Sei sulla pagina 1di 17

LA POTENZA DEI NUMERI di Giuseppe Corapi

Il Numero ha le sue leggi particolari di costru io!e e d"e#olu io!e e per essere comprese $ !ecessario %are alcu!e importa!ti disti! io!i& La prima $ di disti!guere lo studio quantitativo dei !umeri che $ perseguito dagli attuali matematici' dallo studio qualitativo come era perseguito !ei ce!tri i!i iatici dell"a!tichit(& )eco!do Pitagora i !umeri pari so!o i !umeri della giusti ia a causa della di#isio!e uguale delle loro parti si!o all"u!it(& I!%atti $ !ell"uguaglia! a che si tro#a la ragio!e e il compleme!to di og!i giusti ia& Egli ha seg!alato la decade come il limite' il co!%i!e' la somma di tutti i !umeri& Egli ha pe!sato che i !umeri superiori a dieci !o! so!o che u!a ripeti io!e dei primi dieci e perci* ha attri+uito u!a gra!de dig!it( alla deci!a& )eco!do ,oe io' tutto ci* che $ stato ordi!ato dalla !atura prima delle cose' sem+ra a#er a#uto per ragio!e la pote! a dei !umeri& Da ci* deri#a la molteplicit( degli eleme!ti' la successio!e dei tempi' il mo#ime!to degli astri' la rota io!e dei cieli& La disposi io!e di tutte le cose ha per pri!cipio !ecessario l"i!cate!ame!to dei !umeri& Du!-ue i !umeri racchiudo!o !ella loro !atura le #irt. pi. estese e pi. su+limi& Per il %iloso%o che co!sidera -ua!to gra!di e !umerose sia!o le mera#iglie !ascoste !elle cose !aturali' !o!osta!te gli e%%etti se!si+ili che ci costri!go!o a sospettarle pi. che a #ederle' !o! $ sorpre!de!te che le pote! e a!!esse ai !umeri sia!o ta!to pi. ammire#oli' ta!to pi. e%%icaci' -ua!to -uesti !umeri so!o pi. %ormali' pi. per%etti' pi. mescolati alle sosta! e disti!te' pi. impressi di -uel carattere di gra!de a e di semplicit( che li a##ici!a alle idee di#i!e' delle -uali dipe!do!o le %or e particolarme!te reali che possiedo!o& Tutto ci* che esiste' tutto ci* che $ %atto sussiste seco!do certi !umeri ed estrae da l/ la sua pote! a&

Il tempo ha il !umero per +ase' cos/ $ di og!i mo#ime!to' di og!i a io!e e di tutte le cose che so!o sottomesse al cam+iame!to dei luoghi' alla successio!e degli ista!ti& L"armo!ia degli strume!ti e delle #oci si completa co! rapporti !umerici che misura!o le loro propor io!i e le loro %or e& Poi le propor io!i che !asco!o dal parago!e dei !umeri si traduco!o i! li!ee e i! pu!ti che da!!o dei caratteri e delle %igure& I!%i!e'tutte le %orme che esisto!o !el mo!do !aturale o sopra!!aturale so!o sottomesse a certi !umeri& Pitagora medita!do su -ueste cose ha detto che tutto sussiste per il !umero e che il !umero determi!a le #irt. proprie e semplici dei di%%ere!ti esseri& Proclo a%%erma che il !umero esiste i! tutto' !o!dime!o di%%ere!te' !ella #oce' !ella propor io!e se!si+ile' !ell"a!ima e !ella ragio!e' poi !elle cose di#i!e& Temistio' ,oe io' A#erro$ di ,a+ilo!ia adotta!do il pe!siero di Plato!e' i!!al a!o cos/ i! alto i !umeri' che so!o persuasi che $ impossi+ile' se! a il loro soccorso' pre!dere a trattare le -uestio!i %iloso%iche& Essi parla!o' $ #ero' del !umero ra io!ale e %ormale' !o! gi( del !umero materiale' se!si+ile' #ocale' del calcolo #olgare spro##isto di og!i sig!i%icato meta%isico' che !o! ha alcu! pre o agli occhi dei pitagorici' e degli accademici0 ma del rapporto spirituale' delle -ua!tit( che essi chiama!o !umero !aturale' %ormale' ra io!ale' dal -uale ema!a!o i gra!di misteri' ta!to !elle cose !aturali -ua!to !elle cose di#i!e e celesti' -uesto !umero apre la #ia alla co!osce! a di tutto ci* che pu* essere saputo' esami!ato e compreso& I pi. illustri i!terpreti della %iloso%ia co!corda!o du!-ue !ello sta+ilire che c"$ !ei !umeri u!a #irt. !ascosta la cui e%%icacia $ ammire#ole' sia per il +e!e' sia per il male& I pitagorici a#e#a!o prea!!u!ciato molte cose co! i !umeri dei !omi e se i! ci* !o! c"era!o gra!di misteri' !ell"Apocalisse Gio#a!!i !o! a#re++e detto1 2Che colui il -uale $ i!tellige!te co!ti il !umero del !ome della +estia' $ u! !umero d"uomo2& 3uesto modo di co!tare $ i! gra!de o!ore presso i Ca+alisti e sar( !ostro moti#o di studio i! u!a tappa successi#a della Piramide )co ese& La seco!da disti! io!e da sta+ilire $ che lo studio dei !umeri a++raccia molteplici adattame!ti ed $ u! #ero mo!do i!tellettuale se i!teso come trattame!to dei !umeri e

