Sei sulla pagina 1di 17

ASMA ED ALLERGIE : TERAPIA (MAGGIO,2011 Dr.

. Sacripanti Corrado, Farmacista) In questo articolo, vogliamo descrivere come effettuare una terapia omeopatica dellasma e delle allergie correlate. Asma (definizione GINA). Lasma una malattia infiammatoria cronica delle vie aeree nella quale sono coinvolti linfociti, eosinofili e mastociti. Negli individui predisposti, tale infiammazione provoca episodi ricorrenti di respiro sibilante, oppressione toracica e tosse, specialmente la notte e/o il mattino. Questi sintomi sono associati ad ostruzione bronc iale diffusa e variabile c e comunque reversibile spontaneamente o in seguito a trattamento. Linfiammazione associata anc e ad incremento della reattivit! bronc iale a vari stimoli. " Asma allergica. # la definizione di base per lasma mediata da meccanismi immunologici. Quando sia confermata la presenza di un meccanismo Ig# mediato, si raccomanda di usare il termine asma IgE m diata. Le Ig# possono dare inizio alla reazione immediata e tardiva. $omunque, come succede in altre malattie allergic e, la componente mediata dalle cellule % preminente nella fase tardiva e ritardata dellasma. & seconda della durata dei sintomi, lasma viene definita intermittente o persistente. " Asma non allergica. Questo termine si riserva alle forme di asma a meccanismo non immunologico. 'i raccomanda di non utilizzare pi( i vecc i termini di strins ca, intrins ca, sog na d ndog na per distinguere i sottogruppi di asma allergica e non allergica. " Rinocongiunti ite! Il termine di rinocongiuntivite allergica definisce le reazioni di ipersensibilit! immuno)mediate a livello della mucosa nasale e congiuntivale. Nella maggioranza dei casi di tipo Ig# mediata. In base alla durata dei sintomi, la rinocongiuntivite viene distinta in persistente o intermittente. " Dermatite! $on questo termine generico si raggruppano le infiammazioni localizzate della cute. Quello c e conosciuto col nome di c! ma"d rmatit atopica non un*unica malattia, ma piuttosto unassociazione di disturbi con alcune caratteristic e in comune. Ec! ma un termine pi( appropriato. Quel sottogruppo c e si associa ad asma o rinocongiuntivite +eczema 1

in soggetto atopico) dovrebbe essere c iamato c! ma atopico. Il contatto con sostanze c imic e a basso peso molecolare pu, evocare una reazione in cui predominano i linfociti % - definita d rmatit da contatto a## rgica. La variet! non allergica pu, essere descritta anc e coi termini di irritati$a o tossica. Lasma non necessariamente una malattia allergica. mediamente lo solo nel /01 dei casi. La patologia allergica negli ultimi /0 anni a avuto un drammatico aumento di incidenza. 'i stima c e oggi tra il 201 e 301 della popolazione dei paesi industrializzati ne soffra. In questi ultimi tempi anc e le a## rgi a#im ntari sono notevolmente cresciute. Lallergia una reazione anormale e specifica dellorganismo c e avviene in caso di contatto con sostanze estranee +allergenic e) c e nella maggior parte delle persone di norma non generano disturbi. 'i pu, definire anc e una risposta immunologica esagerata c e determina danni infiammatori a vari livelli. In primis a livello delle mucose c e vengono in contatto con gli allergeni, successivamente a livello degli organi interni corrispondenti. Lallergia pu, essere cellulo o anticorpo)mediata. Nella maggioranza dei casi, gli anticorpi responsabili della reazione allergica sono di tipo Ig#. Nei casi in cui agisce tale meccanismo, si parler! quindi di A## rgia IgE%m diata. Non sempre una reazione Ig# mediata si verifica nei soggetti atopici. Nellallergia non)Ig#)mediata gli anticorpi coinvolti possono essere del tipo Ig4, come per esempio nellanafilassi da destano o nellormai rara malattia da siero, precedentemente definita come di tipo III. Nellaspergillosi broncopolmonare allergica intervengono contemporaneamente sia le Ig# c e le Ig4. 5er contro, la dermatite allergica da contatto sostenuta da un meccanismo cellulo)mediato. 5er prima cosa bisogna considerare c e leziologia della patologia allergica plurifattoriale. #siste in alcuni soggetti una predisposizione genetica +la probabilit! di sviluppare una allergia quando nessuno dei genitori allergico pari al -/1, la percentuale sale al /01 se uno dei genitori allergico ed arriva all601 se entrambi sono allergici) ma questo non sufficiente per scatenare un fenomeno allergico. # necessario c e il soggetto sia esposto agli allergeni ambientali e in questi ultimi anni lambiente si 7imbibito8 di allergeni, pensiamo alla moquette, allinquinamento ambientale, a cibi sempre pi( raffinati, ecc. Infine, la causa oggi ritenuta essere forse la pi( importante per lo sviluppo di un allergia, #&a#t ra!ion d ##& '(i#i)rio d # Sist ma Imm(nitario.

- fig.1 -

"ome si s ilu##a un$allergia % #cco cosa avviene quando una persona c e possiede un sistema immunitario sensibile si espone a un allergene. - . Il corpo comincia a produrre anticorpi specifici +vedi fig.-), c iamati immunoglobine di tipo # +lg#), per combattere gli allergeni +attraverso meccanismi differenti quali la neutralizzazione). 9vviamente lincremento delle Ig# una caratteristica delle allergie respiratorie, anc e se a volte non vi corrispondenza tra i livelli delle Ig# specific e e totali e la gravit! dei sintomi.

