Sei sulla pagina 1di 63

e

R
o
t
r
e
b
I
Ro
T
A
N
i
s
a
c
in

I
C
I
L
FE

e
r
a
r
iglio

m
r
e
p
si
s
e
ta
i
t
v
s
e
a
i
s
r
p
o
i
o
l
pr
eg
a
m
l
e
l
e
ir
d
t
s

e
it
G
l
a
u
la q

www.hrdonline.it

www.hrdonline.it

Roberto Re / - INCASINATI + FELICI

INDICE
Leggenda Ind

Introduzione

In che tempo vivi?


Ma tu cosa vuoi?
Cosa aspetti?
Quali scuse usi?
In quale storia vivi?
Quali e-mozioni hai?
Come comunichi?
Cosa credi?
Quali regole hai?
Con chi vai?
La caccia al tesoro continua

11
17
21
25
31
35
41
45
51
57
61

www.robertore.com

- incasinati + felici un ebook da leggere, guardare, ascoltare,


uno strumento per la tua crescita personale e una guida per conoscere meglio
il mondo HRD Training Group.
Troverai:

Link a video di Roberto Re

Consigli di libri e dvd per approfondire

Corsi HRD

www.hrdonline.it

Roberto Re / - INCASINATI + FELICI

Leggenda Ind
Una vecchia leggenda Ind racconta che vi fu un tempo in cui tutti gli
uomini erano degli dei.
Essi per abusarono talmente della loro divinit, che Brama, Signore
degli dei, decise di privarli del potere divino e decise di nasconderlo in un
posto, dove fosse impossibile trovarlo.
Il grande problema fu dunque quello di trovare un nascondiglio.
Quando gli dei minori furono riuniti a consiglio per risolvere questo
dilemma, essi fecero la loro proposta:
Sotterriamo la divinit delluomo nelle viscere della terra. L non potr
mai trovarla!.
Brahma tuttavia rispose: No, non basta. Oggi luomo non in grado di
arrivarci, ma prima o poi avr gli strumenti per farlo e la ritrover.
Gli dei allora replicarono: In tal caso, gettiamo la divinit nel pi profondo
degli oceani.
E di nuovo Brahma rispose: No, perch prima o poi luomo esplorer gli
abissi di tutti gli oceani e sicuramente un giorno la ritrover e la riporter
in superficie.
Gli dei minori, impensieriti, conclusero allora: Non sappiamo dove
nasconderla, perch non sembra esistere sulla terra o in mare luogo
alcuno che luomo non possa un giorno raggiungere.
E fu cos che Brahma, dopo aver riflettuto, disse: Ecco ci che faremo
della divinit delluomo: la nasconderemo dentro luomo stesso, nel suo
io pi profondo e segreto, perch il solo posto, dove non gli verr mai
in mente di cercarla.
E nei millenni a seguire, luomo ha compiuto il periplo della terra, ha
esplorato ogni angolo del pianeta, scalato montagne, scavato la terra
e si immerso nei mari alla ricerca di qualcosa che si trova da sempre
dentro di lui.

www.robertore.com

Cerchi la felicit e non la trovi?


La leggenda Ind suggerisce che:
Tutto ci di cui hai bisogno dentro di te!
Forse stai pensando: Ma solo una leggenda! roba per primitivi e bambini!
Io sono un adulto e per di pi evoluto.
E se ti dicessi che Tutto ci di cui hai bisogno dentro di te uno dei presupposti
della mia attivit di coach?
Avevo solo ventanni quando ebbi la fortuna di imbattermi in un corso che
insegnava a usare meglio la propria mente e a sfruttare di pi il proprio potenziale.
Da allora sono passati tanti anni ma la mia voglia di capire, osservare e studiare
che cosa rende le persone pi o meno efficaci non diminuita affatto. Continuo
ad essere costantemente affascinato da come noi esseri umani siamo in grado
di trasformare la nostra realt in un paradiso o in un inferno, da come i nostri
pensieri condizionano i nostri risultati e da come, imparando a usare meglio
questo potentissimo strumento di cui ci ha dotato madre natura, possiamo
trasformare le nostre esistenze ed essere felici o infelici.
Quando lavoro a tu per tu con qualcuno come Coach, due domande mi
guidano costantemente nellinterazione con questa persona e sono Che cosa
vuole? e Cosa gli impedisce di ottenerlo?. Come pensa, cosa crede,
come agisce, quali condizionamenti ha ricevuto o si auto imposto fanno s
che questa persona non sfrutti a pieno le sue potenzialit?
Sei pronto per un viaggio alla scoperta del tesoro racchiuso dentro di te?
Hai mai partecipato ad una caccia al tesoro? Per ogni tappa ci sono DOMANDE
ed enigmi da risolvere. Ebbene, anche questo nostro viaggio sar scandito da
una serie di domande, lo strumento prediletto da noi coach.
Perch? Perch un coach non un guru che insegna la Verit, ma colui che

www.hrdonline.it

Roberto Re / - INCASINATI + FELICI

aiuta le persone a trovare le proprie risposte, la propria strada verso la felicit.


Ed ci che far in questo ebook.
Ogni capitolo avr dunque inizio con una domanda e con una fiaba.
Caccia al tesoro? Fiabe???
Hai capito bene. Il mio obiettivo farti tornare un po bambino per riscoprire il
segreto della felicit che spesso si dimentica crescendo.
Osserva i bambini. Per loro LA FELICIT non un obiettivo da raggiungere
come per noi adulti ma UNO STATO NATURALE.
La maggior parte delle persone adulte dice: Sar felice quando avr
finalmente una casa, quando avr un compagno/a, quando avr un figlio, o
quando avr un lavoro nuovo
Lessere umano quando ancora puro, quando non ha ancora subito i
condizionamenti dellambiente circostante, quando non ha ancora installato nel
suo essere le regole che determineranno la sua visione del mondo, felice
naturalmente.
Quando un bambino gioca spensierato e ride non ci chiediamo: cosa sar
successo? Al contrario iniziamo a preoccuparci quando triste ed imbronciato.
Con gli adulti sembra che funzioni lesatto opposto. E assai frequente vedere
gente che si lamenta del tempo, delleuro, del governo e chi pi ne ha pi ne
metta, tanto che quasi ci sorprendiamo quando incontriamo una persona che
sorride.

I bambini ci insegnano che


la felicit a nostra portata di mano.
Anzi, nasciamo gi con questo dono, il guaio che, crescendo, CI INCASINIAMO
LA VITA con una serie di strategie, per lo pi inconsce, che ci fanno perdere la
capacit di vedere ci che di bello c intorno e dentro di noi.
www.robertore.com

Nel corso della mia carriera di coach


ho raccolto un vasto repertorio di
strategie

di

incasinamento

che

ho illustrato nel mio secondo libro


intitolato Smettila di incasinarti!
di cui questo ebook un piccolo
assaggio.
E gi dirai tu non mica cos
semplice come sembra. Quando
si bambini la vita pi semplice,
perch non hai tutte le responsabilit
che comporta lessere adulti.
Ecco

la

parola

magica:

RESPONSABILITA.
Peccato che spesso questa parola
venga usata come alibi per la propria infelicit come se fosse un peso che non
d alcuna possibilit di scampo.
Cos anzich dire: Io sono responsabile di come sto e se qualcosa non
mi piace, ho il potere di cambiarla a volte la gente preferisce dire : Non
ho possibilit di scelta. Devo pensare alla mia famiglia, non posso cambiare
lavoro, Ho la casa da pulire, i figli da accompagnare a calcio, danza, inglese
non posso proprio concedermi qualche ora solo per me.
In realt questo significa scaricare la responsabilit della propria infelicit sul
mondo esterno, significa mentire a se stessi. Noi adulti rimproveriamo i bambini
quando raccontano delle bugie, ma che dire di quelle che raccontiamo a noi
stessi?
Qui certe cose funzionano cos e non si pu cambiare nulla
Vorrei, ma non ho tempo
In alcune situazioni rassegnarsi pu sembrare un atteggiamento maturo, ma
8

www.hrdonline.it

Roberto Re / - INCASINATI + FELICI

siamo proprio certi che non nasconda la paura di crescere veramente?


Hai fatto caso che la parola responsabilit composta da due parole?
RESPONS-ABILIT.
Ed proprio per renderti ABILE di fornire RISPOSTE produttive che ho deciso
di disturbarti ponendoti tante domande. TI DISTURBER!
Perch dico questo? Perch so che tutti vogliamo essere pi felici, ma al
tempo stesso facciamo resistenza al cambiamento e qualunque modifica
dello status quo ci disturba. Spesso anche quando il cambiamento potrebbe
essere in meglio, quando non stiamo bene dove siamo. A volte le persone
accettano situazioni inaccettabili: perch il dolore di cambiare maggiore
del dolore di restare dove sono. Ecco che c chi rimane per sempre in
un rapporto di coppia che ormai da tempo non esiste pi o chi continua a
subire ogni tipo di angheria in un posto di lavoro che odia con tutto se stesso
o chi accetta supinamente una situazione familiare drammatica con disagi
e aggressioni. Tutte situazioni insopportabili, che per, per certi versi, sono
diventate consuetudini rassicuranti.
In fondo, per quanto distante possa essere dalla felicit, tutti noi abbiamo una
ZONA DI CONFORT fatta di abitudini e schemi mentali che come un nido, un
abbraccio morbido che d un senso di tranquillit e di capacit di prevedere gli
imprevisti.
In questo video spiego
come

funziona

la

zona di comfort.
La nostra difficolt
ad uscire dalla zona
di comfort uno dei
principali nemici della
nostra crescita e della
nostra evoluzione.
www.robertore.com

Per essere felici il futuro deve essere incerto


Jorge Wagensberg
Quanto pi riusciamo ad affrontare anche il senso di insicurezza, tanto pi
saremo agenti del nostro cambiamento e responsabili del nostro destino.
Il mio obiettivo come coach allenarti a convivere con linsicurezza.
Beh cosa ti aspettavi? Una passeggiata? Non sar un percorso facile, ma ti
assicuro che ne varr la pena.
Pronto per la caccia al tesoro? Via!

