 +

3
k, con k = 0, 1, ..., n 1
n

di ampiezza:
n =

3
n

4.1 Somme integrali

242

Assumendo k = xk+1 :
n

3X 2
x
n k=1 k
2
n 
3X 3
k2
=
n k=1 n
Dn =

=
da cui:

Z1

3 2n2 3n + 3
2
n

x2 dx = lim Dn = 3
n+

5. Eseguiamo una equipartizione Dn di [0, 10]:


xk =

10
k, con k = 0, 1, ..., n 1
n

di ampiezza:
n =

10
n

Assumendo k = xk+1 :
n

Dn

da cui:

10 X k 10
2 n
=
n k=1
n

10+n
52 n 1 + (1024)1/n
=
n
(1 + 10241/n )

Z10
2x dx = lim Dn =
n+

10230
ln (1024)

6. Eseguiamo lequipartizione:
x
tk = k , con k N = {0, 1, ..., n 1}
n
Lampiezza dellintervallo [tk , tk+1 ] :
k,n = tk+1 tk =

x
,
n

4.2 Teorema fondamentale del calcolo integrale.

243

donde lampiezza della partizione:


x
n

n = max (k ) =
kN

Assumendo k = tk+1 e ponendo g (t) = sin t:


Dn =
=

n1
X

g (tk+1 )

k=0
n
X

x
n

 x
x
sin k
n k=1
n

Per il calcolo della sommatoria utilizziamo una nota relazione trigonometrica:




 
n
X
cos y2 cos n + 21 y

,
sin (ky) =
y
2
sin
2
k=1

donde:

Dn =


x cos

y
2

Passiamo al limite per n +:



x cos
lim Dn = lim
n


 
cos n + 21 y

2n sin y2
x
2n


cos 1 +

x
2n sin 2n

x (1 cos x)

x
2 lim n sin 2n

1
2n

 
x

n+

Calcoliamo a parte il limite a denominatore:



x
sin mx
x
2
= ,
lim n sin
=1 lim+
n+
2n m=n m0
m
2
Quindi
f (x) = lim Dn = 1 cos x
n

4.2

Teorema fondamentale del calcolo integrale.

1. Calcolare

dI dI
, ,
da db

essendo:
I=

Zb
a

dx
ln (sin x)

4.2 Teorema fondamentale del calcolo integrale.


sia F (x) una qualunque primitiva di [ln (sin x)]1 :
Z
dx
F (x) =
,
ln (sin x)
per cui:
I = F (b) F (a)
Quindi le derivate:
dI
1
= F (a) =
da
ln (sin a)
1
dI
= F (b) =
db
ln (sin b)
2. Calcolare la derivata della funzione:
F (x) =

Zx

ln tdt

ln tdt

Poniamo:
G (t) =
Quindi:

F (x) = G (x) G (1) = F (x) = G (x) = ln x


3. Calcolare la derivata della funzione:
F (x) =

Zx2

et dt

et dt

Poniamo:
G (t) =
Quindi:
La derivata :


F (x) = G x2 G (x)

d
d
G x2 G (x)
dx
 dx
= 2xG x2 G (x)

F (x) =

= 2xex ex

244

4.2 Teorema fondamentale del calcolo integrale.


4. Calcolare la derivata della funzione:
F (x) =

Z0

1 + t4 dt

Poniamo:
G (t) =
Quindi:

1 + t4 dt

F (x) = G (0) G (x) = F (x) = 1 + x4

5. Calcolare la derivata della funzione:

F (x) =

Zx

1/x

Poniamo:
G (t) =
Quindi:


cos t2 dt


cos t2 dt


F (x) = G x G

La derivata :

 
1
x

 

d
d
1
F (x) =
G x G
dx
dx
x
 
1
1
1
= cos x + 2 cos
x
x2
2 x

6. Determinare i punti estremali della funzione seno integrale:


F (x) =

Zx

sin t
dt
t

sin t
dt,
t

Poniamo:
G (t) =
donde:

F (x) = G (x) G (0)

245

4.2 Teorema fondamentale del calcolo integrale.


Segue:
F (x) = G (x) =

sin x
x

I punti estremali di F (x) sono le radici dellequazione:


F (x) = 0

sin x
=0
x

Cio:
xk = k, k Z {0}
In figura 4.1 riportato il grafico di F (x).
***
Calcolare:
Z1
dx
1) 1+x

2)

3)

dx
x3

Zx

Z1

e dt 4)
t

Zx

cos tdt

Soluzioni
R1
1. I = 0

dx
.
1+x

Poniamo:
F (x) =

dx
= ln |1 + x| + C,
1+x

donde:
I = F (1) F (0) = ln 2
2. I =
3. I =

R 1

dx
2 x3

Rx

1
= 2x12 2 = 38 .
x

et dt = et |x = ex ex
Rx
4. I (x) = 0 cos tdt = sin t|x0 = sin x
x

***

Calcolare i seguenti limiti attraverso gli integrali definiti.



1. lim n12 + n22 + ... + n1
n2
n+

246

4.2 Teorema fondamentale del calcolo integrale.

247

2
1
1

2
x
-10

-8

-6

-4

-2

1
-
2
-1
3
-
2

Figura 4.1: Grafico della funzione seno integrale e degli asintoti orizzontali: y =
/2.