dei loro rapporti a!alogici' cos/ come #e!i#a i!seg!ato i! tutte le scuole deri#ate dai pitagorici e dai !eoplato!ici& )eco!do l"i!seg!ame!to esoterico ci so!o tre pia!i i! tutta la crea io!e1 456 U! pia!o superiore o i!teriore chiamato ge!eralme!te pia!o di#i!o o spirituale& 75 6 U! pia!o i!termedio chiamato ge!eralme!te pia!o #itale o astrale& 85 6 U! pia!o i!%eriore o esteriore chiamato ge!eralme!te pia!o corporale o materiale& Cos/ come l"U!i#erso e l"Uomo so!o costituiti da tre Pri!cipi' a!che i Numeri da!!o' ugualme!te' u! triplice se!so' co! adattame!ti di#ersi ai di#ersi pia!i& Dal pu!to di #ista della loro costitu io!e' i Numeri ha!!o1 45 6 U!a struttura corrispo!de!te alla ANATOMIA& 75 6 U!a orga!i a io!e corrispo!de!te alla 9I)IOLOGIA&

85 6 U!a %iloso%ia corrispo!de!te alla P)ICOLOGIA& L'ANATOMIA del Numero ci mostra i! che modo $ costruito' -uali so!o i suoi orga!i costrutti#i e -uale $ il suo posto !ella serie' poich$ alla a!atomia perso!ale si aggiu!ge l"a!atomia comparata che determi!a la sua %amiglia e la sua ra a& )e a!ali iamo u! !umero -ualsiasi e sottraiamo il suo #alore !umerale' !oteremo che il resto $ sempre : o u! multiplo di :& )ia il !umero 7;<1 Addi io!a!do le tre ci%re che lo costituisco!o 7=;=<' si ottie!e 4>& )e si sottrae 4> da 7;< otte!iamo 7>7 che d( : addi io!a!do le tre ci%re 7=>=7& 3uesto metodo co!duce alla ricerca dei tre pri!cipi costitue!ti il !umero1 lo )pirito' il Corpo' l"Astrale& Lo SPIRITO del !umero $ otte!uto dall"addi io!e delle sue ci%re costitue!ti1 cos/ 7;< ha per spirito 4> risultato dall"addi io!e di 7=;=<& Il CORPO di -uesto !umero $ dato dall"addi io!e del !umero che resta dopo che $ stato tolto lo spirito del !umero1 se da 7;< togliamo 4>' resta 7>7 la cui addi io!e delle ci%re d( :&

L'ASTRALE del !umero $ ci* che resta dopo che si $ tolto lo spirito ed il corpo %isico o materia& Per 7;<' $ il !umero me!o lo spirito 4> e la materia :' cio$ 7?8& )ia il !umero 7;<& A++iamo1 SPIRITO DEL NUMERO ASTRALE DEL NUMERO MATERIA 0 CORPO DEL NUMERO 15 243 9 267 @i $ da !otare che tutti i !umeri se! a ecce io!e' -ua!do si $ estratta la somma delle loro ci%re' da!!o per risultato u! !umero la cui somma %a :0 !umero della materia e ultimo termi!e della serie 86;6:& I!oltre il !umero che co!sideriamo come l"astrale del !umero %a pure : per addi io!e delle sue ci%re& I primi : !umeri so!o spirito& No! ha!!o !$ corpo !$ astrale& Dal 4A al 4: i !umeri ha!!o u!o spirito ed u! corpo0 !o! ha!!o astrale& A partire da 7A' i !umeri ha!!o u! corpo' u!o spirito ed u! astrale& La FISIOLOGIA !umerale co!siste !ello studio dell"a io!e reciproca degli orga!i che e!tra!o !ella costitu io!e di u! !umero' poi -uesta stessa a io!e sugli altri !umeri e sugli orga!i costitue!ti -uesti altri !umeri& La legge che go#er!a -uesto seco!do aspetto della costitu io!e dei !umeri $ la legge del ternario che $ u!a legge ge!erale& I tre termi!i che costituisco!o il ter!ario so!o1 45 6 U! termi!e atti#o 75 6 U! termi!e passi#o 85 6 U! termi!e !eutro risulta!te dall"a io!e dei due primi l"u!o sull"altro& I primi !umeri che age!do l"u!o sull"altro !e produco!o u! ter o so!o 4 e 7 poich$ 4 = 7 B 8& Possiamo dedur!e che il se!so dei primi 8 !umeri $ il segue!te1

