Sei sulla pagina 1di 28

Prova di Comprensione deIIa Lettura

PARTE A
Prova di Produzione di Testi Scritti PARTE B
TEMPO: 2 ORE E 45 MINUTI
ATTENZIONE: MOLTO IMPORTANTE
Seguire esattamente le istruzioni.
Scrivere in modo chiaro e leggibile con la matita
nel Foglio delle Risposte.
U P S D P NIVERSITA ER TRANIERI I ERUGIA
Livello C1
CERTIFICATO DI CONOSCENZA DELLA
LINGUA ITALIANA
CELI4
1
FascicoIo
Sessione di Giugno 2004
Prova di Comprensione della Lettura CEL 4 - giugno 2004
PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA


A.1 Leggere i due testi. Indicare neI FogIio deIIe Risposte, vicino ad ogni numero da 1 a 10, Ia
Iettera A, B, C o D corrispondente aIIa risposta sceIta.

Esempio di risposta :
0
A.1
B C A D
1 Testo


1 testo

Storie: quelli che rinunciano alla competizione
SONO FUGGITO DALL'UFFICIO. MEGLIO FARE IL FALEGNAME
Federico G. ha 32 anni, beIIo come un attore e, anche in terraferma, si capisce che ha a che
fare con iI mare. Per via deII'abbigIiamento, certo, ma anche perch timido e riservato come,
appunto, i Iupi di mare. Di mestiere fa iI faIegname e iI maestro d'ascia - che vuoI dire
costruttore di barche - a PanteIIeria. Discende da una stirpe di editori. Un signorino di buona
famigIia dunque? S, ma a differenza di aItri signorini di buona famigIia che amano iI mare,
non fa Io skipper n Ie regate, e nemmeno possiede una barca con Ia quaIe, eventuaImente,
guadagnarsi da vivere portando in giro ospiti paganti. Non che disdegnerebbe una vita cos,
tutt'aItro, ma non farebbe per Iui perch ha due bambini piccoIi che hanno bisogno di essere
stanziaIi e dai quaIi non si vuoIe separare.
Anche Federico fa parte di queIIa categoria di giovani che rifiutano di buttarsi neIIa mischia, di
partecipare aIIa grande gara, con tutti i piacevoIi optionaI che una gara vittoriosa potrebbe
portare con s: carriera, successo e denaro, da cui dipendono case comode, aIberghi steIIati,
vestiti firmati, vita buona. Ma anche stressante - commenta -, Io so io che ho Iavorato per tre
anni in citt, neII'azienda di famigIia. Ero arrivato a pesare pi di cento chiIi, io che
abituaImente non supero i settantacinque, bench facessi moIte ore di sport. Ho capito che
chiuso in un ufficio sarei morto e non mi restato che scappare.
Vedendomi cos scontento, mio padre pens a quaIcosa che periodicamente mi consoIasse
e mi ricaricasse, di modo che, magari, riprendessi iI Iavoro con pi entusiasmo: mi compr
una piccoIa casa di vacanze a PanteIIeria. Per me fu in effetti una Iuce in fondo aI tunneI, soIo
che cominciai a pensare a una vita neII'isoIa pi che a deIIe vacanze.
Federico, assai "manuaIe" di suo, ha imparato presto i segreti deI mestiere. E visto che di
seconde case ne spuntano in continuazione, c' gran bisogno di Iavori in Iegno. Tuttavia, pi
che Ie porte, Ie finestre, gIi armadi e gIi scaffaIi, a Iui interessavano Ie barche, cos andava a
vedere Iavorare I'unico e uItimo maestro d'ascia deII'isoIa. Con discrezione, perch iI
maestro, pur chiamandosi cos, per iI suo carattere difficiIe, non ha aIcuna vogIia di
insegnare. Ma, evidentemente, comincia ad apprezzare Ia mano deII'aIIievo che aIIievo non ,
e indirizza a Iui i Iavori minori.
Vincere Ia ritrosia degIi abitanti di PanteIIeria non stato faciIe per iI ragazzo venuto da fuori.
GIi isoIani sospettavano, pensavano aIIo sfizio di uno "straniero". Poi hanno cominciato a
fidarsi e i Iavori sono arrivati anche da Ioro, non pi soItanto dai viIIeggianti.

(Iib. da IsabeIIa Bossi Fedrigotti, "Corriere deIIa Sera", 7 febbraio 2004)
Prova di Comprensione della Lettura CEL 4 - giugno 2004

1
Federico non pensa di accompagnare turisti in mare perch


A

non ha una barca adatta aIIo scopo

B

non vuoIe eIudere aItri suoi impegni

C

un ragazzo troppo timido e riservato

D

un'occupazione che poco gIi si addice



2
Federico non interessato aIIa corsa aI successo perch rifiuta


A

di coIIaborare con i suoi famiIiari

B

Ie agiatezze che esso impIica

C

un eccessivo coinvoIgimento psicofisico

D

di sacrificare Ia sua attivit sportiva



3
Con I'acquisto di una casa a PanteIIeria iI padre di Federico


A

pensava che iI figIio avrebbe trovato Ia sua strada

B

ottenne un risuItato che non avrebbe mai sperato

C

premi iI figIio per Ia buona voIont dimostrata

D

offr aI figIio I'occasione giusta per reaIizzarsi



4
Federico impara iI mestiere


A

grazie ad un Iungo periodo di apprendistato

B

facendo armadi, porte e finestre per Ia sua casa

C

maIgrado Ia poca disponibiIit deI maestro

D

indipendentemente daII'esperienza fatta suI posto




5
L'atteggiamento degIi isoIani nei confronti di Federico dovuto aI fatto che


A

Federico appartiene ad una famigIia ricca

B

per tradizione non amano i forestieri

C

non credono neIIa costanza di Federico

D

preferiscono affidare iI Iavoro ai compaesani



Prova di Comprensione della Lettura CEL 4 - giugno 2004
2 testo

RICORDATE LA BEFFA DEI FALSI MODIGLIANI?

