Sei sulla pagina 1di 47

1

Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo Nuzzolese Nuzzolese
TECNOLOGIA DELL TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA ARCHITETTURA I COLLEGAMENTI VERTICALI I COLLEGAMENTI VERTICALI
I COLLEGAMENTI VERTICALI I COLLEGAMENTI VERTICALI
parte 1 parte 1 : I collegamenti verticali non meccanizzati (c.v.n.m.) : I collegamenti verticali non meccanizzati (c.v.n.m.)
Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo Nuzzolese Nuzzolese
TECNOLOGIA DELL TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA ARCHITETTURA I COLLEGAMENTI VERTICALI I COLLEGAMENTI VERTICALI
Possiamo distinguere: Possiamo distinguere:
I collegamenti verticali I collegamenti verticali
non meccanizzati non meccanizzati
(c.v.n.m.) (c.v.n.m.)
- - scale scale
- - cordonate cordonate (o (o gradonate gradonate) )
- - piani inclinati piani inclinati
I collegamenti verticali I collegamenti verticali
meccanizzati meccanizzati
(c.v.m.) (c.v.m.)
- - montascale montascale
- - scale mobili scale mobili
- - elevatori elevatori
- - ascensori ascensori
- - montacarichi montacarichi
2
Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo Nuzzolese Nuzzolese
TECNOLOGIA DELL TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA ARCHITETTURA I COLLEGAMENTI VERTICALI I COLLEGAMENTI VERTICALI
Oltre a rappresentare Oltre a rappresentare l l elemento di collegamento elemento di collegamento
tra tra piani differenziati piani differenziati di un edificio di un edificio
costituiscono costituiscono
il percorso di il percorso di accesso e di uscita accesso e di uscita
per i diversi piani di un edificio per i diversi piani di un edificio
I collegamenti verticali non meccanizzati I collegamenti verticali non meccanizzati
(c.v.n.m.) (c.v.n.m.)
La loro configurazione deve, quindi, rispondere: La loro configurazione deve, quindi, rispondere:
- - a requisiti a requisiti ergonomici ergonomici e distributivi e distributivi
(corretto dimensionamento in relazione all (corretto dimensionamento in relazione all utenza) utenza)
- - a requisiti di funzionalit a requisiti di funzionalit e sicurezza e sicurezza
(accesso alle diverse parti dell (accesso alle diverse parti dell edificio, esodo degli occupanti l edificio, esodo degli occupanti l edificio) edificio)
Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo Nuzzolese Nuzzolese
TECNOLOGIA DELL TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA ARCHITETTURA I COLLEGAMENTI VERTICALI I COLLEGAMENTI VERTICALI
I collegamenti verticali non meccanizzati e, in particolare, I collegamenti verticali non meccanizzati e, in particolare, le scale le scale
hanno rappresentato nelle diverse epoche, e rappresentano tuttor hanno rappresentato nelle diverse epoche, e rappresentano tuttora, a,
un elemento suscettibile di un elemento suscettibile di forte valenza architettonica forte valenza architettonica
I collegamenti verticali non meccanizzati I collegamenti verticali non meccanizzati
(c.v.n.m.) (c.v.n.m.)
Nella piramide Nella piramide maya maya la la scala scala , allo stesso tempo, , allo stesso tempo,
matrice formale matrice formale ed ed elemento di collegamento dell elemento di collegamento dell edificio edificio
3
Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo Nuzzolese Nuzzolese
TECNOLOGIA DELL TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA ARCHITETTURA I COLLEGAMENTI VERTICALI I COLLEGAMENTI VERTICALI
I collegamenti verticali non meccanizzati e, in particolare, le I collegamenti verticali non meccanizzati e, in particolare, le scale scale
hanno rappresentato nelle diverse epoche, e rappresentano tuttor hanno rappresentato nelle diverse epoche, e rappresentano tuttora, a,
un elemento suscettibile di un elemento suscettibile di forte valenza architettonica forte valenza architettonica
I collegamenti verticali non meccanizzati I collegamenti verticali non meccanizzati
(c.v.n.m.) (c.v.n.m.)
Nel teatro greco la Nel teatro greco la scala scala , allo stesso tempo, , allo stesso tempo,
matrice formale matrice formale ed ed elemento funzionale elemento funzionale
Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo Nuzzolese Nuzzolese
TECNOLOGIA DELL TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA ARCHITETTURA I COLLEGAMENTI VERTICALI I COLLEGAMENTI VERTICALI
I collegamenti verticali non meccanizzati I collegamenti verticali non meccanizzati
(c.v.n.m.) (c.v.n.m.)
Si pu forse affermare che Si pu forse affermare che
in epoca in epoca rinascimentale rinascimentale (1500) e (1500) e barocca barocca (1600 (1600 - - 1700) 1700)
che le scale assurgono ai pi che le scale assurgono ai pi elevati livelli di rappresentativit elevati livelli di rappresentativit
qualificando significativamente qualificando significativamente
sia spazi interni, sia spazi esterni sia spazi interni, sia spazi esterni
4
Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo Nuzzolese Nuzzolese
TECNOLOGIA DELL TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA ARCHITETTURA I COLLEGAMENTI VERTICALI I COLLEGAMENTI VERTICALI
I collegamenti verticali non meccanizzati I collegamenti verticali non meccanizzati
(c.v.n.m.) (c.v.n.m.)
Scalinata Scalinata
Piazza di Spagna/Trinit Piazza di Spagna/Trinit dei Monti dei Monti
(Francesco De (Francesco De Sanctis Sanctis - - Roma Roma - - 1723 1723- -1725) 1725)
Scalone Scalone
Palazzo senatorio al Campidoglio Palazzo senatorio al Campidoglio
(Michelangelo (Michelangelo - - Roma Roma - - 1539) 1539)
Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo Nuzzolese Nuzzolese
TECNOLOGIA DELL TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA ARCHITETTURA I COLLEGAMENTI VERTICALI I COLLEGAMENTI VERTICALI
I collegamenti verticali non meccanizzati I collegamenti verticali non meccanizzati
(c.v.n.m.) (c.v.n.m.)
Scalone Scalone
Palazzo Reale di Caserta Palazzo Reale di Caserta
( (Vanvitelli Vanvitelli - - 1751) 1751)
Scalinata Scalinata
Biblioteca Biblioteca Laurenziana Laurenziana
(Michelangelo (Michelangelo - - Firenze Firenze - - 1559) 1559)
5
Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo Nuzzolese Nuzzolese
TECNOLOGIA DELL TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA ARCHITETTURA I COLLEGAMENTI VERTICALI I COLLEGAMENTI VERTICALI
I collegamenti verticali non meccanizzati I collegamenti verticali non meccanizzati
(c.v.n.m.) (c.v.n.m.)
Non mancano esempi nell Non mancano esempi nell architettura architettura moderna e contemporanea moderna e contemporanea
nei quali i collegamenti verticali sviluppano, nei quali i collegamenti verticali sviluppano,
oltre la funzione pi oltre la funzione pi meramente utilitaria, meramente utilitaria,
anche un importante ruolo anche un importante ruolo
nella nella composizione architettonica dell composizione architettonica dell edificio edificio
Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo Nuzzolese Nuzzolese
TECNOLOGIA DELL TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA ARCHITETTURA I COLLEGAMENTI VERTICALI I COLLEGAMENTI VERTICALI
I collegamenti verticali non meccanizzati I collegamenti verticali non meccanizzati
(c.v.n.m.) (c.v.n.m.)
Nel Nel GUGGENHEIM MUSEUM GUGGENHEIM MUSEUM di F.L. di F.L.Wright Wright
convivono e si pu dire convivono e si pu dire compongono compongono l l edificio edificio
tre collegamenti verticali: tre collegamenti verticali:
- - il piano inclinato a spirale il piano inclinato a spirale
- - la scala la scala
- - l l ascensore ascensore
Il Il piano inclinato a spirale piano inclinato a spirale costituisce costituisce
l l elemento formale elemento formale caratterizzante l caratterizzante l edificio e il edificio e il percorso espositivo percorso espositivo
(da percorrere (da percorrere in discesa in discesa dopo aver raggiunto il livello pi dopo aver raggiunto il livello pi alto mediante la scala e/o l alto mediante la scala e/o l ascensore) ascensore)
6
Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo Nuzzolese Nuzzolese
TECNOLOGIA DELL TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA ARCHITETTURA I COLLEGAMENTI VERTICALI I COLLEGAMENTI VERTICALI
I collegamenti verticali non meccanizzati I collegamenti verticali non meccanizzati
(c.v.n.m.) (c.v.n.m.)
Nel Nel CENTRE POMPIDOU CENTRE POMPIDOU di Renzo Piano e di Renzo Piano e Richard Rogers Richard Rogers
il collegamento verticale il collegamento verticale
si si dichiara dichiara all all esterno come esterno come
elemento elemento compositivo compositivo della facciata della facciata
Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo Nuzzolese Nuzzolese
TECNOLOGIA DELL TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA ARCHITETTURA I COLLEGAMENTI VERTICALI I COLLEGAMENTI VERTICALI
I collegamenti verticali non meccanizzati I collegamenti verticali non meccanizzati
(c.v.n.m.) (c.v.n.m.)
Padiglione Padiglione FOLIE P7 FOLIE P7 - - Bernhard Tschumi Bernhard Tschumi - - La Villette La Villette - - Parigi Parigi
le scale come le scale come citazione citazione
le scale come le scale come elementi plastici elementi plastici nello spazio nello spazio
7
Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo Nuzzolese Nuzzolese
TECNOLOGIA DELL TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA ARCHITETTURA I COLLEGAMENTI VERTICALI I COLLEGAMENTI VERTICALI
I collegamenti verticali non meccanizzati I collegamenti verticali non meccanizzati
(c.v.n.m.) (c.v.n.m.)
