Sei sulla pagina 1di 9

NASCITA E SVILUPPO DEL ROMANTICISMO

Il processo che porta al superamento della frantuma!one pol!t!ca e all"un!t# na!onale s! prolun$a s!no al %&'%
!n !tal!a e al %&(% per la $erman!a) L"!ntrecc!o fra r!sor$!mento pol!t!co e romant!c!smo culturale pu* d!rs! ch!uso
solo con la forma!one dell"un!t#) St!amo parlando d! un arco d! tempo che +a dal %&%, al %&'%) - .uesta l"et#
del romant!c!smo) /uesto term!ne era $!a stato usato da rousseau con acce!one pos!t!+a0 a !nd!care !l rapporto
fra paesa$$!o e stat! d"an!mo mal!ncon!c!) Il nuo+o mo+!mento s! presenta+a con una forte !dent!t#
ant!!llum!n!sta e ant!class!c!sta) Sul p!ano f!losof!co oppone+a al sens!smo l"!deal!smo1 sul p!ano rel!$!oso
propone+a contro !l de!smo !l r!torno al cr!st!anes!mo o l"ate!smo1 sul p!ano pol!t!co resp!n$e+a !l
cosmopol!t!smo per porre !n pr!mo p!ano ! +alor! na!onal! e la stor!a del popolo tedesco1 sul p!ano art!st!co
contrappone+a all"e.u!l!2r!o del class!c!smo e del neoclass!c!smo una nuo+a sens!2!l!t# +olta a +alor!are !
sent!ment!0 la pass!one0 $l! aspett! !rra!onal!0 !l mo+!mento tur2!noso e creat!+o della $en!al!t#) Il class!c!smo era
caratter!ato dall"armon!a0 dalla p!enea0 !l romant!c!smo dalla d!sarmon!a0 dalla mal!ncon!a0 da un senso d!
mancana e d! +uoto) Il romant!c!smo nasce !n $erman!a e !n !n$h!lterra alla f!ne del settecento 3%(4&5) In franc!a
e !n !tal!a arr!+a c!rca +ent"ann! dopo) In !tal!a ! romant!c! furono l!2eral! e democrat!c!) 6!# ne$l! ann! c!n.uanta
!l mo+!mento mostra se$n! d! esaur!mento e pu* d!rs! concluso alla s+olta dell"un!ta na!onale)
Dopo la r!+olu!one francese s! d!ffonde !n europa la f!$ura del letterato 2or$hese che !ntende +!+ere la
profess!one delle lettere) Durante l"anc!en re$!me e$l! d!pende+a dall"ar!stocra!a o dalla ch!esa 3cort!$!ano50 ora
!n+ece pro+!ene dalla 2or$hes!a e com!nc!a a concep!re !l propr!o la+oro come un produttore che +ende sul
mercato ! prodott! del propr!o !n$e$no) In !tal!a 7 costretto alla dopp!a profess!one8 da un lato fa0 ad esemp!o0
l"!nse$nante o l"a++ocato0 dall"altro produce opere letterar!e) Puo r!nunc!are alla seconda profess!one solo se 7
no2!le) In campo sc!ent!f!co com!nc!a a !ncr!nars! la conce!one del mondo le$ata alla f!s!ca ne9ton!ana0 che
!nterpreta+a la natura come una macch!na e !l cosmo come un orolo$!o e +ede+a !l tempo e lo spa!o come mere
ent!t# o$$ett!+e) S! d!ffonde una +!s!one or$an!c!st!ca8 la natura +!ene cons!derata come un or$an!smo +!+ente
dotato d! una sua m!ster!osa fora ma$!ca) S! d!ffondono !potes! +olte a cons!derare la natura come sp!r!to e
come assoluto) Da un lato la natura +!ene antropomorf!ata 3concep!ta !n term!n! uman!50 dall"altra l"uomo
+!ene esaltato ne! suo! aspett! natural! d! spontane!t# e creat!+!t#) L"!mma$!nar!o romant!co nasce da una
sc!ss!one8 da un lato l"an!ma0 dall"altro !l mercato1 da una parte l"eroe0 dall"altra !l mondo 2or$hese) Il
sent!mento s! :sehnsucht; 3malessere0 senso d! estrane!t#5 7 !l male del secolo e produce !n.u!etud!ne0
!nsodd!sfa!one1 !noltre la rottura con !l mondo produce un forte !nd!+!dual!smo)
ROMANTICISMO IN ITALIA
Nel nostro paese romant!c!smo e poet!ca del +ero f!n!scono per co!nc!dere) L"!ntrecc!o fra romant!c!smo e
r!sor$!mento confer!sce alla nostra letteratura una prospett!+a c!+!le0 costrutt!+a0 patr!ott!ca che la !nduce non alla
rottura con !l passato ma a recuperare molt! aspett! della trad!!one !llum!n!st!ca e a conc!l!arl! con le nuo+e
pos!!on!) La c!tt# $u!da della cultura romant!ca !tal!ana 7 m!lano) Il carattere d!st!nt!+o del romant!c!smo
!tal!ano cons!ste nella capac!t# d! med!a!one e d! conc!l!a!one tra settecento e ottocento0 tra !llum!n!smo e
romant!c!smo) C!* non s!$n!f!ca che !l romant!c!smo !tal!ano non es!ste0 s!$n!f!ca che !l romant!c!smo !tal!ano
+!+e la sc!ss!one romant!ca !deale<reale0 !o<mondo con caratter! propr!0 der!+ant! dalla fora che la trad!!one
culturale conser+a nel nostro paese)
Il romano e la l!r!ca sono ! due $ener! pr!nc!pal! del per!odo0 propr!o perch= !n ess! s! espr!mono le due modal!t#
letterar!e dell"!mma$!nar!o romant!co8 .uella stor!co<real!st!ca e .uella es!sten!ale) La pr!ma s! real!a
