Sei sulla pagina 1di 4

Admiral R. E.

Byrd, USN
Devo scrivere questo diario di nascosto e in assoluta segretezza. Riguarda il mio
volo del 1 !e""raio dell#anno 1$%. &err' un tem(o in cui la razionalit' degli
uomini dovr' dissolversi nel nulla, e si dovr' allora accettare l#inelutta"ilit' della
&erit'. )o non *o la li"ert' di di++ondere la documentazione c*e segue, +orse non
vedr' mai la luce, ma devo comunque +are il mio dovere e ri(ortarla qui con la
s(eranza c*e un giorno tutti (ossano leggerla, in un mondo in cui l#egoismo e
l#avidit' di certi uomini non (otranno (i, so((rimere la &erit'.
1 !e""raio 1$%
-re .,// 0 1utta la (re(arazione (er il nostro viaggio 2 com(letata e siamo in volo
con il (ieno di car"urante alle ore .,1/.
-re .,3/ 0 Aggiustato l#a++lusso di car"urante al motore destro e il 4ratt 5*itneys
vola tranquillamente.
-re %,// 0 6ontrollo della (osizione con il sestante, nuovo controllo della (rua con
la "ussola, eseguito un lieve cam"io di direzione ed eccoci sulla rotta sta"ilita.
-re %,7/ 0 6ontrollo radio con il cam(o "ase. 8 tutto a (osto e la ricezione 2
normale.
-re %,$/ 0 Si nota una lieve (erdita d#olio dal motore destro, tuttavia l#indicatore
della (ressione sem"ra normale.
-re 9,// 0 Notata una leggera tur"olenza da est ad un#altitudine di 3731 (iedi,
correzione a 1%// (iedi, la tur"olenza cessa ma aumenta il vento in coda, (iccolo
aggiustamento della manetta, l#aereo (rocede ora normalmente.
-re 9,1: 0 6ontrollo radio con il cam(o "ase, situazione normale.
-re 9,7/ 0 )ncontrata nuovamente una tur"olenza, saliti a 3// (iedi di quota, di
nuovo ottime condizioni di volo.
-re ,// 0 Distese di g*iaccio e neve sotto di noi. Notate delle colorazioni
giallognole con disegni lineari. Alterata la crociera (er un migliore esame di queste
con+igurazioni colorate. Notate anc*e colorazioni violacee e rossastre. 6ontrollata
quest#area con due giri com(leti e ritornati sulla rotta sta"ilita. E++ettuato un nuovo
controllo di (osizione con il cam(o "ase e ri(ortate le in+ormazioni circa le
colorazioni nel g*iaccio e nella neve sottostanti.
-re ,1/ 0 Sia la "ussola magnetica c*e la giro"ussola cominciano a ruotare e ad
oscillare. Non ci 2 (ossi"ile mantenere la nostra rotta con la strumentazione.
Rileviamo la direzione con la "ussola solare, tutto sem"ra ancora a (osto. )
controlli sem"rano lenti nel ris(ondere e nel +unzionare, ma non c#2 indicazione di
congelamento.
-re ,3/ 0 )n lontananza sem"rano esserci delle montagne.
-re ,$ 0 3 minuti di volo trascorsi dal (rimo avvistamento dei monti. Non si
tratta di un#allucinazione. 8 una (iccola catena di montagne c*e non avevo mai
visto (rima.
-re ,:: 0 6am"io di altitudine a 3:/ (iedi. )ncontrata di nuovo una +orte
tur"olenza.
-re 1/,// 0 Stiamo sorvolando la (iccola catena di montagne e (rocediamo verso
nord (er quanto (ossiamo a((urare. -ltre le montagne vi 2 ci; c*e sem"ra essere
una vallata con un (iccolo +iume o ruscello c*e scorre verso la (arte centrale. Non
dovre""e esserci nessuna valle verde qui sotto< 6#2 qualcosa di decisamente
strano e anormale qui< Dovremmo sorvolare solo g*iaccio e neve< Sulla sinistra ci
sono grandi +oreste sui +ianc*i dei monti. ) nostri strumenti di navigazione girano
ancora come im(azziti, il girosco(io oscilla vanti e indietro.