10

www.hrdonline.it

Roberto Re / - INCASINATI + FELICI

In che tempo vivi?


Una volta Tanzan ed Ekido camminavano insieme per una strada fangosa.
Pioveva ancora a dirotto. Dopo una curva incontrarono una bella ragazza
in chimono e sciarpa di seta che non poteva attraversare la strada.
Vieni ragazza disse subito Tanzan. Poi la prese in braccio e la port

oltre le pozzanghere. Ekido non disse nulla finch quella sera non

ebbero raggiunto un tempio dove passare la notte. Allora non pot

trattenersi. Noi monaci non avviciniamo le donne disse a Tanzan e


meno che meno quelle giovani e carine. pericoloso. Perch lhai fatto?.

Io quella ragazza lho lasciata laggi - disse Tanzan - Tu la stai ancora


portando con te?

-101 storie Zen cura di Nyogen Senzaki e Paul Reps, Adelphi -

www.robertore.com

11

E tu vivi nel presente come Tanzan o nel passato come Ekido?


Raramente le persone si comportano come Tanzan. La nostra mente vaga
costantemente sulla linea del tempo: siamo cos proiettati sul passato, cio
su ci che accaduto, o sul futuro, cio quello che potrebbe accadere,
che perdiamo la capacit di vivere e goderci il presente.
E nel nostro continuo vagare avanti e indietro con la mente tra passato e futuro,
indovina un po su cosa tendiamo a concentrarci di pi? Ovviamente su ci che
non andato bene in passato e su tutto ci che potrebbe accadere che non
vorremmo che accadesse in futuro.
Cos molte persone vivono immerse nei sensi di colpa, frustrazione e rimorso
per ci che hanno fatto o non hanno fatto in passato.
Ansia, inquietudine e preoccupazione sono invece gli stati danimo che spesso
sopraggiungono quando ci si proietta al futuro.
Cos spesso anche il piacere dei bei ricordi dura poco, lasciando dietro di s
un velo di malinconia e lentusiasmo per unimpresa futura si converte in ansia.
Insomma, come se ci fosse un monito che ci ricorda che la felicit non una
condizione di questa terra.

Frustrati e insoddisfatti
Ripensando al passato c chi si focalizza sempre su ci che avrebbe potuto
fare di pi rispetto a ci che ha effettivamente fatto anche quando le cose
vanno bene.
Questo un gioco dal quale si esce sempre perdenti, perch chiaro che per
ogni cosa che fai ne puoi individuare cento, mille, un milione che non hai fatto!

Rosi dal rancore e zavorrati dal senso di colpa


I ricordi di torti subiti in passato spesso inacidisce la vita e indebolisce il corpo
di persone che non riescono a perdonare e lasciar andare.
Lincapacit di perdonare stata definita il pi spietato killer silenzioso del

12

www.hrdonline.it

Roberto Re / - INCASINATI + FELICI

mondo occidentale. Da essa possono avere origine cardiopatie, cancro, nonch


lindebolimento del sistema immunitario ed proprio dalla combinazione di
queste tre patologie che dovuta la maggior parte delle morti premature nella
nostra societ.
Se vuoi approfondire questo tema
puoi leggere il libro che ho scritto
con il medico e coach Roy Martina:
Energy
C poi chi non riesce a perdonare
se stesso e allora viene oppresso dal
senso di colpa, uno degli stati emotivi
pi tipici che ci porta il passato e che
ci toglie un sacco di energie.
Imparare

dagli

fondamentale

errori

per

crescere

cosa
ed

evolverci come esseri umani, ma


dobbiamo imparare ad apprendere
la lezione e, una volta acquisita maggiore consapevolezza, lasciare andare
il passato PERDONANDOCI e ACCETTANDO il fatto che le cose sono
andate cos e non si pu tornare indietro.
Non possibile volare in alto portando con s dellinutile zavorra
Purtroppo, come abbiamo gi visto allinizio di questo ebook, la gente spesso si
affeziona alle proprie zavorre, perch fanno parte della zona di confort.
Trai dal passato lezioni per il futuro (cosa puoi fare meglio) e ricordi piacevoli
che ti fanno stare bene e lascia andare le zavorre!

www.robertore.com

13

Educati dalla paura


Alcuni studi dicono che mediamente un ragazzo giunto allet di 16 anni si
gi sentito dire almeno 250.000 volte ci che non si pu fare. Pensi che abbia
avuto lo stesso numero di messaggi riguardo a ci che pu fare? Probabilmente
nemmeno la decima parte
Pur essendo nati con una naturale predisposizione VERSO il piacere, crescendo
veniamo PROGRAMMATI a fuggire VIA DAL dolore.
Non a caso uso il termine programmati.
In questo video spiego come funzionano le leve piaceredolore

Anni e anni di condizionamento da parte della famiglia e della societ, basati


su ci che non si deve fare e sulle conseguenze negative di ci che accadr se
malauguratamente lo faremo, hanno modificato il nostro modo di pensare e di
approcciare le situazioni.
Cos, poco alla volta, iniziamo a focalizzarci sul potenziale dolore e abituiamo
la nostra mente a pensare, come prima cosa, a cosa potrebbe succedere se
e, giorno dopo giorno, evitare il dolore diventa sempre pi il nostro pensiero
fisso.

14

www.hrdonline.it

Roberto Re / - INCASINATI + FELICI

Pre-occupati
Visto che siamo stati educati con la paura assolutamente normale per noi
esseri umani preoccuparci ed talmente normale farlo che, a furia di usare
questo verbo, non ci rendiamo conto che il verbo stesso un nonsenso
linguistico! Non possibile pre occuparsi: o ci si occupa di qualcosa o
non ci se ne occupa! Se io ti dicessi di prechiudere il libro che hai tra le mani
oppure di prealzarti da dove sei seduto, mi prenderesti per pazzo, giusto?
Non vuol dire niente prechiudere o prealzarsi: o chiudi il libro o non lo chiudi,
o ti alzi o non ti alzi! Non si pu pre-fare qualcosa, o la si fa o non la si fa! ;-)
Molte persone, vorrebbero apportare dei cambiamenti a se stesse o alle
proprie vite, scegliere quel lavoro o quel modo di essere che li farebbe stare
bene, ma poi evitano di farlo perch si fanno condizionare dalle loro stesse
preoccupazioni.
Lo ripeto: lascia andare le zavorre!

I bambini ci insegnano...
a vivere nel presente e godere di ci che stiamo facendo!

www.robertore.com

15

16

www.hrdonline.it

Roberto Re / - INCASINATI + FELICI

MA TU COSA VUOI?
Cera una volta una principessa che ogni mattina, dopo laccurata toeletta,
si affacciava sul davanzale della finestra e a occhi aperti sognava il principe

azzurro. Lo immaginava arrivare su un cavallo bianco, lentamente avvicinarsi


a lei, invitarla a salire sul suo cavallo e da l partire per vivere felici e contenti.
Una mattina il cielo era pi limpido del solito e la principessa, scrutando

lorizzonte, vide qualcosa che si avvicinava. Non credeva ai propri occhi.


Era proprio un cavallo alato, bianco, bellissimo, che veniva verso il suo

davanzale. E sul cavallo cera un principe. Il cuore della principessa batteva


forte dallemozione. Il principe invit la principessa a salire sul cavallo. E la

giovane lo fece con tutto lo slancio che aveva accumulato nella lunga attesa,

cinse il busto del principe e gli chiese: E adesso dove mi porti? E il principe
rispose: Questo me lo devi dire tu. Il sogno tuo.

- Citata da C. Casula in I porcospini di Schopenhauer -

www.robertore.com

17

Tu che cosa vuoi veramente?


