Sei sulla pagina 1di 12

Reggere Rousseau

|ean-|acques Rousseau (1712-1778) rappresenta nea stora dee dee un caso puttosto curoso. Non sotanto
ha contnuato per due seco ad essere oggetto d gudz veramente appassonat (s adora o s detesta), ma
poch autor hanno susctato come u tante nterpretazon n contrasto una con atra. Per p, uno de
grand sprator dea Rvouzone, ma g s anche attrbuta a nascta de nazonasmo tedesco. S vsto n
u un convnto ndvduasta, un dsadattato socae, un doce sognatore che cercava a dssouzone de suo o,
e neo stesso tempo un fanatco dea ogca, un sostentore dea dscpna spartana. E stato consderato un
razonasta ma anche profeta d una morae e d una regone fondate su soo sentmento. Lo s dpnto
come padre de romantcsmo e come un precursore de socasmo d Stato. Tane g rvoge accusa d
coettvsmo, Ben|amn Constant d dspotsmo. Proudhon vede n u un teorco e un apoogeta dea trannde.
La destra francese, che raramente o ha etto, ne ha fatto a sua besta nera. I bera g mputano a
"devazone" dea Rvouzone francese e o coocano aorgne d una corrente totatara che spesso
fanno sfocare n Kar Marx. 1 Per Rousseau contratto socae rmane n effett, n arga msura, da scrvere:
mt de possbe non sono stat ancora raggunt e a socet mgore d da venre. La destra tradzonae,
p radcae nea sua crtca, rmprovera a Rousseau dea stessa d contratto socae e raccoge sotto nome
d "rousseausmo" unantropooga mmagnara, cu msfatt non sarebbero ma stat smentt. Rousseau vene
dunque presentato, tout court, come padre deeguatarsmo e autore dassurde teore su "buon
sevaggo" e "uomo buono per natura".
Tpco d questo modo d pensare rtratto che Chares Maurras tracca de mserabe Rousseau: N o
sprto d famga, n o sprto d partto, n quenteresse potco che avrebbe moderato quaunque atro
gnevrno erano capac d temperare a rabba mstca d que vagabondo da nata sfortunat, sferzato
maamente da una veccha ztea e guastato sno a mdoo da suo prm amc. Capace d tutt mester,
compres p dsgustos, d vota n vota lacch e favorto, maestro d musca, parassta, mantenuto, s
struto pratcamente da soo; captae morae g fa dfetto non meno de captae nteettuae |...| Nato
sensbe e versate, assoutamente mpossbtato ad attaccars con forza aa vert, suo var ragonament
concordano soo con rtmo de suo amento, e n u s trovano, n dos pressoch ugua, crmnae,
sevaggo e sempce pazzo 2.
I pensero d Rousseau ha nondmeno eserctato unnfuenza consderevoe, che s estende peratro moto a d
deg ambent nteettua o potc ne qua spesso o s confna 3. Tae nfuenza sembra per essers
stuata, g nea sua epoca, moto p a veo dea sensbt che a queo dea dottrna, e non tanto sua
base de test quanto puttosto n funzone dee nterpretazon e dee sempfcazon, spesso arbtrare, che se
ne sono date. Rousseau un autore frequentemente ctato ma a quanto pare ma veramente etto. Inotre n
genere c s rfersce soprattutto ae sue opere govan; suo progett d costtuzone per a Corsca e per a
Poona vengono troppo spesso gnorat, soprattutto dag avversar. Infne, soo ne XX secoo s comncato a
studare seramente a sua opera e a rconoscere unt de suo pensero 4. Tutte queste controverse sono
suffcent da soe a dmostrare che e dee d Rousseau non possono essere rassunte n formue precosttute.
Ouea che c proponamo qund una rettura d Rousseau, non per "rabtaro" (non ne ha acun bsogno)
ma per andare a d de pregudz e scoprre un autore che merta certamente quacosa d mego
demmagne che troppo d frequente ne hanno fornta sa g ammrator che nemc.
Lnnocenza naturae deuomo
Rousseau scrve: Luomo naturamente buono. Tuttava possamo eggere n apertura deme: Tutto
bene quando esce dae man deAutore dee cose; tutto degenera fra e man deuomo . Cosa s deve
pensare, aora, d questo essere d cu s afferma a bont naturae ma che farebbe degenerare tutto c
che tocca? E po, neespressone naturamente buono , qua a paroa che conta d p? Rousseau vuo
dre sempcemente che uomo buono, e che tanto p o n quanto questa bont g naturae, oppure vuo
dre che uomo buono in quanto essere naturale? Lmportanza che Rosseau assegna aa natura
suggersce ovvamente a seconda nterpretazone, ma termne s presta comunque ad equvoc. La tematca
de rtorno aa natura d moda ne XVIII secoo. In Dderot, neabate de Rayna e n tant atr amenta
eucubrazon dogn sorta su buon sevaggo , et deoro e va dscorrendo 5. E a questo che pensa
Rousseau? Inotre, una paroa dordne d questo genere assume sgnfcat assa dvers a seconda dedea che
s ha dea natura . La Chesa, ad esempo, ha sempre predcato a morae naturae , mentre Netzsche
denunca a morae come antnatura (ttoo d uno de capto de Crepuscolo degli idoli). In effett, basta
eggere Rousseau per accorgers che termne natura accoto n due accezon moto dverse. Naturae s
rfersce a vote a c che originale e a vote a c che autentico o essenziale. E s pu constatare che ben
presto a seconda accezone a prevaere. Ouando evoca o stato d natura , Rousseau s mostra datronde
nettamente meno utopsta d mot fosof umnst. Anzo de Discorso sullorigine e i fondamenti dellin
eguaglianza fra gli uomini 6, dce espctamente d non aver ma avuto ntenzone d dpngere uno stato
orgnae deumant, gacch non s potr ma sapere n che cosa questo stato consstesse, n se 10 stato d
natura sa ma esstto. Contraramente a parecch suo contemporane, Rousseau non s voge verso un
passato remoto che potrebbe rcostrure a suo pacmento, cos come non rtene possbe apprendere
quacosa sua natura umana fra e popoazon cosddette sevagge . Lo stato d natura n u non tanto
un concetto storco quanto undea specuatva e regoatva che consente d organzzare fatt. E una fnzone
che eg utzza per spegare a comparsa de fenomen su qua esercta a sua crtca. Lo stesso accade con
dea d contratto socae , che, dce, fa parte dee vert potetche e condzona (s drebbe ogg:
unpotes d avoro).
Rousseau contrappone n compenso "uomo naturae" a "uomo cve" (polic). Ma queste due categore s
sdoppano mmedatamente: come uomo cve comprende tanto borghese che cittadino (rtorneremo n
seguto su questo punto), uomo naturae comprende uomo naturae selaggio e uomo naturae che ie in
societ!. Ora, c s pu chedere se prmo sa veramente un uomo. Rousseau o descrve come un essere
stupdo e mtato , egato daa natura a soo stnto : mtato a soo stnto fsco, nuo, dota
(Discorso). Ouesto sevaggo, gudato escusvamente da amore d s , un sotaro che vve n autarcha.
E autosuffcente ne senso che non ntrattene reazon ndvduazzate con nessuno. Non ha n morat, n
credenze, n ragone, n nguaggo. La condzone d questo essere naturae, n atr termn, non s dstngue
affatto da quea deg anma. Luomo sevaggo, soggetto ad una rgda seezone naturae, prma d tutto un
essere vvente fra g atr. Dcendo questo, Rousseau ntende, a quanto pare, affermare orgne anmae
deuomo e gustfcare a natura. E un punto d vsta aquanto dverso da queo de suo contemporane. Neo
stato d natura, Rousseau non vede punto di partenza d un neuttabe svuppo neare. Luomo naturae pu
apparrc ogg nee vest d un primitio, ma non era votato ad essero. Lo stato d natura descrtto nea prma
parte de Discorso essenzamente statco; n teora, uomo sarebbe potuto rmanerv n eterno, godendo
perpetuamente dea "fect" connessa aa sua anmat. Ouestuomo sevaggo con ogn evdenza un
essere mmagnaro, una sorta d deatpo d cu Rousseau ha bsogno per mettere n scena e atre sue
categore. Se, nfatt, sevaggo non un uomo n atto, o nondmeno n potenza. E sotaro, ma non
refrattaro aa socat; possede dee vrt soca n potenza 7. Dunque per Rousseau a socevoezza non
dpende daa natura, ma neppure e s contrappone. Luomo socae dal momento in cui uomo ne senso
peno de termne. Non dunque esagerato dre con Lous Dumont che Rousseau, contraramente
anterpretazone che troppo spesso s d de suo pensero, rconosce penamente carattere socae
deuomo, vae a dre a sua appartenenza ad una socet concreta come condzone necessara dea sua
educazone aumant.
