Sei sulla pagina 1di 42

Test ufciale settembre 2013

ARCHITETTURA
Commenti ai quesiti Copyright 2013 Alpha Test S.r.l. via Mercalli 14 20122 Milano
(Italy) - Tutti i diritti sono riservati a norma di legge e a norma delle convenzioni internazionali.
Qualsiasi riproduzione, parziale o totale, anche a uso interno o a scopo didattico, priva di au-
torizzazione scritta da parte di Alpha Test S.r.l., sar perseguita ai sensi di legge.
2 T

EST



UFFICIALE



SETTEMBRE

2013 - ARCHITETTURA A

LPHA

T

EST

T

EST



DI

L

OGICA



E

C

ULTURA

G

ENERALE



1 Nel Regno Unito la maggior parte degli adulti non utilizza mai per lavoro una lin-
gua diversa dalla propria, cio linglese. Pertanto molti sostengono che linsegna-
mento delle lingue straniere in tutte le scuole britanniche sia inutile. Le aziende
britanniche non risentono affatto di una carenza di personale con competenze lin-
guistiche, ma piuttosto di una mancanza di diplomati che abbiano un buon livello
in inglese e in matematica. Le scuole dovrebbero concentrarsi sullinsegnamento
di materie utili agli studenti per le loro future carriere e che, al contempo, servi-
ranno ad assicurare il benessere economico dellintera nazione.
Quale delle seguenti affermazioni esprime il messaggio principale del brano pre-
cedente?

A

Le scuole dovrebbero solo insegnare materie utili

B

Il benessere economico della nazione dipende da ci che si insegna nelle scuole

C

Le lingue straniere non dovrebbero essere obbligatorie nelle scuole britanniche

D

Sono poche le aziende che risentono di una carenza di personale con competenze
linguistiche

E

Per i diplomati le materie pi importanti sono inglese e matematica

2 Non si dovrebbero bocciare progetti per la costruzione di nuove centrali nucleari
poich sono pi verdi rispetto alle centrali elettriche tradizionali alimentate a
carbone. Tuttavia, ci si dovrebbe assicurare che le nuove centrali nucleari siano
costruite in modo da minimizzare eventuali problemi ambientali. Ad esempio, in
Francia le centrali nucleari in zone costiere, che usano acqua marina nei sistemi di
raffreddamento, sono responsabili dello sterminio di miliardi di pesci e delle loro
uova che ogni anno vengono risucchiati all'interno delle centrali. In quelle regioni
della Francia l'impatto ambientale pu essere cos devastante che il tasso di mor-
talit tra alcune specie di pesci equivalente alla met della pesca commerciale.
Quale delle seguenti affermazioni, se considerate vere, rafforza largomentazione
precedente?

A

L'energia nucleare genera minori gas inquinanti rispetto all'energia generata da
combustibili fossili

B

La pesca eccessiva, che in passato stata causa di un signicativo declino nelle
riserve di pesce, ormai sotto controllo

C

La maggior parte delle uova di pesce non si schiude

D

Oggigiorno si pescano specie diverse che sono apprezzate dai consumatori

E

Il danno recato alla popolazione ittica pu essere evitato facendo uso di sistemi di
raffreddamento alternativi
3 A

LPHA

T

EST

T

EST



DI

L

OGICA



E

C

ULTURA

G

ENERALE

3 In un suo recente comunicato stampa, lOnorevole X ha dichiarato che avrebbe
dato le dimissioni dal Parlamento se si fossero presentate prove a suo carico per
aver falsicato il proprio rimborso spese e se avesse perso la ducia dei propri
elettori. Il quotidiano A ha pubblicato accuse dettagliate riguardo ai suoi rimborsi
spese sotto inchiesta della magistratura. Il quotidiano B ha condotto un sondag-
gio dopinione tra gli elettori dellOnorevole X e il 60% ha dichiarato di non avere
pi ducia in lui. Il quotidiano C titola: Si dimetta Onorevole X, si dimetta!
Quale delle seguenti risposte mostra lerrore nel ragionamento alla base del titolo
del quotidiano C?

A

LOnorevole X non ha perso la ducia di tutti i suoi elettori

B

I quotidiani non devono giudicare se un politico si deve dimettere o meno

C

I quotidiani A e B forniscono resoconti contraddittori

D

Le accuse e le indagini della magistratura non costituiscono prove sufcienti di col-
pevolezza

E

I sondaggi dopinione non sono attendibili

4 Numerose campagne mediatiche di sensibilizzazione hanno promosso il consumo
di prodotti ortofrutticoli di stagione a chilometro zero di provenienza locale. Tut-
tavia i consumatori si aspettano che i supermercati offrano qualsiasi tipo di frutta
e ortaggi in ogni stagione. Il fatto che il cibo sia a chilometro zero non sembra
un fattore rilevante per orientare le scelte dei consumatori.
Quale delle seguenti affermazioni totalmente sostenuta dal brano precedente?

A

Contrariamente a tutte le aspettative, le campagne mediatiche di sensibilizzazione
hanno un basso impatto sui consumatori

B

Le casalinghe hanno avuto limbarazzo della scelta per troppo tempo nei supermer-
cati

C

L'economia agricola locale continua a soffrire

D

I consumatori sono diventati maggiormente esigenti nel richiedere gli alimenti che
desiderano

E

improbabile che le emissioni di gas serra diminuiscano nellimmediato futuro

5 Quali parole vanno sostituite ai numeri per dare un senso compiuto e logico alla
frase seguente?

Un giovane roseo e biondo che ____(1)____ un mantello raggiante di ricami a
forma di sole, e offriva con la mano protesa un dono come quelli dei Re Magi il
nostro commensale voleva probabilmente informarci della sua condizione
____(2)____, della sua inclinazione al lusso e alla _____(3)_____ .