Quando pongo questa domanda raramente le persone sanno rispondere con
certezza, mentre quasi sempre sanno elencarmi con esattezza tutto ci che
NON VOGLIONO e anche se queste due cose possono apparire molto simili,
sono diametralmente opposte, soprattutto per leffetto che hanno sulla nostra
mente.
Ma come possiamo ottenere qualcosa, se non abbiamo la minima idea di
cosa sia?
E ti dir di pi: uno dei motivi principali per i quali, per ironia della sorte,
possiamo attrarre nella nostra vita esattamente ci che non volevamo.
Ci sono uomini e donne che sembrano avere linnata abilit di continuare ad
attrarre nella loro vita le persone sbagliate e le storie sbagliate. Innata abilit?
No. Hanno solo chiarissimo ci che non vogliono e sono cos esclusivamente
proiettati su quello che, guarda caso, lo attraggono!
Per una strana legge universale, pi pensiamo a ci che non vogliamo, pi
tendiamo ad attrarlo nella nostra vita. LUniverso ascolta i nostri pensieri!
Inoltre, se ci muoviamo pensando costantemente a ci da cui fuggiamo, siamo
come una persona che corre guardandosi costantemente le spalle: di certo
andare in una direzione e guardarne unaltra non gli permette di correre veloce
quanto potrebbe e in pi aumenta considerevolmente la probabilit di andare
a sbattere da qualche parte!
Quando sappiamo esattamente cosa vogliamo e ci focalizziamo su quello, la
nostra mente vive in anticipo quella situazione iniziando a crederla POSSIBILE,
associa ad essa le sensazioni positive che derivano dallidea di raggiungerla
e ovviamente in questo caso noi ci muoviamo verso la meta con meno paure
e resistenze. Se poi lUniverso casualmente fosse in ascolto ricever questa
volta i giusti suggerimenti!

18

www.hrdonline.it

Roberto Re / - INCASINATI + FELICI

Guarda

questo

video in cui parlo


di

un

argomento

affascinante: il S.A.R
Purtroppo

molte

persone

stata

installata

la

paura

di scegliere cosa si
desidera! Per questo
anzich

attivare

il

S.A.R. usano una specie di SALVAVITA che scatta in automatico quando


il cervello osa proiettarsi sui propri desideri, i propri sogni e che censura
automaticamente quei pensieri pericolosi riportandole immediatamente con i
piedi per terra. Ma con il piccolo particolare che questo dispositivo automatico,
al contrario di quello che abbiamo in casa, invece che salvare la vita, alla
lunga la rovina perch ci allontana da ci che potrebbe rendere felici.
ALCUNE DOMANDE PER TE
Se domani ti si presentasse il genio della lampada, sapresti senza ombra di
dubbio cosa chiedergli, oppure esprimeresti desideri banali tipo una macchina
nuova?
Ma cosa ti farebbe stare davvero bene, senza che necessariamente ti renda la
vita facile? Cosa ti farebbe vivere una vita degna di essere vissuta, dove non
tutto va sempre bene, ci mancherebbe, ma della quale potresti costantemente
essere fiero, felice e soddisfatto?
Senza saper rispondere a queste domande, diminuiscono notevolmente le
possibilit di vivere la vita che meritiamo Ricorda: come si pu ottenere
qualcosa che neppure si sa cosa sia?

www.robertore.com

19

La cosa pi bella che quando una persona si d le vere risposte a queste


domande, fa una scoperta meravigliosa: che spesso quello che vogliamo
non cos distante e che a volte bastano davvero poche piccole cose per
farci stare bene

I bambini ci insegnano anche a godere delle PICCOLE COSE


e...a non aver paura di CHIEDERE
E TU COSA CHIEDI
A TE STESSO?
Cosa vuoi di pi
dalla vita?
Goals un seminario
sulla

motivazione

avanzata

per

imparare
obiettivi

porsi

chiari

pianificare

come

raggiungerli con successo. Al termine affronterai anche la prova del Firewalking


con cui potrai mettere subito in pratica le tecniche apprese in questa intensa
giornata di crescita personale.

20

www.hrdonline.it

Roberto Re / - INCASINATI + FELICI

COSA ASPETTI?
A un uomo la cui barba stava bruciando, la moglie disse preoccupata: La tua
barba in fiamme! Sbrigati! Fai qualcosa!

Ed egli replic: Sto gi facendo qualcosa! Sto pregando perch piova

- Anthony De Mello -

www.robertore.com

21

Il pensiero di per s non produce risultati:


solo lazione produce risultati.
E tu cosa fai? Aspetti e speri che un problema si risolva da s? Aspetti che la
felicit cada dal cielo?
Hai mai cercato il significato del verbo sperare sul vocabolario? Ebbene,
alla parola sperare corrisponde la seguente definizione: stare con lanimo
in desiderosa attesa di un qualche risultato o evento favorevole. Ci vuol dire
che chi spera non fa altro che aspettare che la situazione cambi, che gli altri
cambino idea o atteggiamento, senza pensare di cambiare lui in prima persona,
di fare il primo passo.
Risultato? Cosa pensi possa accadere alluomo dalla barba in fiamme? Nella
migliore delle ipotesi pu perdere la barba, nella peggiore si pu ustionare
anche una parte del viso.
Probabilmente allora e solo allora far qualcosa. Spesso le persone agiscono
solo dopo aver provato una dose molto forte di dolore prima di cambiare la
propria vita, tanto che statisticamente la rimandite una delle malattie pi
diffuse nel pianeta terra!
Cosa ci fa procrastinare? LA PAURA.
La paura della delusione, del fallimento, di scoprire di non valere abbastanza,
del rifiuto, della critica della solitudine E a darle man forte, al suo fianco,
troviamo naturalmente la sua accompagnatrice preferita: linsicurezza.
Pi siamo condizionati in una modalit via da, pi faremo di tutto per evitare
queste due terribili sensazioni, insicurezza e paura, e fuggiremo a gambe
levate da tutte le situazioni che possono procurarci potenziale disagio e dolore
emozionale.

I bambini insegnano...ad AGIRE spinti dal PIACERE

22

www.hrdonline.it

Roberto Re / - INCASINATI + FELICI

Fondamentalmente la rimandite nella sua forma pi leggera soprattutto


una strategia per allontanare momentaneamente lo stress e la pressione.
E allora si perde tempo in chiacchiere al telefono, via mail o su facebook
piuttosto che fare ci che invece sarebbe importanteMa a volte capita che
quelle attivit perditempo diventino degli schemi di comportamento che vengono
attuati sempre pi frequentemente, con la convinzione che perdere tempo sia
il miglior modo per combattere lo stress e allora la situazione si complica.
La forma pi acuta di rimandite data dalle grandi fughe ossia dalle
situazioni nelle quali scappiamo a gambe levate da ci che ci spaventa.
Ci ha un effetto negativo sulla nostra autostima, poich ci lasciano la netta
sensazione di non aver avuto il coraggio di fare ci che avevamo deciso. Certo
troveremo comunque il modo per rendercelo accettabile e in questo caso la
societ ci aiuter, dandoci inevitabilmente ragione e addirittura considerandoci
persone sagge, riflessive e di buon senso quando diremo cose tipo: Sulle cose
importanti non bisogna avere fretta.
Insomma, trovandoci delle giuste scuse, saremo anche in grado di trasformare
magicamente la nostra codardia in assennatezza e ci sentiremo persone
responsabili e giudiziose.
Come sconfiggere la rimandite? Lo spiego in questo video.

www.robertore.com

23

Il Power Pole una delle metafore


formative che utilizziamo per aiutare
le persone a liberarsi dalle zavorre
emotive ed entrare in azione.
Il Power Pole una delle prove del
Power Seminar

24

www.hrdonline.it

Roberto Re / - INCASINATI + FELICI

QUALI SCUSE USI?


Una volpe affamata vide dei grappoli duva che pendevano da un pergolato
e tent dafferrarli. Ma non ci riusc. Robaccia acerba!, disse allora fra s e
s; e se ne and.

- Esopo -

www.robertore.com

25

Certo che viviamo in una societ strana!


Da un lato ci educa con la paura (stai attento, non illuderti perch se poi
fallisci soffri...) , dallaltro lato ci trasmette lidea che avere paura o sentirsi
inadeguati sia qualcosa di sbagliato e che contraddistingue persone
deboli e inette.
Sfido poi che le persone crescono disorientate e si incasinano la vita costruendosi
identit fatte di menzogne che hanno il solo scopo di farle sentire ok.
Purtroppo mentire a se stessi un terribile boomerang: ci evita disagio a breve
termine, ma ci garantisce dolore nel lungo periodo, perch prima o poi ci torner
indietro
Ai bambini insegniamo che le bugie hanno le gambe corte e che mentire
peccato. Per, allo stesso modo, siamo abituati a pensare che mentire ogni
tanto a qualcuno per evitargli un dolore si possa fare: in tal caso non pi dire
menzogne, ma dire una bugia a fin di bene. Quindi, visto che mentire a noi
stessi serve ad evitarci dolore, allora possiamo farlo, accettabile. Peccato
che il particolare che in questo caso ci sfugge che non per niente a fin
di bene!
Mentire a se stessi una delle abitudini pi deleterie per la nostra autoimmagine
e riesce poco per volta a corrodere profondamente la fiducia in noi stessi. Daltra
parte potresti mai fidarti veramente di chi non ha il coraggio di dirti come stanno
davvero le cose?
Nel libro Smettila di Incasinarti! ho illustrato i 5 passaggi del meccanismo
di auto giustificazione.
Sono infiniti i modi in cui le persone riescono a mentire a se stesse e prendersi
in giro da sole, ma, fondamentalmente, le tipologie di menzogne a se stessi
possono essere racchiuse in tre principali categorie, ognuna con il suo bel
tornaconto psicologico:
Io sono fatto cos
26

www.hrdonline.it

Roberto Re / - INCASINATI + FELICI

Dirsi questo e, di conseguenza, crederci, ci giustifica dal non agire.