& fig!' &

2 . 4li anticorpi legati allantigene si fissano alle cellule conosciute come mastociti. I mastociti sono presenti in gran numero nelle vie respiratorie e nel tratto gastrointestinale, punti in cui gli allergeni cercano di entrare nel corpo. 3 . Questa seconda fase porta alla liberazione di molecole contenute nei mastociti e c e sono responsabili della maggior parte dei sintomi allergici +come la liberazione dellistamina), causando , per esempio, naso c iuso o occ i arrossati. 'e lallergene si trova nellaria la reazione allergica si svilupper! a livello di occ i, naso o polmoni. 'e, invece, lallergene viene ingerito la reazione allergica si manifester! nella bocca o nel tratto gastrointestinale. Infine, quando lallergene entra in contatto con la pelle, si avranno reazioni dermatologic e come per esempio gli eczemi. Le reazioni allergic e in alcuni casi possono anc e andare oltre le reazioni classic e fin qui descritte. in questi casi si parla di allergia generalizzata, c e pu, causare un abbassamento della pressione sanguigna fino a portare nei casi pi( gravi a una perdita di coscienza. Questo tipo di allergia grave conosciuto come anafilassi e ric iede quasi sempre un trattamento di urgenza, dal momento c e pu, mettere in pericolo la vita +per esempio, le persone gravemente allergic e alle punture dape devono portare sempre con s: uniniezione a base di adrenalina). "itoc(ine a )asse dosi nell*asma )ronc(iale $ome noto l*asma, al pari di altre allergopatie, dovuta ad uno squilibrio del sistema citoc inico c e regola la relazione fra linfociti % - e % 2 e, pi( propriamente, ad una esasperata risposta % 2 con incremento della interleuc ina ; +IL);) e riduzione di gamma interferone e di interleuc ina -2 +IL) -2). I soggetti allergici, infatti, anc e geneticamente + fenotipo allergico) possiedono in quantit! rilevante i linfociti % 2 in grado di produrre citoc ine favorenti la produzione di Ig#. In effetti la patologia allergica pu, essere interpretata come l*espressione di un*alterazione della cosiddetta <bilancia immunitaria<. Nel caso della malattia allergica, le cellule immunitarie protettive c iamate % 2 + linfociti % elper 2 ) sono <iper)espresse<, cio lavorano in eccesso rispetto ad un*altra famiglia di cellule immunitarie proinfiammatorie c iamata % - + linfociti % elper - ).

& fig!+ & #* questa caratteristica alterazione del sistema immunitario dei soggetti allergici la causa profonda della loro malattia. come si dice in immunologia, lo <s=itc % -/% 2< il vero <peccato originale< delle allergie, lo squilibrio tra queste due famiglie di linfociti.

& fig!, & 'ebbene tutti gli specialisti concordino c e la somministrazione di adatte citoc ine il miglior trattamento dell*asma, le stesse sono poco impiegate per i considerevoli effetti collaterali. >ue di queste interleuc ine, in particolare IL)-2 e interferone)gamma anno la capacit! di ridurre la funzione dei linfociti % 2 e la produzione, da parte di questi, di sostanze capaci di innescare la cascata di eventi fisiopatologici c e portano alla manifestazione della sintomatologia allergica. Questi percorsi ezio)patogenetici sono conosciuti da tempo dagli allergologi e dagli immunologi, ma l*applicazione clinica di queste conoscenze si da sempre arenata contro lo scoglio degli effetti collaterali c e le interleuc ine <antiallergic e<, IL)-2 e interferone, mostrano +quando impiegate ad alti dosaggi, quelli normalmente utilizzati fino ad oggi). In questo lavoro si sono 5

impiegati bassi dosaggi +in apparenza privi di azione farmacologica) di IL)-2 e gamma)interferone, verificando una riduzione della broncoreattivit! in topi asmatici, sensibilizzati verso ovoalbumina ed esposti alla proteina allergenica per via aerosolica, prima e dopo il trattamento lo=)dose. Lo studio, condotto presso il >ipartimento di ?orfologia @mana dell*@niversit! degli 'tudi di ?ilano, pubblicato alla fine del 200A, presenta come elemento maggiormente innovativo la particolare tecnica farmaceutica denominata S-A (Se.uential -inetic Acti ation/0 standardizzata dai laboratori di ricerca 4@N& per la preparazione dei rimedi omeopatici, con la quale sono state attivate le soluzioni lo=)dose di interleuc ine. Le soluzioni si sono mostrate terapeuticamente efficaci senza presentare alcun effetto collaterale. L*attivit! anti)asmatica stata confermata dall*analisi istologica dei polmoni e dalla conta degli eosinofili nel liquido di lavaggio bronco)alveolare. Lo studio, pubblicato sulla rivista 5ulmonarB 5 armacologB C % erapeutics, a quindi dimostrato in un modello animale +topi), gli effetti terapeutici di bassissimi dosaggi di interleuc ine. I bassi dosaggi utilizzati nello studio anno mostrato gli identici effetti degli alti dosaggi nel ridurre le condizioni di iper)reattivit! bronc iale, nel ristabilire i normali livelli di attivit! dei linfociti % 2, nel ridurre drasticamente la sintomatologia clinica. $onsiderando c e l*asma per definizione una malattia ad andamento cronico in cui i soggetti conservano per tutta la vita la predisposizione ad ammalarsi e, a tutt*oggi, non esistono cure medic e in grado di guarirla in modo certo e definitivo,si comprende lo straordinario valore di questa ricerca.

Rimedi omeo#atici di )ase $i sono diversi rimedi omeopatici c e, se usati correttamente, possono risolvere le crisi asmatic e e le allergopatie. Limportante individuare la sede primaria dellallergia per poter intervenire in modo corretto.
Aconitum na#ellus 1"2 . * gran(#i ogni * or . &ttacc i di soffocamento

accompagnati da ansia, sensazione di angoscia c e blocca la respirazione, tosse violenta e improvvisa, ritenzione di urina, soprattutto intorno a mezzanotte. Ammonium car)onicum 3"2 . * gran(#i ogni * or . 'oggetto corpulento con scarsa capacit! di reazione. Antimonium tartaricum 3"2 . + gran(#i* $o#t a# d, . Di dispnea, pallore, sonnolenza con difficolt! di espettorazione. Aralia racemosa 3"2 . * gran(#i *%- $o#t a# d, . &ttacc i di tosse spastica a mezzanotte o poco dopo c e ci si messi a letto, dopo un breve sonno, nella prima parte della nottata. 'tarnutazione alla minima corrente daria. #missione di muco salato e caldo al mattino. Arsenicum al)um 1"2 . 1 gran(#o ogni 10 min . >ispnea c e peggiora tra mezzanotte e le 3 del mattino, ove raggiunge il suo picco. 'oggetto debole, pallido, freddoloso, ansioso e agitato, con sudore freddo al capo. # possibile unalternanza tra asma e dermatosi. 6

