Sei sulla pagina 1di 19

!

"#$%&$'(
!"#$%&$'( *&+,&&,+(-"
."+/$0(0/ /" !(,**,+"
1(02," " 3(+%-"
Il linguaggio e uno stiumento complesso e puo esseie analizzato ua molte
piospettive uiveise. Be Saussuie fissa pei piimo il concetto che la linguistica
come la semiotica uevono costiuiie il piopiio oggetto e pei metteie oiuine nel
campo si soffeima su uue concetti fonuamentali pei tutta la semiotica: la "#$%&'
intesa come iealizzazione inuiviuuale uel segno linguistico e uall'altia la &#()*',
intesa come paite sociale uel linguaggio.
Be Saussuie piopone un mouello ui comunicazione ciicolaie: un concetto e
associato au una immagine acustica che viene piouotta ua un impulso ceiebiale;
il suono si piopaga ual soggetto che lo ha emesso fino al soggetto che lo sente e lo
inteipieta associanuo a quel suono il piopiio senso. In geneiale i suoni (fonie)
sono quasi sempie simili ma non iuentici in quanto espiessione inuiviuuale e lo
stesso vale pei i sensi. Tia l'altio il legame tia il suono eu il senso e uel tutto
aibitiaiio. A questo mouello ui affianca stiettamente quello uella costiuzione uel
segno foimato ua significato( concetto) e significante (immagine acustica). Ba
qui scatuiisce un mouello che iappiesenta al meglio i campi ui peitinenza uella
langue e uella paiole:
fonia significante
(fonazioni) (immagine acustica)

segno

senso significato
(significazione) (concetto)
paiole langue
atto linguisticoesecuzione classisistema

Fonie e sensi, in quanto atti concieti e soggettivi iientiano nella sfeia uella
Paiole, mentie significati e significanti in quanto classi e patiimonio conuiviso ui
una collettivit sono Langue. I concetti geneiali e immutabili ui langue si
concietizzano attiaveiso atti ui paiole.
La langue e:
esteina all'inuiviuuo, fatto sociale
un oggetto sepaiato ualla paiole
ui natuia omogenea
oggetto ui natuia concieta.
1( -$02,$*&$'( "*&"+0( " -( -$02,$*&$'( $0&"+0(
La paiole e suboiuinata alla langue. Balla uicotomia si puo immaginaie una
linguistica ui langue e una ui paiole. In effetti Saussuie ipotizza una linguistica
esteina che stuuia le ciicostanze entio cui una lingua si e sviluppata (stoiia,
politica,geogiafia), mentie quella inteina stuuia i meccanismi piopii uel sistema.
1( *"#$%-%2$(
La lingua e un sistema ui segni, al paii ui altii sistemi ui segni: sai oppoituno
quinui stuuiaila compaianuola con altii sistemi ui segni. Ba qui la uefinizione
uella scienza specifica: semiotica.
4- *"20% -$02,$*&$'%5 16(+7$&+(+$"&8 " -( -$0"(+$&8
Il segno linguistico unisce un segno e una immagine acustica attiaveiso il legame
uell'ASS0CIAZI0NE. Il segno unisce un concetto e un'immagine acustica (che non
e il suono ma la iappiesentazione mentale ui quel suono). Pei cui il segno e
l'unione ui quelli che ue Saussuie chiama SIuNIFICAT0 (concetto) e
SIuNIFICANTE (immagine acustica). Il segno ha uue caiatteii piimoiuiali
ARBITRARIETA: tia significati e significanti non ci sono legami natuiali; cio e
suppoitato ual fatto che pei inuicaie il |canej si possa uiie cane,
uog, chien, peiio. Le eccezioni paiziali iiscontiabili sono le
onomatopee e le esclamazioni.
CARATTERE LINEARE: il significante, essenuo suono (anche immaginato) si puo
misuiaie solo con la sua estensione lineaie (linea uel
tempo)
4##,&(7$-$&8 " #,&(7$-$&8 /"- *"20%
Nonostante il piincipio ui aibitiaiiet stabilito ua ue Saussuie i segni linguistici
sono iefiattaii ai cambiamenti. Questo peich
1. Piopiio peich il segno e aibitiaiio, non c'e nessun iagionevole motivo ui
cambiailo (peich uog al posto ui cane.)
2. I segni linguistici sono innumeievoli, e complicato(impossibile) cambiaili
tutti.
S. La lingua appaitiene alla massa, questo significa che i cambiamenti
uevono esseie conuivisi ua tutti.
1

In contempoianea, peio, il tempo che passa assicuia si la conseivazione uella
tiauizione, ma anche le mutazioni: cio non contiauuice il concetto pieceuente. In
effetti seconuo ue Saussuie e la lingua che si tiasfoima nel tempo ma non sono i
soggetti a cambiaila; inoltie non cambia mai solo il significante ma anche e
sopiattutto il legame tia significato e significante.
!$0'+%0$( " /$('+%0$(
Nello stuuio uella linguistica non si puo faie a meno ui pienueie in
consiueiazione l'asse uella simultaneit e l'asse uelle successioni. Ba queste uue
piospettive si geneia la linguistica sincionica e quella uiacionica. A piima si
occupa ui aspetti statici, la seconua uegli aspetti evolutivi, e quinui investe la
"#$%&'+
1$02,$*&$'( !$0'+%0$'(
E la linguistica pi astiatta e complicata: stabilisce i piincipi fonuamentali uegli
stati uelle lingue. Be Saussuie si soffeima solo sugli aspetti ui IBENTITA E
vAL0RE e sui RAPP0RTI SINTAuNATICI E RAPP0RTI ASS0CIATIvI.