Inoltre, questa affermazione della nostra identit soddisfa due dei nostri bisogni
fondamentali: quelli di sicurezza e importanza. Il messaggio tra le righe : Sono
fatto cos, lo so (ne sono certo) e non ho intenzione di cambiare (nuovamente
certezza in chi sono e in chi sar, oltre a un senso di unicit, di importanza).
Non colpa mia!
Questo tipo di affermazioni ha in comune lo scaricare le responsabilit allesterno.
Possiamo lamentarci fino a diventare la vittima, il povero innocente oppresso
dalle circostanze avverse o, meglio ancora, laccusatore che si erge puntando
il dito contro tutti coloro che lo avversano ingiustamente.
Giustificandoci in questo modo riusciamo addirittura a trasformare le nostre
fughe in atti eroici, uscendone fuori addirittura con la sensazione di essere i
veri vincitori morali.
Dopotutto a me non importa
E il caso della storiella di cui protagonista la volpe. In questo caso il senso del
nostro valore viene salvato togliendo importanza a quello che era, fino a poco
tempo prima, il nostro oggetto del desiderio. Anche in questo caso possiamo
sentirci particolarmente saggi ed equilibrati perch abbiamo scelto di non
disperdere inutilmente energie per qualcosa di misero valore e, perch no,
provare anche un piacevole senso di superiorit nei confronti di tutti quelli,
poverini, che non si rendono conto di quanto poco valore abbia luva
E indubbiamente straordinaria la nostra capacit di usare la razionalit per
trovarci le pi scaltre e astute motivazioni logiche per ottenere il risultato che
il nostro cervello, come abbiamo gi detto pi volte, costantemente persegue,
ossia evitare il dolore.

Ma tutto questo funziona? NO!

www.robertore.com

27

Guarda il video Non mentire a te stesso

Le persone mentono a se stesse per soddisfare dei bisogni psicologici, come


quello di sicurezza, di cui non possono fare a meno quanto lossigeno. E
qualsiasi cosa permetta di alleviare quella sensazione di disagio e dia loro
limpressione di riprendere il controllo della situazione allistante, come accade
quando viene deformata la realt mentendo a se stessi, bene accetta e d la
sensazione che funzioni. Ma non cos. E solo unillusione.
Ci che ci toglie dal dolore nellimmediato spesso ci pu creare una
quantit di dolore pi grande in tempi pi lunghi e questo accade quasi
sempre quando mentiamo a noi stessi: prima o poi dovremo affrontare la
realt.
Per ironia della sorte questo meccanismo di difesa, che mettiamo in atto con
la finalit unica di proteggerci, alla lunga ci impedisce di crescere e quindi, in
ultima analisi, ci mantiene deboli e in balia delle circostanze.
Lunica vera protezione nella vita la nostra crescita personale.
Infatti, solo crescendo e sviluppando la nostra autostima che possiamo gestire
meglio le nostre emozioni, vivere positivamente la critica altrui, affrontare

28

www.hrdonline.it

Roberto Re / - INCASINATI + FELICI

serenamente le difficolt, sentirci ok anche quando sbagliamo, rapportarci


positivamente col mondo esterno o assumerci con entusiasmo le responsabilit.

I bambini ci insegnano a crescere con gioia


Crescere con gioia possibile con
strutturata

in

HRD Academy, laccademia del successo

tre

seminari full-immersion
nellarco di un anno,
nata appositamente per
dare a tutti i partecipanti
loccasione
percorso

per
di

un

crescita

individuale e completo.

www.robertore.com

29

30

www.hrdonline.it

Roberto Re / - INCASINATI + FELICI

IN QUALE STORIA VIVI?


Cera una volta un eroe valoroso che sfid un drago per conquistare il tesoro
e sposare la principessa

www.robertore.com

31

Ogni grande storia, non solo quelle scritte per i bambini, ha uno schema simile
a questo.
Osserva i bambini, ma anche gli adulti, quando ascoltano una storia: bocca
aperta, sguardo fisso, attenzione totalmente focalizzata. Gli esperti di storytelling
definiscono questo stato trans narrativa dascolto.
Le storie esercitano un grande potere su di noi: coinvolgono, appassionano,
motivano, danno senso, indicano una direzione e a volte ci aiutano ad uscire
da una situazione di impasse.

Le favole non dicono ai bambini che esistono i draghi,


i bambini gi lo sanno che esistono,
le favole dicono ai bambini
che i draghi possono essere uccisi
Gilbert Keith Chesterton

I bambini ci insegnano il potere delle storie


Questo il vero potere delle storie! Le storie lavorano per immagini e simboli, e
il linguaggio delle immagini e dei simboli il linguaggio della nostra mente pi
profonda. Cos, mentre la parte razionale del nostro cervello segue i contenuti
del racconto, la parte inconscia ne assorbe la morale, il messaggio che la
storia porta con s tra le righe.
Le storie di successo utilizzano sempre uno schema ben preciso articolato in 7
elementi principali. Guarda caso, sono proprio gli stessi elementi presenti nelle
storie personali che gli individui si raccontano e nelle quali spesso rimangono
intrappolati senza avere la possibilit di dire e ora vivo felice e contento!

32

www.hrdonline.it

Roberto Re / - INCASINATI + FELICI

Ecco i 7 elementi della storia:


Il Desiderio - Il Problema - LAvversario - Il Piano - Il Conflitto - La Rivelazione
LEquilibrio.
Da millenni gli uomini si tramandano storie basate su questo schema e questi
sette elementi sono impressi nel profondo del nostro inconscio tanto quanto in
quello della coscienza collettiva.
In

questo

video

spiego come funziona


lo schema narrativo
Non casuale quindi
che,

quando

una

persona racconta la
sua storia della quale
ovviamente lattore
protagonista in tutto
e per tutto, tenda a
drammatizzarla utilizzando la stessa identica struttura, trasformandosi nelleroe
vittima delle vessazioni dellavversario con il quale si aperto un sanguinoso
conflitto. facilmente comprensibile come, da un punto di vista psicologico,
questo abbia dei vantaggi notevoli. Scaricare la responsabilit sullaltro e
sentirci leroe che combatte contro il terribile nemico, ci fa sentire bene, nel
giusto, ci gratifica e giustifica qualsiasi nostro comportamento.
Come nelle storie di successo anche nella nostra storia abbiamo bisogno di
una RIVELAZIONE per essere felici.
Abbiamo bisogno di quella consapevolezza, quel cambio di paradigma che
fa s che la vita non sia pi la stessa, che raggiungiamo lequilibrio invece di
continuare a vivere nel conflitto, a combattere.

www.robertore.com

33

I problemi che abbiamo non possono essere risolti


allo stesso livello di pensiero che li ha creati
Albert Einstein
La rivelazione non altro che il raggiungimento di un livello di pensiero pi
alto, che non ci fa pi vivere il problema nello stesso modo, ma cambia il nostro
punto di vista su qualcosa che ci riguarda e, conseguentemente. la nostra vita
cambier per sempre, poich cambiata la nostra mentalit.
Solo una rivelazione permette alleroe di uscire dal conflitto, di elevarsi ad un
livello pi alto, dove ci che gli faceva male non ha pi potere, e di entrare in
una storia pi piacevole e costruttiva.
Una rivelazione. E poi capire, accettare, perdonare, lasciare andare
ALCUNE DOMANDE PER TE
Qual la tua storia riguardo a quella situazione conflittuale dalla quale ormai
da tempo non riesci a smuoverti?
Chi lavversario che stai incolpando e quanto concentrare su di lui le
responsabilit ti fa sentire leroe che tutti noi in fondo vorremmo essere?
E di quale rivelazione avresti bisogno per uscire fuori dalla tua storia e
raggiungere

il

tuo

personale equilibrio?
I 7 elementi della
storia
illustrati

vengono
durante

il

leadership seminar,
il corso pi profondo
e rivelatore di HRD
training Group.
34

www.hrdonline.it

Roberto Re / - INCASINATI + FELICI

QUALI E-MOZIONI HAI?


Parecchi anni fa, un uomo vendeva palloncini per le strade di New York.

Quando gli affari erano un po fiacchi, faceva volare in aria un palloncino.


Mentre volteggiava in aria, si radunava una nuova folla di acquirenti e le

vendite riprendevano per qualche minuto. Alternava i colori, sciogliendone

prima uno bianco, poi uno rosso e uno giallo. Dopo un po un ragazzino
afroamericano gli dette uno strattone alla manica della giacca, lo guard
negli occhi e gli fece una domanda acuta: Signore, se lasciasse andare un

palloncino nero, salirebbe in alto?. Il venditore di palloncini guard il ragazzo


e con saggezza e comprensione gli disse: Figliolo, quello che dentro i
palloncini che li fa salire.