4latta orientalis 1"2 . * gran(#i ogni * or . &sma causata da allergia alle

polveri, specie in soggetto corpulento, c e si aggrava con il tempo piovoso. 4romum 3"2 . * gran(#i ogni 2%* or . &sma dei marinai, c e cio migliora in riva al mare, accompagnata da tosse secca. 'oggetti stanc i, apatici, biondi, grassi, linfatici. &ggravamento prima di mezzanotte e in ambienti caldi. 4r5onia 1"2 . * gran(#i ogni * or . $on senso di oppressione e fitte al torace, soprattutto al lato dE. &ggravamento con il movimento. "am#(ora ,"2 . * gran(#i ogni ora . &sma con dolori alla regione precordiale +zona anteriore del torace allaltezza del cuore). "u#rum metallicum ,"2 . * gran(#i da ogni ora a ogni * or . $on tosse fino a soffocamento in soggetto c e durante gli attacc i presenta volto ed estremit! cianotic e, corpo freddo. ?igliora con lassunzione di bevande fredde. 6ormica rufa (o Acidum formicum/ 3"2 . 1 gran(#o ogni 10%1+ min . &nc e con rinite allergica +febbre da fieno). Gal#(imia glauca 1 "2 . * gran(#i ogni 2%* or . 'i adopera sia come cura c e come prevenzione. Iodum 1"2 . * gran(#i ogni * or . >ispnea e tosse con espettorato striato di sangue, solletico al torace. 'oggetto magro e debole. I#eca (o I#ecacuana/ ,"2 . * gran(#i ogni ora . &sma con dispnea, tosse, senso di soffocamento, grande accumulo di muco nei bronc i, nausea, vomito c e pu, contenere tracce di sangue. 'oprattutto per soggetti robusti. &ggravamento con il movimento. 5eriodico c e ritorna dopo un anno. @tile anc e per bronc ite, laringite, tosse e pertosse. -alium car)onicum 3"2 . * gran(#i ogni 2%* or . &sma in soggetti con tessuti molli e facili ad ingrassare. >olore localizzato alla base del polmone dE, c e migliora stando seduti e c inando la testa verso le ginocc ia. &ggravamento tra le 3 e le ; del mattino e al minimo sforzo. 5alpitazioni ed espettorazione difficile. Lac(esis 7"2 . * gran(#i 2 $o#t a# d, . $on frequente desiderio di tirare un sospiro +il rimedio denominato la 7signora dei sospiri8). &sma in menopausa, con palpitazioni. La parte sE pi( colpita di quella dE. Non si sopportano abiti stretti, soprattutto cinture e intorno al collo. ?iglioramento con il movimento. &ggravamento con la pressione e al mattino, al risveglio. Lo)elia inflata 3"2 . * gran(#i ogni 2%* or . $on rantoli ed espettorazione difficile o impossibile, ipotermia, ansia, sensazione di costrizione al petto, bisogno irresistibile di tossire, sintomi gastrici e senso di debolezza allepigastro. 5eggioramento al mattino. 9gni movimento rapido causa dispnea e soffocamento. Mosc(us ,"2 . * gran(#i ogni * or . &sma con attacc i violenti e sensazione c e aria fredda venga soffiata addosso, sul torace. Natrum sul#(uricum 7&83"2 . * gran(#i *%. $o#t a# d, . &sma dei bambini scatenate o peggiorate dallumidit!, tra le ; e le / del mattino, vicino al mare o a corsi dacqua o con tempo umido. Fitte alla base del polmone sE. 5eriodico. Nu9 omica 3"2 . * gran(#i ogni * or . &sma in soggetti con problemi gastrici. Pol5gala :"2 . * gran(#i *%. $o#t a# d, . &sma dopo aver preso freddo. Gronc ite e asma degli anziani. Psorinum 7"2 . + gran(#i (na $o#ta a# d, . 'oprattutto in soggetto psorico. Pulsatilla 3"2 . * gran(#i ogni * or . $on sensazione di indolenzimento e di pressione al torace, specie in soggetto tubercolinico. Sam)ucus nigra 3"2 . * gran(#i ogni 1+ min . $on tosse laringea accompagnata da abbondante sudorazione e lacrimazione. 7

Sul#(ur 7"2 . + gran(#i (na $o#ta a# d, . &sma con sensazione c e il corpo sia

accaldato. Il soggetto vuole tenere le finestre aperte anc e dinverno. # possibile unalternanza tra asma ed eruzione cutanea. ;ligotera#ia $i sembra opportuno suggerire questa terapia, in quanto molto utile anc e nella prevenzione delle allergie stagionali. Il termine oligoterapia nacque negli anni *30 dalle ricerc e del medico francese ?:netrier, e indica un metodo basato sulla somministrazione di oligoelementi a dosi piccolissime, dell*ordine del milionesimo di grammo. Le moderne condizioni di vita, l*inquinamento alimentare e atmosferico, inattivano gli oligoelementi naturalmente presenti nell*organismo, bloccando la loro attivit! enzimatica. occorre quindi introdurre dall*esterno questi biocatalizzatori in modo da riattivare le naturali difese dell*organismo. 4li oligoelementi sono fattori essenziali per la <vita<.Infatti molti minerali, talvolta presenti solamente in <tracce< nellorganismo, sono potenti <catalizzatori< cio sostanze innescanti reazioni c imic e organic e c e sarebbero impossibili +o molto lente) in caso di loro assenza. @lteriori ricerc e compiute nei campi della biologia, della bioc imica e della medicina, anno individuato nelluomo alcuni <terreni< costituzionali c iamati <diatesi<, cio una tendenza ad ammalarsi in differenti apparati del corpo +comprendendo anc e comportamenti o disturbi psicologici) <normalmente< non collegabili tra loro. Le diatesi sono cinque e vengono collegate ai minerali +oligoelementi) c e somministrati singolarmente o in associazione tra loro modificano la predisposizione a certe malattie e influenzano positivamente levolutivit! o il decorso di queste quando si presentano. L$ASMA DI TIP; ALLERGI"; (; ESTRINSE"A/! L*&sma estrinseca si a quando gli allergeni esterni sono noti +pollini, acari, spore, polveri, batteri, muffe, fumo, ecc.) quindi positivi i test cutanei ed inizia in et! giovanile presentando una frequente storia familiare di allergie multiple. Questa affezione pu, avere diversi gradi a seconda della sua gravit!. da una forma asintomatica di lieve entit!, fino a forme molto gravi e ad un vero e proprio stato di male asmatico con sintomatologia di notevole entit!, attivit! fisica ridotta al minimo e gravi alterazioni della funzionalit! respiratoria. # riferibile alla prima diatesi denominata <allergica & artritica< oppure del <manganese<! Dediamo allora in breve questa diatesi descrivendo alcuni dei sintomi o le malattie c e possono coesistere oppure pre)esistere allasma. $omportamento fisico. stanc ezza mattutina oppure a riposo, miglioramento generale con attivit! fisica, euforia serale con difficolt! ad addormentarsi. $omportamento psicologico. passionalit!, frettolosit!, impazienza, irritabilit!, instabilit! emotiva. 8