LIVORNO - Era un IugIio infuocato e vedevo quei poveri operai che si affannavano a dragare
iI fosso in cerca deIIe scuIture di ModIgIiani. Cos pensai: "Poveracci, cercano e non trovano
niente. DiamogIi quaIcosa da pescare". Pietro Luridiana ricorda come nata una deIIe beffe
pi cIamorose deI secoIo. QueIIa dei faIsi ModigIiani, che riemp Ie prime pagine dei giornaIi
neI IugIio deI 1984. Che fin per scornare iI mondo deIIa critica d'arte. Pietro chiam gIi amici,
studenti in una Livorno un po' goIiardica, e propose: ScoIpiamoIa noi una testa di Mod, e
buttiamogIieIa neI fosso. Ma no, mica ci cascano. Ma s, vedrai che per quaIche ora
abboccano. Tra eccitazione e reticenze si form un drappeIIo di quattro scuItori improvvisati.
E in breve Ia draga deI Comune ripesc iI faIso. Doveva finire tutto in risate a crepapeIIe,
invece Ia banda dei quattro aveva innescato - senza voIerIo - una reazione a catena che ebbe
un'eco internazionaIe. Con risvoIti comici, ma anche tragici, perch eminenti storici deII'arte
si giocarono una vita di autorevoIezza gridando aI ModigIiani autentico. Oggi quei ventenni
sono posati padri di famigIia. Rifareste Io scherzo? Certo che s. Ma non riuscirebbe pi cos
bene, risponde Pietro. Noi Ianciammo soIo un sassoIino: fu una serie di coincidenze
irripetibiIi a trasformarIo in una vaIanga. Luridiana, che aIIora studiava Ingegneria, oggi ha
un negozio di computer. QueI breve periodo di notoriet gIi ha cambiato Ia vita. La graziosa
RosseIIa Io vide in tv e pens: Che beIIino! E' di Livorno e non I'ho mai incontrato. Chiss
dov'. Ora sono sposati, con tre bambine.
Per iI resto Ia vita dei faIsari per gioco non stata modificata daIIa ceIebrit. Certo, per un po'
se Ii sono contesi giornaIi e tv: era eccitante essere invitati da Mike Bongiorno e Maurizio
Costanzo; o viaggiare per I'ItaIia incontrando personaggi iIIustri. Tant' che Io studio pass in
second'ordine. Ma un conto cavaIcare I'onda finch c', un conto montarsi Ia testa:
questo no, proprio no. Oggi gIi emuIi di ModigIiani sono aduIti industriosi. MicheIe
GheIarducci neI business deIIe spedizioni internazionaIi. Francesco Ferrucci medico a
MiIano, aII'Istituto europeo di OncoIogia. E MicheIe Genovesi - iI meno noto deI gruppo
perch, scoppiato iI can can, prefer tenersi in disparte - Iavora in Germania per una ditta
farmaceutica. In fondo anche ai tempi deIIa grande beffa erano bravi ragazzi. SoIo che
Livorno, citt di mare e di viavai, un po' caciarona, apprezza Io scherzo e I'aIIegria. E Ie
proprie Ieggende. Come queIIa di Amedeo ModigIiani, concittadino di cui andare fieri, che
dopo un soggiorno a Livorno neI 1909, avrebbe gettato neI fosso Ie proprie scuIture maI
riuscite, per tornare scorato a Parigi. Una Ieggenda tenace: ancora negIi anni '80 moIti
dicevano che Ie statue dovevano essere rimaste sott'acqua. SoIo gIi anziani scuotevano Ia
testa. I fossi erano stati dragati neI dopoguerra per ripuIirIi dai residuati beIIici: se ci fossero
stati capoIavori, sarebbero emersi aIIora.
Fu iI centenario deIIa nascita deII'artista, neII'84, a rinfocoIare iI dibattito. Nonch iI progetto
di una mostra su ModigIiani scuItore, voIuta da Vera Durb, conservatrice deI Museo ViIIa
Maria di Livorno, e da suo frateIIo Dario, soprintendente deIIa GaIIeria nazionaIe d'Arte
moderna di Roma. Perch non integrare Ie rare scuIture di Mod con eventuaIi ritrovamenti neI
fosso? Si inizi a dragare battendo Ia grancassa. Mentre i Iivornesi paIpitavano orgogIiosi.
Cercammo una pietra adatta e, scopiazzando da un Iibro, scoIpimmo una testa "aIIa maniera
di Mod", racconta GheIarducci. Due ore di Iavoro in giardino, per due pomeriggi. Venne
fuori una testa cos bruttina che quaIcuno di noi voIIe desistere. Ma prevaIse Ia vogIia di
divertirsi: di notte Ia gettammo neI fosso. Era iI 24 IugIio: Ia mattina deI 25 Ia draga pesc un
presunto ModigIiani. La voce si sparse subito in citt. AIIe 13 eravamo tutti davanti aIIa tv: che
deIusione quando iI tg mostr una scuItura diversa daIIa nostra! AIIora non si sapeva ancora
che AngeIo FrogIia, artista, portuaIe, aveva gettato aItri due simiI-ModigIiani in acqua, per
"provocazione cuIturaIe". QueIIa prima testa rinvenuta era sua. Ma neI pomeriggio, daI fosso
Prova di Comprensione della Lettura CEL 4 - giugno 2004
emerse una seconda scuItura. Passavo di I proprio mentre Ia foIIa dei curiosi urIava di
gioia, racconta Luridiana. Era Ia testa scoIpita da noi, che subito fu portata via in macchina.
Avrei voIuto gridare aI furto: "E' mia, ridatemeIa. Ci siete cascati: Io scherzo riuscito, Ia
rivogIio". II giorno dopo pass neII'attesa che scoprissero Ia verit, per riderci su.
Ma non fu cos. I frateIIi Durb erano cos euforici aII'avverarsi deI Ioro sogno da non nutrire iI
minimo dubbio suII'autenticit deIIe pietre. Confermata a gran voce daI gotha deIIa critica
d'arte.
(AntoneIIa Barina, "II Venerd di RepubbIica", 2002)

6
La beffa dei faIsi ModigIiani


A

gett Ia comunit Iivornese neIIa costernazione pi assoIuta

B

provoc un cicIone che coinvoIse anche iI mondo deII'arte

C

fu pianificata con iI chiaro intento di ridicoIizzare i critici

D

fu meditata a Iungo da quattro studenti burIoni di Livorno

7
Pietro afferma che


A

ha trovato mogIie grazie aI prestigio derivatogIi daIIa fama

B

un gesto deI genere oggi sarebbe certamente inconcepibiIe

C

Ia citt di Livorno non offriva aII'epoca moIte opportunit d'incontro

D

da un piccoIo gesto pu nascere un evento di proporzioni inaudite

8
Dinanzi aII'espIosione deI caso ModigIiani, i quattro autori


A

irrisero I'ingenuit dei Ioro concittadini

B

seppero conservare Iucidit e pragmatismo

C

decisero di abbandonare gIi studi universitari

D

cercarono di circoscriverne gIi effetti pi deIeteri

9
NeI 1984 furono dragati i fossi di Livorno in quanto


A

si era diffusa Ia Ieggenda che ModigIiani vi avesse gettato degIi scarti

B

si intendeva, con eventuaIi ritrovamenti, arricchire una mostra aItrimenti esigua

C

aIcuni anziani dicevano che neI dopoguerra vi erano stati gettati dei capoIavori

D

in una precedente operazione di recupero i risuItati avevano deIuso Ie aspettative

10
I ragazzi, iI 25 IugIio,



A

hanno avuto I'impuIso di intervenire per riappropriarsi deIIa scuItura

B

rimasero deIusi quando Ia foIIa si appropri deIIa Ioro scuItura

C

si aspettavano di essere smascherati da un momento aII'aItro

D

si sentirono provocati daI gesto emuIativo di AngeIo FrogIia
Prova di Comprensione della Lettura CEL 4 - giugno 2004

A.2 Leggere iI testo. Rispondere aIIe domande neI FogIio deIIe Risposte negIi spazi
numerati da 11 a 14.


