Sei sulla pagina 1di 8

LE REGOLE DA SEGUIRE PER STUDIARE LA DIZIONE E adesso gli esercizi da fare per arrivare ad avere una corretta dizione

e per imparare a parlare senza stancarsi. LA RESPIRAZIONE Le tecniche della respirazione sono molto importanti per imparare come si dosa il fiato mentre in una frase per non affaticarsi per dosare le emozioni e insomma per riuscire a parlare bene in maniera da rendere comprensibile e piacevole a tutti il proprio ascolto. Sono per questo necessari degli specifici esercizi che riguardano innnanzitutto la respirazione. ESERCIZIO !"ERO ! O Sdraiarsi in posizione supina dove meglio si preferisce e rilassarsi. Sciogliere le gambe e sentire il sangue che scorre dalle gambe sino alle dita dei piedi. Ripercorrere adesso tutto il proprio corpo sentendo che piano piano si rilassa prima le gambe poi il bacino# le braccia# le mani# il dorso# la schiena e la testa. Si rilassano poi anche gli occhi# le labbra# le mascelle e tutto il viso si rilassa. $uesta fase si chiama la %ECO &R'ZIO E. E adesso passiamo a respirare bene imparando ad usare Il %I'(R'""'. !SO %EL %I'(R'""'. Innanzitutto si impara a inspirare ed a espirare cio) prima a trattenere l*aria e poi a lasciarla fuoriuscire libera senza scatti. Ricordiamo che in genere con la respirazione normale la inspirazione ) pi+ lunga della espirazione. 'l contrario con la respirazione diaframmatica la inspirazione ) pi+ breve della espirazione. ESERCIZIO !"ERO %!E

Sempre sdraiati inspirare spingendo in avanti l*addome# le costole inferiori si abbassano e si sollevano# le costole medie continuano il movimento che viene completato dalle costole superiori. In questa fase tenere le spalle bene indietro e immobili. Se volete riuscire a parlare bene cercate di usare una espirazione che coinvolga tutti gli organi della respirazione pi+ le clavicole le costole e pi+ importante di tutti il

diaframma perch, proprio qui si concentra l*energia. -RO.'RE/ 'ncora sdraiati mettere le mani alla altezza dello stomaco per controllare il movimento. Inspirare trattenere un attimo il fiato e poi espirare. 'ttraverso il movimento di espirazione il diaframma si alza e l*addome si abbassa e il respiro risale ed esce dalla bocca che lascia socchiusa. RI-E&ERE/ Inspirare bene trattenere il fiato e poi espirare lasciando uscire l*aria dalla bocca socchiusa. ' COR'/ Inspirare trattenere ed espirare emettendo un leggero sibilo 0sss...1. In questi esercizi bisogna cercare di allungare il pi+ possibile il tempo della espirazione. E poi riprendere e continuare emettendo nella fase della espirazione dopo il suono sss... i suoni mmm... nnn... lll... rrr... . $uando avrete imparato a usare il diaframma fare lo stesso esercizio in piedi con le mani su un piano alla altezza delle braccia. L*inspirazione e l*espirazione avverranno sempre nella stessa maniera. -RO.'RE/ Le mani su un piano inspirare trattenere espirare emettendo il suono sss... Inspirare trattenere espirare emettendo il suono mmm... 'ncora questo esercizio lo potrete fare in piedi con le braccia dietro il dorso stringendo con la mano destra il polso della mano sinistra per facilitare la dilatazione di tutto il torace. -RO.'RE/ Inspirare trattenere espirare emettendo il suono nnn... E per controllare il movimento delle costole fare lo stesso esercizio mettendo le mani

sullo sterno facendo toccare le estremit2 delle dita medie. -RO.'RE/ Inspirare trattenere espirare emettendo il suono lll... ESERCIZIO !"ERO &RE

!n altro esercizio utile ) inspirare con il naso trattenere il fiato sul diaframma contare mentalmente sino a dieci ed espirare in maniera veloce. -RO.'RE/ Inspirare trattenere contare mentalmente sino a dieci ed espirare in maniera veloce. 'desso provare a fare lo stesso esercizio emettendo nella terza fase della espirazione il suono -((... -RO.'RE/ Inspirare trattenere contare mentalmente sino a dieci ed espirare emettendo a brevi intervalli di tempo il suono -((... -((...-((... 'L&RE -OSIZIO I -ER $!ES&I ESERCIZI 31 -OSIZIO E L'&ER'LE E"4RIO 'LE R'55O"I&OL'&'/ Stendersi su un fianco con le ginocchia piegate ed avvicinate al petto tenendo la schiena curva. $uesta posizione consente di sentire meglio le costole che si allargano. -RO.'RE/ Inspirare trattenere espirare emettendo Il suono SSS... 61 -OSIZIO E S!-I ' CO LE 5I OCC7I' -IE5'&E 'desso assumere la posizione a quattro zampe da animale. E piegare le ginocchia con i palmi delle mani bene sistemati a terra. $uesta posizione consente di controllare meglio l*abbassamento e la posizione del diaframma. -RO.'RE/ Inspirare trattenere espirare emettendo il suono

...