A

(1) celava; (2) benestante; (3) cupidigia

B

(1) cingeva; (2) disagiata; (3) magnanimit

C

(1) occultava; (2) agevole ; (3) municenza

D

(1) ostentava; (2) indigente; (3) parsimonia

E

(1) sfoggiava; (2) facoltosa; (3) prodigalit
4 T

EST



UFFICIALE



SETTEMBRE

2013 - ARCHITETTURA A

LPHA

TEST
6 Quale tra le coppie di termini proposti completa logicamente la seguente propor-
zione verbale?
x : individuo = instabile : y
A x = stabile; y = benzoato
B x = labile; y=gas
C x = inamovibile; y = soluzione
D x = sicuro; y = solvente
E x = introverso; y = aria
7 Il glaucoma una malattia che colpisce quale organo del corpo?
A Cuore
B Orecchio
C Fegato
D Occhio
E Stomaco
8 Quali parole vanno sostituite ai numeri per dare un senso compiuto e logico alla
frase seguente?
Si __(1)__ alla mia sottolineatura del fatto che nessuno mi __(2)__ cercato in occa-
sione della candidatura.
A (1) deduce; (2) avessero
B (1) vince; (2) avrebbe
C (1) evince; (2) avesse
D (1) irride; (2) abbia
E (1) addice; (2) abbiano
9 Quale coppia di nazioni entrata pi di recente (2007) nellUnione europea?
A Bulgaria e Romania
B Slovacchia e Repubblica Ceca
C Turchia e Albania
D Montenegro e Malta
E Lussemburgo e Slovenia
10 Quale dei seguenti primati il pi grande dellAfrica centrale?
11 Il sito archeologico messicano noto come Chichen Itza stato costruito dalla
civilt:
12 Le opere liriche Don Giovanni e Il flauto magico sono state entrambe composte da:
A Orangutan B Scimpanz C Gorilla D Gibbone E Babbuino
A Azteca B Maya C Inca D Quechua E Guaran
A Puccini B Verdi C Wagner D Donizetti E Mozart
5 ALPHA TEST TEST DI LOGICA E CULTURA GENERALE
13 Ritagliando lungo le linee non tratteggiate limmagine qui riportata, per poi ripie-
gare i lati lungo le linee tratteggiate e incollarne gli angoli, un foglio di cartoncino
pu essere utilizzato per costruire una scatola priva di coperchio.
Il foglio di cartoncino misura circa 30 cm 21 cm. Qual la capienza approssima-
tiva della scatola ottenuta da tale foglio di cartoncino, con una profondit di 5 cm?
A 1100
B 2000
C 2100
D 2200
E 3150
14 Maria sta arredando la cucina e vorrebbe inserire dei mobili componibili lungo
lintera parete ed includere almeno due cassetti. La parete misura 3 metri e Maria
ha intenzione di sfruttarne tutta la lunghezza. Nel catalogo di cucine componibili
sono disponibili i seguenti modelli di mobili componibili:
Qual la combinazione pi economica che si pu montare lungo lintera parete?
A 540
B 580
C 590
D 650
E 680
cm
3
cm
3
cm
3
cm
3
cm
3
6 TEST UFFICIALE SETTEMBRE 2013 - ARCHITETTURA ALPHA TEST
15 Dieci anni fa a Pietro sono stati lasciati in eredit tre quadri antichi. Dopo averli
fatti valutare da un antiquario una prima volta quando li ha ricevuti, ha deciso di
farli valutare nuovamente ora, come mostrato da questa tabella:
Quale dei seguenti graci a barre mette a confronto correttamente laumento PER-
CENTUALE del valore di ciascun quadro da quando stato valutato dieci anni fa a
oggi?
A
B
C
D
E
Quadro Valutazione 10 anni fa Valutazione odierna
Le tre sorelle 5000 9000
Il d di festa 3600 6300
La tempesta 2000 3200
7 ALPHA TEST TEST DI LOGICA E CULTURA GENERALE
16 Nellatrio di un hotel stato appeso al soffitto un dado gigante che ruota in senso
antiorario (visto dal basso) attorno a un asse verticale centrale. Su ogni faccia del
dado i puntini sono in rilievo. Il dado in questione un dado normale (vale a dire che
la somma dei puntini sulle facce opposte 7). Quando lo si guarda lateralmente da
una determinata direzione il dado appare come mostrato nella gura sottostante:
Quale delle seguenti immagini corrisponde a ci che si vede dalla stessa direzione
dopo che il dado ha compiuto una rotazione di un quarto?
A
B
C
D
E
8 TEST UFFICIALE SETTEMBRE 2013 - ARCHITETTURA ALPHA TEST
17 Durante uno spettacolo un prestigiatore ha ripiegato un pezzo di carta sottilissimo
in modo tale da farlo apparire al pubblico come un triangolo rettangolo con il lato
maggiore lungo il doppio del lato minore.
Quale delle seguenti gure lunica che NON pu essere tale triangolo rettangolo
quando il pezzo di carta viene aperto?
A
B
C
D
E
9 ALPHA TEST TEST DI LOGICA E CULTURA GENERALE
18 Una gru a braccio fisso che opera nella banchina di un porto si muove lungo un
binario semicircolare. Essa pu ruotare descrivendo un cerchio completo, scor-
rere lungo il binario e muovere il suo gancio di sollevamento verso linterno o
lesterno. Nei diagrammi sotto riportati, la linea interna descrive il percorso effet-
tuato dalla gru, mentre la linea esterna ne rappresenta il raggio dazione. In quale
dei seguenti diagrammi la linea esterna rappresenta il raggio dazione della gru?
A
B
C
D
E
10 TEST UFFICIALE SETTEMBRE 2013 - ARCHITETTURA ALPHA TEST
19 Limmagine sottostante rappresenta la progettazione per il giardino "Rosa Scar-
latta".
Nelle aiuole stato piantato un cespuglio di rose per ogni metro quadrato. Stando
all'immagine sopra, qual la percentuale dei cespugli da cui sbocciano rose bian-
che rispetto allinsieme di tutti i cespugli di rose?
20 Chiara e Ilaria vanno a correre regolarmente seguendo due percorsi circolari in un
parco. Chiara (X) corre lungo il percorso circolare interno, mentre Ilaria (Y) corre
nella direzione opposta seguendo il percorso circolare esterno, il quale lungo il
doppio di quello interno. Chiara corre a una velocit di 3 m/s e Ilaria a una velocit
di 4 m/s.
Se entrambe iniziano a correre nei punti indicati nellimmagine qui sopra e, se
Chiara ha raggiunto il punto P nel suo primo giro, quale punto ha raggiunto Ilaria?
A 16% B 20% C 24% D 30% E 40%
A Punto Q B Punto S C Punto R D Punto T E Punto U
11 ALPHA TEST TEST DI LOGICA E CULTURA GENERALE
Brano 1: La visione barocca di Wren
Innanzi tutto, la citt barocca, con i suoi edici monumentali, magnici palazzi e prospettiva usata
per centrare lattenzione su vedute maestose lungo viali ampi e rettilinei, fu concepita con lobiet-
tivo di stupire. La simmetria, con un senso classico di equilibrio e armonia, era la sua caratteristica
fondamentale.
Anche se le espressioni pi stravaganti della corrente barocca furono messe a punto pi tardi a
Versailles, per esempio, Karlsruhe e San Pietroburgo i suoi principi erano ormai ben stabiliti ai
tempi del viaggio studio francese di Wren, e la volont di stupire certamente evidente nel piano
per la ricostruzione di Londra che Wren present a Carlo II.
Il piano urbanistico in sostanza divideva Londra in due sezioni: una sezione occidentale costituita
da blocchi rettangolari, e una sezione orientale di piazze poligonali unite da strade che si diramava-
no da ciascuna sezione. Queste due sezioni sostanzialmente diverse erano unite da due grandi ar-
terie, che si univano a freccia per convergere a Saint Paul. Cerano diverse piazze, banchine della
marina mercantile, e anche una Grande Terrazza lungo il Tamigi con adiacenti sale pubbliche.
Su carta, il piano urbanistico per Londra di Wren offriva una citt impressionante degna di un re
anche se mancava il palazzo. Wren stesso avrebbe dovuto per sapere che il suo schema non era
appropriato alle esigenze della City. A.E.J. Morris lo descrive come un esercizio notturno basato su
un uso superciale dei planmotifs del Rinascimento continentale. Forse sembra un po scortese,
ma rafforza limpressione di Morris che il piano non era inteso a tutti, ma era semplicemente un at-
tacco preventivo da parte di un architetto non collaudato ma ambizioso, che si premurava di stabilire
il suo diritto su una quota importante del lavoro di ricostruzione. In tal caso, il suo esercizio notturno
lo ripag sicuramente. Wren divenne uno dei sei membri della commissione formata per consigliare
e sovraintendere al programma per la ricostruzione; in seguito fu nominato Sovraintendente Gene-
rale nel 1699 e gli fu commissionato di progettare la nuova cattedrale di Saint Paul oltre a sessanta
chiese della City, nonch tante altre opere architettoniche di merito del periodo.
Nonostante i contenuti concettuali, il piano di Wren peccava da un punto di vista pratico in quanto
ignorava la topograa di Londra. La nuova citt fu progettata come se si trattasse di una zona pia-
neggiante, mentre lubicazione era piuttosto ondeggiante (allora pi di oggi), con le colline a en-
trambi i lati dei due afuenti del Tamigi, il Fleet e il Walbrook. I contorni delle colline avrebbero