Esempio di risposta :
0
A.2



L'AMORE SCRITTO SUI MURI

Da quando sono caduti i muri ideoIogici Ie ideoIogie non si esprimono pi sui muri: a
sfogIiare quegIi immensi Iibri che sono gIi intonaci deIIa citt ci si accorge deIIa pressoch
totaIe scomparsa deI genere poIitico che andava per Ia maggiore fino ai primi anni Novanta. II
che ha Iasciato moIto maggior spazio - anche fisico - agIi anonimi autori-spray dei generi pi
diversi, tanto che si pu dire che oggi sui muri c' pi fantasia anche se Ie scritte, con
generaIe vantaggio dei monumenti, sono meno frequenti.
La categoria deIIo scrittore-spray, o se si vuoIe, deII'imbrattamuri, continuer comunque a
esistere, perch non iI messaggio queIIo che conta: iI mezzo, iI muro. Fino a quaIche
tempo fa, arrivando a Firenze daII'uscita Nord deII'autostrada, si incontrava una scritta che, a
parte I'intento beffardo, sembrava essere Ia conferma di quanto appena detto e neIIo stesso
tempo iI manifesto deIIa Ietteratura-spray. SuIIa fiancata priva di quaIsiasi apertura e aIta
quattro piani di una casa frescamente e "provocatoriamente" dipinta di bianco era stato
scritto: I muri bianchi non fanno pensare.
La poIitica, si diceva, ha un posto sempre pi piccoIo diventando, in compenso, sempre pi
confusa o, spesso, confIuendo neI genere satirico, pi o meno voIontario. Non sapendo, o
non credendo pi di sapere, chi sono i cattivi e chi sono i buoni, diventato difficiIe attribuire
coIpe a questo o a queIIo. Ma bastava girare quaIche angoIo per rendersi conto che iI
"poIitichese" era stato impegnato ad aItri scopi e che Ie rivendicazioni si sono spostate su
aItri settori. Non Iontano da un ceIebre forno boIognese si poteva Ieggere un perentorio: Pi
crema nei bomboIoni!. Se a Padova stato Ietto un sorprendente: Viva Shakespeare!, a
Modena uno scrittore-spray consapevoIe deIIa crisi dei vaIori da esprimere si Iasciato
andare a un sintetico: E' un momentaccio!. DeIIa stessa serie fiIosofico-pessimistica sono
Ie sconsoIate scritte Peggioriamo e C' tanta ignoranza.
E' iI genere "rosa", addirittura carameIIoso, queIIo che sembra emergere dai muri degIi inizi
deI DuemiIa, con ripetuti e struggenti Nadia (o Sandra, Katia, Simona.) ti amo, Amore per
sempre fino aIIo zuccheroso Le storie d'amore non finiscono mai. BeIIissima Ia sincera e
gioiosa scritta: Che beIIo I'amore!. Ma in una spIendida strada tra i campi di Bagno a RipoIi,
aIIe porte di Firenze, si poteva Ieggere un vero romanzo d'amore-spray e capire che anche
neIIe pi grandiose passioni ci pu essere una fine. Dunque, aIIa prima curva si Ieggeva:
Sandra, t'amer per sempre!; aIIa seconda curva Sandra, non mi Iasciare!; aI terzo
capitoIo, pardn, curva: Sandra, so che tornerai!. Ma dopo I'uItima curva, vicino
aII'ingresso di una viIIa, Io stesso spray ha tracciato per Sandra I'epiteto, tutto toscano, con
Prova di Comprensione della Lettura CEL 4 - giugno 2004
cui non si fa un compIimento a una signora. QuaIcuno provvide a stendere su queIIa scritta in
nero una mano di vernice deIIo stesso coIore, ma pochi giorni dopo, questa voIta bianco su
nero, I'appassionato scrittore-spray ha ribadito Io stesso concetto con Iettere indirizzate a
Sandra, che evidentemente non ne aveva voIuto sapere di tornare.
(Mario Spezi, "La Nazione", 27 IugIio 2002)
















11
Perch oggi Ie scritte sui muri sono pi diversificate di un tempo?
(da 20 a 25 paroIe)


12
Perch attuaImente ci sono poche scritte con prese di posizione su personaggi
poIitici?
(da 15 a 20 paroIe)


13
Perch non servito a niente aver canceIIato I'insuIto rivoIto a Sandra?
(da 10 a 15 paroIe)


14
EIenchi cinque tipi di scritte sui muri che cita I'articoIo.
(da 10 a 15 paroIe)




Scrivere neI
FogIio deIIe Risposte
Prova di Comprensione della Lettura CEL 4 - giugno 2004
A.3 Leggere i due testi indicati rispettivamente con Testo A e Testo B. Indicare neI
FogIio deIIe Risposte, vicino ad ogni numero da 15 a 24 Ia Iettera:
A
se I'informazione si riferisce aI testo Testo A
B
se I'informazione si riferisce aI testo Testo B

Esempio di risposta :
0
A.3
B A


COMMERCIO IN CRISI A FIRENZE

Testo A Testo B

Giovanni Biagiotti, lei il presidente fiorentino di
Confcommercio che ha appena chiesto al governo lo
stato di crisi. Ma davvero cosi grave il problema dei
commercianti fiorentini?
Gravissimo. AI caIo dei consumi a Firenze si
aggiunge anche queIIo deI turismo. Ma iI coIpo finaIe
arrivato adesso daIIe banche che hanno iniziato a
chiedere urgentemente rientri a quei commercianti,
spesso piccoIi, che hanno ipotecato casa e beni deIIa
mogIie, per rinnovare iI negozio.
Cosi, chiedete all'amministrazione misure di
sostegno?
Come si fa nei momenti di crisi deIIe famigIie: ci si
siede tutti intorno a un tavoIo e ognuno fa Ia sua
parte.
Il paragone assomiglia alla concertazione.
Confcommercio non finora stata dalla parte del
liberismo?
Ma io sono per Ia concertazione. E' aItrettanto vero
che noi vogIiamo iI Iibero mercato, ma deIIe regoIe ci
vogIiono, aItrimenti una giungIa.
Chiedete un tavolo con l'amministrazione. Per fare
cosa?
Per diaIogare. NegIi uItimi mesi siamo stati poco
ascoItati, ma forse anche coIpa nostra, siamo stati
eccessivamente aggressivi.
Ma voi non pensate ad abbassare i prezzi?
Siamo soIo un aneIIo di una Iunga catena e siamo
additati come gIi affamatori. Se quaIcuno ha sbagIiato,
Io ammetto, dovr rivedersi. Per esempio, quei
ristoranti che fanno pasti troppo cari. Intanto, per
Firenze, abbiamo pronto un progetto per Ia citt di
rivitaIizzazione deI quadriIatero d'oro, che iI voIano
per iI resto, con negozi anche tradizionaIi, uffici di
rappresentanza, di quaIche residenza di un certo
tenore.