Se si vuole ottenere una maggiore apertura della gabbia toracica piegare le braccia dietro riunendo le mani dietro la testa in posizione supina oppure eretta.

-RO.'RE/ Inspirare trattenere espirare emettendo il suono LLL... Indichiamo un altro esercizio che serve per ampliare le possibilit2 di respirazione. ESERCIZIO !"ERO $!'&&RO

Camminare cercando di trovare un andamento ritmico medio contando mentalmente mentre si cammina poi cercare di inspirare in tre tempi ed espirare prima in cinque tempi# poi in sette# poi in nove# undici# tredici# quindici# diciassette# diciannove# ventuno# eccetera... $uesto esercizio ) utile se si riesce a prolungare il pi+ possibile il tempo di espirazione. -RO.'RE/ Camminare# inspirare trattenere espirare contando mentalmente/ ! O %!E &RE $!'&&RO CI $!E Inspirare trattenere espirare contando mentalmente/ ! O %!E &RE $!'&&RO CI $!E SEI SE&&E Inspirare trattenere espirare contando mentalmente/ ! O %!E &RE $!'&&RO CI $!E SEI SE&&E O&&O O.E E ancora sino al numero che si riesce raggiungere. !L&I"O ESERCIZIO In piedi da fermi fare una bella inspirazione e poi contare con voce a volume medio sino a dove si riesce in una sola inspirazione. -RO.'RE/ Inspirare trattenere e contare con un volume di voce medio/ ! O %!E &RE $!'&&RO CI $!E SEI SE&&E O&&O O.E %IECI Inspirare trattenere e contare con un volume di voce medio/ ! O %!E &RE $!'&&RO CI $!E SEI SE&&E O&&O O.E %IECI ! %ICI %O%ICI &E%ICI $!'&&OR%ICI $!I %ICI Se si usa bene il fiato e si trattiene sul diaframma si riesce ad arrivare a contare sino a $!'R' &' con una sola inspirazione. Se non si riesce non sforzare e provare sino a .E &I poi sino a .E &ICI $!E aggiungendo i numeri sino ad arrivare sino a $!'R' &' con una sola inspirazione. La utilit2 di questi esercizi ) di potenziare le possibilit2 respiratorie e di conseguenza vocali.

&utti gli esercizi dovrebbero essere realizzati $!I %ICI "I !&I al giorno per ottenere buoni se non ottimi risultati e allora sarebbe consigliabile la costanza. L' .OCE !na buona voce dovrebbe essere vigorosa e stabile e non dovrebbe essere stridula. !na voce ) .I5OROS' se posiede una forza sufficiente a farsi sentire anche a qualche metro di distanza senza urlare. S&'4ILE se ) priva di tremolii oppure di misto di tonalit2 basso8alte. La prima tipica della vecchiaia la seconda tipica di una voce in formazione di un adolescente. S&RI%!L' se contiene un insieme di sonorit2 sgradvoli a chi ascolta che portano a classificare una voce simile a quella di una gallina oppure allo squittire di un cagnolino. essun accenno al &O O che ) un dato personale e al &I"4RO che ) una dote naturale. In base a degli standard validi per la musica lirica le voci si classificano in/ soprano# mezzosoprano# contralto per le donne e tenore# baritono e basso per gli uomini con tutte le variaizoni che ci possono essere. I cantanti e gli attori di solito hanno la voce impostata. $uesta qualit2 pu9 essere naturale oppure si pu9 conquistare e consiste nel riuscire ad ottenere la sonorit2 migliore senza fare sforzo. E allora se la nostra voce non ci piace# cambiare la qualit2 ) possibile ma questo richieder2 molto lavoro e allenamento e soltanto impegnandosi in maniera seria e con costanza 0a cominciare dagli esercizi sulla respirazione1 la qualit2 della voce potr2 migliorare. Riportiamo gli esercizi per correggere le voci fievoli tremule e stridule. R'((ORZ'RE ! ' .OCE (IE.OLE 'vere una voce .I5OROS' ) importante in teatro per farsi sentire senza bisogno del microfono anche se ormai si utilizza sempre ma ) importante soprattutto nella conversazione normale per riuscire a gestirla nella maniera migliore. Cominciare ad aprire la bocca per pronunciare una :': che tende alla :O:. $uesto ) un trucco suggerito dai cantanti oppure dai coristi perch, la :O: richiede meno emissione di fiato della :': e meno apertura delle labbra. -RO.'RE/ Inspirare bene trattenere espirare cercando di fare uscire tutto il fiato emettendo il suono :': prima con il volume della voce pi+ basso che si pu9 aumentando il volume ad ogni emissione di suono sino ad arrivare alla tonalit2 pi+ elevata che si riesce nel corso della espirazione.