10

4.2 Teorema fondamentale del calcolo integrale.


2.

lim

n+

1
n+1

1
n+2

+ ... +

1p +2p +...+np
np+1
n+

3. p = lim

1
n+n

248

(p > 0)

Soluzioni
1. il limite di una somma integrale relativa a f (x) = x in [0, 1]. Infatti,
eseguiamo una equipartizione Dn di [0, 1]:
xk =

k
, con k N = {0, 1, 2, ..., n 1}
n

La norma :
n = max (xk xk1 ) =
kN

1
n

Assumendo k = xk :
Dn

n1
X
=
f (k ) (xk xk1 )

=
=

k=0
n1
X

1
k
n2 k=0

1
2
n1
+ 2 + ... +
,
2
n
n
n2

donde:
lim

n+

2
n1
1
+
+
...
+
n2 n2
n2

= lim Dn =
n+

2. Poniamo:
Dn =
=

1
1
1
+
+ ... +
n+1 n+2
n+n
n
X 1
k=1

n+k

essendo Dn una equipartizione di [0, 1]. Deve essere:


Dn =

n
X

f (xk ) (xk xk1 )

k=1
n
X

1
f
=
n k=1

 
k
n

Z1
0

xdx =

1
2

4.2 Teorema fondamentale del calcolo integrale.

249

Confrontando con la precedente:


 
k
n
f
=
n
n+k
1
=
,
1 + nk
cio:
f (x) =

1
,
1+x

per cui Dn una somma integrale relativa a f (x) = x. Da ci segue:


lim

n+

1
1
1
+
+ ... +
n+1 n+2
n+n

Z1
0

3. Poniamo:
1p + 2p + ... + np
np+1
n
1 X p
= p+1
k
n k=1

Dn =

essendo Dn una equipartizione di [0, 1]. Deve essere:


Dn =

n
X

f (xk ) (xk xk1 )

k=1
n
X

1
f
=
n k=1

 
k
n

Confrontando con la precedente:


   p
k
k
f
=
,
n
n
cio:
f (x) = xp
Quindi:
p =

Z1
0

xp dx =

1
p+1

dx
= ln 2
1+x

4.2 Teorema fondamentale del calcolo integrale.

250

***
Calcolare:

1)

Z2

(x2 2x + 3) dx

2)

5)

9)

Z1

dx
25+3x

6)

Z3

dx
x2 +4x+5

10)

14)

Z1

Z7/2

dx
x2 +4x+5


2x + 3 x dx

Z4

1+ y
dy
y2

4)

Z1

11)

xdx
x2 +3x+2

Z1

8)

Z1

s3 ds
s8 +1

12)

y 6 +4

16)

Soluzioni
 x=2
R2
1. I = 1 (x2 2x + 3) dx = 31 x3 x2 + 3x x=1 = 73
R8
R8
R8

2x + 3 x dx = 2 0 x1/2 dx + 0 x1/3 dx
2. I = 0

= 2 32 83/2 + 43 84/3 = 100


3
h i4 
4
R 4 1+y
R 4 2
R 4 3/2
3. I = 1 y2 dy = 1 y dy + 1 y
dy = y1 + 2y 1/2 1
1
 7
1
1
= 4 + 1 + 2 2 + 2 1 = 4
R6
4. I = 2 x 2 = F (6) F (2), essendo
Z

F (x) =
x 2dx
Z
= (x 2)1/2 d (x 2)
2
(x 2)3/2 + C,
3

donde:
I=

16
3

x 2dx

y 5 dy
y+2

Z2/2

dx
1x2

Z/2
sin3 xdx
15)

2 dy

Z6
2

dx
x2 3x+2

3)
7)

dx
x2 1

Z4

13)

Z3

Z8

Ze2
e

dx
x ln x

4.2 Teorema fondamentale del calcolo integrale.


5. I =

R 3
0

dx
25+3x

= F (3) F (0), essendo:


Z
dx

F (x) =
25 + 3x
Z
1
=
(25 + 3x)1/2 d (25 + 3x)
3
2
25 + 3x + C,
=
3

donde:
I=
6. I =

R 3

dx
2 x2 1

donde:

2
2
2
16
25 =
3
3
3

= F (3) F (2), essendo:




Z
dx
1 x 1
F (x) =
+ C,
= ln
x2 1
2
x + 1
1
ln 2 + C
2
1
F (2) = ln 3 + C
2
F (3) =

Quindi:
I=
7. I =

R1

xdx
0 x2 +3x+2

1 2
ln
2 3

= F (1) F (0), essendo:


F (x) =

Z1

xdx
x2 + 3x + 2

0


3 x + 1
1 2
+C
= ln x + 3x + 2 ln
2
2
x + 2
= ln |x + 1| + 2 ln |x + 2| + C,

donde:
F (1) = ln 2 + 2 ln 3 + C
F (0) = 2 ln 2 + C
Quindi:
I = ln

9
8

251

4.2 Teorema fondamentale del calcolo integrale.


8. I =

R1

y 5 dy
1 y+2

= F (1) F (1), essendo:


Z 5
y dy
F (y) =
y+2

Z 
32
4
3
2
y 2y + 4y 8y + 16
=
dy
y+2
1
1
1
= y 5 y 4 + y 3 4y 2 + 16y 32 ln |y + 2| + C,
5
2
5

donde:
I=
9. I =

R1

dx
0 x2 +4x+5

526
32 ln 3
15

= F (1) F (0), essendo:


Z
dx
F (x) =
2
x + 4x + 5

Per la (3.45):
F (x) = arctan (x + 2) + C,
donde:
I = arctan 3 arctan 2,
che pu eesere semplificata:
con = arctan 3, = arctan 2

tan I = tan ( ) ,
Come noto:

tan ( ) =
da cui:
tan I =
10. I =

R1

dx
0 x2 3x+2

Per la (3.45):

donde:

tan tan
,
1 + tan tan

1
1
= I = arctan
7
7

= F (4) F (5), essendo:


Z
dx
F (x) =
x2 3x + 2


x 2
+ C,
F (x) = ln
x 1
I = ln

3
8
2
ln = ln
3
4
9

252

4.2 Teorema fondamentale del calcolo integrale.


11. I =

R1

s3 ds
0 s8 +1

= F (1) F (0), essendo:


F (s) =

s3 ds
s8 + 1

Eseguendo il cambio di variabile s y = s4 :


Z
1
dy
1
F (y) =
= arctan y
2
4
y +1
4
Ripristinando la variabile s:
F (s) =
donde:


1
arctan s4 ,
4
I=

12. I =
13. I =

R 2
2

R 7/2
2

dx
1x2

2
2

= [arcsin x]0 =

dx
x2 +4x+5

=F

7
2

F (2), essendo:

F (x) =

Dalla (3.46):
F (x) = arcsin
donde:

14. I =

R1
0

16

dx
x2 + 4x + 5


x2
3

+ C,

 

1
I = arcsin
=
2
6
y

2 dy

y 6 +4

= F (1) F (0), essendo:


F (y) =

y 2 dy
p
y6 + 4

Eseguendo il cambio di variabile y x = y 3 :


Z

1
1
dx

2

F (x) =
= ln x + x + 4 + C
2
3
3
x +4

253

4.2 Teorema fondamentale del calcolo integrale.


Cio:

254


1 3 p 6

F (y) = ln y + y + 4 + C
3

donde:

1
I = ln
3

15. I (x) =
Z

R /3
0

/2

sin3 xdx =

R /2
0

!
1+ 5
2

sin2 xd ( cos x). Integriamo per parti:

/2
sin xd ( cos x) = cos x sin x 0 + 2
h  
i
=2 F
F (0) ,
2
2

essendo:
F (x) =
=

sin x cos2 xdx


cos2 xd ( cos x)

1
= cos3 x + C,
3
donde:
I=
16. I =

R e2
e

dx
x ln x

2
3

= F (e2 ) F (e), essendo:


Z
dx
F (x) =
x ln x
Z
d (ln x)
=
ln x
= ln (ln x) + C,

donde:

F e2 = ln 2 + C
F (e) = C
Quindi:
I = ln 2
Calcolare:

/2

sin x cos2 xdx


0

4.2 Teorema fondamentale del calcolo integrale.


Z/4

1)

5)

tan xdx

/4
Z3

6)

dx
25+3x

9)

/6
Z3
2

Z1

Z/3
2)
cot4 xdx

dx
x2 +4x+5

10)

Z4

14)

Z1

Z7/2

13)

dx
x2 1

dx
x2 +4x+5

7)

4)

Z6

Z1

8)

Z1

ex
dx
1+e2x

2 dy

y 6 +4

11)

xdx
x2 +3x+2

x 2dx

y 5 dy
y+2

Z1

s3 ds

12)

s8 +1

Z2/2

dx
1x2

Z/2
sin3 xdx
15)

16)

dx
x2 3x+2

3)

Z1

255

Ze2

dx
x ln x

Soluzioni
R
1. I = 4 tan x. Risulta I = 0. Infatti se f (x) una funzione dispari e per
4
ogni a (0, +):
Ia =

Za

f (x) dx

Z0

f (x) dx +

Za

f (x) dx

Nel secondo integrale eseguiamo il cambio di variabile x x = x, per


cui:
0 x = x a = 0 x a
cio:
Ia =

Z0

Z0

2. I =
3. I =

R 3

R1

Za
f (x) dx f (x ) dx
0

f (x) dx +

Z0

f (x ) dx = 0



cot4 xdx = 13 cot3 x + cot x + x 3 =

ex
dx
0 1+e2x

9 3

= F (1) F (0), essendo:


Z
ex
F (x) =
dx
1 + e2x

+ 6 .

4.2 Teorema fondamentale del calcolo integrale.


Eseguendo il cambio di variabile x y = ex :
Z
dy
F (y) =
= arctan y + C
1 + y2
Cio:
F (x) = arctan (ex ) + C,
donde:
I = arctan e

256

Capitolo 5
Estensione del concetto di integrale
5.1

Introduzione

Nel capitolo 1 abbiamo introdotto la nozione di integrale definito di una funzione


continua in un intervallo chiuso e limitato [a, b]. Ci si pu chiedere se tale nozione
possa essere estesa al caso di una funzione che abbia punti di discontinuit e/o
che sia definita in un intervallo illimitato. Sotto opportune ipotesi, la risposta
affermativa. Per rendere operativa tale estensione della nozione di integrale,
ricordiamo la seguente
Definizione. Una funzione reale di variabile reale f (x) definita in un intervallo A R, si dice generalmente continua, se linsieme dei suoi punti di
discontinuit al pi numerabile.
In questa sezione ci occuperemo del caso in cui f (x) generalmente continua
e non negativa nellintervallo A R. facile rendersi conto che comunque
possibile costruire una successione finita di intervalli:
[a1 , b1 ] , [a2 , b2 ] , ..., [an , bn ]
tali che:
[ak , bk ] A, con k = 1, 2, ..., n
[ak , bk ] [ak , bk ] = , k 6= k
k, f (x) continua in [ak , bk ]
Si osservi che tale propriet continua a valere anche se A illimitato. Ad esempio
se A = [a, +), fissiamo A = [a, b] A e ripetiamo il procedimento per
lintervallo A .
Poniamo per definizione:

5.1 Introduzione

258

def

D =

n
[

(5.1)

[ak , bk ]

k=1

Chiamiamo linsieme (5.1) dominio limitato e misurabile di continuit per


f (x).
Osservazione. Assegnato lintervallo A R, esistono infiniti domini (5.1).
Esempio 20. Consideriamo la seguente funzione non negativa in A = [0, 3]:
1
+ (x 2)2 se x [0, 1)
x
f (x) = x2 + 4x se x [1, 3]
f (x) =

(5.2)

Linsieme delle discontinuit di f (x) :


S = {0 = 0, 1 = 1} ,
donde f (x) generalmente continua. Costruiamo gli intervalli:
[a1 , b1 ] , [a2 , b2 ]
essendo a1 = 0.2, b1 = 0.8, a2 = 1.2, b2 = 3 (figura 5.1).
Si conclude che un dominio limitato di continuit per f (x) D = [a1 , b1 ][a2 , b2 ].
***
Costruiamo quindi la famiglia:
F = {D | D un dominio limitato e mis di continuit per f (x)}

Ci posto, indichiamo con il simbolo:


Z

f (x) dx

lintegrale di f (x) esteso ad un intervallo chiuso e limitato X in cui f (x)


continua. Evidentemente:
D F,

bk

f (x) dx =

n Z
X

k=1a
k

f (x) dx 0,

poich f (x) 0 per ipotesi. Inoltre:


Z
f (x) dx = [0, +) ,
D F,
D

5.1 Introduzione

259

x
a1

b1 1 a2

Figura 5.1: Grafico della funzione (5.2)

b2

5.2 Rettangoloide generalizzato

260

Definizione. Si chiama integrale della funzione generalmente continua


f (x) 0 esteso allintervallo A, lestremo superiore dellinsieme :
Z
f (x) dx = sup +
(5.3)
A

5.2

Rettangoloide generalizzato

La definizione (5.3) non si presta ad un calcolo diretto dellintegrale di una funzione generalmente continua esteso ad un intervallo limitato o illimitato. Ci pu
essere realizzato attraverso unoperazione di passaggio al limite. Iniziamo con
losservare che:
D F = D F | D D,

per cui possiamo costruire una successione di domini:

Inoltre:

{Dn }nN | D1 D2 ...Dn ...