Stefania Ippoliti, lei il presidente fiorentino di
Confesercenti. Confcommercio parla di negozi al
collasso. Anche lei ne convinta?
E' una situazione moIto difficiIe. Su questo non ci
sono dubbi.
Ma l'impressione generale che i commercianti si
lamentino, ma non siano proprio la fascia di
popolazione pi a rischio di povert.
In genere si pensa ai negozi di Iusso che hanno dietro
di s una grande catena. Io invece parIo di migIiaia di
commercianti di modeste dimensioni: iI piccoIo
negozio di abbigIiamento, iI Iattaio, iI piccoIo
aIimentari. Non parIo soIo deI famoso quadriIatero
d'oro, ma deII'IsoIotto, per esempio, di tutte Ie
periferie.
Dunque giusto chiedere lo stato di crisi come fa
Confcommercio?
No, non sono d'accordo. Non piangiamoci addosso,
non aspettiamo aiuti dagIi aItri. Rimbocchiamoci Ie
maniche, siamo i commercianti deII'aIIuvione che
presero iI badiIe e spazzarono iI fango, ribaItiamo Ia
tendenza, spezziamo Ia cappa di pessimismo.
Ma all'amministrazione cosa dite?
Dico: facciamo squadra, affrontiamo iI probIema
insieme. Tanto pi che I'assessore aII'economia
CoIonna ci vicino.
Da parte vostra che sforzi farete?
Cercheremo di fare iI minimo ricarico sui prezzi, che
per sono soIo Ia fine di una catena. Soprattutto, come
Confesercenti, vareremo iI 20 marzo un progetto cui
abbiamo Iavorato per mesi: si chiama "Firenze
faciIe".
Ci racconti il progetto.
Faremo un caII center: chiunque ci potr chiamare e
ottenere tutte Ie informazioni e Ie faciIitazioni per
passare un weekend in citt.

(IIaria Ciuti, "La RepubbIica", 27 febbraio 2004)

Prova di Comprensione della Lettura CEL 4 - giugno 2004
15
La crisi coIpisce soprattutto i piccoIi dettagIianti

16
E' diminuito iI numero dei cIienti residenti e non

17
GIi istituti di credito soIIecitano iI recupero dei prestiti concessi

18
I commercianti di Firenze hanno sempre dimostrato capacit di reagire

19
Con I'amministrazione c' gi un'intesa

20
E' necessario avere deIIe norme di riferimento

21
Ci impegniamo ad evitare rincari eccessivi

22
L'atteggiamento deIIa associazione stato troppo battagIiero

23
Cercheremo di riIanciare iI "quadriIatero d'oro"

24
II nostro piano prevede una fruizione pi agevoIe deIIa citt

Prova di Produzione di Testi Scritti CEL 4 - giugno 2004

PARTE B PROVA DI PRODUZIONE DI TESTI SCRITTI

B.1 Riassumere iI testo,tenendo conto deIIe indicazioni fornite. Scrivere neIIo spazio
riservato a B.1 neI FogIio deIIe Risposte .
(Da un minimo di 150 ad un massimo di 200 paroIe)


Due sondaggi, due fiIm, un numero indefinito di Iibri. Tutti I: a puntare Ia mira suI mondo
degIi adoIescenti. VogIiono metterIi a fuoco, dicono, cercare di capirIi. E Io fanno a suon di
numeri, immagini, storie. [.]
II primo sondaggio, curato daIIa Societ itaIiana di Pediatria, ha raccoIto I'opinione di un
campione di 1.200 adoIescenti itaIiani tra gIi 11 e i 14 anni. II dato pi sconcertante? Forse
queIIo reIativo ai desideri per iI futuro. Pare infatti che iI Iavoro pi ambito sia per i maschi iI
caIciatore e per Ie femmine iI "personaggio famoso". Seguono professioni pi consuete fra
cui iI medico e I'insegnante, gettonato in gran parte daIIe ragazze.
Pi concentrata sui consumi Ia ricerca Eurispes, che ha sondato I'universo in et compresa
fra i 12 e i 19 anni. Con dati, in quaIche caso, preoccupanti: iI 26% dei ragazzi consuma
aIcoIici, iI 6,5% fa uso di marijuana e hashish, iI 36% sovrappeso a causa di
un'aIimentazione scorretta. II piercing? Ce I'ha iI 20,5% degIi adoIescenti.

Numeri, percentuaIi: fino a che punto ci servono per capire?Mi pare che questi sondaggi non
siano Ia proiezione di una reaIt, ma di uno sguardo: queIIo degIi aduIti suI mondo degIi
adoIescenti, dice Massimo Canevacci, antropoIogo, studioso di cuIture giovani. E' naturaIe
che ne esca un'immagine che corrisponde soprattutto aII'idea che abbiamo dei ragazzi. Ho
I'impressione che, in queste ricerche, si vadano a cercare cose precise, gi predefinite, cos
che un'ipotesi diventa una tesi.
E' possibile sondare diversamente il mondo degli adolescenti?
Si potrebbe provare a impostare Io studio in modo pi diaIogico, raccogIiendo opinioni vere.
E non preconfezionate in tante caseIIe in cui infiIarsi. In modo, insomma, che non ci sia un
ricercatore e un "ricercato", ma un confronto serio e reaIe fra persone e mondi.
E come il mondo degli adolescenti?
Straordinariamente mobiIe, vario. E, per questo, tanto pi disorientante per gIi aduIti.
Stiamo parlando di adolescenti di entrambi i sessi: non ci sono differenze fra maschi e
femmine?
Ce ne sono moItissime, ovviamente. Anche se neII'universo dei giovanissimi Ie differenze in
genere si mescoIano in continuazione. Basta guardarsi intorno per capire come Ie tredici-
quattordicenni di oggi siano moIto pi autoaffermative deIIe ragazzine di quaIche anno fa.
Oggi non pi vero che sfida, avventura e autodeterminazione appartengono aII'universo
maschiIe. La straordinaria autonomia di queste ragazzine produrr in futuro enormi
cambiamenti neIIa reIazione uomo-donna.

Attenzione o preoccupazione? Se i dati dei sondaggi sono Ia proiezione dei nostri incubi (pi
che una rappresentazione deIIa reaIt), aIIora a che servono? A dar corpo a queIIa che io
definirei una cuItura deIIa preoccupazione che ha preso iI posto di queIIa deII'attenzione,
spiega ManueIa Trinci, psicoterapeuta deII'et evoIutiva. Non siamo pi in grado di dare
ascoIto, presenza ai nostri figIi. E aIIora sostituiamo I'attenzione con I'ansia.
Insomma, questi numeri rivelano pi i nostri problemi che quelli dei ragazzi?
Certamente. Per esempio, quando riveIano che I'87% degIi adoIescenti ha iI teIefonino,
raccontano Ia nostra incapacit di Iasciare andare i ragazzi, di moIIare iI controIIo. Li abbiamo
Prova di Produzione di Testi Scritti CEL 4 - giugno 2004

cresciuti con un compuIsivo bisogno di "non perdere iI contatto". Questa una generazione
per Ia quaIe I'assenza, iI vuoto sono intoIIerabiIi. Perch cresciuta da genitori che hanno
considerato insostenibiIe iI pianto dei Ioro bambini. Ho visto mamme fare di tutto pur di non
assistere a un capriccio deI figIio.
I dati parlano molto di consumi e poco di 'mancanze". Che cosa 'non hanno" questi ragazzi?
II tempo. Nessuno ha dato Ioro iI tempo di crescere.
II dato pi inquietante I'inconsistenza deIIe prospettive per iI futuro. I ragazzi paiono
equamente divisi: i maschi vogIiono fare iI caIciatore quasi quanto Ie femmine sognano di
essere veIine.
E aIIora? Io voIevo essere Ia Fracci, come tre quarti deIIe mie amiche, mentre i miei
compagni emuIavano PeI. Sognare non ha mai impedito a nessuno di crescere. Anzi.