Le Le scale impossibili scale impossibili di di ESCHER ESCHER
Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo Nuzzolese Nuzzolese
TECNOLOGIA DELL TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA ARCHITETTURA I COLLEGAMENTI VERTICALI I COLLEGAMENTI VERTICALI
I collegamenti verticali non meccanizzati I collegamenti verticali non meccanizzati
(c.v.n.m.) (c.v.n.m.)
ESCHER ESCHER riesce anche a far risalire l riesce anche a far risalire l acqua ! acqua !
8
Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo Nuzzolese Nuzzolese
TECNOLOGIA DELL TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA ARCHITETTURA I COLLEGAMENTI VERTICALI I COLLEGAMENTI VERTICALI
Dicesi Dicesi PENDENZA PENDENZA di un collegamento verticale non meccanizzato di un collegamento verticale non meccanizzato
il il rapporto rapporto tra il dislivello dei piani collegati tra il dislivello dei piani collegati (h) (h)
e la proiezione orizzontale del collegamento e la proiezione orizzontale del collegamento (b) (b)
(unit (unit di misura: di misura: percentuale % percentuale %) )
Dicesi Dicesi INCLINAZIONE INCLINAZIONE di un collegamento verticale non meccanizzato di un collegamento verticale non meccanizzato
l l angolo angolo tra la retta tangente al suo andamento in sezione tra la retta tangente al suo andamento in sezione
e l e l orizzontale orizzontale ( ( ) )
(unit (unit di misura: di misura: gradi gradi ) )
h h
b b

pendenza pendenza
inclinazione inclinazione
Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo Nuzzolese Nuzzolese
TECNOLOGIA DELL TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA ARCHITETTURA I COLLEGAMENTI VERTICALI I COLLEGAMENTI VERTICALI
I tipi di c.v.n.m. I tipi di c.v.n.m.
pendenza/inclinazione pendenza/inclinazione
le scale le scale
Le Le scale comuni scale comuni
(pendenza : 26% (pendenza : 26% - -> 100%) > 100%)
(inclinazione : 15 (inclinazione : 15 - -> 45 > 45 ) )
si suddividono in: si suddividono in:
- - leggere leggere ( (pend pend.:27% .:27%- -> 42% > 42%- - inclinaz inclinaz.:15 .:15 - ->23 >23 ) )
- - normali normali ( (pend pend.:42% .:42%- -> 70% > 70%- - inclinaz inclinaz.:23 .:23 - ->35 >35 ) )
- - pesanti pesanti ( (pend pend.:70% .:70%- -> 100% > 100%- - inclinaz inclinaz.:35 .:35 - ->45 >45 ) )
costituiscono una costituiscono una barriera architettonica barriera architettonica
9
Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo Nuzzolese Nuzzolese
TECNOLOGIA DELL TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA ARCHITETTURA I COLLEGAMENTI VERTICALI I COLLEGAMENTI VERTICALI
I tipi di c.v.n.m. I tipi di c.v.n.m.
pendenza/inclinazione pendenza/inclinazione
le cordonate le cordonate
Le Le cordonate cordonate si utilizzano per il si utilizzano per il
superamento di dislivelli ridotti superamento di dislivelli ridotti
costituiscono una costituiscono una barriera architettonica barriera architettonica
Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo Nuzzolese Nuzzolese
TECNOLOGIA DELL TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA ARCHITETTURA I COLLEGAMENTI VERTICALI I COLLEGAMENTI VERTICALI
I tipi di c.v.n.m. I tipi di c.v.n.m.
pendenza/inclinazione pendenza/inclinazione
i piani inclinati i piani inclinati
I I piani inclinati piani inclinati si utilizzano si utilizzano
per il superamento di dislivelli ridotti per il superamento di dislivelli ridotti
e e per eliminare per eliminare barriere architettoniche barriere architettoniche
( (non costituiscono non costituiscono una una barriera architettonica barriera architettonica ) )
10
Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo Nuzzolese Nuzzolese
TECNOLOGIA DELL TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA ARCHITETTURA I COLLEGAMENTI VERTICALI I COLLEGAMENTI VERTICALI
I tipi di c.v.n.m. I tipi di c.v.n.m.
pendenza/inclinazione pendenza/inclinazione
piani inclinati o piani inclinati o rampe rampe per l per l eliminazione delle eliminazione delle barriere architettoniche barriere architettoniche
non non consentito superare dislivelli superiori a 3,20 m mediante pian consentito superare dislivelli superiori a 3,20 m mediante piani inclinati/rampe i inclinati/rampe
larghezza della rampa abilitata al transito di una sola sedia larghezza della rampa abilitata al transito di una sola sedia a ruote: a ruote: 90 cm 90 cm
larghezza della rampa abilitata al transito con incrocio di du larghezza della rampa abilitata al transito con incrocio di due sedie a ruote: e sedie a ruote: 150 cm 150 cm
pendenza: pendenza: 8% 8%
pendenza in caso di adeguamento: pendenza in caso di adeguamento:
sono ammesse pendenze sono ammesse pendenze superiori all'8% superiori all'8%rapportate rapportate
allo sviluppo effettivo della rampa. allo sviluppo effettivo della rampa.
in tal caso, il rapporto tra la pendenza e la lunghezza in tal caso, il rapporto tra la pendenza e la lunghezza
del tratto deve essere comunque inferiore rispetto a del tratto deve essere comunque inferiore rispetto a
quelli derivabili dal diagramma quelli derivabili dal diagramma
(D.M. 1 (D.M. 14/6/1989 4/6/1989 - - n.236) n.236)
ripiano orizzontale: 1 ogni 10 m e in presenza di porte ripiano orizzontale: 1 ogni 10 m e in presenza di porte
dimensioni minime del ripiano in assenza di porte: dimensioni minime del ripiano in assenza di porte: 150 x 150 cm 150 x 150 cm
dimensioni del ripiano in presenza di porte: dimensioni del ripiano in presenza di porte:
(da considerarsi oltre l (da considerarsi oltre l ingombro di apertura delle porte) ingombro di apertura delle porte)
- - trasversale trasversale 140 cm 140 cm
- - longitudinale longitudinale 170 cm 170 cm
Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo Nuzzolese Nuzzolese
TECNOLOGIA DELL TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA ARCHITETTURA I COLLEGAMENTI VERTICALI I COLLEGAMENTI VERTICALI
Le parti costituenti una scala Le parti costituenti una scala
(terminologia) (terminologia)
vano scala
rampa
gradini
pianerottolo
di riposo
pianerottolo
darrivo
pozzo
11
Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo Nuzzolese Nuzzolese
TECNOLOGIA DELL TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA ARCHITETTURA I COLLEGAMENTI VERTICALI I COLLEGAMENTI VERTICALI
Le parti costituenti una scala Le parti costituenti una scala
(terminologia) (terminologia)
vano scala
vano scala vano scala: :
il volume contenente lo il volume contenente lo
sviluppo della scala sviluppo della scala
Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo Nuzzolese Nuzzolese
TECNOLOGIA DELL TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA ARCHITETTURA I COLLEGAMENTI VERTICALI I COLLEGAMENTI VERTICALI
Le parti costituenti una scala Le parti costituenti una scala
(terminologia) (terminologia)
rampa
rampa rampa: :
insieme di gradini consecutivi insieme di gradini consecutivi
12
Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo Nuzzolese Nuzzolese
TECNOLOGIA DELL TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA ARCHITETTURA I COLLEGAMENTI VERTICALI I COLLEGAMENTI VERTICALI
Le parti costituenti una scala Le parti costituenti una scala
(terminologia) (terminologia)
pianerottolo
di riposo
pianerottolo
darrivo
pianerottolo pianerottolo: :
ripiano di sosta tra due rampe ripiano di sosta tra due rampe
- - di arrivo di arrivo (quando dallo stesso (quando dallo stesso
si accede alle unit si accede alle unit abitative) abitative)
- - di riposo di riposo (ripiano intermedio (ripiano intermedio
tra due piani dell tra due piani dell edificio) edificio)
Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo Nuzzolese Nuzzolese
TECNOLOGIA DELL TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA ARCHITETTURA I COLLEGAMENTI VERTICALI I COLLEGAMENTI VERTICALI
Le parti costituenti una scala Le parti costituenti una scala
(terminologia) (terminologia)
pozzo
pozzo (o tromba) pozzo (o tromba) : :
spazio compreso tra le rampe spazio compreso tra le rampe
13
Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo Nuzzolese Nuzzolese
TECNOLOGIA DELL TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA ARCHITETTURA I COLLEGAMENTI VERTICALI I COLLEGAMENTI VERTICALI
Le parti costituenti una scala Le parti costituenti una scala
(terminologia) (terminologia)
alzata alzata
pedata pedata
larghezza larghezza
gradino gradino
Il rapporto tra le dimensioni Il rapporto tra le dimensioni
dell dell alzata alzata e della e della pedata pedata
determina la determina la pendenza pendenza della rampa della rampa
(cio (cio la sua la sua comodit comodit di percorrenza) di percorrenza)
Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo Nuzzolese Nuzzolese
TECNOLOGIA DELL TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA ARCHITETTURA I COLLEGAMENTI VERTICALI I COLLEGAMENTI VERTICALI
Le caratteristiche dimensionali Le caratteristiche dimensionali
la larghezza delle rampe la larghezza delle rampe
Il dimensionamento della Il dimensionamento della larghezza delle rampe larghezza delle rampe deriva deriva
dal dal numero di persone numero di persone che si prevede possano percorrerle che si prevede possano percorrerle contemporaneamente contemporaneamente
Le scale costituenti Le scale costituenti percorso di uscita percorso di uscita (di sicurezza) (di sicurezza)
non possono, in generale, avere larghezza inferiore a non possono, in generale, avere larghezza inferiore a m 1,20 m 1,20
14
Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo Nuzzolese Nuzzolese
TECNOLOGIA DELL TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA ARCHITETTURA I COLLEGAMENTI VERTICALI I COLLEGAMENTI VERTICALI
Le caratteristiche dimensionali Le caratteristiche dimensionali
alzata e pedata alzata e pedata
(formule varie) (formule varie)
All All aumentare della pendenza il aumentare della pendenza il passo si accorcia passo si accorcia per bilanciare lo sforzo necessario per per bilanciare lo sforzo necessario per
il il sollevamento verticale. sollevamento verticale. Esso Esso usualmente considerato pari al usualmente considerato pari al doppio dello sforzo doppio dello sforzo
occorrente per superare la stessa distanza occorrente per superare la stessa distanza in orizzontale in orizzontale
La formula pi La formula pi correntemente utilizzata correntemente utilizzata quella di quella di BLONDEL BLONDEL: :
2a + p = 64 cm (o 63 2a + p = 64 cm (o 63 - - 65 cm) 65 cm)
altre formule: altre formule:
a + p = 46 a + p = 46 - - 48 cm (REITMAYER) 48 cm (REITMAYER)
p p - - a = 12 cm (DOLL e LEHMANN) a = 12 cm (DOLL e LEHMANN)
a a
2 2
+ p + p
2 2
= 33,6 (n.n.) = 33,6 (n.n.)