Bsogna atres rstuare e affermazon d Rousseau su uomo naturamente buono ne contesto deepoca.
La teora d Rousseau mra n prmo uogo a rspondere aa domanda cassca dea teodcea, co a probema
de mae n un mondo che s suppone essere stato creato beramente da un Do nfntamente buono ed
onnpotente. Tradzonamente, questo probema pu essere rsoto sotanto n due manere: o s dscopa Do
spegando mae attraverso peccato orgnae, vae a dre a causa de cattvo uso che uomo avrebbe fatto
dea sua bert prma d entrare nea stora, oppure s dscopa uomo e aora s obbgat a dubtare dea
bont o deonnpotenza d Do. La poszone d Rousseau nvece assoutamente orgnae. Contro g
Enccopedst, Rousseau s schera daa parte dea gustfcazone d Do . Contro a Chesa, contesta dea
d peccato orgnae, che rappresenta uomo come naturamente cattvo. Affermando che mae non vene n
dauomo n da Do ma da un terzo, nea fattspece daa socet, Rousseau non vuoe affatto tessere
apooga d un ndvduo rresponsabe che attrbusca aa socet a responsabt de suo att, come
abtuamente s fa dre aa vugata "rousseauana". Mra semma a rspondere ad un probema teoogco
fondamentae, con quae ogn rfessone specuatva s trova mmedatamente posta a confronto.
Anche questa concezone crtca de socae orgnae n rapporto aa fosofa deepoca. Ldea d una
dstnzone tra a socet cve e o Stato certamente corrente ne XVIII secoo: ntera rfessone fosofca s
fonda a tempo sudea che uomo moderno vve prma d tutto n una socet, concetto che travaca sa g
ndvdu che o Stato. I prm teorc bera artcoano a oro crtca dee sttuzon partendo dadea che
essta una socet cve che deve contnuamente dfenders dae usurpazon de potere. Secondo g
Enccopedst, a socet dunque a priori buona n s. Oue che cattvo sstema potco, a monarcha
assouta, potere che tende sempre ad eccedere da propr mt. Rousseau ragona n modo esattamente
opposto: assoutsmo a suo avvso un mero epfenomeno. Ouea che per g Enccopedst una causa de
mae, per u soo una conseguenza. S tratta d due prospettve moto dverse. G Enccopedst, che
ragonano n modo puramente meccancstco, rtengono che sarebbe suffcente mtare potere perch a
socet cve funzon "beramente" n un modo reatvamente ottmae. Rousseau nvece comprende
benssmo che fatt soca sono moto p compess, e che non s rsovono tutt probem sempcemente
tenendo a freno autort deo Stato o cambando e sttuzon.
E stata soprattutto a Chesa, che aveva rconoscuto n Rousseau un avversaro dedea d peccato orgnae, a
sforzars d presentaro, fno aeccesso, come sostentore d una bont naturae deuomo. In reat, per
Rousseau, ao stato d natura uomo non n buono n cattvo, per eementare ragone che non v n u
acuna morat nnata. Ao stato d natura, non v n bont ne nostr cuor, n morat nee nostre azon
8. Datro canto, uomo penamente tae soo quando snaturato , vae a dre quando ha cessato d
essere un tutto sotaro e perfetto per dventare parte de tutto socae. Rousseau, che rtorna frequentemente
su questdea, scrve che e sttuzon buone sono quee che sanno mego snaturare uomo |...| n modo tae
che cascun caso partcoare non s creda p uno, bens parte de tutto . I suo pensero su questo punto
dunque assoutamente charo. P che "buono", uomo naturamente innocente n quanto uomo n potenza;
non n buono n cattvo (oppure una e atra cosa smutaneamente) n quanto uomo reazzato.
I dffce apprendmento dea bert
In una seconda accezone, che acqusta n Rousseau unmportanza sempre maggore, naturae sgnfca
essenziale. Per Rousseau, n fn de cont, uomo naturae non tanto uomo orgnae, uomo senza
socet, quanto ttoare d unessenza che o rende autentco d fronte a se stesso. La natura deuomo
pertanto c che v n u d specfcamente umano. D conseguenza, probema dea natura umana dventa
un probema escusvamente morae e fosofco. Per sapere c che uomo ha n s d naturae , bsogna
ntraprendere una rfessone suo nterore, suarchetpo d cu uomo portatore. Concordamo con Lous
Dumont quando scrve: I centro de messaggo d Rousseau assa p nea coscenza morae e regosa che
nea sensbt verso a natura, come a vote s crede .
Oua aora a natura deuomo? E prma d tutto a sua libert!. Rousseau abbozza un approcco
partcoarmente nteressante quando s domanda se uomo dpenda propro daa natura e non puttosto
daa bert. La sua rsposta che due termn snnestano uno neatro. E da quea bert fondamentae
trae mmedatamente a nozone d perfettbt . C che dstngue uomo da tutt g atr esser vvent
fatto d essere perfettbe. Eg possede a capact d trasformars da soo. Rousseau non troppo ontano,
qu, dadea, esposta n partcoare da Arnod Gehen, d un uomo aperto a mondo , non determnato,
bero d snaturars , co d acculturarsi come mego crede. Lung da predcare rtorno ad un quasvoga
stato d natura, Rousseau defnsce uomo reae come un essere che non s mta ma ao stato orgnaro ma
cerca costantemente d"superars e d creare nuove formue d esstenza. La natura deuomo consste ne
non avere natura, e neessere nvece una bert (Perre Manent). Ouestaffermazone, ovvamente, pu
essere nterpretata n manere dverse. Rmane dea fondamentae che a bert conssta prma d tutto
nedentfcare propro essere e neessere se stess, che vae tanto per g ndvdu quanto per popo.
La bert, datro canto, non per Rousseau n una graza n uno stato passvo. Essa esste, n una prospettva
dnamca, escusvamente nea msura n cu s capac d conqustara. Contraramente a fosof de Lum,
Rousseau non ntende fondare egame socae sua "smpata" o sunteresse. Non spera che a socet
garantsca benessere o a "fect" ma semma che asscur auomo e condzon n cu g sar possbe
conqustars a bert. Anche n questo caso samo moto ontan da presuppost economcstc e uttarst
deepoca.
E mportante sottoneare che a perfettbt a far entrare uomo nea stora ed a farne un essere storco ne
senso peno dea paroa. Medante a sua concezone deuomo, Rousseau getta e bas d una fosofa dea
stora, che comunque assa ontana dao storcsmo moderno. Eg non vede, come Hege, neo svuppo
umano un progresso contnuo, unascesa sempre p accentuata dea ragone nea stora. La nozone d
perfettbt, n u, non rsove d punto n banco a questone de progresso. Rousseau s chede vceversa
perch a stora dea perfettbt umana sa cos spesso una stora de mae. Contraramente aottmsmo
berae, non crede n ae vrt ntrnseche de progresso n a futur rados. In un certo senso, a suo avvso
dvenre storco neutro. La perfettbt fonte d error e d speranze, d success e d fament. Causa
denfect e d tutte e msere deuomo, fonte deaenazone d c che v n u d p autentco, essa
pu essere atres o strumento d una rapproprazone d c che g propro. Ne fatt, a seconda dee
crcostanze, pu condurre aa servt o a una socet mgore.
Contraramente a mot suo contemporane, espert n esercz arcadc, Rousseau non crede mnmamente aa
possbt d un rtorno ad uno stato orgnaro: La natura umana non torna ndetro . Non sogna unet
deoro e non vuoe rcreare un paradso perduto. E assa p voontarsta. I contratto socae d cu para non ,
come n Locke, un evento de passato, bens un eemento de futuro che deve essere ancora sancto. Non va
rcosttuto, ma scrtto. Destnato a savare essenza deuomo corrotto da una socet degenerata, esso non
rvea mmagne d un ndvduo autosuffcente ma stmoa aazone coettva. Ouestazone equvae ad un
passaggo daa stora ncoscente, subta, aa stora coscente. Rousseau vede bene che a socet sempre
stata rsutato deazone deg uomn e non dea oro voont, ma ne trae concuson opposte a quee
enuncate a gorn nostr da Hayek. Rousseau rsoutamente "prospettvsta":propro perch a socet s
eaborata sno ad ogg quas ansaputa deuomo, essa ha preso una drezone errata, e per questo uomo
deve cercare d prenderne voontaramente a guda. Lesstenza umana non nevtabmente nautentca e
"depravata". Non s tratta d andare n cerca dea "fect" o d tornare ao "stato d natura", ma d mboccare
cammno dea bert. Lottca deuomo-buon sevaggo corrotto daa socet appare d conseguenza un po
mope; uomo semma un anmae perfettbe, che a sua perfettbt ha portato ad autoaenars ma che
pu rtrovare autentct senza dover rtornare ad uno stado anterore. Luomo deve essere creatore d se
stesso.