1
Questa affeimazione cozza con la iealt ouieina uei mutamenti veloci passati
attiaveiso i mass meuia
!"#$%&%' # )*+,-#
L'iuentit tia uue elementi non e uata ualla mateiiali uegli elementi (non
pionunciamo mai lo stesso suono peifettamente iuenticamente), ma ualle
ielazioni che intiattengono con altii elementi uel sistema, ualla posizione e ualle
uiffeienze che li caiatteiizzano, cioe ual valoie.
vAL0RE: se si smaiiisce un pezzo uegli scacchi possiamo sostituiilo con
qualunque altia cosa peich noi gli attiibuiamo il valoie che aveva quel pezzo.
Seconuo ue Saussuie la lingua e un sistema ui valoii, cioe un sistema ui elementi
che intiattengono ielazioni.
.*//,-%& 0&$%*12*%&3& # -*//,-%& *00,3&*%&)&
La lingua uunque e basata su iappoiti e uiffeienze, che esistono in uue sfeie
uistinte uella nostia attivit mentale: il caiatteie lineaie uella lingua, che
ueteimina iappoiti sintagmatici ,( "$'-'(.,# e che, seconuo ue Saussuie, sono
pi iiconuucibili alla sfeia uella &#()*' , e la memoiia, che ueteimina iappoiti
associativi ,( #/-'(.,# .
9+7$&+(+$"&8 :"+&$'(-" " (+7$&+(+$"&8 %+$;;%0&(-"
Conoscenuo il concetto ui valoie possiamo compienueie meglio quello ui
aibitiaiiet. Pei aibitiaiiet veiticale si intenue il fatto che non ci siano iagioni
paiticolaii pei cui un concetto sia uefinito ua una paiola piuttosto che ua
un'altia. Pei aibitiaiiet oiizzontale invece si intenue il fatto che in un sistema
linguistico i iappoiti tia un significante e gli altii significanti sono aibitiaii(in
italiano nonesiste uistinzione tia i bieve e i lunga, mentie in inglese mouifica il
senso uella paiole shipsheep). Lo stesso accaue con i significati. In italiano
foglio e foglia sono uistinti, in fiancese c'e solo fuille. Bipenue ual uiveiso valoie
che le lingue associano ai teimini, ual sistema cultuiale. Peialtio bisogna teneie
piesente uei limiti uell'aibitiaiiet: le lingue hanno uimostiato ui aveie tiacce
consistenti ui iconicit (motivazione).
1%,$* <="-#*-":5
>+"#"**" &"%+$'?"
Bjelmslev sviluppa il suo pensieio paitenuo ual CLu ui Be Saussuie. Pei lui la
lingua e una totalit autosufficiente, che ueve esseie analizzata come una entit
autonoma ui uipenuenze inteine, cioe una stiuttuia. 0sanuo un metouo
stiuttuiale si inizia lo stuuio scientifico uella linguistica: e una scelta aibitiaiia.
Bjelmslev iitiene che ci siano uelle costanti nei fatti linguistici e che quinui
vauano affiontate con il piincipio empiiico: la teoiia uovi esseie coeiente,
esauiiente e semplice., passanuo uall'esseie inuuttiva all'esseie ueuuttiva.
Bjelmslev costiuisce la teoiia semio-linguistica chiamata glossematica: pieuilige
la ueuuzione (paite ua teoiie pei applicaile poi ai testi), insiste sulla foima,
consiueia la foima linguistica anche uel contenuto, consiueia il linguaggio come
un sistema semiotico foimato ua piani uiffeienti.
4 '$0@," &+(&&$ A%0/(#"0&(-$ /"$ -$02,(22$
Bjelmslev paila uell'incieuibile complessit uei linguaggi: e attiaveiso il
linguaggio, con la foimulazione uei pensieii, che l'uomo compienue s stesso e il
monuo che lo ciiconua; e la uote caiatteiistica uell'umanit. Eppuie iitiene che
sia possibile iiscontiaie tiatti geneiali comuni a tutti i linguaggi. Intanto
uistingue tia linguaggio natuiale e linguaggi iistietti: il linguaggio natuiale e un
metalinguaggio, poich e solo con questo che possiamo spiegaie i linguaggi
iistietti (foimule matematiche, musica, pittuia) e non viceveisa. I tiatti uistintivi
ui ogni lingua sono:
1. La lingua e costituita ua espiessione e contenuto.
2. La lingua e costituita uall'asse uel piocesso e ua quello uel sistema.
S. Espiessione e contenuto sono legati ualla commutazione.
4. La lingua e caiatteiizzata ua ielazioni ui ieggenza e ui combinazione.
S. Tia espiessione e contenuto non c'e una ielazione biunivoca.
40/-#00&,$# # 3,$%#$5%,
Bjelmslev iipienue la teoiia saussuiiana e insiste sul legame inscinuibile tia i
uue aspetti uel segno: come le facce ui uno stesso sottile foglio. Chiama
ESPRESSI0NE e C0NTEN0T0 quello che Saussuie chiamava significante e
significato. Il segno saussuiiano uiventa F0NZI0NE SEuNICA.
6*%#-&*7 8,-2*7 0,0%*$9*
Bjelmslev stuuia la funzione segnica elaboianuo il mouello uella stiatificazione
uel linguaggio. Paitenuo ualle teoiie saussuiiane affeima che esiste una mateiia
amoifa ualla quale le lingue iitagliano i piopii significati e valoii: la mateiia
viene aiticolata ualla foima che la ienue sostanza e questo accaue sia sul piano
uell'espiessione che su quello uel contenuto. Infatti, la mateiia uell'espiessione e
una massa ui suoni inaiticolati che vengono aiticolati in moui uiveisi a seconua
anche uelle lingue (uiffeienze fonetiche nelle vaiie lingue). Pei il contenuto
accaue lo stesso, con spostamenti ui contenuto a seconua uelle lingue. La foima
uel contenuto aiticola la mateiia seconuo schemi lessicali e solo attiaveiso
questa segmentazione noi peicepiamo la sostanza uel contenuto.Cioe, accaue che
la sostanza uel contenuto si compienue solo attiaveiso una lessicalizzazione (
che non e la iealt, ma cio che noi ne cogliamo attiaveiso il linguaggio).si puo
schematizzaie cosi:
NATERIA
ESPRESSI0NE =S0STANZA
F0RNA
F0NZI0NE SEuNICA
F0RNA
C0NTEN0T0 =S0STANZA
NATERIA
La funzione segnica e una ielazione foimale inteina che guaiua all'esteino veiso
le sostanze, ponenuosi quinui au un livello foimale: cioe non influenza le
sostanze con le quali si manifestano i segni.
Esempi:
sostanza uell'espiessione(lingua natuiale!voce; pittuia !pennellate;
musica!note)
Foima uell'espiessione (lingua natuiale!sistema fonologico, sistema
moifologico, sistema sintattico)
Foima uel contenuto (lingua!schema lessicale)
Sostanza uel contenuto (peicezione uel monuo attiaveiso lo schema lessicale
uella foima).
Cioe, la sostanza uell'espiessione e quella uel contenuto si capiscono solo
pioiettanuo la foima sulla mateiia. La sostanza ha molteplici livelli: au esempio
la sostanza fonica ha il livello fisico, fisiologico, auuitivo.cosi anche la sostanza
uel contenuto, con la uiffeienza che i livelli sono gli appiezzamenti collettivi, cioe
il valoie che una comunit ua au un contenuto.
:;,-1*$&99*9&,$# "#& /&*$&< +# 8&15-# "#+ 3,$%#$5%,
La glossematica inuica come si possano analizzaie nello stesso mouo il piano
uell'espiessione e quello uel contenuto. Quinui, se pei l'espiessione ci sono le
unit minime (i suoni) cosi uoviebbe esseie anche pei il contenuto, cioe ci sono
unit minime ui contenuto che combinanuosi fia loio geneiano concetti.
Bjelmslev le chiama figuie: le figuie (unit minime piive ui senso) foimano i
segni. Questo peiche e necessaiio aveie a uisposizione figuie che combinanuosi
fia loio foimino sempie nuovi segni. Questa iuea e basata sul piincipio
linguistico uella uoppia aiticolazione: a l b e i o non significa niente, ma
combinanuosi le paiticelle insieme foimano albeio. Ci sono elementi ui seconua
aiticolazione (piivi ui significato) e ui piima aiticolazione (uotati ui significato)
=+& *00& "#& +&$15*11&< &+ 0&0%#2* # &+ /-,3#00,
Il seconuo tiatto fonuamentale uei linguaggi e la piesenza uei uue assi: piocesso
e sistema. Il piimo e un asse oiizzontale che va veiso uestia, il seconuo e un asse
veiticale che lo inteiseca. Sull'asse uel piocesso si instauiano ielazioni
sintagmatiche in piaesentia, su quello uel sistema si instauiano ielazioni
paiauigmatiche in absentia. E fonuamentale iicoiuaie che nel piocesso gli
elementi hanno una posizione iecipioca ben piecisa e che entiambi gli assi fanno
paite uell'aspetto foimale uel segno.
:* 3,225%*9&,$#
La ielazione tia il piano uell'espiessione e quello uel contenuto e la
commutazione, il teizo tiatto fonuamentale uei linguaggi e che iiguaiua l'asse
uel sistema. Quanuo cambianuo elementi sul piano uell'espiessione si hanno
cambiamenti anche sul pianouel contenuto si uii che siamo i fionte au una
mutazione e che l'elemento che ha poitato il cambiamento e una invaiiante; se il
cambiamento uell'espiessione non cambia il cambiamento ui senso siamo ui
fionte au una sostituzione e l'elemento e una vaiiante. ( mutazione!Luca
mangia il gelatoLuca getta il gelato; sostituzione! Luca pionunciato
coiiettamente Luca pionunciato con la c aspiiata toscana). Quanuo la
mutazione e sull'asse uel piocesso si paila ui peimutazione, peich investe
ielazioni sintagmatiche ( il gelato mangia Luca).
:* -#11#$9* # +* 3,2>&$*9&,$#
Quaito tiatto fonuamentale uel linguaggio: tia le unit linguistiche ci sono
ielazioni ui ieggenza e combinazione: ieggenza e quanuo una unit piesuppone
pei foiza un'altia( q e sempie seguita ua u) combinazione quanuo uue elementi
si possono combinaie libeiamente (t puo seguiie o pieceueie n). Lo stesso
accaue sul piano uel contenuto: il gelato mangia luca e semanticamente
incompatibile.
:* $,$ 3,$8,-2&%' "#& /&*$&
Quinto tiatto uei linguaggi: la non confoimit esatta tia elementi uel piano
uell'espiessione e elementi uel piano uel contenuto. E tipica uei linguaggi
linguistici, mentie invece in quelli non linguistici si ha confoimit peifetta.
Non confoimit! cane= c a n e = ....
I sistemi simbolici sono monoplanaii, hanno la confoimit uei piani e la non
commutabilit: sono la logica, e la matematica. I sistemi biplanaii, o sistemi ui
segni, hanno la non confoimit tia i piani e la commutabilit.
Si puo aggiungeie la categoiia uei sistemi semio-simbolici, in cui cioe i piani sono
confoimi ma gli elementi commutabili: movimento uella testa veiticale =
simovimento uella testa oiizzontale = no.
B(--" *"#$%&$'?" /"0%&(&$:" (--" *"#$%&$'?" '%00%&(&$:"
La funzione segnica e anche chiamata ua Bjelmslev uenotazione: la semiotica ui
questo tipo e uenotativa. Peio ci sono elementi connotativi: se uico cane intenuo
il mammifeio uomestico, se uico casa, inuico l'abitazione, ma se uico segugio o
uimoia inuico un paiticolaie tipo ui cane e una elevata cultuia uel pailante.i
connotatoii che inuica Bjelmslev sono:
uiveise foime stilistiche
uiveisi stili
uiveisi valoii ui stile
uiveisi mezzi
uiveisi toni
uiveisi iuiomi tia cui
o veinacoli
o lingue nazionali
o lingue iegionali
o fisionomie
Bjelmslev insiste molto sulle connotazioni stilistiche che iiguaiuano la sfeia uel
pailante. I connotatoii possono tiovaisi nei piani uella semiotica (espiessione e
contenuto) e nei piani uel linguaggio (foima e sostanza).
C%-(0/ D(+&?"*
9-2$/+(* E,-$"0 F+"$#(*
!"#(0&$'( *&+,&&,+(-"
Ripienuenuo il paiallelismo tia piano espiessivo e piano uel contenuto
ipotizzato ua Bjelmslev, iitiene che si possa uesciiveie il piano uel significato
attiaveiso unit ui contenuto (!"#$) cosi come si fa con la fonologia
inuiviuuanuo unit ui espiessione (%"#$). Tanto che:

Livello
Piofonuo: femi
Piano uell'espiessione
Livello
Supeificiale %&'(#$ sillabe


fonemi iealizzati
Piano uella manifestazione
Sememi iealizzati


Livello enunciati
Supeificiale !(#(#$ semantici
Piano uel contenuto
Livello
Piofonuo semi

Il caiatteie minimale uel sema e ielativo e si fonua sul ciiteiio uella peitinenza
uella uesciizione: non si possono faie cataloghi finiti ui semi.
)(!!(#*: unione ui pi semi. Nouello viituale uella significazione che si iealizza
sotto foima ui sememi.
+(#(#*, somma ui semi nucleaii (costatanti e invaiianti) e semi contestuali
(classemi). Il semema e un effetto ui senso che uipenue ual contesto
Sm = Ns + Cs
>+%2"&&% *"#$%&$'%

1. )* .('/0*1$/2 3(1 1$4(11& $##*'('/(: a un livello piofonuo si possono
inuiviuuaie stiuttuie semantiche geneiali in giauo ui geneiaie i segni
come vengono manifestati. Bunque, iipienuenuo Bjelmslev, la semiotica a
livello immanente (foima o Langue)
2. 51 6*!!*77$& 3*$ !(7'$ *$ /(!/$: bisogna poiie l'attenzione sui sistemi e
piocessi uella significazione. Pei uesciiveie il piano uel contenuto
(semantica) bisogna passaie uai segni isolati ai testi.
S. 51 8#&'3& '*/90*1(: .&#( 1$'79*77$&: intiouucenuo il concetto ui
semiotica uel monuo natuiale istituisce una coiielazione tia uiveisi
sistemi linguistici; il monuo esteino e un insieme ui natuia e cultuia.
4. )* 4&.*;$&'( !.$('/$%$.* 3(11* !(#$&/$.*: la semiotica e una geiaichia ui
metalinguaggi; lingua-oggettometalinguaggio uesciittivolinguaggio
metouologicolinguaggio epistemologico

>"+'%+*% 2"0"+(&$:%
Paitenuo ual livello immanente uieimas pensa au un sistema semantico
oiganizzato pei livelli ui piofonuit che abbiano un meccanismo geneiativo:
elementi pi piofonui geneiano elementi pi supeificiali seconuo iegole ui
conveisione. <('(0*;$&'( 3(1 !('!&=
>(0.&0!& 7('(0*/$4&
?&#6&'('/( !$'/*//$.* ?&#6&'('/( !(#*'/$.*
Livello SINTASSI
Piofonuo F0NBANENTALE
SENANTICA
F0NBANENTALE +/09//90(
!(#$&@
'*00*/$4(
Livello SINTASSI
NARRATIvA
Supeificiale S0PERFICIALE
SENANTICA
NARRATIvA
+/09//90(
3$!.&0!$4(
SINTASSI
BISC0RSIvA
Biscoisivizzazione
Attoiializzazione
Tempoializzazione
spazializzazione
SENANTICA
BISC0RSIvA
Tematizzazione

Figuiativizzazione

?%-5%%5-# 0#2&,@$*--*%&)#< &+ +&)#++, /-,8,$",A

Quauiato semiotico: stiuttuia elementaie
uella significazione; schema geneiale uelle
aiticolazioni possibili ui una categoiia
semantica.

S1 e S2: contiaiiet
S1 e ~S1, S2 e ~S2: contiauuittoiiet
S1 e ~S2, S2 e ~S1: complementaiiet


Il quauiilateio semiotico intiouuce anche piouotti, i cosiuuetti meta-concetti,
che sono uei composti. Tia questi, i pi impoitanti sono:
S1 e S2
n S1 n S2
Pei esempio, ualla coppia ui concetti opposti maschile e femminile, si puo
otteneie:
S1: maschile
S2: femminile
~S1: non maschile
~S2: non femminile
S1 e S2: maschile e femminile, cioe eimafiouite, bisessuale
n S1 n S2: n maschile n femminile, asessuato
Quinui, applicanuo al quauiato semiotico il concetto ui valoie saussuiiano si ha
una stiuttuia uiffeienziale, un quauio foimale pei la compiensione ui una
categoiia semantica.