Il !umero 4 rapprese!ta l"Atti#o0 Il !umero 7 rapprese!ta il Passi#o0 Il !umero 8 rapprese!ta la Rea io!e del Passi#o sull"Atti#o& )eco!do il metodo a!alogico' possiamo sostituire la parola ATTI@O co! la ci%ra 4 che rapprese!ta tutte le idee go#er!ate da -uesto pri!cipio' la parola PA))I@O co! la ci%ra 7' la parola NEUTRO co! la ci%ra 8& Cos/ %ace!do i calcoli applicati alle ci%re si applica!o matematicame!te alle idee !ella scie! a a!tica' il che re!de i suoi metodi cos/ ge!erali ed a!che cos/ di%%ere!ti dai metodi moder!i& )eco!do la dottri!a Pitagorica' che riassume -uelle degli Egi i suoi maestri' -uelle degli E+rei' degli I!dia!i e -uelle dell"i!tera a!tichit(' poich$ l"esse! a di#i!a $ i!accessi+ile ai se!si' do++iamo impiegare per caratteri arla' !o! il li!guaggio dei se!si' ma -uello dello spirito0 da#a!o all"i!tellige! a o al pri!cipio atti#o dell"U!i#erso il !ome di monade o di u!it(' perch$ $ sempre lo stesso0 alla materia o al pri!cipio passi#o -uello di diade o di molteplicit( perch$ $ soggetto ad og!i specie di cam+iame!ti' i!%i!e -uello di triade a ci* che $ il risultato dell"i!tellige! a e della materia& Desig!a#a!o l"Essere )upremo co! 4' la materia co! 7' ed esprime#a!o l"U!i#erso co! 47' che $ il risultato della u!io!e dell"u!o e del due& Oggi si sorride al pe!siero che il !umero ? potre++e agire come u! essere #i#e!te !el pia!o delle 2idee6%or e2 od a!che che rapprese!ti' !el mo!do delle leggi' u!a chia#e che apra molte porte a!cora chiuse& Ma il !umero della %or a ?' o il !umero del -uater!ario' $ rite!uto il pi. !ecessario per la co!osce! a dei !umeri poich$ esso mostra la progressio!e della %or a !el mo!do materiale' ci* sig!i%ica che1 og!i %or a $ 4 -uesta %or a ha u! e%%etto' %or a ed e%%etto' 7 og!i e%%etto ha u! seguito' %or a ' e%%etto e seguito' 8 il seguito ha u!a reali a io!e' %or a e%%etto e seguito !ella sua reali a io!e' ?&

Esse!do og!i cosa reali ata !ell"u!i#erso' ? $ chiamato il !umero della %or a' che costituisce il gra!de -uater!ario di tutte le cose&

Da -uesto !umero !asce 4A' perch$ 4A $ co!te!uto i! ?& 4A co!siderato come immagi!e $ la propor io!e della %or a 4 alla peri%eria A' dal pu!to alla li!ea circolare ed $ chiamato Numero universale perch$ tutto ci* che esiste co!siste !ella propor io!e dall"e!ergia all"este!sio!e0 : $ il !umero della li!ea circolare o dell"este!sio!e' e !e $ la causa per cui la %or a %orma !ell"este!sio!e il cerchio !aturale& No! do++iamo per* lasciarci i!ga!!are dal cerchio ordi!ario' poich$ il cerchio mecca!ico o geometrico si disti!gue molto dal cerchio della !atura& Il cerchio della !atura si %orma dal mo#ime!to di u!a %or a #erso l"este!sio!e& Nel pu!to i! cui cessa l"e!ergia della %or a' la circo!%ere! a ha i!i io& )e gettiamo u!a pietra !ell"ac-ua' !otiamo che si %orma u! cerchio0 -uesto $ propor io!ale alla %or a del colpo e alla gra!de a della pietra0 tutte e due' la %or a del colpo e la gra!de a della pietra' riu!ite da!!o il pu!to di caduta' l"e!ergia dell"este!sio!e& Poi li!ee rette ema!a!o dal pu!to di caduta seco!do la propor io!e dell"e!ergia e' !el pu!to i! cui -uesta cessa ha luogo l"i!i io della li!ea circolare& Il cerchio della !atura ci d( l"immagi!e della ma!i%esta io!e delle proprie %or e0 l"a io!e e la !ascita della rea io!e& Tutto ci* che ha este!sio!e' si regola sulla legge del cerchio& Dall"este!sio!e della %or a e dal rie!tro i! s$ stessa deri#a il mo#ime!to di tutte la cose& La %or a dell"este!sio!e $ la prima !ella !atura0 -uesta rie!tra!do i! se stessa $ chiamata %or a d"attra io!e0 se i!#ece si este!de !uo#ame!te ' %or a di repulsio!e& Du!-ue !o! esiste che u!a sola %or a' di cui tutte le altre so!o modi%ica io!i& Esiste a!che u! -uater!ario i!tellettuale' che si regola ugualme!te sulla progressio!e %or a 6 e%%etto 6 successio!e 6 reali a io!e' poich$ !o! $ !ecessario che la reali a io!e resti sempre corporea0 per esempio1 pe!siero 4

#olo!t( 7 a io!e 8 %atto ? I! -uesta progressio!e osser#iamo che il pe!siero e la #olo!t( crea!o il %atto& Che og!i %atto $ u! !umero le cui parti so!o l"a io!e' la #olo!t( e il pe!siero' e che per %are il %atto' la progressio!e de#e tro#arsi i!terame!te !el %atto' come per esempio1 pe!sare male 4 pe!sare e #olere male 7 pe!sare' #olere e agire male 8 risultato' u! catti#o %atto ? Il %atto !o! rima!e corporeo' ma $ la reali a io!e del pe!siero' della #olo!t( e dell"a io!e' e #ole!do co!siderare l"uomo seco!do la legge delle progressio!i' scorgiamo i! esso u! i!teriore ed u! esteriore& U! esteriore che dipe!de dall"i!teriore per ci* che $ diretto dall"i!teriore& L"uomo #i#e e muore0 il cam+iame!to !ella morte a##ie!e !ell"i!teriore0 !ell"esteriore' l"e%%etto della %or a che #i#i%ica l"uomo !ell"i!teriore cessa0 il corpo resta come u!a massa i!a!imata& )corgiamo !ell"uomo che #i#e' che ha %acolt( di pe!sare' l"i!tellige! a' il giudi io e l"immagi!a io!e0 tutte -ueste %acolt( !o! le scorgiamo pi. !el corpo morto1 -ueste %acolt( de#o!o essere delle -ualit( dell"i!teriore !o! dell"esteriore' poich$ se! a di ci* esse esistere++ero a!cora dopo la morte& 3uesto i!teriore si disti!-ue du!-ue esse! ialme!te dall"esteriore poich$ ci so!o delle -ualit( di%%ere!ti da esso' e le -ualit( costituisco!o l"i!tero d"u!a cosa& Ci* che $ !ell"i!teriore de#e essere u!a %or a' e og!i %or a $ esse! ialme!te di%%ere!te dalla materia' perch$ !o! possiede !$ di#isi+ilit( se!suale' !$ este!sio!e se!si+ile& 3uesta %or a di #ita i!teriore $ du!-ue a!ima ed $ esse! ialme!te di%%ere!te dal corpo&