Operare aavvento d una socet mgore sgnfca n defntva sapere come uomo pu essere conforme aa
propra essenza, come pu essere se stesso. Ouesta preoccupazone d autentct spega nfuenza
eserctata da Rousseau su romantc tedesch e sua generazone deo "turm und Drang, unnfuenza che s
esprmer peratro n due forme dfferent, dato che g un assegnano prmato a sentmento dea natura e
g atr ae esgenze mora. La morae d Rousseau non s rduce nfatt ae prerogatve de sentmento, a
que drtto de cuore che ha fatto accostare Werther d Goethe aa #ouelle $loise. E unesgenza etca
p fondamentae, g annuncata da Kant, quae eaborer datro canto a sua teora morae con espcto
rfermento a Rousseau; e propro "fra Kant e Rousseau" s eaborer dscorso de govan scrttor deo "turm
und Drang.
Contro autoaddomestcamento attraverso opnone
Venamo adesso a probema deeguaganza. Anche n questo caso, troppo face restare ferm aa frase
Tutt g uomn sono nat egua e ber (Contratto Socae). Ldea che Rousseau s fa deeguaganza n
reat moto compessa, e non ha nente a che vedere, ad esempo, con e dee d un Baboeuf. Leguaganza d
natura s rduce n u aappartenenza specfca: g uomn sono egua nea msura n cu appartengono aa
medesma spece (sub specie naturae)% ed anche aa costtuzone metafsca dea natura umana: g uomn
sono soggett ad una comune fntezza, sono tutt eguamente votat aa morte. Accanto a questeguaganza
egata aa condzone umana, c unneguaganza naturae che Rousseau non nega assoutamente. Ne
Discorso, anz, fa espcta menzone d tae neguaganza stabta daa natura , che consste nea
dfferenza d et, d saute, dee forze de corpo e dee quat deo sprto, deanma . Certo, contratto
socae rappresenta un momento n cu eguaganza fra g uomn perfettamente reazzata; ma Rousseau
descrve eguaganza che s stabsce a que punto come un mpegno recproco d tutt verso cascuno .
Ouesto concetto d recproct abbastanza vcno aa defnzone arstoteca d gustza, ed ndrzza dea d
eguaganza verso quea d proporzone o d gusta msura: a cascuno c che g spetta. Su pano socae,
Rousseau rfuta peratro senza ambgut queo che Montesqueu chamava o sprto d eguaganza
estrema . I dspotsmo d tutt non a suo avvso mgore de dspotsmo d uno soo, ed eg vede
charamente che eguaganza estrema non rconosce p acun dovere e conduce aa tranna d tutt. Ne suo
progett per a Corsca e a Poona, preconzza addrttura sttuzone d una gerarcha d tre cass non
eredtare, avent funzon e prveg dfferent. Non auspca affatto a sparzone dee dfferenze soca; s
mta a chedere che e dseguaganze soca s accordno con e dseguaganze natura e non comportno
nsopportab domnazon. Rguardo aeguaganza , scrve, non bsogna ntendere con questa paroa che
grad d potenza e d rcchezza sano assoutamente g stess, ma che, quanto aa potenza, essa sa a d
sotto d ogn voenza e non s eserct ma soamente n vrt de rango e dee egg, e, quanto aa rcchezza,
che nessun cttadno sa tanto opuento da poterne acqustare un atro, e nessuno tanto povero da essere
costretto a venders (Discorso). Per rprendere a ceebre dstnzone d Isocrate, Rousseau s pronunca n
defntva p per uneguaganza geometrca, vae a dre per una gustza dstrbutva, che per eguaganza
artmetca caratterstca deeguatarsmo moderno. Ouesta opnone d Raymond Pon, quae scrve:
Rousseau non ha ma dfeso atra eguaganza a d fuor d una forma proporzonae e moderata d
eguaganza, che rconosce a egttmt dee dstnzon e dee dfferenze mora e potche a patto che esse
s accordno ae neguaganze stabte daa natura 9.
Rousseau non crtca neanche drtto d propret, e neppure neguaganza dea propret, ma ntende n
compenso mtarne g abus. La propret , afferma, p sacro fra tutt drtt de cttadno, p
mportante, per cert vers, dea stessa vta . Inotre, a propret vero garante deg mpegn de cttadn
, gacch a egge sarebbe nappcabe se e persone non potessero rspondere dea sua appcazone su oro
ben. Rousseau contesta nvece dea d Locke secondo a quae drtto d propret un drtto naturale,
creato da avoro. La propret, eg dce, d convenzone e d sttuzone umana , che sgnfca che
drtto d propret un drtto sociale. Anche o Stato non per u, dversamente che per Dderot, un
dspensatore d fect , ma deve ntervenre quando dsve patrmona raggungono un punto tae da
condannare taune categore d cttadn ad una dpendenza economca che e rduce aa condzone d oggett.
In nea generae, Rousseau comprende benssmo che drtt possono esstere soo dove v una reazone:
drtto nasce con a socet. I drtt deuomo, ne senso n cu defnscono teorc bera, come drtt
mprescrttb che uomo trarrebbe da suo stato d natura , o ascano assoutamente ndfferente.
Lmportanza che Rousseau assegna aa socet cve o porta a rconoscere che potere centrae, anterno
d tae socet, rsede neopinione. Essa fssa a poszone deg uomn e credto d cu godono, determna a
consderazone socae da cu rsutano a maggor parte dee dseguaganze. (Ou s nota, ancora una vota,
orgnat d Rousseau: non dae dseguaganze che dscende a consderazone socae, ma daa
consderazone socae che dscendono e dseguaganze). E n questa crtca Rousseau manfesta nuovamente
suo antberasmo. Se a prende con assomatca denteresse: a socet porta necessaramente g
uomn ad odars tra d oro n proporzone ancrocars de oro nteress . S rende perfettamente conto che,
nee socet moderne, dfferenzae d vaore attrbuto ag uomn rcacato nnanz tutto su processo
attraverso quae e cose rcevono un prezzo. La stma attrbuta ad ognuno s anea su vaore d scambo..
Ora, per Rousseau, vaore deg uomn non pu essere rdotto ad un prezzo. Eg ntende dunque dmostrare
che, essendo e quat persona aorgne dee dseguaganze e de fenomen d subordnazone che queste
utme provocano, a rcchezza utma a cu esse s rducono aa fne, perch, essendo a p
mmedatamente ute a benessere e a p face da comuncare, c se ne serve facmente per comprare tutto
resto (Discorso).
Rousseau osserva che questa neguaganza "concorrenzae" a s rtrova a Parg come a Londra, a Napo
come a Gnevra. I potere de denaro un portato dea nascente modernt, che ha coocato borghese a
posto de cttadno. Luomo moderno non vve n per g atr n per a patra, ma sotanto per a consderazone
d unopnone pubbca spontaneamente portata a rcacare credto socae su credto monetaro, co su
denaro. Rousseau chama tae atteggamento amor propro , e n esso vede una degenerazone deamore
n s. Lamor propro non amore d s , scrve Perre Manent, anz ne per cert vers opposto. Lamor
propro vve d comparazon, desdero d veders attrbure dag atr a stessa stma che c s assegna da
so, ed condannato ad essere frustrato, da momento che cascuno ha medesmo amor propro e prova
medesmo desdero. Lamor propro sa d non poter essere soddsfatto, ed oda g atr per oro amor propro.
Esso nutre neanma a frustrata predezone d se stess e odo mpotente deg atr. Luomo d una sme
socet vve escusvamente neo sguardo deg atr, che oda10. Invda e frustrazone formano pertanto a
coppa maedetta deo sprto moderno. Vedamo spuntare, n queste paroe, unanas de risentimento che
precorre contemporaneamente Netzsche e Tocqueve. La trasformazone deuomo naturae n uomo
socevoe, n uomo deuomo , tae quae descrtta nea seconda parte de Contratto sociale, attesta
datronde mportanza dea funzone svota daamor propro e da rsentmento per tramte dee
preferenze e de paragon. I paragone suscta dee preferenze; e preferenze danno vta a reazon persona
ndvduazzate; queste utme vengono medatzzate daopnone deg atr, che aorgne dee
dseguaganze. Descrvendo questo processo, Rousseau mette n revo anche egame esstente fra
domno dea natura e autoaenazone deuomo. P uomo s pone come un soggetto d cu mondo
oggetto, p s sottrae ad un rapporto d coappartenenza a mondo, p s trasforma a sua vota n oggetto,
perde senso deesstenza e dventa estraneo a se stesso. Undea che s raffaccer n Hedegger. Rousseau
constata nfne che, nea socet che rsutato d questa evouzone, a bert mera usone: quando
tutt component dea socet sono schav deopnone pubbca, a bert d ognuno non atro che
mpotenza d tutt. E c gustfca e espresson pungent attraverso cu s esprme a sua crtca deo sprto
borghese 11.