>isturbi allergici. eczemi e orticaria di tipo allergico, allergie alimentari, riniti stagionali, emicranie improvvise spesso collegabili a disturbi digestivi, asma allergica molte volte notturna.. &pparato cardiovascolare. pressione bassa mal tollerata oppure alta ma instabile, palpitazioni, tac icardie, dolori sternali fugaci e spesso collegabili a stati emotivi. &pparato osseo articolare. dolori muscolari oppure articolari diffusi e periodici c e si spostano da una parte allaltra del corpo. &pparato gastrointestinale. turbe digestive, gastroduodeniti, ulcere duodenali, coliti spastic e. &pparato genitale. dolori mestruali +dismenorrea), con mestruazioni frequenti, fibromi. &nnessi cutanei. ung ie fragili, caduta dei capelli. Per tali #ro)lemi l$oligoelemento di )ase c(e = il Manganese0 associato a degli altri com#lementari c(e sono lo >olfo e lo Iodio! L$ASMA INTRINSE"A (N;N ALLERGI"A/! L*&sma intrinseca si a quando gli allergeni esterni sono ignoti ed i test di sensibilit! cutanea sono negativi. Inizia in et! adulta o senile ed di tipo pi( o meno continuo. Dediamo come loligoterapia descrive questo tipo di diatesi, denominata <distonica< o del <manganese & co)alto<! $omportamento fisico. stanc ezza progressiva nella giornata avvertita soprattutto alle gambe, sonno difficoltoso e poco riposante. $omportamento psicologico. ansiet! cronica, iperemotivit!, malinconia e talvolta depressione, nervosismo, tendenza ad ingigantire gli avvenimenti. &pparato respiratorio. tosse nervosa, asma non legata ad allergie. &pparato cardiovascolare. oppressione toracica, frequente pressione del sangue alta, fisc i auricolari +acufeni), vertigini, varici, gonfiore alle caviglie, formicolii +parestesie) alle mani, mal di testa pulsanti +cefalee vasomotorie). &pparato osseo articolare. artrosi con dolori periodici, nevriti, osteoporosi. &pparato gastrointestinale. spasmi allo stomaco, gastriti, disturbi biliari, meteorismo, coliti. &pparato genitale. pre)menopausa precoce, indifferenza sessuale, episodi di impotenza. Il rimedio di )ase0 l$oligoelemento #rinci#ale = il Manganese&"o)alto0 da usare con i com#lementari "o)alto0 Magnesio0 Potassio e Litio! /&o#igot rapia non c(ra so#o i sintomi ca(sati da##&asma (a ta# proposito p ra#tro sistono indica!ioni di sp ci0ici min ra#i) ma c rca di ri '(i#i)rar i# 1t rr no1 c2 , s condo '( sta m dicina, #a pr dispon . /a t rapia consist r3 n # 0ar ass(m r p r '(a#c2 t mpo a# ma#ato, dopo (n&att nta $a#(ta!ion diagnostica, (no o pi4 min ra#i consid rati car nti, sotto 0orma di compr ss (o di so#(!ioni #i'(id ) insi m a pr cis indica!ioni di t tic2 .

Tera#ia omotossicologica 9

$ome abbiamo visto sopra, molti sono i rimedi omeopatici utili nel trattamento della patologia asmatica e allergica. &d ogni buon conto importante individuare la sede primaria dellallergia per stabilire una giusta terapia. In proposito, non bisogna considerare le allergie solo in fase ?reatti a@0 ma anc e in quella ?im#regnati a@ secondo la omotossicologia. # a questa fase c e occorre prestare attenzione per un intervento curativo completo. PA>IENTE DE4ILITAT; ALLERGIA SE";NDARIA ( IMPREGNATIV A/ PA>IENTE E";SISTEMA IN EABILI4RI; INTEGR; SALUTE E";SISTEMA ALTERAT; ALLERGIA PRIMARIA ( REATTIVA/

@na terapia omotossicologica pu, essere sviluppata in queste fasi. 8/ Tera#ia del danno eziologico: Indi$id(a!ion d # nosod o d # rim dio om opatico ca(sa d # 0atto in
ogg tto Somministra!ion d ##&a## rg n om opati!!ato, p r ann(##ar #&ip r%risposta

&d esempio, se il motivo principale di tipo 5'I$HI$9, il farmaco va scelto in base alle caratteristic e da questo punto di vista. Delusioni sentimentali : Acidum P(os#(oricum >ispiaceri, lutti . Ignatia &mara Iabbia, iper)eccitazione . NuE Domica Iapporti difficili con gli altri . LBcopodium $lavatum &nsia . $alcium $arbonicum 4elosia . Lac esis ?utus Dessazioni . 'tap isagria 5roblemi finanziari, lavoro . &urum 'e il danno dovuto a problemi FI'I$I Freddo intenso . &conitum Napellus Gagni freddi . 5 Bsostigma #siti da tonsillectomia . 'treptococcinum >a soppressioni allopatic e . Jincum 'e il danno causato da una PAT;L;GIA )en definita: ?orbillo . ?orbillinum (nosode/ 5arotite . 5arotitis +7) Daccinazione vaiolo . Daccininum +7) 5ertosse . 5ertossinum +7) Malattie infantili in etC adulta : "arcinosinum(?/

Il nosode va scelto anc e secondo la sintomatologia del caso oltre alla diagnosi. 10