a = 23 a = 23 - - 1/7 1/7 (p (p - - 20) 20) (p (p - - 5) (FREESE) 5) (FREESE)
a/p = a/p = tang tang (a/2,54 (a/2,54 - - 3) 3) 8 8 (J.PARKER) (J.PARKER)
a a a a
2 2
+ p + p
2 2
= 600 ( HERMANT) = 600 ( HERMANT)
Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo Nuzzolese Nuzzolese
TECNOLOGIA DELL TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA ARCHITETTURA I COLLEGAMENTI VERTICALI I COLLEGAMENTI VERTICALI
Le caratteristiche dimensionali Le caratteristiche dimensionali
la lunghezza delle rampe la lunghezza delle rampe
La La lunghezza lunghezza delle rampe delle rampe determinata determinata
dal numero di gradini (pedate) susseguenti senza interposizione dal numero di gradini (pedate) susseguenti senza interposizione di pianerottolo di pianerottolo
Il numero di alzate susseguenti deve essere tale da non ingenera Il numero di alzate susseguenti deve essere tale da non ingenerare re affaticamento affaticamento
La normativa di sicurezza La normativa di sicurezza non ammette non ammette rampe: rampe:
- - con numero di alzate inferiore a 3 con numero di alzate inferiore a 3
- - con numero di alzate superiore a 15 con numero di alzate superiore a 15
Per non incorrere in Per non incorrere in difficolt difficolt di percorrenza di percorrenza tutti i gradini di una rampa tutti i gradini di una rampa
devono essere caratterizzati da devono essere caratterizzati da gradini con uguale alzata e pedata gradini con uguale alzata e pedata
Tutte le Tutte le rampe rampe di una scala dovrebbero essere caratterizzate di una scala dovrebbero essere caratterizzate
da gradini aventi da gradini aventi medesima alzata e pedata medesima alzata e pedata
In interventi di In interventi di recupero recupero pu essere tollerata pu essere tollerata (dovendo rispettare quote preesistenti) (dovendo rispettare quote preesistenti)
una variazione minima delle alzate tra rampe differenziate una variazione minima delle alzate tra rampe differenziate
15
Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo Nuzzolese Nuzzolese
TECNOLOGIA DELL TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA ARCHITETTURA I COLLEGAMENTI VERTICALI I COLLEGAMENTI VERTICALI
Le caratteristiche dimensionali Le caratteristiche dimensionali
pianerottoli di arrivo e di riposo pianerottoli di arrivo e di riposo
I pianerottoli di I pianerottoli di arrivo arrivo e di e di riposo riposo devono avere devono avere
larghezza almeno pari a quella delle rampe larghezza almeno pari a quella delle rampe
(misurata a partire dal limite del pozzo della scala) (misurata a partire dal limite del pozzo della scala)
Il pianerottolo di Il pianerottolo di arrivo arrivo generalmente anche pi generalmente anche pi ampio ampio
della larghezza delle rampe per meglio disimpegnare della larghezza delle rampe per meglio disimpegnare
gli accessi alle unit gli accessi alle unit abitative e all abitative e all ascensore ascensore
Per risultare rispondente alla Per risultare rispondente alla normativa per disabili normativa per disabili
il pianerottolo di il pianerottolo di arrivo arrivo (per la funzionalit (per la funzionalit dell dell accesso all accesso all ascensore) ascensore)
deve avere dimensioni minime non inferiori a deve avere dimensioni minime non inferiori a m 1,50 x 1,50 m 1,50 x 1,50
Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo Nuzzolese Nuzzolese
TECNOLOGIA DELL TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA ARCHITETTURA I COLLEGAMENTI VERTICALI I COLLEGAMENTI VERTICALI
Gli elementi di completamento Gli elementi di completamento
balaustra balaustra
La La balaustra balaustra (o parapetto o ringhiera) della scala (o parapetto o ringhiera) della scala
deve avere un deve avere un altezza non inferiore a m 1,00 altezza non inferiore a m 1,00
16
Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo Nuzzolese Nuzzolese
TECNOLOGIA DELL TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA ARCHITETTURA I COLLEGAMENTI VERTICALI I COLLEGAMENTI VERTICALI
Gli elementi di completamento Gli elementi di completamento
grado, sottogrado e battiscopa laterale grado, sottogrado e battiscopa laterale
Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo Nuzzolese Nuzzolese
TECNOLOGIA DELL TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA ARCHITETTURA I COLLEGAMENTI VERTICALI I COLLEGAMENTI VERTICALI
Gli elementi di completamento Gli elementi di completamento
i gradini i gradini portati portati
Quando non sono parte integrante della Quando non sono parte integrante della
soluzione strutturale, i gradini vengono soluzione strutturale, i gradini vengono
realizzati in realizzati in materiale materiale leggero leggero dopo la dopo la
formazione delle rampe formazione delle rampe
17
Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo Nuzzolese Nuzzolese
TECNOLOGIA DELL TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA ARCHITETTURA I COLLEGAMENTI VERTICALI I COLLEGAMENTI VERTICALI
Possiamo distinguere i c.v.n.m. Possiamo distinguere i c.v.n.m.
sulla base della loro posizione rispetto al fabbricato sulla base della loro posizione rispetto al fabbricato
c.v.n.m. esterni all c.v.n.m. esterni all edificio edificio
c.v.n.m. interni all c.v.n.m. interni all edificio edificio
I collegamenti verticali non meccanizzati I collegamenti verticali non meccanizzati
(c.v.n.m.) (c.v.n.m.)