oscurato la magnica veduta prospettica che il piano prometteva, oltre ad alterare la proposta di
nitida disposizione di blocchi, di piazze ordinate e del diramarsi di strade. Nella realt la visione
barocca di Wren non sarebbe mai potuta esistere. Di fatto le probabilit erano praticamente nulle.
A parte le difcolt pratiche di incapsulare un paesaggio tridimensionale in un piano bidimensio-
nale, lo schema di Wren prevedeva una quasi totale riorganizzazione di strade ed edici allinterno
della City. Molti proprietari sarebbero stati costretti a ricostruire su siti diversi e ci senza che nes-
suno avesse lautorit di decidere a riguardo neanche il Re, dato il successo di Londra nel limi-
tare il coinvolgimento reale nelle questioni riguardanti la City. Wren present il progetto al re Carlo
II, il quale per non poteva fare niente senza laccordo unanime del Parlamento e di tutti i proprie-
tari e le istituzioni di Londra. Tale consenso sarebbe stato difcile da ottenere anche sulla questio-
ne pi banale; impossibile quando tutte le parti coinvolte volevano andare avanti con lurgente
compito di ricostruire le loro vite e le loro attivit di sussistenza di conseguenza, Londra sarebbe
potuta fallire o prosperare.
12 TEST UFFICIALE SETTEMBRE 2013 - ARCHITETTURA ALPHA TEST
Il Re a ogni modo era tuttuno con la citt. Il 13 settembre pubblic un proclama reale sulle pro-
cedure di ricostruzione, si impegn per la tempestiva ricostruzione della Custom House, e rinun-
ci alle propriet della corona nella City laddove sarebbe stato di comune benecio. Entro la ne
di settembre, si venne a un accordo generale nellaccettare le linee di strade e i conni di propriet
gi esistenti, e allinizio di ottobre furono nominati sei commissari incaricati della sovraintendenza
e lefcace controllo di tutti gli aspetti tecnici dei lavori di ricostruzione. Tre furono nominati dal Re
e tre dalla City. Wren fu tra quelli nominati dal Re; Hooke tra quelli della City.
21 Al centro del piano urbanistico di Wren per Londra, vi era: (vedi brano 1)
A il luogo della nuova Cattedrale di Saint Paul
B il collegamento tra quartieri attraverso due viali principali
C una grande terrazza lungo il ume
D una bipartizione che enfatizzasse larmonia classica
E un rinnovamento totale del vecchio piano urbanistico della citt
22 La descrizione di A.E.J. Morris suggerisce che Wren: (vedi brano 1)
A volesse ottenere la direzione di alcuni lavori
B non fosse interessato alla commissione
C non capisse i principi del barocco
D non fosse un architetto innovativo
E facesse un uso approfondito dei planmotifs rinascimentali
23 Il piano di Wren era poco pratico perch: (vedi brano 1)
A i umi Fleet e Walbrook intralciavano larmonia della pianta
B le colline avrebbero oscurato la veduta
C non era adatto alla topograa del luogo
D larchitettura barocca era eccessivamente innovativa
E coloro i quali avevano propriet preferivano il vecchio piano urbanistico
24 Il Re non pot portare avanti il piano perch: (vedi brano 1)
A non lo riteneva idoneo
B lapprovazione era una prerogativa del Parlamento
C lapprovazione doveva venire da fazioni opposte
D prefer nominare dei commissari tecnici
E non aveva lautorit necessaria
25 La prima conseguenza della proposta di Wren fu che: (vedi brano 1)
A fu nominato come uno dei sei commissari
B fu incaricato di progettare la Cattedrale di Saint Paul
C fu incaricato di ricostruire Londra come prima
D fu nominato sovraintendente generale
E fu costretto ad abbandonare la sua visione barocca
13 ALPHA TEST TEST DI LOGICA E CULTURA GENERALE
Brano 2: Roma: centro di diffusione della cultura mediterranea
Roma fu un grande centro di diffusione culturale, certo non il solo, ma sicuramente il pi impor-
tante. Allinizio del XVI secolo, Roma non era ancora una citt degna di nota. In questo modo
stata vista da Rabelais nel suo primo viaggio nel 1532 e cos viene descritta nella Topographie di
Marliano e in numerose altre guide. Era una piccola citt al centro di uneconomia pastorale; dis-
seminata e contornata da monumenti antichi, spesso semidistrutti, terribilmente sgurati, pi
spesso ancora seppelliti sino alle fondamenta sotto la terra e le macerie. Nella parte abitata della
citt si trovavano case di mattoni, viuzze strette e sordide e vasti spazi vuoti.
Tuttavia nel XVI secolo la citt si trasform, si riemp di vita e vennero costruiti palazzi e chiese;
la popolazione crebbe, conservandosi anche nel XVII secolo, unepoca generalmente tuttaltro
che favorevole alle citt mediterranee. Roma divenne, dunque, un immenso cantiere. Ogni artista
vi trovava lavoro, a partire da un esercito di architetti: Baldassare Peruzzi di Siena (morto nel
1536), Sanmicheli di Verona (m. 1559), Jacopo Sansovino di Firenze (m. 1570), il Vignola (m.
1573) originario del nord della penisola (da cui sono venuti quasi tutti i grandi architetti italiani),
Ligorio di Napoli (m. 1583), Andrea Palladio di Vicenza (m. 1580), Pellegrini di Bologna (m. 1596).
LOlivieri, uneccezione, era romano (m. 1599). Al seguito di questi artigiani, architetti e scalpellini,
si affrettava lesercito dei pittori: esercito necessario in unepoca in cui la pittura ornamentale rag-
giunse il suo apogeo. Volte e softti offrivano ai pittori uno spazio illimitato, sebbene venissero tal-
volta loro imposti temi strettamente deniti. La pittura sacra del barocco non altro che la
conseguenza logica della sua architettura.
In questepoca venne terminata la basilica di San Pietro e fu edicata la chiesa del Ges, tra il
1568 e il 1575, da Jacopo Vignola, che mor nel 1573, senza aver avuto il tempo di vedere com-
piuta la sua opera. Era stata edicata la prima chiesa gesuitica, che spesso doveva servire da mo-
dello in tutta la Cristianit. Ogni ordine avrebbe voluto possedere le sue chiese a Roma e fuori
Roma, con decorazioni uniche e con le immagini delle loro devozioni particolari. Cos nella citt
eterna, poi in tutto il mondo cristiano, vennero erette le prime chiese a cupole e ornate a volute,
di una geometria sobria, e di cui il Val-de-Grce, in Francia, un esempio pi tardo, ma ugual-
mente tipico.
Il prodigioso sviluppo di Roma richiese spese ingenti. Stendhal comprese correttamente il proble-
ma quando not che solo quei paesi che non dovettero temere per la loro autorit commissiona-
rono le pi grandi opere di pittura, di scultura, di architettura dei tempi moderni. Ci ci riporta alla
storia delle nanze ponticie. un fatto accertato che i papi seppero trarre grandi risorse dal loro
stato ricorrendo utilmente al credito pubblico. Le loro politiche religiose e la loro politica in genere
furono, nella Cristianit, sostenute solitamente pi a loro vantaggio che a quello delle chiese na-
zionali; le chiese di Francia e di Spagna furono abbandonate alle cupidigie e alle esigenze nan-
ziarie del Cristianissimo Re francese e del Re Cattolico di Spagna. Durante il mezzo secolo di cui
ci stiamo occupando, lo Stato Ponticio fece grosse spese militari solo raramente (nel 1557 e negli
ultimi tre anni della Lega Santa). Il papato pot, dunque, destinare una ricca somma alle Belle Arti.
Linvasione del Mediterraneo da parte dellargento americano facilit questi ingenti investimenti.
Dopo il 1560-1570 venne realizzato tutto ci che Leone X e Giulio II avevano ideato. Daltro canto,
gli ordini religiosi, il cui numero era stato notevolmente incrementato dallonda della piet cattolica,
unirono i loro sforzi a quelli del papato. Dato che Roma era anche la capitale di questi piccoli stati
dentro lo stato, vale a dire la loro vetrina, gesuiti, domenicani, carmelitani, francescani apportaro-
no ciascuno il loro contributo nanziario e di emulazione artistica e copiarono, fuori da Roma, i
risultati raggiunti nella capitale. Se vi fu unespansione artistica e religiosa del barocco, fu grazie
a questi ordini, in particolare di quello di SantIgnazio. Fu per questa ragione che laggettivo ge-
suitico sembra pi appropriato di barocco per designare questa espansione, nonostante le ri-
serve che sono state avanzate al riguardo.
14 TEST UFFICIALE SETTEMBRE 2013 - ARCHITETTURA ALPHA TEST
26 Allinizio del XVI secolo Roma non era ancora una citt degna di nota principal-
mente perch: (vedi brano 2)
A gli edici erano costruiti in mattoni