- Tratto da Ci vediamo sulla cima di Zig Ziglar -

www.robertore.com

35

Gioia, entusiasmo, amore sono la sostanza che ci fa volare. Sono le nostre


e-mozioni positive.
Nellarco di una sola giornata proviamo un ventaglio complesso di emozioni,
alle quali, convenzionalmente, diamo dei nomi che ci aiutano sia a chiarire a
noi stessi cosa stiamo provando, sia a poter condividere con altri i nostri stati
danimo.
Chiamiamo positive tutte quelle emozioni che ci fanno sentire potenti, vitali,
importanti, vivi, gradevoli e liberi (ci fanno volare) e chiamiamo invece
negative quelle emozioni che generano in noi frustrazione, rabbia, impotenza,
depressione. Una vita felice non fatta solo di emozioni positive ma quella
dove la loro presenza sensibilmente maggiore della presenza di quelle
negative.
Ogni emozione importante e sarebbe impensabile vivere senza stati danimo
negativi. Anche se cerchiamo il pi possibile di rifuggirle, le emozioni negative
svolgono molte funzioni straordinariamente utili ai fini del progresso della
specie e della cooperazione tra gli esseri umani: ci stimolano a trovare strade
alternative, ad evolverci, a metterci in discussione, a chiedere aiuto, a capirci
meglio, ad attuare cambiamenti. A volte sono addirittura la chiave di volta per
accedere alle nostre migliori risorse. Ci sono autori e compositori, ad esempio,
che nella malinconia vivono flussi artistici invidiabili o uomini e donne che nella
rabbia trovano la spinta e lenergia per affrontare situazioni che normalmente
avrebbero evitato.
Il guaio quando le emozioni prendono il sopravvento: quando la paura non ci
aiuta a dare il meglio ma ci paralizza, quando la rabbia diventa il nostro unico
motore e non ci consente di costruire ma ci porta a distruggere, quando lo
stress non ci d lenergia per affrontare nuove sfide ma ci logora
Quando stiamo troppo a lungo in stati depotenzianti, facciamo del malessere il

36

www.hrdonline.it

Roberto Re / - INCASINATI + FELICI

nostro compagno principale di vita, con la conseguenza di vivere costantemente


nel disagio e, in breve tempo, far diventare quelle sensazioni abituali, tanto da
sentirle poco per volta parte di noi, parte di chi noi siamo.

I bambini insegnano
a non restare troppo in stati emotivi depotenziati
incredibile la velocit con la quale i bambini escono da quegli stati danimo
e li lasciano andare. Per un bambino normalissimo piangere a dirotto per
qualcosa e, due minuti dopo, giocare felice e sorridente o viceversa. Soprattutto
quando vivono stati danimo negativi tendono a ripristinare il pi presto possibile
il loro stato naturale che, bene ricordarlo, la gioia e non la tristezza o la
musoneria.
Il fatto che sia possibile fare questo cos facilmente quando si bambini pu
forse voler dire che potenzialmente potremmo farlo anche da adulti? Certo
che s ma a patto di buttare via buona parte dei condizionamenti limitanti che
abbiamo assorbito negli anni riguardo a questo soggetto!
Il primo condizionamento di cui dobbiamo liberarci lidea che le nostre emozioni
non dipendano da noi ma dal mondo esterno.
Quando fai cos mi fai proprio arrabbiare!
Poveraccio, gli venuta la depressione
Quante volte hai detto o hai sentito dire frasi di questo genere?
Coshanno in comune? In queste affermazioni c qualcosa di esterno che
determina attivamente lo stato danimo di un individuo che pu solo subire
passivamente la situazione. Quindi ci che hanno in comune che sono tutte
FALSE!
falso affermare che TU mi fai arrabbiare: la verit che IO mi arrabbio
quando tu ti comporti in quel modo, che non il tuo comportamento responsabile
di come io reagisco, ma sono io che non ho la capacit gestire le mie emozioni
www.robertore.com

37

in quel frangente, quando avrei chiaramente la possibilit di non reagire in quel


modo!
ovvio che se come sto non dipende da me, ma dipende dallesterno, solo
qualcosa di esterno potr guarirmi (ad esempio uno psicofarmaco). Ma guarda
caso chiunque sia uscito dalla depressione lha fatto perch a un certo punto
stato in grado di trovare dentro di s le risorse per poterne uscire!
Ricorda:
Non possiamo cambiare qualcosa se non ci assumiamo la responsabilit
del fatto che possiamo cambiarlo.
Quindi

I nostri stati danimo dipendono da noi? SI!


Allora possiamo fare qualcosa per gestirli meglio? SI!

Come?
Prova ad immaginare una persona depressa. Come la descriveresti? Con tutta
probabilit la testa bassa, lo sguardo a terra, le spalle ricurve, la respirazione
superficiale e un po accelerata, i movimenti lenti e privi di energia, il volume
della voce basso e il tono monocorde.
Pensa adesso ad una persona felice ed entusiasta e anche in questo caso fattene
unimmagine mentale: molto probabilmente questa volta avrai visualizzato una
figura con postura eretta, volto sorridente, torace aperto, tensione muscolare
ed un livello di energia decisamente superiore a quello della precedente, una
gestualit che tende ad espandersi verso lesterno, un volume e un tono di
voce brillanti.
Gli stati danimo si riflettono nella fisiologia della persona, trasformandosi in
precise posture e movimenti, in una maggiore o minore tensione muscolare, in
una respirazione di un certo tipo.
Tuttavia, la cosa importante, della quale dobbiamo diventare consapevoli,
che altrettanto vero anche il procedimento inverso, ossia che luso che

38

www.hrdonline.it

Roberto Re / - INCASINATI + FELICI

facciamo del nostro corpo condiziona fortemente gli stati danimo. Non infatti
neurologicamente possibile provare grande entusiasmo con la fisiologia della
depressione e viceversa.
Ci significa che possiamo usare la nostra fisiologia per modificare i nostri
stati danimo.
Senza bisogno di tecniche pazzesche, possiamo fare qualcosa per diminuire
sensazioni sgradevoli e improduttive: ad esempio, respirare profondamente
quando siamo in tensione favorisce il rilassamento, cos come allentare la
tensione intorno al collo e sulle spalle con semplici movimenti, oppure fare
qualche saltello, cos come farsi una bella risata senza alcun motivo.
Sono azioni semplici e addirittura banali, ma, a causa dellinterazione mente/
corpo, comunque efficaci e utili allo scopo di abbassare lintensit di unemozione
negativa che in quel momento ci sta disturbando.
Oltre alla fisiologia gli elementi che ci permettono di gestire al meglio le nostre
emozioni sono il FOCUS e le PAROLE.
Nel mio libro Leader di te stesso ho anche dedicato un ampio capitolo a
questo tema.
Inoltre

ho

creato

un corso dal titolo


Emotional

Fitness

dove

le

persone

non

si

limitano

ad
le
la

apprendere
tecniche
gestione

emozioni

ma

per
delle
le

sperimentano subito
e spesso si stupiscono piacevolmente di come sia facile e veloce passare
da uno stato emotivo depotenziante ad uno potenziante, elevando il livello di
www.robertore.com

39

energia.
Usare la fisiologia per attuare dei cambiamenti emozionali utile, veloce ed
efficace, ma non risolve nulla se non viene coltivato un dialogo interno, una
comunicazione con se stessi che aiuti a sviluppare sensazioni di benessere
invece che stimolare malessere e, soprattutto, che non crei costantemente
condizionamenti negativi. Ma di questo parliamo nel prossimo capitolo.

40

www.hrdonline.it

Roberto Re / - INCASINATI + FELICI

COME COMUNICHI?
Il mago pronunci tre volte la formula magica abbracadabbra . E il principe
si trasform in ranocchio

www.robertore.com

41

I maghi delle favole, quelli tipo Merlino, per fare le loro magie usavano gli
incantesimi, ossia parole sotto forma di formula magica ripetute con incisivit
pi e pi volte, che riuscivano a trasformare un uomo in un ranocchio.
Ed incredibile, ma noi facciamo esattamente lo stesso! Ci ripetiamo cos tante
volte le cose che poco per volta le nostre parole diventano la nostra realt,
creando le nostre storie e le nostre convinzioni.
La grande differenza tra un incantesimo e unaffermazione che il primo
aggiunge allaffermazione stessa il coinvolgimento emotivo. Quanto pi c
emotivit nellesprimersi, tanto pi la nostra fisiologia sar coinvolta con un
ben preciso tono di voce, un certo volume, una certa tensione muscolare e,
ovviamente, sensazioni congruenti al messaggio che stiamo verbalmente
inviando alla nostra mente.

I bambini insegnano che gli incantesimi funzionano.


Come quelli delle favole, anche gli incantesimi verbali possono essere malefici
e benefici e purtroppo i primi sono i pi diffusi.
Ecco alcuni esempi di incantesimi malefici:
Non ci posso fare niente!
Non ce la far mai!
Io sono fatto cos!
Non cambio mai!
Con me non funziona!
Alcuni individui sono veri e propri maestri nel limitare le loro potenzialit con
questo tipo di incantesimi negativi. Continuano a ripetersi frasi depotenzianti
che poco per volta diventano per loro assolutamente vere.
Ad un altro genere di incantesimi negativi appartengono le seguenti affermazioni.
Tutti gli uomini sono uguali oppure Nessuno mi amer mai come merito!.