TIPOLOGIE TIPOLOGIE
Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo Nuzzolese Nuzzolese
TECNOLOGIA DELL TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA ARCHITETTURA I COLLEGAMENTI VERTICALI I COLLEGAMENTI VERTICALI
tra le scale tra le scale esterne all esterne all edificio edificio possiamo distinguere: possiamo distinguere:
- - a rampe semplici a rampe semplici
- - a rampe doppie a rampe doppie
le scale esterne all le scale esterne all edificio edificio
- - le scale parallele alla facciata le scale parallele alla facciata
- - le scale perpendicolari alla facciata le scale perpendicolari alla facciata
(o frontali) (o frontali)
- - le scale a rampe curve le scale a rampe curve
Villa Villa Farnese Farnese a a Caprarola Caprarola
(Antonio da Sangallo (Antonio da Sangallo --- --- Vignola Vignola - - 1558 1558 - - 1573) 1573)
Piramide Maya Piramide Maya
( (El Castillo El Castillo - - Messico) Messico)
Palazzo dei Senatori Palazzo dei Senatori
Campidoglio Campidoglio - - Roma Roma
18
Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo Nuzzolese Nuzzolese
TECNOLOGIA DELL TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA ARCHITETTURA I COLLEGAMENTI VERTICALI I COLLEGAMENTI VERTICALI
tra tra le scale le scale interne all interne all edificio edificio possiamo distinguere: possiamo distinguere:
- - le scale diritte le scale diritte
(o a rampa singola) (o a rampa singola)
la rampa pu essere interrotta da la rampa pu essere interrotta da
uno o pi uno o pi pianerottoli pianerottoli
a seconda della lunghezza a seconda della lunghezza
- - le scale a tenaglia le scale a tenaglia
composte da una rampa ampia che, composte da una rampa ampia che,
dopo un pianerottolo, dopo un pianerottolo,
si divide in due rampe parallele si divide in due rampe parallele
(o viceversa) (o viceversa)
le scale interne all le scale interne all edificio edificio
Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo Nuzzolese Nuzzolese
TECNOLOGIA DELL TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA ARCHITETTURA I COLLEGAMENTI VERTICALI I COLLEGAMENTI VERTICALI
tra tra le scale le scale interne all interne all edificio edificio possiamo distinguere: possiamo distinguere:
- - le scale ad anima le scale ad anima
caratterizzate da due rampe parallele caratterizzate da due rampe parallele
separate da elemento portante centrale separate da elemento portante centrale
le scale interne all le scale interne all edificio edificio
- - le scale a pozzo le scale a pozzo
caratterizzate da due o pi caratterizzate da due o pi rampe rampe
che si sviluppano intorno ad uno che si sviluppano intorno ad uno
spazio centrale libero (pozzo) spazio centrale libero (pozzo)
19
Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo Nuzzolese Nuzzolese
TECNOLOGIA DELL TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA ARCHITETTURA I COLLEGAMENTI VERTICALI I COLLEGAMENTI VERTICALI
tra tra le scale le scale interne all interne all edificio edificio possiamo distinguere: possiamo distinguere:
- - le scale a chiocciola le scale a chiocciola
caratterizzate da una successione di gradini caratterizzate da una successione di gradini
di forma triangolare/ di forma triangolare/trapezia trapezia
vincolati ad un elemento portante centrale vincolati ad un elemento portante centrale
le scale interne all le scale interne all edificio edificio
- - le scale elicoidali le scale elicoidali
(a pianta circolare o ellittica) (a pianta circolare o ellittica)
caratterizzate da rampe ad andamento curvilineo caratterizzate da rampe ad andamento curvilineo
(circolare o ellittico) (circolare o ellittico)
che si sviluppano intorno ad uno spazio centrale libero che si sviluppano intorno ad uno spazio centrale libero
Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo Nuzzolese Nuzzolese
TECNOLOGIA DELL TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA ARCHITETTURA I COLLEGAMENTI VERTICALI I COLLEGAMENTI VERTICALI
con riferimento alla con riferimento alla forma in pianta del vano scala forma in pianta del vano scala possiamo distinguere: possiamo distinguere:
scale quadrate scale quadrate
scale rettangolari scale rettangolari
scale poligonali scale poligonali
scale mistilinee scale mistilinee
scale circolari scale circolari
scale ellittiche scale ellittiche
Tipi di scale Tipi di scale
20
Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo Nuzzolese Nuzzolese
TECNOLOGIA DELL TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA ARCHITETTURA I COLLEGAMENTI VERTICALI I COLLEGAMENTI VERTICALI
con riferimento alla con riferimento alla ai requisiti di sicurezza in caso di incendio ai requisiti di sicurezza in caso di incendio possiamo distinguere: possiamo distinguere:
- - scale a prova di fumo scale a prova di fumo
- - scale a prova di fumo interne scale a prova di fumo interne
- - scale protette scale protette
- - scale di sicurezza esterne scale di sicurezza esterne
Tipi di scale Tipi di scale
Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo Nuzzolese Nuzzolese
TECNOLOGIA DELL TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA ARCHITETTURA I COLLEGAMENTI VERTICALI I COLLEGAMENTI VERTICALI
scala a prova di fumo scala a prova di fumo
scala in vano costituente compartimento scala in vano costituente compartimento
antincendio avente accesso, per ogni piano antincendio avente accesso, per ogni piano - -
mediante porte di resistenza al fuoco almeno mediante porte di resistenza al fuoco almeno
RE predeterminata e dotate di congegno di RE predeterminata e dotate di congegno di
autochiusura autochiusura - - da spazio scoperto o da da spazio scoperto o da
disimpegno aperto per almeno un lato su spazio disimpegno aperto per almeno un lato su spazio
scoperto dotato di parapetto a giorno scoperto dotato di parapetto a giorno
(D.M. 30 novembre 1983) (D.M. 30 novembre 1983)
R = stabilit R = stabilit - - E = tenuta E = tenuta
Tipi di scale Tipi di scale
con riferimento alla con riferimento alla ai requisiti di sicurezza in caso di incendio ai requisiti di sicurezza in caso di incendio possiamo distinguere: possiamo distinguere:
murature REI
porta REI
COMPARTIMENTO
SCALA A PROVA DI FUMO
ZONA A
RISCHIO
ZONA A
RISCHIO
porta REI
21
Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo Nuzzolese Nuzzolese
TECNOLOGIA DELL TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA ARCHITETTURA I COLLEGAMENTI VERTICALI I COLLEGAMENTI VERTICALI
scala a prova di fumo scala a prova di fumo
Tipi di scale Tipi di scale
con riferimento alla con riferimento alla ai requisiti di sicurezza in caso di incendio ai requisiti di sicurezza in caso di incendio possiamo distinguere: possiamo distinguere:
esempi esempi
Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo Nuzzolese Nuzzolese
TECNOLOGIA DELL TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA ARCHITETTURA I COLLEGAMENTI VERTICALI I COLLEGAMENTI VERTICALI
con riferimento alla con riferimento alla ai requisiti di sicurezza in caso di incendio ai requisiti di sicurezza in caso di incendio possiamo distinguere: possiamo distinguere:
scala a prova di fumo interna scala a prova di fumo interna
scala in vano costituente compartimento scala in vano costituente compartimento
antincendio avente accesso, per ogni piano, antincendio avente accesso, per ogni piano,
da filtro a prova di fumo da filtro a prova di fumo
(D.M. 30 novembre 1983) (D.M. 30 novembre 1983)
filtro a prova di fumo filtro a prova di fumo: vano delimitato da strutture con : vano delimitato da strutture con
resistenza al fuoco REI predeterminata, e comunque resistenza al fuoco REI predeterminata, e comunque
non inferiore a 60 non inferiore a 60 , dotato di due o pi , dotato di due o pi porte munite di porte munite di
congegni di congegni di autochiusura autochiusura con resistenza al fuoco REI con resistenza al fuoco REI
predeterminata, e comunque non inferiore a 60 predeterminata, e comunque non inferiore a 60 , con , con
camino di ventilazione di sezione adeguata e comunque camino di ventilazione di sezione adeguata e comunque
non inferiore a 0,10 mq sfociante al di sopra della non inferiore a 0,10 mq sfociante al di sopra della
copertura dell copertura dell edificio, oppure vano con le stesse edificio, oppure vano con le stesse
caratteristiche di resistenza al fuoco e mantenuto in caratteristiche di resistenza al fuoco e mantenuto in
sovrapressione sovrapressione ad almeno 0,3 ad almeno 0,3 mbar mbar, anche in , anche in
condizioni di emergenza, oppure aerato direttamente condizioni di emergenza, oppure aerato direttamente
verso l verso l esterno con aperture libere di superficie non esterno con aperture libere di superficie non
inferiore a 1 mq con esclusione di condotti inferiore a 1 mq con esclusione di condotti
(D.M. 30 novembre 1983) (D.M. 30 novembre 1983)
Tipi di scale Tipi di scale
murature REI
COMPARTIMENTO
porta REI
porta REI
ZONA A
RISCHIO
SCALA A PROVA DI FUMO INTERNA
porta REI
FILTRO A
PROVA DI
FUMO
ZONA A
RISCHIO
22
Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo Nuzzolese Nuzzolese
TECNOLOGIA DELL TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA ARCHITETTURA I COLLEGAMENTI VERTICALI I COLLEGAMENTI VERTICALI
con riferimento alla con riferimento alla ai requisiti di sicurezza in caso di incendio ai requisiti di sicurezza in caso di incendio possiamo distinguere: possiamo distinguere:
scala a prova di fumo interna scala a prova di fumo interna
esempi esempi
Tipi di scale Tipi di scale
FILTRO
A PROVA DI FUMO SCALA DI SICUREZZA
APERTURA DI
AERAZIONE
PERMANENTE
FILTRO
PORTA REI 120 PORTA REI 120
CANALE DI
IMMISSIONE ARIA
PER
MANTENIMENTO
FILTRO IN
SOVRAPRESSIONE
(0,3 mBar)
PORTA REI 120
PORTA REI 120
FILTRO
A PROVA
DI FUMO
SCALA
DI SICUREZZA
Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo Nuzzolese Nuzzolese
TECNOLOGIA DELL TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA ARCHITETTURA I COLLEGAMENTI VERTICALI I COLLEGAMENTI VERTICALI
con riferimento alla con riferimento alla ai requisiti di sicurezza in caso di incendio ai requisiti di sicurezza in caso di incendio possiamo distinguere: possiamo distinguere:
scala protetta scala protetta
scala in vano costituente compartimento scala in vano costituente compartimento
antincendio avente accesso diretto da ogni antincendio avente accesso diretto da ogni
piano, con porte di resistenza al fuoco REI piano, con porte di resistenza al fuoco REI
predeterminata e dotate di congegno di predeterminata e dotate di congegno di
autochiusura autochiusura
(D.M. 30 novembre 1983) (D.M. 30 novembre 1983)
R = stabilit R = stabilit - - E = tenuta E = tenuta - - I = isolamento I = isolamento
Tipi di scale Tipi di scale
murature REI
ZONA A
RISCHIO
ZONA A
RISCHIO
COMPARTIMENTO
SCALA PROTETTA
porta REI
23
Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo Nuzzolese Nuzzolese