soprattutto nel romano stor!co e nel romano soc!ale0 la seconda soprattutto nella poes!a l!r!ca) - a part!re
dall"et# romant!ca che la poes!a l!r!ca com!nc!a a d!+entare s!non!mo d! poes!a e !l romano s! !dent!f!ca con !l
romano stor!co o con !l romano d! costume contemporaneo !n cu! s! rappresentano real!st!camente fatt! e
a++en!ment! del presente) Il tr!onfo del romano 7 !l $rande fenomeno nuo+o del secolo) Tr!onfo della 2or$hes!a
e tr!onfo del romano sono fenomen! complementar!) Il romano presuppone la soc!et# d! massa0 un pu22l!co
amp!o d! lettor! a cu! r!+ol$ers! con un l!n$ua$$!o med!o0 al d! fuor! de! modell! precost!tu!t! dalla trad!!one
letterar!a0 che presuppone+a come dest!natar!o un"es!$ua el!te) Il romano s! r!+ol$e a lettor! comun! che non
assumono un punto d! +!sta letterar!o ma che possono !dent!f!cars! emot!+amente nella +!cenda narrta8 m!ra a
co!n+ol$ere !l lettore !n un patto narrat!+o fondato da un lato sulla r!nunc!a all"!ncredul!t# e dall"altro sulla realt#
dell"esper!ena +!ssuta che accomuna autore e dest!natar!o) S! presenta come un $enere ant!letterar!o che pone !n
d!scuss!one la d!st!n!one fra l!+ell! d! st!l! d!+ers! e la corr!spondena tra p!ano st!l!st!co e p!ano temat!co) In
s!ntes!8
<7 un $enere ant!letterar!o0 sena un modello precost!tu!to1
<nasce dalla mescolana de$l! st!l! e dun.ue dallo sper!mental!smo1
<presuppone un patto narrat!+o con !l lettore fondato sulla r!nunc!a all"!ncredul!t#1
<pu* s+!luppars! solo !n presena d! un pu22l!co +asto d! lettor! dotat! d! una certa sens!2!l!t# e cultura e d! un
autore capace d! con.u!stare !l mercato1
In !tal!a all"!n!!o dell"ottocento erano appars! roman! am2!entat! nel passato 3platone !n !tal!a d! +!nceno
cuoco5 ma manca+a la caratter!st!ca pr!nc!pale del romano stor!co che cons!ste nel far der!+are !l part!colare
modo d! a$!re de$l! uom!n! dalle caratter!st!che della loro epoca) Il pro2lema che !l romano stor!co pone 7
.uello del rapporto tra stor!a e !n+en!one) In $enere ! persona$$! delle class! p!> ele+ate sono stor!c!0 .uell! delle
class! p!> 2asse sono !n+entat!) Esso s! afferma !n et# romant!ca perch= 7 se$nata da una part!colare atten!one
per la stor!a e soprattutto per ! moment! d! nasc!ta dello sp!r!to na!onale d! un popolo) Tende a pre+alere
l"!nteresse per !l med!oe+o !n .uanto pr!mo momento delle !dent!t# na!onal! !n un paese come l"!tal!a do+e
es!ste+a ancora !l pro2lema dell"un!t#) Ponendo !l trattato stor!o$raf!co !n append!ce alla tra$ed!a :adelch!;0
manon! sem2ra +oler $!ustapporre l"opera!one art!st!ca fondata sul m!sto d! stor!a e !n+en!one alla alla +er!t#
della stor!a0 come per e+!tare ! l!m!t! della pr!ma) - aperta .uella contradd!!one che !ndurr# manon! a r!f!utare
!l romano stor!co perch= mescola la +er!t# della stor!a e l"!n$anno dell"!n+en!one romanesca) Il pr!mo e
!mportante scr!tto d! poes!a 7 la prefa!one al :conte d! carma$nola : 3%&?@5 0 nella .uale manon! da una
+aluta!one compless!+a dell"arte a cu! rester# sempre fedele) Secondo manon! al pr!mo posto occorre porre le
att!+!t# prat!che e tutto c!* che0 2en p!> della poes!a0 pu* $!o+are alla fel!c!t# de$l! uom!n!) Coerentemente
manon! resp!n$e anche la teor!a romant!ca dell"autonom!a dell"arte8 la poes!a 7 !nfatt! !nsepara2!le dalla sua
ut!l!t# morale e prat!ca) Cr!t!cando le pos!!on! del neoclass!c!smo ne resp!n$e tre punt! fondamental!8 l"uso della
m!tolo$!a0 assurda e falsa0 conf!nante con l"!dolatr!a1 !l concetto dell"!m!ta!one e d! r!spetto delle re$ole
class!che e la fede !n un !deale d! !mmo2!le 2ellea sottratto alla stor!a) Per .uanto r!$uarda le proposte del
romant!c!smo secondo lu! possono r!assumers! nella formula :l"ut!le per !scopo0 !l +ero per so$$etto e
l"!nteressante per meo;) L"arte !nsomma de+e a+ere per f!ne l"ut!l!t# morale e prat!ca de$l! uom!n!0 de+e
fondars! sul +ero stor!co e sulla realt#0 ser+endos! d! una mater!a e d! ar$oment! che co!n+ol$ano !l ma$$!or
numero poss!2!le d! persone)
CLASSICI<ROMANTICI
! class!c! sosten$ono l"etern!t# del 2ello0 ! romant!c! !l suo carattere stor!co1 ! pr!m! propon$ono l"!m!ta!one
de$l! autor! dell"ant!ch!t#0 ! second! l"or!$!nal!t#1 $l! un! fanno r!corso a tem! m!tolo$!c!0 $l! altr! a mot!+!