B era descritta come una citt insignicante in alcune guide dellepoca
C il commercio non era sviluppato
D i monumenti erano danneggiati o parzialmente sepolti
E alcune zone dentro le mura erano disabitate
27 Le trasformazioni che Roma sub avvennero principalmente perch: (vedi brano 2)
A cerano molti artigiani disponibili a realizzare i vari progetti
B ci fu un incremento notevole della popolazione
C il papato e gli ordini religiosi nanziarono la costruzione di nuove chiese
D molti architetti risiedevano in questa citt
E i nuovi elementi architettonici denirono i dipinti che li decoravano
28 Il maggior contributo che gli ordini religiosi diedero allaffermazione del Barocco
fu il fatto che: (vedi brano 2)
A diffusero i modelli realizzati a Roma nellintero Stato Ponticio
B erano impegnati a diffondere la piet cristiana
C la competizione tra gli ordini produsse molteplici stili architettonici
D utilizzavano dei nuovi elementi architettonici nelle chiese
E le loro chiese avevano un sobrio stile geometrico
29 I soldi necessari alla ricostruzione di Roma furono disponibili per le seguenti
ragioni tranne una. Quale? (vedi brano 2)
A Lo Stato Ponticio era stato impegnato in poche guerre alla ne del XVI secolo
B Largento americano stava entrando nelleconomia europea
C Il Papa utilizzava prevalentemente a Roma le risorse dellintero Stato Ponticio
D Il credito pubblico era disponibile
E I Re di Spagna e Francia si appropriavano delle nanze delle chiese nazionali
30 Il maggior contributo dellespansione artistica e religiosa barocca deriva: (vedi
brano 2)
A dagli ordini dei frati
B dallattivit culturale dei gesuiti
C dal trasferimento a Roma di architetti e pittori
D dal papato della ne del XVI secolo
E dallinuenza di Leone X e di Giulio II
15 ALPHA TEST TEST DI STORIA
TEST DI STORIA
31 Questa casa in stile tipicamente:
A futurista
B razionalista
C espressionista
D brutalista
E postmodernista
32 Cominciando dalla base, quale delle seguenti liste d lesatta sequenza delle
caratteristiche di un tempio greco in stile ionico?
A Fusto della colonna, voluta, abaco, architrave, cornice
B Base della colonna, capitello, architrave, frontone, fregio
C Capitello, frontone, fregio, architrave, cornice
D Base della colonna, abaco, voluta, frontone, trabeazione
E Fusto, voluta, fregio, architrave, abaco
16 TEST UFFICIALE SETTEMBRE 2013 - ARCHITETTURA ALPHA TEST
33 Tutte le seguenti citazioni sono tratte dal Manifesto del Partito Comunista, tranne:
A La storia di ogni civilt civile sinora esistita storia di lotta di classi
B Lavoratori di ogni Paese, unitevi!
C La nostra epoca, lepoca del regime feudale, possiede questa distinta caratteristica:
ha semplicato lantagonismo fra le classi
D Lintera societ si va scindendo sempre di pi in due grandi campi nemici, in due
grandi classi direttamente contrapposte luna allaltra: borghesia e proletariato
E I proletari non hanno nulla da perdere se non le proprie catene. Essi hanno un
mondo da guadagnare
34 Questo dipinto opera di:
A Raffaello
B Tintoretto
C Annibale Carracci
D Federico Barocci
E Paolo Veronese
35 Quale dei seguenti movimenti influenz il design di questa sedia?
A Bauhaus
B Arts and Crafts
C Art Dco
D Neoplasticismo
E Brutalismo
17 ALPHA TEST TEST DI STORIA
36 Qual la sequenza cronologica corretta di questi edifici?
A a, c, d, e, b
B b, a, d, e, c
C c, a, b, e, d
D d, e, c, b, a
E e, d, a, b, c
37 La Basilica di Santa Sofia fu costruita a Costantinopoli sotto il regno di quale
imperatore bizantino?
A Costantino
B Manuele I Comneno
C Eraclio
D Giustiniano
E Arcadio
38 La Donazione di Costantino fu:
A un decreto che ordin la cessazione delle persecuzioni dei cristiani nellImpero
Romano
B un documento di cui si avvalsero i papi medievali per rivendicare diritti laici sui terri-
tori in Italia
C il documento istitutivo del Credo al Concilio di Nicea
D un decreto che permise a Licinio di fare leggi nellImpero Romano dOriente
E un decreto che stabil la capitale dellimpero a Costantinopoli
18 TEST UFFICIALE SETTEMBRE 2013 - ARCHITETTURA ALPHA TEST
39 Quale delle seguenti caratteristiche NON appartiene al Dispotismo illuminato del
XVIII secolo?
A Il patrocinio delle arti e delle scienze
B Il sostegno per listruzione
C La completa tolleranza religiosa
D Il riuto di concedere una costituzione
E Un governo basato sul razionalismo
40 Quale di queste affermazioni vera?
A Il Muro di Berlino fu costruito nel 1950 dopo il Blocco di Berlino del 1948-49
B Il Muro di Berlino fu costruito nel 1956 dopo la Rivolta ungherese
C Il Muro di Berlino fu costruito nel 1961 per impedire la fuga dei cittadini della Germa-
nia Est verso la Germania Ovest
D Il Muro di Berlino fu costruito nel 1962 dopo la Crisi cubana
E Il Muro di Berlino fu costruito su iniziativa di Stalin
41 Qual il nome dellarchitetto che ha progettato questa chiesa?
A Andrea Palladio
B Baldassarre Longhena
C Vignola
D Gian Lorenzo Bernini
E Antonio da Sangallo
42 Quale di questi fatti relativi a Pericle di Atene NON vero?
A Fu un grande oratore
B Ebbe la reputazione di essere onesto
C Intraprese la costruzione del Partenone
D Fu un mecenate delle arti e della cultura
E Mor in battaglia
19 ALPHA TEST TEST DI DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE
TEST DI DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE
43 Abbinare ciascuna parete (1, 2, 3, 4) della stanza rappresentata in prospettiva, alle
rispettive viste frontali (X, Z, Y, W).
A 1Y; 2W; 3Z; 4X
B 1Y; 2Z; 3W; 4X
C 1W; 2X; 3Y; 4Z
D 1X; 2Y; 3W; 4Z
E 1X; 2Z; 3W; 4Y
44 Quale tra le seguenti figure solide da 1 a 5 completa il solido (U) in maniera tale da
ottenere un cubo regolare?
A 1 B 2 C 3 D 4 E 5
20 TEST UFFICIALE SETTEMBRE 2013 - ARCHITETTURA ALPHA TEST
45 Indicare la posizione del fotografo dalla quale stata scattata la seguente fotogra-
a della cattedrale.
46 Quale delle seguenti figure (1, 2, 3, 4, 5) corrisponde alle proiezioni ortogonali
mostrate nellimmagine sotto riportata?
A A B B C C D D E E
A 1 B 2 C 3 D 4 E 5
21 ALPHA TEST TEST DI DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE
47 Quale dei disegni da 1 a 5 NON pu corrispondere allo sviluppo delloggetto rap-
presentato nella gura sottostante?
48 Quale tipo di rappresentazione viene mostrata rispettivamente in ciascuna delle
immagini sottostanti da 1 a 4?
A 1 Piante; 2 Sezione; 3 Prospettiva; 4 Prospetto e sezione
B 1 Sezione; 2 Prospetto e sezione; 3 Piante; 4 Prospettiva
C 1 Sezione; 2 Piante; 3 Prospetto e sezione; 4 Prospettiva
D 1 Prospettiva; 2 Piante; 3 Prospetto e sezione; 4 Sezione
E 1 Prospettiva; 2 Sezione; 3 Piante; 4 Prospetto e sezione
A 1 B 2 C 3 D 4 E 5
22 TEST UFFICIALE SETTEMBRE 2013 - ARCHITETTURA ALPHA TEST
49 La seguente scultura composta da 7 cubi. Abbinare le figure geometriche da 1 a
4 alle corrispondenti sezioni denite dai piani a, b, c, d.
A a1; b4; c2; d3
B a2; b3; c1; d4
C a3; b1; c4; d2
D a4; b1; c2; d3
E a4; b2; c3; d1
50 Un cartoncino viene piegato e forato come illustrato nelle immagini sotto ripor-
tate:
Quale immagine rappresenta la foratura ottenuta quando il cartoncino viene
aperto?
A 1
B 2
C 3
D 4
E 5
23 ALPHA TEST TEST DI DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE
51 Abbinare le figure tridimensionali (a, b, c, d) alle rispettive figure piane sottostanti
(1, 2, 3, 4).
A 1a, 2b, 3c, 4d
B 1b, 2d, 3c, 4a
C 1c, 2d, 3b, 4a
D 1d, 2a, 3c, 4b
E 1d, 2c, 3a, 4b
52 Dato loggetto rappresentato in assonometria, individuare tra i disegni riportati (1,
2, 3, 4, 5) quello corrispondente alla vista indicata dalla freccia.
A 1
B 2
C 3
D 4
E 5
24 TEST UFFICIALE SETTEMBRE 2013 - ARCHITETTURA ALPHA TEST
TEST DI FISICA E MATEMATICA
53 La massa media di 4 vogatori di 85 kg. Uno dei vogatori con una massa di 86 kg
si infortunato ed stato sostituito. La nuova media aritmetica della massa di
87 kg. Qual la massa del nuovo vogatore in kg?
54 Semplificare la seguente espressione:
A
B
C
D
E
55 Calcolare il punto medio del segmento avente come estremi i punti
(p; 2p) e (1 2p; 6p 3)
A
B
C
D
E
A 86 B 88 C 90 D 94 E 104
x
2x 3 +
-----------------
9
4x
2
9
--------------------
x 3 +
2x 3 +
-----------------
x 3 +
2x 3
----------------
x 3
2x 3
----------------
x 3 + ( ) 2x 3 ( )
2x 3 + ( ) 2x 3 + ( )
--------------------------------------------
4x
3
2x 3 + +
4x
2
2x 3 + ( )
---------------------------------
1 p
2
------------; 4p
3
2
---