TECNOLOGIA DELL TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA ARCHITETTURA I COLLEGAMENTI VERTICALI I COLLEGAMENTI VERTICALI
con riferimento alla con riferimento alla ai requisiti di sicurezza in caso di incendio ai requisiti di sicurezza in caso di incendio possiamo distinguere: possiamo distinguere:
scala di sicurezza esterna scala di sicurezza esterna
scala totalmente esterna, rispetto al fabbricato scala totalmente esterna, rispetto al fabbricato
servito, munita di parapetto regolamentare e di servito, munita di parapetto regolamentare e di
altre caratteristiche stabilite dalla altre caratteristiche stabilite dalla norma norma
(D.M. 30 novembre 1983) (D.M. 30 novembre 1983)
- - h parapetto non h parapetto non inf inf. a . a mt mt 1 1
- - parapetto dotato di almeno un corrente parapetto dotato di almeno un corrente
intermedio e di corrente intermedio e di corrente fermapiede fermapiede
- - altri requisiti (rampe lineari, altri requisiti (rampe lineari, dim dim. alzata e . alzata e
pedata, ecc.) in relazione alle destinazioni d pedata, ecc.) in relazione alle destinazioni d uso uso
dell dell edificio ed alle relative norme specifiche edificio ed alle relative norme specifiche
Tipi di scale Tipi di scale
Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo Nuzzolese Nuzzolese
TECNOLOGIA DELL TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA ARCHITETTURA I COLLEGAMENTI VERTICALI I COLLEGAMENTI VERTICALI
con riferimento alla con riferimento alla tipologia edilizia tipologia edilizia possiamo distinguere: possiamo distinguere:
casa in linea casa in linea
- - scala con illuminazione e aerazione dirette scala con illuminazione e aerazione dirette
Tipi di scale Tipi di scale
24
Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo Nuzzolese Nuzzolese
TECNOLOGIA DELL TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA ARCHITETTURA I COLLEGAMENTI VERTICALI I COLLEGAMENTI VERTICALI
con riferimento alla con riferimento alla tipologia edilizia tipologia edilizia possiamo distinguere: possiamo distinguere:
casa a torre casa a torre
- - scala con illuminazione e aerazione dirette scala con illuminazione e aerazione dirette
casa a torre casa a torre
- - scala senza illuminazione e aerazione dirette scala senza illuminazione e aerazione dirette
Tipi di scale Tipi di scale
Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo Nuzzolese Nuzzolese
TECNOLOGIA DELL TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA ARCHITETTURA I COLLEGAMENTI VERTICALI I COLLEGAMENTI VERTICALI
le soluzioni costruttive le soluzioni costruttive
le scale in legno le scale in legno
scala intelaiata scala intelaiata all all inglese inglese
i gradini sono sovrapposti ai i gradini sono sovrapposti ai
cosciali o travi cosciali o travi bordonali bordonali
25
Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo Nuzzolese Nuzzolese
TECNOLOGIA DELL TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA ARCHITETTURA I COLLEGAMENTI VERTICALI I COLLEGAMENTI VERTICALI
le soluzioni costruttive le soluzioni costruttive
le scale in legno le scale in legno
scala scala a cassetta a cassetta
i gradini sono incastrati nei i gradini sono incastrati nei
cosciali o travi cosciali o travi bordonali bordonali
un tirante metallico contrasta l un tirante metallico contrasta l eventuale eventuale
inflessione laterale dei cosciali inflessione laterale dei cosciali
Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo Nuzzolese Nuzzolese
TECNOLOGIA DELL TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA ARCHITETTURA I COLLEGAMENTI VERTICALI I COLLEGAMENTI VERTICALI
le soluzioni costruttive le soluzioni costruttive
le scale in metallo le scale in metallo
scala a profili in acciaio e laterizi scala a profili in acciaio e laterizi
26
Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo Nuzzolese Nuzzolese
TECNOLOGIA DELL TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA ARCHITETTURA I COLLEGAMENTI VERTICALI I COLLEGAMENTI VERTICALI
le soluzioni costruttive le soluzioni costruttive
le scale in metallo le scale in metallo
scala a profili in acciaio scala a profili in acciaio
con gradini in legno con gradini in legno
Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo Nuzzolese Nuzzolese
TECNOLOGIA DELL TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA ARCHITETTURA I COLLEGAMENTI VERTICALI I COLLEGAMENTI VERTICALI
le soluzioni costruttive le soluzioni costruttive
le scale in materiale lapideo le scale in materiale lapideo
con gradini con gradini a sbalzo a sbalzo
costituiti da pietra da costituiti da pietra da
taglio taglio a massello a massello
con gradini con gradini a sbalzo a sbalzo
costituiti da pietra da costituiti da pietra da
taglio taglio a lastre a lastre
27
Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo Nuzzolese Nuzzolese
TECNOLOGIA DELL TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA ARCHITETTURA I COLLEGAMENTI VERTICALI I COLLEGAMENTI VERTICALI
le soluzioni costruttive le soluzioni costruttive
le scale in muratura le scale in muratura
scala scala ad anima ad anima
con con volte a botte inclinate volte a botte inclinate nelle rampe nelle rampe
e e
volte a crociera volte a crociera nei pianerottoli nei pianerottoli
Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo Nuzzolese Nuzzolese
TECNOLOGIA DELL TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA ARCHITETTURA I COLLEGAMENTI VERTICALI I COLLEGAMENTI VERTICALI
le soluzioni costruttive le soluzioni costruttive
le scale in muratura le scale in muratura
scala scala ad anima ad anima
con con volte volte a collo d a collo d oca oca
28
Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo Nuzzolese Nuzzolese
TECNOLOGIA DELL TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA ARCHITETTURA I COLLEGAMENTI VERTICALI I COLLEGAMENTI VERTICALI
scala scala ad anima ad anima
con con volte a botte rampanti volte a botte rampanti nelle rampe nelle rampe
e e
volte a botte orizzontali volte a botte orizzontali nei pianerottoli nei pianerottoli
le soluzioni costruttive le soluzioni costruttive
le scale in muratura le scale in muratura
Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo Nuzzolese Nuzzolese
TECNOLOGIA DELL TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA ARCHITETTURA I COLLEGAMENTI VERTICALI I COLLEGAMENTI VERTICALI
scala scala a pozzo a pozzo
con con volte a botte a generatrici inclinate volte a botte a generatrici inclinate nelle rampe nelle rampe
e e
volte a crociera e a botte volte a crociera e a botte nei pianerottoli nei pianerottoli
le soluzioni costruttive le soluzioni costruttive
le scale in muratura le scale in muratura
29
Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo Nuzzolese Nuzzolese
TECNOLOGIA DELL TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA ARCHITETTURA I COLLEGAMENTI VERTICALI I COLLEGAMENTI VERTICALI
scala scala a pozzo a pozzo
con rampe sostenute da con rampe sostenute da
volte rampanti volte rampanti alla romana alla romana
le soluzioni costruttive le soluzioni costruttive
le scale in muratura le scale in muratura
Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo Nuzzolese Nuzzolese
TECNOLOGIA DELL TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA ARCHITETTURA I COLLEGAMENTI VERTICALI I COLLEGAMENTI VERTICALI
le soluzioni costruttive le soluzioni costruttive
le scale in c.a. le scale in c.a.
- - a gradini prefabbricati a gradini prefabbricati
30
Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo Nuzzolese Nuzzolese
TECNOLOGIA DELL TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA ARCHITETTURA I COLLEGAMENTI VERTICALI I COLLEGAMENTI VERTICALI
le soluzioni costruttive le soluzioni costruttive
le scale in c.a. le scale in c.a.
- - a rampe prefabbricate a rampe prefabbricate
Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo Nuzzolese Nuzzolese
TECNOLOGIA DELL TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA ARCHITETTURA I COLLEGAMENTI VERTICALI I COLLEGAMENTI VERTICALI
le soluzioni costruttive le soluzioni costruttive
le scale in c.a. le scale in c.a.
- - a sbalzo da parete a sbalzo da parete
con setto portante con setto portante
centrale centrale
con setti portanti con setti portanti
laterali laterali
31
Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo Nuzzolese Nuzzolese
TECNOLOGIA DELL TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA ARCHITETTURA I COLLEGAMENTI VERTICALI I COLLEGAMENTI VERTICALI
le soluzioni costruttive le soluzioni costruttive
le scale in c.a. le scale in c.a.
- - a sbalzo da trave a ginocchio a sbalzo da trave a ginocchio
Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo Nuzzolese Nuzzolese
TECNOLOGIA DELL TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA ARCHITETTURA I COLLEGAMENTI VERTICALI I COLLEGAMENTI VERTICALI
le soluzioni costruttive le soluzioni costruttive
le scale in c.a. le scale in c.a.
- - a sbalzo da trave a ginocchio a sbalzo da trave a ginocchio
soletta a sbalzo soletta a sbalzo
da trave a ginocchio da trave a ginocchio
gradini a sbalzo gradini a sbalzo
da trave a ginocchio da trave a ginocchio
armatura armatura trave a ginocchio trave a ginocchio
32
Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo Nuzzolese Nuzzolese
TECNOLOGIA DELL TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA ARCHITETTURA I COLLEGAMENTI VERTICALI I COLLEGAMENTI VERTICALI
le soluzioni costruttive le soluzioni costruttive
le scale in c.a. le scale in c.a.
- - a soletta rampante a soletta rampante
Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo Nuzzolese Nuzzolese
TECNOLOGIA DELL TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA ARCHITETTURA I COLLEGAMENTI VERTICALI I COLLEGAMENTI VERTICALI
le soluzioni costruttive le soluzioni costruttive
le scale in c.a. le scale in c.a.
- - a soletta rampante a soletta rampante sagomata sagomata a ginocchio a ginocchio
33
Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo Nuzzolese Nuzzolese
TECNOLOGIA DELL TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA ARCHITETTURA I COLLEGAMENTI VERTICALI I COLLEGAMENTI VERTICALI
le soluzioni costruttive le soluzioni costruttive
le scale in c.a. le scale in c.a.
- - a soletta rampante a soletta rampante incastrata incastrata nei pianerottoli nei pianerottoli
con trave in c.a. al bordo dei pianerottoli con trave in c.a. al bordo dei pianerottoli
a sostegno delle solette delle rampe e dei pianerottoli a sostegno delle solette delle rampe e dei pianerottoli
Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo Nuzzolese Nuzzolese
TECNOLOGIA DELL TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA ARCHITETTURA I COLLEGAMENTI VERTICALI I COLLEGAMENTI VERTICALI
le soluzioni costruttive le soluzioni costruttive
le scale in c.a. le scale in c.a.