Rousseau descrve borghese come un essere dupce , dvso, totamente sottomesso a di&tat
deopnone pubbca, e che per questo non ha atro scopo anfuor d queo d apparre. Evocando a nascta
de borghese, eg scrve ne Discorso sullineguaglianza' Essere ed apparre dvennero due cose
assoutamente dfferent; e da tae dstnzone nacquero fasto mponente, astuza ngannevoe e tutt vz
che e fanno aa |...| Tutto rducendos ae apparenze, ogn cosa dvenne fttza e atteggata . Ouesto brano
mportante, perch mostra come ag occh d Rousseau borghese s defnsca, ancor p che per a poszone
economca, per tipo pschco, per a mentat. I borghese a negazone stessa d tutto c che autentco,
d tutto c che rmanda uomo aa sua sostanza essenzae. E un uomo faso, prvo d consstenza, un
decadente che vve escusvamente n funzone deopnone deg atr, un essere che s caratterzza per a
menzogna, a prudenza, cacoo, o sprto serve, a bassezza morae, a medocrt de sentment: Sar
uno d quest uomn de nostr gorn, un francese, un ngese, un borghese; non sar nente 12.
La fgura de cttadno contro quea de borghese
Su questo punto, a contrapposzone ag autor bera totae. Mentre costoro crtcano potere ma non a
rcchezza, Rousseau se a prende con rcch assa p che con potent. Mentre g Enccopedst cercano
prma dogn atra cosa d modfcare sstema sttuzonae e potco, Rousseau s rende benssmo conto che
probema posto daonnpotenza d una vsone socae fondata sua comparazone e sunvda, e n fn de
cont. Su potere de denaro, d una natura nfntamente p compessa. Rousseau dunque ben ung
daopporre aassoutsmo francese regme berae ngese tanto ammrato daumnsmo. Vede bene che,
a d d c che separa, due sstem presentano de punt comun e consacrano entramb ascesa de
medesmo tpo borghese, vae a dre d que tpo duomo che mra costantemente e prma d tutto a suo
nteresse 13. Soprattutto, Rousseau non crede per un soo stante che a socet cve, ascata a se stessa,
possa fare a fect deg uomn, n che a rcerca denteresse egostco possa, graze aazone d una
"mano nvsbe" vz prvat, pubbche vrt , fnre co govare a tutt. In vert, detesta egosmo: Ouando
nessuno vuo essere fece se non per se stesso, non v acuna fect per a patra 14. A contraro, ntende
ottare contro ndfferenza de membr dea socet verso a cosa pubbca e vuoe che s contenga n strett
mt quenteresse personae che soa tamente sngo che o Stato s ndebosce a causa dea oro potenza
e non ha acunch da sperare daa oro buona voont .
In Rousseau non v nemmeno tracca dea fduca ottmstca con cu g Enccopedst osservano a fortura e
movmento dee scenze. Eg non condvde dea secondo a quae essterebbe unarmona naturae fra e
esgenze dea socet e quee dea scenza, n s aspetta che a dffusone de sapere facca arretrare e
"superstzon". In un ceebre testo ("i le rtablissement des sciences et des arts a contribu ! purer les
moeurs, ()*+) esprme suo dubb rguardo a poter dea scenza. Ed atrove rcorda che se a ragone c
umna, a passone c conduce.
Forse aa uce d questo rfuto deo scentsmo che occorre consderare mportanza che eg d a
sentmento. E noto che per u a coscenza c che per corpo stnto. Troppo spesso a ragone c
nganna |...| ma a coscenza non s nganna ma , possamo eggere ne,mile (IV). Ouesto soggettvsmo
morae, questa dea che a coscenza personae unca n grado d determnare bene e mae Tutto c
che sento essere bene bene, tutto c che sento essere mae mae; mgore d tutt casst a coscenza
vaso a Rousseau dee crtche, soprattutto da parte d Maurras, che sono assoutamente gustfcate.
Bsogna tuttava osservare che se Rousseau concede uno spazo cos ampo ag sanc dea coscenza, se tesse
apooga de sentmento e dee passon, se canta anma dea natura e o scaturre dee sensazon che
essa produce, o fa anche per reagre contro o sprto deg Enccopedst, che concepscono a socet
escusvamente sotto forma d una meccanca socae, per asserre mperfezone dea ragone e contrappore
e prerogatve deanma; forse anche per affermare esstenza d un egame fra uomo e mondo n unepoca
n cu a nascente ndustrazzazone fa d questutmo un sempce oggetto de quae a ragone umana deve
prendere possesso.
Aa fgura de borghese moderno, Rousseau contrappone sgnfcatvamente quea de cttadno, d cu trova
g esemp p comput neAntcht. Ouando s egge a stora antca , scrve, c s crede trasportat n un
atro unverso e n mezzo ad atr esser. Che cosa hanno n comune frances, g nges, russ, con roman e
grec? Ouas nentatro che aspetto |...| Eppure ess sono esstt, ed erano esser uman come no. Che cosa
c mpedsce d essere uomn come oro? I nostr pregudz, a nostra bassa fosofa e a passone de meschno
nteresse con egosmo n tutt cuor a causa d sttuzon nette, che geno non ha ma dettato 15.
Lentusasmo e amarezza che sprano queste rghe sono suffcentemente rveator. Rousseau un
ammratore appassonato deAntcht. Ha una consapevoezza acuta deegosmo ed ama grand uomn.
Non ha forse mparato a eggere su -a ita degli uomini illustri d Putarco? NeAntcht cercher a conferma
de fatto che esste unatra forma d vta, dversa da quea de borghese de suo tempo. Dao studo
deAntcht trae dea d una socet n cu e dstnzon s fondno su vrt rea e non sua rcchezza, sua
nascta o anche sua sempce abt. A Roma e a Sparta, tra fer Lacedemon , cercher modeo de suo
cttadno. Non condvde affatto, qund, e crtche formuate da Hobbes ne rguard dedeae socae antco. E
n contrasto con Montesqueu, quae ammrava a ctt antca ma e rmproverava d esgere da suo membr
una snervante dscpna cvca, sostene con forza un rtorno a cvsmo de ber cttadn.
E ancora esempo antco a servrg per fondare eguaganza sua bert, e non a bert sueguaganza. La
sua concezone dea bert datronde assa p vcna a quea che Ben|amn Constant chamava a bert
deg Antch che non aa bert de Modern, qua a ntendono escusvamente come affrancamento deo
ndvduae e autonoma de soggetto. La bert come a concepsce Rousseau nvece nseparabe,
neordne socae, dadea d partecipazione.
Rousseau crede nea democraza dretta. Ideamente, essa mgore de regm, perch popoo v rmane
n ogn momento padrone de potere sovrano. Essa garantsce ad ogn uomo una bert totae e unautonoma
perfetta, pur asscurando un governo conforme anteresse generae. Da c derva a crtca fondamentae
rvota da Rousseau a concetto d rappresentanza. Contraramente a quanto accade ne contratto socae d
Hobbes o d Locke, Rousseau escude ogn deega d soranit! a governant ed esge sttuzone de mandato
mperatvo. Ne sstema che propone, popoo non stpua acun contratto con sovrano: oro rapport sono
rett escusvamente daa egge. I prncpe non atro che esecutore de popoo, quae resta unco ttoare
de potere egsatvo. Eg non rappresenta a voont generae, non ne ncarnazone ma soo o strumento;
tutta p demandato, commis, ad esprmero. Infatt, fa osservare Rousseau, se popoo rappresentato,
sono rappresentant a possedere potere, ed n ta caso popoo non p sovrano. Ora, per Rousseau, a
sovrant popoare naenabe, ed ogn rappresentanza equvae pertanto ad unabdcazone.
In questo schema, sovrano detene dunque potere esecutvo, ma non potere egsatvo. Rousseau chama
governo democratco un sstema ne quae popoo anche ttoare de potere esecutvo, eventuat che
g pare competamente utopca. Per cu scrve: Se v fosse un popoo d d, s governerebbe
democratcamente. Un governo cos perfetto non convene a deg uomn |...| Non ma esstta una vera
democraza, e non ne esster ma una 16. Ouesta affermazone, che stata oggetto d cos tant mantes,
deve essere nterpretata correttamente. Rousseau vuoe soamente dre con c che potere egsatvo non
pu essere confuso co potere esecutvo, poch contro ordne naturae che gran numero govern 17. I
popoo non pu governare da soo, ma pu n compenso egferare e ncarcare po de governant 18.