1 p
2
------------; 4p
3
2
--- +


p 1
2
------------; 4p
3
2
---


p 1
2
------------; 4p
3
2
--- +


1 3p
2
----------------; 2p
3
2
---



25 A

LPHA

T

EST

T

EST



DI

F

ISICA



E

M

ATEMATICA

56 Si consideri una circonferenza inscritta in un quadrato. Un rettangolo di base 2 cm
e altezza 1 cm viene inserito nello spazio tra uno dei vertici del quadrato e la cir-
conferenza in modo tale che un vertice del rettangolo coincida con quello del qua-
drato e il vertice opposto giaccia sulla circonferenza.
Calcolare il raggio della circonferenza.

A

2 cm

B

cm

C

5 cm

D

cm

E

cm

57 Unasta omogenea di estremit A e B ha una lunghezza di 6 m e un peso di 150 N.
Essa sistemata su un supporto posizionato esattamente al centro. Un oggetto
puntiforme dalla massa di 20 kg adagiato a una distanza di 1,5 m da A e uno
dalla massa di 4 kg posizionato su B. A che distanza da B si deve posizionare un
oggetto dalla massa di 10 kg afnch lasta si trovi in equilibrio?

A

1,2 m

B

1,5 m

C

1,8 m

D

4,2 m

E

4,8 m

58 Le dimensioni interne di un serbatoio dacqua a forma di parallelepipedo sono
base quadrata di lato 80 cm e altezza di 1,5 m. Quando il serbatoio pieno per
met qual la massa di acqua nel serbatoio?

A

480 kg

B

4800 kg

C

960 kg

D

9600 kg

E

6000 kg
2
5
2
2 1
----------------

26 T

EST



UFFICIALE



SETTEMBRE

2013 - ARCHITETTURA A

LPHA

T

EST

59 Una sfera dalla massa di 2 kg si muove di moto rettilineo su una superficie liscia e
piana a una velocit di . Essa urta contro una supercie verticale e rim-
balza indietro nella stessa direzione a una velocit di .
Calcolare la variazione di quantit di moto della sfera (dovuta all'urto).

A
B
C
D



E

60 Un blocco di polistirene ha un volume di 600 ml. Quale volume del blocco si trova
al di sopra del liquido quando il blocco galleggia nel tetracloruro di carbonio?
[densit del polistirene = ;
densit del tetracloruro di carbonio = ]

A

0 ml

B

0,20 ml

C

0,40 ml

D

200 ml
E 400 ml
5 m s
3 m s
2 kg m / s
4 kg m / s
8 kg m / s
16 kg m / s
32 kg m / s
1060 kg / m
3
1060 kg / m
3

27 A

LPHA

T

EST

S

OLUZIONI



E



COMMENTI

S

OLUZIONI



E



COMMENTI

1

Il quesito richiede di individuare il messaggio principale del brano ossia la conclusione a
cui si giunge seguendo il ragionamento logico sviluppato nel testo. Ricapitoliamo le pre-
messe:


in Gran Bretagna nellambito lavorativo viene sempre utilizzata la lingua inglese;


le aziende britanniche non sentono la necessit di pi personale che sappia altre lingue
ma risentono della carenza di diplomati con un buon livello in inglese e matematica;


le scuole dovrebbero concentrarsi sullinsegnamento di materie utili per le carriere de-
gli studenti e per il benessere economico della nazione.
Appare logico concludere che in Gran Bretagna le lingue straniere non dovrebbero essere
materie obbligatorie a scuola, perch non sono utili: esattamente quanto indicato dallal-
ternativa

C

che quindi la risposta corretta.

2

Portando ad esempio i problemi generati in Francia dalluso dellacqua marina nei sistemi
di raffreddamento delle centrali nucleari delle zone costiere, il brano giunge alla conclu-
sione che le nuove centrali nucleari sono pi verdi rispetto a quelle tradizionali, a patto
che siano costruite in modo da limitare eventuali problemi ambientali. Tale conclusione sa-
rebbe dunque rafforzata se fosse accertato che il danno recato ad alcune specie di pesci
pu essere eliminato, utilizzando al posto dellacqua di mare altri sistemi di raffreddamen-
to. La risposta corretta quindi la

E

.