- - a soletta rampante a soletta rampante incastrata incastrata nei pianerottoli nei pianerottoli
con pianerottoli con pianerottoli a sbalzo a sbalzo
34
Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo Nuzzolese Nuzzolese
TECNOLOGIA DELL TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA ARCHITETTURA I COLLEGAMENTI VERTICALI I COLLEGAMENTI VERTICALI
le soluzioni costruttive le soluzioni costruttive
le scale in c.a. le scale in c.a.
- - a soletta rampante a soletta rampante incastrata incastrata nei pianerottoli nei pianerottoli
con pianerottoli con pianerottoli incastrati lateralmente incastrati lateralmente
Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo Nuzzolese Nuzzolese
TECNOLOGIA DELL TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA ARCHITETTURA I COLLEGAMENTI VERTICALI I COLLEGAMENTI VERTICALI
le soluzioni costruttive le soluzioni costruttive
le scale in c.a. le scale in c.a.
- - a travi rampanti a travi rampanti
35
Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo Nuzzolese Nuzzolese
TECNOLOGIA DELL TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA ARCHITETTURA I COLLEGAMENTI VERTICALI I COLLEGAMENTI VERTICALI
la tipica scala dell la tipica scala dell edificio residenziale edificio residenziale
la scala a due rampe parallele la scala a due rampe parallele
procedura di progetto procedura di progetto
Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo Nuzzolese Nuzzolese
TECNOLOGIA DELL TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA ARCHITETTURA I COLLEGAMENTI VERTICALI I COLLEGAMENTI VERTICALI
la tipica scala dell la tipica scala dell edificio residenziale edificio residenziale
la scala a due rampe parallele la scala a due rampe parallele
procedura di progetto procedura di progetto
Noto l Noto l interpiano da servire occorre stabilire il interpiano da servire occorre stabilire il
numero delle alzate da utilizzare. numero delle alzate da utilizzare.
Adottando una delle Adottando una delle formule note formule note si sceglie una si sceglie una
coppia coppia a a , p , p compatibile con l compatibile con l utenza prevista. utenza prevista.
Ad esempio: Ad esempio:
2a 2a + p + p = 63 = 63 65 cm 65 cm (BLONDEL) (BLONDEL)
=> => scegliendo scegliendo p p = 30 cm = 30 cm (edificio residenziale) (edificio residenziale)
=> => a a =16,5 =16,5 17,5 17,5
I valori di I valori di a a e e p p sono da considerarsi sono da considerarsi di primo di primo
approccio approccio e vanno verificati ed, eventualmente, e vanno verificati ed, eventualmente,
modificati sulla base di ulteriori dati. modificati sulla base di ulteriori dati.
i
n
t
e
r
p
i
a
n
o
i
n
t
e
r
p
i
a
n
o
36
Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo Nuzzolese Nuzzolese
TECNOLOGIA DELL TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA ARCHITETTURA I COLLEGAMENTI VERTICALI I COLLEGAMENTI VERTICALI
la tipica scala dell la tipica scala dell edificio residenziale edificio residenziale
la scala a due rampe parallele la scala a due rampe parallele
procedura di progetto procedura di progetto
In particolare: In particolare:
- - il il valore definitivo dell valore definitivo dell alzata alzata a a si ottiene come segue: si ottiene come segue:
- - noto l noto l interpiano interpiano I I, si valuta , si valuta n n = I/a = I/a ; ;
- - si approssima si approssima n n ad un valore intero ad un valore intero n n, di solito il , di solito il primo intero > di n primo intero > di n
se si vuole che l se si vuole che l alzata non sia superiore a quella alzata non sia superiore a quella a a scelta; scelta;
- - si calcola si calcola a = I/n a = I/n ottenendo un numero di solito a pi ottenendo un numero di solito a pi cifre decimali; cifre decimali;
- - si approssima si approssima a a con una precisione con una precisione al millimetro al millimetro cercando di cercando di
ripartire, per arrotondamento, le differenze sui vari gradini po ripartire, per arrotondamento, le differenze sui vari gradini poich ich ad ad
una precisione grafica pi una precisione grafica pi accurata non potrebbe corrispondere accurata non potrebbe corrispondere
un un esecuzione altrettanto precisa essendo solitamente le misurazion esecuzione altrettanto precisa essendo solitamente le misurazioni i
di cantiere di cantiere al pi al pi approssimate al millimetro approssimate al millimetro (pi (pi generalmente generalmente al al
centimetro centimetro ) )
i
n
t
e
r
p
i
a
n
o
i
n
t
e
r
p
i
a
n
o
Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo Nuzzolese Nuzzolese
TECNOLOGIA DELL TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA ARCHITETTURA I COLLEGAMENTI VERTICALI I COLLEGAMENTI VERTICALI
la tipica scala dell la tipica scala dell edificio residenziale edificio residenziale
la scala a due rampe parallele la scala a due rampe parallele
procedura di progetto procedura di progetto
Tornando all Tornando all esempio numerico: esempio numerico:
se se I = 300 cm I = 300 cm e se si adotta e se si adotta a a = 17 cm = 17 cm si ha: si ha:
n n = 300/17 = 17,65 cm = 300/17 = 17,65 cm
scegliendo scegliendo n = 18 n = 18 si ha: si ha: a = 300/18 = 16,6666666 cm a = 300/18 = 16,6666666 cm
Adottando per Adottando per a a il valore approssimato il valore approssimato a=16,7 cm a=16,7 cm
si dovranno si dovranno compensare compensare le differenze cumulate per ogni rampa le differenze cumulate per ogni rampa
(circa 4 decimi di millimetro per ogni gradino) (circa 4 decimi di millimetro per ogni gradino)
nella nella quotatura quotatura dei singoli pianerottoli dei singoli pianerottoli
Per le correzioni inerenti Per le correzioni inerenti i singoli gradini i singoli gradini si pu operare variando si pu operare variando
opportunamente opportunamente l l acquatura acquatura della pedata. della pedata.
37
Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo Nuzzolese Nuzzolese
TECNOLOGIA DELL TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA ARCHITETTURA I COLLEGAMENTI VERTICALI I COLLEGAMENTI VERTICALI
la tipica scala dell la tipica scala dell edificio residenziale edificio residenziale
la scala a due rampe parallele la scala a due rampe parallele
lo sfalsamento lo sfalsamento
Per realizzare correttamente una scala a pi Per realizzare correttamente una scala a pi rampe occorre rampe occorre
progettarne lo sfalsamento progettarne lo sfalsamento. .
Si tratta di una procedura di Si tratta di una procedura di disegno disegno della scala che consente di ottenere due della scala che consente di ottenere due
risultati rilevanti sia sotto l risultati rilevanti sia sotto l aspetto architettonico, sia sotto quello costruttivo: aspetto architettonico, sia sotto quello costruttivo:
- - la continuit la continuit dei piani dei piani intradossali intradossali della scala (rampe e pianerottoli) della scala (rampe e pianerottoli)
- - la continuit la continuit del corrimano del corrimano
Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo Nuzzolese Nuzzolese
TECNOLOGIA DELL TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA ARCHITETTURA I COLLEGAMENTI VERTICALI I COLLEGAMENTI VERTICALI
la tipica scala dell la tipica scala dell edificio residenziale edificio residenziale
la scala a due rampe parallele la scala a due rampe parallele
lo sfalsamento lo sfalsamento
Il primo risultato ( Il primo risultato (continuit continuit dei piani dei piani intradossali intradossali) oltre a rendere pi ) oltre a rendere pi pulito pulito l l andamento andamento
dell dell intradosso della scala, ne semplifica le fasi intradosso della scala, ne semplifica le fasi realizzative realizzative (assenza di spigoli e sbalzi nella (assenza di spigoli e sbalzi nella
realizzazione delle realizzazione delle cassaforme cassaforme, pi , pi agevole disposizione delle armature) agevole disposizione delle armature)
Il secondo risultato ( Il secondo risultato (continuit continuit del corrimano del corrimano) oltre a determinare un corrimano esteticamente pi ) oltre a determinare un corrimano esteticamente pi
gradevole, ne migliora la funzionalit gradevole, ne migliora la funzionalit evitando bruschi cambi di quota cui la mano dovrebbe evitando bruschi cambi di quota cui la mano dovrebbe
adattarsi percorrendo la scala adattarsi percorrendo la scala
38
Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo Nuzzolese Nuzzolese
TECNOLOGIA DELL TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA ARCHITETTURA I COLLEGAMENTI VERTICALI I COLLEGAMENTI VERTICALI
la tipica scala dell la tipica scala dell edificio residenziale edificio residenziale
la scala a due rampe parallele la scala a due rampe parallele
lo sfalsamento lo sfalsamento
Quando una scala viene progettata Quando una scala viene progettata senza tener conto dello sfalsamento senza tener conto dello sfalsamento, ,
pur potendo ottenere il risultato di un pozzo della scala di pur potendo ottenere il risultato di un pozzo della scala di lunghezza pari alla lunghezza pari alla sola somma delle pedate sola somma delle pedate
(invece che somma delle pedate + 1 pedata) ottenendo un ingombro (invece che somma delle pedate + 1 pedata) ottenendo un ingombro della scala della scala ridotto ridotto , ,
si devono accettare, come conseguenza, si devono accettare, come conseguenza, le discontinuit le discontinuit degli intradossi e del corrimano degli intradossi e del corrimano. .
Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo Nuzzolese Nuzzolese
TECNOLOGIA DELL TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA ARCHITETTURA I COLLEGAMENTI VERTICALI I COLLEGAMENTI VERTICALI
la tipica scala dell la tipica scala dell edificio residenziale edificio residenziale
la scala a due rampe parallele la scala a due rampe parallele
lo sfalsamento lo sfalsamento
Planimetricamente Planimetricamente, infatti, la procedura che , infatti, la procedura che
verifica lo sfalsamento comporta che verifica lo sfalsamento comporta che la lunghezza la lunghezza
del pozzo della scala si incrementa di una pedata del pozzo della scala si incrementa di una pedata. .
La posizione delle pedate delle 2 rampe La posizione delle pedate delle 2 rampe
consecutive non pu essere decisa esaminando consecutive non pu essere decisa esaminando
solo l solo l andamento in pianta, ma occorre andamento in pianta, ma occorre
considerare anche l considerare anche l andamento in sezione. andamento in sezione.
Si procede come segue: Si procede come segue:
- - si stabilisce la posizione del pozzo della scala e se si stabilisce la posizione del pozzo della scala e se
ne tracciano le proiezioni ( ne tracciano le proiezioni (tratteggi verticali in tratteggi verticali in
rosso rosso) )
- - si disegnano i pianerottoli di cui sono note le si disegnano i pianerottoli di cui sono note le
quote (al finito e al rustico) e, di solito, gli spessori quote (al finito e al rustico) e, di solito, gli spessori
(determinati dalle loro caratteristiche costruttive) (determinati dalle loro caratteristiche costruttive)
segue> segue>
39
Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo Nuzzolese Nuzzolese
TECNOLOGIA DELL TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA ARCHITETTURA I COLLEGAMENTI VERTICALI I COLLEGAMENTI VERTICALI
la tipica scala dell la tipica scala dell edificio residenziale edificio residenziale
la scala a due rampe parallele la scala a due rampe parallele
lo sfalsamento lo sfalsamento
continua continua
- - si congiungono si congiungono i punti di intersezione degli i punti di intersezione degli
intradossi dei pianerottoli intradossi dei pianerottoli con le corrispondenti con le corrispondenti
proiezioni del pozzo scala, proiezioni del pozzo scala, ottenendo il profilo ottenendo il profilo
intradossale intradossale della scala della scala
- - si stabilisce o si stabilisce o lo spessore della rampa lo spessore della rampa (questo (questo
il dato di solito il dato di solito obbligato obbligato per motivi per motivi
strutturali) o strutturali) o la distanza della prima alzata la distanza della prima alzata
rispetto alla proiezione del pozzo della scala rispetto alla proiezione del pozzo della scala
- - scelto uno dei due valori l scelto uno dei due valori l altro si ottiene di altro si ottiene di
conseguenza ricordando che tutte le linee di conseguenza ricordando che tutte le linee di
pendenza occorrenti per il disegno in sezione pendenza occorrenti per il disegno in sezione
delle due rampe consecutive delle due rampe consecutive devono intersecarsi devono intersecarsi, ,
a due a due, a due a due, in punti appartenenti alle linee di in punti appartenenti alle linee di
proiezione del pozzo della scala proiezione del pozzo della scala e che in tali e che in tali
punti confluiscono anche le corrispondenti linee punti confluiscono anche le corrispondenti linee
costruttive (intradosso ed estradosso rustico e costruttive (intradosso ed estradosso rustico e
finito) dei pianerottoli finito) dei pianerottoli
Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo Nuzzolese Nuzzolese
TECNOLOGIA DELL TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA ARCHITETTURA I COLLEGAMENTI VERTICALI I COLLEGAMENTI VERTICALI
la tipica scala dell la tipica scala dell edificio residenziale edificio residenziale
la scala a due rampe parallele la scala a due rampe parallele
lo sfalsamento lo sfalsamento
Provando a ridurre lo spessore della rampa Provando a ridurre lo spessore della rampa, rispetto al , rispetto al
disegno precedente, si pu verificare che disegno precedente, si pu verificare che la prima la prima
alzata si allontana dalla proiezione del pozzo della alzata si allontana dalla proiezione del pozzo della
scala scala. .
Quando questa distanza diviene Quando questa distanza diviene pari a 1/2 della pedata pari a 1/2 della pedata
si verifica che la rampa successiva presenta le pedate si verifica che la rampa successiva presenta le pedate
allineate allineate con quelle della precedente. con quelle della precedente.
In questo caso si dice che In questo caso si dice che lo sfalsamento lo sfalsamento nullo nullo. .
Stazionando su un pianerottolo generico, lo Stazionando su un pianerottolo generico, lo
sfalsamento sfalsamento quindi la distanza tra l quindi la distanza tra l ultima alzata ultima alzata
della rampa di arrivo e la prima alzata di quella di della rampa di arrivo e la prima alzata di quella di
partenza partenza. .
Nel caso del disegno precedente Nel caso del disegno precedente pari, quindi, ad pari, quindi, ad 1 1
pedata pedata e poich e poich l l ultima alzata della rampa di arrivo ultima alzata della rampa di arrivo
precede la prima alzata della rampa di partenza (nel precede la prima alzata della rampa di partenza (nel
verso di salita) si dice che lo sfalsamento verso di salita) si dice che lo sfalsamento di una di una
pedata pedata indietro indietro (o (o negativo negativo) )
40
Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo Nuzzolese Nuzzolese
TECNOLOGIA DELL TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA ARCHITETTURA I COLLEGAMENTI VERTICALI I COLLEGAMENTI VERTICALI
la tipica scala dell la tipica scala dell edificio residenziale edificio residenziale
la scala a due rampe parallele la scala a due rampe parallele
lo sfalsamento lo sfalsamento
In generale, quindi, si potr In generale, quindi, si potr avere: avere:
- - sfalsamento sfalsamento nullo nullo
- - sfalsamento sfalsamento indietro o negativo indietro o negativo
- - sfalsamento sfalsamento in avanti o positivo in avanti o positivo
Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo Nuzzolese Nuzzolese
TECNOLOGIA DELL TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA ARCHITETTURA I COLLEGAMENTI VERTICALI I COLLEGAMENTI VERTICALI
la tipica scala dell la tipica scala dell edificio residenziale edificio residenziale
la scala a due rampe parallele la scala a due rampe parallele
lo sfalsamento lo sfalsamento
Nel caso dello Nel caso dello sfalsamento in avanti sfalsamento in avanti o positivo si o positivo si
evidenzia, esaminando la sezione, che esso evidenzia, esaminando la sezione, che esso
comporta una comporta una riduzione dello spessore della riduzione dello spessore della
rampa rampa. Ne deriva che uno sfalsamento di una . Ne deriva che uno sfalsamento di una
pedata in avanti risulta possibile, in genere, in pedata in avanti risulta possibile, in genere, in
presenza di spessori maggiori dei pianerottoli presenza di spessori maggiori dei pianerottoli
tali da consentire un idoneo spessore della tali da consentire un idoneo spessore della
rampa. rampa.
(Una semplice verifica di quanto sopra la si pu (Una semplice verifica di quanto sopra la si pu
ottenere immaginando di traslare la sagoma dei ottenere immaginando di traslare la sagoma dei
gradini verso destra lasciando inalterata la gradini verso destra lasciando inalterata la
posizione dell posizione dell intradosso della rampa generica) intradosso della rampa generica)
41
Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo Nuzzolese Nuzzolese
TECNOLOGIA DELL TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA ARCHITETTURA I COLLEGAMENTI VERTICALI I COLLEGAMENTI VERTICALI
la tipica scala dell la tipica scala dell edificio residenziale edificio residenziale
la scala a due rampe parallele la scala a due rampe parallele
lo sfalsamento lo sfalsamento
Un impedimento alla realizzazione dello Un impedimento alla realizzazione dello
sfalsamento pu essere l sfalsamento pu essere l impossibilit impossibilit di di
aumentare la lunghezza del pozzo della scala aumentare la lunghezza del pozzo della scala (e (e
conseguentemente del vano scala) conseguentemente del vano scala)
In tal caso il pozzo della scala potr In tal caso il pozzo della scala potr avere una avere una
lunghezza esattamente uguale alla somma delle lunghezza esattamente uguale alla somma delle
pedate delle rampe, ma bisogner pedate delle rampe, ma bisogner accettare accettare la la
presenza delle discontinuit presenza delle discontinuit di intradosso e di di intradosso e di
corrimano. corrimano.
Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo Nuzzolese Nuzzolese
TECNOLOGIA DELL TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA ARCHITETTURA I COLLEGAMENTI VERTICALI I COLLEGAMENTI VERTICALI
la tipica scala dell la tipica scala dell edificio residenziale edificio residenziale
la scala a due rampe parallele la scala a due rampe parallele
lo sfalsamento lo sfalsamento
Procedura analitica Procedura analitica
Oltre che mediante costruzione grafica lo sfalsamento pu essere Oltre che mediante costruzione grafica lo sfalsamento pu essere calcolato calcolato
analiticamente mediante formule derivanti dalla trigonometria pi analiticamente mediante formule derivanti dalla trigonometria piana. ana.