42

www.hrdonline.it

Roberto Re / - INCASINATI + FELICI

Si tratta di generalizzazioni: bastano due o tre insuccessi per concludere che


sempre cos, che le cose non cambieranno mai, che tutte le volte accade,
che nessuno potr cambiare questo stato di cose. Facendo questo creiamo in
noi la convinzione che le cose non potranno cambiare in alcun modo e, appena
il nostro cervello ricever il messaggio, inizier a comportarsi di conseguenza
creando esattamente quella realt.
Infine, altri incantesimi malefici sono domande del tipo Ma perch? Perch
proprio a me? Cosho fatto di male per meritarmi questo?
Innanzitutto, quando ci facciamo delle domande, il nostro cervello cerca
immediatamente delle risposte e perci alla domanda Perch proprio a me?
risponde a velocit della luce, senza esitazioni: Perch sei sfigato!.
Come se non bastasse la domanda Cosho fatto di male per meritarmi questo?
presuppone che linconveniente successo perch ho fatto qualcosa di male e
che per questo mi merito una punizione divina!
Insomma, il risultato di quelle domande di sentirsi immediatamente cornuto
e mazziato! E continuare a ripetersi quelle domande non far altro che farmi
focalizzare ulteriormente sul problema, facendomi sentire assolutamente
impotente. Quindi: stai attento a come parli! Guarda il video:

www.robertore.com

43

DOMANDE
E tu come ti incanti? In che modo
puoi trasformare i tuoi incantesimi
malefici in incantesimi benefici?
Il linguaggio che usiamo forma
le nostre credenze e le nostre
credenze determinano i nostri
risultati!
C

una

linfluenza
nostro

disciplina
del

che

linguaggio

comportamento.

studia
sul
Si

chiama Programmazione Neuro


Linguistica (PNL).
Io e Andrea Favaretto ne parliamo in
questo dvd.

44

www.hrdonline.it

Roberto Re / - INCASINATI + FELICI

COSA CREDI?
Si racconta di un mendicante, talmente saggio e colto da suscitare addirittura
la curiosit del re che lo fece chiamare al suo palazzo e lo ascolt.

Incantato dal suo carisma, lo nomin, seduta stante, primo ministro. Il


mendicante si trasfer a palazzo dove fu rivestito di abiti sontuosi. Un grande

appartamento del palazzo divenne sua dimora. Il suo ufficio era occupato da
un grande focolare, un tavolo ed un angolino nel quale ascoltava la gente.

Non sapendo leggere e scrivere poteva occupare il suo tempo ad ascoltare

e parlare. Il metodo funzion cos tanto che in pochissimo tempo trasform il


paese e lo port alla fama mondiale.

Cera per un segreto che non piaceva a nessuno. Ogni giorno per mezzora
il Primo Ministro entrava in una stanza accessibile solo a lui.

Passando il tempo la curiosit divenne cos grande che perfino il re in persona

volle saperne di pi. Il Primo Ministro si oppose al re e arriv a dire: O lei si


fida o rimetto lincarico .

Questo gesto fece aumentare non solo la curiosit ma anche i dubbi.

Il Primo Ministro diede le dimissioni e poi apr la porta al re. Dentro cerano in
un angolo i vecchi abiti del mendicante. Vede maest, volevo solo ricordarmi
ogni giorno chi ero e chi diventer.

- Citata da Don Antonio Mazzi in Di squola, si muore?! (la q al posto della c voluta)

www.robertore.com

45

Le credenze riguardo noi stessi sono come gli abiti pi comodi che abbiamo e,
per quanto possano essere brutti, logori e fuori moda tenderemo a conservarli,
attendendo loccasione giusta per indossarli di nuovo.
Ci che crediamo (non solo riguardo a noi stessi ma anche riguardo al mondo)
ha un enorme impatto su tutta la nostra esistenza: le credenze condizionano la
percezione di noi stessi e della realt che ci circonda, ci portano ad attribuire
un determinato significato agli eventi, influenzano il nostro comportamento e,
di conseguenza anche i risultati.
La convinzioni che abbiamo possono essere potenzianti, ossia rassicurarci e
darci forza, coraggio ed energia, farci sentire amabili e degni di attenzione e di
fiducia, sentire che comunque vadano le cose ce la faremo, sentirci fortunati e
meravigliosi.
Sono credenze depotenzianti invece quelle che ci fanno pensare che i nostri
sforzi sono vani, che le persone ci vogliono fregare, che il mondo va sempre
peggio, ecc.
Le prime ci danno accesso alle nostre risorse positive, ci spingono a fare, ad
agire, ci aiutano a far meglio. Le seconde limitano il nostro potenziale.
Potenzianti o limitanti che siano tenderemo comunque inconsciamente a
confermarle, a far s che la nostra profezia si autorealizzi.

Che tu creda di farcela o di non farcela,


avrai comunque ragione
Henry Ford
Ok passi per le credenze positive, ma perch mai le persone tendono a
confermare anche le credenze negative? Una credenza non altro che una
sensazione di certezza riguardo a qualcosa.

46

www.hrdonline.it

Roberto Re / - INCASINATI + FELICI

un nostro punto fermo, qualcosa che sappiamo che cos. Le nostre credenze
sono il fulcro della nostra zona di comfort, la base dei nostri schemi di pensiero,
e, per questo motivo, abbandonarle ci crea insicurezza, ci d la sensazione di
essere psicologicamente senza controllo.
Al contrario, avere la sensazione di sapere come stanno le cose, confermare
le proprie convinzioni, alimenta la percezione di apparente benessere, anche
se raramente ha effetti positivi per la crescita personale. Infatti non cresciamo
come esseri umani se continuiamo ad avere il bisogno di vivere nella sicurezza,
ma quando iniziamo ad essere in grado di muoverci con tranquillit, fiducia e
un sano equilibrio nellincertezza.
Ma proprio perch le credenze soddisfano alla grande il nostro bisogno
di sicurezza che difficilmente siamo disposti a metterle in dubbio. Anzi, ne
cerchiamo continuamente conferme! Insomma, per quanto brutta e puzzolente,
la zona di confort ci fa sentire comodi e al calduccio! ;)
Le credenze possono diventare delle vere trappole che ci impediscono di
crescere.
Quando una persona decide di cambiare un comportamento, unabitudine o
un lato del suo carattere, spesso il nemico pi grande rappresentato dalle
credenze relative a se stessa che la legano alla vecchia identit, impendendogli
di vedersi in modo diverso rispetto a come sempre stata. come se ci fosse
una parte di s che gi sa e che si aspetta che le cose non cambieranno.
E ovviamente la profezia si autorealizzer facilmente, perch, anche se per
un po di tempo questa persona riuscir a mantenersi coerente con i suoi
nuovi propositi, al primo sgarro, appena si trover a rientrare nel vecchio
comportamento, immediatamente dir a se stessa Vedi? Ci sei riuscito per
un po, ma alla fine sei sempre il solito!. Ed ecco che immediatamente tutto il
lavoro fatto fino a quel punto verr immediatamente vanificato.
Un cambiamento reale e definitivo solo quando cambia la nostra identit.

www.robertore.com

47

Se invece non cambia la nostra identit, ci sentiremo di pi noi stessi in


quei vecchi panni e appena potremo li indosseremo nuovamente (ricordi la
storiella del mendicante che aveva conservato i propri abiti?), provando la
tranquillizzante sensazione di sicurezza che psicologicamente sperimentiamo
nel rientrare nella nostra zona di comfort. E questo accade anche se la vecchia
identit ci porter soltanto dolore, problemi e frustrazioni: non ha importanza!
Non c tornaconto psicologico pi grande per lessere umano dellessere
coerente con limmagine che ha di se stesso. Per questo far sempre tutto
ci che in suo potere per farlo sentire esattamente come crede di essere. E
sottolineo, come crede di essere, non come veramente.
Chi noi siamo veramente qualcosa di molto pi grande e straordinario di quanto
possiamo immaginare. Chi noi siamo nella nostra essenza qualcosa di cos
bello e stupefacente che qualsiasi parola possiamo abbinare a io sono non
potr mai neppure
minimamente
spiegare quello che
il nostro potenziale.
Pensa

limitiamo
potenziale

quanto
il

nostro
quando

diciamo:
sono negato per

I bambini insegnano che le credenze si possono cambiare.


In Smettila di incasinarti! racconto come sono riuscito a scrivere due libri di
successo proprio cambiando una credenza relativa alle mie abilit di scrittore.
sicuro che, se non avessi eliminato quelle credenze limitanti riguardo a me
48

www.hrdonline.it

Roberto Re / - INCASINATI + FELICI

stesso, se non avessi espanso la mia identit, tanto da aggiungere anche al


Roberto di prima, il Roberto scrittore che non esisteva fino a farlo diventare
parte integrante di me, Leader di te stesso non sarebbe mai stato scritto e,
men che meno, Smettila di incasinarti!
Non stato semplice ma ne valsa la pena: non solo per la crescita
esponenziale della mia carriera che derivata dalla pubblicazione di quei libri
e per le soddisfazioni che ricevo quotidianamente dalle e-mail di lettori che mi
raccontano i benefici che ne hanno tratto, ma soprattutto per il tipo di persona
che sono diventato.
Questo il vero scopo degli obiettivi: raggiungerli ci permette di diventare
qualcosa di pi di quello che eravamo, di sviluppare una nuova immagine
di noi, di aumentare lautostima e la fiducia nelle nostre capacit. Risultati dei
quali godremo per sempre e grazie ai quali la nostra vita non sar mai pi la
stessa.
ALCUNE DOMANDE PER TE
Qual un obiettivo che hai messo da parte perch, sotto sotto, non credi nelle
tue possibilit? Quali aspetti della tua
identit ti stanno limitando nel creare
la vita che desideri? Quali credenze
sarebbe bene che buttassi via come
fossero

spazzatura

che

inquina

soltanto il tuo ambiente?