3

LOnorevole X ha dichiarato di dimettersi se:


venissero presentate prove a suo carico per aver falsicato il proprio rimborso spese;


avesse perso la ducia dei propri elettori.
La seconda condizione pu ritenersi vericata (il sondaggio del quotidiano B rileva che la
maggioranza degli intervistati non ha pi ducia nellonorevole) mentre sulla prima non
possibile concludere nulla: il quotidiano A riporta infatti le

accuse

rivolte allOnorevole dal-
la magistratura, che sono tuttavia cosa diversa rispetto a

prove di colpevolezza

. La rispo-
sta corretta quindi la

D

.

4

Largomentazione pu essere logicamente suddivisa nel modo seguente:


premessa: molte campagne pubblicitarie pronuovono i prodotti a chilometro zero;


premessa: i consumatori si aspettano di trovare nei supermercati qualsiasi tipo di frutta
e verdura in ogni stagione;


conclusione: il cibo a chilometro zero non sembra orientare le scelte dei consumatori.

28 T

EST



UFFICIALE



SETTEMBRE

2013 - ARCHITETTURA A

LPHA

T

EST

Lunica alternativa che risulta totalmente sostenuta dal brano la

A. Se i consumatori,
nonostante la promozione dei prodotti locali, continuano a chiedere prodotti fuori stagio-
ne, signica che le campagne per il chilometro zero non hanno effetti rilevanti.
Si osservi che le alternative C ed E non sono in alcun modo ricavabili dal testo, mentre
le alternative B e D affermano sostanzialmente lo stesso concetto (e non possono dun-
que rappresentare la risposta corretta).
5 Per completare correttamente la frase bisogna scegliere, per il numero (1), un verbo che
esprima il gesto di mostrare il magnico mantello (perci A e C si escludono). Il contesto
indica, poi, che la condizione del giovane orida: ci porta a escludere B e D. Pertanto
occorre sostituire al numero (1) sfoggiava, al (2) facoltosa e al (3) prodigalit come indi-
cato dallalternativa E che dunque la soluzione cercata.
6 La proporzione verbale va completata scegliendo i due termini che consentono di avere
al primo e al secondo membro due rapporti che seguono lo stesso tipo di logica. In questo
caso, lunico rapporto che si pu ricavare dalle alternative che labile sta a individuo cos
come instabile sta a gas, come indicato dalla risposta B.
7 Il glaucoma una malattia che colpisce il nervo ottico e pu causare seri danni alla vista,
anche con lesioni irreversibili. La frequenza con cui il glaucoma colpisce la popolazione
aumenta sensibilmente negli ultraquarantenni. La risposta esatta dunque la D.
8 Riguardo al numero (1), sulla base della sintassi si possono escludere le alternative A,
B e C: i verbi proposti non reggono la preposizione alla. Tra le restanti, la E va esclusa
perch il (2) deve essere un verbo alla terza singolare.
La frase, completata in modo da essere logicamente accettabile, risulta essere: Si irride
alla mia sottolineatura del fatto che nessuno mi abbia cercato in occasione della candida-
tura come indicato dallalternativa D.
9 Nel luglio 2013 la Croazia entrata nellUnione europea, portando a 28 gli Stati membri.
Prima di tale data, lultimo allargamento della Ue si era avuto nel 2007 con lingresso di
Bulgaria e Romania, come correttamente indicato dallalternativa A.
10 I primati sono un ordine di mammiferi placentati, di cui fanno parte i lemuri, le scimmie ma
anche luomo. Tra i primati indicati dalle alternative, il pi grande il gorilla (risposta esatta
C), che diffuso nellAfrica equatoriale e da adulto pu raggiungere unaltezza di 170 cm
e un peso di 160 kg. Anche gli orangutan sono primati di grandi dimensioni, ma vivono in
Asia e non in Africa.
11 Nelle terre che formano lattuale Messico, si svilupp sia la civilt precolombiana Azteca
sia quella Maya. Il sito archeologico Chichen Itza una delle pi signicative testimonian-
ze della civilt Maya: si trova nel nord dello Yucatn, risale al VI-XI secolo, stato ricono-
sciuto come Patrimonio dellumanit dallUNESCO e comprende una piramide e un osser-
vatorio astronomico.La risposta esatta data quindi dallalternativa B.
12 Le opere liriche citate nella domanda, entrambe rappresentate per la prima volta a Vien-
na, rispettivamente nel 1787 e nel 1791, sono attribuibili al genio musicale del salisbur-
ghese Wolfgang Amadeus Mozart (risposta esatta E).
29 ALPHA TEST SOLUZIONI E COMMENTI
13 Il foglio di cartoncino misura 30 cm 21 cm e la scatola che si costruisce ha una altezza
di 5 cm. Ci signica che la base della scatola pari a 20 cm 11 cm, come indicato nella
gura seguente.
La capienza approssimativa della scatola corrisponde al volume del parallelepipedo di ba-
se 11 cm 20 cm e altezza pari a 5 cm ossia 11 20 5 cm
3
= 1100 cm
3
. La risposta
corretta quindi la A.
14 Per disporre di almeno 2 cassetti vi sono solo 2 possibilit: acquistare 2 moduli da 130
euro oppure 1 modulo da 140 euro e poich Maria desidera la soluzione pi economica
propende per la seconda alternativa. Dopo aver scelto il primo modulo (costo 140 euro,
lunghezza 600 mm) va da s che per completare i 2,4 metri restanti non potr scegliere
il modulo da 500 mm ma solo moduli da 600 mm o 300 mm e, volendo spendere il meno
possibile, sceglier il modulo da 110 euro, replicato 4 volte. In tal modo acquista 5 moduli
da 600 mm ciascuno, per un totale di 3 metri e la spesa complessiva pari a:
140 + (4 110) = 140 + 440 = 580 euro.
La risposta corretta quindi la B.
15 Per rispondere al quesito occorre calcolare la variazione percentuale tra la valutazione
odierna di ogni quadro e quella effettuata dieci anni fa, utilizzando la seguente formula:
Si ottengono i seguenti valori:
Le tre sorelle = 80 %
Il d di festa = 75 %
La tempesta = 60 %
Dunque, considerando gli incrementi percentuali di valore, la differenza tra il primo e il se-
condo dipinto pari al 5% (80% 75%) mentre la differenza tra il secondo e il terzo pari
al triplo, ossia il 15% (75% 60%). Il graco che rafgura correttamente tale situazione
quello contenuto nellalternativa D che dunque la risposta corretta.
5 20
11
5
30 cm
5
5
21 cm
20 11 5
variazione percentuale
nuovo ammontare ammontare originale
ammontare originale
------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 100 =
var %
9000 5000
5000
-------------------------------- 100 =
var %
6300 3600
3600
-------------------------------- 100 =
var %
3200 2000
2000
-------------------------------- 100 =
30 TEST UFFICIALE SETTEMBRE 2013 - ARCHITETTURA ALPHA TEST
16 Poich la faccia visibile del dado riporta il numero 3, quella opposta (nascosta) deve con-
tenere il numero 4. Dallanalisi dei puntini in rilievo sulla gura di partenza evidente che
la faccia superiore quella con il numero 1 e quella inferiore deve dunque contenere il
numero 6. Poich il dado ruota attorno allasse verticale centrale la faccia superiore e in-
feriore dovranno sempre riportare i numeri 1 e 6 rispettivamente e dunque le alternative
B e D sono evidentemente errate. La C errata in quanto sulla faccia inferiore (quella
che contiene il 6) si vedono 2 pallini in rilievo, come nella gura di partenza, mentre do-
vrebbero essere 3 (il dado ha infatti subito una rotazione di un quarto e dovrebbero essere
visibili i 3 pallini delle le e non solo i 2 delle colonne) e cos pure risulta errata lalternativa
E nella quale si contano 3 pallini in rilievo sia nella faccia a destra del numero 5 sia nella
faccia a sinistra (mentre dovrebbero esserne visibili 2 su una faccia e 3 sullaltra). Per
esclusione, la risposta corretta non pu che essere la A.
17 Tutte le gure presentate, con leccezione della quarta, risultano simmetriche rispetto alle
linee interne e dunque, piegando il foglio lungo tali linee, danno luogo a un triangolo con
le caratteristiche richieste. Nel caso dellalternativa D, invece, effettuando la piega si ot-
tiene quanto riportato in gura:
La risposta corretta qundi la D.
18 La gru si muove sul binario semicircolare, in ogni punto del quale pu ruotare descrivendo
un cerchio completo.
Se si immagina di fermare la gru in alcuni punti del binario e in questi punti si effettua una
rotazione completa del mezzo, la linea esterna che rappresenta il raggio di azione della
gru sar la seguente:
binario
gru
raggio dazione della gru
31 ALPHA TEST SOLUZIONI E COMMENTI
Come si pu facilmente osservare, la gru (ossia il centro delle circonferenze) si muove con
continuit lungo il binario semicircolare: sovrapponendo gli inniti cerchi corrispondenti al-
le innite posizioni della gru, si ottiene la linea dazione indicata nellalternativa B.
19 Per rispondere, occorre calcolare la supercie occupata dalle diverse tipologie di rose:
le rose rosse occupano larea centrale pari a: 5 8 = 40 mq
le rose gialle occupano due aree triangolari pari a: 4 4 = 16 mq
le rose bianche occupano due aree triangolari pari a: 4 6 = 24 mq
La supercie complessiva occupata dai cespugli di rose dunque pari a 80 mq; le rose
bianche ne occupano 24 mq e dunque costituiscono il 30% (24/80 100) della supercie
totale. La risposta corretta quindi la D.
20 Sia x il percorso completo di Chiara; quando Chiara arriva in corrispondenza del punto P
ha percorso i 3/4 del giro completo ossia i 3/4 x. Essendo noto che la sua velocit pari
a 3 m/s possibile ricavare il tempo impiegato per arrivare al punto P:
Nello stesso tempo t, Ilaria corre alla velocit di 4 m/s e percorre uno spazio s
i
ossia:
Ma poich il tempo il medesimo, deve essere che:
da cui si ricava che s
i
= x
Ci signica che lo spazio percorso da Ilaria corrisponde alla lunghezza del percorso
completo di Chiara; poich il percorso di Ilaria lungo esattamente il doppio di quello di
Chiara, Ilaria avr percorso mezza circonferenza, arrivando al punto S. La risposta cor-
retta quindi la B.
21 Per risolvere correttamente il primo dei cinque quesiti relativi al brano proposto non ne-
cessario procedere con alcun ragionamento di tipo deduttivo, in quanto la domanda chie-
de di individuare un dettaglio relativo al piano urbanistico concepito da Wren per la citt
di Londra; tale informazione chiaramente esplicitata nei paragra 1 e 3. Il testo afferma,
allinizio del terzo paragrafo: Il piano urbanistico in sostanza divideva Londra in due se-
zioni, quindi si evince che tale piano urbanistico prevedeva un assetto con una biparti-
zione (due sezioni) come riporta chiaramente lalternativa D: una bipartizione che enfa-
tizzasse larmonia classica. Il riferimento allarmonia classica di tale piano evidenziato
in pi punti, ma si presti attenzione al passaggio conclusivo del primo paragrafo: La sim-
metria, con un senso classico di equilibrio e armonia, era la sua caratteristica fondamen-
tale. La risposta corretta quindi la D.
22 Per rispondere correttamente al quesito si presti attenzione a quanto riportato nel quarto
paragrafo, in cui si fa riferimento allimpressione di Morris che il piano fosse il tentativo da
parte di un architetto non collaudato ma ambizioso, di stabilire il suo diritto su una quota
importante del lavoro di ricostruzione. Morris suggerisce quindi che Wren volesse ottene-
re la direzione di alcuni lavori, come indicato dallalternativa A.
t
s
v
---
3
4
--- x
3
-----------
x
4
--- = = =
t
s
i
v
----
s
2
4
------ = =
s
i
4
----
x
4
--- =
32 TEST UFFICIALE SETTEMBRE 2013 - ARCHITETTURA ALPHA TEST
23 Nellincipit del quinto paragrafo si afferma che il piano di Wren peccava da un punto di
vista pratico in quanto ignorava la topograa di Londra e che questa (la citt di Londra)
fu progettata come se si trattasse di una zona pianeggiante, mentre lubicazione era piut-
tosto ondeggiante. Di fatto queste affermazioni rispondono alla domanda sul perch il
piano urbanistico concepito da Wren fosse poco pratico e quindi la risposta esatta lal-
ternativa C in cui si afferma che non era adatto alla topograa del luogo.
24 Il Re non pot proseguire nella realizzazione del piano in quanto non aveva lautorit ne-
cessaria per poterlo imporre, come si evince nel penultimo paragrafo del brano: Wren
present il progetto al re Carlo II, il quale per non poteva fare niente senza laccordo una-
nime del Parlamento e di tutti i proprietari e le istituzioni di Londra. La risposta corretta
quindi la E.
25 La risposta corretta la A: Wren fu nominato come uno dei sei commissari incaricati del-
la sovraintendenza sui lavori di costruzione. Nello specico fu nominato dal re stesso (ul-
time due righe del brano).
26 Allinizio del XVI secolo Roma non era ancora una citt degna di nota principalmente per-
ch, come riporta il brano nel primo paragrafo: Era una piccola citt al centro di uneco-
nomia pastorale; disseminata e contornata da monumenti antichi, spesso semidistrutti,
terribilmente sgurati, pi spesso ancora seppelliti sino alle fondamenta sotto la terra e le
macerie. Nella parte abitata della citt si trovavano case di mattoni, viuzze strette e sor-
dide e vasti spazi vuoti. Lalternativa corretta quindi la D: i monumenti erano danneg-
giati o parzialmente sepolti.
27 Si chiede di individuare chi promosse principalmente la trasformazione urbanistica realiz-
zata nella citt di Roma nel XVI secolo. Tali fatti sono tutti indicati nel secondo e terzo pa-
ragrafo: si evince come molte delle nuove costruzioni fossero di carattere religioso, nella
fattispecie chiese, e che di conseguenza promotori di tale cambiamento furono il papato
e gli ordini religiosi, per esempio quello dei gesuiti. Lalternativa corretta quindi la C: il
papato e gli ordini religiosi nanziarono la costruzione di nuove chiese.
28 La soluzione al quesito fornita dalle ultime righe del brano: Dato che Roma era anche
la capitale di questi piccoli stati dentro lo stato, vale a dire la loro vetrina, gesuiti, domeni-
cani, carmelitani, francescani apportarono ciascuno il loro contributo nanziario e di emu-
lazione artistica e copiarono, fuori da Roma, i risultati raggiunti nella capitale. Se vi fu
unespansione artistica e religiosa del barocco, fu grazie a questi ordini, in particolare di
quello di SantIgnazio. La risposta corretta pertanto la A. Le altre alternative propon-
gono infatti o affermazioni non contenute nel brano (B e C) o elementi non pertinenti (D
ed E).
29 Nella prima parte dellultimo paragrafo del brano si legge: Le politiche religiose [dei papi]
e la loro politica in genere furono, nella Cristianit, sostenute solitamente pi a loro van-
taggio che a quello delle chiese nazionali; le chiese di Francia e di Spagna furono abban-
donate alle cupidigie e alle esigenze nanziarie del Cristianissimo Re francese e del Re
Cattolico di Spagna. Da tale passaggio si ricava che per nanziare la ricostruzione di Ro-
ma il papato non sostenne economicamente le chiese di Francia e Spagna che dovettero
provvedere da s alle richieste dei sovrani. La risposta corretta quindi la E.
33 ALPHA TEST SOLUZIONI E COMMENTI
30 Per ricavare a chi si deve il maggior contributo allespansione del barocco bisogna rifarsi
al passaggio conclusivo del brano: se vi fu unespansione artistica e religiosa del baroc-
co, fu grazie a questi ordini, in particolare di quello di SantIgnazio. Fu per questa ragione
che laggettivo gesuitico sembra pi appropriato di barocco per designare questa espan-
sione, nonostante le riserve che sono state avanzate al riguardo. Per cui la risposta cor-
retta la B.
31 La risposta corretta al quesito la B: si tratta della Villa Malaparte, costruita nel 1930 a
Capri da Adalberto Libera, uno dei massimi esponenti del razionalismo italiano, stile ca-
ratterizzato dalla purezza delle linee dellarchitettura e dalla semplicit del disegno.
Al quesito si poteva rispondere anche procedendo per esclusione.
In primo luogo infatti possibile escludere lalternativa A, perch il carattere proprio
dellarchitettura futurista il tentativo di esprimere movimento e velocit: un tipico esem-
pio di tale stile la Stazione di Montecatini Terme.