I rfuto d quasas sstema rappresentatvo comporta rfuto dee fazon e de partt. Perc Rousseau
attacca vgorosamente a costtuzone ngese, che a suo avvso non garantsce tanto e bert quanto
prveg de rappresentant: I popoo ngese pensa d essere bero, s sbaga fortemente, o soo durante
eezone de membr de Paramento; non appena sono eett, esso schavo, non nente. Ne brev moment
d bert, uso che ne fa g fa mertare d perdera! 19.
Mentre fosof de Lum vogono mtare e prerogatve de potere e contestano a stessa nozone d
soranit!, Rousseau fa nvece d tae concetto a petra angoare dentero suo sstema potco. Defnendo
sovrano corpo potco generato da contratto socae, ne deduce che, essendo una a voont generae, a
sovrant che ne rsuta non pu essere frammentata, a rscho d perdere quaunque sgnfcato. Per
defnzone, a sovrant non s dvde. Rousseau respnge qund ogn separazone de poter, ogn tentatvo d
dvdere a sovrant. I contrasto con e poszon bera ecatante: eg respnge aternatva tra berasmo e
dspotsmo o per mego dre pensa che, sttuendo cttadno, s possa asscurare unt potca e socae
senza peratro cadere ne dspotsmo. S potrebbe dre che n "defntva Rousseau vuoe sempcemente
cambare monarca: sosttusce re d drtto dvno co popoo, senza ma abbandonare dea d una sovrant
assouta. Detto questo, puttosto ndfferente aa forma d governo. Non oste, ad esempo, a governo
arstocratco, che defnsce espressamente mgore de govern 20. Ma una affermazone che va ntesa
anterno de suo sstema.
Lessenzae, per Rousseau, che popoo detenga potere egsatvo e non o abbandon ma. Una vota
acqusto questo, potere esecutio pu anche avere una forma arstocratca. La capact d governare non s
confonde, n questo caso, con a sovrant.
In nea d prncpo, ragonamento regge benssmo. E charo che, su pano umano, a democraza non s
ma davvero reazzata se non nea forma dretta: un cttadno che deega ad un rappresentante, anche se
eetto da u, drtto d approvare a egge o d rfutara, cede n queo stesso momento a sua autonoma e fa
uso dea bert soo per spogarsene. E atrettanto evdente che, n teora, soamente a regoa deunanmt
rspetta autonoma. Ne consegue che unautentca democraza esge non soo consenso d una
maggoranza, ma anche consenso d tutt. Ma suffcente enuncare questo prncpo per renders
mmedatamente conto de rsch che presenta, quantomeno se s cercasse d appcaro neambto d una
vasta popoazone. Lunanmt pu a rgore essere raggunta n ctt o comunt moto pccoe, daa
popoazone moto omogenea, che abbano vaor ed nteress mmedatamente comun. P numero de
membr dea socet eevato, p a contraro probabe che v s manfest una dverst d opnon
nconcab; a meno che non s cada ne dspotsmo, dea d unanmt s trasforma n una naccessbe
chmera. Georges Sore, come noto, rmproverava a Rousseau propro d aver mmagnato una democraza
rcacata su modeo gnevrno. In reat, anche qu c mbattamo ne modeo dea ctt greca. Rousseau non
eude comunque probema. E coscente de fatto che a democraza dretta (o sem-dretta) rchede, per poter
esstere, condzon che d rado sono rspettate. E datronde questo motvo per cu, a dfferenza de bera,
non affatto ncne a proporre souzon unversa: suo progetto per a Corsca dffersce notevomente da
queo che concepsce per a Poona. Tende semma a rcorrere a prncpo d autort: rtene ad esempo che
un governo debba essere tanto p forte quanto p ato numero de suo soggett 21, ed anche che, nee
stuazon durgenza, una dttatura aa romana (res publicae seranda, a servzo dea cosa pubbca) possa
essere gustfcata.
Un ndvduasmo che sfoca n un modeo osta.
In reat, n Rousseau non prevae tanto avversone per ogn forma d assoutsmo quanto ossessone per
perco dea nocvt dea dvsone. Su pano potco, eg ammra unt dea ctt antca; su pano
antropoogco, descrve borghese come un essere dvso, e tracca peratro un nteressante paraeo tra a
dvsone de potere temporae e de potere sprtuae, da un ato, e daatro a dvsone che berasmo
stabsce tra cttadno come parte de corpo socae e ndvduo soato che mra aa massmzzazone de
propro nteresse. Come Hobbes, reputa che a conversone deEuropa a crstanesmo non potesse non
comportare una dsastrosa dstnzone tra potere sprtuae e potere temporae, daa quae rsutato un
perpetuo conftto d gursdzone che ha reso ogn buona potca mpossbe neg Stat crstan 22. I
conftto tra cttadno e crstano vene perc consderato, a ragone, aa stregua d una premessa de
conftto tra ndvduo e a socet.
Con tutto c, Rousseau vede acutamente c che berasmo e assoutsmo, che a fosofa de Lum
consdera dottrne totamente opposte, hanno n comune, vae a dre mportanza data andvduo rspetto a
socae. (La dfferenza che assoutsmo crede nea natura rbee deg ndvdu e dunque nea necesst d
usare a forza per egar fra d oro, mentre berasmo professa n proposto un competo ottmsmo). Ne
bera, Rousseau crtca dea che socae debba fondars sumpuso ndvduastco e suautonoma dea
socet cve; ma ne con tempo rmprovera aa monarcha francese d aver smanteato corp e g stat
tradzona, mano a mano che v s affermata nfuenza dea borghesa, per trasformar n entt composte
uncamente d ndvdu 23.
Rousseau s rf aa defnzone arstoteca d cttadno: cttadno cou che partecpa aautort sovrana. La
cttadnanza qund drettamente egata aa vta potca. Lo spazo potco costtusce a mediazione
ndspensabe a rapport fra cttadn; uogo n cu costoro possono trovare a oro unt a d fuor d
unappartenenza dettata daorgne. I cttadno perc non affatto un essere "naturae". Nea ctt, eg
dpende escusvamente daa egge, e non dag uomn. A contraro de borghese, presenta n prmo uogo a
caratterstca essenzae d non essere dvso. E ununit!, che una buona socet deve preservare come tae. In
defntva, a socet deve permettere a cascun cttadno d dentfcars nea ctt d cu fa parte: ndvduo
deve essere tuttuno con corpo socae. Ouesta convnzone fa capre come Rousseau sa assoutamente
estraneo a schem sprat a una quaunque forma d "otta d casse". La socet ben ordnata s dstngue, ne
suo pensero, per ntegrazone armonca d tutte e sue component. La socet prma d tutto una comunit!,
un nseme n cu ogn parte subordnata a tutto. Patone dceva: Nente s fa per te, ma tu se fatto per
tutto (-eggi, X). Rousseau s pronunca per aenazone totae d ogn assocato con tutt suo drtt a tutta
a comunt (Contratto "ociale). Contraramente ad Hobbes, che descrve a socet n termn puramente
meccancstc, g capta persno d paragonare corpo socae ad un organsmo vvente; non tuttava
organcsta n senso propro, n quanto per u a sodaret fra e part ha radc non nea soa coesone
organca o neorgne comune, bens ne fatto politico rappresentato da contratto socae e daa voont
generae che ne derva. Rchamando contratto socae, Rousseau scrve: Ouesto atto d assocazone
produce un corpo morae e coettvo composto d tant membr quante sono e voc deassembea, quae
rceve da tae atto a sua unt, suo o comune, a sua vta e a sua voont 24.
I ragonamento d Rousseau su questo punto assa partcoare. Parte da una premessa ndvduastca per
gungere a concuson ostche. Luomo pu essere autonomo, dce Rousseau, perch bero ed
orgnaramente uno, ed su questo modeo d unautonoma ndvduae che deve fondars autonoma dea
socet nea sua nterezza: Ch osa ntraprendere d costture un popoo deve sentrs n grado d cambare,
per cos dre, a natura umana; d trasformare cascun ndvduo, che n s un tutto perfetto e sotaro, n
parte d un p grande tutto da cu questo ndvduo rceva n quache modo a propra vta ed propro essere
25. S tratta dunque s d un modeo osta, ma d un osmo "costruto" su modeo dendvduo. Orbene,
questo passaggo da veo ndvduae a veo socae soeva evdent dffcot. Come pu cttadno, fgura
deae deumant reae, adeguare contnuamente propro nteresse a queo dea ctt senza soffrrne una
fondamentae aenazone? Come pu autonoma ndvduae fonders con autonoma socae senza che a
seconda, nevtabmente, restrnga a prma? A quest quest, Rousseau rsponde facendo d nuovo perno su
contratto socae e sua voont generae. Stabendo una dscontnut fra uomo naturae e uomo n socet,
contratto socae segna vero emergere deumant propramente detta; ma contratto socae mpca a
voont generae, che consente a Rousseau d rproporre osmo contro ndvduasmo sottnteso
precedentemente ne suo dscorso.