2) Tera#ia del danno connetti ale c e determina la risposta anomala. Si effettua una desensi)ilizzazione as#ecifica! Di norma = un$alterazione del meccanismo c(e regola la ris#osta istaminica! Il farmaco #rinci#ale di .uesta fase = l$Acidum 6ormicicum ( lacido formico naturale di Formica rufa). 3) Si indi idua la modalitC reatti a del momento0 somministrando al paziente un rimedio c e possa alleviare i sintomi attuali, senza considerare, a questo punto, tutta la storia clinica. ?olto spesso questo farmaco correlato con quello della fase -. 4) Si usa un farmaco com#lesso per attivare a pi( livelli lorgano emuntore. Quindi si effettua un drenaggio epatico, pancreatico, biliare o renale. 5) Per il resto della tera#ia si usano farmaci #er decongestionare gli organi bersaglio + cute, mucose intestinali, naso, bronc i, etc.) 6) Tera#ia di stimolo del sistema immunitario0 considerando c e lallergia sempre un danno, una alterazione del sistema immunitario. 7) Desensi)ilizzazione s#ecifica in )ase alle indagini di la)oratorio! &llergia alle graminacee, alle composite, alle crucifere 0 agli acari0 ai #eli di animale0 etc!etc! $ da sottolineare il fatto c e lomeopatia classica 0 l$omotossicologia0 l$oligotera#ia0 (anno una enorme funzione anc(e nella tera#ia di #re enzione dell$asma e delle allergie! Questi non sono consigli medici, ma solo informazioni relative ai risultati di ricerc e e studi effettuati dal sottoscritto durante la frequenza di questa scuola. 5er qualunque problema necessario rivolgersi al proprio medico , magari esperto in omeopatia K

11

'tudi e ricerc e Ne= 'tudB 'uggests &st ma $ould Have a Natural FiE K ) bB >r. ?ercola &pr. 0L/20-0 Iesearc ers ave discovered t at &frican &merican c ildren =it ast ma in metropolitan Mas ington, >$, are significantlB more liNelB to ave lo= levels of vitamin > +bassi livelli di Ditamina >) t an ealt B c ildren. % is studB supports recent researc t at suggests vitamin > plaBs a greater role in t e bodB t an Oust Neeping bones ealt B. Ditamin > deficiencB as been recentlB linNed to a varietB of non)bone related diseases including depression, autoimmune disorders, and no= ast ma. % e researc team found t at D1 #ercent of t(e c(ildren in t(e stud5 Eit( ast(ma (ad insufficient le els of itamin D , = ile onlB -A percent of non)ast matics ad t ese lo= levels. 9nlB / to 3P percent of &merican infants meet t e standard for vitamin > set bB t e &merican &cademB of 5ediatrics. &lt oug breast milN is t e perfect food in everB ot er =aB, it*s often lo= in vitamin >. 'ince umans originated in equatorial areas =it Bear)round suns ine, babies in t e distant past =ouldn*t ave needed to get vitamin > from breast milN. ?anB mot ers also are vitamin >) deficient. Gased on t ese facts, researc ers no= recommend t at most babies s ould taNe a dailB vitamin > supplement, reports @'& %odaB . In addition, ?ot ering ?agazine offers several tips on o= natural medicine can strengt en immune function to prevent ast ma attacNs. 9riental medicine and $ inese erbs ave t e abilitB to directlB strengt en immune function. % e disadvantage of erbs is t eir bad taste, and t e most effective strategB for c ildren is to miE liquid eEtracts of erbs =it Ouice to improve t eir taste. & licensed acupuncturist eEperienced in t e treatment of c ildren can assess an individual c ild*s needs and prescribe an erbal formula to relieve congestion and build immune function. ?assaging specific points on Bour c ild*s bodB during ast matic episodes elps to relieve coug , induce relaEation, and decrease = eezing. % e tec niques fall into t=o categories. pressing on acupuncture points and massage of acupuncture c annels. Got are simple, straig tfor=ard, and require no training. For more details, please see t e full article in ?ot ering ?agazine . 'ources. ?ot ering ?agazine ?arc 20-0 #ureNalert ?arc -A, 20-0 @'& %odaB ?arc 22, 20-0 L*;meo#atia cura il P01 dei malati cronici di asma ed eczema @n nuovo studio, condotto dall*ospedale pubblico di Gristol, @Q +5risto# 6om opatic 6ospita#) a rivelato c e l*9meopatia a aiutato il P01 di pazienti afflitti da malattie cronic e quali asma ed eczema. Lo studio, durato L anni, stato condotto su L./00 pazienti. Nello studio, l*6A1 di pazienti al di sotto dei -L anni affetti da asma a riscontrato un netto miglioramento dovuto alle cure omeopatic e, mentre nella stessa et! di riferimento il L61 di pazienti con eczema a trovato giovamento dai trattamenti omeopatici. 'olo alcuni mesi fa un altro studio, condotto da ricercatori svizzeri, aveva invece concluso c e i trattamenti omeopatici non erano risultati migliori di un trattamento placebo. Fonte. Ne=s %odav Gristol / 23 novembre 200/ ;meo#atia e omotossicologia >iversi studi anno indagato l*effetto dell*omeopatia sulle malattie allergic e e sull*asma. >ue studi sull*asma allergico +-2, -3) anno mostrato la superiorit! della terapia omeopatica rispetto al placebo. &ltri studi sono giunti a conclusioni diverse o comunque non definitive +-;). Il problema c e l*approccio delle medicine non convenzionali male si adatta al criterio di verifica utilizzato dalla scienza moderna. Non si pu, semplicemente confrontare l*effetto di un farmaco con una pianta o con un rimedio omeopatico. >ietro la prescrizione di un farmaco non convenzionale c* spesso un approccio con il paziente decisamente pi( ampio, pi( complesso e pi( completo rispetto a quello proposto dalla medicina accademica. @n approccio c e abbraccia aspetti c e apparentemente anno poco a c e fare con la malattia in s:.