(S.Rossotti, "Grazia", 16 febbraio 2004)



Per iI riassunto segua Ie indicazioni:

Ie due indagini
iI parere deII'antropoIogo
iI parere deIIa psicoterapeuta



Scrivere neI
FogIio deIIe Risposte
Prova di Produzione di Testi Scritti CEL 4 - giugno 2004

B.2 SvoIgere UNO dei seguenti compiti. Scrivere neIIo spazio riservato a B.2 neI FogIio
deIIe Risposte.
(da un minimo di 220 ad un massimo di 250 paroIe)

1
"Si pensa che Ia mancanza d'acqua sia dovuta a scarsit naturaIe", ma "I'acqua esiste
dappertutto, anche sotto iI Sahara. Basterebbe estrarIa".
II probIema coinvoIge non soIo i paesi poveri, ma anche queIIi ricchi "perch ci sono
grandi nazioni che stanno IetteraImente spompando Ie Ioro faIde".
Bisogna "riconoscere iI diritto aII'acqua come un diritto fondamentaIe deII'uomo".

(R.PetreIIa, "Corriere deIIa Sera", 8 dicembre 2003)



Commenti Ie affermazioni deI professor PetreIIa (uno dei maggiori studiosi mondiaIi
deIIe risorse idriche) facendo osservazioni sugIi aspetti economici, sociaIi, ambientaIi
ecc. Iegati aIIe risorse idriche.



2
Secondo gIi uItimi dati neII'anno passato in ItaIia si sono verificati 4 miIioni e mezzo di
incidenti domestici. GIi eIementi pi insidiosi risuItano essere scaIe, pavimenti, mobiIi;
Ia cucina e iI bagno sono Ie stanze dove bisogna prestare maggiore attenzione.



Scriva una "guida" per chi trascorre moIto tempo in casa (anziani, donne, bambini) in
cui eIenca i possibiIi pericoIi, d aIcuni suggerimenti per evitarIi e consigIia come
comportarsi in caso di Iieve incidente.














Scrivere neI
FogIio deIIe Risposte



Prova di Competenza Linguistica
PARTE C
TEMPO: 1 ORA E 15 MINUTI
ATTENZIONE: MOLTO IMPORTANTE
Seguire esattamente le istruzioni.
Scrivere in modo chiaro e leggibile con la matita
nel Foglio delle Risposte.
U P S D P NIVERSITA ER TRANIERI I ERUGIA
Livello C1
CERTIFICATO DI CONOSCENZA DELLA
LINGUA ITALIANA
CELI4
2
FascicoIo
Sessione di Giugno 2004
Prova di Competenza Linguistica CEL 4 - giugno 2004

PARTE C PROVA DI COMPETENZA LINGUISTICA

C.1 CompIetare iI testo. Scrivere neI FogIio deIIe Risposte Ia paroIa mancante negIi spazi
numerati da 1 a 14. Usare una soIa paroIa.


Esempio di risposta :
0
C.1




CARI RAGAZZI VI SCRIVO


TaIvoIta anche una Iettera scritta con Ie migIiori intenzioni di brevit e chiarezza diventa un
Iibro, un mini trattato suIIa vita a quindici-vent'anni. L'autore Io psichiatra Vittorino AndreoIi,
che dice: Non ho ...(1)... mettermi neI ruoIo deII'esperto, ma in queIIo di padre e anche di
nonno, considerata Ia mia et. Mi rivoIgo a un adoIescente immaginario, ma in ...(2)... ho
dato sfogo a un mio bisogno affettivo. Comunichiamo sempre meno con i ragazzi (e anche tra
aduIti, a dire iI .....(3)...) e non posso accettare questo siIenzio. Sono convinto che non sia
accettabiIe iI mutismo tra generazioni, tra padri e figIi ...(4)... stessa casa. megIio parIare
che .....(5)... muti. NeI mutismo .....(6)... iI sopravvento rancori e odi, e aIIora bisogna
opporsi aI doIore deIIa non comunicazione. E aIIora parIiamo. Di tutto. L'autore si rivoIge agIi
adoIescenti, ai genitori e agIi educatori, a quegIi aduIti che quasi .....(7)... improvviso si
trovano di ...(8)... un figIio sconosciuto. Uno che non si ...(9)... quando torna Ia sera,
esce con amici .....(10)... visti, a casa si ...(11)... in camera e guai a chi entra. difficiIe
affrontare un figIio non .....(12)... bambino. Uno che anzich correrti in braccio si ribeIIa. Per
uscire daII'impasse, anche i genitori devono cambiare, gettare Ia maschera. Gettare Ia
maschera significa non avere ...(13)... di mostrare i propri Iimiti. Significa, tornando a casa
Ia sera stanchi e forse deIusi, riuscire a raccontare Ie difficoIt, e magari ...(14)... consigIio
ai figIi. Non per invertire i ruoIi, ma per una circoIarit deII'affetto che non dovrebbe
interrompersi mai.
(Iib. da Anna Maria Speroni, "Io Donna", n. 4, 2004)


Prova di Competenza Linguistica CEL 4 - giugno 2004

C.2 CompIetare iI testo da 15 a 24 con Ia parte mancante scegIiendoIa tra queIIe di seguito
eIencate. Scrivere neI FogIio deIIe Risposte negIi spazi numerati da 15 a 24 Ia Iettera
corrispondente aIIa parte sceIta. Una soIa Ia sceIta possibiIe.

Esempio di risposta :
0
C.2

PASSEGGERO SENZA CINTURA DI SICUREZZA?


RESPONSABILE IL GUIDATORE

O metti Ia cintura o scendi. A questo scortese, ma efficace uItimatum potr essere costretto
I'automobiIista aIIe prese con un passeggero riottoso aI dispositivo di sicurezza. Perch Ia III
sezione penaIe deIIa Cassazione ha sentenziato che, in caso di incidente, per chi aI voIante
e consente aI trasportato ...(15)... si configura iI concorso di coIpa e quindi I'obbIigo di
risarcimento danni. La pronuncia dei giudici (numero 4993) ha confermato Ia responsabiIit
civiIe di Giuseppe P., che aveva permesso aIIa sua fidanzata ...(16)... senza cintura.
Tornavano a casa dopo una serata insieme. Si sono scontrati con un'aItra macchina.
Giuseppe si saIvato grazie aI dispositivo, ...(17)..., ha sbattuto Ia testa ed entrata in
coma. Per Ia Cassazione, ...(18)..., iI conducente tenuto ...(19)... Ia cintura di sicurezza
e in caso di renitenza anche a rifiutarne iI trasporto o sospendere Ia marcia.
Spiegano i giudici che se Ia messa in circoIazione deI veicoIo in condizioni di sicurezza
ricoIIegabiIe aII'omissione ...(20)..., ma anche deI conducente, fra costoro si forma un
consenso a viaggiare senza precauzioni, con accettazione dei reIativi rischi. ...(21)..., ma
anche queIIi subiti daI passeggero. NeI caso particoIarmente tragico, Giuseppe stato
condannato ...(22)..., perch ritenuto responsabiIe deIIe conseguenze deII'incidente aI 70%:
50 per Ia guida e 20 ...(23)... . Met deIIa cifra dovr metterceIa di tasca sua .....(24)... fino
ad un massimo di 750000 euro.
(Iib.da Giovanna CavaIIi, "Corriere deIIa Sera", 18 marzo 2004)
Prova di Competenza Linguistica CEL 4 - giugno 2004