cr!st!an! e ad ar$oment! modern!) Inoltre !l pu22l!co de! class!c! 7 r!stretto a un"el!te d! stud!os! ed erud!t!0 !l
pu22l!co de! romant!c! 7 !l popolo0 c!o7 la 2or$hes!a1 la l!n$ua de$l! un! 7 aul!ca e 2asata sulla trad!!one del
passato0 .uella de$l! altr! 7 moderna e fondata sull"uso comune) I romant!c! s! r!+ol$ono al popolo0 l"arte
romant!ca dun.ue 7 un"arte popolare e mentre la poes!a class!ca 7 la poes!a de! mort!0 .uella romant!ca 7 la
poes!a de! +!+!) Inf!ne ! romant!c! sono fa+ore+ol! a un l!n$ua$$!o comune0 adatto al +asto pu22l!co 2or$hese e
anche all"uso del d!aletto mentre ! class!c!st! prefer!scono una l!n$ua conforme alla trad!!one aul!ca !tal!ana)
ALESSANDRO MANAONI
la letteratura !tal!ana moderna com!nc!a0 nella narrat!+a0 con manon!) /uel processo d! r!nno+amento della
forma e d! pro$ress!+o r!a++!c!namento alla realt#0 conosce con manon! una accelera!one tale da assumere !l
+alore d! una s+olta) Tutto c!* pot7 accadere $ra!e alla confluena !n manon! d! d!+ers! f!lon! cultural!8
an!tutto .uello dell"!llum!n!smo lom2ardo d! cesare 2eccar!a e d! p!etro +err!0 po! .uello del romant!c!smo con
la sua atten!one per la stor!a na!onale0 con !l suo sent!mento popolare e con ! suo! !deal! rel!$!os! cr!st!an!0 po!
.uello della cultura francese0 p!> le$ata al d!2att!to delle !dee0 alla soc!et# c!+!le0 alla stor!a na!onale)
Ne! promess! spos! c"7 un lato p!> trad!!onale e pro+!nc!ale0 .uello d! un narratore le$ato a un p!ano !deolo$!co
sta2!l!to e che $!ud!ca e commenta la +!cenda0 eppure c"7 un manon! europeo0 !ron!co0 scett!co0 pro2lemat!co
che +ede e denunc!a !l male ma sa che nulla pu* sp!e$arlo s!no !n fondo) S! apre uno spa!o d! !nda$!ne8 .uello
del manon! p!> moderno e attuale)
All"!n!!o !l tempo del racconto 7 molto lento e anal!t!co) I pr!m! tre nucle! narrat!+! narrano $l! a++en!ment!
compres! tra !l ( no+em2re e !l %B no+em2re %'?& 3d!c!assette cap!tol! per sette $!orn!5) Success!+amente0 p!> s!
allun$a !l tempo della stor!a narrata p!> .uello del racconto s! fa condensato e sommar!o) L"a!one narrat!+a s!
s+ol$e nello spa!o d! due ann!8 dal ( no+em2re %'?& a! pr!m! d! no+em2re %'B@) Tutto c!* s! sp!e$a con la
necess!t# d! presentare all"!n!!o ! persona$$! pr!nc!pal! e d! mostrarl! !mmed!atamente !n a!one e dun.ue d!
procedere nella parte !n!!ale e centrale !n modo p!> d!steso e ar$omentato0 mentre success!+amente la
narra!one d!+enta p!> sped!ta) Il momento d! s+olta nel rapporto fra !l tempo del racconto e !l tempo della stor!a
s! real!a fra !l CCV e !l CCVI cap!tolo0 su2!to dopo la con+ers!one dell"!nnom!nato0 .uando passa dalla parte
del male a .uella del 2ene) Il pr!mo e l"ult!mo nucleo narrat!+o s! s+ol$ono nel 2or$o +!c!no a lecco do+e a2!tano
reno e luc!a e do+e a++!ene !l loro matr!mon!o pr!ma della partena per !l 2er$amasco0 !l tero e !l .u!nto per la
strada e a m!lano0 !l secondo a mona e !l .uarto nel castello dell"!nnom!nato) Poss!amo dun.ue d!st!n$uere due
spa! fondamental!8 !l paese e la c!tt#0 !n ant!tes!0 !n .uanto !l paese s! presenta come spa!o !d!ll!co !n
oppos!!one alle c!tt# tumultuose) Pur corrotto !l paese mant!ene un ord!ne domest!co0 !n cu! ! persona$$! s!
or!entano e s! r!conoscono) Il d!sor!entamento com!nc!a !n c!tt#0 do+e reno a++erte la propr!a !nett!tud!ne) Il
tempo della c!tt# 7 p!> +eloce e conc!tato) Lo spa!o cam2!a d! cont!nuo cosD come le persone che s! !ncontrano0
!l tempo non 7 monotono ma +ar!o0 se$nato dallo sforo per $!un$ere a una meta)
La prospett!+a dell"autore non co!nc!de affatto con .uella del narratore o della +oce narrante) I narrator! sono
due8 uno 7 l"anon!mo autore del manoscr!tto secentesco che racconta la stor!a d! reno e d! luc!a0 l"altro 7 l"!o
narrante che ne trascr!+e !n !tal!ano moderno la prosa e che ne sa molto p!> del pr!mo) S! tratta dun.ue d! un
narratore onn!sc!ente che ne sa molto d! p!> de! suo! persona$$!0 ne conosce passato0 presente e futuro0 penetra
ne! loro so$n! e nella loro +!ta se$reta
St!le e r!+olu!one l!n$u!st!ca manon!ana
Il pro$ramma manon!ano d! un romano real!st!co e popolare0 dest!nato a un +asto pu22l!co 2or$hese0 !mpl!ca
scelte l!n$u!st!che +olte a el!m!nare le punte alte e l!r!che del l!n$ua$$!o) La sua prosa non fa r!corso alle
procedure !ntu!t!+e del s!m2ol!smo ma semma! al proced!mento d!mostrat!+o e lo$!co dell"alle$or!a) Anche per
.uesto manon! usa d! fre.uente la s!m!l!tud!ne che non un!f!ca n= confonde p!an! d!+ers! ma l! rapporta fra loro
per +!a ra!onale lasc!andol! per* 2en d!st!nt! l"uno dall"altro) La sua l!n$ua0 dun.ue0 fa !ndu22!amente re$!strare
amp!e escurs!on! s!a !n senso +ert!cale0 s!a !n senso or!ontale0 da un cod!ce espress!+o all"altro0 $!un$endo s!no
a !n+adere terr!tor! l!n$u!st!c! d!+ers! dall"!tal!ano0 come .uell! del lat!no d! don a22ond!o e del cap!tano d!