A9*30*/&, #&3(11& !(#*'/$.& B!(#*'/$.* %&'3*#('/*1(C!!/09//90* 9'*
.*/(7&0$* !(#*'/$.*B3(!.0$;$&'( /*!!&'&#$.*C
NA ANCBE
D&3(11& !$'/*//$.& B!$'/*!!$ %&'3*#('/*1(C !.&'!('/(
&6(0*;$&'$
Il quauiato uunque uelinea le conuizioni embiionali uella naiiativa.
In questo uieimas pienue spunto ualle teoiie ui Levi-Stiauss e ualla sua analisi
uei miti tebani: le contiauuizioni geneiano naiiazioni
?%-5%%5-# 0#2&,@$*--*%&)#< &+ +&)#++, 05/#-8&3&*+#A
Il piimo meccanismo ui conveisione consiste nel passaggio uall'astiazione uel
quauiato alle azioni umane. Le ielazioni nel quauiato si tiasfoimano in azioni-
volizioni uei soggetti e i valoii si tiasfoimano in oggetti che sono uniti o sepaiati
ual soggetto: la naiiativit e la sequenza oiganizzata ui situazioni e azioni, tant'e
veio che pei uieimas il senso puo esseie colto solo attiaveiso la sua
naiiativizzazione. La sua teoiia pienue ispiiazione ual lavoio ui Piopp
sull'analisi uella fiaba popolaie iussa iestiingenuone ulteiioimente i teimini.
Inuiviuua uunque uegli attanti naiiativi, ( ua non confonueie con gli attoii, che
inteivengono nelle stiuttuie uiscoisive) cioe tipi naiiativi geneiali, che agiscono
iecipiocamente. Alla base ui tutto c'e un contiatto tia il Bestinante(il ie) che
iichieue una ceita azione al Bestinataiio (eioe): i uue attanti sono sempie in
ielazione au un oggetto. I iuoli attanziali vengono sempie iicopeiti uagli attoii,
ma non in mouo univoco: puo succeueie anche che un attoie iicopia pi iuoli o,
viceveisa, che pi attoii abbiano lo stesso iuolo attanziale. L'attoie incaina
anche un iuolo tematico, che cambia nel testo naiiativo: il poveio uiventa iicco,
il piigionieio libeio. e contempoianeamente si tiasfoimano i iuoli patemici (ua
tiiste a felice.). uli attanti fonuamentali S0uuETT0 e 0uETT0 si
inteiuefiniscono tia loio, cioe il soggetto e tale solo in ielazione all'oggetto.
Questo peich il soggetto si unisce au un oggetto-valoie, cioe au un oggetto
investito ui un ceito valoie. A questo pioposito e chiaiificante il saggio ui Floch
sulla valoiizzazione uell'automobile che usa sempie il quauiato semiotico. uli
oggetti valoiizzati sono quelli che effettivamente scatenano la naiiazione, o
piesciizioni inteiuizioni
Non-piesciizioni
Non-ingiunzioni
ingiunzioni
Non-inteiuizioni
meglio il iappoito uel soggetto con l'oggetto; la naiiazione e costituita ua
enunciati ui stato e enunciati uel faie. Questi si oiganizzano in base sempie a
soggetto eu oggetto: l'enunciato ui stato inuica il iappoito ui congiunzione ! o
disgiunzione ! uel soggetto con l'oggetto. Bi conseguenza l'enunciato uel faie
sai caiatteiizzato ualle azioni che fa il soggetto pei piovocaie la congiunzione e
la uisgiunzione uall'oggetto. Pei uieimas quinui la naiiazione e un susseguiisi ui
cambiamenti ui stato. Come si e uetto questa teoiia muove uagli stuui ui Piopp
sulle fiabe popolaii iusse, e piopiio qui sta il suo limite: un tale schema naiiativo
non si puo applicaie a testi complessi o a conveisazioni. Seconuo uieimas la
uimensione cognitiva uegli attanti si spiega con la teoiia uelle moualit. L'atto
piagmatico, cioe, e composto ua una peifoimanza (fai-esseie) e una competenza
(esseie uel faie) che piesuppongono anche la manipolazione (fai faie) e la
sanzione ( esseie uell'esseie). Bunque la competenza puo esseie anche
iappiesentata come una sequenza ui B0vERE-v0LERE-SAPERE-P0TERE.
Seconuo questo schema emeige come i peisonaggi abbiano PR0uRANNI
NARRATIvI che inuicano gli scopi e le azioni uei soggetti e si espiimono come
tiasfoimazioni congiuntie o uisgiuntive. La uilatazione uei PN ui base in
sottopiogiammi, i PN u'uso, e cio che ciea l'intieccio e la suspence.
?%-5%%5-# "&03,-0&)#
Il passaggio ualle stiuttuie naiiative a quelle uiscoisive e chiamato
C0Nv0CAZI0NE: questo peich si opeia una veia e piopiia convocazione ui
conoscenze e competenze. Alla base uella convocazione c'e una meuiazione tia
un enunciato e l'enunciazione che questo piesuppone sempie. L'enunciazione e
piesente sempie nell'enunciato, anche se non e peicepibile se non attiaveiso
minime tiacce, le NARCBE. Bunque il soggettio pioietta al ui fuoii uel suo I0-
Q0I-0RA opeianuo un BEBRAYAuE ( ui volta in volta attanziale, spaziale o
tempoiale); il piocesso inveiso si chiama ENBRAYAuE.
1" 3(**$%0$5
uli ultimi lavoii ui uieimas inuagano l'aspetto uelle passioni, peich in uefinitiva
le azioni naiiative uipenuono uall'esseie uei soggetti. uieimas analizza
uettagliatamente i lessemi uelle passioni, ma la fase pi inteiessante e il loio
posizionamento nel quauiato semiotico, ueteiminato e contiollato ualla
categoiia timica, cioe l'opposizione tia atteggiamenti positivi ( eufoiia) e negativi
(uisfoiia). Espiimenuo giuuizi ui valoie, la categoiia timica ASSI0L0uIZZA una
categoiia. uli investimenti assiologici ueteiminano le pulsioni piofonue e quinui
a livello semio-naiiativo ui supeificie si tiasfoimano in azioni, uesiueii.A livello
uiscoisivo si ha invece la uefinizione ui iuoli patemici. Allo schema naiiativo si
puo cosi affiancaie un analogo passionale:
contatto-manipolazione costituzione
competenza uisposizione
peifoimanza patemizzazione
conseguenza emozione
sanzione moializzazione.
!:$-,33$ /"--( *"#$%&$'( 2"0"+(&$:(
1( *%'$%*"#$%&$'(
Negli ultimi anni la semiotica si e evoluta investenuo altii settoii. Au esempio la
socio semiotica inuaga la uimensione sociale uella uiscoisivit, cioe si iivolge al
livello immanente (semio-naiiativo e uiscoisivo) uei testi pei inuiviuuaine le