Che cos a voont generae? Rousseau d a tratt mpressone d confondera con a voont d tutt, co
con a sempce addzone dee voont ndvdua. C vuo poco, tuttava, a constatare che e cose non stanno
n quest termn. La voont generae s fonda su voere unanme d cooro che hanno creato corpo potco;
a voont d tae corpo n quanto totat costtuta. I suo unc att sono dee egg, e sono queg att a
permettere d porre nteresse generae, bene comune, a d sopra dee opnon ndvdua e deg nteress
partcoar. Rousseau, s g vsto, defnsce a bert come una capact autonoma d partecpare a socae;
n una prospettva d questo genere, autentca bert consste ne movmento autonomo dea voont che
adersce aa egge, e per questo punto cumnante dea sua reazzazone a voont generae. Bennteso,
cascun ndvduo pu, come uomo, avere una voont partcoare contrara o dssme daa voont generae
che ha come cttadno . I suo nteresse partcoare pu pararg n termn de tutto dvers danteresse
comune . Lndvduo, prosegue Rousseau, deve comunque far prevaere a voont generae. Ou,
ovvamente, s coocano e fras che g sono state tanto spesso rmproverate: Ouando s propone una egge
neassembea de popoo, c che s chede oro non precsamente se ess approvno a proposta o a
respngano, ma se essa conforme o no aa voont generae che a oro |...| Ouando dunque opnone
contrara aa ma prevae, c non prova atro se non che m ero sbagato, e che quea che reputavo essere a
voont generae non o era 26. E poch s rtene che autonoma ndvduae s sa fusa con autonoma
socae, Rousseau pu affermare che, sottomettendos aa voont generae, n defntva g ndvdu non s
sottomettono che a se stess!
S pone dunque nevtabmente probema d sapere se a voont generae sa nfabe. Rousseau rsponde
n un modo che pu far sorrdere: La voont generae sempre gusta (droite), ma gudzo che a guda
non sempre umnato . I che o porta ad mmagnare a fgura de Legsatore , personaggo puttosto
ambguo, che avrebbe a capact d comandare ae egg senza possedere n drtto egsatvo n
magstratura governante. I commentator non hanno ovvamente mancato d comparare questo Legsatore
ae gude provvdenza dee qua totatarsm modern hanno fatto un grande uso. Bsogna tuttava
notare che n Rousseau a voont generae p una forza d resstenza che una forza d comando. I suo
scopo essenzae queo d esprmere drtto cos come governo ncarna a forza, essendo uno e atra
necessar a funzonamento deo Stato. Manfestando a egge, a voont generae anima n senso propro
corpo socae, g d movmento e a voont , dvenendo cos prncpo dea sua conservazone. Essa
perc unca forma che convenga aa voont n quanto voont etca n generae, unca sttuzone n cu
pu effettuars passaggo daa sempce arbtraret aa egge (Cassrer).
Essa sfugge notre ad ogn nterpretazone rduzonsta. Incarnando a sovrant, essa trascende e voont
ndvdua e possede caratterstche propre, che non s revano n acuna dee sue component prese
soatamente, esattamente neo stesso modo n cu nteresse comune trascende g nteress ndvdua e non
s mta ad esprmer n manera addtva. Rousseau sottonea peratro con forza che c che reazza a
voont non tanto numero dee voc quanto nteresse comune che e unsce . La teora dea voont
generae va dunque a d dedea d maggoranza quae emerge da suffrago unversae; vaorzza anz
concetto d interesse comune, a cu percezone mpca una certa omogenet fra component a socet. In
questo senso, essa s accompagna aesstenza e a mantenmento d undentt coettva. Da c mportanza
che Rousseau attrbusce a carattere d un popoo , a sentmento d appartenenza , ae abtudn
condvse , e cos va. E noto che eg pone a egge a d sopra d tutto, gacch a suo occh essa soa pu
reazzare a gustza che condzone dea bert; e nondmeno, a d sopra dea egge cooca ancora
costum. Con a soa ragone , scrve, non s pu stabre acuna egge naturae 27, mentre n.. vece
costum sono c che fa a vera costtuzone deg Stat 28. Ouando e egg nvecchano e s estnguono,
sono costum a ranmare. Labtudne e a tradzone costtuscono pertanto coaduvante naturae
deautort: Nente pu surrogare costum per mantenmento de governo . Samo ontan daa fosofa
de Lum, che s accansce a sradcare tradzon che a ragone smaschererebbe come pure "superstzon"...
D conseguenza, popoo s dentfca nea nazone radunata e s oppone de tutto naturamente aa massa (
a mottudne ); mentre a mottudne pu sempre essere governata da un tranno, popoo non esste p
quando a Repubbca dssota. S capsce facmente, aora, perch a voont generae sa stata accostata
aa coscenza coettva d Durckhem o aanma popoare (.ol&sseele) cara a romantc, bench e
condzon de suo formars sano escusvamente potche e dunque voontarstche. Non v dubbo nfatt che
a voont generae preesste, sotterraneamente, aa sua espressone n un voto maggortaro. Essa , scrve
Lous Dumont, emergere a veo potco e ne nguaggo dea democraza deunt d una determnata
socet n quanto essa preesste a suo membr ed presente ne oro penser e nee oro azon 29. Per
essere egttmo, potere deve dunque essere eserctato da una comunt che ha prma preso coscenza d s.
Come aveva ben vsto Kant, a voont generae atto attraverso quae popoo s costtusce n Stato e
crea e condzon d undentt d voont fra popoo e sovrano: a socet rsutante da tae atto, dce
Rousseau, quea n cu regna fra popoo e cap un unt d nteresse e d voont .
La patra rousseauana rfuta cosmopotsmo de Lum
D contro aunversasmo de Lum che, con Dderot, predca a socet de genere umano, Rousseau
stabsce che ogn voont generae partcoare rspetto ae atre nazon, che o porta a rfutare
cosmopotsmo. I cttadno, secondo u, prma d tutto un patrota. Scrve ne,mile: Costrett a
combattere a natura oppure e sttuzon soca, bsogna optare tra fare un uomo o un cttadno: perch non
s pu fare nseme uno e atro |...| Ogn patrota duro con g straner: ess non sono che uomn, non sono
nente a suo occh. Ouesto nconvenente nevtabe, ma deboe. Lessenzae d essere buon con e
persone con e qua s vve |...|
Dffdate d que cosmopot che vanno cercando ontano, ne oro br, dover che dsdegnano d rspettare
attorno a oro 30. Ne Discorso aggunge:
Se avess dovuto scegere mo uogo d nascta, avre sceto |...| uno Stato |...| n cu questa doce abtudne
d veders e d conoscers fece deamore dea patra amore de cttadn puttosto che queo dea terra . E
mentre a bert ndvduae s corrompe quando cade sotto domno d atr o quando s aena e dventa
estranea a se stessa, cessando n ta modo d apparteners, a bert dea nazone essenzae. Rousseau
mette dunque accento sumportanza dellindipendenza nazonae e gunge a punto d fare deautarcha
una dee condzon dea bert: Lo stato d nazone p favorevoe aa fect de sngo d non aver
bsogno, per vvere fece, de concorso d acun popoo 31.
Montesqueu sosteneva ngenuamente che espansone de commerco n Europa avrebbe obbgato g Stat a
guarre da machavesmo. Rousseau, che sa che o stato d natura dura sempre fra e nazon, non crede
mnmamente che commerco, e p n generae o scambo economco, possano essere fattor d pace 32.
Datro canto, non s pu dre che abba smpata per economa, e a maapena e dedca quache raro scrtto.
Ouando Mrabeau tenta d farg eggere Fsocratc, recactra. D rtorno daInghterra, ne 1767, denunca
dea d uneconoma autonoma e svoge una crtca radcae dee dee fsocratche. I suo deae economco
tuttatro che beroscambsta: resta autarchco e persno arcazzante. Auspca prma d tutto a maggor
rduzone possbe de ruoo de denaro neg scamb, e propone d favorre agrcotura contro ndustra. Una
nazone che ha unagrcotura prospera, dce, g sua va deautosuffcenza, e suo abtant, avendo
conservato un contatto con a natura, hanno de costum p san rspetto a cttadn o ag opera: I
commerco produce a rcchezza, ma agrcotura asscura a bert.
Ouesta contrapposzone tra a rcchezza e a bert caratterstca. Cos come dfende prmato de
potco sueconomco, Rousseau, sempre estremamente preoccupato dea morae, s rf a vaor oppost a
que de borghese o de mercante. Predca a irt/, da ntenders come vrt potca, co come cvsmo.
