Sei sulla pagina 1di 6

MINESTRONE DORZO CON RADICCHIO ROSSO (Gennaio) Ingredienti per 4 persone: 160 gr di orzo pelato, 50 gr di speck,1 scalogno,1 carota,

1 patata,1 gambo di sedano, 2 funghi porcini, 1 radicchio rosso tagliato a listarelle, 30 gr di olio extravergine di oliva, 1 cucchiaio di dado bimby, 1 litro e 200 ml di acqua, 30 gr di grana trentino grattugiato Preparazione: Tritare la carota, sedano e patata 6 sec vel 5 e mettere da parte. Nel boccale, rosolare scalogno, olio e speck 3 min 100 vel 4. Inserire la farfalla, aggiungere i funghi e le verdure, lacqua cuocere 10 min 100 vel 1. Unire lorzo e il dado, aggiustare di sale e pepe e cuocere 30 min 100 vel 1, aggiungere il radicchio 10 min 100 vel 1. Terminata la cottura, servire il minestrone ben caldo, cosparso di grana grattugiato. Nota: Nella ricetta tipica tirolese insieme allorzo, viene cotta una braciola e 200 g di carne di maiale affumicata, che viene poi servita e tagliata a fettine sottili insieme alla zuppa. ======================================================================= GUBANA (Febbraio) Ingredienti per 8 persone: Per l'impasto: 50 gr.di acqua, 400 gr.di farina, 1 uovo, 50 gr.di burro morbido, 1 bustina di lievito, 100 gr.di zucchero, sale q.b. Per il ripieno: 100 gr.di zibibbo, 50 gr.di pinoli,50 gr.di rhum, 1 bustina di vanillina, 4 fichi secchi 100 gr.di uvetta sultanina, 100 gr.di gherigli di noci, 50 gr.di cedro candito, 50 gr.di cioccolato fondente, 50 gr.di burro morbido, 50 gr.di zucchero, 1 uovo e 1 tuorlo, 4 prugne secche, scorza di 1 arancia e di 1 limone, 2 cucchiai di pangrattato, vino bianco dolce a piacere. Per guarnire: 1 tuorlo, zucchero a piacere Preparazione: Preparare l'impasto: inserire nel boccale lievito, acqua e un pizzico di zucchero 10 sec. Vel 2. Unire: 80 gr.di farina, 20 sec.40C vel.2 e lasciare nel boccale coperto per 10 min. Aggiungere la restante farina, zucchero, uovo e burro e un pizzico di sale: 30 sec.vel.6 e 1 min.vel.Spiga. Togliere l'impasto e lasciarlo lievitare coperto per 1 ora in un luogo tiepido. Preparare il ripieno: Tostare il pangrattato nel burro 3 min 100 vel 2, mettere da parte.Mettere a bagno nello zibibbo luvetta per 10 min. circa. Inserire nel boccale, dal foro del coperchio con lame in movimento vel.5, le scorze di limone e arancia: 10 sec.vel.6. Unire cioccolato, zucchero, fichi, prugne, cedro candito, noci, pinoli e uova: 30 sec.vel.6. Aggiungere vanillina, rhum e uvetta e zibibbo : 20 sec.vel.2. Unire il pane tostato al composto nel boccale: 10 sec.vel.2,. Stendere l'impasto in forma rettangolare. Disporre il ripieno al centro del rettangolo, chiudere sovrapponendo i due lembi della pasta, e sigillare bene i bordi. Disporre la Gubana in uno stampo bagnato, dandogli la forma di una spirale. Spennellare con il tuorlo, cospargere di zucchero e cuocere in forno preriscaldato a 180C per 1 ora. ======================================================================= ZUPPA VITERBESE (marzo) ingredienti per 5 persone:

500 gr di fave fresche piccole (2 kg di fave intere), 60 gr di guanciale a dadini,1/2 cipolla, 1 carota1 1 spicchio daglio, qualche foglia di menta, 20 gr di olio extravergine di oliva, foglie esterne di un cespo di lattuga, 1 pomodoro maturo, 1 pizzico di pereoncino,, 600 gr di acqua calda, 2 cucchiai di dado bimby, 100 gr di prosciutto crudo tagliato a pezzetti. 3 carciofi tagliati a fettine sottili, sale q.b. fette di pane casereccio aromatizzato con aglio. Procedimento: Mettere nel boccale guanciale, cipolla, carota, aglio, menta e olio: 3 min 100 vel 4. Unire la lattuga, pomodoro, peperoncino e 100 gr di acqua: 30 sec vel 3. Aggiungere il dado, prosciutto, carciofi, e 200 gr di acqua: 10 min 100 vel 2. Lasciare riposare la scafata unora prima di servirla con fette di pane tostato. ======================================================================= PASTIERA NAPOLETANA (APRILE) Ingredienti per 10 persone: Per la pasta frolla: 500 gr di farina, 150 gr di burro, 2 uova, 1 bustina di vanillina, 200 gr di zucchero, sale q.b. Per il ripieno: 500 gr di ricotta romana, 500 gr di grano precotto, 200 gr di latte, 6 uova 300 gr di zucchero, 40 gr di burro morbido, 1 fiala di acqua di fiori darancio, zucchero a velo a piacere. PREPARARE LA PASTA FROLLA: Mettere tutti gli ingredienti nel boccale 20 sec vel 3-4. avvolgere limpasto in un canovaccio e lasciarlo riposare in frigorifero per 15 min. PREPARARE IL RIPIENO: Nel boccale grano latte e burro e cuocere 10 min 100 vel 1. Mettere da parte e lasciare raffreddare. Inserire la farfalla, montare zucchero e uova: 2 min 40 vel 3. Versare del composto in una ciotola. Lasciare raffreddare il rimanente composto e aggiungere ricotta, il grano messo da parte e lacqua ai fiori di arancio: 20 sec vel 3; infine unire il resto del composto, amalgamando bene: 20 sec vel 3. Stendere la pasta frolla e foderare con i 2/3 una teglia (diam. 30 cm.)imburrata tenendo i bordi alti 2 cm. Circa. Versare il contenuto del boccale, livellarlo bene e decorare la superficie con listarelle ottenute dalla pasta frolla rimasta, formando una grata. Cuocere in forno preriscaldato a 180 per 45 min circa. Servirla cosparsa di zucchero a velo. NOTA: la pastiera gustosa se servita 2 o 3 giorni dopo averla preparata. ======================================================================= TRENETTE AL PESTO (Maggio) Ingredienti: (Dose per 6 persone) Per le trenette: 400 gr di farina, 4 uova, 1 pizzico di sale, 10 gr olio extravergine di oliva Per il sugo: 60 gr di fagiolini verdi tenerissimi, 2 patate di media grossezza, 1 dose di pesto alla genovese, pecorino o parmigiano a piacere, sale q.b. Preparazione: Preparare le trenette versando nel boccale tutti gli ingredienti: 30 sec vel 6 + 1 min vel spiga. Tirare la pasta e preparare le trenette dello spessore di 3 mm, metterle ad asciugare su un vassoio e coprire con un canovaccio. Preparare una dose di pesto alla genovese e metterlo da parte.