(5.4)

D F, D A S

essendo S linsieme (numerabile) dei punti di discontinuit di f (x).


Definizione. Al crescere indefinito di n, la successione (5.4) tende allinsieme
A S se risulta:
D A S, N | D D
Quindi:

Esprimiamo ci scrivendo:

n N, N | D Dn
lim Dn = A S

n+

Teorema 21. Nelle ipotesi poste:


Z
Z
f (x) dx = sup = f (x) dx
lim
n+
Dn

Dimostrazione. Omessa.
Questo teorema ci dice che nelle ipotesi poste:
Z
Z
f (x) dx = lim
f (x) dx
A

n+
Dn

(5.5)

5.2 Rettangoloide generalizzato

261

Diamo ora uninterpretazione geometrica alla (5.5). A tale scopo consideriamo il


sottoinsieme di R2 :
def

U =


(x, y) R2 | x A S, 0 y f (x)

Tale insieme di punti si chiama rettangoloide generalizzato di base A S,


relativo a f (x).
Si osservi che U illimitato in uno dei seguenti casi: 1) A limitato e f (x) non
limitata (cio dotata di singolarit); 2) A illimitato e f (x) limitata (dotata al pi
di punti di discontinuit eliminabili o di prima specie); 3) A e f (x) non limitati.
Ci premesso, sussiste il
Teorema 22. Nelle ipotesi poste:
misU =

f (x) dx

Dimostrazione. Omessa.
Osserviamo che la misura di U pu essere finita anche se U illimitato, come nel
caso della funzione:
1
con x A = [1, 1]
1 x2
Tale funzione generalmente continua in A:
f (x) =

Pi precisamente:

S = {1, 1} = A S = (1, 1)

lim f (x) = +

x1

lim f (x) = +

x1+

Il rettangoloide generalizzato :


1
2
U = (x, y) R | 1 < x < 1, 0 x
1 x2
Costruiamo la successione {Dn }nN :


1
1
Dn = 1 + , 1
n
n
come mostrato in figura 5.2.

262

5.2 Rettangoloide generalizzato

-1+1/n

Figura 5.2: Grafico della funzione f (x) =

1-1/n

1
.
1x2

Quindi:
Z1

dx

= lim
1 x2 n+

1
1 n

1
1+ n

dx
1 x2






1
1
= lim arcsin 1
arcsin 1 +
n+
n
n
= arcsin (1) arcsin (1) = ,

donde:
misU =
Un esempio di insieme illimitato di misura infinita dato dal rettangoloide
generalizzato relativo alla seguente funzione:
f (x) =
f (x) non negativa, inoltre:

ex

1
1

con x A = [0, 1]

lim f (x) = +,

x0+

5.2 Rettangoloide generalizzato

263

donde:
A S = (0, 1]

Costruiamo la successione di domini:

come mostrato in figura 5.3.


1
,1 ,
Dn =
n


14

12

10

0
0

1/n

0.2

0.4

0.6

0.8

Figura 5.3: Grafico della funzione f (x) =


Evidentemente:
lim Dn = (0, 1]

n+

Abbiamo:
Z1
0

dx
= lim
ex 1 n+

Z1

1/n

dx
ex 1

1

= lim ln 1 ex 1/n
n+


= ln 1 e1 ln 0+
= +,

1
.
ex 1

5.2 Rettangoloide generalizzato

264

donde:
misU = +
Riportiamo di seguito un esempio di integrale di una funzione continua esteso ad
un intervallo illimitato.
1
per x A = (, +)
1 + x2
La funzione (5.6) manifestamente continua ed infinitesima allinfinito:

(5.6)

f (x) =

1
= 0+
2
|x|+ 1 + x
lim

Costruiamo la successione (5.4) assumendo:


Dn = [n, n]
come mostrato in fig. 5.2.

0.8

0.6

0.4

0.2

0
-3

-2

-1

0
x

Figura 5.4: Grafico della funzione f (x) =


donde:

1
.
1+x2

5.2 Rettangoloide generalizzato

Z+

265

Zn
dx
dx
= lim
2
n+
1+x
1 + x2
n

= lim [arctan (n) arctan (n)]


n+
 
=
=
2
2

Quindi anche in questo caso abbiamo un insieme illimitato di misura finita:




U = (x, y) R2 : < x < +, 0 y f (x)
misU =
***
Calcoliamo lintegrale:
I=

xZ0 +h

f (x) dx,

x0 h

essendo:

f (x) =

1
|x x0 |

(5.7)

Qui A = [x0 h, x0 + h], essendo per ipotesi x0 R, e h, > 0. Lintegrando


ha una singolarit in x0 :
1
= +,
xx0 |x x0 |
lim

donde A S = A {x0 }.
Costruiamo la successione (5.4) assumendo:
 


1
1
x0 + , x0 + h
Dn = x0 h, x0
n
n
come mostrato in fig. 5.5.
Quindi:

I = lim
n+

1
x0 n

x0 h

dx
+
|x x0 |

xZ0 +h

1
x0 + n

dx

|x x0 |

(5.8)