Ma se pe!siamo +e!e ci* che a++iamo precede!teme!te a!ali ato' ci accorgiamo che il 3uater!ario riporta all"u!it( i !umeri 4' 7' 8' ed $ u!a ripeti io!e dell"u!it(0 di co!segue! a de#e agire come agisce lCu!it(& I!%atti !ella %orma io!e di 8 co! 4 = 7' il 7 $ %ormato da u!a u!it( che si oppo!e a se stessa& Nella progressio!e 4' 7' 8' ? a++iamo prima l"u!it( 4' poi u!a opposi io!e dell"u!it( a se stessa 7' poi l"a io!e di -uesta opposi io!e sull"u!it( 4 = 7 = 8' ed i!%i!e il ritor!o ad u!a u!it( d"ordi!e di%%ere!te D4&7&8&E ?& La co!osce! a di -uesta progressio!e ci co!se!te di compre!dere la segue!te %rase' estratta da u! #ecchio li+ro ermetico1 2RIDURRE IL TERNARIO PER MEZZO DEL 3UATERNARIO ALLA )EMPLICITA" DELL"UNITA2& La ge!esi dei !umeri si ridurre++e du!-ue a -ueste -uattro co!di io!i e poich$' come a++iamo gi( espresso' i !umeri esprimo!o esattame!te delle idee' -uesta legge $ applica+ile alle idee& Ecco -uali so!o -uesti -uattro termi!i1 U!it( o ritor!o all"U!it( 4 ? < 4A D4E Opposi io!e A!tago!ismo 7 > F 44 D7E A io!e dell"opposi io!e sull"U!it( 8 ; : 47 D8E

Per poter compre!dere gli scritti ermetici do++iamo dire -ualche parola sulle opera io!i impiegate dagli a!tichi sulle ci%re ed i! articolare due di -ueste opera io!i

so!o i!dispe!sa+ili da co!oscere i! -ua!to rapprese!ta!o seco!do i pi. gra!di maestri' il cammi!o che la !atura segue !elle sue produ io!i0 -ueste due opera io!i so!o1 4E La Ridu ione teoso!i"a #$ L'Addi ione teoso!i"a La ridu ione teoso!i"a co!siste !el ridurre tutti i !umeri %ormati a due o pi. ci%re i! !umeri di u!a sola ci%ra' addi io!a!do le ci%re che compo!go!o il !umero si!o a che !o! !e resta che u!a&

Es1

4A B 4 = A B 4 44 B 4 = 4 B 7 47 B 4 = 7 B 8

e per i !umeri composti1 8774 B 8 = 7 = 7 = 4 B F ;;; B ; = ; = ; B : Da ci* deri#a u!a co!sidera io!e molto importa!te' cio$ che tutti i !umeri' -ualu!-ue sia!o' !o! so!o che delle rapprese!ta io!i delle prime !o#e ci%re& Poich$ le !o#e ci%re' come si pu* osser#are !el precede!te esempio' !o! so!o che rapprese!ta io!i dei -uattro primi' tutti i !umeri so!o rapprese!tati dai -uattro primi& Ora -ueste prime ci%re !o! so!o che degli stati di#ersi dell"U!it(& Tutti i !umeri' -ualu!-ue sia!o' !o! so!o che delle ma!i%esta io!i di#erse dell"u!it(& L'addi ione teoso!i"a co!siste' per co!oscere il #alore teoso%ico di u! !umero' !ell"addi io!are aritmeticame!te tutte le ci%re dall"u!it( si!o al !umero stesso&

es1

? B 4 = 7 = 8 = ? B 4A < B 4 = 7 = 8 = ? = > = ; = < B 7F B 7 = F B 4A

@eri%ichiamo ora matematicame!te la %rase che a++iamo citato precede!teme!te DRIDURRE IL 3UATERNARIO PER MEZZO DEL TERNARIO ALLA )EMPLICITA" DELL"UNITA"E1

Ter!ario B 8

3uater!ario B ?

