Sei sulla pagina 1di 17

Master di primo livello: Comunicare il turismo sostenibile

18 gennaio 2013 Fabio Quassoli Aspetti culturali e comunicativi nelle pratiche di turismo sostenibile

Seconda parte Turismo e immigrazione: i quartieri etnici come luoghi di consumo e svago

Turismo e immigrazione: quale legame?


Sono due diverse manifestazioni di mobilit nello spazio
Sono elementi fortemente dinamici dello sviluppo urbano e contribuiscono alla produzione e al consumo di luoghi urbani Costituiscono due elementi centrali nella competizione tra citt su scala globale (assieme ai servizi per le aziende, le infrastrutture, ecc)

Oggi difficile immaginare il turismo urbano senza gli immigrati, anche se turismo e immigrazione possono essere processi complementari e sinergici o conflittuali

Immigrazione, diversit culturale e turismo urbano


Tre temi:
La citt post-industriale nel contesto globale La citt come luogo di consumo (rivalutazione degli spazi urbani e mercificazione della cultura)

Lintegrazione dei migranti nell'economia urbana (limprenditorialit etnica)

La citt post-industriale nel contesto globale


Declino del settore industriale

Spettacolare crescita del settore dei servizi e delle professioni della conoscenza
Importanza dell'immigrazione internazionale per lo sviluppo economico urbano (professionisti altamente specializzati, lavoratori non specializzati, studenti, ecc.)

Competizione crescente tra citt a livello sia nazionale che internazionale (per attrarre capitali, imprese, cityusers e turisti)
Ma chi trae vantaggio da queste trasformazioni?

Trasformazioni post-industriali portano con s profondi cambiamenti sociali nella struttura della citt ed in particolare nella stratificazione sociale

nelle forme di inclusione ed esclusione


nella manifestazione/affermazione/valorizzazione delle differenze culturali

Sociologi e geografi parlano di una citt globalmente connessa ma localmente sconnessa, caratterizzata da un crescente divario tra inclusi ed esclusi e da una crescente differenziazione socio-culturale

Quali alternative di fronte a questo scenario?

In determinate circostanze, la mercificazione delle specificit culturali pu contribuire a sostenere linclusione di migranti (qualificati e non) nel settore, in espansione, dei servizi urbani e, allo stesso tempo, permettere loro di contribuire allo sviluppo delleconomia urbana (Rath, 2005)

La citt come luogo di consumo


In seguito alla deindustrializzazione le citt hanno dovuto intraprendere la strada della differenziazione per poter attirare una parte del capitale mobile a livello globale La differenziazione si avvalsa anche di strategie di commodification della cultura e conseguente rivalutazione dello spazio urbano in quanto spazio semioticamente denso e interessante Vari attori urbani hanno iniziato ad utilizzare strumenti di marketing urbano per promuovere le citt rispetto a diversi obiettivi (e.g. turismo urbano)

Il turismo urbano non solo un insieme di servizi, ma una pratica che comporta il consumo di segni, simboli, il fare esperienza di spazi esteticizzati come forma di loisir La manipolazione delle immagini delle citt e la proiezione di unelevata qualit della vita riflettono una rivalutazione degli spazi urbani Accanto a elementi che tradizionalmente hanno attirato flussi, anche consistenti, di visitatori, oggi, sempre di pi, le politiche urbane promuovono la valorizzazione turistica dei quartieri etnici

Turismo urbano e quartieri etnici


I quartieri etnici usati come attrazione un tempo erano slums e spesso oggi sono luoghi dellabitare La mercificazione di questi quartieri pu assumere varie forme:

Pubblicizzazione di offerta gastronomica etnica


Commodification di intere aree tramite simboli che riconfigurano la percezione dello spazio urbano Commodification di identit etniche, anche attraverso musica e libri

La trasformazione dei luoghi della quotidianit in attrazioni turistiche una forma di simulazione postmoderna

Quali fattori chiave di sviluppo di quartieri etnici come risorsa turistica?


1. Esistenza di una growth coalition legata alle attivit di importanti imprenditori locali che promuovono meccanismi di place-(re)branding , legati a speculazioni sulla rendita fondiaria e immobiliare 2. Attivazione di enti locali e poteri pubblici che riconoscono il potenziale insito nelle culture dei migranti come risorsa economica valorizzabile (rifiuto di logica securitaria e/o assimilazionista)

3. Confinamento spaziale: presenza visibile di una specifica comunit di immigrati (non necessariamente residenti) in un quartiere urbano

4. Presenza di esercizi pubblici che diano una connotazione etnica al quartiere (imprenditorialit etnica)
5. Infrastruttura sociale a sostegno della trasformazione del quartiere (punto nodale di vita comunitaria, attori rilevanti nel dibattito pubblico e influenti nei media, tessuto di attivit etniche, sostegno di comunit) 6. Accessibilit del quartiere

7. Sicurezza urbana
8. Target marketing

Il marketing urbano
Insieme di attivit che mirano a ottimizzare la sintonizzazione tra offerta di servizi urbani e domanda proveniente da abitanti, aziende, turisti, visitatori

Tre livelli di marketing urbano: per prodotti o servizi urbani (es. parco a tema)

per un cluster di servizi (es. quartiere culturale)


per l'agglomerato urbano (principalmente attraverso le strategie di re-imaging)

Strumento principe sono le strategie di re-imaging


Obiettivi Attrarre visitatori Strumenti
Creazione di attrazioni e servizi

Generare posti di lavoro nel turismo e in altri settori

Organizzazione di eventi
Sviluppo di progetti culturali Commodification e rebranding dello spazio urbano

Promuovere unimmagine positiva per potenziali investitori e professionisti

Sviluppo di strategie di turismo urbano

Quale ruolo e quali opportunit per i migranti?


Attrattore di flussi turistici grazie diasporiche e network transazionali a relazioni

Opportunit occupazionali nel settore turistico grazie a: - basse barriere d'ingresso, - necessit di manodopera per i servizi turistici, - competenze linguistico-culturali

Opportunit di avviare attivit imprenditoriali legate direttamente o indirettamente allo sviluppo dei flussi turistici

Rischi derivanti dalla mercificazione?


Conflitti tra turisti, residenti e immigrati per l'uso dello spazio urbano Creazione e/o approfondimento di diseguaglianze in seno a popolazione straniera Rafforzamento di stereotipi culturali

Interferenze nella vita delle comunit


Musealizzazione del panorama urbano

Concludendo...
Le politiche di promozione e valorizzazione dei quartieri etnici possono rappresentare unopportunit interessante per rilanciare il turismo urbano a patto che ci avvenga all'interno di un progetto sostenibile da un punto vista sia economico sia socio-culturale.

Potrebbero piacerti anche