Versare nel boccale un litro e 300 ml di acqua , aggiungervi le patate tagliate a pezzettini, e i fagiolini mondati, lavati e tagliati in 3-4 pezzi. Cuocere 20 min 100 vel 1. aggiungere le trenette 5 min 100 vel 1. Scolare tenendo da parte un mestolo di acqua, versare le trenette in una zuppiera, diluire nellacqua conservata, due o tre cucchiai di pesto e versarlo sulla pasta. Spolverizzare con pecorino e servire. ======================================================================= PESCE ALLACQUA PAZZA (giugno) Ingredienti per 4 persone: 800 gr di pesce(ricciola, sopigola, cernia), 2 spicchi di aglio, 80 gr olio eztravergine di oliva, 200 gr di pomodorini, 200 gr di acqua, prezzemolo, sale e pepe q.b. Procedimento: Rosolare nel boccale 1 spicchio di aglio, con lolio 3 min 100 vel 1. aggiungere pomodorini, acqua, sale e pepe, disporre nel Varoma il pesce con lo spicchio di aglio rimasto, il prezzemolo e il sale e posizionare il varoma e cuocere 25 min temp. Varoma vel 1. Terminata la cottura, spinare il pesce, disporlo in un vassoio, irrirarlo con il sugo rimasto e servire. ======================================================================= PASTA CON SARDE E FINOCCHIETTI (luglio) Ingredienti per 6 persone: 400 gr di bucatini 1 litro di acqua 600 gr di sarde fresche diliscate 400 gr di finocchietti di montagna 100 gr di olio e.v. di oliva 4 acciughe salate 50 gr di uvetta e pinoli 1 cipolla 2 bustine di zafferano sale e pepe q.b. Procedimento: Pulire e lavare le sarde, lasciandole sgocciolare. Lavare e pulire i finocchietti e metterli nel boccale: 10 sec. vel. 4 e 2 sec. vel. Turbo. Aggiungere acqua e sale: 20 min 100 vel 1, scolare e tenere da una parte i finocchietti e dallaltra lacqua di cottura. Senza lavare il boccale, mettere la cipolla a pezzetti: 10 sec vel 4 e 3 sec vel Turbo. Aggiungere lolio: 3 min 100 vel 1 e infine le acciughe: 5 sec vel 4. Inserire la farfalla e unire le sarde, il sale e il pepe: 3 min 100 vel 1. Aggiungere lo zafferano, uvetta, pinoli, finocchietti e 200 gr della loro acqua di cottura: 5 min 100 vel 1 e mettere da parte. Cuocere i bucatini nellacqua di cottura avanzata e miscelarla con altra acqua, scolarli al dente, disporli in una spaghettiera e condirli con il sugo. Mescolare e lasciare riposare qualche minuto prima di servire. Nota: Sono ottimi come piatto unico ed ancor pi gustosi se fatti gratinare qualche minuto in forno. Renata. POMODORI RIPIENI (agosto)

Ingredienti per 4 persone: 4 pomodori maturi 40 gr di pane raffermo 1 mazzolino di prezzemolo 1 spicchio piccolo di aglio 2 uova intere 20 gr di olio e.v. doliva sale e pepe q.b. Procedimento: Dopo avere lavato e asciugato i pomodori, tagliare la calotta e asportare delicatamente i semi. Salarli e metterli capovolti in un piatto. Tritare nel boccale pane, aglio e prezzemolo: 50 sec da vel 5 a vel Turbo. Aggiungere uova, sale, pepe, olio: 10 sec vel 4. Suddividere il composto ottenuto nei pomodori, disporli in una teglie e irrorarli con un filo dolio. Cuocere in forno preriscaldato a 180 per 40 min circa. Bagnare i pomodori con il sugo di cottura, in caso di mancanza di sugo aggiungere 50 gr di vino bianco, a cottura ultimata, servirli, a piacere, caldi o freddi. ======================================================================= MELANZANE ALLA CALABRESE (settembre) Ingredienti per 4 persone: 500 gr di melanzane 500 gr di pomodori pelati 1 ciuffo di prezzemolo 2 spicchi daglio 2 acciughe dissalate e diliscate 60 gr di olio e.v. doliva 10 foglie di basilico sale e pepe q.b. olio di arachide per friggere Procedimento: Lavare e spuntare le melanzane, affettarle sottilmente per il lungo, disporle su un piatto inclinato cosparso di sale e lasciarle scolare per unora circa. Sciacquarle, asciugarle, friggerle in olio bollente e lasciarle scolare su carta assorbente. Preparare nel boccale prezzemolo, aglio e olio: 3 min 100 vel.4. Aggiungere i pelati, acciughe, sale e pepe, cuocere: 20 min 100 vel 1. Disporre le melanzane fritte in una pirofila, distribuire un po di sugo, alcune foglie di basilico e coprire con altre fette di melanzane. Ripetere loperazione fino ad esaurimento degli ingredienti, avendo cura di terminare con sugo e basilico. Gratinare in forno preriscaldato a 200 per 15 min. circa. Le melanzane alla calabrese si possono servire calde come contorno o fredde come antipasto. ======================================================================= TORTELLI DI ZUCCA ( Ottobre) Ingredienti per 8 persone: 900 gr di zucca (senza buccia) 180 gr di mostrada mantovana 120 gr di parmigiano grattugiato 120 gr di amaretti 3 uova