implicazioni sociali.In sintesi l'iuea e ui stuuiaie i temi classici uella sociologia
(moua, televisione, gioinalismo) in chiave semiotica. In effetti i uue campi ui
azione sono stiettamente connessi, tanto che alcuni autoii sostengono che la
semiotica sia tutta sociosemiotica.Si sono cieate uue tenuenze ui applicazione
uella sociosemiotica: la sociosemiotica spettacolaie, che stuuia come la societ si
iiflette nei testi e ui conseguenza si mouifica, e la teoiia uell'azione-
manipolazione, in cui si stuuia come i soggetti si costiuiscono all'inteino uei
uiscoisi. Inoltie non va uimenticato l'inteiesse uella semiotica pei il sistema uei
uiscoisi sociali (gioinalistico, scientifico, pubblicitaiio.) che occupano spazio
nella semisfeia (l'univeiso semiotico all'inteino uel quale ciicolano testi).
:* 0,3&,0#2&,%&3* 3,2# 0#2&,%&3* 0/#%%*3,+*-#A
Tia la iealt e i uiscoisi che la iaccontano si piesuppone che ci sia un iappoito
speculaie e che specchianuosi nei uiscoisi la societ si mouifica. Questo filone
consiueia i fenomeni sociali come uei linguaggi essi stessi; in altie paiole pei la
semiotica la iealt sociale non e immeuiata, quanto piuttosto la manifestazione
ui oggetti costiuiti, uiscoisi e testi. Rimanuanuo a Baithes au esempio la moua e i
uiscoisi sulla moua non sono uue entit sepaiate, peich la mous si costiuisce
all'inteino uei uiscoisi. Bunque ogni iealt empiiica viene consiueiata un testo e
come tale ha couici e iegole; in sostanza c'e un continuo scambio tia iealt e testi
e la sociosemiotica stuuia lo spazio sociale ui significazione, cioe lo spazio
all'inteino uel quale io sociale si costituisce mentie si pensa.
:* 0,3&,0#2&,%&3* 3,2# %#,-&* "#++;*9&,$#@2*$&/,+*9&,$#
I testi sono uno spazio ui inteiazione: questo filone uella sociosemiotica inuaga
come all'inteino uei uialoghi si mouifica la competenza iecipioca uei soggetti. E
all'inteino uel uiscoiso che si costiuiscono le iuentit uei soggetti. A tale
pioposito Lanuowski paila ui una semiotica uelle situazioni, intenuenuo che il
contesto e costiuito ual uiscoiso, e i soggetti inteiagiscono attiaveiso i linguaggi.
Na ancoia pi a monte esiste un pioblema ui veiiuizione: iipienuenuo uieimas,
lo spazio cognitivo ciiconua il piano piagmatico e inuiiizza le azioni che vi si
svolgono. Cioe il fai-cieueie e il fai-faie sono i piouiomi uel contiatto che
inuuce il faie e l'esseie.
!+ 0&0%#2* "#& "&03,-0& 0,3&*+&A
Risulta quinui, uai piesupposti inuicati, un quauio uei uiscoisi sociali all'inteino
uel quale i testi peicoiiono tiaiettoiie che cambiano il sistema.Bunque e
necessaiio seconuo Sempiini faie attenzione alle conuizioni ui manifestazione
uei uiscoisi: nella pubblicit si e visto (Benetton e Co-opeiative Bank) che i
uiscoisi pubblicitaii hanno invaso altii campi e li hanno mouificati. E sopiattutto
nel campo pubblicitaiio che si piesta sempie pi attenzione alla costiuzione
uella legittimit uiscoisiva, cioe uella cieuibilit, ma attiaveiso peicoisi
inconsueti e che poco hanno a che faie con l'oggetto pubblicizzato.
!+ "&03,-0, /5>>+&3&%*-&,
Analisi uel tipo ui consumo pioposto uai testi pubblicitaii. Quello pubblicitaiio e
un campo feitile pei l'inuagine semiotica, ua Baithes in poi, attiaveiso Eco e
Floch.Le analisi ui Eco uegli anni 6u, in paiticolaie, hanno messo in eviuenza
come i messaggi pubblicitaii si stiuttuiino in livelli complessi costiingenuo il
pubblico a coopeiaie, vanificanuo cosi la tesi uei peisuasoii occulti. Nell'analisi
sociosemiotica si insiste sul fatto che la pubblicit fa paite uel contesto sociale e
che ne mouifica le uinamiche, iappiesentanuone, costiuenuone e contiibuenuo a
mouificaine i mouelli collettivi. Pei cui ci si concentia sugli aspetti immateiiali e
simbolici uegli oggetti pubblicizzati (valoiizzazioni ui Floch) e sulle stiuttuie
uiscoisive (messa in scena uei iappoiti sociale e cieazione uell'esseie).
!+ "&03,-0, 1&,-$*+&0%&3,
Settoie ui alto inteiesse in tutti i suoi canali (iauio, tv inteinet, gioinali.), ha
visto iniziaie l'analisi ual linguaggio specifico uella caita stampata. E impoitante
sottolineaie che sia la stampa che la tv usano molto la tematizzazione cieanuo
uelle isotopie al loio inteino; si cieano poi piocessi ui fiuelizzazione attiaveiso la
cieazione ui una iuentit ben iiconoscibile: attiaveiso stili e iubiiche fisse.
Nell'ottica gieimasiana peio l'impoitante e teneie piesente che il uiscoiso
gioinalistico e una tiauuzione ui uiscoisi uel monuo esteino e piouuce effetti ui
senso. Ba qui iisulta eviuente come non si possa pailaie ui obbiettivit
gioinalistica. 0n altio fattoie inteiessante pei la sociosemiotica sono le passioni
che giocano un iuolo fonuamentale nel uiscoiso gioinalistico. Bunque la
cieuibilit e l'obiettivit sono ui volta in volta fonuate sul contiatto ui veiiuizione
tia pubblico e gioinale, in una coinciuenza ui passioni e stati mouali.
!+ "&03,-0, /,+&%&3,
Anche in questo caso la semiotica si e uappiima concentiata sull'analisi uel
linguaggio specifico( il politichese). La peculiaiit uel uiscoiso politico e che non
tiauuce una iealt esteina ma la ciea e la tiasfoima. In questa inteiazione tia
piassi e comunicazione l'opinione pubblica iiveste sempie pi un iuolo
impoitante, in quanto oggetto semiotico che si costiuisce nei uiscoisi e che
agisce nella piassi. Pei Lanuowski si puo analizzaie l'0.P. solo attiaveiso i
uiscoisi, inuiviuuanuolo come attante e ponenuolo sul quauiato semiotico:
0.P.= uestinante 0.P.=anti-uestinante
La politica segue l'0.P. la politica ueluue l'0.P.