$!ust!!a) C!* nonostante e$l! usa un numero a22astana r!stretto d! +oca2ol! e tende a prefer!re .uell! d! uso p!>
comune0 der!+at! dal toscano parlato) Sta .u! la r!+olu!one l!n$u!st!ca d! manon!) La +ar!et# non 7 cercata nel
campo del less!co ma nella straord!nar!a a$!l!t# della s!ntass!)
L"!ron!a manon!ana s! appunta soprattutto sulla cultura0 sul comportamento e sul l!n$ua$$!o del se!cento0 .ual!
s! r!flettono part!colarmente ne! persona$$! d! autor!t# e !n .uell! che espr!mono la prepotena del potere) La
lom2ard!a del se!cento0 $o+ernata da$l! spa$nol!0 +!ene scelta per am2!entare !l romano perch= s! presta a un
fac!le parallelo con .uella dell"!n!!o ottocento0 par!ment! oppressa da$l! austr!ac!1 s! de+e tenere presente che !l
se!cento era anche !l secolo prefer!to0 come 2ersa$l!o0 dall"!ron!a de$l! !llum!n!st!) Volendo manon!
rappresentare !l male stor!co .uesto secolo s! presta+a 2ene) La stor!a non 7 un !nerte scenar!o0 n= un fondale
ester!ore ma uno de! $rand! prota$on!st! del romano) Essa !mpre$na d! se scene e ps!colo$!e0 cond!!onando !
comportament! de! persona$$! che hanno sempre una prec!sa d!mens!one stor!ca) I prota$on!st! manon!an! sono
!n+entat! e pro+en$ono da$l! strat! popolar!8 sono de$l! um!l!) Per la pr!ma +olta ! persona$$! che non sono n=
no2!l! n= 2or$hes! +en$ono portat! come ero! sulla scena letterar!a0 real!st!camente rappresentat! nella loro
uman!t# e !nd!cat! come modell! esemplar! 3luc!a5) La scelta manon!ana de$l! um!l! come prota$on!st! s! colle$a
!ndu22!amente s!a all"!nteresse romant!co per !l popolo0 s!a alla sua cultura cr!st!ana) Tutt! $l! uom!n! sono e$ual!
e fratell! d! fronte a d!o1 le d!su$ua$l!ane e le !n$!ust!!e soc!al! +anno perc!* l!m!tate e contrastate attra+erso la
car!t# cr!st!ana) I po+er! de+ono a+ere f!duc!a nella pro++!dena e !n una $!ust!!a d!+!na che per* s! real!a
p!enamente solo nell"ald!l#8 da un lato de+ono essere operos! e pa!ent!0 dall"altro de+ono conf!dare nel soccorso
della ch!esa e de! 2uon! cr!st!an!) Manon! s! 2atte per un processo r!sor$!mentale !n cu! la 2or$hes!a possa a+ere
una fun!one d!r!$ente) Non per nulla le !dee d! pol!t!ca econom!ca che professa sono .uelle d! t!po l!2er!st!co
che s! erano affermate !n !n$h!lterra con la r!+olu!one !ndustr!ale) Lo pro+ano8
<la polem!ca contro le autor!t# $o+ernat!+e0 responsa2!l! dell"aumento del preo del pane1
<la presa d! pos!!one contro la mancana d! l!2ert# de! commerc!0 !ntralc!ata da le$$! do$anal! e causa della
carest!a1
!l suo pess!m!smo c!rca la natura umana lo !nduce a cercare r!med! p!> s!cur! !n un pro$etto d! r!cr!st!an!a!one
della soc!et#8 la med!ta!one della ch!esa e l"att!+!t# car!tate+ole de! 2uon! cr!st!an! potranno attut!re le
conse$uene ne$at!+e dell"e$o!smo econom!co)
Ne! confront! delle !st!tu!on! eccles!ast!che manon! cr!t!ca una rel!$!one d!+enuta d!ploma!a al ser+!!o delle
+ar!e corpora!on!0 prendendo d! m!ra un modo d! a$!re comune nel se!cento) La natura umana0 !n .uanto
puls!one de$l! !st!nt!0 sp!n$e all"errore e alla colpa0 alla cec!t# come all"e$o!smo e alla sopraffa!one) Alla stor!a
come prodotto della natura umana e come ser!e d! error! e d! colpe0 manon! contrappone un +alore f!sso e
un!+ersale8 !l +alore della morale cattol!ca0 alla luce della .uale !l narratore commenta e $!ud!ca !l
comportamento d! tutt! ! persona$$! del romano) Perche !l male nella stor!aE Il male prodotto dall"uomo pu*
essere e+!tato0 ma !l male naturale0 la pesteE Perch= colp!sce non solo don rodr!$o ma anche fra cr!stoforoE La
pro++!dena a$!sce s! nella stor!a ma non ne !nd!r!a !l senso !n modo ch!aro e un!+oco0 non la con+erte !n
pro$resso0 !n s+!luppo) Sul p!ano stor!co !l male resta un en!$ma0 cosD come resta m!ster!oso !l percorso della
pro++!dena) Il male non 7 !nterpreta2!le come pun!!one d!+!na0 nemmeno come pro+a da superare ma r!sponde
a ra$!on! che la mente umana non pu* r!costru!re) Il dolore non s! sp!e$a dentro la stor!a) La f!duc!a !n d!o ser+e
per* a renderlo p!> sopporta2!le e ma$ar! ut!le per la sal+ea dell"an!ma)
Il per!odo cons!derato ha !n!!o nel %&F40 .uando s! conclude !l mo+!mento r!+olu!onar!o per l"!nd!pendena
na!onale e per l"!nstaura!one d! re$!m! l!2eral! o democrat!c!) In !tal!a assum!amo come data !n!!ale !l %&'%0
anno !n cu! +!ene proclamata l"un!t# na!onale e come data f!nale !l %4@B) Sul p!ano letterar!o0 dopo !l %&F&0
flau2ert e 2audela!re ant!c!pano le tendene che poch! ann! dopo s"!mpon$ono con !l natural!smo e !l s!m2ol!smo
mentre la data d! ch!usura 7 confermata dalla nasc!ta dell"espress!on!smo 3%4@F5) Il per!odo .u! cons!derato +ede
!l passa$$!o !n europa da una 2or$hes!a l!2er!sta a una !mper!al!sta8 s! formano $rand! concentra!on! !ndustr!al!