5.2 Rettangoloide generalizzato

266

140

120

100

80

60

40

20

0 x -h
0

x0

x0+h

Figura 5.5: Grafico della funzione f (x) =

1
.
|xx0 |

Poniamo:
1
x0 n

I1 =

x0 h

I2 =

dx
|x x0 |

xZ0 +h

1
x0 + n

dx
|x x0 |

Eseguendo il cambio di variabile x = x x0 :


1

Z n
d
I1 =

I2 =

Zh

1
n

In virt della simmetria di )y = f () rispetto allasse delle ordinate: I1 = I2 ,


per cui:

5.2 Rettangoloide generalizzato

267

Zh

I = 2 lim

n+

1
n

Se 6= 1:


2
1
2h1
I=

0
=
, se (0, 1)
1 h1
1


2
1
I=
(+) = +, se (1, +)
1 h1
Se = 1
I = 2 lim ln (nh) = +
n+

Cio:
I=

2h1
,
1

se (0, 1)
+, se [1, +)

In fig. 5.6 sono riportati i grafici della funzione (5.7) per x0 = 5, h = 2, nei due
casi: a = 0.4, 2.
3

2.5

1.5

0.5

x0

0
3

3.5

4.5

5
x

5.5

Figura 5.6: Grafico della funzione (5.7).

6.5

5.2 Rettangoloide generalizzato

268

Per quanto visto lintegrale (5.8) converge solo per (0, 1):
lim I () = +

In fig. 5.7 riportato landamento di I in funzione del parametro .


200
180
160
140

I()

120
100
80
60
40
20
0
0

0.2

0.4

0.6

0.8

Figura 5.7: Andamento dellintegrale I in funzione di .


***
Calcoliamo gli integrali:

I=

Z+

f (x) dx

(5.9)

x0 +h

J=
essendo

xZ0 h

g (x) dx,

1
(x x0 )
1
g (x) =
(x0 x)

f (x) =

(5.10)

5.2 Rettangoloide generalizzato

269

Nella (5.10) x0 un punto arbitrario dellasse x, mentre , h parametri positivi.


Il grafico riportato in fig. (5.8).
0.25

0.2

0.15

0.1

0.05

x0+h

x0+n

Figura 5.8: Grafico della funzione (5.10).


Costruiamo i domini Dn :
Dn = [x0 + h, x0 + n]
Quindi:
I = lim In ,
n+

essendo:
In =

xZ0 +n

x0 +h

dx
(x x0 )

Risulta:
n1 h1
, se 6= 1
1
n
In = ln , se = 1
h

In =

Quindi:

5.2 Rettangoloide generalizzato

270

n1 h1
I ( 6= 1) = lim
=
n+
1
n
I ( = 1) = lim ln = +
n+
h

+, se 0 < < 1
h1
, se > 1
1

Si conclude che lintegrale converge solo per > 1.


100

80

60

40

20

0 x0+h

x +h
x0

Lintegrale J (secondo degli integrali (5.9)) assume lo stesso valore di I, in virt


della simmetria dellintegrando. Infatti possiamo scrivere:

I=

Z+

f (x) dx

x0 +h

J=

xZ0 h

f (x) dx,

avendo ridefinito la funzione integranda:


f (x) =

1
|x x0 |

Tale funzione manifestamente simmetrica rispetto alla retta x x0 = 0, per cui:

5.2 Rettangoloide generalizzato

271

Z+
d
I=

J =

Zh

***
Calcoliamo lintegrale:
Z+
e|x| dx
I=

Procediamo per decomposizione:

I=

Z0

|x|

Z+
dx + e|x| dx
0

def

= I1 + I2 ,

essendo:

I1 =

Z0

|x|

dx =

Z0

ex dx

Z+
Z+
|x|
ex dx
e dx =
I2 =
Eseguiamo in I1 il cambio di variabile: x x = x. Osserviamo che:
per cui:

Quindi:

x = x 0,
+ x 0

5.2 Rettangoloide generalizzato

272

I1 =

Z0

ex dx

Z+

ex dx = I2 ,

donde:
Z+
I = 2 ex dx
0

Assumendo:
Dn = [0, n] ,
si ha:

I = 2 lim

Zn

n+

ex dx

= 2 lim

n+

1 en

=2

che la misura del rettangoloide generalizzato:




U = (x, y) R2 | < x < +, 0 y e|x| ,

come riportato in figura (5.9).

***
Passiamo ora al caso in cui la funzione f (x) generalmente continua e di segno
qualunque in A R.
Definiamo:
f1 (x) =

|f (x)| f (x)
|f (x)| + f (x)
, f2 (x) =
2
2

(5.11)

Quindi:
f (x) = f1 (x) f2 (x)

(5.12)

5.2 Rettangoloide generalizzato

273

0.8

0.6

0.4

0.2

0
-4

-3

-2

-1

0
x

Figura 5.9: Grafico di f (x) = e|x| .


Evidentemente:
f1 (x) = f (x) , per x A | f (x) > 0
f1 (x) = 0, altrimenti
Mentre:
f2 (x) = f (x) , per x A | f (x) < 0
f2 (x) = 0, altrimenti
Sempre dalla (5.11) segue
x A, f1 (x) 0, f2 (x) 0

Cio le (5.11) sono non negative in A, e al pari di f (x) sono generalmente continue in A. Pi precisamente, se S linsieme dei punti di discontinuit di
f (x), indicando con S1 , S2 linsieme dei punti di discontinuit di f1 (x) , f2 (x)
rispettivamente, segue:
Sk S

con k = 1, 2

Verifichiamo la (5.13) attraverso degli esempi. Sia S tale che:

(5.13)

5.2 Rettangoloide generalizzato

274

lim f (x) = l1 (, 0)

lim f (x) = 0

x +

Un possibile andamento illustrato in fig. (5.2).