a
anche se non ci sono norme precise in materia
b
a pagare un miIione e mezzo di euro
c
per responsabiIizzare di pi iI conducente
d
tra cui rientrano non soIo i danni verso terzi
e
ad esigere che iI passeggero indossi
f
Ia ragazza stata sbaIzata fuori
g
di saIvare anche soIo una vita umana
h
per non aver imposto Ia cintura aIIa ragazza
i
perch I'assicurazione copriva soItanto
I
di tenere sIacciata Ia cintura
m
di viaggiare suI sediIe accanto a Iui
n
non soIo deI trasportato

Prova di Competenza Linguistica CEL 4 - giugno 2004

C.3 NeIIa maggior parte deIIe righe numerate da 25 a 38 ci sono errori di battitura. Indicare
neI FogIio deIIe Risposte negIi spazi numerati da 25 a 38 con un Ie eventuaIi righe che non
contengano errori, in caso contrario individuare gIi errori e scrivere Ia forma corretta.

Esempio di risposta :
0
C.3




25
Ora che non Io sa pi nessuno, iI Iatino sta divenando di moda. Ora che neanche i poIitici

26
Io usano pi senza storpiareIo, che i gesuiti non Io studiano pi, iI Iatino tornato

27
di cuIto. Un cuIto Iaico per, aItrenativo e quasi trasgressivo. tornato

28
come risposta aIIa banaIit deI'ingIese, queIIo s ormai obbIigatorio

29
ovunqe. Come recupero dei vaIori deIIa vecchia Europa, come

30
anticonformismo, come capricio controcorrente e snob.

31
Si prodotto cos, neI CIub deI Latino, un terramoto aI

32
vertice. GIi affigIiati deIIa vecchia guardia sono

33
stati sopiantati da nuovi e imprevedibiIi soci.

34
Luis SepIveda per esempio, I'autore deIIa Storia di una gabbianella

35
e del gatto che le insegn a volare, che ha sentito un acuta esigenza

36
di imparare Ia Iingua di VirgiIio: Ho I'impressione che aItramenti

37
mi sfugga un mondo. E ha arruoIato per insegnargIiIa

38
un vecchio curato spagnioIo.

Prova di Competenza Linguistica CEL 4 - giugno 2004

C.4 Costruire un testo coIIegando e sviIuppando i seguenti appunti.
Scrivere neIIo spazio riservato a C.4 neI FogIio deIIe Risposte.

Esempio di risposta :
C.4



Storia - immigrata - avere successo - ItaIia


infermiera SiIvia P. - fuggire - Romania - 1989


arrivare - ItaIia - cercare Iavoro - vita migIiore


primi mesi - trascorrere - Roma - essere moIto difficiIe


poi trovare Iavoro - cuoca - casa di cura


in seguito - fondare - cooperativa La Speranza - procurare infermieri - cIiniche romane


essere - grande difficoIt - personaIe paramedico scarseggiare


ora - Iavoratori stranieri - coImare questo vuoto


SiIvia P. - seIezionare personaIe - Bucarest - procurare documenti - ingresso - ItaIia


grazie - sua tenacia - cooperativa - continuare - crescere


attuaImente - dare Iavoro - moIti infermieri - maggior parte rumeni


Cominciare cosi: Storia di un'immigrata che ha avuto successo in Italia: ...



Prova di Comprensione deII'AscoIto
PARTE D
TEMPO: 25 MINUTI
ATTENZIONE: MOLTO IMPORTANTE
Seguire esattamente le istruzioni.
Scrivere in modo chiaro e leggibile con la matita
nel Foglio delle Risposte.
U P S D P NIVERSITA ER TRANIERI I ERUGIA
Livello C1 CELI4
CERTIFICATO DI CONOSCENZA DELLA
LINGUA ITALIANA
3
FascicoIo
Sessione di Giugno 2004
Prova di Comprensione dell'Ascolto CEL 4 - giugno 2004

PARTE D PROVA DI COMPRENSIONE DELL'ASCOLTO



D.1 AscoItare iI testo che tratta deII'importanza deI sonno. CompIetare Ie informazioni con
poche paroIe (massimo quattro), negIi spazi numerati da 1 a 8, neI FogIio deIIe Risposte.
AscoIterete iI testo due voIte.

Esempio di risposta :
0
D.1



1
II sonno gioca ..(1).. nei processi di apprendimento.


2
In primo Iuogo ..(2).. proteggendoIi daI deterioramento.


3
Subito gIi scienziati hanno ..(3).. per Ia scoperta effettuata.


4
Andr visto come un momento di riorganizzazione degIi ..(4).. ed emozionaIi.


5
Ci consente di organizzare neI nostro cerveIIo i ..(5).. deIIa giornata.


6
SoIo adesso si comincia a vederci chiaro neIIe ..(6).. notturne.


7
II sonno stato spesso motivo di ..(7).. e Ietteraria.


8
II padre deIIa psicanaIisi ..(8).. che iI sonno servisse a riscoprire eventi.




Prova di Comprensione dell'Ascolto CEL 4 - giugno 2004


D.2 AscoItare iI testo che tratta deI consumo di carboidrati. Non tutte Ie affermazioni da 9 a
19 sono presenti neI testo.
Indicare neI FogIio deIIe Risposte, vicino aI numero deII'affermazione,
S se presente
No se non presente.
AscoIterete iI testo due voIte.

Esempio di risposta :
0
D.2
No S



9
E' opportuno consumare carboidrati


10
I carboidrati sono preferibiIi ai grassi


11
Aumentare iI consumo di frutta


12
VaIidit deI modeIIo di dieta mediterranea


13
AItri popoIi sono pi in sovrappeso degIi itaIiani


14
II vero pericoIo iI modo di condire


15
Raccomandazione ad usare meno zuccheri


16
L'assorbimento Iento ostacoIa Ia digestione


17
Presentazione di un pasto equiIibrato


18
Tipi di doIci meno ingrassanti


19
Diversa veIocit di assorbimento per diversi tipi di pasta


Prova di Comprensione dell'Ascolto CEL 4 - giugno 2004

D.3 AscoItare iI testo che iIIustra Ie caratteristiche di quattro universit itaIiane. Trasferire
negIi spazi numerati da 20 a 23 neIIa tabeIIa neI FogIio deIIe Risposte soIo Ie informazioni
richieste.
AscoIterete iI testo una soIa voIta.



Esempio di risposta :
D.3
B A C
0







A B C
CORSI DI LAUREA


COSTO ANNUO
IN EURO
PERCHE` STUDIARE
QUI
20
UNIVERSITA`
SAN PIO V DI ROMA

.(20.A).