monopol!st!che che l!m!tano la l!2era concorrena) In campo letterar!o0 le due tendene dom!nant! !n .uesta et#
sono !l Natural!smo e !l S!m2ol!smo) Con esse f!n!sce la letteratura romant!ca) Se 7 +ero che natural!smo e
s!m2ol!smo r!prendono ! due f!lon! pr!nc!pal! dell"arte romant!ca0 7 anche +ero che presentano caratter! spec!f!c!
che nettamente l! d!st!n$uono da ess!) Nel natural!smo +!ene meno la partec!pa!one romant!ca a! dest!n! della
soc!et#8 lo scr!ttore d!+enta uno spec!al!sta che osser+a !n modo d!staccato e neutrale ! meccan!sm! soc!al!0
l!m!tandos! a descr!+erl!) Nel s!m2ol!smo .uesto processo d! estrane!t# s! con+erte !n una pro$ress!+a
spec!al!a!one l!n$u!st!ca che fa della poes!a un l!n$ua$$!o separato0 r!p!e$ato su se stesso e spesso d! d!ff!c!le
dec!fra!one0 dun.ue lontan!ss!mo dalla +oca!one popolare e dalle tendene stor!c!st!che del romant!c!smo)
Natural!smo e s!m2ol!smo nascono !n franc!a a poca d!stana l"uno dall"altro8 l"area cronolo$!ca del natural!smo
+a dal %&', al %&4@0 .uella del s!m2ol!smo dal %&(' al pr!mo decenn!o del no+ecento) Il term!ne natural!smo 7
do+uto alla conce!one determ!n!st!ca che !sp!ra .uesta poet!ca8 l"uomo 7 determ!nato dalla natura e c!o7 da$l!
!st!nt!0 da! 2!so$n! mater!al! e dall"am2!ente !n cu! +!+e) - e+!dente !n .uesta pos!!one l"!nfluena del
pos!t!+!smo e del dar9!n!smo) Il term!ne s!m2ol!smo r!n+!a a una poet!ca !n cu! s! procede per s!m2ol!8
attra+erso l"!ntu!!one !l poeta r!+ela ne! part!colar! l"un!+ersale0 nel f!n!to l"!nf!n!to) Il s!m2ol!smo r!f!uta le
pretese sc!ent!f!che d! sp!e$a!one sc!ent!f!ca e ra!onale dell"un!+erso) S!a !l natural!smo che !l s!m2ol!smo
hanno !l loro ep!centro !n franc!a ma s! s+!luppano po! !n tutta europa) Se22ene natural!smo e s!m2ol!smo
con+!+ano0 !l secondo prende po! !l sopra++ento e dom!na nel .u!nd!cenn!o %&4@<%4@,0 ann! !n cu! !l s!m2ol!smo
conflu!sce nel decadent!smo) Il pr!mo 7 una poet!ca mentre !l secondo +!ene cons!derato una forma d! cultura e
d! c!+!lt# art!st!co<letterar!a) S! pu* def!n!re !l s!m2ol!smo la poet!ca pr!nc!pale del decadent!smo0 !l .uale tro+a !l
suo pr!nc!pale man!festo !n franc!a nel %&&F0 !l term!ne !mpl!ca un"!dea d! decadena0 d! consun!one0 d!
tramonto d! una c!+!lt#) Venne usato per !nd!care s!a la decadena del romant!c!smo0 s!a .uella della sana
2or$hes!a l!2erale e pos!t!+!sta che a+e+a $est!to !l potere econom!co e pol!t!co tra !l %&F& e !l %&(,) S! tratta+a
dun.ue0 alle or!$!n!0 d! un term!ne ne$at!+o che comporta+a un $!ud!!o morale d! condanna ne! confront! delle
tendene art!st!che e letterar!e affermates! !n europa a part!re da$l! ann!) Il decadent!smo fa dell"estet!smo0
o++ero del culto dell"arte e della 2ellea0 la pr!nc!pale parola d"ord!ne e dell"!rra!onal!smo la sua !deolo$!a
pr!+!le$!ata8 !l poeta r!+elere22e una +er!t# super!ore concep!ta !ntu!t!+amente o m!st!camente e dun.ue !n mod!
del tutto sottratt! alla ra!onal!t#) D! .u! la sua pred!le!one per !l s!m2ol!smo) I decadent! cosD come resp!n$ono
!l pos!t!+!smo s! oppon$ono anche al natural!smo) Sul p!ano pol!t!co $l! scr!ttor! decadent! appo$$!ano le
nascent! !deolo$!e na!onal!ste e !mper!al!st!che)
L"ottocento 7 !l secolo !n cu! tr!onfa la modern!t# e la sua !deolo$!a pr!nc!pale0 .uella del pro$resso0 !dea che
d!+enta senso comune) S! d!ffonde allora un"!dea pro$ress!sta della stor!a d!+ersa da .uella precedente !n .uanto8
<!l nuo+o e !l $!o+ane sono portator! d! un +alore pos!t!+o mentre c!* che 7 +ecch!o o appart!ene a fas! d!+erse
dello s+!luppo umano appare arretrato e ne$at!+o1
<!l m!$l!oramento mater!ale co!nc!de con .uello !ntellettuale1
<tutto !l mondo partec!pa a tale s+!luppo1
non manca ch! pone l"accento sulle contradd!!on! del pro$resso) Da un lato esso a+ana sem!nando !l terreno d!
