Sei sulla pagina 1di 3

Cari Superstiti e sopravvissuti,

carissimi concittadini, Autorit civili e religiose,


Vi porgo il saluto, sincero e grato, mio personale e dell'intera nostra
comunit...
ci troviamo qui riuniti...per non dimenticare! Per non cancellare dalla nostra
anima una data, quella 9 ottobre 19!, dove dovr rimanere scolpita per
sempre.
"opo #1 anni possiamo dire c$e ora tutto il mondo conosce la nostra
tragedia e tutto il mondo sa che non si dovr ripetere. %a tenacia con la
quale le nostre popola&ioni $anno saputo coltivare la 'memoria( $a permesso
c$e il messaggio rappresentato dalla tragedia del Va)ont sia veramente
diventato un monito universale. Abbiamo constatato con mano, nel corso del
*+1!, la portata di questo 'valore(.
,uesto ci o--re la consapevole&&a c$e con il rispetto dell'umanit e della
natura riusciremo a realizzare una societ migliore.
Alla vigilia delle celebra&ioni del #+. anniversario, le amministra&ioni dei
Comuni di %ongarone, Castellava&&o, /rto0Casso e Va)ont avevano
sottolineato come, dopo cinquant'anni, il disastro potesse essere consegnato
alla storia. %e intense ini&iative svolte durante tutto il *+1! sono state
caratteri&&ate da tale obiettivo e la pro-ondit partecipativa, ad ogni livello, $a
marcato -ortemente la volont di noi tutti verso questa dire&ione. 1icordiamo
le scuse di Stato, le visite istitu&ionali, il coinvolgimento dei soccorritori, il
progetto di scrivere del disastro sui libri di storia scolastici, le ini&iative svolte
con le nuove genera&ioni, l'atten&ione degli occ$i del mondo sulla tragedia,
ma soprattutto i momenti di raccoglimento della comunit. %e nostre comunit
$anno rivissuto con straordinaria emo&ione i momenti tragici e i nostri giovani
ne $anno colto, appieno, il signi-icato.
Sapranno, ne sono certo, testimoniarlo per le genera&ioni c$e verranno.
,uesto ci regala la sensa&ione c$e i nostri superstiti non sono pi2 soli e la
loro testimonian&a diventer 'memoria(.
Questa volta, per la prima volta proviamo a ricordare con semplicit,
senza eclatanti clamori, il pi silenziosamente possibile, nel tentativo di
avvicinare le nostre emozioni alla solennit che il momento richiede,
dovute alla 'vicinan&a( con la immeritata, ingiusta, morte. ,uesta cerimonia
c$e vorremmo sempre pi2 semplice e nello stesso tempo pi2 intensa, per la
prima volta, in-atti, viene svolta nel luogo dove riposano le Vittime, qui a
3ortogna. 4n cambio di imposta&ione rispetto alle annuali celebra&ioni per
poter stare tutti assieme a ricordare, attraverso una spiritualit assolutamente
naturale.
,uesta 5 anc$e la prima volta c$e le popola&ioni di %ongarone e di
Castellava&&o si trovano a preparare le ini&iative sotto l'egida di un unico
stemma e denomina&ione. 6l nuovo Comune di %ongarone, nato il *1 -ebbraio
di quest'anno. 4n percorso impegnativo c$e $a portato a unire due comunit
legate da una storia comune e in modo ancor pi2 pro-ondo dal dolore subito
nella tragedia del Va)ont, dimostrando, unendosi, lungimiran&a, maturit e
responsabilit, per poter mirare al -uturo con maggior -iducia e speran&a.
6l -uturo, di-atti, per le nostre comunit, non potr mai pi2 prescindere dalla
nostra storia e da quello c$e accadde la notte del 9 ottobre 19!. "eve,
altres7, guardare anc$e al dopo, alla straordinaria capacit di risollevarsi, di
costruire un nuovo tessuto sociale, c$e oggi pu8 testimoniare alle giovani
genera&ioni i valori -orti della solidariet.
%a le&ione del Va)ont ci insegna c$e oggi pi2 c$e mai occorre dare speran&a