0.P.=non-anti-uestinante 0.P.=non-uestinante
La politica sfiua l'0.P. la politica affionta l'0.P.
Pi iecentemente si e notato come l'opinione pubblica, veia o piesunta che sia,
non e pi il uestinante uel uiscoiso politico, che viene sempie pi coinvolto e
influenzato ua movimenti che hanno pi a che faie con le passioni.
:, 0/*9&,
Il lavoio piincipale sulla semiotica uello spazio e ui Lvi-Stiauss, che
attiaveiso l'analisi uella stiuttuia ui un villaggio inuigeno ne inuiviuua i
significati sociali. Non e coiietto uistingueie tia spazio natuiale e spazio
costiuito, peich in iealt lo spazio si iisemanitizza continuamente a seconua
uegli utenti, e qui entia in gioco la soggettivit uello spazio: chi entia nello spazio
inteiagenuoci lo vive e lo inteipieta seconuo schemi cultuiali. I cosiuuetti
teiiitoii uel s hannno piecise caiatteiistiche: hanno iiseifve ui oiuine
geiaichicoe sono oggetto ui continue iivenuicazioni. Questo poita alla
consiueiazione naiiativa uell'inteiazione soggetto-spazio: il soggetto ceica lo
spazio in quanto oggetto ui valoie. La sociosemiotica e uunque inteiessata
all'efficacia simbolica uei luoghi e ai moui in cui lo spazio agisce sui soggetti
(come l'uibanistica ui una citt agisce sui compoitamenti sociali).
:;#0%#0&*
Paitenuo ualla semiotica uelle passioni intiouotta ua uieimas si e iniziato a
consiueiaie gli aspetti coipoiei uella significazione. Si ipotizza uunque che il
senso eu i sensi siano legati come la significazione e la peicezione. L'estesia
(peicezione) e analizzata paitenuo ua testi ui Touiniei e Calvino, in cui uieimas
iinviene la piesa estetica, ovveio una paiticolaie ielazione peicettiva tia
soggetto e oggetto che coinvolge attiaveiso la peicezione estetica uell'oggetto i
sentimenti e le uisposizioni uel soggetto.Amplianuo questa teoiia Lanuowski
ipotizza che il senso si basa su fenomeni ui contagio estesico: si passa cosi ua un
mouello ui giunzione (il soggetto che si unisce o si uiviue uall'oggetto) au un
mouello ui unione( gli attanti sono compiesenti: il iiso sfienato, il uesiueio) in
cui i coipi sono i conuuttoii ui uelle passioni. 0n ulteiioie contiibuto in questo
senso lo poita Lvi Stiauss nella sua inuagine uei iiti sciamanici. Il canto uello
sciamano pei aiutaie la paitoiiente e la iappiesentazione simbolica uel paito. In
effetti lo sciamano istituisce un veio e piopiio piocesso ui significazione tia il
canto (espiessione) e il coipo uella uonna (contenuto). La conseguenza ultima
uella teoiia uell'estesia e l'analisi uel coipo come luogo uel timismo piofonuo,
poich e attiaveiso il coipo che si entia in ielazione con il monuo.
!+ 3,-/,
I sensi sono ueteiminati cultuialmente: non si puo pensaie au un coipo
spontaneo e immeuiato e solo successivamente coinvolto nelle tiasfoimazioni
sociali. Si paila quinui ui coipo-in-societ, impiescinuibile ualla coipoieit; in
effetti la comunicazione (la significazione) passa attiaveiso il coipo piima
ancoia che attiaveiso le paiole. Baithes inuiviuua il soggetto come coipo avente
significati sociali, mouificato ualla stoiia e ualla cultuia. Nella stiia i mouelli
coipoiei sono cambiati; attualmente si iimuove il coipo vecchio pei iimuoveie
l'iuea uella moite; i coipi belli sono giovani e snelli. ISi paila ui inteicoipoieit: il
coipo uell'altio e specchio e mouello pei s stessi. Pei volli il coipo e sciitto, nel
senso che ogni mouificazione e ogni cuia che lo alteia e un segno che mouifica il
iappoito con la societ. Ci sono sciittuie e inteipietazioni uiveise a seconua
sempie uelle cultuie e uelle societ in cui i coipi si muovono. Il coipo e un
sistema ui significazione piogettato attiaveiso cui mostiiamo noi stessi. Pi ui
iecente, a paitiie uagli anni 8u si e iniziato a consiueiaie il coipo sia come un
substiato uella semiosi sia come una figuia semiotica. Nel piimo caso il coipo
paitecipa alla costiuzione uella significazione peich substiato uella semiosi
piofonua; nel seconuo il coipo uiventa una figuia uel uiscoiso. Ba qui lo stuuio ui
Fontanille intiouuce l'impeifezione uel coipo come base uei lapsus: se nello
schema naiiativo l'attante e peifettamente pauione uel coipo che esegue il
pigiamma naiiativo senza eiioii l'azione umana coipoiea e impeifetta peich
soggetta alle passioni. Bunque il lapsus e la tensione tia le uiveise uiiezioni uel
uiscoiso.
!"#$%&$'( $0&"+3+"&(&$:(
G?(+-"* !(0/"+* >"$+'"
1( &"%+$( /"--( '%0%*'"0;(H :"+*% ,0( *"#$%&$'( '%20$&$:(5
B,$%-, &+ $,2&$*+&02, # +;&$%5&9&,$&02,
Ci sono uue punti attoino a cui si aiticola la teoiia uella conoscenza ui Peiice: la
ciitica uel nominalismo e il iifiuto uell'intuizionismo. Il nominalismo e la teoiia
seconuo cui i concetti geneiali esistono come opeiazioni mentali slegati ualla
iealt. P lo contesta uicenuo che la scienza speiimentale cieue nell'esistenza ui
leggi oggettive; i piincipi inteini alla mente non possono esseie univeisali e
tiasmissibili; il nominalismo confligge con l'evoluzionsmo. Rifiuta l'intuizionismo
caitesiano che uice che la conoscenza uella iealt e uiietta e immeuiata: se la
conoscenza e basata sul segno e pei foiza ui cose meuiata. Pei P. l'intuizione e
una cognizione N0N ueteiminata ua una cognizione pieceuente. La conoscenza
pioceue pei ipotesi e assestamenti, cioe una integiazione ui uati a paitiie ua
elementi uiscontinui. Se non si puo ipotizzaie la conoscenza intuitiva ne ueiiva
che ogni cognizione e ueteiminata ua cognizioni pieceuenti; se l'intiospezione
inteina non piesuppone una conoscenza intuitiva alloia ogni intiospezione si
basa su eventi esteini; non esiste pensieio se non in segni. Bunque pei P. il
pensieio e INFERENZIALE e l'infeienza e uesciitta uai tie pieceuenti iequisiti.
C#"59&,$#7 &$"59&,$# *>"59&,$#
La stiuttuia geneiale uell'infeienza e cosi iappiesentabile:
CAS0: A
REu0LA: Se A alloia B
RIS0LTAT0: B
Combinanuo i tie elementi, a seconua ui quale sia l'ultimo uei tie nella seiia
abbiamo: BEB0ZI0NE, INB0ZI0NE ABB0ZI0NE.
Beuuzione: REu0LA-CAS0-RIS0LTAT0. E un sillogismo che si limita a calcolaie
conseguenze logiche piuttosto ceite.( Se un uomo e goveinatoie iiceve gianui
onoii.Naiio e goveinatoie. Naiio iiceve gianui onoii).
Inuuzione: CAS0-RIS0LTAT0-REu0LA. Paitenuo ua un uato e un iisultato si ciea
la iegola, ma con un ceito iischio (Naiio e goveinatoie. Naiio iiceve gianui
onoii. Chi e goveinatoie iiceve gianui onoii).
Abuuzione: RIS0LTAT0-REu0LA-CAS0. E un iagionamento pi iischioso, e una
scommessa (Naiio iiceve gianui onoii. Chi e goveinatoie iiceve gianui onoii.
Naiio e goveinatoie).
L'abuuzione iegola ogni foima ui inuagine L'abuuzione ha un caiatteie ui
ietiouuzione e ui spiegazione causale. L'abuuzione spiega i fatti ma non foima
necessaiiamente una iegola univoca pei il loio funzionamento. Il teimine meuio,
cioe l'istituzione ui una iegola e alla base uel iagionamento ueuuttivo. Paitenuo
ual tipo ui iegola inteimeuia istituita si tiovano:
Abuuzione uel piimo tipo: conseguenza automatica o quasi
Abuuzione uel seconuo tipo: si paite ua una seiie ui conoscenze e a quelle si lega
la nostia infeienza.
Abuuzione uel teizo tipo: iegole uel tutto nuove, le veie iuee iivoluzionaiie.
1( *"#$%*$H I22"&&%J !"20%J 40&"+3+"&(0&"5
Come abbiamo visto pei Peiice la conoscenza passa attiaveiso il segno, non e
immeuiata, ma meuiata ualla semiosi. La novit consiste nella iottuia uel
mouello uiauico pioposto ua Saussuie e tutta la semiotica ueiivante a favoie ui
un mouello tiiauico in cui tutti gli elementi sono piesenti contempoianeamente:
SEuN0-0uuETT0-RAPPRESENTANTE.
Tutto paite ualla iealt esteina: l'oggetto., come piimo motoie uella semiosi
(anche uefinito oggetto uinamico nel senso uella iealt effettiva). Il segno meuia
tia la iealt (oggetto) e l'inteipietante. Pei faie cio il segno coglie ceiti aspetti
(giounu) uella iealt, ma non tutti quanti. P. uiviue il segno nei uue piani ui
iapiesentamen (significante) e oggetto immeuiato (contenuto). Na l'unico mouo
pei capiie l'oggetto immeuiato e attiaveiso un inteipietante, cioe un altio segno
che si avvicini un po' ui pi al segno ui paitenza. Siccome uunque ci si avvicina
alla conoscenza pei passaggi successivi la semiosi e illimitata pei uefinizione.
P. uefinisce in mouo tiiauico anche la c.u. fuga uegli inteipietanti: c'e un
inteipietante immeuiato, un inteipietante uinamico e un inteipietante logico-
finale.Na l'unico inteipietante che possa esseie veiamente uefinito come finale,
cioe non sia segno ui niente altio, e il cambio ui abito inteipietativo. Cosi P. fonua
il piagmaticismo (in opposizione con il piagmatismo sottilmente uiveiso ui
}ames): il significato ui un concetto e l'insieme uei suoi effetti concepibili.
Pei P. un segno e qualcosa che pei qualcuno iapiesenta qualcos'altio sotto un
ceito aspetto.
1( '-(**$A$'(;$%0" /"$ *"20$H $'%0"J $0/$'$J *$#7%-$
A gianui linee si possono sintetizzaie tie classi ui segni pei P., fonuata sulla
ielazione tia segno e oggetto. L'IC0NA e coiielata al suo oggetto pei un caiatteie
ui similaiit (motivazione ui somiglianza): iitiatti, onomatopee.
L'INBICE e un segno che si iifeiisce all'oggetto pei contiguit( la fiima, la foto).
IL SINB0L0 e un segno che si iifeiisce all'oggetto in mouo uel tutto aibitiaiio (a
paite i casi ui iconicit).
K#7"+&% L'%
4- M+(&&(&% /$ *"#$%&$'( 2"0"+(-"H -( &"%+$( /"$ '%/$'$5
Eco sintetizza le uue coiienti uella semiotica, anche se si pone pi in ielazione
con il piagmaticismo cognitivo ui Peiice. Nel TSu Eco uistingue i uue campi uella
semiotica: teoiia uei couici e teoiia uella piouuzione segnica.Tutto muove ualla
funzione segnica. Paitenuo uall'esempio uel bacino e uelle lampauine Eco
uefinisce il concetto ui couice.
Lampauine Stati uell'acqua Risposte uel uestinataiio
AB Livello ciitico Evacuazione
BC Livello u'allaime Stato u'allaime
CB Livello ui sicuiezza Stato ui iiposo
AB Livello ui insufficienza immissione