8=?B<

per addi io!e teoso%ica e ridu io!e del totale1 < B 4 = 7 = 8 = ? = > = ; = < B 7F B 7 = F B 4A B 4 = A B 4 L"opera io!e #err( scritta cos/1 ? = 8 B < B 7F B 4A B 4 di co!segue! a ? = 8 B 4 Ripre!de!do l"esempio ci%rato dato precede!teme!te osser#iamo' ser#e!doci dei calcoli teoso%ici' che l"u!it( riappare' cio$ il ciclo ricomi!cia' dopo tre progressio!i poich$ 4A' 44' e 47 ridotti teoso%icame!te da!!o !uo#ame!te origi!e a 4' 7 e 8& 3ueste tre progressio!i rapprese!ta!o i tre mo!di !ei -uali $ racchiusa og!i cosa& Osser#iamo i!oltre che la prima li!ea #erticale 4' ?' <' 4A' che a++iamo co!siderata come rapprese!ta!te l"U!it( a di#erse Otta#e' i!%atti la rapprese!ta poich$1 4B4 ?B4=7=8=?B4AB4 <B4=7=8=?=>=;=<B7FB4AB4 4AB4 48B4=8B?B4AB4 4;B4=;B<B7FB4AB4 eccG U!o dei pu!ti di @ista della %isiologia dei !umeri $ l"a io!e di u! Essere 6 Numero su u! altro Essere 6 Numero0 tale a io!e $ racchiusa !elle -uattro gra!di opera io!i ed $ la #ia che permette l"Essere6Numero di passare da u! pia!o all"altro1 4E addi io!e o uscita dell"u!it( #erso la molteplicit( i! riga Dpia!o dello )pirito poich$ la#ora sulla rigaE

7E moltiplica io!e semplice o uscita al -uadrato Dpia!o delle 9or e astrali poich$ la#ora sul pia!oE' moltiplica io!e cu+ica o uscita al cu+o Dpia!o della materia poich$ la#ora sui solidiE 8E rie!tro della molteplicit( !ell"u!it( per me ?E rie!tro della molteplicit( !ell"u!it( per me cu+ica Dseco!do i pia!iE o della sottra io!e o della di#isio!e' radice -uadrata o

Osser#iamo che i !umeri so!o pi. carichi di pote! a lumi!osa se so!o #ici!i all"u!it( o posseggo!o me!o luce se so!o pi. lo!ta!i dall"u!it(' i! altre parole u! !umero $ ta!to pi. gra!de i! #alore e%%etti#o -ua!to $ pi. piccolo i! #alore ci%rato' il !umero 4 $ il pi. pote!te di tutti& La rapprese!ta io!e geometrica o %igurati#a di u! !umero pu* darci la chia#e dei 2campi di %or a2 a io!ati ed il loro sistema di e-uili+rio per og!i !umero& Ad esempio il !umero 8 ha per rapprese!ta io!e ci%rata 8 e per rapprese!ta io!e geometrica il tria!golo0 me!tre la ci%ra $ sempre simile a se stessa D8 !o! di%%erisce per !ulla da 8E' il tria!golo pu* essere e-uilatero o retta!golo o isoscele o scale!o e co! ci* ci mostra delle %u! io!i di%%ere!ti !elle li!ee di %or a ge!erate dallo stesso !umero& La Psi"ologia dei !umeri ci ri#ela la loro a io!e !ell"U!i#erso' il carattere e l"origi!e di -uesta a io!e& )e si co!osce il !umero di og!i %acolt( uma!a'si pu* agire su -uesta %acolt( #ia #ia che si agisce sull"Essere 6 Numero corrispo!de!te& Il Numero $ co!siderato u! li!guaggio0 -uello che la %iloso%ia chiama 2O!tologia o )cie! a dell"Essere2& Il suo al%a+eto $ la serie dei : primi Numeri completata dallo ero& Per compre!dere -uesta de%i!i io!e e -uesto al%a+eto occorre risalire si!o alla !o io!e dell"Essere che il Numero deve racco!tare& L"Essere' i! s$' !o! ha !$ %orma !$ limite' $ l"I!%i!ito& Per la co!ce io!e del !ostro mo!do reale' l"I!%i!ito $ doppio1 I!%i!itame!te gra!de come lo spa io celeste che si este!de i!tor!o a !oi0 I!%i!itame!te piccolo come il pu!to matematico che reali iamo co! le !ostre pu!te per%ette' cio$ co! l"i!terse io!e di tre pia!i co!corre!ti&