Abbiamo:
lim f (x) = l1 (, 0) = ( > 0 | x ( , ) A = f (x) < 0 = f1 (x) = 0)

Cio:
lim f1 (x) = 0

lim f1 (x) = 0,

x +

da cui la continuit di f1 (x) in . Quindi S,


/ S1 .
Per la f2 (x) consideriamo questaltro esempio:
lim f (x) = l2 (0, +)

x +

lim f (x) = 0

Abbiamo:

5.2 Rettangoloide generalizzato

275

lim f (x) = l2 (0, +) = ( > 0 | x (, + ) A = f (x) > 0 = f2 (x) = 0)

x +

Cio:
lim f2 (x) = 0

lim f2 (x) = 0,

x +

da cui la continuit di f2 (x) in . Quindi S,


/ S2 . Landamento illustrato
in fig. (5.2).

Ricapitolando: assegnata la funzione f (x) generalmente continua in A e di segno


qualunque, restano definite le funzioni (5.11) non negative e generalmente continue in A. La funzione f (x) si esprime poi attraverso la (5.12). Per quanto detto,
le fk (x) sono non negative, quindi hanno senso gli integrali:
Z
Z
f2 (x) dx +
(5.14)
f1 (x) dx +,
A

Si noti che il rettangoloide generalizzato relativo ad una f (x) che cambia segno
in A, sar costituito da punti di ordinata y < 0; ad esempio consideriamo la
funzione il cui grafico riportato in figura (5.10).
Il rettangoloide generalizzato riportato in fig. (5.2).
Passando alle funzioni (5.11) possiamo definire i seguenti rettangoloidi generalizzati:

5.2 Rettangoloide generalizzato

276

x
1

Figura 5.10: Grafico di una funzione generalmente continua e di segno qualunque.

x
1

5.2 Rettangoloide generalizzato

277

U1 = {(x, y) R | x A S, 0 y f1 (x)}
U2 = {(x, y) R | x A S, f2 (x) y 0} ,
riportati in figg. (5.11)-(5.12).
y

x
1

Figura 5.11: Rettangoloide U1


y
x
1

Figura 5.12: Rettangoloide U2


Evidentemente:
misU1 =

f1 (x) dx,

mentre:
Z
Z
misU2 = [f2 (x)] dx = f2 (x) dx
A

In forza delle (5.14):

5.2 Rettangoloide generalizzato

278

misU1 +, misU2 +

Daltro canto la (5.12) suggerisce di porre:


Z
Z
Z
f (x) dx = f1 (x) dx f2 (x) dx
A

(5.15)

La (5.15) non accettabile se i due integrali a secondo membro sono entrambi


infiniti; da un punto di vista geometrico significa che i due rettangoloidi U1 e
U2 hanno entrambi misura infinita. In tal caso la (5.15) si presenta nella forma
indeterminata . Ci implica la seguente
Definizione. La funzione f (x) integrabile in A se almeno uno dei due integrali (5.14) < +.
In particolare:
Z
A

f1 (x) dx < +,

f1 (x) dx < +,

f1 (x) dx = +,

f2 (x) dx < + =

f2 (x) dx = + =

f2 (x) dx < + =

f (x) dx = +

f (x) dx =

f (x) dx < +

Da un punto di vista geometrico:


Z
f (x) dx = misU1 misU2 ,
A

R
cio RA f (x) dx ha senso solo se uno dei due rettangoloidi ha misura finita. In tal
caso A f (x) dx la differenza tra le due aree, e pu essere finita o pari a + o
.
Per quanto detto:
Z
misU1 = +, misU2 = +) = f (x) dx non ha senso
A

Si osservi che potremmo comunque scegliere una particolare successione {Dn }


tale da rimuovere la forma indeterminata , ma in tal caso il valore assunto
dallintegrale viene a dipendere dalla scelta della successione, per cui questa non

5.2 Rettangoloide generalizzato

279

una definizione operativa. Inoltre molte propriet classiche non sono pi verificate. Tuttavia la rimozione della forma indeterminata spesso utilizzata nelle
applicazioni. Si parla in tal caso di integrali impropri.
Assumiamo per ora la definizione precedente:
Z

f (x) dx =

f1 (x) dx

k {1, 2} |

(5.16)

f2 (x) dx
Z

fk (x) dx < +

Si osservi che la (5.16) contiene come caso particolare la definizione di integrale


per una funzione generalmente continua e non negativa. Infatti:
x A, f (x) 0 = f1 (x) f (x) , f2 (x) 0 =

f (x) dx =

Z
f (x) dx = f2 (x) dx

f1 (x) dx

(5.17)

Viceversa:

x A, f (x) 0 = f1 (x) 0, f2 (x) f (x) =

(5.18)

Teorema 23. Sia f (x) una funzione generalmente continua in A ed ivi di segno
qualunque. Se f (x) integrabile in A, indicato con S linsieme dei punti di
discontinuit, risulta:
Z
Z
{Dn }nN | lim Dn = A S, lim
f (x) dx = f (x) dx
n+

n+
Dn

Dimostrazione. Omessa
Si osservi che tale teorema applicabile solo se la funzione integrabile. In altri
termini, lintegrabilit della funzione va stabilita a priori.
Esempio 24. Studiamo lintegrabilit di f (x) = log x in A = [0, 1].
x0 = 0 una singolarit poich limx0+ log x = , quindi A S = (0, 1]. Daltro canto f (x) 0 in A, per cui la funzione ivi integrabile. Pi precisamente
(per la (5.18))
Z
Z
f (x) dx =

f2 (x) dx

5.2 Rettangoloide generalizzato


Risulta:

Z
A

280

f (x) dx = lim

n+
Dn

f (x) dx

Assumiamo come successione di domini limitati e misurabili di continuit per


f (x):


1
Dn =
,1
(5.19)
n
Ci riportato in fig. (24).
y

1
n

x
1

-1

-2

-3

-4

Al crescere di n, il dominio (5.19) si avvicina allintervallo A, come mostrato in


fig. (24).
y

1
n
-1

-2

-3

-4

x
1

5.2 Rettangoloide generalizzato

281

Quindi:
Z1

log xdx = lim

Z1

n+
1/n

log xdx

Risulta:
Z1

log xdx =

1/n

= [x log x]x=1
x= 1
n

Z1

dx

1/n

 
1
1
1
1+
= ln
n
n
n
Quindi:
Z1

1 + ln n
n+
n

log xdx = 1 + lim

Ma:

1
ln n
1 + ln n
= lim
+ lim
= 0,
n+ n
n+
n+
n
| {z } | {z n }
lim

=0

donde:

Z1

=0

log xdx = 1

Esempio 25. Studiamo lintegrabilit f (x) = ex sin x nellintervallo A = [0, +).