+!tt!me e dun.ue pu* essere cons!derato anche nel suo ro+esc!o ne$at!+o1 dall"altro sem2ra sacr!f!care la parte
sp!r!tuale dell"uomo0 !l suo 2!so$no d! +alor!0 la sua es!$ena d! !nter!or!t#0 la sua asp!ra!one a una fel!c!t# che
non pu* essere ra$$!unta solo sul +ersante mater!ale dell"es!stena)
Nelle soc!et# cap!tal!st!camente p!> a+anate !l poeta e l"art!sta su2!scono un processo d! mass!f!ca!one
perdendo la propr!a fun!one pr!+!le$!ata) L"arte ha perso la central!t# !n un mondo !n cu! contano solo le 2anche
e le !mprese !ndustr!al!) Se a c!* s! a$$!un$e la 2or$hes!a!one del ruolo che costr!n$e l"!ntellettuale a +endere
sul mercato ! prodott! del propr!o la+oro e che trasforma l"arte !n merce0 s! pu* cap!re come s! possa parlare d!
una perd!ta dell"aura da parte dell"arte e d! una perd!ta dell"aureola da parte dello scr!ttore) In .uesto apolo$o s!
a++!a un parallelo tra la f!$ura del poeta e .uello della prost!tuta) Come la prost!tuta anche !l poeta +ende c!* che
non do+re22e essere +enduto8 la donna +ende l"amore0 lo scr!ttore +ende l"arte) O++!amente .uest! process! s!
accompa$nano a un profondo d!sa$!o de$l! art!st!) L"art!sta non s! sente p!> centrale nella soc!et#0 ma mar$!nale)
Il persona$$!o del poeta maledetto0 omosessuale0 r!2elle0 mar$!nato entra a far parte dell"!mma$!nar!o collett!+o)
In franc!a0 !n part!colare con 2audela!re0 nasce la consape+olea della cr!s! del ruolo dell"art!sta e della perd!ta
dell"aureola) La f!$ura del poeta +ate 3hu$o5 non 7 p!> poss!2!le0 se hu$o era !l poeta della moral!t#0 2audela!re
+olle essere !l poeta dell"!mmoral!t#8 s! comp!ac.ue d! es!2!re atte$$!ament! tras$ress!+!0 dall"uso delle dro$he
all"amore per un"attr!ce mulatta) Po!ch= ! pr!m! +alor! sono l"ut!le0 la produ!one0 !l $uada$no a ess! 2audela!re
oppose un +alore !nut!le0 ster!le0 sena tornacont! econom!c!8 la 2ellea !ntesa come perfe!one assoluta0
m!ster!osa e non umana) Il culto della 2ellea s! cele2ra nell"arte) Nella +!ta !l cultore della 2ellea 7 !l dandG o
l"esteta) Il dandG 7 colu! che ostenta ele$ana e r!cercatea0 contro la +ol$ar!t# non tanto delle masse .uanto
dell"arro$ana 2or$hese) Il dandG d!ss!pa !l denaro0 !nfran$e !l moral!smo dom!nante0 assume un atte$$!amento
da ar!stocrat!co del $usto !n una soc!et# !n cu! l"ar!stocra!a non ha p!> peso) Con la $enera!one success!+a a
2audela!re0 l"estet!smo tro+a d!+ers! mod! d! real!a!one) In franc!a +erla!ne e r!m2aud portarono all"estremo !l
r!f!uto ant!2or$hese del maledett!smo0 mentre !n !n$h!lterra 9!lde prat!c* !l dand!smo !n modo am2!$uo)
Il romano real!sta d! flau2ert e .uello natural!sta d! ola o d! +er$a fanno r!corso a un l!n$ua$$!o !m!tat!+o che
r!specch!a l"uso comune e parlato della l!n$ua e punta alla con.u!sta d! un pu22l!co med!o1 la poes!a s!m2ol!sta
usa un l!n$ua$$!o raff!nato e analo$!co che m!ra a comun!care sensa!on! complesse e d! d!ff!c!le comun!ca!one
e s! r!+ol$e a un pu22l!co d! spec!al!st! o d! cultor! es!$ent!) Nel secondo caso s! real!a una spec!al!a!one
l!r!co<s!m2ol!ca del l!n$ua$$!o0 c!* che lo caratter!a 7 la ch!usura !n se8 esso non !ntende dare !nforma!on!
sulla realt# o$$ett!+a ma pone se stesso al centro dell"atten!one0 non 7 p!> referen!ale ma autor!fless!+o) Il
l!n$ua$$!o poet!co nella poes!a s!m2ol!sta d!+enta prota$on!sta8 non conta p!> la realt# o$$ett!+a0 conta !l modo
con cu! !l l!n$ua$$!o pu* r!+elare la +er!ta che nasconde !n se stesso)
Il natural!smo come mo+!mento letterar!o nasce tra !l %&', e !l %&(@) Nel %&(( ola pu22l!ca ! suo! sa$$! e ! suo!