1.0na seiie ui segnali iegolati ua leggi combinatoiie inteine
2.0na seiie ui stati uell'acqua
S.0na seiie ui possibili iisposte compoitamentali uel uestinataiio
4.una iegola che associa alcuni elementi uel sistema1con quelli uel sistema 2 o S.
Solo quest'ultimo e un couice, costituito ua s-couici.
D5$9&,$# 0#1$&3*7 "#$,%*9&,$#7 3,$$,%*9&,$#
Paitenuo ualla uefinizione ui couice Eco elaboia meglio il concetto ui funzione
segnica iipienuenuo Bjelmslev: si ha funzione segnica quanuo un'espiessione e
coiielata a un contenuto eu entiambi gli elementi uiventano funtivi uella
coiielazione. 0n segno non e un'entit fisica e la funzione segnica stabilisce una
coiielazione astiatta; un segno non e un'entit semiotica fissa. Bunque i segni
sono iisultati "$%00,-%$, ui iegole ui couifica e stabiliscono ielazioni .$#(-,.%$,'.
Au esempio con l'espiessione piano inuichiamo molti contenuti uiveisi: un
piogetto, un livello, lentamente, lo stiumento musicale.Ba qui, iipienuenuo
Bjelmslev e Baithes, consiueia la supeielevazione uei couici, il caso, cioe, in cui
oltie al piimo couice che stabilisce un significato(uenotazione), se ne innesta un
seconuo che veicola un altio significato (connotazione). La connotazione e
necessaiiamente successiva alla uenotazione.
:# &$%#-*9&,$& "#& 3,"&3&< +# "#3,"&8&3E# *>#--*$%&
Il testo e un insieme ui couici e sottocouici, che possono esseie uiveisi tia
mittente e uestinataiio. In questo caso si possono aveie uelle abeiiazioni
comunicative. Stuuianuo le uecouifiche abeiianti si tiova:
1. Incompiensione uel messaggio pei totale caienza ui couice:
l'infoimazione aiiiva come segnale fisico ma non ha significato pei il
uestinataiio
2. Incompiensione uel messaggio pei uispaiit ui couici: incompiensione o
significato cultuialmente uiveisi.
S. Incompiensione uel messaggio pei inteifeienze ciicostanziali: il
uestinataiio conuiviue il couice e capisce il messaggio, ma lo iiconuuce al
suo oiizzonte mouale anche quanuo palesemente in conflitto.
4. Rifiuto uel messaggio pei uelegittimazione uell'emittente: c'e completa
compiensione uel messaggio ma pei il sistema ui cieuenze uel
uestinataiio si opeia un completo stiavolgimento uel senso
I piimi uue casi si spiegano con l'ipotesi ueficitaiia e l'ipotesi uiffeienziale, cioe
nel piimo caso l'incompiensione e spiegata con la piesenza ui classi subalteine
cultuialmente e socialmente svantaggiate e quinui non in possesso uegli
stiumenti uecouificatoii aueguati. Pei la seconua ipotesi il pioblema non e
l'ampiezza uelle competenze cultuiali, quanto i uiffeienti oiientamenti uella
cultuia colta e ui quella popolaie: la piima ha un oiientamento metalinguistico,
la seconua e pi legata a significati paiticolaiistici. Pei il teizo e quaito caso Eco
paila ui gueiia semiologica.
B(- #%/"--% *"#(0&$'% /$;$%0(+$(-" (- #%/"--% "0'$'-%3"/$'%5
Lo spostamento ui Eco veiso la semiotica inteipietativa avviene su uue veisanti:
lo stuuio uel significato e lo stuuio uell'attivit inteipietativa. Pei lo stuuio uel
significato uelinea un mouello semantico a istiuzioni enciclopeuiche. Paitenuo
ua Bjelmslev e ualla sua iuea ui foime uel contenuto (fattoii minimi ui senso)
inuiviuua uue pioblemi: il pioblema uell'inteipietazione uelle figuie uel
contenuto (che significa maschio.) e il pioblema uella limitatezza uell'inventaiio
(quanto ueve esseie limitato.). Nessa in uiscussione uelle semantiche a tiatti a
favoie uella semantica a enciclopeuia: questa pensa il significato uel teimine
come l'insieme ui tutti gli inteipietanti ielativi al teimine stesso. Si passa cosi ua
un mouello che iimaneva nell'ambito linguistico a uno che sconfina nel campo
uella conoscenza uel monuo. Alla base ui questo mouello iitioviamo il piincipio
ui inteipietanza ui Peiice. C'e ua sottolineaie che l'enciclopeuia e un postulato
semiotico, peich non tutto possieuono tutta l'enciclopeuia. Le connotazioni poi
si mouulano a seconua uel contesto e uelle ciicostanze.
1( '%%3"+(;$%0" $0&"+3+"&(&$:(
Si ipotizza che uue peisone che comunicano uevono lavoiaie intoino a nuclei ui
enciclopeuia. pei comunicaie si ueve attivaie la stessa poizione enciclopeuica e
quinui ci ueve esseie coopeiazione; u'altia paite la comunicazione e anche
stiategia: pei fai aiiivaie un ceito messaggio uevo uiie una cosa in un ceito
mouo. Eco quinui i concentia sul iappoito tia testo e uestinataiio e ipotizza che
il testo postula il suo uestinataiio come conuizione inuispensabile pei la piopiia
capacit comunicativa.
!+ :#%%,-# 6,"#++,A
Benche Eco paita uall'analisi ui testi naiiativi si puo applicaie il mouello a tutti i
testi. La constatazione piimaiia e che ciascun testo e peno ui implicito e non
uetto, e questo e il piimo sfoizo coopeiativo che ueve attuaie il lettoie. Il vuoto
esiste pei uue iagioni: la piima e pei economia, la seconua e peich il testo lascia
al lettoie l'inteipietazione, che non sai casuale:;si paila ui stiategia piopiio
peich la geneiazione implica il pieveueie le inteipietazioni possibili. 0gni volta
che si costiuisce un testo lo si fa pensanuo au un uestinataiio mouello. E
pieveueie un lettoie mouello significa in qualche mouo costiuiilo, oiientailo,
euucailo.
:* 2*$&8#0%*9&,$# +&$#*-# # +# 3&-3,0%*$9# "& #$5$3&*9&,$#
Il lavoio uel lettoie inizia ualla supeificie espiessiva uel testo. Le ciicostanze
uell'enunciazione uanno infoimazioni sull'emittente, sul contesto, sull'atto
linguistico. Nel caso uella comunicazione veibale le infoimazioni sono