Non permettere a te stesso di


diventare il tuo limite!
Sei puro potenziale. Datti la
libert di usarlo.
In Leader di te stesso, ho dedicato
www.robertore.com

49

il capitolo pi lungo di tutto il libro (ben 40 pagine!) a questo argomento, per


sviscerare passo passo come nascono, come e perch agiscono, in che modo
influenzano la nostra vita le nostre credenze, ma soprattutto come si cambia
una credenza.
Durante

il

corso

Believe

puoi

sperimentare

il

potere delle credenze


affrontando la prova
del fire walking, una
splendida

metafora

formativa.

50

www.hrdonline.it

Roberto Re / - INCASINATI + FELICI

CHE REGOLE HAI?


Mi hanno raccontato di un uomo che rimase scapolo tutta la vita perch
cercava la donna perfetta.

Quando comp 70 anni qualcuno gli chiese: Hai viaggiato in lungo in largo da

New York a Katmandu, Roma, Londra Non sei riuscito a trovare una donna
perfetta? Neanche una?

Il vecchio si fece triste e rispose: Si, una volta lho trovata. Un giorno, tanto
tempo fa, ho trovato la donna perfetta.

Linterlocutore rispose: E cosa successo? Perch non lhai spostata? .


Con aria ancor pi triste il vecchio rispose: Lei cercava luomo perfetto.

www.robertore.com

51

Se dovessi scrivere una lista delle condizioni necessarie affinch tu ti senta


felice, cosa scriveresti?
Ecco alcune risposte possibili:
Sentirmi in forma
Passare del tempo con i miei figli
Non avere alcun problema finanziario
Sentirmi amato dal mio compagno/a
Una bella giornata di sole
Ricevere una bella notizia
Avere tempo da dedicare a me.
Quella lista sono le tue regole per la felicit, il regolamento scritto nel tuo
cervello che determina se ti senti felice oppure no.
Che cos una regola? Una regola non nientaltro che una credenza
espressa sotto una di queste due forme:
Quando accade x, allora significa y e quindi credenze del tipo:
Se non mi dici tutto allora non sei un buon amico
Se mi telefoni spesso allora mi ami
Se non mi parli vuol dire che non mi consideri
oppure
Se accade x, allora poi succede y, di cui fanno parte convinzioni come:
Se sei troppo buono, poi le persone se ne approfittano
Se guadagni molto, la gente ti invidia e perdi gli amici
Chi si lascia andare troppo in amore, soffre.
Le nostre regole hanno un ruolo fondamentale: ci servono per catalogare
velocemente le situazioni e attribuire un significato a tutto ci che succede.
Senza le nostre credenze non avremmo punti di riferimento, vivremmo
nellequiprobabilit: senza convinzioni tutto sarebbe sostituibile e avremmo
serissimi problemi a crearci una nostra visione del mondo.
52

www.hrdonline.it

Roberto Re / - INCASINATI + FELICI

A volte per sono proprio le nostre regole che ci rendono infelici.


Come?
Basta cambiare una vocale e il risultato cambia.
Ripensa alla lista delle tue regole di felicit.
Queste condizioni sono legate tra loro da o oppure da e? Nel primo caso
hai molte possibilit per sentirti felice, poich sia che succeda quella cosa o
quellaltra o quellaltra ancora, ognuna di queste ti permetter di stare bene.
In questi termini la quantit non nientaltro che maggiori possibilit, come
andare in un ristorante e avere un men estremamente lungo, completo e
vario: avremo maggiori possibilit di mangiare come pi ci piace.
Se invece le condizioni sono legate tra loro da e avrai meno possibilit di essere
felice perch dovrai aspettare che tutte le condizioni siano rispettate.
Se poi oltre alla e ci aggiungi anche molti assoluti o il verbo dovere, il tutto
diventa ancora pi complicato. Osserva la lista di prima con queste semplici
variazioni linguistiche:
Devo sentirmi sempre in forma
Devo passare molto tempo con i miei figli
Non devo mai avere alcun tipo di problema finanziario

facile notare come, in questa versione, quelle stesse regole siano


improvvisamente diventate estremamente rigide.
Quindi, quante probabilit ha una persona di sentirsi bene se, perch questo
accada, devono essere soddisfatte troppe regole e troppo rigide? Molto vicine
allo zero.
Troppe persone, al giorno doggi si creano cos tante regole per loro stesse
che, per sentirsi ok dovrebbero essere dei superuomini o delle superdonne.
Se per sentirti di successo devi essere meglio di Bill Gates, se per sentirti bella
devi essere pi figa di dieci top model messe insieme, se per sentirti un buon
genitore devi avere una famiglia pi perfetta di quelle delle pubblicit della
www.robertore.com

53

Barilla o per sentirti sicuro devi avere controllo su ogni cosa che si muove sulla
crosta terrestre, ci sono buone probabilit che avrai difficilmente accesso a
quelle sensazioni.
Se in pi le tue regole non dipendono nemmeno da te, ma dallesterno (tipo
deve esserci una bellissima giornata di sole, devo ricevere una bella notizia
o Lui o lei deve dirmi che mi ama), non avrai neppure grande possibilit
di
tua

influenzare
felicit,

sar

la
che

determinata

totalmente

dai

comportamenti degli
altri

da

eventi

esterni.
Guarda il video

Chi mette la sua felicit nelle mani delle circostanze, limita le infinite possibilit
di stare bene a una sola e si rende totalmente dipendente, fisicamente,
mentalmente ed emozionalmente da quel risultato.
Insomma

Troppe regole, troppo rigide sono una garanzia di infelicit!


Questo non significa che allora non dobbiamo avere regole! Come abbiamo
detto un po di regole sono indispensabili per una vita sana e degna di essere
vissuta. Ci che fondamentale avere alcuni paletti solidi riguardo a ci che
riteniamo veramente importante per noi e che abbiamo deciso che vogliamo
nella nostra vita e poi mantenersi flessibili sul resto, avendo un grande men di
possibilit per stare bene.

54

www.hrdonline.it

Roberto Re / - INCASINATI + FELICI

Anche nei rapporti con gli altri troppe regole troppo rigide sono una
garanzia di infelicit!
Il problema delle regole che ognuno ha le sue ed ovviamente convinto
che le sue siano quelle giuste!
Se non mi chiami almeno 10 volte al giorno non mi ami
Se non resti in ufficio oltre le 18.00 non ami il tuo lavoro .
Questo il gioco del se questo quello , un gioco s, ma per nulla divertente
che spesso rappresenta la rovina di rapporti personali o professionali.
Nel gioco se questo quello si tende a trasformare in regola il significato che
noi attribuiamo ad una situazione o comportamento. Ci dimentichiamo che la
nostra interpretazione della realt non una verit assoluta.
Quando ti viene la tentazione di giocare al se questoquello poniti queste
domande:
Ma le cose stanno proprio cos?
Ho tutte le informazioni necessarie per poter affermare questo?
Che altro potrebbe voler dire?
E trova pi di una risposta prima di trarre delle conclusioni.
Nel gioco se questo quello perde chi si fa intrappolare dallaltro e accetta di
vivere secondo le sue regole.
Ti mai capitato di sentirti obbligato a comportarti in un certo modo? Di fare
qualcosa che non ti piace o che non vorresti solo per compiacere qualcuno o
semplicemente per evitare che questa persona si arrabbi?
Ma nessuno ci obbliga a vivere secondo le regole degli altri!
Come nessuno ci obbliga a vivere secondo le nostre regole, se ci rendiamo conto
che sono vecchie, anacronistiche o, peggio ancora, se sono state installate da
qualcun altro e quindi non sono altro che le sue regole che ho fatto mie anche
se, sotto sotto, non mi piacciono nemmeno un granch.
Non esiste una regola che ci obbliga a rimanere ancorati a credenze limitanti.

www.robertore.com

55

Siamo noi a decidere quali sono le giuste regole per noi. E se siamo intelligenti,
le scegliamo in modo che ci permettano di essere felici.
Ma bisogna essere intelligenti. ;)

I bambini ci insegnano che


se le regole del gioco non ci piacciono o sono troppo rigide
meglio cambiare gioco
La revisione delle proprie regole
di vita uno dei momenti chiave
del

Leadership Seminar

dove

le persone diventano padrone del


proprio destino.

56

www.hrdonline.it

Roberto Re / - INCASINATI + FELICI

CON CHI VAI?