Possiamo du!-ue rapprese!tarcelo materialme!te e realme!te !ella sua doppia co!ce io!e come u! pu!to matematico !ello spa io i!%i!ito& ,isog!a per* aggiu!gere che -uesto pu!to matematico !o! $ il !ulla0 do++iamo %igurarcelo come la co!de!sa io!e estrema di tutto l"U!i#erso' riu!e!te i! s$' di co!segue! a' tutta l"e!ergia che #i $ attri+uita' di -ualsiasi !atura sia& E" la Pote! ialit( totale' l"O!!ipote! a di agire& Nemme!o lo spa io $ il Nulla' $ u!a realt( e %orse la pi. certa e la pi. i!!ega+ile per !oi1 $ la O!!i6Impote! a di %are0 $ il #uoto' l"Essere ridotto alla sola %acolt( di co!te!ere' di rice#ere0 $ la pote! a d"essere& Il pu!to e lo spa io so!o i!separa+ili1 $ !ecessario che il pu!to sia i! -ualche parte' sotto pe!a di !o! essere& E" #ero che possiamo' al co!trario' co!cepire' come u!a realt( cos/ ta!gi+ile' l"O!!ipote! a di%%usa !ello spa io i!%i!ito e di co!segue! a a!!ullata a #a!taggio di -uesto0 le parti so!o allora ro#esciate1 l"O!!ipote! a $ di#e!tata O!!i6Impote! a co! la sola %acolt( di essere co!de!sata e lo spa io $ di#e!tato l"O!!ipote! a di co!de!sare' di ridurre' di a!!ullare il Tutto che co!tie!e' di ritor!are al @uoto' di a!!ullare la ma!i%esta io!e di Pote! a' i! u!a parola' l"O!!iresiste! a& Ma -ualu!-ue sia delle due co!ce io!i -uella che si adatta D!o! solo so!o co!ce io!i possi+ili' ma $ molto pro+a+ile che sia!o delle realt( che si succedo!o a periodi alter!ati' come a%%erma!o tutte le tradi io!iE' essa ci de%i!isce sempre l"Essere Assoluto come la dualit( dell"I!%i!itame!te gra!de& E" la sola co!ce io!e possi+ile per !oi perch$ siamo racchiusi !el mo!do reale i! cui tutto $ duale0 e ciascu!o dei due i!%i!iti ci pare doppio 1 i!%i!ito i! Pote! a se $ !ullo i! spa io e reciprocame!te Do il ro#escio se la Pote! a riempie lo spa ioE& Cos/ l"Assoluto !o! $ ci* che chiamiamo l"Essere0 l"Assoluto !o! ci $ co!cepi+ile che per i suoi due poli0 !o! sappiamo di lui !ie!te di piH0 "i% "&e noi ordinariamente "&iamiamo 'n Essere( ) la "om*ina ione i questi due +oli, ero e in!initoTutti co!osco!o i!%atti la dimostra io!e matematica che riassume la %ormula A I 4& U! !umero -ualsiasi' u!a realt( -ualu!-ue' i!di#iduale' $ il prodotto di ero per l"i!%i!ito& B

Este!de!do -uesta !o io!e si!o a -uesti limiti estremi' chiamiamo l"Essere per eccelle! a' il massimo di -uesto i!di#iduo e No!6Essere' il suo mi!imo cio$ i due #alori della -ua!tit( reale che arri#a!o a co!tatto dei poli dell"Assoluto& L"espressio!e No!6Essere !o! sig!i%ica il Nulla o impossi+ile' ma' al co!trario ci* che !o! esse!do a!cora $ i! pote! a di Essere& I! -ua!to al Nulla propriame!te detto $ per !oi u!a co!ce io!e cos/ impossi+ile come -uella dell"Assoluto' se !o! pi. impossi+ile a!cora& Al di sopra di tutto ci so!o tre Numeri esse! iali1 l"I!%i!ito' lo Zero e l"U!o' loro prodotto& Lasciamo' per il mome!to' da parte i due primi ed occupiamoci solo dell"ultimo1 a!diamo a tro#are i! esso la sorge!te di tutti i Numeri o esseri i!di#iduali& L''NO )i chiama U!o og!i essere reale co!siderato i! s$' !ella sua esse! a' i! ci* che lo disti!gue da og!i altro essere' i! ci* che %a di lui u!a i!di#idualit(' -ualcosa che la co!osce! a !o! pu* pi. a!ali are' a!che se -uesto -ualcosa $ ri#estito di u!a %orma multipla' il che $ comu!e& L"U!o pu* a#ere u!a i!%i!it( di #ariet( che lo a##ici!a!o pi. o me!o' come poc"a! i $stato detto' all"u!o o all"altro polo dell"Assoluto' si!o al co!tatto co! -uesti poli& )i osser#a!o du!-ue tre specie di U!o1 i due estremi e gli i!termediari' i! !umero i!%i!ito& I due estremi so!o1 da u!a parte' -uello che se! a cessare di essere reale' pu* colmare tutto lCi!ter#allo' tutta la di%%ere! a tra i due poli e' dall"altra' -uello che' al co!trario' $ a++asta! a piccolo per lasciare #aca!te tutto -uesto i!ter#allo0 i! altre parole il Tutto ed il Nie!te& )o!o chiamati a!che1 l"Essere ed il No! Essere& I!%atti di%%erisco!o dai poli dell"Assoluto ai -uali so!o stati dati poco %a gli stessi !omi' per il %atto che -uesti U!o estremi posso!o ge!erare il reale e gli apparte!go!o0 so!o' per !oi' come il #erso di -uesti poli di cui il ro#escio $ dal lato dell"Assoluto& )o!o chiamati a!che' pi. correttame!te' l"U!o assoluto e lo ero assoluto Dcio$ che arri#a!o ai limiti del realeE&

Pitagora disti!gue#a -uesto U!o assoluto dall"U!o reale' o esse! a di og!i i!di#iduo' asseg!a!dogli due poli1 l"u!o I!%i!ito' l"altro !ullo& Il Polo o!!ipote!te dell"U!o assoluto $ l"Essere che chiamiamo mEssere )upremo o Dio& Il Polo !o!6essere dell"U!o assoluto $ ci* che chiamiamo Nie!te o il Nulla& Og!i essere %i!ito $ la com+i!a io!e di -uesti due poli dell"U!o assoluto e poich$ il Nie!te $ esse! ialme!te i!capace di dare l"essere' $ lui che lo rice#e per %ormare l"U!o i!di#iduale& I! og!i essere %i!ito' l"eleme!to di !atura i!%i!ita che l"a!ima $' rispetto a !oi' ci* che chiamiamo lo spirito0 rispetto a Dio' lo chiamiamo il @er+o' perchJ $ il pe!siero particolare che Dio reali a co! la crea io!e0 la %orma $ l"espressio!e' l"esteriori pe!siero& a io!e di -uesto