.(20.B).

.(20.C).

21
LIBERA
UNIVERSITA` DI
BOLZANO
.(21.A). .(21.B). .(21.C).
22
UNIVERSITA`
CATTANEO DI
CASTELLANZA
.(22.A). .(22.B). .(22.C).
23
UNIVERSITA`
SAN RAFFAELE DI
MILANO
.(23.A). .(23.B). .(23.C).

Speakers CEL 4 - giugno 2004


M VOCE MASCHILE F VOCE FEMMINILE

M Universit per Stranieri di Perugia
Esame per il conseguimento del CELI4 - Certificato di conoscenza della lingua italiana -
Livello 4
Sessione di Giugno 2004
Prova di comprensione dell`Ascolto

Il candidato ha un minuto di tempo a sua disposizione per scorrere brevemente i test proposti nel fascicolo
Inizio della prova

F D.1) Ascolterete ora un testo che tratta dell'importanza del sonno. Ascoltate attentamente e
svolgete l'attivit indicata nel foglio.




M Fino a oggi il detto popolare suonava cosi: 'Chi dorme non piglia pesci. Da oggi, invece, potrebbe
cambiare in: 'Chi dorme impara meglio. Secondo gli studi eIIettuati da tre ricercatori dell`Universita di
Chicago, inIatti, il sonno gioca un ruolo Iondamentale nei processi di apprendimento e memorizzazione.
I tre scienziati hanno inIatti recentemente pubblicato uno studio su una prestigiosa rivista secondo cui il
sonno, rispetto all`apprendimento, ha una doppia Iunzione. In primo luogo consolida i ricordi,
proteggendoli dal deterioramento e dalla distorsione, in secondo luogo e in grado di 'ripristinare ricordi
all`apparenza smarriti, cose dimenticate. La prova e stata eIIettuata grazie alla collaborazione di alcuni
studenti di lingue straniere che dimostravano come una notte di sonno Iosse indispensabile per Iissare
parole nuove nel loro vocabolario mentale. Se gli studi dei tre esperti statunitensi sono, per il momento,
limitati all`apprendimento verbale, subito gli scienziati hanno espresso il loro entusiasmo per la scoperta
eIIettuata, che probabilmente ci insegnera qualcosa di piu sul nostro modo di memorizzare, di imparare.
Il sonno, quindi, che noi associamo da sempre al momento del riposo e di totale passivita, d`ora in poi
andra visto come un momento di riorganizzazione degli eventi cognitivi ed emozionali della giornata: lo
sIorzo dello studio cosi come le emozioni che proviamo nei giorni della nostra vita trovano nel sonno
una collocazione precisa. Dormire e un riposo attivo, dunque, che ci consente di organizzare nel nostro
cervello i contenuti e i vissuti della giornata appena trascorsa.
Da sempre il sonno e stato un mistero per la storia della biologia e della psicologia. E solo adesso si
comincia a vederci chiaro nelle attivita cerebrali notturne, che Iino a pochi anni Ia non potevano essere
studiate con gli strumenti adatti: quelli che ci permettono di valutare l`attivita elettrica del cervello
durante le Iasi del sonno. Prima di questi studi il sonno e stato
spesso motivo di speculazione IilosoIica e letteraria, ma queste indagini non hanno portato a
comprendere il signiIicato biologico e psicologico di questo Ienomeno umano e animale.
Gia Sigmund Freud, il padre della psicanalisi, aveva comunque ipotizzato che il sonno servisse a
riscoprire eventi e situazioni apparentemente dimenticati, e ne aveva parlato nella sua opera sul
signiIicato dei sogni.


(lib. da A. Cecchi Paone, 'Gente, 2 gennaio 2004)

Speakers CEL 4 - giugno 2004


F D.2) Ascolterete ora un testo, tratto da una trasmissione radiofonica, che tratta del consumo di
carboidrati. Ascoltate attentamente e svolgete l'attivit indicata nel foglio.




F Si sta svolgendo in questo periodo a Roma un congresso internazionale sull`importanza dei carboidrati
nell`ambito dell`alimentazione. Sentiamo uno dei partecipanti.

M Si, oggi gli scienziati, gli addetti ai lavori concordano sulla necessita di usare carboidrati (e quindi pasta
e pane) anche nelle diete dimagranti. Conviene consumare carboidrati invece di grassi per il minore
apporto calorico che si introduce, e poi la dieta con carboidrati e piu equilibrata, permette di usare Irutta
e verdura, quindi vitamine, antiossidanti, minerali, permette un`alimentazione di tipo mediterraneo,
quindi Iacilita il dimagrimento e consente di ottenere, nel lungo termine, dei buoni risultati.

F Come si comportano allora i tedeschi, gli americani, e altri popoli non italiani?

M Ne mangiano di meno perche temono che il consumo Iaciliti il sovrappeso, in realta eliminare i
carboidrati Iavorisce uno squilibrio nella dieta. Gli italiani, invece, hanno un atteggiamento ambivalente,
non rinunciano alla pasta ma hanno timore di ingrassare. Il vero problema, pero, e legato non alla
pasta ma al condimento che si usa con la pasta.

F La pasta, comunque, resta l`ideale per la prevenzione perche Ira tutti i cibi ha un diverso assorbimento
degli zuccheri. Allora, andiamo a valutare questi alimenti che hanno una maggiore o minore velocita
di assorbimento. Quali sono?

M Sono sostanzialmente la pasta, i legumi, certi tipi di pane, ma in generale conta l`insieme: basta che una
meta delle quote dei carboidrati sia a lento assorbimento per riuscire a migliorare, ottimizzare tutto il
pasto.

F Vogliamo Iare un esempio di un pasto tipo?

M Si, dunque, puo esserci una pasta, poi un secondo di pesce, o dei legumi e della verdura; alla Iine di un
pasto di questo genere possiamo anche concederci una piccola quantita di dolce senza avere una
situazione di danno Iuturo.

F E per quanto riguarda l`indice glicemico, e lo stesso per tutti i tipi di pasta?

M L`indice glicemico oscilla di molto e direi che gli spaghetti sono, a causa del loro Iormato, meno veloci
da assorbire rispetto ad altri tipi.

(lib. da 'La Medicina, Radiouno, 18 Iebbraio 2004)

Speakers CEL 4 - giugno 2004


F D.3) Ascolterete ora un testo che tratta di universit italiane. Durante l'ascolto svolgete l'attivit
indicata nel foglio.


M Per laurearsi, uno studente italiano puo scegliere Ira 77 sedi diverse. Di queste, 14 sono private. Ma solo
quelle nate negli ultimi anni si ispirano ai campus americani. Noi ve ne presentiamo quattro.