-re 1/,/: 0 Altero l#altitudine a 1$// (iedi ed eseguo una stretta virata com(leta a
sinistra (er esaminare meglio la valle sottostante. 8 verde con musc*io ed er"a
molto +itta. =a luce qui sem"ra diversa. Non riesco (i, a vedere il sole. !acciamo
un altro giro a sinistra e avvistiamo ci; c*e sem"ra essere un qualc*e ti(o di
grosso animale. Assomiglia ad un ele+ante< No<<< Sem"ra essere un mammut< 8
incredi"ile< E((ure 2 cos>< Scendiamo a quota 1/// (iedi ed uso un "inocolo (er
esaminare meglio l#animale. 8 con+ermato, si tratta assolutamente di un animale
simile al mammut. Ri(orto questa notizia al cam(o "ase.
-re 1/,7/ 0 )ncontriamo altre colline verdi. =#indicatore della tem(eratura esterna
ri(orta 3$? centigradi. -ra (roseguiamo sulla nostra rotta. @li strumenti di
navigazione sem"rano normali adesso. Sono (er(lesso circa le loro reazioni.
1ento di mettere in contatto il cam(o "ase. =a radio non +unziona.
-re 11,7/ 0 )l (aesaggio sottostante 2 (i, livellato e normale Ase 2 il caso di usare
questa (arolaB. Avanti a noi avvistiamo ci; c*e sem"ra essere una citt'<<< 8
im(ossi"ile< =#aereo sem"ra leggero e stranamente galleggiante. ) controlli si
ri+iutano di ris(ondere< Cio Dio<
Alla nostra destra e alla nostra sinistra ci sono a((arecc*i di uno strano ti(o. Si
avvicinano ra(idamente ai lati< Sono a +orma di disco e qualcosa irradia da essi.
-ra sono a""astanza vicini (er vedere i loro stemmi. 8 uno strano sim"olo. Non lo
riveler;. 8 +antastico. Dove siamo< 6osa 2 successo. Ancora una volta tiro
decisamente i comandi. Non ris(ondono< Siamo tenuti saldamente da una sorta di
invisi"ile morsa d#acciaio.
-re 11,7: 0 =a nostra radio gracc*ia e giunge una voce c*e (arla in inglese. )l
messaggio 2D EBenvenuto nel nostro territorio, Ammiraglio. &i +aremo atterrare
esattamente tra sette minuti. Rilassatevi, Ammiraglio, siete in "uone maniE. Ci
rendo conto c*e i motori del nostro aereo sono s(enti. =#a((arecc*io 2 sotto uno
strano controllo ed ora vira da sF. ) comandi sono inutilizza"ili.
-re 11,$/ 0 Riceviamo un altro messaggio radio. Stiamo (er cominciare la
(rocedura d#atterraggio ed in "reve l#aereo vi"ra leggermente cominciando a
scendere come da un enorme, invisi"ile ascensore.
-re 11,$: 0 Sto +acendo un#ultima velocissima annotazione sul diario di "ordo.
Alcuni uomini si stanno avvicinando a (iedi all#aereo. Sono alti ed *anno ca(elli
"iondi. )n lontananza c#2 una grande citt' scintillante, vi"rante di tinte dei colori
dell#arco"aleno. Non so cosa succeder' ora, ma non vedo traccia d#armi su coloro
c*e si avvicinano. Sento ora una voce c*e mi ordina, c*iamandomi (er nome, di
a(rire il (ortellone. Eseguo.
!ine del diario di "ordo.
Da questo (unto in (oi scrivo gli eventi c*e seguono ric*iamandoli dalla memoria.
6i; rasenta l#immaginazione e sem"rere""e una (azzia se non +osse accaduto
davvero. )l tecnico ed io +ummo (relevati dall#aereo ed accolti in modo cordiale.
!ummo (oi im"arcati su un (iccolo mezzo di tras(orto simile ad una (iatta+orma
ma senza ruote< 6i condusse verso la citt' scintillante con grande celerit'. Centre
ci avvicinavamo, la citt' sem"rava +atta di cristallo. @iungemmo in (oco tem(o ad
un grande edi+icio, di un genere c*e non avevo mai visto (rima. Sem"rava essere
uscito dai disegni di !ranG =loyd 5rig*t o +orse (i, (recisamente da una scena di
BucG Rogers<
6i +u o++erta un ti(o di "evanda calda c*e sa(eva di qualcosa c*e non avevo mai
assa(orato (rima. Era deliziosa. Do(o circa 1/ minuti, due dei nostri mira"ili
os(itanti vennero nel nostro alloggio invitandomi a seguirli. Non avevo altra scelta
c*e o""edire. =asciai il mio tecnico radio e camminammo (er un (o# +ino ad
entrare in ci; c*e sem"rava essere un ascensore. Scendemmo (er alcuni istanti,
l#ascensore si +erm; e la (orta scivol; in alto silenziosamente< 4rocedemmo (oi
(er un lungo corridoio illuminato da una luce rosa c*e sem"rava emanare dalle
(areti stesse< Uno degli esseri +ece segno di +ermarci davanti ad una grande (orta.
