Sei sulla pagina 1di 7

MUSIC STUDY PROGRAM MUSIC STUDY PROGRAM

ELDA BUONANNO

WWW.EDIZIONIFARINELLI.COM

www.EdizioniFarinelli.com

4 | EF MUSIC STUDY PROGRAM: E RITORNO DA TE

Other books by Elda Buonanno EF Film Study Program: Ciao, Professore! EF Film Study Program: La Meglio Giovent EF Film Study Program: LUltimo Bacio

Edited by Anna Maria Salmeri Pherson Cover Design by Shannon Reeves Published by Edizioni Farinelli 20 Sutton Place South New York, NY 10022 Tel: + 1-212-751-2427 www.edizionifarinelli.com Email: edizioni@mindspring.com Copyright 2007 by Edizioni Farinelli. All rights reserved. No part of this publication may be reproduced, stored in a retrieval system, or transmitted, in any form or by any means, electronic, mechanical, photocopying, recording, or otherwise, without the prior written permission of the copyright owner. ISBN-13: 978-0-9795031-1-5 ISBN-10: 0-9795031-1-6 Printed in the United States of America

INDICE | 7

EF MUSIC STUDY PROGRAM

E RITORNO DA TE The Best of Laura Pausini

E RITORNO DA TE Grammatica: Pronomi Diretti e Indiretti LA SOLITUDINE Grammatica: Presente Semplice e Futuro Semplice NON C Grammatica: Presente Semplice e Futuro Semplice / Aggettivi e Pronomi Possessivi STRANI AMORI Grammatica: Passato Prossimo GENTE Grammatica: SI impersonale / Presente Semplice Verbi Riflessivi e Reciproci INCANCELLABILE Grammatica: Condizionale Presente LE COSE CHE VIVI Grammatica: Imperativo Formale e Informale ASCOLTA IL TUO CUORE Grammatica: Congiuntivo Presente e Passato IN ASSENZA DI TE Grammatica: Pronomi Diretti e Indiretti, Particelle CI e Ne / Preposizioni Semplici e Articolate UNEMERGENZA DAMORE Grammatica: Presente Semplice e Futuro Semplice TRA TE E IL MARE Grammatica: Imperfetto e Passato Prossimo IL MIO SBAGLIO PI GRANDE Grammatica: Condizionale Presente / Imperativo Formale e Informale UNA STORIA CHE VALE Grammatica: I Pronomi Relativi SOLUZIONI LE PAROLE DELLE CANZONI CREDITS

9 13 17 21 25 29 33 37 41 45 49 53 57 61 65 71

LA SOLITUDINE | 13

LA SOLITUDINE

Ascolta la canzone La solitudine due volte e inserisci i termini che mancano.


Marco se n' andato e non [1]____________ pi e il treno delle 7.30 senza lui un cuore di [2]__________senza [3]___________ nel freddo del mattino grigio di citt a scuola [4]_________ vuoto, Marco dentro me dolce il suo respiro fra i pensieri miei [5]_____________ enormi sembrano dividerci ma il cuore batte [6]___________dentro me chiss se tu mi [7]____________ se con i tuoi non parli mai se ti [8]____________ come me [9]________ gli sguardi e te ne stai [10]___________ in camera e non vuoi mangiare stringi forte a te il cuscino e piangi non lo sai quanto altro [11]________ti far la solitudine Marco nel [12]____________ho una fotografia hai gli occhi di [13]__________un poco timido la [14]_____________forte al cuore e sento che ci sei fra i compiti d'inglese e [15]_____________ tuo padre e i suoi consigli che [16]______________ lui con il suo lavoro ti ha portato via di certo il [17]____________non l'ha chiesto mai ha detto 'un giorno tu mi capirai chiss se tu mi penserai se con gli amici [18]___________ per non [19]___________pi per me ma non facile lo sai a [20]___________non ne posso pi e i pomeriggi senza te studiare inutile tutte [21] ____________ si affollano su te non possibile [22]___________ la vita di noi due ti prego [23]___________amore mio ma illuderti non so la solitudine fra noi questo [24]____________ dentro me l'inquietudine di vivere [25]_________ senza te ti prego aspettami perch non posso stare [26]__________ non possibile dividere [27]___________ di noi due la solitudine.