F Iniziamo con l`Universita s. Pio V di Roma, che e nata nel 1996 e comprende le Iacolta di Lingue e
Scienze Politiche. All`interno di quella di Lingue c`e il corso di Traduzione e interpretariato, molto
richiesto. Gli insegnanti sono di madrelingua e il piano di studi prevede molte ore di esercitazione
pratica in cabina. La retta annuale e piuttosto alta, 3750 euro l`anno, ma oltre alle borse di studio, gli
studenti che provengono da piu di 600 chilometri di distanza possono contare su agevolazioni per
l`alloggio. Tutti i corsi di laurea sono a numero chiuso e il numero di posti e programmato di anno in
anno. Fra i motivi per cui studiare qui, segnaliamo la possibilita di ottenere la Patente europea di
Computer, utile per arricchire il proprio curriculum post-laurea.

M Proseguiamo con la Libera Universita di Bolzano, nata nel 1998, che e una delle piu europee perche
oIIre lezioni in italiano, naturalmente, ma anche in tedesco e in inglese. Fra i corsi di laurea che oIIre,
InIormatica ed Economia: una particolare importanza rivestono i corsi di economia agraria Irutticola e
montana poiche in Alto Adige l`agricoltura e una voce importantissima del bilancio. Per quanto riguarda
il costo, a seconda del corso di laurea, si pagano dagli 860 ai 950 euro l`anno. Le rette non sono
diIIerenziate per Iasce di reddito ma sono abbastanza contenute perche l`universita copre il 90 per cento
delle spese grazie agli stanziamenti della Provincia autonoma. Dunque, perche studiare qui? Per
laurearsi senza andare Iuori corso, ad esempio, perche con 1700 iscritti e 400 docenti, in questo ateneo i
ragazzi sono seguiti lungo tutto l`iter accademico.

F Passiamo ora all`Universita Cattaneo di Castellanza, in provincia di Varese. Nata nel 1991 e stata
espressamente voluta dall`Unione Industriali per Iormare neolaureati da indirizzare verso le aziende
della zona. Fra i corsi di laurea, ingegneria e giurisprudenza. Come in un campus all`americana, i
ragazzi trovano tutto in un`unica sede: biblioteca, mensa, laboratori e alloggi per studenti Iuorisede. Una
barriera sono invece i costi: la retta annua e sui 4600 euro, ma se ci sono i requisiti di merito e reddito si
puo concorrere per una borsa di studio, cosi il costo della retta si puo ridurre Iino all`80 per cento.
Comunque, il motivo Iondamentale per cui conviene studiare qui e la Iacilita di trovare lavoro, in quanto
il collegamento con le aziende e gli stage permettono di Iare esperienza gia durante gli anni di studio.

M Terminiamo con Milano dove l`Universita San RaIIaele, nata nel 1996, ha il suo punto di riIerimento
nell`ospedale San RaIIaele. I corsi di laurea che oIIre sono quelli di Medicina e Biotecnologie. I Iuturi
dottori Ianno esperienza diretta nei reparti gia dal secondo anno, e nei laboratori possono contare su
strumenti soIisticati e all`avanguardia. I costi sono piuttosto alti: ad esempio la retta annuale per
medicina e di 8400 euro, anche se naturalmente si puo concorrere per una borsa di studio. Il numero di
posti disponibili varia ogni anno; a seconda del corso di laurea si va da 35 a 90, e comunque tutti i corsi
sono a numero chiuso. Dunque, perche studiare qui? Il punto di Iorza dell`ateneo deriva dallo stretto
legame con l`ospedale e un centro di ricerca medica: un`occasione molto stimolante per gli studenti.
(lib. da 'Donna Moderna, 26 Iebbraio 2003)



F FINE DELLA PROVA
Chiavi CEL 4 - giugno 2004

CELI 4
Sessione giugno 2004




A.1 Punteggio: Punti 3 per ogni risposta corretta
Punti -1 per ogni risposta errata
Punti 0 per l`astensione

1 : B 2 : C 3 : D 4 : C 5 : C 6 : B 7 : D 8 : B 9 : B 10 : A

A.2 Punteggio: Punti 3 per ogni risposta corretta e ben espressa
Punti 2 per ogni risposta corretta ma male espressa
Punti 1 per ogni risposta incompleta
Punti 0 per ogni risposta errata


A.3 Punteggio: Punti 1 per ogni risposta corretta
Punti -1 per ogni risposta errata
Punti 0 per l`astensione

15 : B 16 : A 17 : A 18 : B 19 : B 20 : A 21 : B 22 : A 23 : A 24 : B

B.1 Punteggio: da 0 a 20 punti (assegnati tenendo conto delle relative scale di competenze)
B.2 Punteggio: da 0 a 30 punti (assegnati tenendo conto delle relative scale di competenze)

C.1 Punteggio: Punti 1 per ogni completamento corretto


Punti 0 per l`astensione o per ogni completamento errato

1 : voluto 2 : realta/verita 3 : vero 4 : nella



5: restare/rimanere/stare 6 : prendono/hanno 7 : all` 8 : Ironte

9 : sa 10 : mai 11 : chiude 12 : piu

13 : paura 14 : chiedere


C.2 Punteggio: Punti 1 per ogni risposta corretta
Punti -1 per ogni risposta errata
Punti 0 per l`astensione

15 : l 16 : m 17 : f 18 : a
19 : e 20 : n 21 : d 22 : b
23 : h 24 : i









Chiavi CEL 4 - giugno 2004

C.3 Punteggio: Punti 1 per ogni risposta corretta
Punti 0 per l`astensione o per ogni risposta errata


Esempio:

0


................. .................................. ................................

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35

36

37

38


...diventando .......... ..................

.............storpiarlo.... ....................................... ........................................

....alternativo ............ ................

.............dell`............ ....................................... .....................................

..............ovunque...... ....................................... .....................................

..............capriccio........ ....................................... .....................................

.............terremoto..... ....................................... .....................................

.............affiliati.......... .................................. .......................................

soppiantati.. .......... ..........

X...... .......... ..........

un`...... .......... ..........

altrimenti. ............. ..........

insegnargliela .......... ..........

spagnolo.. .......... ...........


C.4 Punteggio: Punti 2 per ogni risposta corretta
Punti 1 per ogni risposta incompleta o male espressa
Punti 0 per ogni risposta errata o per l`astensione


D.1 Punteggio: Punti 1 per ogni completamento corretto
Punti 0 per l`astensione o per ogni completamento errato

1 : un ruolo fondamentale 2 : consolida i ricordi
3 : espresso il loro entusiasmo 4 : eventi cognitivi
5 : contenuti e i vissuti 6 : attivit cerebrali
7 : speculazione filosofica 8 : aveva comunque ipotizzato


D.2 Punteggio: Punti 1 per ogni risposta corretta
Punti -1 per ogni risposta errata
per I'astensIone

S: 9 10 14 17 19
No: 11 12 13 15 16 18


Chiavi CEL 4 - giugno 2004


D.3 Punteggio: Punti 1 per ogni completamento corretto
Punti 0 per l`astensione o per ogni completamento errato




A B
COSTO
C
PERCHE`

20

lingue
scienze politiche
(traduzione e
interpretariato)



3750



Ottenere patente europea
di computer


21


informatica
economia

860-950


Laurearsi senza andare
fuori corso(gli studenti
sono seguiti)

22

Ingegneria
giurisprudenza

4600

Facilit di trovare lavoro

23

Medicina e biotecnologie




8400

Stretto legame con
l`ospedale

Potrebbero piacerti anche