Qui abbiamo una funzione continua in un intervallo illimitato. Osserviamo che:
|f (x)| = ex |sin x| ex = ex f (x) ex
Cio f (x) unoscillazione sinuisoidale il cui inviluppo di modulazione y =
ex . Inoltre:
lim f (x) = 0
x+

Il grafico riportato in fig. (5.13).


f (x) cambia segno infinite volte in A, per cui determiniamo le funzioni:
f1 (x) =

|f (x)| + f (x)
|f (x)| f (x)
, f2 (x) =
2
2

5.2 Rettangoloide generalizzato

282

fH 2 L

Figura 5.13: Grafico di f (x) = ex sin x in [0, 2].


Risulta:

[
x

e
sin
x,
x

[2k, (2k + 1) ]

kN
[
f1 (x) =

0,
x

[(2k
+ 1) , (2k + 2) ]

kN

[
x

e
sin
x,
x

[(2k + 1) , (2k + 2) ]

kN
[
f2 (x) =

0,
x

[2k, (2k + 1) ]

kN

Restano cos definiti i rettangoloidi generalizzati:




U1 = (x, y) R2 | x A, 0 y f1 (x)


U2 = (x, y) R2 | x A, f2 (x) y 0
Poniamo:



W = (x, y) R2 | x A, 0 y ex ,

donde:

Z+
misW =
ex dx = 1
0

Le curve y = e sin x, y = e sono tangenti nei punti di intersezione xk =

+ 2k come possiamo vedere in fig. (25).


2
Poniamo:


U2 = (x, y) R2 | x A, 0 y f2 (x)
x

5.2 Rettangoloide generalizzato

283

fH 2 L

Evidentemente:
misU2 = misU2
Inoltre dal grafico di fig. (5.14).
y
0.4

0.3

0.2

0.1

Figura 5.14:
segue:
misU1 + misU2 < misW = 1 = misU1 + misU2 < 1
Cio:
misU1 < +, misU2 < +
Si conclude che f (x) integrabile in A. Per il calcolo dellintegrale, assumiamo:
Dn = [0, n]

5.2 Rettangoloide generalizzato

284

Quindi:
Z+
Zn
x
e sin xdx = lim
ex sin xdx
n+

Lintegrale

Rn
0

sin xdx si calcola per parti:

Zn

1
1
ex sin xdx = en [sin (n) + cos (n)] +
2
2

Osservando che:
lim en [sin (n) + cos (n)] = 0,

n+

si conclude:

Z+
1
ex sin xdx =
2
0

Esempio 26. Studiamo lintegrabilit della funzione:


 x
e sin x, x [0, ] [2, 3] [4, 5] ...
f (x) =
x
e sin x, x [, 2] [3, 4] [5, 6] ...
nellintervallo A = [0, +].
Osserviamo che il grafico di f (x) unoscillazione sinusoidale il cui inviluppo di
modulazione y = ex per le semionde positive e y = ex per le semionde negative.
 x
e sin x, x [0, ] [2, 3] [4, 5] ...
f1 (x) =
0, x [, 2] [3, 4] [5, 6] ...
f2 (x) =

ex sin x, x [, 2] [3, 4] [5, 6] ...


0, x [0, ] [2, 3] [4, 5] ...

Quindi i rettangoloidi:



U1 = (x, y) R2 | x A, 0 y f1 (x)


U2 = (x, y) R2 | x A, f2 (x) y 0

Appendice A
Integrali notevoli
Z

A.1

sin2 xdx,
Z

cos2 xdx

1
1
(x sin x cos x) + C = (2x sin 2x) + C
2
4
Z
1
1
cos2 xdx = (x + sin x cos x) + C = (2x + sin 2x) + C
2
4

A.2
1.
2.
3.

4.

5.

Z
dx
x2 1

sin2 xdx =

(A.1)

dx
n
2
x
( 1)
= arctanh x+const

dx
(x2 1)2
dx
(x2 1)3



+const
14 ln x1
x+1

x
2(1x2 )

x(3x2 5)
8(x2 1)

3
16



+const
ln x1
x+1

dx
1
1
= 48(1+x)
3 +
16(1+x)2
(x2 1)4
5
1
5
32(1+x)
+ 32
ln (1 + x)
16(1+x)2

5
32(1+x)

5
32

ln (1 + x)

35
1
dx
5
15
35
= 128(1+x)
256(1+x)
4+
2 + 256(1+x) + 256
192(1+x)3
(x2 1)5
35
1
5
15
35
256
ln (1 + x)
+ 192(1+x)
+ 256(1+x)
3 +
128(1+x)4
256(1+x)2

1
48(1+x)3

ln (1 + x)+

A.3

6.

dx
(x2 +1)n

dx
(x2 1)6

63
512

7.

8.

2.
3.
4.
5.
6.

3
7
7
63
256(1+x)
512(1+x)

3 +
256(1+x)4
128(1+x)2
3
7
7
63
1
63
256(1+x)
512(1+x)
x) 320(1+x)
+ 512
ln (1 +
5
3
256(1+x)4
128(1+x)2

1
= 320(1+x)
5 +

ln (1 +

7
7
7
105
dx
1
512(1+x)
2048(1+x)
= 768(1+x)
6 +
4 +
2
1280(1+x)5
256(1+x)3
(x2 1)7
7
7
7
231
231
1
+ 512(1+x)
+ 2048
ln (1 + x) + 768(1+x)
6 +
4 +
2048(1+x)
1280(1+x)5
256(1+x)3
105
231
231
2048
ln (1 + x)
+ 2048(1+x)
2048(1+x)2

dx
1
1
9
15
55
= 1792(1+x)
1280(1+x)
2048(1+x)
7 +
5 +
3
384(1+x)6
1024(1+x)4
(x2 1)8
429
1
429
1
9
99
4096
ln (1 + x) 1792(1+x)
4096(1+x)
1280(1+x)
7
5
2048(1+x)2
384(1+x)6
55
99
429
15
429
2048(1+x)3 2048(1+x)2 4096(1+x) + 4096 ln (1 + x)
1024(1+x)4

A.3
1.

