Sei sulla pagina 1di 2

OBBLIGAZIONI (debitore obbligato a tenere un certo comportamento nellinteresse del

creditore)
Dare (consegnare una cosa)
Fare (comportamento attivo del debitore)
Non fare (comportamento di astensione del debitore)

Prestazione comportamento dovuto dal debitore, nellinteresse del creditore:
possibile; lecita; determinata; patrimoniale

- Obbligazioni naturali (doveri morali o sociali).
- Obbligazioni parziarie (frazionata fra i diversi debitori).
- Obbligazioni solidali (il creditore pu chiedere lintera somma a uno dei condebitori).
- Obbligazioni alternative (il debitore si libera eseguendo una delle due prestazioni).
- Obbligazioni facoltative (il debitore si libera eseguendo una prestazione diversa da
quella originale.

Fonti atti o fatti giuridici che producono obbligazioni:
- contratto
- fatto illecito
- ogni altro atto o fatto considerato dalle norme idoneo a produrre obbligazioni


FORME DI ESTINZIONE DELLOBBLIGAZIONE
ADEMPIMENTO: esatta esecuzione dellobbligazione.
Luogo = domicilio del debitore
Quietanza = dichiarazione scritta con cui il creditore riconosce di aver ricevuto dal
debitore una determinata prestazione, riferita a un determinato credito.
Surrogazione = adempimento del terzo
o Legale: automaticamente nei casi dellart. 1203.
o Volontaria: per volont delle parti (dl creditore o del debitore).

COMPENSAZIONE: i debiti reciproci si estinguono per quantit corrispondenti.
o Legale (opera automaticamente)
o Giudiziale (uno dei due debiti non liquido)
o Volontaria

CONFUSIONE: le qualit di creditore e debitore si riuniscono nella stessa persona.

NOVAZIONE: sostituzione dellobbligazione originaria con una diversa (oggetto o titolo
).

o oggettiva
o soggettiva (nuovo debitore che libera quello originario)

REMISSIONE: atto con cui il creditore rinuncia al proprio credito.

IMPOSSIBILIT SOPRAVVENUTA: lobbligazione si estingue quando la prestazione
diviene impossibile.
o Parziale (il debitore si libera eseguendo la prestazione per la parte rimasta
libera)
o Temporanea (il debitore continua a essere obbligato: adempir quando la
prestazione sar tornata possibile)


MODIFICAZIONI DELLE OBBLIGAZIONI

Lato attivo: cambia il creditore
Lato passivo: cambia il debitore

Lato attivo
Cessione pro soluto: il cedente garantisce semplicemente lesistenza del credito
Cessione pro solvendo: il cedente garantisce la solvenza del debitore


Lato passivo debitore A (delegante) chiede al terzo X (delegato) di assumere su di s
il debito che A ha verso il creditore B (delegatario)
Rapporto di valuta: debito del delegante A verso il delegatario B (A deve 20.000 a B).
Rapporto di provvista: credito del delegante A verso il delegato X (A riceve 20.000 da X).


Delegazione titolata (XB): il delegato X, nella sua obbligazione verso il delegatario B,
menziona i rapporti di valuta e di provvista.

Delegazione pura (XB): il delegato X, nella sua obbligazione verso il delegatario B,
non menziona i rapporti di valuta e di provvista.

Delegazione cumulativa (AB): il delegante A resta obbligato verso il delegatario B.

Delegazione liberatoria (XB): il delegante A esce di scena e rimane il delegato
X obbligato verso il delegatario B, solo su espressa dichiarazione di
questultimo B.

Espromissione( delegazione): latto del terzo (espromittente) che, rivolgendosi al
creditore, assume su di s lobbligazione che il debitore (espromesso) ha verso il creditore
(espromissario).
X (di sua spontanea iniziativa)B

cumulativa
primativa
novativa

Accollo: laccordo fra il debitore A e un terzo X, per effetto del quale il terzo (accollante) si
assume un debito che il debitore (accollato) ha verso il creditore (accollatario).
X (mediante accordo fra A e X)B

interno (B non sa niente)
esterno (B aderisce allaccordo fra A e X)
cumulativo (A non viene liberato ma resta obbligato con X verso B)
liberatorio (A viene liberato e X resta in debito con B)
Novazione
di soggetti

Potrebbero piacerti anche