Adattare a propra voont partcoare aa voont generae, porre a d sopra d tutto nteresse comune,
metters a servzo dea patra, ovvero sa dea totat deg ndvdu ber che compongono popoo e dee
egg che governano perch se e sono date: ecco n che cosa consste a vrt. Ammratore d Sparta,
Rousseau ama a vta frugae, a sempct ne costum e neaspetto esterore. La tes de,mile che non
bsogna rsparmare acuno sforzo, acuna prova, acuna sofferenza, a cou de quae s vuo educare
carattere e a voont. Ora, per Rousseau, o Stato ha appunto prncpamente a funzone d educatore. Per
forgare e conservare a voont de cttadn, deve rendere denaro spregevoe, scoraggare usso nute,
mantenere costum sempc, gust san, uno sprto marzae prvo d ambzone, formare anm coraggos e
dsnteressat . In ogn occasone, soprattutto, deve far sboccare amor d patra, che s confonde con amore
dee bert e dee egg. In contrasto con crstanesmo che, dce, spra umant puttosto che
patrottsmo e tende a formare deg uomn puttosto che de cttadn, Rousseau, ne suo bro su governo
d Poona, propone d educare cttadn escusvamente ne cuto dea patra: E educazone che deve dare
ag anm a forza nazonae e drgere a ta punto e oro opnon e oro gust ch essa sa patrota per
ncnazone, per passone, per necesst. Un bambno, aprendo g occh, deve vedere a patre, sno aa morte,
non deve vedere atro che essa 33. Neg utm ann d vta, gunger persno a prendere n consderazone a
formazone d una regone nazonae e cve sprata aAntcht, che rappresenterebbe una sorta d
coronamento de cuto patrottco e deeducazone cvca.
I prmato dea vrt e de potco
I commentator d Rousseau ne hanno segnaato me vote e contraddzon, rea o presunte. Eg stesso dce:
I sstem d quaunque spece sono a d sopra d me; non ne metto acuno nea ma vta e nea ma
condotta 34. Uomo peno d contraddzon, precursore d tutta una probematca moderna attraverso a
stessa crtca che ne fa, Rousseau non ha ma estato a correggers quando questo g parso necessaro. P s
avvcnato aa fne de suo gorn, p sembra addrttura essere stato consapevoe de fatto che obettvo
che s era assegnato trovare una forma d governo che cooch a egge a d sopra deuomo senza per questo
rcadere nea monarcha d drtto dvno era moto sme, su pano potco, a queo dea quadratura de
cercho n geometra. La ettera a Mrabeau de 26 ugo 1767 asca datronde capre che a forma d governo
che eg propone n arga parte chmerca.
Mote crtche rvote a Rousseau sono superfca ed errate, ma taune sono fondate. Maurras ha
evdentemente torto ne rcoegare mmedatamente Rousseau aa scuoa berae. I modeo d socet
proposto ne Contratto sociale, ed ancor p ne test successv, ndscutbmente un modeo ostco. Tutto
probema, come abbamo detto prma, vene da fatto che questo modeo ostco s fonda su premesse
ndvduastche. Rousseau rmane ndvduasta nea stessa dea d contratto sociale' s nvaghsce, a torto,
dedea d unorgne convenzonae de potco; crede che potco appartenga aa sfera dea
commssone . Per sostenere questa dea, da momento che a ctt un artfco sotanto se uomo non
naturamente un essere socae, deve mmagnare un uomo naturae d cu pure prmo a consderare
dubba esstenza. La contraddzone espode quando tenta d fare dea socet una proezone aargata
dendvduo. Come egare, n una socet unca e ndpendente, deg ndvdu che sano e restno a oro vota
unc e ndpendent? I contratto socae non consente d rdurre questa apora. Bsogna che g uomn sano
per natura autonom perch a socet possa essere concepta a oro mmagne, ma non appena a socet
esste devono smettere d essero. Ora, Rousseau ntende trovare una forma d assocazone |...| attraverso
cu cascuno, unendos a tutt, obbedsca tuttava soo a se stesso e rest bero come prma 35. Ouesto
obettvo rreazzabe. I prncpae errore d Rousseau queo d credere che s possano fondere a egge e
a costtuzone (e che esstenza dea egge sa suffcente a far fronte a tutte e stuazon, quando nvece, per
defnzone, o stato durgenza non pu essere antcpatamente oggetto d una decsone puramente gurdca).
Rousseau pensa che sa possbe nstaurare una costtuzone n cu soo a egge sa rconoscuta come
sovrana, cos che non v sarebbe p acun motvo per mtare a sovrant d una costtuzone sffatta. La
voont generae avrebbe aora tutt drtt: Facendos aenazone senza rserve, unone quanto ma
perfetta e nessun assocato ha p nua da recamare. D conseguenza non s pu voare a egge, poch c
sgnfcherebbe metters n contraddzone con se stess. E nessuna egge pu essere ngusta, gacch non s
possono commettere ngustze contro se stess. La dsobbedenza dventa pertanto mpossbe. Orbene, non
v p bert dove non possibile (fossanche egamente) dsobbedre. La smutanea rcerca
deunanmt e d una democraza dretta ndvsa corre dunque ser rsch d sfocare n una forma d trannde
d nuovo tpo, una trannde tanto p tembe n quanto sstema, mmerso n unatmosfera emnentemente
morale, non enunca c che a potca , ma c che dovrebbe essere.
Ideasta e "vrtusta" per mot vers, Rousseau nondmeno atamente reasta: denunca brantemente a
maggor parte de mt umnat sostenut daa fosofa de Lum e s oppone nettamente aottmsmo
berae. La sua concezone deuomo ne mette n uce sa e orgn anma sa apertura a mondo che
g consente d reazzare a propra umant anterno d un nseme socae. I suo osmo "fnae"
ndscutbe, e a sua defnzone deautentct umana merta d essere medtata. Precursore d una certa
modernt, eg s rchama prma d tutto adeae antco e perora a causa dea comunt popoare contro a
socet borghese che s va costruendo sotto suo occh. Tutta a sua fosofa socae, nfne, s fonda su
prmato de potco, che basta a fare d u una dee ment p orgna de suo tempo. I suo pensero, perc,
s stua n una prospettva assa p "machaveca" d quanto generamente non s tenda a pensare. Tutto c
che n u s rfersce aa conservazone d un ordne potco fondato suautort sovrana ed sttuto daa
voont generae, con un sovrano mpersonfcante ordne che s dentfca con a voont d tutt, rchama
rresstbmente a repubblica ordinata bene d Machave. La sua teora deordne potco appare tutto
sommato argamente estranea a fondament ndvduastc dea sua teora de contratto socae; qu c
mbattamo d nuovo nea sua p vstosa contraddzone, che consste neattngere contemporaneamente
aa dottrna potca repubbcana e aa fosofa de drtto naturae, che ma g s adatta. Tae contraddzone
stata ben revata da Maurzo Vro, quae scrve: Mentre a dottrna potca repubbcana s fonda sua
vrt e sua comunt, a dottrna potca gusnaturasta s basa sunteresse e consdera a funzone deo
Stato aa stregua dea protezone deg nteress prvat. La prma stua neamore per a patra e
nedentfcazone con a comunt e condzon essenza per mantenmento de buon ordne potco e dea
bert. La seconda para nguaggo denteresse e de cacoo razonae. Rousseau e utzza entrambe. Ma
possbe essere ne contempo repubbcano e "contrattuasta"? 36.
Poscrtto su |ean-|acques Rousseau e a Rvouzone
Ovvamente non caso d trattare n questa sede de rapport fra pensero d |ean-|acques Rousseau e a
Rvouzone francese, argomento assa compesso a cu sono g state dedcate un gran numero d opere. Ou
vorremmo soo mettere n guarda, ancora una vota, contro ogn mpropra sempfcazone. I rvouzonar
hanno spesso eogato pensero d Rousseau, ma c non sgnfca che g sano stat fede. Sa nea ettera
che neo sprto, ad esempo, a Dcharazone de Drtt deuomo de 1789 assoutamente ontana
dantera fosofa potca d Rousseau.
Lequvoco derva da fatto che a Rvouzone francese s sprata a dottrne per mot vers contraddttore. S
sforzata d conugare a democraza, che una teora de potere potco (tra e atre), e berasmo, che
una teora dea mtazone d ogn potere potco a proftto deautonoma dea socet cve e deg ndvdu
che a compongono.
