Sei sulla pagina 1di 11

Ricerca di scienze

Componenti del gruppo: Marina Marrano, Lucrezia Fabbri, Alessandro Kanellis e David Calderon

Tema: Plecotteri

Insetti
La classe Insetti, comprende un numero di specie stimabile in alcuni milioni, la pi grande del regno animale, ed suddivisa in un gran numero dOrdini. Molti sono noti a tutti per la loro diffusione ed, altri cosiddetti minori, comprendono un esiguo numero di specie. Uno di questi lordine dei Plecotteri.

Insetti
Sensibilit all inquinamento

Habitat

Plecotteri

Alimentazione

Stadio adulto

Riproduzione

Stadio larvale
3

Plecotteri
Sono degli bioindicatori, organismi viventi adatti a vivere solo in determinate situazioni (temperatura, alimentazione, velocit corrente ) e perci diventano informatori ecologici a lungo andare! I plecotteri sono molto sensibili allinquinamento e perci indicatori di buona qualit dellacqua.

Inventario Faunistico

Plecotteri

Capnia Chloroperla Siphonoperla Leucra Amphinemura Nemoura Nemurella Protonemura Dinocras Perla Dyctiogenus Isoperla Perlodes Brachyptera taeniopteryx

Ambiente in cui vivono


Vivono in ambienti acquatici, sotto le pietre, di preferenza nei letti di torrenti e ruscelli rocciosi dotati di correnti pi o meno forti e fredde, ma vi sono anche specie che preferiscono luoghi sabbiosi. Alle alte latitudini: laghi freddi e stagni. Diversi studi hanno dimostrato che molte specie vivono nella ghiaia e altre ancora in letti di foglie.
6

Alimentazione
La loro alimentazione costituita prevalentemente da alghe o da licheni ma a volte anche da piccoli invertebrati, alcuni per non si alimentano a causa di un apparato boccale completamente ridotto. Accade per che divengono preda di pesci ed uccelli.

riproduzione
La loro vita dedicata principalmente alla riproduzione. La riproduzione sessuale, l'accoppiamento avviene a terra o nella vegetazione. Le femmine depongono le uova volando sul pelo dell'acqua e lasciano cadere masse di uova che una volta raggiunto l'elemento liquido si separano raggiungendo il fondo.

Stadio larvale
Le ninfe assomigliano agli adulti per molti aspetti: hanno tre segmenti tarsali; le antenne sono filiformi e lunghe almeno la met della lunghezza del corpo. Sono provvisti di cerci caudali che sono altrettanto lunghi e formati da molti segmenti. Le branchie si trovano sotto le sei zampe, poste ai lati del torace.

Stadio adulto
Gli adulti sono facilmente riconoscibili dalle quattro ali membranose lunghe e strette che tengono sovrapposte sul dorso (Plecotteri significa ali intrecciate).Quando raggiungono il momento di trasformarsi in adulto fuoriescono dall'acqua arrampicandosi sulle rocce e, giunti in una posizione favorevole si ancorano alla roccia con le unghie per effettuare l'ultima metamorfosi; l'esocheletro si spezza longitudinalmente lungo la schiena e fuoriesce l'insetto in grado di volare.

Sensibilit allinquinamento
stato chiaramente dimostrato che gli stadi ninfali dei Plecotteri necessitano di acque fredde e ben ossigenate per la loro sopravvivenza e che di conseguenza sono molto suscettibili alle contaminazioni, dei corsi d'acqua, causate dall'uomo. Ogni causa di riduzione dell'ossigeno, inquinante derivato dalle acque reflue, ogni causa che pu aumentare la temperatura dell'acqua pu eliminare le ninfe dal loro habitat. Per questo i Plecotteri sono ritenuti degli ottimi indicatori dello stato della qualit delle acque dei ruscelli e dei fiumi.

10

Geolab
Geolab una organizzazione non lucrativa di utilit sociale. Si propone la tutela e la valorizzazione della natura e dell ambiente. Gli esperti di geolab per fare ci utilizzano gli indicatori biologici (Plecotteri). I bioindicatori non permettono di capire quale tipo di sostanza sia la causa dellinquinamento, per presentano alcuni vantaggi: - Ci consentono di rilevare un fenomeno di inquinamento anche se la causa non presente. - Fornendo risposte biologiche allammissione e allimmissione nellambiente di sostanze nocive, si dimostrano, efficienti sentinelle di pericolo. - Sono spesso utilizzati per elaborare indici di qualit ambientale. Gli indici non sono altro che sistemi di valutazione sintetici della qualit ambientale.

11

Potrebbero piacerti anche