So(ra di essa c#era una scritta c*e non ero in grado di leggere. =a grande (orta
scorse senza rumore e +ui invitato ad entrare. Uno degli os(iti disseD ENon a""iate
(aura, Ammiraglio, state (er avere un colloquio con il Caestro...E.
Entrai ed i miei occ*i si adeguarono lentamente alla meravigliosa colorazione c*e
sem"rava riem(ire com(letamente la stanza. Allora cominciai a vedere quello c*e
mi circondava. 6i; c*e si mostr; ai miei occ*i era la vista (i, stu(enda di tutta la
mia vita. )n e++etti, era tro((o magni+ica (er (oter essere descritta. Era deliziosa.
Non credo c*e esistano termini umani in grado di descriverla in ogni dettaglio con
giustizia. ) miei (ensieri +urono interrotti dolcemente da una voce calda e
melodiosa. E=e do il "envenuto nel nostro territorio, AmmiraglioE. &idi un uomo dai
lineamenti delicati e con i segni dell#et' sul suo viso. Era seduto ad un grande
tavolo. Ci invit; a sedermi su una delle sedie. Do(o c*e +ui seduto, un> le (unte
delle sue dita e sorrise. 4arl; di nuovo dolcemente e mi disse quanto segueD
E=#a""iamo lasciata entrare qui (erc*F lei 2 di no"ile carattere e "en conosciuto
nel mondo di su(er+icie, AmmiraglioE. Condo di Su(er+icie, quasi rimasi senza
+iato<
ES>, ri"attF il Caestro con un sorriso, lei si trova nel Condo Sotterraneo della 1erra.
Non ritarderemo a lungo la sua missione e sarete scortati indietro sulla su(er+icie e
un (oco oltre senza (ericolo. Ca ora, Ammiraglio, le dir; il motivo della sua
convocazione qui. )l nostro interessamento cominci; esattamente su"ito do(o
l#es(losione delle (rime "om"e atomic*e, da (arte della vostra civilt', su
Hiros*ima e NagasaGi, in @ia((one. !u in quel momento inquietante c*e
s(edimmo sul vostro mondo di su(er+icie i nostri mezzi volanti, (er investigare ci;
c*e la vostra civilt' aveva +atto. Iuesta 2 ovviamente storia (assata, Ammiraglio,
ma mi (ermetta di (roseguire. &ede, noi non a""iamo mai inter+erito (rima d#ora
nelle guerre e nella "ar"arie della vostra civilt', ma ora do""iamo +arlo (oic*F voi
avete im(arato a mani(olare un ti(o d#energia, quella atomica, c*e non 2 a++atto
(er l#uomo. ) nostri emissari *anno gi' consegnato dei messaggi alle (otenze del
vostro mondo e tuttavia esse non se ne curano. -ra voi siete stato scelto (er
essere testimone qui c*e il nostro mondo esiste. &ede, la nostra cultura e la nostra
scienza sono avanti di diverse migliaia di anni ris(etto alle vostre, AmmiraglioE. =o
interru((iD ECa tutto ci; c*e cosa *a a c*e +are con me, SignoreE. @li occ*i del
Caestro sem"rarono (enetrare in modo (ro+ondo nella mia mente, e do(o avermi
studiato (er un (o#, ris(oseD E=a vostra civilt' *a raggiunto il (unto del non0ritorno,
(erc*F ci sono tra voi alcuni c*e distruggere""ero il vostro intero mondo (iuttosto
c*e rinunciare al (otere cos> come lo conoscono...E. Annuii e il Caestro continu;D
EDal 1$: in (oi a""iamo tentato di entrare in contatto con la vostra civilt', ma i
nostri s+orzi sono stati accolti con ostilit', +u +atto +uoco contro i nostri mezzi volanti.
