s c u o l a
d i
i m p r e s a
s o c i a l e
Il percorso approfondir queste dimensioni, dando priorit alle componenti pi" rilevanti, in rapporto alle caratteristiche e alle esigenze delle persone partecipanti. Il percorso, promosso da Confcooperative Unione di Milano, Lodi, Monza e Brianza e realizzato dal Consorzio SIS destinato a operatori ed operatrici di imprese cooperative interessati ad approfondire le modalit con le quali attivare processi innovativi capaci di rispondere in maniera nuova a questioni sociali conosciute o emergenti, ed a sperimentare in un #Laboratorio operativo$ modalit di progettazione sociale innovativa su problematiche reali anche proposte dai partecipanti. In particolare, gli obiettivi formativi possono essere cos% sintetizzati: Obiettivi Le strategie formative, saranno mirate a riconoscere i problemi sociali irrisolti ed emergenti e le risorse attivabili per dare loro una risposta, apprendere tecniche di progettazione orientate alla ricerca di risposte nuove pi" e&caci e sostenibili, esplorare le modalit con le quali le nuove tecnologie della comunicazione e digitali possono supportare tali processi di innovazione. Metodologia La didattica orientata a favorire una comunicazione in cui lesperienza dei partecipanti sia messa a confronto con la ri'essio(ne concettuale. )i lavorer su materiali e*o situazioni presenti nellesperienza dei corsisti. +erranno utilizzati tecniche e strumenti cooperativi, laboratoriali e di attivazione dei sottogruppi.
s c u o l a
d i
i m p r e s a
s o c i a l e
Moduli
Il percorso suddiviso in , giornate di formazione di - ore ciascuna, suddivise in . seminari, per un totale di /- ore:
)cenari dellinnovazione nellimpresa sociale 0romuovere la creativit nellazione imprenditoriale 1rientare lo sviluppo all2innovazione
0rogettazione e innovazione sociale
3l termine del percorso daula, inoltre prevista l2attivazione di un #Laboratorio operativo$, accompagnato da un coach, per la progettazione sociale innovativa 4a partecipazione facoltativa5 , il cui calendario sar de6nito con i partecipanti.
Sedi
7 3vanzi. )ostenibilit 0er 3zioni 8 +ia 3mpre ,9*a 8 :(9;9 <ilano = <: 0iola = .avanzi.org 7 >actor? * 3eI = via @ola di Aienzo +ia @ola di Aienzo, //, :(9// <ilano = .aei.coop
Staf
Docenti
>laviano Bandonai 4Curicse 8 )egretario Iris Det orE, Frento5 0iera Gettin 4)cuola di impresa sociale = )I) = Hruppo @H<5 0aolo @ampagnano 4Fhe Iub, Aovereto5 >lavio @annistr 4Geople, Aoma5 0ierluca Gorali 4)cuola di impresa sociale = )I) = Hruppo @H<5
Coordinamento didattico
)tefano Aadaelli
Coordinamento organizzativo
)ara )ilvestro
Info
Scuola di Impresa Sociale Consorzio SIS Sistema Imprese Sociali +ia @iri, J 8 :(9,: <ilano tel. 4K;J5 (: J9.L.;J9L 8 corsiMconsorziosis.org .consorziosis.org 8 .cirielab.it = .scuolaimpresasociale.org
s c u o l a
d i
i m p r e s a
s o c i a l e
rogramma e contenuti
Moduli
)cenari dellinnovazione nellimpresa sociale per innovare strategie imprenditoriali
Contenuti
3lla ricerca dei nuovi giacimenti occupazionali e del benessere sociale
Data
Docente
>laviano Bandonai
4Iris Det orE, Curicse5
:L gen9/ -h
sede: 3vanzi
0romuovere la creativit nel lavoro e nellazione imprenditoriale
I concetti di creativit e innovazione I ruoli di creativit e innovazione nellorganizzazione Il funzionamento della mente nella creazione di nuove idee Fecniche e strumenti per lo sviluppo del pensiero creativo La soluzione collaborativa dei problemi
9Lfeb9/ -h
0aolo @ampagnano
4Fhe Iub, Aovereto5
sede: 3vanzi
Il Gusiness <odel @anvass: strumento per dare corpo alle idee innovative
.mar9/ -h
>lavio @annistr
4Geople5
sede: 3vanzi
0ercorso collettivo di per condividere idee, energie, risorse e progetti innovativi. Il laboratorio 6nalizzato a sostenere lavvio di progettazioni innovative
0ierluca Gorali
4)cuola di impresa sociale = )I) = Hruppo @H<5
sede: 3vanzi
s c u o l a
d i
i m p r e s a
s o c i a l e