Stazione Montecatini Terme, Angiolo Mazzoni, 1933-37
Analogamente si deve escludere la soluzione C, perch le caratteristiche dellespressio-
nismo sono la plasticit delle curve e delle linee delledicio.

Torre Einstein, Potsdam, Erich Mendelsohn, 1918/1924
34 TEST UFFICIALE SETTEMBRE 2013 - ARCHITETTURA ALPHA TEST
Si deve escludere anche larchitettura brutalista (risposta D), che rappresenta il supera-
mento del razionalismo; la sua caratteristica principale la messa in risalto delle strutture
in cemento armato a vista (beton brut, cio bruto: non dissimulato, coperto n ornato) e
delle sue nervature.

Torre Velasca, Milano, Gruppo B.B.P.R., 1956-1958
Inne si pu escludere anche la soluzione E, postmoderno, perch le sue caratteristiche
sono le forme geometriche, ornamentali e simboliche.

Il Matitone, Skidmore, Owings & Merrill, Genova, 1992
32 Lo stile ionico il secondo stile greco in ordine cronologico (VI secolo a.C. circa); pi
articolato del dorico ma pi semplice del corinzio.
La soluzione B non corretta perch il fregio (che poggia sullarchitrave) citato
nellelenco dopo il frontone, che invece si trova pi in alto ( la parte triangolare del tim-
pano di copertura). A maggior ragione errata la C.
La soluzione D, non corretta perch in essa la voluta (motivo ornamentale costituito da
un avvolgimento a spirale, caratteristica fondamentale del capitello ionico, il suo ricciolo)
non risulta sopra allabaco, che invece la parte terminale del capitello. Inoltre la trabea-
zione deve risultare sotto il frontone.
Nellalternativa E, labaco (una parte del capitello) elencato come elemento nale e su-
periore rispetto allarchitrave: quindi la risposta non esatta.
Tutti gli elementi in successione corretta sono: colonna (base; fusto; capitello, con voluta
e abaco), trabeazione (architrave, fregio, cornice), frontone (con sima e timpano). Si rica-
va allora che la soluzione esatta la A: fusto della colonna, voluta (ricciolo del capitello),
abaco (parte superiore del capitello), architrave e cornice.
35 ALPHA TEST SOLUZIONI E COMMENTI
33 Pubblicato a Londra in inglese da Marx ed Engels nel fatidico 1848, il Manifesto del Partito
Comunista quando parla di nostra epoca non si riferisce certo a quella feudale, come
erroneamente sostenuto dallalternativa C (soluzione del quesito), ma ai primi quattro de-
cenni del XIX secolo, in cui si era imposto in modo sistematico e organizzato il modello di
produzione capitalistico e industriale.
34 Il dipinto in gura fa parte delle decorazioni realizzate nel biennio 1560-61 da Paolo Ve-
ronese (risposta esatta E) per villa Barbaro a Maser, nel trevigiano. Realizzata da Andrea
Palladio per la famiglia patrizia veneziana dei Barbaro, la villa entrata a far parte del pa-
trimonio dellumanit UNESCO nel 1996. Laffresco del Veronese, ospitato nella sala prin-
cipale della villa, un ritratto di Giustiniana Giustinian, moglie di uno dei suoi committenti,
ritratta con al anco una nutrice. Sulla balaustra da cui si affaccia la nobildonna si notano
un pappagallo e un cagnetto.
35 Arts and Crafts (soluzione B) fu un movimento davanguardia per quanto riguarda il design,
ma si caratterizz per la polemica contro lindustrializzazione e in favore dellartigianato. La
sedia in esame senza dubbio un oggetto di serie, quindi la risposta da scartare.
Il movimento dellArt Dco (anni Venti del secolo scorso) si deniva per la sua ricerca della
decorazione, preziosa e rafnata, che non si accorda con la sobria asciuttezza della sedia
(C da scartare).
Il coevo Neoplasticismo (che coincide con il movimento olandese De Stijil) esprimeva una
forma darte astratta, geometrica ed essenziale, spesso caratterizzata (nella pittura,
nellarchitettura e anche nel design) dalla netta combinazione di linee verticali e orizzon-
tali oppure di due colori elementari. Nonostante una delle pi famosi realizzazioni di
design del neoplasticismo sia proprio una sedia (Red and blue, di Gerrit Rietveld), non si
tratta di quella in foto, e lalternativa D da scartare.
Del brutalismo si detto in precedenza, ma facile eliminare lalternativa E ricordando
che fu un movimento prettamente architettonico.
La risposta esatta dunque la A: la sedia rimanda alla celebre Sedia Wassily di scuola
Bauhaus (disegnata nel 1925 da Marcel Breuer) rispondendo ai propositi di essenzialit,
leggerezza, semplicit.
36 .Limmagine a rappresenta la Casa Danzante nel centro di Praga. Fu progettata dallarchi-
tetto croato Vlado Milunic in cooperazione con il canadese Frank Gehry tra il 1994 ed il
1996.
Limmagine b il celebre Museo Guggenheim di Bilbao, progettato dallarchitetto canade-
se Frank Gehry e inaugurato nel 1997.
La foto c si riferisce invece alle Petronas Twin Towers, costruite a Kuala Lumpur dallarchi-
tetto argentino Cesar Pelli tra il 1995 e il 1998.
Limmagine d rappresenta la sede dei Lloyds a Londra, progetto di Richard Rogers, com-
pletato nel 1984.
Inne limmagine e rappresenta lo Space Needle (Ago spaziale), una torre della citt di
Seattle negli Stati Uniti costruita in occasione dellExpo 1962.
Risulta evidente, anche senza conoscere tutte le architetture, che la torre nellimmagine
e rappresenta ledicio pi vecchio. Lunica alternativa corretta quindi la E.
36 TEST UFFICIALE SETTEMBRE 2013 - ARCHITETTURA ALPHA TEST
37 La Basilica di Santa Soa di Costantinopoli fu costruita, tra il 532 e il 537, sulle ceneri di
una precedente chiesa data alle amme durante una rivolta antimperiale. La costruzione
fu decisa da Giustiniano, ultimo imperatore bizantino di famiglia e cultura latine, asceso al
trono nel 527. La risposta esatta dunque la D .
38 Smascherato come un clamoroso falso dallumanista italiano Lorenzo Valla, la Donazione
di Costantino era stato il documento su cui la Chiesa aveva fondato, nel corso del Medio-
evo, le proprie pretese di carattere temporale e universalistico, come correttamente affer-
mato dallalternativa B .
39 Tra le caratteristiche del dispotismo illuminato che caratterizz molti governi monarchici
di Stati europei del secondo Settecento, non gurava la tolleranza religiosa (alternativa
esatta C), visto che il giurisdizionalismo che regolava i rapporti tra Stato e Chiesa preve-
deva lallargamento della sfera dazione del primo a scapito della seconda, per esempio
con labolimento di privilegi e immunit e il controllo delle nomine vescovili. Una delle pi
esemplicative e clamorose azioni del dispotismo illuminato fu, per esempio, la soppres-
sione in gran parte dEuropa dei Gesuiti.
40 A proposito del Muro di Berlino, simbolo della guerra fredda che nel secondo Novecento
oppose le superpotenze USA e URSS e le rispettive alleanze, lunica affermazione vera tra
le cinque proposte dallesercizio quella dellalternativa C. Anche se la citt si trovava
nella zona di controllo sovietica, dopo la guerra Berlino fu divisa in zone di inuenza tra
Alleati e Sovietici. Con la nascita delle due Germanie, Berlino Ovest pass alla Repubbli-
ca Federale. Quando il conne tra le due Germanie fu chiuso, nel 1949, Berlino rimase
lunico luogo in cui era ancora possibile passare in Occidente. Lo fecero 2,5 milioni di per-
sone. Per fermare lesodo fu costruito il Muro. Dopo la caduta del Muro di Berlino nellau-
tunno 1989 si avuta la riunicazione tedesca (1990).
41 Baldassarre Longhena, alternativa B, fu architetto e scultore (1598-1682); progett la
Basilica di Santa Maria della Salute sul Canal Grande in stile barocco. Vignola (risposta
C) fu architetto barocco e manierista, in particolare con la realizzazione di Palazzo Far-
nese a Caprarola e Villa Giulia a Roma, mentre Gian Lorenzo Bernini (risposta D) fu uno
degli esponenti di rilievo del barocco romano. Inne Antonio da Sangallo il Giovane (rispo-
sta E) stato un architetto attivo durante il Rinascimento e il Manierismo in particolare a
Roma. Lalternativa corretta la A. Limmagine mostra la famosa Basilica di San Giorgio
Maggiore sull'Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia. La chiesa si affaccia sul Bacino di
San Marco, e fu progettata e costruita da Andrea Palladio.
42 Figura chiave della storia greca e in particolare ateniese del V secolo a.C., Pericle, abile
politico, eccellente oratore, prodigo mecenate e anche valente stratego, non mor in bat-
taglia ma di peste nel 429. La risposta esatta dunque la E.
43 Per risolvere il quesito bisogna individuare la collocazione dei cubi, contando nei diversi
prospetti i quadrati della maglia di fondo. Si denisce quindi che:
il lato 1 corrisponde alla vista Y
il lato 2 corrisponde alla vista Z
il lato 3 corrisponde alla vista W
il lato 4 corrisponde alla vista X
La risposta corretta la B.
37 ALPHA TEST SOLUZIONI E COMMENTI
44 La gura 1 non corretta perch il dente rappresentato a sinistra non corrisponde allin-
castro nel solido U.
Le soluzioni 3 e 5 non corrispondono perch manca un pezzetto alla base del cubo.
La 4 ha nuovamente il dente in posizione non compatibile.
La soluzione corretta quindi la b.
45 La ripresa fotograca effettuata da un lato lungo della chiesa, quindi le alternative A ed
E sono da scartare immediatamente.
Le soluzioni B e c non sono corrette perch nella foto (nel lato di sinistra) si vede anche
la torre campanaria con una piccola cupola; tale torre in pianta si trova nel lato di sinistra,
e non potrebbe comparire nelle riprese da quei punti.
La soluzione corretta pertanto la d.
46 Confrontando le facce superiori dei vari solidi con la vista in pianta delle proiezioni orto-
gonali, si comprende che i solidi 2, 3, 4 non corrispondono minimamente alla pianta. Il so-
lido 5 corrisponde in pianta ma nel prospetto appare una riga sottile continua che deve
rappresentare uno spigolo delloggetto.
Il solido rappresentato invece l1 e la soluzione corretta quindi la A.
47 Contando i rettangoli che formano la scala, si verica che tra alzate e pedate sono 6 ele-
menti. Lunica alternativa che non ha 6 rettangoli nello sviluppo la 5, soluzione e.
48 Il disegno 1 una sezione, il disegno 2 una pianta; il 3 un prospetto e una sezione insie-
me; inne il disegno 4 una prospettiva. La soluzione corretta la c.
49 Essendo la scultura composta da due croci incastrate, lunica sezione che lattraversa in-
teramente la b che deve corrispondere alle gura 2. Con questa certezza si verica che
la 1 corrisponde alla d (infatti la sezione un rettangolo e non un quadrato essendo il pia-
no d inclinato rispetto alla perpendicolare), la 3 rappresenta il piano c perch attraversa
il solido con un angolo di 45 da spigolo a spigolo senza interessare i bracci della croce
e la 4 la a con una sezione perfettamente quadrata.
La soluzione corretta la e.
50 Per rispondere bisogna considerare che il cartoncino un parallelogramma: non ha angoli
retti. Ci signica che quando viene piegato due volte a met, gli angoli non coincidono e
il foglio piegato presenta due soli strati in corrispondenza dellangolo acuto e quattro in
corrispondenza dellangolo retto. Questa sovrapposizione dovr per forza generare 6 bu-
chi, quindi le alternative a e b (rispettivamente con 8 fori e 5) sono da scartare.
Essendo il foro in alto molto vicino allangolo retto, si avranno 4 fori ravvicinati al centro
del foglio (che in quel punto ha 4 strati): quindi la soluzione d non corretta.
Si scarta la e perch il foro in basso situato a sinistra, mentre nello sviluppo 5 verso
destra. La soluzione corretta la c.
51 Limmagine a rappresenta una scala con due rampe attigue collegate da un pianerottolo
e con unaggiunta di una terza rampa perpendicolare alle altre: in pianta la soluzione 3.
La prospettiva b rappresenta una grossa scala con un pianerottolo nel mezzo: la pianta
la 4. Il disegno c una piccola scala con un pianerottolo alla ne, quindi la sua pianta
la 2. La vista d una scala a chiocciola: la vista la 1.
La soluzione corretta la e.
38 TEST UFFICIALE SETTEMBRE 2013 - ARCHITETTURA ALPHA TEST
52 Si immagini di guardare il solido dal lato della freccia.
Si verica che il cubo che scende in asse con la parte verticale delloggetto e quindi in
proiezione sar un unico disegno. Analogamente la coda nale delloggetto, visibile nelle
proiezioni, sar invece nascosta dalla base delloggetto.
La soluzione corretta la d.
53 Se la massa media dei quattro vogatori pari a 85 kg, la somma delle masse dei quattro
sportivi vale . Poich viene sostituito un vogatore avente massa pari a
86 kg, la massa dei tre rimasti risulta essere
Si sa inoltre che aggiungendo la massa del vogatore sostitutivo si ottiene una massa me-
dia di 87 kg: la massa dei quattro nuovi sportivi pertanto .
La massa del nuovo vogatore dunque pari a (risposta d).
54 Semplicare una frazione algebrica signica eliminare i fattori comuni a numeratore e de-
nominatore. Poich viene proposta una somma algebrica tra frazioni, necessario innan-
zi tutto trovare il minimo comune multiplo tra i due denominatori e quindi procedere alla
somma tra le due frazioni nel modo seguente:
A questo punto necessario semplicare il polinomio di secondo grado presente a nume-
ratore: utilizzando la formula del discriminante, si ricava che questo ammette le due radici
reali e .
dunque possibile scomporre il polinomio come prodotto di due binomi:
Semplicando ulteriormente si giunge a stabilire che la risposta corretta la c:
85 4 340 kg =
340 86 254 kg. =
87 4 348 kg =
348 254 94 kg =
x
2x 3 +
-----------------
9
4x
2
9
-------------------
x
2x 3 +
-----------------
9
2x 3 + ( ) 2x 3 ( )
--------------------------------------------
x 2x 3 ( ) 9
2x 3 + ( ) 2x 3 ( )
--------------------------------------------
2x
2
3x 9
2x 3 + ( ) 2x 3 ( )
-------------------------------------------- = = =
x
1
3 = x
2
3
2
--- =
2x
2
3x 9 2 x 3 ( ) x
3
2
--- +