S>, +urono (ersino inseguiti con cattiveria ed animosit' dai vostri aerei da
com"attimento. 6os> ora, +iglio mio, le dico c*e c#2 una grande tem(esta
all#orizzonte (er il vostro mondo, una +uria nera c*e non si esaurir' (er diversi
anni. Non ci sar' di+esa dalle vostre armi, non ci sar' sicurezza dalla vostra
scienza. )m(erverser' +ino a quando ogni +iore della vostra cultura sar' stato
cal(estato e tutte le cose umane saranno state dis(erse nel caos. =a recente
guerra 2 stata soltanto un (reludio a quanto deve avvenire alla vostra civilt'. Noi
qui (ossiamo vederlo (i, c*iaramente ad ogni ora... 6rede c*e mi s"agliJE ENo,
ris(osi, 2 gi' successo una volta nel (assato, giunsero gli anni oscuri e durarono
(er cinquecento anniE. ES>, +iglio mio, re(lic; il Caestro, gli anni oscuri c*e
giungeranno ora (er la vostra civilt' co(riranno la 1erra come una coltre, ma credo
c*e qualcuno tra voi so(ravviver' alla tem(esta, oltre questo non so< Noi vediamo
in un +uturo lontano riemergere, dalle rovine della vostra civilt', un mondo nuovo,
in cerca dei suoi leggendari tesori (erduti ed essi saranno qui, +iglio mio, al sicuro
in nostro (ossesso. Iuando giunger' il momento ci +aremo nuovamente avanti (er
aiutare la vostra cultura e la vostra civilt' a rivivere. !orse (er allora avrete
a((reso la +utilit' della guerra e della sua lotta... e do(o quel momento, una (arte
della vostra cultura e scienza vi saranno restituite cos> c*e la vostra civilt' (ossa
ricominciare. =ei, +iglio mio, deve tornare nel Condo di Su(er+icie con questo
messaggio...E
6on queste (arole conclusive il nostro incontro sem"rava giunto al termine. 4er un
attimo mi sem"r; di vivere un sogno... e((ure sa(evo c*e quella era la realt' e (er
qualc*e strana ragione mi inc*inai lievemente, non so se (er ris(etto od umilt'.
)m(rovvisamente mi resi conto c*e i due +antastici os(itanti c*e mi avevano
condotto qui erano di nuovo al mio +ianco. EDa questa (arte, AmmiraglioE, mi indic;
uno di loro. Ci girai ancora una volta (rima di uscire e guardai indietro verso il
Caestro. Un dolce sorriso era im(resso sul suo anziano viso delicato. EAddio, +iglio
mioE, mi disse e +ece un gesto soave con la sua esile mano, un gesto di (ace ed il
nostro incontro e""e de+initivamente termine. Uscimmo velocemente dalla stanza
del Caestro attraverso la grande (orta ed entrammo ancora una volta
nell#ascensore. =a (orta si a""ass; silenziosamente e ci muovemmo su"ito verso
l#alto. Uno dei miei os(itanti (arl; di nuovoD E-ra do""iamo a++rettarci, Ammiraglio,
giacc*F il Caestro non desidera ritardare oltre il vostro (rogramma (revisto e
dovete ritornare dalla vostra civilt' con il suo messaggioE.
Non dissi nulla, tutto ci; era quasi inconce(i"ile e una volta ancora i miei (ensieri
si interru((ero non a((ena ci +ermammo. Entrai nella stanza e +ui di nuovo con il
mio tecnico radio. Aveva un#es(ressione ansiosa sul suo volto. Avvicinandomi
dissiD E8 tutto a (osto HoKie, 2 tutto a (ostoE. ) due esseri ci +ecero segno verso il
mezzo in attesa, salimmo e (resto giungemmo al nostro aereo.
) motori erano al minimo e ci im"arcammo immediatamente. =#atmos+era era ora
carica di una certa aria di urgenza. Do(o c*e il (ortellone +u c*iuso, l#aereo +u
immediatamente tras(ortato in alto da quella +orza invisi"ile +ino a quando
raggiungemmo i 3%// (iedi. Due dei mezzi aerei erano ai nostri +ianc*i ad una
certa distanza +acendoci (lanare lungo la via del ritorno. Devo sottolineare c*e
l#indicatore di velocit' non ri(ortava nulla, nonostante ci stessimo muovendo molto
ra(idamente.