!nter+ent! con !l t!tolo pro$rammat!co :le roman eHper!mental;) Punt! fondamental! del l!2ro sono ! se$uent!8
<r!f!uto della letteratura romant!ca0 perch= !deal!st!camente 2asata sulla fantas!a e sul sent!mento !n+ece che
sull"anal!s! r!$orosa della realt# o$$ett!+a1
<afferma!one del metodo dell"!mpersonal!t#0 che esclude l"!nter+ento so$$ett!+o dell"autore nella narra!one1
<r!f!uto de! canon! trad!!onal! del 2ello8 anche se +ol$are0 2rutto !l +ero 7 sempre 2ello e morale1
<!mposta!one sc!ent!f!ca della narra!one0 che de+e essere 2asata s!a sull"osser+a!one s!a sulla sper!menta!one1
<pr!mato del romano che pu* se$u!re r!$orosamente un metodo sc!ent!f!co e dun.ue colla2orare a creare la
moderna soc!olo$!a) Insomma lo scr!ttore de+e d!+entare uno sc!en!ato soc!ale0 !n corr!spondena con
l"!deolo$!a d!ffusa dal pos!t!+!smo) Il natural!smo pone l"accento sul metodo della rappresenta!one e su!
contenut! p!> che sulla forma) Per .uanto r!$uarda ! contenut!0 ! natural!st! de+ono rappresentare tutt! ! $rad!n!
della scala soc!ale0 muo+endo da! p!> 2ass! per r!sal!re a! p!> ele+at! e se$uendo cosD !l metodo stesso della
sc!ena che procede dal sempl!ce al complesso) Per .uanto r!$uarda !l l!n$ua$$!o 7 molto presente !l parlato e
non manca !l r!corso al $er$o popolare della ple2e par!$!na) Il real!smo de! contenut! d!+enta anche real!smo
l!n$u!st!co)
Dopo la d!ssolu!one della tendena parnass!ana0 nasce una poet!ca che dom!ner# lar$amente !l per!odo a ca+allo
fra ! due secol! e che !nfluener# tutta la poes!a del no+ecento8 !l s!m2ol!smo) Il poeta cerca un rapporto con !l
mondo $ra!e a! sens! an!ch= $ra!e alla ra$!one) Dalla r!nunc!a alla ra$!one der!+a .uella a un d!scorso fondato
sulla lo$!ca comune e dun.ue a una p!ena comun!cat!+!t#) Da un lato !l poeta d!+enta +e$$ente !mpossessandos!
d! una +er!t# oscura e !nf!n!ta0 dall"altro .uesta +er!t# 7 anche !nespr!m!2!le e pu* essere resa solo attra+erso le
allus!on!0 la ma$!a della parola) La poes!a non +uole p!> a+ere un contenuto ch!aro e un!+oco0 ma tende a
sc!o$l!ers! !n mus!ca0 come +ole+a +erla!ne0 !l .uale sost!ene che la poes!a 7 an!tutto mus!ca) I rapport! tra
perce!one sensor!ale e natura tendono a essere espost! nella forma della metafora e !n part!colare della s!nestes!a
e pred!l!$ono ! proced!ment! analo$!c! che accostano aspett! d!+ers! e !n $enere !rrelat!) Il r!corso al metodo delle
corr!spondene e della analo$!e s! sp!e$a !n .uanto !l part!colare +ale solo come s!m2olo dell"un!+ersale che 7
espr!m!2!le solo !n modo !nd!retto0 per appross!ma!one0 attra+erso accostament! success!+!0 metafore e analo$!e)
La central!t# della parola come ma$!a0 allus!one0 mus!ca comportano da un lato un estremo so$$ett!+!smo e
!nd!+!dual!smo e una +alor!a!one del poeta e dell"atto poet!co0 dall"altro una conce!one della poes!a come
assolutea) Dal carattere so$$ett!+o della poes!a der!+eranno fondamental! !nno+a!on! come !l +erso l!2ero)
Il mo+!mento de! :decadents; nac.ue a par!$! nella pr!ma met# de$l! ann! ottanta) D! decadent!smo s! !n!!* a
parlare solo !n se$u!to alla pu22l!ca!one d! un sonetto d! paul +erla!ne0 nel ma$$!o %&&B) Aff!ora+a !l concetto
che la raff!natea e l"ele$ana sono propr!e delle epoche stor!che d! decadena) In effett! la nuo+a tendena 7
caratter!ata dalla sensa!one d! un eccesso d! c!+!lt# e dell"!mm!nena d! una catastrofe) Il decadent!smo
francese s! caratter!a per la perce!one d! una s+olta della stor!a che s! accompa$na a un senso d! estenua!one
e d! morte a cu! s! un!sce un"!dea d! no2!lt# sp!r!tuale) Tratt! fondamental! sono8
<r!f!uto del metodo sc!ent!f!co e ra!onale e pred!spos!!one ad atte$$!ament! !rra!onal!st!c!0 !sp!rat! al
sensual!smo e al m!st!c!smo1
<so$$ett!+!smo e !nd!+!dual!smo0 l"arte de+e espr!mere le sensa!on! del so$$etto0 la sua +!ta !nter!ore e sensuale)
L"art!sta s! presenta come un so$$etto !solato ed ecce!onale0 dotato d! +alor! ar!stocrat!c! e raff!nat! che lo
contrappon$ono alla +ol$ar!t# della 2or$hes!a e della +!ta .uot!d!ana) L"art!sta s! trasforma !n dandG che
d!sprea la massa e !sp!ra la propr!a +!ta al $usto della d!st!n!one e dell"art!f!c!o1
<la scoperta dell"!nconsc!o0 l"arte tende a espr!mere le assoc!a!on! profonde dell"!o0 la compless!t# de! pre<
sent!ment! e a colle$are !l m!stero dell"an!ma a .uello della +!ta stessa e dell"un!+erso1
<!l r!corso al s!m2ol!smo0 poet!ca dom!nante del decadent!smo8 d! .u! la pre+alena de! proced!ment! analo$!c!0
la r!cerca delle corr!spondene fra l"an!ma del so$$etto e la +!ta dell"un!+erso0 !l r!corso alla metafora e
soprattutto alla s!nestes!a1
<l"estet!smo e la rel!$!one dell"arte0 ! decadent! affermano non solo l"autonom!a dell"arte ma la sua super!or!t#8
l"arte de+e o22ed!re solo a se stessa0 l!2erandos! da .uals!as! cr!ter!o esterno d! natura morale0 pol!t!ca e soc!ale1
<una conce!one del poeta come artef!ce supremo o come profeta e +ate0 !l poeta 7 !mma$!nato come med!atore e
sacerdote della r!+ela!one assolut!st!ca0 e$l! 7 un !n+entore e un creatore8 non de+e p!> !m!tare la +!ta ma
crearla1
!l decadent!smo !tal!ano s! d!fferen!a da .uello europeo per ! suo! tratt! sp!ccatamente uman!st!c! e per !l le$ame
con la trad!!one class!ca1 d! .u! la r!presa d! mot!+! trad!!onal!0 .ual! .uello del poeta<+ate r!sor$!mentale e la
tendena a r!proporre un ruolo prota$on!st!co della f!$ura del poeta)
Ideologia e Poetica
Manzoni 7 !l rappresentante p!> s!$n!f!cat!+o del mo+!mento romant!co !tal!ano) In lu! s! real!a la s!ntes! delle
!dee !llum!n!st!che con .uelle cr!st!ane) V! 7 .u!nd! !l r!f!uto del mater!al!smo ateo d! Ioscolo e Leopard!0 ma non
.uello delle !dee !llum!n!st!che d! $!ust!!a0 l!2ert#0 u$ua$l!ana0 fratern!t#0 le .ual! per* +en$ono per cosD d!re
J2atteateJ da una rel!$!os!t# cattol!co< $!ansen!sta0 non do$mat!ca0 ma cr!t!ca0 aperta alle !dee democrat!che e
la!che del suo tempo0 austera e r!$orosa sul p!ano morale) LK!dea rel!$!osa dom!nante 7 .uella d! pro++!dena0
$ra!e alla .uale anche !l male <secondo !l Manon!< pu* essere r!compreso !n una +!s!one p!> $lo2ale della
stor!a) Il dolore che $l! uom!n! soffrono a causa delle !n$!ust!!eLoppress!on! non pu* ma! essere d!sperato se s!