Inspirare bene trattenere espirare emettendo il suono :': e tenendo sempre la stessa intensit2 di voce. Inspirare bene trattenere espirare emettendo il suono :': prima aumentando il volume e poi diminuendolo sino al termine della emissione del fiato. Inspirare bene trattenere espirare emettendo il suono :': con il volume della voce che aumenta e diminuisce a pi+ riprese. Inspirare bene trattenere espirare in maniera secca emettendo il suono :': con volume di voce maggiore. Inspirare bene trattenere espirare in maniera secca emettendo il suono :': con volume di voce minore. Ripetere alternando il volume della voce da maggiore a minore. Se si ripeteranno questi esercizi pi+ volte al giorno per diversi giorni si potranno constatare di certo i buoni progressi che pi+ ci si allener2 migliori diventeranno. RE %ERE S&'4ILE ! ' .OCE &RE"!L' el fare questi esercizi bisogna mantenere il tono e il volume della voce stabili senza n, alti n, bassi. Inspirare bene trattenere espirare e con una emissione limitata di fiato e per un tenpo limitato emettere il suono :': con volume di voce medio. Inspirare bene trattenere espirare emettendo il suono :': aumentando la durata della emissione e il volume della voce. Inspirare bene trattenere espirare emettendo il suono :': aumentando ancora la durata della emissione e il volume della voce. Continuare con suoni prolungati e robusti soltanto come si riesce a compiere bene questo ultimo esercizio. %'RE CO SIS&E Z' ' ! ' .OCE S&RI%!L' $uesto esercizio serve sia ad uomini con una voce ritenuta poco :virile: sia alle donne per ricercare e conquistare le tonalit2 pi+ basse della voce. $uesto specifico esercizio viene di solito usato dai cantanti lirici e anche non per scaldare le corde vocali. Cominciare respirando intensamente e lentamente e dopo qualche respirazione silenziosa emettere il suono :': in maniera lenta prima con volume di voce altissima e

poi diminuendo il volume della voce sempre di pi+ sino a raggiungere un volume di voce bassissimo. $uando si sar2 riusciti a raggiungere buoni risultati con il precedente esercizio provare a scandire una parola sillaba per sillaba espirando ad ogni sillaba/ -R'8&I8C' $uando si sar2 riusciti a pronciare sillaba per sillaba con questo suono cavernoso una qualsiasi parola provare a leggere un testo qualsiasi con lo stesso metodo. 'd ogni sillaba deve corrispondere una emissione di fiato. Esempio/ 'CCE &O &O ICO Si intende una sottolineatura sonora in una parola che cade su una sillaba precisa e per essere pi+ precisi su una vocale e dare un suono. In una parola esiste solo un accento tonico e tutte le altre vocali sono sempre chiuse. !n accento grafico viene espresso anche con la scrittura ad esempio la e accentata di :-erch,:. !n accento tonico detto anche fonico non viene mai scritto ma bisogna riconoscerlo. E pu9 essere aperto 0 ; 1 oppure chiuso 0 < 1. LE .OC'LI Le vocali non sono cinque ma sono sette# almeno in fonetica# e sono/ ' E con accento aperto 0 ;1 E con accento chiuso 0 < 1 I O con accento aperto 0 ;1 O con accento chiuso 0 < 1 ! . La ' e la I si pronunciano sempre con suono aperto la ! con suono chiuso. %ittonghi e Iati Il dittongo metricamente forma sempre una sola sillaba. Lo iato sarebbe un accostamento du due vocali che pu9 essere smembrato in due sillabe diverse. Esempio di dittongo/ La accento cade sulla vocale forte/ f2ida Esempio di iato/ La accento cade sulla vocale debole/ fa=na LE CO SO ' &I Le consonanti in fonetica sono ventotto perch, si aggiungono alle altre le consonanti

sorde le consonanti sonore e le consonanti miste. Sono consonanti sorde le vocali che si pronunciano senza vibrazioni di corde vocali/ C dolce e aspra# (# -# $# &. Sono consonanti sonore le consonanti che si pronunciano per vibrazione di corde vocali/ 4# %# 5 dolce e aspra# L# "# # R# .. Sono consonanti miste le consonanti che possiedono sia il suono sordo sia il suono sonoro. Sono consonanti miste la :S: e la :Z:. Esistono alcune consonanti con durata pi+ lunga e si pronunciano come se fossero doppie. Esempi/ :5L: aglio# :5 : bagno# :SC: decresce :SC: pi+ vocale/ se si pronuncia la :I: scompare si tiene Il suono :SC: lungo e si deve sentire il suono della vocale dopo la :I:. Esempio/ !scio. La :Z: si pronuncia quasi sempre doppia. Esempio/ Spazio Zebra. L' E '-ER&' 0 ; 1 La E si pronuncia con suono aperto in tutti i vocaboli che terminano in/ E %ERE 8 E &O 8 E &' 8 E E 8 E.E 8 ER&O 8 E &E 8 E ZIO. Esempi/ 'cc)ndere 8 v)nto 8 cont)nta 8 b)ne 8 b)ve 8 scop)rto 8 cad)nte 8 sil)nzio %ittongo IE 0es/ pi)de di)tro cavali)re1 ECCEZIO I La E si pronuncia chiusa 0 < 1 nel vocabolo chi,rico in tutti i vocaboli dove ) iniziale di un suffisso 0es/ at,niese# zi,tto# magli,tta1.

Potrebbero piacerti anche