x 3 ( ) 2x 3 + ( ) = =
x
2x 3 +
-----------------
9
4x
2
9
-------------------
x 3 ( ) 2x 3 + ( )
2x 3 + ( ) 2x 3 ( )
--------------------------------------------
x 3
2x 3
---------------- = =
39 ALPHA TEST SOLUZIONI E COMMENTI
55 Dati due punti di coordinate e , le coordinate del punto medio del seg-
mento avente i due punti come estremi sono:
Sostituendo con le coordinate dei punti proposti nel quesito si ricava:
(risposta a)
56 La risposta al quesito piuttosto intuitiva: i valori proposti nelle alternative sono, a ecce-
zione dellalternativa C, tutti inferiori a 4 cm. Dal disegno riportato sotto si osserva invece
che il raggio della circonferenza deve essere almeno pari al doppio della base del rettan-
golo, per cui lunica risposta accettabile non pu che essere la c.
Se si volesse comunque procedere allo svolgimento del problema in modo matematico,
si potrebbe ragionare nel modo seguente.
Poich la circonferenza inscritta nel quadrato, il suo raggio r pari alla met del lato.
Inoltre, il raggio equivale allipotenusa del triangolo DEF i cui cateti misurano rispettiva-
mente e , ovvero e .
x
1
; y
1
( ) x
2
; y
2
( )
M
x
1
x
2
+
2
-------------------;
y

1

y

2

+

2
-------------------


=
p 1 2p +
2
--------------------------;
2

p

6

p

3

+

2
------------------------------



1

p


2
------------;
8

p

3


2
----------------



1

p


2
------------; 4p
3
2
---


= =
r
l
2
--- =
l
2
--- 2
l
2
--- 1 r 2 r 1
A
B C
D E
F

40 T

EST



UFFICIALE



SETTEMBRE

2013 - ARCHITETTURA A

LPHA

T

EST

Dal teorema di Pitagora applicato al triangolo DEF si ricava dunque:
cio unequazione di secondo grado che ammette due radici reali, una delle quali pro-
prio . Ovviamente questo secondo metodo risolutivo richiede molto pi tempo ri-
spetto alla via intuitiva.

57

Poich il quesito afferma esplicitamente che la barra uniforme, il suo peso pu conside-
rarsi applicato nel centro della barra, ovvero in coincidenza del fulcro: il peso dellasta non
ne inuenza quindi lequilibrio.
Un peso di 20 kg, pari a circa 200 N, posto a una distanza di 1,5 m dallestremo A e
dunque si trova a 1,5 m di distanza dal fulcro. Un peso di 4 kg, pari a circa 40 N, posi-
zionato su B e dista dunque 3 m dal fulcro.
Per stabilire a che distanza dal fulcro porre un secondo peso di 100 N in modo da man-
tenere la barra in equilibrio, si deve richiedere che la risultante dei momenti di queste tre
forze sia nulla, ovvero che:
dove con si sono indicati i pesi dei corpi e con b le distanze di questi dal fulcro.
Si ha dunque:

Il terzo peso deve pertanto essere posto a una distanza di
dallestremo B (risposta

a

).

58

Per calcolare il volume del serbatoio dacqua bisogna innanzi tutto procedere alla conver-
sione delle unit di misura: 80 cm equivalgono a 0,8 m.
Il volume di met serbatoio si ricava tramite la formula:
Ricordando che la densit dellacqua pari a , si ricava la massa presente
in met serbatoio tramite la fomula inversa:
La risposta esatta al quesito pertanto la

a

.

59

Scegliamo come sistema di riferimento un asse orizzontale centrato nel punto di contatto
tra la sfera e la supercie verticale e avente direzione positiva rivolta nella direzione verso
la quale rimbalza la massa.
La sfera, a causa dellurto, subisce una variazione della quantit di moto pari a:
La risposta corretta quindi la

d

.
r 2 ( )
2
r 1 ( )
2
+ r
2
=
r 5 =
F
P
1
b
1
F
P
2
b
2
F
P
3
b
3
+ =
F
P
200 N 1 5 m , 40 N 3 m 100 N x m + = x
300 120
100
----------------------- m 1 8 , m = =
3 m 1 8 m , 1 2 m , =
V
l
2
h
2
------------
0 8 0 8 1 5 , , ,
2
-------------------------------------- 0 48 m
3
, = = =
1000 kg / m
3
m d V 1000 kg / m
3
0 48 m
3
, 480 kg = = =
P mv
f
mv
i
2 kg 3 m / s 2 kg 5 m / s ( ) 16 kg m / s = = =

41 A

LPHA

T

EST

S

OLUZIONI



E



COMMENTI

60

Il blocco di polistirene ha un volume di 600 ml, che espresso in unit di misura del SI vale:
Il blocco immerso in tetracloruro di carbonio e quindi galleggia in esso in quanto la den-
sit del polistirene inferiore alla densit del uido.
Per il principio di Archimede, la condizione di galleggiamento data da:
dove




r

c



sono la densit del uido e del corpo rispettivamente,



V

f

il volume del uido
spostato (uguale al volume della parte immersa del corpo), V

c

il volume del corpo e

g


laccelerazione di gravit.
Invertendo tale condizione e sostituendo i dati del problema si ricava:
Il volume di blocco che galleggia dunque:
(risposta

d

)
600 10
3
l 600 10
6

m
3
= 6 10
4

m
3
=

f
V
f
g
c
V
c
g
f
V
f

c
V
c
= =
V
f
V
c

f
------ 6 10
4
1060
1590
------------- 4 10
4
m
3
400 ml = = = =
V
e
600 ml 400 ml 200 ml = =
Ammissione
alluniversit
Architettura
Design
A
R
EA
A
R
C
H
ITET
TU
R
A
CO
RSI D
I PREPARAZIO
N
E
SPECIFICI PER I TEST
Alpha Test, gli originali!
Af dati allesperienza di Alpha Test, la pi importante societ in Italia
nella preparazione ai test dingresso, con corsi specifci per ogni facolt
Scopri tutti i corsi e i libri su
www.alphatest.it
800-017 326
apre il numero chiuso
Corsi in tutta Italia:
da 16 a 44 ore di lezione
Spiegazione
e ripasso mirato
di tutti gli argomenti
Analisi, esercitazioni
continue e simulazioni
di test
Docenti specializzati con
esperienza unica in Italia
In dotazione libri
Alpha Test aggiornati e
materiale didattico extra
Probabilit di ammissione
fno a 7 volte superiore
a quella degli altri candidati
x7
NUOVE EDIZIONI PER I TEST 2014/2015

Potrebbero piacerti anche