r!pone f!duc!a nella pro++!dena d!+!na) Ch! +uole comp!ere !l male 7 $uardato dal Manon! non con d!spreo
ma con !ron!a0 appunto perch= !l credente sa !n ant!c!po che !l corso della stor!a non pu* essere mod!f!cato dalle
s!n$ole a!on! ne$at!+e de$l! uom!n!) O++!amente per !l Manon! $l! uom!n! non de+ono attendere pass!+amente
la real!a!one del 2ene0 ma de+ono a+ere consape+olea0 nel mentre cercano d! +!+ere con coerena !l loro
!deale e+an$el!co d! $!ust!!a0 che la real!a!one del 2ene d!pender# da! temp! stor!c! della pro++!dena p!> che
dalla loro +olont#)
Sena .uesta consape+olea $l! uom!n! tendere22ero ad attr!2u!re a loro stess! la causa d! o$n! 2ene0 !l che l!
portere22e fac!lmente a r!cadere nel male)Sul p!ano poet!co0 Manon! r!f!uta cate$or!camente o$n! m!tolo$!a0
o$n! fantas!a che non a22!a r!scontr! real!0 o$n! !m!ta!one ped!sse.ua de! class!c! $reco<roman!) Accetta la
fus!one della stor!a con la poes!a 3d! .u! ad es) !l concetto d! Jromano stor!coJ50 perch= se la stor!a racconta la
+er!t# o$$ett!+a de$l! a++en!ment!0 la poes!a pu* raccontare la +er!t# so$$ett!+a de! s!n$ol! prota$on!st!) La
letteratura de+e a+ere < .uesta 7 la sua formula p!> r!usc!ta < lKut!le per scopo0 !l +ero per so$$etto e lK!nteressante
per meo) LK!n+en!one de+e essere l!m!tata allK!nte$ra!one del dato stor!co) Il +ero stor!co < per !l Manon! < 7
sempre .uello che desta ma$$!or !nteresse) LKarte .u!nd! a+r# un +alore educat!+o se sar# f!nal!ata alla
comprens!one della +er!t# stor!ca 3soprattutto la +er!t# del popolo0 de$l! strat! soc!al! p!> um!l!0 che fanno la
stor!a5) Scopo del drammatur$oLpoetaLroman!ere 7 .uello d! saper trarre dal +ero reale !l +ero !deale0 sena
alterare ! fatt! stor!c!0 ma r!ser+andos! uno spa!o 3!l coro5 !n cu! poter parlare personalmente0 rendendos!
!nterprete de! sent!ment! moral! dellKuman!t#) Nel teatro Manon! propone lKa2ol!!one delle un!t# ar!stotel!che d!
tempo e luo$o0 sal+ando solo .uella d! a!one) Le due un!t# erano r!$orosamente r!spettate nel teatro !tal!ano
perch= s! crede+a0 !n tal modo0 d! poter sal+a$uardare !l pr!nc!p!o d! +eros!m!$l!ana dellKa!one de$l! attor!)
Trasportare da un luo$o allKaltro $l! a++en!ment! o prolun$are lKa!one ald!l# d! un $!orno0 s! pensa+a che
to$l!esse allo spettatore la con+!n!one 3lK!llus!one5 d! essere d!rettamente co!n+olto per ? o B ore nellKa!one
de$l! attor!) Il Manon! !n+ece d# per scontato che lo spettatore sapp!a d! ass!stere a una f!n!one 3!l teatro stesso
d! per s= 7 !llus!one50 per cu! lo spettatore < secondo lu! < non ha d!ff!colt# ad accettare !l susse$u!rs!
dKa++en!ment! concatenat! che accadono !n temp! e luo$h! d!+ers!) Naturalmente !l drammatur$o0 per poter tenere
2en le$at! a++en!ment! cosD separat!0 de+e sce$l!ere .uell! p!> s!$n!f!cat!+!0 perch= solo cosD lo spettatore potr#
sent!rs! co!n+olto emot!+amente nellKa!one) Manon! parla della sua r!forma drammat!ca nella Lettera allo
Chau+et) Tutta+!a0 poco dopo a+er scr!tto ! Promess! spos!0 !l Manon! ne$a lKut!l!t# del romano stor!co0
sostenendo che la +er!t# che la stor!a c! fa conoscere 7 suff!c!ente1 per cu! o s! fa stor!a o s! fa !n+en!one)

Potrebbero piacerti anche