Tutti gli esseri sono dunque "reati dal .er*o e sen a di lui( nessuna delle "ose "reate ) stata !atta /.angelo di Giovanni( "a+- 0$Il primo atto di crea io!e $ l"este!sio!e del Polo Essere si!o al Polo No!6Essere per com+i!arsi co! lui0 $ la ma!i%esta io!e dell"U!o Assoluto& Ma l"U!o i!di#iduale' -ualu!-ue sia' prodotto dell"i!%i!ito per ero' $ di%%ere!te dall"u!o e dall"altro0 !o! riempie che u!a por io!e del loro i!ter#allo0 la sua esiste! a presuppo!e du!-ue u! so#rappi. di -uesta -ualit(0 -uesto so#rappi. $ il suo DUE& I! altre parole' og!i i!di#iduo !o! esiste che alla co!di io!e di di%%ere! iarsi da tutto ci* che !o! $ lui& A++iamo u!"altra !o io!e del !umero Due0 lo i!te!diamo come l"essere composto dall"aggiu!ta di u!a U!it( a u!"altra simile per %ar!e u! !uo#o Tutto& I!%atti -uesta !o io!e $ a!cora -uella dell"U!o'cio$ dell"este!sio!e par iale dell"u!o dei due poli #erso l"altro' solo il mo#ime!to !e $ scomposto i! parti uguali' che so!o altretta!ti passi disti!ti' il risultato $ sempre U!o Dsi potre++e %ormularlo 4 B A I = A I E& La !o io!e che si ac-uisisce da -uesta disti! io!e $ piuttosto -uella di complessit( e di successio!e0 i! altre parole' -uella di Misura e Tempo0 essa cade !el campo dell"aritmetica me!tre siamo i! -uello dell"Aritmologia&

3uesta !ota si applica ad og!i specie di !umero di#erso dall"U!it(' il pri!cipio di tutte le opera io!i aritmetiche additi#e Daddi io!e' moltiplica io!e' pote! a ecc&E& Tutta#ia -uesta co!sidera io!e aritmetica del Due presuppo!e e compre!de u!"altra de%i!i io!e aritmologica di -uesto Numero1 per discer!ere due o pi. parti i! u! !umero complesso' do++iamo comi!ciare co! il decomporlo0 $ ci* che %acciamo co! l"opera io!e aritmetica della sottra io!e e dei suoi deri#ati Dsottra io!e' di#isio!e' radice ecc &&& E& Ora -uesta opera io!e si %a co! la pote! a del Numero !egati#o e co! -uesto Numero rie!triamo !ell"Aritmologia1 Il Numero !egati#o $ -uello che per !atura ha la propriet( di sottrarre0 per esempio1 u!a -ua!tit( di ghiaccio aggiu!ta all"ac-ua calda $ u!a -ua!tit( !egati#a0 ra%%redda& Pi. chiarame!te possiamo dire1 il Numero !egati#o $ -uello che' aggiu!to ad u!a U!it( -ualu!-ue' #i %a apparire il Due o aume!ta il Due aritmologico de%i!ito poco %a& Do++iamo co!cludere che l"U!it( !egati#a $ u! Due e u! Due i!#erso di -uello pi. sopra Dsi pu* scri#ere 4 B I A' i!#ece di 4 B A I E perch$ te!de #erso lo ero i!#ece che dirigersi #erso EC il pri!cipio dell"a!alisi' della decomposi io!e' della !ega io!e0 $ a!che -uello dell"opposi io!e' per disgiu! io!e' e di co!segue! a' -uello del Male' della discorda! a& D"altra parte' il Due positi#o pu* a#ere due #ariet(' seco!do che #ie!e a co!tatto a partire dall"u!o o dall"altro polo1 lo si dir( maschile al polo positi#o0 %emmi!ile se si ricollega al !egati#o& Riassume!do possiamo de%i!ire il Due come il compleme!to relati#o dell"U!o0 che -uesto U!o sia l"U!o assoluto o u!a u!it( i!di#iduale& Ma se l"u!o ed il Due compleme!tare so!o stati separati dal pe!siero di#i!o' il TRE $ il legame che rista+ilisce l"U!it( tra loro' riu!e!doli i! s$ e per#ade!doli l"u! l"altro co! la sua Esse! a che $ l"i!#i!ci+ile i!di#isi+ilit(& Di%%erisce dall"u!o e dall"altro i! -ua!to !o! ha alcu! compleme!tare' alcu! opposto possi+ile1 s%ugge ad og!i misura' ad og!i #aria io!e' ad og!i steriori a io!e %ormale1 $ puro spirito0 $ l"esse! a stessa dell"Essere& )olo l"i!di#iduo' l"U!o %i!ito' pu* accettarlo o ri%iutarlo i! propor io!i di#erse0 la sua perce io!e $ per la creatura u!a soggetti#it( #aria+ile' altrime!ti l"amore di#erre++e u!a tira!!ia& Per#ade!do l"u!o e l"altro per u!irli' si ide!ti%ica i! certo -ual modo co! ciascu!o di essi per accoglierli i! s$0 cos/ Pitagora lo chiama U!it( erma%rodita&

