Sei sulla pagina 1di 9

.: Pianeti In stato interessante:.

Tutto ha origine dal sole , dal sole viene la luce, il calore ch' fonte di vita! Venerato dagli antichi come divinit oggi viene tenuto costantemente sotto osservazione dai vari osservatori e dalle varie sonde in orbita.

Figura(1) vista del sole dalla terra Non si pu osservare il sole ad occhio nudo se non per pochi istanti pena danni permanenti alla retina,la sua luce il frutto di numerosissime esplosioni che avvengono sulla sua superficie, alcune pi potenti di altre da essere chiamate eruzioni solari che possono disturbare le trasmissioni radio ed influenzare il funzionamento di sensibili apparati elettrici.

Figura(2) eruzione solare vista da sonda 1 di 9

Posizione del sistema solare all'interno della galassia

Figura(3) posizione del sole nella galassia Come nella figura (3) la posizione del sole e quindi del sistema solare all'interno della galassia "via lattea" in una regione periferica, nella nube interstellare locale. In periferia dunque ma in una "zona galattica abitabile" tale da consentire la formazione di pianeti rocciosi, lontano dal centro galattico ad elevata densit stellare e da forti sorgenti di radiazioni quali stelle pulsar o oggetti simili. Costituzione attuale del sistema solare Come nella figura(4) il nostro sistema solare composto chiaramente dal sole, la cui forza di gravit mantiene tutti i corpi celesti del sistema, dai quattro pianeti rocciosi interni (la terra tra di essi), abbiamo la cintura principale d'asteroidi figura(5), seguono i quattro giganti gassosi esterni, un'altra cintura d'asteroidi detta "fascia di Kupier" figura (6), il disco diffuso sede di planetoidi ghiacciati e l'ipotetica "nube di Oort" da dove provengono gran parte delle comete. A ben vedere un'ipotetico UFO avrebbe non poche difficolt ad identificare il sistema solare in posizione periferica, e a penetrare in esso a causa delle fasce concentriche d'asteroidi! 2 di 9

Figura(4) il sistema solare

Figura (5) 1cintura d'asteroidi

Figura (6) Fascia di Kupier & Oort

Quindi la nostra terra ben protetta ci nonostante viene bombardata continuamente da meteoriti vari per circa 220 mila tonnellate all'anno! (e per questo come ulteriore scudo c' la densa atmosfera terrestre). Fino ad ora non ' stato svelato niente che non fosse gi conosciuto, perch in realt un'ipotetico UFO proveniente da un'alto mondo (costruito con i materiali al di fuori del sistema solare) avrebbe a che fare con un'altra terribile potenza, quella stessa magnetica del sole, una volta entrato nella morsa gravitazionale solare finirebbe con il dissolversi inesorabilmente! 3 di 9

Legge del ritmo di PierLuigi Ighina Giunti a questo punto, non possiamo pi ricorrere alla scienza ufficiale perch essa non da adeguate spiegazioni a tutti i fenomeni che si verificano sulla terra e al di fuori di essa! Dobbiamo ricorrere alla cos detta scienza di confine cui appartiene la "Legge del ritmo" di Pier Luigi Ighina (1908-2004).

Secondo la legge del ritmo esiste uno scambio ritmico d'energia tra il sole e il pianeta terra, l'energia solare luminosa (di colore giallo) parte dal sole con un movimento vorticoso destroso (come il guscio d'una conchiglia) ed arriva alla terra avvolgendola ed sottoponendola ad una notevole pressione magnetica che subisce (come un'arancia stretta saldamente in un pugno) insieme a tutte le cose presenti su di essa (quella che avvertiamo come forza di gravit).Quest'energia (monopoli positivi o asiatico Yang) impossibile da schermare capace di penetrare qualunque cosa esistente ed imprime con la sua velocit una prima forza di gravit a tutte le cose (quindi in barba a Sir Isaac Newton e alla sua mela siamo sospinti verso il centro della terra e non attratti da esso!)...Ma non' finita qui! L'energia penetra tutto senza ostacolo (riscaldando il magma) arriva fino al centro della terra saturandola ed a questo punto i monopoli entrano in collisione tra di loro e subiscono un'inversione - riflessione si trasforma cio in energia terrestre negativa (monopoli negativi o asiatico Yin). Essendo una riflessione inverte velocit, direzione, colore (Bl) e verso attraversando la terra questa volta dal centro ritornando verso la superficie vorticando in senso sinistro ed opponendosi alla prima forza di gravit finendo per compensarla (anti-gravit) e come risultante abbiamo finalmente quella che viene percepita come forza di gravit. 4 di 9

L'energia terrestre di ritorno colora il cielo di blu e ritorna al sole dove nel punto d'impatto impedisce l'emissione dell'energia solare (macchie solari) Figura (7).Cos come accade per la terra accade per ogni pianeta del sistema solare da qui la definizione di legge del ritmo di Ighina ovvero successione regolare con cui un fenomeno si ripete nel tempo.