scorza di limone 1 cucchiaio di pangrattato noce moscata, sale e pepe q.b. Per limpasto: 500 gr di farina di grano duro 5 uova 1 pizzico di sale Per condire: abbondante burro fuso parmigiano a piacere Procedimento: Preparare il ripieno, meglio il giorno prima. Disporre la zucca a pezzi in una teglia, ricoprire con carta dalluminio e cuocere in forno preriscaldato a 180 per 50 minuti. Mettere nel boccale gli amaretti: 10 sec. vel. 7. Aggiungere la zucca cotta e la mostarda: 20 sec vel 4 e 20 secvel 7. Unire sale, pepe, uova, parmigiano, pangrattato, scorza di limone e un pizzico di noce moscata: 30 sec vel 3-4 e mettere da parte. Preparare limpasto: Versare nel boccale farina, uova,e sale: 30 sec vel 6 e 1 min vel Spiga. Togliere limpasto e lasciarlo riposare coperto da un canovaccio almeno per 30 minuti. Tirare una sfoglia sottile e distribuire su met della stessa il ripieno formando tanti mucchietti equidistanti tra loro. Ricoprire con laltra met della sfoglia, premere con le dita intorno ai mucchietti di ripieno saldando bene i bordi e ritagliare i tortelli con lapposita rotellina formando dei quadratini. Premere bene i bordi e allineare i tortelli su un vassoio infarinato. Lessarli in abbondante acqua salata per 5 minuti circa e condirli a strati con burro fuso e parmigiano. ======================================================================= CAVATELLI CON I BROCCOLI (novembre) Ingredienti per 4 persone: 250 gr di farina di grano duro 1 litro e 650 gr di acqua 400 gr di broccoletti puliti 50 gr di olio e.v. di oliva 1 spicchio daglio peperoncino e sale q.b. Procedimento: Versare nel boccale 150 gr di acqua, farina e sale: 30 sec vel 6 e 1 min vel Spiga, affinch limpasto risulti omogeneo e morbido. Versare limpasto su un ripiano infarinato e stenderlo con il mattarello fino a raggiungere lo spessore di cm. Tagliare la pasta a striscioline della larghezza di cm e da queste ricavarne tanti tronchetti lunghi 2 cm che saranno cavati con le dita. Versare nel boccale 1 litro e 500 gr di acqua, sale: 10 min 100 vel 1. Introdurre, dal foro del coperchio, i broccoletti: 10 min 100 vel 1. Aggiungere i cavatelli: 5 min 100 vel 1. Scolare i cavatelli e broccoletti, farli saltare in padella con olio, aglio e peperoncino e servirli subito. ======================================================================= TORRONE MORBIDO DI CREMONA (dicembre) Ingredienti:

250 gr di nocciole sgusciate 120 gr di cioccolato fondente 100 gr di miele 130 gr di zucchero 1 cucchiaio di acqua Procedimento: Mettere nel boccale il cioccolato a pezzi: 10 sec vel Turbo. Aggiungere miele, zucchero ed acqua: 7 min 90 vel 4. Versare il composto in una ciotola, aggiungere le nocciole e amalgamare bene. Versare il tutto in uno stampo da plum-cake (25 x 6), rivestito di carta forno. Lasciarlo ben raffreddare in frigorifero, tagliarlo a fette, disporle su un vassoio e servire Buono! Io l'ho fatto sabato sera e l'ho portato da amici. Un successo! Siccome non ho trovato "le ostie" da mettere sopra e sotto, prima di versare il composto nello stampo, ho messo sulla carta forno la granella di nocciole e mandorle caramellate, e poi nuovamente sul composto prima di coprire e pigiare per uniformare il torrone. Provare per credere!

Potrebbero piacerti anche