12

L*omeopatia risultata efficace nella terapia, ma soprattutto nella prevenzione dell*asma. In particolare, trovo alcuni farmaci omotossicologici estremamente affidabili, c e se ben utilizzati riducono enormemente il riscorso a farmaci di sintesi, non sempre privi di effetti collaterali. 'u uno di questi stato anc e condotto uno studio +-/). &sma e itamine & livello dell*apparato respiratorio , la vitamina $ gioca un ruolo molto importante, proteggendo le mucose dai danni ossidativi, sia di origine esterna c e interna. 4li studi mostrano c e i pazienti asmatici anno livelli di vitamina $ nel sangue pi( bassi rispetto alla popolazione generale +-L) e c e una supplementazione di questa vitamina pu, essere molto benefica . 5er altro, la vitamina $, soprattutto ad alti dosaggi, esercita una certa azione antistaminica +-P). &ltri studi mostrano c e anc e la carenza di vitamina > potrebbe giocare un possibile ruolo nell*asma e nelle allergie in generale +-6). In particolare nei bambini la carenza di vitamina > stata associata ad un maggiore risc io di attacc i gravi di asma +-A). Gibliografia -) ?uN erOee, DenNatesan Qumar, &corus calamus.'cientific Dalidation of &Burvedic %radition from Natural Iesources, 5 armaceutical GiologB, Dolume ;/, Issue 6 9ctober 200P , pages L/) LLL. 2) Nirmala N I, @rmila ?. % atte, ' aradini &. >a anuNar. &daptogenic properties of siE rasaBana erbs used in &Burvedic medicine 5 Btot erapB Iesearc Dolume -3, Issue ; , 5ages 2P/ ) 2A-. 3) 4upta I., 4upta D. et al #ffects of Gos=ellia serrata gum resin in patients =it bronc ial ast ma. results of a double)blind, placebo)controlled, L)=eeN clinical studB.#ur R ?ed Ies. -AA6 Nov -PS3+--)./--);. ;) G arti & ir=ar, > eeraO & ir=ar and &lpana Iam. &nti istaminic #ffect of 'itopaladi $ urna #Etract ttp.//rOptonline.org/pdf/volume-Tissue02TrOpt.pdf /) Iambaud R)$ et al. Flore microbienne intestinale 5 Bsiologie et pat ologie digestives, 200;, Ro n LibbeB #duroteEt Limited, #st er, 'urreB, Qent +@Q). L) ?outon 4. #cosBstme intestinal C 'ant: optimale. 200/, Iesurgence $olletion. 5ietteur #diteur, #mbourg Gelgique. . . P) Nagarat na I, Nagendra HI Uoga for bronc ial ast ma. a controlled studB. Gr ?ed R +$lin Ies #d). -A6/ 9ct -AS2A-+L/02).-0PP)A. 6) Milson &F, Honsberger I, $ iu R%, NoveB H'. %ranscendental meditation and ast ma. Iespiration. -AP/S32+-).P;)60. A) Iuan Lian)Bing & 'tudB on t e $linical #ffects of 5sBc ot erapB on &st ma in $ ildren +>epartment of pediatrics,Vingtai 5eople*s Hospital,Vingtai,Hebei 5rovince, 0/;03-,$ ina. $ inese Rournal of ?isdiagnostics 2002 -0) Q ateeb J.#ffectiveness of psBc ot erapB in ast ma. meta)analBsis &cta 5sBc iatr Gelg. -AA/ Ran)FebSA/+-).2/);3. --) GWttc er HF, Qroemer 4. J 4esamte. $oncomitant psBc ot erapB treatment of bronc ial ast ma Inn ?ed. -A66 Ran -/S;3+2).;3)L. -2) $ampbell R.H. et al L*omeopatia a effetto placeboX 'tudio clinico controllato dell*immunoterapia omeopatica nell*asma atopica &m. Iev. resp. >is., -AA0, -;-. &2;S $itato da && DD 9meopatia 4li studi scientifici c e ne provano l*efficacia 4una #d. 2002. -3) IeallB > et al. Le prove sperimentali dell*efficacia dell*omeopatia sono riproducibili X Lancet, -AA;, 3;;.-L0-)-L0L. $itato da && DD 9meopatia 4li studi scientifici c e ne provano l*efficacia 4una #d. 2002. -;) I.M ?c$arneBa, %.R Lassersonb, Q Lindec, G GrinN ausd &n overvie= of t=o $oc rane sBstematic revie=s of complementarB treatments for c ronic ast ma. acupuncture and omeopat B. Dolume A6, Issue 6, 5ages L6P)LAL +&ugust 200;)-/) ?atusie=icz I. #fficacia di engBstol in casi di asma bronc iale sotto terapia con corticosteroidi. $itato da && DD 9meopatia 4li studi scientifici c e ne provano l*efficacia 4una #d. 2002. -L) Iaida I. HariN)Q an, >enis $. ?uller and Iobert & 'erum Ditamin Levels and t e IisN of &st ma in $ ildren. &merican Rournal of #pidemiologB Dolume-/A, Issue ;, 5p. 3/-)3/P. -P) Ro nston $', ?artin LR, $ai VR &nti istamine effect of supplemental ascorbic acid and neutrop il c emotaEis. &m $oll Nutr. -AA2 &prS--+2).-P2)L. -6) . Gre m R ? , 'erum Ditamin > Levels and ?arNers of 'everitB of $ ild ood &st ma in $osta