Cera una volta un vecchio, un ragazzo e un asino.
Stavano andando in citt e decisero che il ragazzo sarebbe salito sullasino.
Mentre camminavano passarono delle persone che esclamarono che era
un peccato che il ragazzo stesse sullasino e il vecchio a piedi.
Il vecchio e il ragazzo decisero che forse le critiche erano giuste, cos
cambiarono posizione. Pi tardi passarono altre persone che esclamarono
che era davvero un peccato che il vecchio facesse andare a piedi un
ragazzo cos piccolo.
I due decisero che forse entrambi avrebbero dovuto andare a piedi.
Dopo un po passarono altre persone che esclamarono che era da stupidi
andare a piedi avendo un asino. Il vecchio e il ragazzo decisero che forse
le critiche erano giuste. Cos decisero che avrebbero dovuto salire entrambi
sullasino.
Dopo un po passarono altre persone che esclamarono che era peccato
caricare cos un povero animale. Il vecchio e il ragazzo decisero che forse le
critiche erano giuste. Cos decisero di portare loro lasino.
Mentre attraversavano un ponte perdettero la presa e lasino cadde nel
fiume e anneg.

www.robertore.com

57

Quante persone rischiano di perdere una parte importante di s perch si


fanno condizionare nelle loro scelte, nelle loro azioni, nei loro stessi pensieri,
dallambiente che li circonda?
Permettono costantemente agli amici, alla famiglia, ai colleghi, al pensiero
comune, di interferire con i loro desideri o addirittura determinare le loro
decisioni.
La paura (sempre lei) della critica, di ci che gli altri possano pensare, di
essere giudicati negativamente, muove la maggior parte delle persone sul
palcoscenico della loro stessa vita come marionette in un teatrino di strada,
facendogli perdere la propria identit.
C perfino chi vincola la propria felicit a quella altrui.
il caso di quei figli che si laureano per far felice la propria madre, di quelle
donne che lasciano il proprio lavoro far felice il marito o per il bene dei figli
Osservando pi approfonditamente le persone che cercano sempre di rendere
felici gli altri, capiamo che spesso lo fanno per senso di colpa o per paura del
giudizio altrui. E questo non funziona!
completamente diverso fare qualcosa perch lo si ritiene giusto dal fare
qualcosa perch ci si sente obbligati a farlo!
Il risultato ha un diretto effetto nei confronti della nostra felicit e del nostro
benessere: infatti, nel primo caso ci sentiamo bene quando lo abbiamo fatto,
felici e appagati per aver agito come ritenevamo giusto. Nel secondo, anche se
ci che abbiamo fatto una cosa buona di per s, non ci sentiamo bene, ma con
un senso di frustrazione addosso, con la sensazione di aver agito manipolati
dallesterno, senza una vera libert di scelta. E, a giudicare da quante persone
mi raccontano di sentirsi spesso in questo modo , il fenomeno davvero molto
diffuso... Purtroppo, investe ancor pi pesantemente il mondo femminile che
subisce molto di pi delluniverso maschile il condizionamento del dover fare
tutto al meglio e come gli altri si aspettano che sia fatto! Ma uomini o donne
che siano, sono in tanti coloro che si sentono bene, solo se il mondo che li
58

www.hrdonline.it

Roberto Re / - INCASINATI + FELICI

circonda permette loro di sentirsi cos.


Il limite pi grande delle persone che subiscono troppo linfluenza del mondo
esterno e che cercano troppo lapprovazione altrui che, malgrado i risultati
che possono avere ottenuto, vivono costantemente nella paura.
Infatti, le persone che ci circondano e che sono importanti per noi, esercitano
un grosso potere nei nostri confronti. Uno dei bisogni che tutti quanti noi esseri
umani abbiamo in comune quello di essere amati e la paura inconscia di
non essere amati comune ad ogni uomo o donna di questo pianeta. Le altre
persone sono uno dei mezzi fondamentali attraverso il quale soddisfiamo
questo bisogno.
A chiunque fa piacere ricevere approvazione, un complimento, un sorriso, un
gesto damore (sempre che non ci siamo incasinati cos tanto da aver associato
dolore a queste cose, come abbiamo gi visto in precedenza). normale
e non c niente di male in questo. quando abbiamo lassoluto bisogno di
riceverne per poterci sentire ok che diventiamo dipendenti dallopinione
altrui e, conseguentemente, iniziamo a comportarci come gli altri vogliono per
evitarne il rifiuto e la disapprovazione.
La paura della critica in realt la paura di perdere laffetto delle persone
intorno a noi, la paura di restare soli e non essere amati. E unemozione
che tutti nella loro vita, vivono o hanno vissuto (quindi stai tranquillo: sei ok!)
e che ha anche i suoi lati positivi, perch spinge le persone a far bene le cose,
a stare attente alle reazioni altrui, a sviluppare sensibilit. Spesso persone che
hanno ottenuto grandi risultati, sono riuscite a farlo perch inizialmente la paura
della critica li ha portati ad essere particolarmente attenti e accurati.
Ma se pu dare qualche vantaggio allinizio, sicuramente una zona dombra di
cui liberarsi, perch crea inevitabilmente dipendenza e una persona dipendente
non mai veramente libera.
Per svincolarsi dalla paura della critica necessario iniziare a focalizzarsi
consapevolmente sul fare le cose per la propria soddisfazione, gioia e
www.robertore.com

59

divertimento e cominciare a sentirsi approvati e amati soprattutto da se stessi.


AMA TE STESSO!
Con questo non intendo dire che devi fare a meno degli altri. Chi si focalizza solo
sulla soddisfazione egocentrica dei propri bisogni, senza tenere minimamente
conto delle conseguenze che possono essere generate da questo,
semplicemente un poveretto, un immaturo, un approfittatore, insomma una
disgrazia per la societ! E mi auguro che tu non voglia essere questo tipo di
persona.
Ama te stesso significa anche: cerca lambiente che fa per te.
Domanda per te
In che modo lambiente in cui vivi, le persone che frequenti stanno ostacolando
o facilitando la tua ricerca della felicit?
Scegli le persone a cui dare retta e a cui chiedere consiglio tra quelle che
sono un buon esempio e che vivono una vita che anche tu vorresti vivere!
E anche in quel caso, ascolta attentamente e poi decidi con la tua testa. Ma
solo dopo aver ascoltato il tuo cuore.

I bambini ci insegnanoad ascoltare il nostro cuore.


Chi

partecipa
corsi HRD

ai

sperimenta il potere
dellambiente per la
crescita
e

trova

personale
fantastici

compagni di viaggio
verso la libert e la
felicit.

60

www.hrdonline.it

Roberto Re / - INCASINATI + FELICI

LA CACCIA AL TESORO CONTINUA


Siamo quasi giunti alla fine di questo ebook e ti ringrazio per avermi permesso
di essere il tuo Coach attraverso queste pagine. Forse ci siamo gi incontrati
e se non cos mi auguro di avere un giorno la possibilit di conoscerti
personalmente a uno dei miei seminari in giro per lItalia e lEuropa. E se vorrai
inviarmi una email con i tuoi commenti o il racconto di come stai vivendo la tua
caccia al tesoro sar anche lieto di leggerla.
Gi, perch la tua caccia al tesoro continua.
Il motivo per cui ho scritto questo ebook non di insegnarti il segreto della
felicit. Non sono un insegnante, n un guru. Sono un formatore, un coach.
Sono un allenatore di individui e un allenatore considerato bravo e capace
quando i suoi atleti tirano fuori il meglio di loro stessi e non solo se si limitano a
conoscere perfettamente sulla carta tutte le pi moderne teorie di miglioramento
delle performance.
Perci, affinch tu possa far fruttare il tempo che hai dedicato fin qui alla lettura
di questo ebook permettimi in queste ultime pagine di diventare il tuo personal
coach e di suggerirti una scheda di allenamento che ti permetta di trasformare
queste pagine in risultati. Questa la scheda che ho suggerito anche al termine
del Smettila di incasinarti! dove puoi ritrovare un approfondimento dei temi che
ho trattato in questo ebook.
Ecco la scheda.
1. Rinforza le conoscenze acquisite
2. Diventa sempre pi consapevole del tuo dialogo interno
3. Credi in te stesso
4. Innamrati dellinsicurezza!
5. Metti a fuoco ci che vuoi!
6. Non cercare in nessun modo di essere perfetto
www.robertore.com

61

7. Sviluppa comprensione, compassione e perdono


8. Sviluppa le tue abilit di comunicazione
9. Non vedere tutto in bianco o nero!
10. Assumiti la responsabilit della tua vita al 100%
Se ti piace lidea di avere un coach a tua disposizione anche nei ritagli di tempo
per restare sempre allenato ti suggerisco un programma che sta avendo molto
successo: la Leadership University

Ed ora ti saluto ricordandoti che

tutto ci di cui hai bisogno gi dentro di te.


Sta solo a te tirarlo fuori e goderne dei risultati.
Tu sei puro potenziale. C una scintilla divina dentro di te. Coltivala con amore
e nutrila ogni giorno.
Ricorda che sei su questo pianeta con uno scopo, che di certo non soffrire,
ma vivere una vita degna di essere vissuta!
La felicit implica il coraggio di vivere la vita che vogliamo, di seguire i nostri
desideri, di credere nei nostri sogni. Scegliere liberamente di diventare quello

62

www.hrdonline.it

Roberto Re / - INCASINATI + FELICI

che vogliamo essere e perseguirlo con gioia, amore e passione.

Non aspettare di realizzare i tuoi obiettivi per essere felice.


Vale il contrario, potrai raggiungere quegli obiettivi pi facilmente se sarai una
persona felice. Hai capito bene. Quando pensiamo che se arriver l allora sar
felice, riempiamo di stress e paura di perdere la strada che ci porta alla nostra
meta e spesso, una volta raggiunta, ci troviamo tristemente a chiederci tutto
qui? Le persone di vero successo, cio coloro che raggiungono i loro obiettivi,
ma che soprattutto stanno bene con se stesse, sono felici e soddisfatte, non
hanno bisogno di raggiungere un obiettivo per essere felici, ma hanno imparato
a raggiungere i propri obiettivi felicemente! Hanno capito che il successo non
sta nella destinazione, ma nel viaggio e allora GODITI IL VIAGGIO!

Con i migliori auguri di una vita piena di felicit.


Il tuo Coach,
Roberto Re

www.robertore.com
www.hrdonline.it
www.robertore.com

63

Potrebbero piacerti anche