Considerando i triangoli e le notazioni Considerando i triangoli e le notazioni
in figura si ha: in figura si ha:
= = arctag arctag a/p a/p
d = s d = s - - r/cos r/cos
x1 = d/ x1 = d/tag tag
x2 = p x2 = p - - x1 x1
sfalsamento sfalsamento sf sf = x1 = x1 - - x2 x2
42
Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo Nuzzolese Nuzzolese
TECNOLOGIA DELL TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA ARCHITETTURA I COLLEGAMENTI VERTICALI I COLLEGAMENTI VERTICALI
la tipica scala dell la tipica scala dell edificio residenziale edificio residenziale
la scala a due rampe parallele la scala a due rampe parallele
gli elaborati grafici: pianta, sezione, particolari gli elaborati grafici: pianta, sezione, particolari
Rappresentazione grafica in pianta: Rappresentazione grafica in pianta:
- - al piano in cui ha inizio la scala al piano in cui ha inizio la scala
- - ai piani intermedi ai piani intermedi ( ( piano tipo piano tipo ) )
- - all all ultimo piano ultimo piano
Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo Nuzzolese Nuzzolese
TECNOLOGIA DELL TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA ARCHITETTURA I COLLEGAMENTI VERTICALI I COLLEGAMENTI VERTICALI
la tipica scala dell la tipica scala dell edificio residenziale edificio residenziale
la scala a due rampe parallele la scala a due rampe parallele
gli elaborati grafici: gli elaborati grafici: pianta pianta, sezione, particolari , sezione, particolari
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
20 19 18 17 16 15 14 13 12 11
+3,00m
+4,65m
NUMERAZIONE ALZATE - QUOTE ALTIMETRICHE - ASSE DI PERCORRENZA
43
Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo Nuzzolese Nuzzolese
TECNOLOGIA DELL TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA ARCHITETTURA I COLLEGAMENTI VERTICALI I COLLEGAMENTI VERTICALI
la tipica scala dell la tipica scala dell edificio residenziale edificio residenziale
la scala a due rampe parallele la scala a due rampe parallele
gli elaborati grafici: pianta, gli elaborati grafici: pianta, sezione sezione, particolari , particolari
Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo Nuzzolese Nuzzolese
TECNOLOGIA DELL TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA ARCHITETTURA I COLLEGAMENTI VERTICALI I COLLEGAMENTI VERTICALI
la tipica scala dell la tipica scala dell edificio residenziale edificio residenziale
la scala a due rampe parallele la scala a due rampe parallele
gli elaborati grafici: pianta, sezione, gli elaborati grafici: pianta, sezione, particolari particolari
44
Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo Nuzzolese Nuzzolese
TECNOLOGIA DELL TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA ARCHITETTURA I COLLEGAMENTI VERTICALI I COLLEGAMENTI VERTICALI
Scale Scale a gradini sfalsati a gradini sfalsati
(superamento di dislivelli elevati in spazi ridotti) (superamento di dislivelli elevati in spazi ridotti)
Scala Scala uso bordo uso bordo
alzate da 26 cm alzate da 26 cm
Scala Scala a gradini sfalsati a gradini sfalsati
alzate da 18,55 cm alzate da 18,55 cm
Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo Nuzzolese Nuzzolese
TECNOLOGIA DELL TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA ARCHITETTURA I COLLEGAMENTI VERTICALI I COLLEGAMENTI VERTICALI
La correzione La correzione in curva in curva
metodo 1 metodo 1
Si disegna in pianta la scala con le alzate distanziate di Si disegna in pianta la scala con le alzate distanziate di p p sulla linea di calpestio e tracciate normalmente sulla linea di calpestio e tracciate normalmente
a questa nel tratto rettilineo ed alle tangenti nel tratto curvi a questa nel tratto rettilineo ed alle tangenti nel tratto curvilineo; si traccia sul piano lo sviluppo della lineo; si traccia sul piano lo sviluppo della
scala lungo il suo bordo interno, si segnano i gradini nella lor scala lungo il suo bordo interno, si segnano i gradini nella loro posizione iniziale e o posizione iniziale e le inclinazioni le inclinazioni dei dei
tratti rettilinei e curvi; si ottiene la spezzata tratti rettilinei e curvi; si ottiene la spezzata ABCD ABCD. Si traccia l . Si traccia l asse del segmento asse del segmento BC BC passante per il suo passante per il suo
punto mediano punto mediano M M; con centro in ; con centro in B B si stacca sulla si stacca sulla AB AB un segmento un segmento A A B=BM B=BM e con centro in e con centro in C C si stacca si stacca
sulla sulla CD CD un segmento un segmento CD CD =CM =CM; dai punti ; dai punti A A e D e D si tracciano le perpendicolari alle si tracciano le perpendicolari alle rette di inclinazione rette di inclinazione
fino ad incontrare l fino ad incontrare l asse di asse di BC BC nei punti nei punti O O e e O O . Con centro in . Con centro in O O e e O O si tracciano gli archi si tracciano gli archi A A M M e e MD MD
tangenti alle rette di inclinazione tangenti alle rette di inclinazione e tangenti tra loro nel punto e tangenti tra loro nel punto M M; si prolungano le pedate della scala fino ; si prolungano le pedate della scala fino
ad incontrare questi archi e in pianta si riportano sul bordo in ad incontrare questi archi e in pianta si riportano sul bordo interno i punti di intersezione. terno i punti di intersezione.
Congiungendo questi Congiungendo questi
punti con i punti con i
corrispondenti punti corrispondenti punti
inizialmente presi sulla inizialmente presi sulla
linea di calpestio si linea di calpestio si
hanno le nuove hanno le nuove
inclinazioni delle alzate inclinazioni delle alzate
della scala nella quale della scala nella quale
ora i gradini del tratto ora i gradini del tratto
rettilineo rettilineo invitano invitano verso verso
quelli del tratto quelli del tratto
curvilineo. curvilineo.
45
Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo Nuzzolese Nuzzolese
TECNOLOGIA DELL TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA ARCHITETTURA I COLLEGAMENTI VERTICALI I COLLEGAMENTI VERTICALI
La correzione La correzione in curva in curva
metodo 2 metodo 2
Si segnano in pianta, sulla linea di Si segnano in pianta, sulla linea di
calpestio, i punti calpestio, i punti 1,2, 1,2, n n distanziati distanziati
della larghezza della larghezza p p della pedata; si della pedata; si
traccia la retta traccia la retta a a, normale alla linea , normale alla linea
di calpestio in corrispondenza della di calpestio in corrispondenza della
prima alzata del tratto rettilineo di prima alzata del tratto rettilineo di
raccordo e si prolunga fino ad raccordo e si prolunga fino ad
incontrare, nel punto incontrare, nel punto O O, la traccia , la traccia t t
dell dell ultima alzata del tratto ultima alzata del tratto
curvilineo di raccordo; a partire da curvilineo di raccordo; a partire da
O O si riportano su si riportano su a a tanti segmenti di tanti segmenti di
lunghezza lunghezza p p quante sono le pedate quante sono le pedate
comprese tra la prima e l comprese tra la prima e l ultima ultima
alzata di raccordo e si congiungono alzata di raccordo e si congiungono
gli estremi di questi con i gli estremi di questi con i
corrispondenti punti corrispondenti punti 1,2, 1,2, n n, ,
tracciati sulla linea di calpestio; si tracciati sulla linea di calpestio; si
ottengono le tracce delle alzate della ottengono le tracce delle alzate della
scala in curva compensata scala in curva compensata. .
Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo Nuzzolese Nuzzolese
TECNOLOGIA DELL TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA ARCHITETTURA I COLLEGAMENTI VERTICALI I COLLEGAMENTI VERTICALI
La correzione La correzione in curva in curva
metodo 3 metodo 3
Si segnano in pianta, sulla linea di Si segnano in pianta, sulla linea di
calpestio i punti calpestio i punti 1,2,3, 1,2,3, n n distanziati distanziati
della larghezza della larghezza p p della pedata; si della pedata; si
traccia quindi un segmento traccia quindi un segmento A A B B
uguale allo sviluppo della curva uguale allo sviluppo della curva AB AB
( (linea di calpestio linea di calpestio) e dal punto ) e dal punto A A una una
semiretta arbitraria su cui si stacca un semiretta arbitraria su cui si stacca un
segmento segmento A A B B uguale allo sviluppo uguale allo sviluppo
della curva della curva CD CD. .
Sul prolungamento della congiungente Sul prolungamento della congiungente
B B B B si sceglie un punto si sceglie un punto O O che dista da che dista da
B B poco pi poco pi del segmento del segmento A A B B e da e da
questo si proiettano i punti questo si proiettano i punti 1,2,3, 1,2,3, n n
riportati sulla riportati sulla A A B B ; si trovano sulla ; si trovano sulla
A A B B i punti i punti 1 1 , 2 , 2 , , n n , che si , che si
riportano sulla curva riportano sulla curva CD CD e si e si
congiungono con i corrispondenti punti congiungono con i corrispondenti punti
1, 2, 1, 2, n n, tracciando le alzate della , tracciando le alzate della
scala in curva compensata scala in curva compensata. .
46
Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo Nuzzolese Nuzzolese
TECNOLOGIA DELL TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA ARCHITETTURA I COLLEGAMENTI VERTICALI I COLLEGAMENTI VERTICALI
La correzione La correzione in curva in curva
raccordo tra rampe ortogonali raccordo tra rampe ortogonali
Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo Nuzzolese Nuzzolese
TECNOLOGIA DELL TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA ARCHITETTURA I COLLEGAMENTI VERTICALI I COLLEGAMENTI VERTICALI
La correzione La correzione in curva in curva
raccordo tra rampe ortogonali raccordo tra rampe ortogonali
47
Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo Nuzzolese Nuzzolese
TECNOLOGIA DELL TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA ARCHITETTURA I COLLEGAMENTI VERTICALI I COLLEGAMENTI VERTICALI
La correzione La correzione in curva in curva
raccordo tra rampe ortogonali raccordo tra rampe ortogonali
Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo Nuzzolese Nuzzolese
TECNOLOGIA DELL TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA ARCHITETTURA I COLLEGAMENTI VERTICALI I COLLEGAMENTI VERTICALI
Gli Gli spazi impossibili spazi impossibili di di Escher Escher
FINE FINE

Potrebbero piacerti anche