e sicure&&a alle nostre comunit. /' la motiva&ione c$e mi impone di
invocare, quotidianamente, l'atten&ione verso la sicurezza dei territori che
viviamo, a--inc$9 non si debba trovarsi ancora a declinare altri dolori, per
super-icialit, omissioni, incuria, se non addirittura spregiudicate&&a.
Solo un paio di mesi -a nella vicina 1e-rontolo abbiamo assistito ad una
tragedia c$e ci $a pro-ondamente colpito. :enesi c$iaramente diversa dal
Va)ont, ma -atta di super-icialit e poco rispetto della natura. Anc$e in questo
caso mi sento di dire c$e il Vajont non ha insegnato nulla. Purtroppo
queste mie sono solo parole; devono seguire -atti concreti perc$9 ancora, con
troppa -requen&a, in qualc$e parte d'6talia si registrano eventi calamitosi cui si
rimane impotenti spettatori.
<=< /' :64S>=!
6n questo luogo, il 9 ottobre, nella 'giornata na&ionale in memoria delle vittime
dei disastri ambientali e industriali(, possiamo dirlo ancora pi2 -orte.
<=< /' :64S>=!
"over piangere ancora vittime innocenti c$e pagano il pre&&o per ci8 c$e si
poteva -are e non si 5 -atto...=ccorre rispetto verso la persona e i suoi valori.
%ongarone non lesiner e risparmier s-or&i per restituire la solidariet
ricevuta, n9 per istitu&ionali&&are la sciagura vissuta attraverso una
colloca&ione sempre pi2 vasta. C$i mi $a preceduto nel ruolo di Sindaco $a
sempre svolto questa -un&ione, con il 'cuore a mille(, ed 5 il 'sentire( c$e
provo anc$'io.
Sono passati #1 anni, ma per noi quest'anno 5 identico allo scorso, e lo sar
anc$e il prossimo e quelli di l da venire. 6l 9 ottobre 5 la giornata della
memoria, 5 la giornata del lutto, la giornata della ri-lessione. / il mio pensiero
va sempre ai superstiti e ai sopravvissuti, alle loro -amiglie, a c$i $a patito un
dolore tremendo e ci aiuta a -are memoria.
Associa&ioni, Comitati, :ruppi di cittadini c$e $anno contribuito con la
3onda&ione Va)ont a trasmettere il messaggio di questa tragedia nelle scuole.
%uned7 scorso per suggellare il lavoro portato avanti in questi anni abbiamo
sottoscritto un protocollo d'intesa con il ?inistero dell'6stru&ione, 4niversit e
1icerca lanciando un concorso a livello na&ionale per le scuole secondarie di
primo e secondo grado c$e permetter in maniera de-initiva di portare il
Va)ont in tutte le scuole. 4n risultato straordinario di cui sentirci orgogliosi.
4n obiettivo immediato su cui stiamo lavorando 5 rappresentato dalla volont
espressa dal Consiglio di Amministra&ione della 3onda&ione Va)ont di voler
proporre la candidatura del '-ondo processuale del Va)ont( per la
registra&ione documentale entro il prestigioso 6nternational ?emor@ o- t$e
1egister dell'4</SC=. %a candidatura del 'Va)ont memoria del mondo( 5
dunque decollata e nelle prossime settimane comincer l'attivit per
predisporre la ric$iesta di <omination, attraverso una collabora&ione tra la
nostra 3onda&ione Va)ont, l'Arc$ivio di Stato di Aelluno e l'Associa&ione >ina
?erlin.
"esidero, in-ine, nel c$iudere questo intervento, ringra&iare tutti i presenti, ma
anc$e coloro c$e non $anno potuto esserci perc$9 impossibilitati.
=ra, per usare le parole di Don Gabriele Bernardi, il nostro Parroco,
sappiamo c$e il 9 ottobre un appuntamento con la storia, con la nostra
storia, la ricerca della vita, la chiamata rivolta ad ognuno di noi a dare un
senso, una strada al dolore, il bisogno di speranza, un desiderio di
resurrezione, una proposta al cielo. Dove la vita trova la morte e dove la
morte trova la vita.
1!1" #ngeli ci guardano e pregano per noinon possiamo dimenticare

Potrebbero piacerti anche