286

7.

8.

9.

Z
dx
x2 +1

x)

dx

n
x2 +1

= arctan x+const

dx
(x2 +1)2

1 x
2 x2 +1

dx
(x2 +1)3

1
x
4 (x2 +1)2

3 x
8 x2 +1

dx
(x2 +1)4

1
x
6 (x2 +1)3

5
x
24 (x2 +1)2

5
x
16 x2 +1

dx
(x2 +1)5

x
1
8 (x2 +1)4

x
7
48 (x2 +1)3

x
35
192 (x2 +1)2

dx
(x2 +1)6

1
9
21
21
63
x
x
x
x
x
+ 80
+ 160
+ 128
+ 256
+ 63
10 (x2 +1)5
x2 +1 256
(x2 +1)4
(x2 +1)3
(x2 +1)2

+ 12 arctan x+const
+ 38 arctan x

dx
1
11
x
x
= 12
+ 120
(x2 +1)7
(x2 +1)6
(x2 +1)5
x
231
231
+ 1024
arctan x
1024 x2 +1

5
16

arctan x+const

x
35
128 x2 +1

33
x
320 (x2 +1)4

dx
x
x
x
1
13
143
= 14
+ 168
+ 1680
(x2 +1)8
(x2 +1)7
(x2 +1)6
(x2 +1)5
429
x
x
429
143
+ 2048
+ 2048
arctan x
1024 (x2 +1)2
x2 +1

35
128

77
x
640 (x2 +1)3

x
429
4480 (x2 +1)4

1
15
65
143
x
x
x
x
dx
= 16
+ 224
+ 896
+ 1792
(x2 +1)9
(x2 +1)8
(x2 +1)7
(x2 +1)6
(x2 +1)5
x
x
x
429
+ 326435
arctan x
+ 162145
+ 326435
4096 (x2 +1)3
384 (x2 +1)2
768 x2 +1
768

arctan x+const

77
x
512 (x2 +1)2

x
143
1280 (x2 +1)3

1287
x
14 336 (x2 +1)4

arctan x+const

A.4

10.

11.

dx
;
(sin x)n

dx
(cos x)n

287

dx
1
17
85
x
x
x
x
x
= 18
+ 288
+ 1344
+ 161105
+ 322431
128 (x2 +1)6
256 (x2 +1)5
(x2 +1)10
(x2 +1)9
(x2 +1)8
(x2 +1)7
155
155 x
x
x
x
155
2431
+ 242431
+ 12
+ 12
+ 12
arctan x
28 672 (x2 +1)4
576 (x2 +1)3
98 304 (x2 +1)2
65 536 x2 +1
65 536

dx
1
19
323
323
x
x
x
x
x
= 20
+ 360
+ 5760
+ 5376
+ 644199
+
512 (x2 +1)6
(x2 +1)11
(x2 +1)10
(x2 +1)9
(x2 +1)8
(x2 +1)7
46 189
46 189
46 189
46 189
x
x
x
x
x
46 189
46 189
+ 573
+ 491
+ 393
+ 262
+ 262
645 120 (x2 +1)5
440 (x2 +1)4
520 (x2 +1)3
216 (x2 +1)2
144 x2 +1
144

arctan x

A.4

dx
;
(sin x)n

dx
(cos x)n

Applicando le (3.108)-(3.109) per valori crescenti di n = 3, 4, 5:


Z

A.5

dx
sin3 x
dx
cos3 x
dx
sin4 x
dx
cos4 x
dx
sin5 x
dx
cos5 x

 x  cos x i
1 h

ln tan
+C

2
2
sin2 x


 x 
1
sin x


ln tan
+C
=
+
+
2
2 4
cos2 x
1h
cos x i
= 2 cot x +
+C
3
sin3 x


1
sin x
=
tan x +
+C
3
cos3 x

 x  cos x  cos x 
1 3 

+C
=

ln tan

4 2
2
sin2 x
sin4 x
 


 x 
sin x
1 3
sin x


ln tan
+
+C
=
+
+
4 2
2 4
cos2 x
cos4 x
=

(tan x)n dx;

(cot x)n dx

Applicando le (3.112)-(3.113) per n = 2, 3, ..., 8:

A.5

(tan x) dx;

(cot x)n dx

tan2 xdx = tan x x + C


cot2 xdx = cot x x + C

1
1
tan2 x ln 1 + tan2 x + C
2
2

1
1
cot3 xdx = cot2 x + ln 1 + cot2 x
2
2
1
tan4 xdx = tan3 x tan x + x + C
3
1
cot4 xdx = cot3 x + cot x + x + C
3

1
1
1
tan5 xdx = tan4 x tan2 x + ln 1 + tan2 x + C
4
2
2

1
1
1
cot5 xdx = cot4 x + cot2 x ln 1 + cot2 x + C
4
2
2
1
1
tan6 xdx = tan5 x tan3 x + tan x x + C
5
3
1
1
cot6 xdx = cot5 x + cot3 x cot x x + C
5
3

1
1
1
1
tan7 xdx = tan6 x tan4 x + tan2 x ln 1 + tan2 x + C
6
4
2
2

1
1
1
1
cot7 xdx = cot6 x + cot4 x cot2 x + ln 1 + cot2 x + C
6
4
2
2
1
1
1
tan8 xdx = tan7 x tan5 x + tan3 x tan x + x + C
7
5
3
1
1
1
cot8 xdx = cot7 x + cot5 x cot3 x + cot x + x + C
7
5
3

tan3 xdx =

288

Potrebbero piacerti anche