13

Iica &merican Rournal of IespiratorB and $ritical $are ?edicine .Dolume -PA, 5ages PL/)PP%ratto da. dottorperuginibilli.it 2omeo#at(5 in allergies F additional information 8GG3G' &dditional information for omeopat s % e follo=ing information is not necessarilB important to present to t e public/media. It as o=ever been added to provide omeopat s =it more information, in case anB furt er details are requested bB Oournalists or bB t e public. &dditional questions maB be directed to #$$H bB e)mailing omeopatYemail.com Homeopat B trials N9% s o=ing a positive effect & number of publications =it &abel as t e main aut or maB be found. % ese trials =ere unable to identifB a positive effect of remedies made of potentised pollen +isopat B) = en compared to placebo in t e treatment of patients suffering from aB fever. It =as later found t at t e remedies t at ad been used in t is trial =ere made of t e barN and N9% t e pollen of birc trees. % is information as never been made publiclB available and t ese trials are included in literature revie=s and meta)analBses = ic argue t at omeopat B does not ave an effect over placebo. Iesults from 2P studies of omeopat B in allergB % e clinical studies on t e effectiveness of omeopat B in respiratorB allergB +-6 randomized trials and A observational studies) are described. #vidence demonstrates t at in some conditions omeopat B s o=s significant promise, e.g. 4alp imia glauca +lo= dilutions/potencies) in allergic oculor initis, classical individualized omeopat B in otitis and possiblB in ast ma and allergic complaints, and a fe= lo=)potencB omeopat ic compleEes in sinusitis and r inoconOunctivitis. & general =eaNness of evidence derives from lacN of independent confirmation of reported trials and from presence of conflicting results, as in case of omeopat ic immunot erapB and of classical omeopat B for @I%I. &ut ors conclude t at 7t ere is an efficacB/effectiveness paradoE Z =it a =eaN evidence in favour of omeopat B = en studies are done in randomized and double)blind conditions, but Bet t ere is documented effectiveness in equivalence studies comparing omeopat B and conventional medicine and documented usefulness in general practice. &nd 7Z t e t erapB is useful = en applied in open practice and produces substantial effects, even in patients =it c ronic diseases.8 %otal of 2P studies =it 2;-- patients 2; studies on patients =it allergB +-- of t ese on allergB and ast ma, and/or allergic ast ma) 2-// patients =it allergB. --62 patients =it ast ma. 5ositive results in 22 of 2P studies, =it -A3P patients +of 2;-- [ 60 1) No effect found in ; studies +total ;0- patients) 9ne studB on omeopat B in aBfever s o=ed =orse result in omeopat B group compared to placebo -6 randomised studies including -/0L patients A observational studies including A0/ patients. &ll obervational studies s o=ed positive effect of omeopat B in allergB and/or ast ma. 3 studies =it a total of 3A; patients comparing omeopat B to conventional care s o=ed t at omeopat B =as at least as effective as conventional care +t=o studies s o=ed better outcomes, one equivalent) Ieference. Gellavite 5, 9rtolani I, 5ontarollo F, 5iasere D, Genato 4, $onforti &. ImmunologB and omeopat B. ;. $linical studies \ part 2. E$id nc %)as d Comp# m ntar7 and A#t rnati$ M dicin 8 Cam, 3+;), 3AP);0A, 200L. S;ME PB4LI"ATI;NS IN"LBDED IN 4ELLAHITE ET AL! 'GG1 Ieproduced positive results in I$%s in allergB patients IeillB and colleagues ave conducted a series of trials in patients =it aB fever, ast ma and perennial r initis. 5atients =ere given sNin tests and remedies =ere c osen on t e basis of reactivitB. % is design allo=s individualisation = ilst avoiding t e issues of case)taNing and t e effect t at t is as on t e process. % e results demonstrate a significant difference bet=een t e placebo and omeopat ic groups = ic is reproducible. +NGK 'trictlB speaNing t ese are trials of isopat B.) Ieferences. &non. IeillBs c allenge +editorial). /anc t, 3;;, -/6/, -AA;.

14

IeillB >%, %aBlor ?&. 5otent placebo or potencBX & proposed studB model =it initial findings using omoeopat icallB prepared pollens in aB fever as a model. 5ritis2 6omo opat2ic 9o(rna#, P;, L/)P/, -A6/. IeillB >%, %aBlor ?&, $ampbell R, Geattie N, ?c' arrB $, &itc ison %, $arter I, 'tevenson I. Is evidence for omoeopat B reproducibleX /anc t, 33;, -L0-)-L0L, -AA;. IeillB >%, %aBlor ?&, ?c' arrB $, &itc ison %. Is omoeopat B a placebo responseX $ontrolled trial of omoeopat ic potencB, =it pollen in aB fever as a model. /anc t, ii. 66-)66L, -A6L. %aBlor ?&, IeillB >, Lle=ellBn)Rones IH, ?c' arrB $, &itc ison %, Lancaster %, DicNers &. Iandomised controlled trial of omeopat B versus placebo in perennial allergic r initis =it overvie= of four trial series. 5ritis2 M dica# 9o(rna#, 32-. ;P-);PL, 2000. Homeopat B versus conventional treatment in respiratorB tract disease \ 62.L 1 improvement In an outcome studB, 30 practitioners in four countries enrolled /00 consecutive patients =it at least one of t ree complaints. upper respiratorB tract complaints including allergiesS lo=er respiratorB tract complaints including allergiesS or ear complaints. 9f ;/L patients, 26received omeopat B and -P/ conventional treatment. % e primarB outcome criterion =as response to treatment, defined as cured or maOor improvement after -; daBs of treatment. Iesults s o=ed a response rate of 62.L1 in t e omeopat B group compared to LP.31 in t e group receiving conventional medicine. % e aut ors concluded t at omeopat B appeared to be at least as effective as conventional treatment of patients =it t e t ree conditions studied. Ieference. IileB >, Fisc er ?, 'ing G, Haidvogl ?, Heger ?. Homeopat B and conventional medicine. an outcomes studB comparing effectiveness in a primarB care setting. 9 A#t rn Comp# m nt M d, P, -;A\-/A, 200-. Homeopat B gives improvement in 6P.L 1 of allergB)patients 9bservational studB of -;P patients suffering from ear, nose and t roat allergies, or allergic ast ma. &ll =ere treated =it individualised and constitutional omeopat B and assessed bB global evaluation. % e success rate =as 6P.L 1. 9f -0/ patients =it allergies in ear, nose and t roat -03 improves, t=o s o=ed no improvement, no patients deteriorated. 9f ;2 patients suffering from pulmonarB allergies 3P improved, t=o aggravated and t ree s o=ed c ange. Ieference. $olin 5. Homeopat B and respiratorB allergies. a series of -;P cases. 6om opat27, A/, L6\P2, 200L. 'ignificant effect of omeopat B in ;0 allergB patients Isopat B. H?5s prepared from common allergens. tree, grass, =eed ;)=eeN, double)blind clinical trial, omeopat B vs placebo, during allergB season ;0 participants diagnosed =it moderate to severe allergB 'ignificant improvement from baseline to ; =eeNs in omeopat B compared to placebo group +p]0.0/). No adverse effects reported. Homeopat B patients s o=ed significant positive c anges in t e four =eeN trial compared to placebo +p]0.0/). No adverse effects =ere found. Iesults =ere measured considering bot sBmptoms and qualitB of life +r inoconOunctivitis qualitB)of)life questionnaire +IQLQ), functional qualitB of life using t e ?edical 9utcomes 'tudB ' ort Form)3L +?9' 'F)3L), and t e =orN productivitB and activitB impairment +M5&I) questionnaire). Ieference. Qim L', Iiedlinger R#, Gald=in $?, Hilli L, Q alsa 'D, ?esser '&, Maters IF. %reatment of seasonal allergic r initis using omeopat ic preparation of common allergens in t e 'out =est region of t e @'. a randomized, controlled clinical trial. &nn 5 armacot er, 3A, L-P\2;, 200/. $oc rane revie= on omeopat B in ast ma s o=s variable results Ievie= of effects of omeopat B in c ronic stable ast ma. % ree trials =it a total of -/; patients. 5lacebo)controlled, double)blind, but of variable qualitB. %rial -. Ieduced severitB of sBmptoms in omeopat B group compared to placebo. %rial 2. Improved function measures and medication in omeopat B group compared to placebo. %rial 3. Improvement in bot omeopat B and placebo group, no group difference. Ieference. Linde Q, Robst Q&. Homeopat B for c ronic ast ma. Coc2ran Data)as S7st : $ +2). $>0003/3, 2000. $ross)sectional 3/- adults =it allergies including aB fever, ast ma, atopic eczema, food BpersensitivitB. 2L./ 1 use alternative medicine because of t eir allergies.