Figura (7) Dettaglio macchia solare e perforazione della granulazione fotosferica con verso sinistroso. Considerazioni sulla Legge del Ritmo Ma come fanno i monopoli (inutile sottolineare che la scienza ufficiale non li riconosce) ad attraversare la materia esistente senza danno ed a imprimere ad essa un'accellerazione (gravit) ? Ci riesce benissimo perch la materia stessa composta dai monopoli positivi e negativi, cio da questi due tipi di energia positiva e negativa che si sono uniti formando un atomo o "cellula" di materia! (in barba ad Antoine-Laurent de Lavoisier e al suo "nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma). Ed la velocit, direzione ed il loro verso di rotazione che impedisce ai monopoli d'unirsi formando involontariamente la materia ma madre natura 5 di 9

sa bene come utilizzarli dalle piante al DNA madre natura crea tutto ci che le serve per la crescita della vita! (solo che non ce lo rende noto). In oltre nulla pu fermare questi monopoli se non i monopoli stessi ,penetrano tutto (la gravit si manifesta da per tutto sul pianeta) arrivando infatti al centro della terra in un unico esatto punto da tutte le direzioni,entrano in collisione tra di loro e s'invertono da positivi diventano negativi si ha la formazione del campo magnetico terrestre e del "sole interno" della terra che Ighina chiamava "Aurora". Un sole interno che non conosce la notte, un sole la cui funzione di sorreggere la crosta terrestre dalla schiacciante pressione solare e di rendere abitabile quella ch' conosciuta come "Terra Cava" o terra nuova TERRA CAVA

Figura (8) Rappresentazione grafica e mappa di Terra Cava Non mi dilungher sull'esistenza o meno di Terra cava e sulle testimonianze che esistono, esiste un'ottimo libro elettronico di Costantino Paglialunga sull'argomento al seguente indirizzo : http://www.scribd.com/doc/28746795/Alla-scoperta-di-Terra-Cava Quello che m'interessa ragionare : Ma se la nostra Terra cava che fine ha fatto il suo nocciolo? 6 di 9

Teoria dei pianeti in stato interessante La teoria che ho elaborato che se la nostra Terra cava, perch la continua imponente pressione magnetica gravitazionale ha espulso il nocciolo del pianeta che s'era nel frattempo solidificato per la parte pi debole della crosta terrestre creando una immensa frattura, il mantello del magma ha favorito l'espulsione o il "parto" del pianeta Terra.

Figura (9) fratture della crosta terrestre Il nocciolo cos espulso come quando si mangia un "lupino" stringendolo tra le dita, non' andato molto lontano, quello che vediamo su in cielo ogni sera : la LUNA. (la cui composizione la stessa del nucleo terrestre)

7 di 9

L'evento per niente lieto ha creato sconvolgimenti inimmaginabili sul pianeta (forse la fine dei dinosauri non' stata a causa d'un meteorite) e non ultima l'aumento della forza di gravit. Aurora compensa la pressione gravitazionale del sole sorreggendo la stessa crosta-volta terreste, senza Aurora la Terra finirebbe schiacciata come un'uovo. Come per la Terra cos anche per gli altri pianeti del sistema solare , magari qualcuno grosso come Giove o Saturno ha partorito lune pi di una volta. La prima luna partorita da un pianeta una luna piccola e con il nocciolo duro , mentre le alte che seguono sono cave al loro interno e con il loro sole interno che impedisce d'essere schiacciate dalla morsa solare.

Figura (10) lune del sistema solare in sala con la luna terrestre Le eccezioni non mancano , la luna del pianeta Marte potrebbe essere rimasta schiacciata dal sole formando la 1 cintura d'asteroidi, mente il pianeta Mercurio potrebbe essere la Luna partorita dal pianeta Venere. 8 di 9

Napoli, 13 Aprile 2010 Autore : Domenico Dati Fonti :

http://ighina.66ghz.com/ http://it.wikipedia.org/wiki/ http://twilightscience.forumfree.it/ http://www.edicolaweb.net/edic168a.htm http://maps.google.it/maps?hl=it&tab=wl

Ringraziamenti: Si ringrazia tutti coloro che hanno dedicato l'attenzione. Dichiarazione: E' possibile copiare, duplicare e diffondere il presente documento.

9 di 9

Potrebbero piacerti anche