-re 3,1: 0 Ricevemmo un messaggio radio. E-ra vi lasciamo, Ammiraglio, i vostri
controlli sono li"eri. Arrivederci<E @uardammo (er un istante i loro mezzi volanti
+ino a quando non scom(arvero nel cielo "lu (allido. =#aereo sem"r;
im(rovvisamente catturato da una corrente discensionale. Ne ri(rendemmo
immediatamente il controllo. Non (arlammo (er un (o#, ognuno di noi era immerso
nei (ro(ri (ensieri.
6-N1)NUAN- =E ANN-1AL)-N) DE= D)AR)- D) B-RD-
-re 3,3/ 0 Sorvoliamo nuovamente distese di g*iaccio e neve, a circa 3% minuti dal
cam(o "ase. )nviamo un messaggio radio, ci ris(ondono. Ri(ortiamo condizioni
normali... normali. Dal cam(o "ase es(rimono sollievo (er aver nuovamente
sta"ilito il contatto.
-re 7,// 0 Atterriamo dolcemente al cam(o "ase. Ho una missione da com(iere...
!)NE DE==E ANN-1AL)-N)
11 Carzo 1$%
Ho a((ena avuto un incontro di Stato Caggiore al 4entagono. Ho ri(ortato
interamente la mia sco(erta ed il messaggio del Caestro. 8 stato tutto
doverosamente registrato. )l 4residente ne 2 stato messo al corrente. Sono
trattenuto (er diverse ore A. ore e 7 minuti (er l#esattezzaB. Sono accuratamente
interrogato dal 1o( Security !orces e da una Fqui(e medica. 8 stato un travaglio<<<
Sono (osto sotto stretto controllo attraverso i mezzi di sicurezza nazionale degli
Stati Uniti d#America. Ci viene ordinato di tacere su quanto a((reso, (er il "ene
dell#umanit'<<< )ncredi"ile< Ci viene rammentato c*e sono un militare e c*e quindi
devo o""edire agli ordini.
U=1)CA ANN-1AL)-NE
7/ Dicem"re 1:.
Iuesti ultimi anni trascorsi dal 1$% ad oggi non sono stati "uoni... Ecco dunque la
mia ultima annotazione in questo diario singolare. 6oncludendo, devo a++ermare
c*e *o doverosamente mantenuto segreto questo argomento, come ordinatomi,
durante tutti questi anni. Ho +atto questo contro ogni mio (rinci(io di integrit'
morale. -ra sento avvicinarsi la grande notte e questo segreto non morir' con me,
ma, come ogni verit' trion+er'. Iuesta 2 la sola s(eranza (er il genere umano. Ho
visto la verit' ed essa *a rinvigorito il mio s(irito donandomi la li"ert'<
Ho +atto il mio dovere nei con+ronti del mostruoso com(lesso industriale militare.
-ra, la lunga notte comincia ad avvicinarsi, ma ci sar' un e(ilogo. 6ome la lunga
notte dell#Antartico termina, cos> il sole "rillante della verit' sorger' di nuovo, e
coloro c*e a((artengono alle tene"re (eriranno alla sua luce... 4erc*F io *o visto
EIuella 1erra oltre il 4olo, quel 6entro del @rande )gnotoE.M
1ermina cos> il diario EsegretoE dell#Ammiraglio Byrd e "isogna anc*e rimarcare c*e egli (arlava,
quando era (ossi"ile, di terra di (erenne mistero o meglio di E@rande )gnotoE. Non aveva senso
(ro(orre una simile es(ressione se non +osse stato realmente in quel (osto.
6redo c*e sia giusto continuare con i +atti riguardanti la vita dell#Ammiraglio, (untualizzando (er
l#ennesima volta c*e egli com(> un volo di sette ore (er arrivare al di l' del 4olo e non nell#altra +accia
della 1erra come qualcuno *a (rovato ad o"iettare.
Byrd descrive una zona non g*iacciata, ricca di montagne, lag*i, +iumi, vegetazioni ed animali, ma
quello c*e (i, conta 2 l#incontro con una civilt' molto (i, evoluta della nostra sia tecnologicamente c*e
s(iritualmente.

Potrebbero piacerti anche