15

% e group of users is, compared to non)users. significantlB Bounger, better educated and motivated bB t e assumption of fe= side)effects, bB a =is to trB everBt ing, bB unsatisfBing results from conventional t erapB. @sers ad more eEperience =it conventional t erapB t an non)users +A;.L 1 vs L3.L 1). $&? t erapies used =ere. omeopat B 3/.3 1, autologous blood inOection 26.- 1, acupuncture -L.L 1, bioresonance -0.0 1. @sers scored t e results of $&? as verB good 26.L 1 or rat er good /3.6 1. 'c ^fer %, Iie le &, Mic mann H#, Iing R. &lternative medicine in allergies \ prevalence, patterns o fuse, and costs. &llergB 2002, /P. LA;)P00. 5lacebo I$% Isopat B. H?5s prepared from common allergens. tree, grass, =eed ;)=eeN, double)blind clinical trial, omeopat B vs placebo, during allergB season ;0 participants diagnosed =it moderate to severe allergB 'ignificant improvement from baseline to ; =eeNs in omeopat B compared to placebo group +p]0.0/). No adverse effects reported. Qim L', Iiedlinger R#, Gald=in $?, Hilli L, Q alsa 'D, ?esser '&, Maters IF. %reatment of seasonal allergic r initis using omeopat ic preparation of common allergens in t e sout =est region of t e @'. a randomized, controlled clinical trial. &nn 5 armacot er. 200/ &prS3A+;).L-P)2;. #pub 200/ ?ar -. '9?# 5@GLI$&%I9N' N9% IN$L@>#> IN G#LL&DI%# #% &L. &llergB and I%I studies. siE out of seven in favour of omeopat B Iesults =ere found in favour of omeopat B in 20 of 22 sBstematic revie=s on t e effect of omeopat ic ig )potencies on cells or living organisms. For upper respiratorB tract infections +I%I) and allergies siE out of seven studies =ere in favour of omeopat B. % e aut ors of t is article concluded t at t e effectiveness of omeopat B can be supported bB clinical evidence and treatment is safe. % e article as been publis ed bB aut ors = o tooN part of t e 5rogram for #valuation of $omplementarB ?edicine +5#Q), t e same program = ic in &ugust 200/ resulted in t e publication of an article bB ' ang et al, = ere t e conclusion =as t at t e effect of omeopat B is placebo. Ieference. Gorn Wft 4, Molf @, von &mmon Q, Iig etti ?, ?aEion)Gergemann ', Gaumgartner ', % urneBsen &, ?att iessen 5F. #ffectiveness, safetB and cost)effectiveness of omeopat B in general practice \ summarized ealt tec nologB assessment. Forsc2 ;omp# m nt<rm d, -3+suppl 2), -A)2A, 200L. HBpersensitivitB illness +allergies) \ omeopat B at least as effective as conventional treatment M ere most patients = o =ere treated bB medical doctors eEperienced an aggravation of t eir sBmptoms = en stopping conventional drugs, onlB -/3 of patients in t e omeopat B group eEperienced suc an aggravation +5 _ 0.002). 9nlB one patient on conventional treatment eEperienced improvement of sBmptoms after stopping medication, compared to improvement in 2/3 of omeopat B patients. 5atients in t e omeopat B group reported a larger improvement in t eir general state of ealt , =it /P1 improving, compared to 2;1 in t e conventional group +difference 5 _ 0.00;). Homeopat B patients also eEperienced more positive c ange in t eir psBc ological state +5]0.000-). For qualitB of life /31 in t e omeopat B group improved, compared to -/ 1 in t e conventional group. Ieference. Launs` L, QimbB $Q, Henningsen I, F`nneb` D. &n eEploratorB retrospective studB of people suffering from BpersensitivitB illness = o attend medical or classical omeopat ic treatment. Homeopat B, A/, P3)60, 200L. QualitB of life 5rospective, open, non)comparative studB P; patients screened, ;L met studB eligibilitB criteria. 5atients -;)L6 Bears. %reated bB P omeopat s. &ssessment of t e effect of omeopat ic treatment =it I ino)conOunctivitis QualitB of Life Questionnaire +IQLQ). $ompleted at baseline and after 3 and ; =eeNs of omeopat ic treatment. IQLQ score at baseline 3.;0 +a/) 0.A6), 3 =eeNs -.AP +a/) -.32), ; =eeNs -.L +a/) -.26) +5_0.000-). 4oossens ?, LaeNeman 4, &ertgeerts G, GuntinE F, >andois ?, 'c eepers L, 'mout RL, van Massen oven ?, Linmans R, >oeuvre #. #valuation of t e qualitB of life after individualized omeopat ic treatment for seasonal allergic r initis. & prospective, open, non)comparative studB. Homeopat B 200A, A6. --)-L.

16

Riferimenti -. Gellavite 5, I 9rtolani, 5ontarollo F, D 5iasere, Genato 4, $onforti &. Immunologia e omeopatia. ;. 4li studi clinici)parte 2. #vidence)based $omplementarB and &lternative ?edicine. e$&?. 200L, 3 +;) .3AP);0A. b %esto integrale c Fonti . ttp.//===.lesionicutaneecronic e.it/5>F/GIGLI9%#$&/&L%#IN&%ID#/L&120II$#I$& 120IN1209?#95&%I&.pdf ttp.//===.fiamo.it/pdf/ricercaom.pdf ttp.//===.guna.it ttp.//===.omeopatia.org/do=nload/tesiTgiovanniTbenatoTrassegnaTdegliTstudiT cliniciTinTomeopatia.pdf &ppunti presi durante il biennio 200A/20-0 e 20-0/20-- della 'cuola di 9meopatia della '?G Italia di &ncona.

17

Potrebbero piacerti anche