I mgore esempo d questa ambgut a Costtuzone de 1791, cu artcoo 6 procama ne contempo
che a egge espressone dea voont generae , n assouta conformt ae dee d Rousseau, e che
tutt cttadn hanno drtto d concorrere personamente o tramte propr rappresentant aa sua formazone
, che ne rappresenta a negazone assouta, dato che, per defnzone, a voont generae non pu essere
deegata e Rousseau rfuta ogn deega d sovrant a rappresentant o a deputat.
Ne sstema rvouzonaro francese, a sovrant che Rousseau attrbusce a popoo vene nfatt trasferta aa
nazone. Da c dscende dea d sovrant nazonae cos come a esprme artcoo 3 dea Costtuzone de
1789: I prncpo d ogn sovrant rsede essenzamente nea nazone. Nessun corpo, nessun ndvduo, pu
eserctare unautort che non ne eman espressamente . Per cu a nazone dventa un essere coettvo e
astratto, dotato d propre prerogatve. In questo sstema, "rappresentant" de popoo non sono eett
ncarcat d esprmere e voont deeettorato, ma puttosto persone ae qua corpo eettorae deega
potere d voere per a nazone, co d decdere n suo nome.
Ad avvso d parecch autor, Rousseau sarebbe p specfcamente responsabe dea seconda Rvouzone,
co dea svota de 1793. La pensa cos soprattutto Proudhon, che g attrbusce a grande devazone de
1793 . I rmprovero d aver creato e premesse deg eccess rvouzonar rsuona anche n Netzsche 37. P
d recente, n un saggo che ha avuto una grande eco 38, |.L. Tamon non ha estato a presentare Rousseau
come una sorta d montagnardo ante litteram, otre che come uno pscopatco e un paranoco . Anche n
questo caso per ecto cheders n che msura a seconda Rvouzone non sa dovuta aa
renterpretazone d Rousseau da parte d Robesperre, puttosto che a Rousseau n quanto tae. Leggendo a
Costtuzone montagnarda de 1793, c s accorge che essa n reat puttosto ontana dae dee d Rousseau.
Certo, deputat v sono descrtt p come commssar che come rappresentant , e a sovrant
popoare dcharata una e ndvsbe ; ma a pratca smentsce test. La vttora dea Montagna sua
Gronda non ma stata atro che a vttora d un partto su un atro. Essa non corrsponde assoutamente ae
condzon d formazone dea voont generae defnte da Rousseau, e costu non avrebbe certamente avuto
dffcot nedentfcare come voont partcoare queemergere dspotco d una fazone potca che
pretendeva abusvamente d parare n nome de popoo e d dentfcars con esso. Contro Tamon, Lous
Dumont scrve: G aspett totatar de movment democratc sono rsutato non dea teora d Rousseau
ma de progetto artfcasta dendvduasmo messo d fronte aesperenza 39.
I probema d fondo forse queo d capre se Rousseau sa ma stato rousseauano.
Note
1 Marx non avrebbe certamente smentto questo punto d vsta. Lous Dumont ha tuttava dmostrato che
a ettura "marxana" d Rousseau s fonda su una notevoe sere d ncomprenson (cfr. $omo aequalis.
0ense et panouissement de lidologie conomique, Gamard, Pars 1977, pagg. 151-156 (tr. t.
$omo aequalis, Adeph; Mano 1984).
2 Chares Maurras, 1omantisme et rolution, Nouvee Lbrare natonae, Pars 1922. E c mtamo a
ctare passagg p gent...
3 Soprattutto n Germana. Rousseau non ha nfuenzato sotanto n modo decsvo, come noto, ntera
opera d Kant. Passando attraverso romantcsmo, questa nfuenza s fatta sentre anche n tutta
una sere d teorc sostentor de rtorno aa natura" e d certe forme d organcsmo socae e non
sarebbe dffce trovarne tracca n parecch deg autor ol&ische. Maurras, che accusava Rousseau d
avere mportato n Franca dee tpcamente germanche ", ne era senza dubbo consapevoe. Ldea
secondo cu Rousseau dovrebbe essere consderato senza ombra d dubbo un autore "d snstra" (dea
partcoarmente dffusa n Franca) non pu n ogn caso non apparre assa forzata a ch conosce un po
a compesst dea stora dee dee n Europa. La sua progene nteettuae certamente p varegata
d quanto abtuamente non s creda.
4 Cfr. Ernst Cassrer, Das 2roblem 3ean43acques 1ousseau, n Archv fr Geschchte der Phosophe, XLI,
1932.
5 Cfr. Andr Deaporte, 5ergers d6rcadie. -e m7the de l6ge d8r dans la littrature fran9aise du :.;;;e
sicle, Pards, Puseaux 1988.
6 Ctato d qu n po, per abbrevazone, come Discours (Per -e contrat social utzzeremo abbrevazone
C"). C rfaremo preferbmente aedzone bngue tedesca-francese stabta e pubbcata da Henrch
Meer, Dis&urs iiber die <ngleichheit=Discours sur lingalit, Ferdnand Schonngh-UTB, Paderborn
1984. Ouesta edzone, che tene conto denseme de manoscrtt e de framment anness, non ha
equvaent n Franca.
7 >mile, IV.
8 C", manoscrtto d Gnevra, I, 2.
9 Raymond Pon, -a politique de la solitude. ?ssai sur la philosophie politique de 3ean43acques 1ousseau,
Srey, Pars 1971, pag. 133. Henrch Meer scrve da suo canto: "Lopnone ancora dffusa che ha avuto
nfuenza storca p forte, ovvero dea secondo cu Discorso sullineguaglianza prma d tutto un
trattato morae, per non dre morazzatore, avente o scopo d promuovere egatarsmo, mpedsce a
penetrazone ne nuceo centrae dempresa avvata da Rousseau n questo bro, assa p d quanto
non o sve (@he Dscourse on the Orgn and the Foundatons of Inequaty Among Men. 8n the
lntention of 1ousseaus Aost 2hilosophical Bor&, n Interpretaton, nverno 1988-89, pag. 212).
10 Perre Manent, $istoire intellectuelle du libralisme. DiC le9ons, Hachette-Pure, Pars 1988 (prma
edzone: Camann-Lvy, Pars 1987), pago 155. I sesto captoo deopera s nttoa Rousseau crtco
de berasmo.
11 Henrch Meer (art. cit.) fa notare che Rousseau ntroduce concetto d borghese nea sua accezone
potco-antropoogca ne prmo bro de?mile.
12 ?mile, I.
13 Rousseau pensa addrttura che a Franca sa moto p borghese deInghterra. Secondo u, a
monarcha francese ha costantemente favorto emergere de tpo borghese, senza ma far nascere
cttadno, mentre a stora ngese peromeno, n taun perod, ha rservato un ruoo a questutmo.
14 Dragments sur le bonheur public.
15 Considrations sur le gouemement de 2ologne, captoo secondo.
16 C", III, 4.
17 Cfr. ad esempo |ean-|acques Rouver, -es grandes ides politiques, des origines ! 3ean43acques
1ousseau, Bordas, Pars 1973, pago 342.
18 CS, III, 4.
19 C", III, 15.
20 C", III, 5.
21 C", III, , 13 e 15.
22 C", IV, 8.
23 Ouesto processo, come noto, sar uterormente acceerato daa Rvouzone.
24 C", I, 6,
25 C", II, 7.
26 C", IV, 2.
27 ,mile, IV.
28 C", II, 12.
29 Lous Dumont, ?ssais sur lindiidualisme. <ne perspectie anthropologique sur lidologie moderne,
Seu, Pars 1983, pag. 100.
30 -?mile, I, 2.
31 Dragments sur le bonheur public.
32 Rousseau datro canto non crede ne vaore supremo dea pace. Adducendo ancora una vota deae
antco, e prefersce a bert e dchara che essa merta che s scenda n battaga per dfendera.
33 Considrations sur le gouernement de la 2ologne, captoo quarto.
34 -ettre ! Airabeau, marzo 1767.
35 C", I, 6.
36 Maurzo Vro, -a tborie de la socit bien ordonne cbez 3ean43acques 1ousseau, Water de Groyter,
Bern 1988, pag. 20.
37 Cfr. Fredrch Netzsche, <mano, troppo umano, I, 463. Una dee cnque negazon fondamenta d
Netzsche prende d mra "uomo fttzo" d Rousseau.
38 |acob L. Tamon, @be 8rigin; of @otalitarian Democrac7, Secker & Warburg, London 1952 (Tr. t. -e
origini della democrazia totalitaria, I Muno, Boogna 1967).
39 Lous Dumont, ?ssais sur lindiidualisme, cit., pago 96. La tes d un Rousseau precursore de
totatarsmo contestata anche da Erc We, 1ousseau et sa politique, n Grard Genette e Tzvetan
Todorov (a cura d), 2ense de 1ousseau, Seu-Ponts, Pars 1984, e da Raymond Pon, op. cit..

Potrebbero piacerti anche