Per l"u!o ed il Due assoluti' l"u!io!e cosi %ormata $ u!a Tri6u!it(& )iccome l"u!o e il Due so!o suscetti+ili di -ua!tit(' la loro u!io!e tri6u!itaria lo $ pure' ma' !ella loro assoluta -ualit(' -uesta u!io!e par iale $ sempre u!a0 corrispo!de allo stato attuale dell"U!io!e eter!a e progressi#a dei due poli estremi0 $ sempre armo!iosa1 tali so!o le ge!era io!i delle pote! e celesti Dteogo!ia' ge!era io!e degli dei' ecc&E e le %orma io!i della Natura& Ma -ua!do si tratta di creature pro##iste di #olo!t( e di i!i iati#a di esseri primordiali' che !o! so!o accessi+ili che par ialme!te allo spirito di U!it(' -uesti esseri !o! posso!o produrre !ulla di completo se! a pre!dere i! prestito l"U!it( alla Natura scompo!e!do delle i!di#idualit( a!teriori Do le loro proprie' o d"altre estra!ee a essi tessiE e le loro %orma io!i pi. o me!o discorda!ti so!o soggette alla morte& Allora la loro u!io!e $ espressa da u!a Tri6u!it( speciale' -uella ge!eratrice per%ettame!te caratteri ata dalla Tri!it( popolare dell"I!dia1 ,rama' il creatore0 )i#a' il distruttore' age!te della di#isio!e e della decomposi io!e !ecessaria di u!a !uo#a %orma io!e' ocme alla ridu io!e delle sue imper%e io!i0 @is!. che preser#a ci* che essa ha di armo!ioso& Tale $ pure la !ostra tri!it(1 Padre' Madre' 9iglio& No! $ mai u!a Tri6U!it(& No! solo il Tre $ triplice per il compime!to della %u! io!e u!i%ica!te' ma compie a!che i! ciascu!o degli altri due Numeri u!a disposi io!e ter!aria0 i!%atti de#e1 456 disporre l"U!o a u!irsi al Due per u!a specie di polari a io!e #erso di esso0

756 pre!derlo !ella sua u!it( esse! iale' come termi!e i!termedio0 856 %arlo pe!etrare !el Due co! esso per compier#i lCu!io!e de%i!iti#a& Compie la stessa serie di disposi io!i i! se!o al Due e cosC si e%%ettua l"u!io!e per pe!etra io!e reciproca& Cos/ per l"u!io!e creatrice dall"U!o assoluto al Due' %a dapprima dell"U!o u!a Causa di reali a io!e1 il suo pe!siero primo' il suo @er+o i! esso0 !e %a poi u! Me o( u!a Possi+ilit(' il pia!o della crea io!e adatto a reali are il pe!siero0 e i! ter o luogo' la sorge!te di e%%icacia o 9i!e' la Pote! a sull"i!er ia del No!6Essere& )o!o altretta!ti gradi di discesa del @er+o !el suo sacri%icio amore&

D"altra parte' i! se!o alla Natura' dispo!e l'Intelligen a( capace di rice#ere il pe!siero di#i!o0 d( l'Idea della %orma che pu* corrispo!dere al pia!o del @er+o0 e l'Energia che compier( e co!ser#er( -uesta %orma& E"ci* che sim+oleggia il Sigillo di SalomoneDa ci* !e deri#a!o alcu!e co!segue! e& I! primo luogo ci sara!!o tre %asi della crea io!e e di co!segue! a tre classi di creature1 il pia!o di#i!o o regio!e di#i!a del Pe!siero' -uello dell"U!o0 il pia!o medio' di tra!si io!e o regio!e media' -uello I!telligi+ile e della legge0 e il pia!o di e%%ettualit(' di possi+ilit( di essere reale' cio$ tri6u!itario' la regio!e delle %orme& I! seco!do luogo' il %u! io!ame!to del tre comporta immediatame!te l"esiste! a ed il %u! io!ame!to del )ei& I!%i!e' !o! solo l"esiste! a dello )pirito di u!it( implica -uella del )ei' ma la %i!e reali atrice che $ la sua ragio!e d"essere e -uella della crea io!e' implica u!a ter a U!it(& I!%atti !o! +asta che il Due sia stato messo i! co!di io!e di compiere la reali o u!io!e %i!ale' occorre che l"esegua a sua #olta' co! il suo s%or o& a io!e

A ciascu!a delle %acolt( e!umerate adesso' come rice#ute dal due' dallo )pirito d"u!it(' si aggiu!ge u!a %acolt( atti#a propria' che si s#eglia1 all"I!tellige! a rispo!de l"Amore' l"Attra io!e' il Desiderio' sorge!te di og!i e#olu io!e& All"idea si so#rappo!e la .olont1( la decisio!e di produrre la %orma adeguata a -uella se!tita& All"e!ergia si aggiu!ge il Movimento( prodotto dal desiderio e dal #olere' occupa io!e reale dello )pa io co! l"este!sio!e& Du!-ue ci so!o Tre tri!it( !ecessarie alla crea io!e e !o! gi( solo Due& Cos/ la sola crea io!e dell"U!o che porta co! s$ -uella del Due !ecessita pure -uella di No#e Numeri i! totale& Ecco perch$ gli A!tichi Maestri dice#a!o che !o! c"$ che u! Numero' -uello che si scri#e1 4' 7' 8' ?' >' ;' <' F' :0 og!i altro !o! $ u! Numero propriame!te detto' $ u! composto %atto dal Numero ripetuto pi. o me!o1 solo -uesta serie $ il Numero&

Potrebbero piacerti anche