Sei sulla pagina 1di 2

A

r
t
u
r
o

T
o
s
c
a
n
i
n
i

W
i
l
l
e
m

M
e
n
g
e
l
b
e
r
g

B
r
u
n
o

W
a
l
t
e
r

O
t
t
o

K
l
e
m
p
e
r
e
r

W
i
l
h
e
l
m

F
u
r
t
w

n
g
l
e
r

D
i
m
i
t
r
i

M
i
t
r
o
p
o
u
l
o
s

E
v
g
e
n
i
j

M
r
a
v
i
n
s
k
i
j

H
e
r
b
e
r
t

v
o
n

K
a
r
a
j
a
n

G
e
o
r
g

S
o
l
t
i

S
e
r
g
i
u

C
e
l
i
b
i
d
a
c
h
e

C
a
r
l
o

M
a
r
i
a

G
i
u
l
i
n
i

R
a
f
a
e
l

K
u
b
e
l
i
k

L
e
o
n
a
r
d

B
e
r
n
s
t
e
i
n

P
e
t
e
r

M
a
a
g

W
o
l
f
g
a
n
g

S
a
w
a
l
l
i
s
c
h

P
i
e
r
r
e

B
o
u
l
e
z

C
a
r
l
o
s

K
l
e
i
b
e
r

C
l
a
u
d
i
o

A
b
b
a
d
o

The conductor Wilhelm Furtwngler
Musical interpretation and musicological research
Hans-Joachim Hinrichsen
19 MAGGIO 2014 - ore 17
Universit di Roma La Sapienza
Facolt di Lettere e Filosofia, Aula Nino Pirrotta
The
Symphonic
Sound
Of
Romanticism
Theory and Practice
of Conducting
in the 20th Century
Latteggiamento di Furtwngler sullinterpretazione segna una paradossale modernit orientata al passato.
Similmente paradossale la sua intenzione di combinare i concetti di funzionalismo (lesecuzione serve allo
scopo della musica) e di creativit dellesecuzione (gestalten, formare creativamente). A ci va aggiunta
lammirazione per le teorie di Heinrich Schenker. Dopo una breve comparazione fra le esecuzioni della
Quinta Sinfonia di Beethoven da parte di Furtwngler e di Richard Strauss, sullo sfondo delle teorie di
Schenker, Hinrichsen esamina linterpretazione della Quarta Sinfonia di Schumann. I numerosi ritocchi
alla partitura generano un senso di continua intensificazione attraverso lintera composizione, enfatizzato da
un grande flessibilit agogica; lo scopo di questa apparente libert esecutiva del tutto funzionale alla chiari-
ficazione delle qualit architettoniche, non allespressione istintiva del sentimento soggettivo. Spostandosi
su un livello storiografico pi astratto, viene infine riconosciuta la finalit ideologica e storiografica di
Furtwngler, una forma di sinfonismo ideologico.
Hans-Joachim Hinrichsen nato nel 1952 e ha studiato Germanistica e Storia presso la Freie Universitt di
Berlino; ha terminato il Dottorato di ricerca presso la Freie Univ. nel 1992. Dal 1989 al 1994 stato Collabora-
tore scientifico nella medesima universit e dal 1999 Professore Ordinario di Musicologia allUniversit di
Zurigo. Redattore del Archiv fr Musikwissenschaft; Presidente dal 2001 della Internationale Bach-
Gesellschaft di Schaffhausen; Presidente dal 2001 al 2007 della Allgemeine Musikgesellschaft di Zurigo, e
Presidente dal 2004 della unit di lavoro svizzera del RISM. Nel 1994 ha vinto il Grand Prix Franz Schubert
dellInternationales Franz Schubert Institut di Vienna.
I
l

s
u
o
n
o

s
i
n
f
o
n
i
c
o

d
e
l

R
o
m
a
n
t
i
c
s
m
o
T
h
e

c
o
n
d
u
c
t
o
r

W
i
l
h
e
l
m

F
u
r
t
w

n
g
l
e
r
The
Symphonic
Sound
Of
Romanticism
Theory and Practice
of Conducting
in the 20th Century
U
n
a

p
r
o
d
u
z
i
o
n
e

c
o
n
g
i
u
n
t
a

d
i
:
Info: Universit degli Studi di Roma La Sapienza - Dipartimento di Studi greco-latini, italiani, scenico-musicali
Piazzale Aldo Moro 5, Roma 00185 - tel: +39 06 49913631 - e-mail: antonio.rostagno@uniroma1.it - web: www.progettotssor.it
Il progetto The Symphonic Sound of Romanticism. Theory and Practice of Conducting in the 20th Century una
produzione congiunta dellIstituto per la musica della Fondazione Giorgio Cini (Venezia), del Dipartimento
di studi greco-latini, italiani e scenico-musicali dellUniversit di Roma La Sapienza, del Fondo Maag della
Fondazione Giorgio Zanotto (Verona). Il progetto si estende dal 2014 al 2019 e si articola in una serie di
conferenze su 18 direttori dorchestra del Novecento, a testimoniarne i diversi orientamenti interpretativi,
stilistici e tecnici. Lindagine ha come oggetto linterpretazione del repertorio sinfonico dellOttocento, da
Schubert a Mahler. Il principale obiettivo quello di ripercorrere il modo di pensare il sinfonismo romantico
attraverso il Novecento, riconsiderando la formazione e levoluzione della sua immagine sonora. Si scelta
una linea non frequente nella pur estesa bibliografia sui direttori dorchestra, una linea che unisca la consa-
pevolezza dei nessi storici con lanalisi del testo e della performance, con il processo di formazione tecnico-
professionale e culturale dei direttori, e infine con lindagine dei contesti di ricezione della loro attivit.
Viene qui considerato fondativo il principio secondo cui linterprete ha un ruolo determinante per la comu-
nicazione della musica e per il sistema sociale in cui inserita la performance; in particolare, il direttore
dorchestra ha ricoperto nel Novecento una funzione di complementariet rispetto al compositore, e questo
tanto pi evidente quanto pi ci si addentra in un secolo con un canone storico gi saldamente formalizza-
to, ma costantemente sottoposto a revisione e reinterpretazione. Le indagini metteranno quindi in luce i
legami fra lattivit dei direttori e il loro contesto culturale, includendo fra gli strumenti critici i trattati teorici
pi frequentati, quelli di tecnica direttoriale, di analisi e teoria musicale, senza trascurare lorizzonte
estetico-filosofico in cui si collocano.
Dipartimento di Studi greco-latini,
italiani, scenico-musicali

Potrebbero piacerti anche