14 | EF MUSIC STUDY PROGRAM: E RITORNO DA TE

Comprensione
1. Marco non partito per sempre. 2. Lei non si dispera per la sua lontananza 3. Il padre di Marco ha deciso il viaggio. 4. Lei trova che le giornate siano liete. . V V V V F F F F

Vocabolario
1) Collega i termini nella colonna A con i loro sinonimi nella colonna B.
A
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. anima distanza enorme nascondere sfuggire rinchiudere timido monotonia soffrire

B
a. immenso, sterminato, colossale b. imprigionare, segregare c. evitare, schivare, scansare d. grigiore, noia, uniformit e. ingannare, far credere, adescare f. lontananza, intervallo, divario g. colmare, gremire, stipare h. riservato, introverso, schivo i. l. spirito, energia, passione subire, patire, sopportare

10. affollare 11. illudere

m. celare, occultare, velare

2) Il cuore di metallo un espressione idiomatica. Unisci le espressioni


nella colonna A con i loro significati nella colonna B. A
1. Mio marito mangia come un lupo. 2. A casa di mia cugina mi sento come un pesce fuor dacqua. 3. Marco ha il cuore duro come lacciaio. 4. Lui non uno stinco di santo. 5. Non mi tenere sulle spine! 6. Lei si data la zappa sui piedi da sola! 7. Ce lho fatta per il rotto della cuffia!

B
a. una persona molto fredda e calcolatrice. b. Non farmi aspettare oltre! c. Si danneggiata con le proprie mani. d. Lui divora il cibo con avidit. e. Mio fratello non senza colpe. f. Ho fatto appena in tempo. g. Non mi sento a mio agio da lei.

LA SOLITUDINE | 15

3) Unisci il sostantivo allaggettivo come nellesempio.


1. la solitudine 2. la noia 3. la felicit, la contentezza 4. la comprensione 5. la gratitudine 6. lindifferenza 7. la rabbia, lira 8. la disperazione 9. la sensibilit 10. la tolleranza 11. la lusinga 12. il disgusto a. grato b. comprensivo c. disperato d. indifferente e. tollerante f. solo g. lusingato h. felice, contento i. disgustato l. annoiato m.sensibile n. arrabbiato, irato

4a) Trova il sostantivo come nellesempio.


1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. viaggiare fuggire lottare piangere cantare credere allontanare/si disperarsi vivere viaggio __________________ __________________ __________________ __________________ __________________ __________________ __________________ __________________ __________________ __________________ __________________

10. ballare 11. velare 12. studiare

4b) Inserisci alcuni dei vocaboli dellesercizio 4a che pi si addicono.


1. Mi piace molto _________________ con mio marito. In estate faremo un lungo ____________________ in Australia. 2. Non abbiamo mai sentito ______________ una melodia cos dolce! Lei unartista eccezionale. 3. Quando mia madre ha perso il suo orologio __________________, ma mio padre gliene ha comprato subito un altro. 4. I nostri amici sono andati a _________________ in Portogallo. Hanno detto che l la qualit della___________________ migliore che in altri paesi europei. 5. Mio nipote un bambino molto agitato. Incomincia a _________________la mattina e il suo__________________va avanti fino a sera.

16 | EF MUSIC STUDY PROGRAM: E RITORNO DA TE

Grammatica
5) Scegli il verbo adatto (anche pi di una volta) e coniugalo al presente
semplice.
studiare / inviarsi / frequentare / stare / pensare / telefonarsi / scambiarsi / preferire / essere / volere / ritornare Laura
[1]____________il

quinto anno al Liceo Parioli di Roma. Tra i suoi compagni c


[4]___________per

[2]_________

Marco con il quale la ragazza ha stretto un legame di amicizia. I due amici insieme, ore e ore a scuola,
[5]______________

[3]___________sempre

gli

appunti e quando non due

[6]_____________

in classe

[7]_______________a

tutte le ore. Quando i

[8]_________nelle

loro rispettive case,

[9]_____________messaggi

con il telefonino oppure corso di

via computer. Alla fine del liceo, i due Laura


[11]___________

[10]_____________di

iscriversi alla Facolt di Medicina:


[12]_____________il

diventare un chirurgo, mentre Marco

cardiologia.

6) Volgi i verbi al futuro semplice.


1. Marco (andare)____________via con il padre e (trasferirsi)______________in unaltra citt. 2. Laura (disperarsi) _________________per la partenza del suo ragazzo. 3. Loro non (vedersi) _______________per diversi mesi. 4. Voi (fare) ________________molte telefonate. 5. Noi (essere) _____________in due citt diverse. 6. Io e mio marito (aspettare) ____________due ore allaeroporto. 7. Tua sorella (venire) ____________alla festa di addio di Marco. 8. Il ragazzo non (avere) ___________paura di partire per il viaggio. 9. La lontananza (dividere) ___________i due innamorati. 10. I ragazzi (concludere) ____________i loro compiti. 11. Gli amici (bere) _________________spumante alla festa di laurea. 12. Dopo la maratona, mio marito (avere) _____________molta sete e (essere) _________ stanco morto.

Lo

sai che Laura Pausini ha iniziato a cantare nei pianobar con il padre all'et di otto anni? Nel 1987, a tredici anni, ha registrato il suo primo album "I sogni di Laura, una collezione di tredici brani fra cui due scritti da lei, ma firmati dal padre data la giovane et della figlia. Gli altri brani sono reinterpretazioni di celebri canzoni italiane.

Potrebbero piacerti anche