Sei sulla pagina 1di 7

Misura del periodo di oscillazione di un sistema massa molla - Parte 2

21-22/01/2014
Strumenti utilizzati
1. Cronometro digitale: avente un errore di sensibilit s = 0.01 (s)
2. Oscillatore armonico: composto da un sistema massa-molla dove la molla viene
considerata ideale
3. Cinque dierenti masse: !0gr " #0gr " $0gr " %0gr " &0gr il cui errore '
trascurabile
Scopo dell'esperienza
()esperien*a consiste nel misurare i periodi di oscilla*ione relativi alle dierenti masse+
da cui ricavare la costante elastica della molla mediante due gra,ci+ uno in scala
logaritmica+ l)altro lineare+ e con-rontare i due risultati.
Procedimento
.ono state eettuate 20 misura*ioni per ogni massa+ in ogni misura*ione ' stato sono
state considerate 10 oscilla*ioni+ in modo da ridurre al minimo gli errori casuali dovuti
all)operatore (le misura*ioni eettuate sono riportate in Tabella 1).
()errore assoluto T ' stato ricavato sommando in quadratura l)errore strumentale e
l)errore statistico+
quest)ultimo considerato con una con,den*a del //.%0+ pari a
3
n
+ ' stato inoltre
calcolato il valore medio
del periodo T relativo ad ogni massa
1tili**ando la rela*ione -un*ionale dell)oscillatore armonico+ c2e lega il periodo T+ la
massa M+ e la costante
elastica della molla k :
T
2
=

m
k
+ si pu3 procedere con il de,nire i 4 gra,ci+ il primo+
lineare+ c2e 2a come
rela*ione (
T
2
)
2
=
m
k
+ in cui la variabile indipendente ' la massa+ la variabile
dipendente ' (
T
2
)
2
e il coe5ciente angolare '
1
k
+ il secondo gra,co+ di tipo
logaritmico+ la cui rela*ione 6
log(
T
2
)=
1
2
log(m)
1
2
log( k) + c2e+ su scala logaritmica+ rappresenta una retta con
coe5ciente angolare
1
2
. .uccessivamente sono stati calcolati gli errori riguardanti (
T
2
)
2
e
T
2
. 7er
l)errore assoluto di
(
T
2
)
2
si ' proceduto de,nendo gli errori relativi di T, 8t, come
T
Tmed
, avendo T
2
, 8t
stato
raddoppiato, (
T
2
)
2
quindi equivalente al prodotto 2t (
T
2
)
2
, essendo la costante 2 priva di
errore. (
T
2
) si ' ottenuto dal rapporto
T
2
(i valori sono riportati in Tabella 2).
Con i dati a disposi*ione ' stato possibile quindi reali**are il gra,co lineare (Grafco 1)
di (
T
2
)
2
=
m
k
.
Dopo avere disegnato manualmente su scidavis le rette di massima e di minima pendenza sono stati presi 4
punti per ognuna. Per la retta di massima pendenza:P1max(2.!"2#,$.$1%!&,
P4ma9(!1.%%!#.0.010%)+ per la retta di minima pendenza P1min(!3.#'#%#,$.$12%&,
P4min(#!.40!#+0.010/)+ da cui sono stati ricavati i
coe5cienti angolari
1
k
max=$.$$$2'! e
1
k
min=$.$$$1#' + da cui il coe5ciente della retta
best
1
k
best=
1
k
max+
1
k
min
2
=$.$$$221 . 1sando questo coe((iciente angolare e considerando c)e la retta *est
contiene il punto P$($,$&, sostituendo alla -ormula (
T
2
)
2
=
m
k
il valore di
1
k
best + ed un valore
preso a
caso per m (m+3$& si ottiene (
T
2
)
2
=$.$$!! . ,uindi con i punti P$ e P1(3$ - $,$$!!& stata disegnata la
retta *est nel gra(ico, da cui si ottiene .*est + "'2".%#
s
2
g
, dividendo per 1$
3
.*est + ".'2
s
2
kg
,
successivamente stato calcolato l/errore K=
KmaxKmin
2
=$.!
s
2
kg
.
0l Grafico 2 stato realizzando mettendo in un sitema di assi log1log i valori di m come ascisse, e i valori
T
2
come ordinate, successivamente stata disegnata manualmente su scidavis una retta di
coe((iciente angolare
1
2
, ed stata disposta in modo da contenere tutti i punti individuati, in seguito stato
calcolato
1
2
log(K)=log(
T
$
2
) , c)e uguale all/ordinata all/origine della retta disegnata. 2i ricava
pertanto c)e log(
T
$
2
)=log($,$1'3)=1,%1' , dai cui si ricava K=1$
3,!3
="2!',%$
s
2
g
=",2!
s
2
kg
.
2i nota c)e i risultati ottenuti con i due metodi sono con(ronta*ili, e la discrepanza tra i due non signi(icativa
TABEA 1

"$ g '$ g !$ g $g %$g
341$ 3 341$ 3 341$ 3 341$ 3 341$ 3
TABEA 2
massa(g& 3medio(s& 5 63(s& T
2

T
2
(
T
2
)
2
(
T
2
)
2
G!A"#$% 1
G!A"#$% &

Potrebbero piacerti anche