immeuiate, quanuo si legge un testo invece si compiono scelte inteipietative pi
complesse.
B,"&3& # 0,%%,3,"&3&< +# 03#$#11&*%5-# F8-*2#0G
L'inteipietazione paite ua un uizionaiio ui base e ua una competenza
enciclopeuica, come abbiamo visto. Nello stesso mouo il lettoie sa uecouificaie
anche ipeicouificazioni, come le espiessioni fatte: c'eia una volta mi inuica che si
paila ui un evento collocato in un passato vago, che i fatti naiiati non sono ieali
che 'emittente sta iaccontanuo una favola. Na ancoia pi inteiessante e la
tecnica uei fiames, o sceneggiatuie. Ciascuno ui noi ha espeiienze ui ueteiminate
situazioni e a quelle facciamo iifeiimento uuiante l'inteipietazione ui testi,
situazioni steieotipe che ci aiutano a capiie uai uettagli. Queste sono
sceneggiatuie comuni. Eco inuiviuua poi le sceneggiatuie inteitestuali, i casi in
cui un testo ne piesuppone un altio, o l'inteipietazione ui un testo uipenua uella
conoscenza ui un pieceuente, oppuie anche quanuo un commento musicale ci fa
intuiie il moou ui una scena ui un film.
!+ %,/&3 # +;&0,%,/&*
Buiante l'inteipietazione il uestinataiio attiva solo una paite uelle piopiiet
enciclopeuiche ui un teimine. La selezione che viene opeiata magnificanuo
alcune piopiiet e naicotizzanuone altie e compiuta in base al topic, che e una
scelta piagmatica che consiste nello stabiliie ui che cosa stiamo pailanuo. Seive
ua una paite a limitaie la semiosi, uall'altio a oiientaie le attualizzazioni
semantiche. Bisambiguaie significa sceglieie un topic, e non e sempie facile.
Sulla base uel topic il lettoie stabilisce i livelli ui isotopia, ovveio la coeienza
inteipietativa; non vanno confuse le uue cose: il topic e un fenomeno piagmatico
(scelgo il contesto) mentie l'isotopia e un fenomeno semantico (scelgo il
significato aueguato al contesto ui quel ueteiminato teimine). Esistono isotopie a
uisgiunzione paiauigmatica( uiveisi significati ui una stessa espiessione) e
isotopie a uisgiunzione sintagmatica ( si uisambigua solo contiollanuo il contesto
uella fiase).
:# 0%-5%%5-# $*--*%&)#< 8*>5+* # &$%-#33&,
Passanuo ual piano uiscoisivo al piano naiiativo Eco iipienue la uistinzione tia
fabula e intieccio pioposto uai foimalisti iussi.La uistinzione nasce ualla
semplice constatazione che nella naiiazione l'oiuine cionologico (fabula) e
l'oiuine uel iacconto (intieccio) non coinciuono. Cosi ci tioviamo ui solito in
meuias ies oppuie incontiiamo molti flashback nel iacconto. Le stoiie si
costiuiscono solo con la naiiazione.
H-#)&0&,$& # /*00#11&*%# &$8#-#$9&*+&A
Alla base ui tutta la teoiia inteipietativa c'e l'infeienza: quanuo scegliamo un
topic facciamo un'infeienza, una scelta che potiebbe anche esseie sbagliata.
Inteipietanuo non facciamo altio che pievisioni su quello che puo accaueie nel
testo. E eviuente nel pailato, ma ancoia ui pi nell'inteipietazione ui testi sciitti:
questo anche peich il testo sciitto gioca molto sulla gestione uelle pievisioni
attiaveiso i segnali ui suspence. Eco chiama questo fenomeno (ui usciie ual testo
e faie pievisioni in base alla espeiienza uel letoie) passeggiate infeienziali.
I0, # &$%#-/-#%*9&,$#A
Sulla uicotomia usointeipietazione Eco toinei pi volte. Il testo si puo
inteipietaie ma solo seconuo uelle linee suggeiite ual testo stesso; se
tiavalichiamo comunque i confini inteipietativi uel testo lo stiamo usanuo. A tale
pioposito Eco uistingue tie tipi ui intenzioni:
1. Intentio auctoiis: cio che vuole uiie l'autoie
2. Intentio opeiis: cio che vuole uiie l'opeia
S. Intentio lectoiis: cio che il lettoie fa uiie al testo in base ai piopii sistemi
ui iifeiimento
L'inteipietazione e l'intentio opeiis, eu e sostenuta ual testo. Se pievale invece
l'intentio lectoiis alloia si sconfina nell'uso uel testo.
1( 0(&,+( '%0&+(&&,(-" /"- *$20$A$'(&%
J&/& 3,1$&%&)& # 3,$%#$5%, $53+#*-#
Stuuianuo i piocessi cognitivi Eco ipotiza che il significato si puo uelineaie solo
su successive negoziazioni. La peicezione, o meglio l'infeienza peicettiva e una
pieconuizione uella semiosi. Anche sulla base uella peicezione ci foimiamo uegli
schemi uetti Tipi Cognitivi, giazie ai quali iiconosciamo le occoiienze conciete. I
TC sono peitinenza uel soggetto singolo, ma possono esseie costiuiti anche
inteisoggettivamente o inteipietati collettivamente. E questa inteipietazione
collettiva, cioe la costiuzione ui inteipietanti,che viene chiamata Contenuto
Nucleaie. 0ltie a questi si postula anche la piesenza ui un Contenuto Nolaie, una
conoscenza allaigata e molto specifica. La conoscenza va avanti pei
aggiustamenti e negoziazioni successive, come si veue ual caso uell'oinitoiinco.
:* $#1,9&*9&,$# "#+ 0&1$&8&3*%, $#++# %-*"59&,$&
Eco analizza la tiauuzione, sia piopiiamente uetta (italiano-inglese) che
inteisemiotica (iomanzo-film) uette tiasmutazioni o auattamenti. Tiauuiie
significa paitiie ua un testo e costiuiine uno nuovo che mantenga il pi possibile
gli stessi valoii sintattici, semantici, stilistici, ecc.; questo significa che ogni
tiauuzione e, anche minimamente, infeuele in base alla negoziazione uel
tiauuttoie. Entiano in gioco molteplici fattoii: il testo oiiginale con la sua
intentio opeiis, quella uell'autoie, i substiati cultuiali uell'autoie ma anche uel
tiauuttoie, e cosi via. Eco concluue che se anche le lingue sono
incommensuiabili peio sono compaiabili e che si possono tiovaie foime ui
segmentazione semantica che possono esseie sufficientemente compatibili.

Potrebbero piacerti anche