Cosa serve:
a raccogliere dati
Con quali fini:
per conoscere un processo
per definire un problema
Con quali intenzioni:
per evitare il si dice
per trasformare il mugugno in numeri
Come si fa:
pensando a cosa si desidera sapere
Nella tradizione ligure chi si imbarcava aveva la scelta fra il diritto di mugugnà ed
un supplemento di paga.
Corso Sistemi di Qualità, collaudi e controlli – Tecnologie Fisiche Innovative - UNIFE
Statistica: foglio raccolta dati (continua)
Le caratteristiche da curare sono:
• Chiarezza (se lo scopo della raccolta è chiaro, si evitano i dati inutili
o errati)
• Facilità (è da curare la facile leggibilità e la possibilità di successive
elaborazioni)
• Completezza (pensare prima a tutto quello che serve, fa evitare che
la raccolta sia inutile)
Esempio:
Un reparto è costituito da un certo numero di progettisti
Ogni progettista lavora per varie commesse
Le commesse hanno, come clienti interni, le diverse divisioni
Oltre alle commesse, un progettista può lavorare
per servizi interni del reparto (ognuno ha un suo codice)
per lo sviluppo prodotto (ogni studio di sviluppo ha il suo codice)
per la sua ingegnerizzazione (ogni igegnerizzazione ha il suo codice)
Una porzione di ore sono dichiarate varie
Una porzione di ore non vengono registrate
Occuparsi delle altre cause sarebbe tempo perso: tanti sforzi per
risultati mediocri. Si chiama anche la regola dell’ ABC.
Corso Sistemi di Qualità, collaudi e controlli – Tecnologie Fisiche Innovative - UNIFE
Statistica: diagramma di Pareto (continua)
Difetti N. %
Pezzi sbagliati 147 42,0
Rivestimento graffiato 112 32,0
Montaggio errato 34 9,7
Parti Mancanti 22 6,3
Superficie rugosa 16 4,6
Altre cause 19 5,4
Totale 350 100
Ammesso che
si possano
stratificare i
dati
In Medicina:
• Anamnesi
• Diagnosi
• Terapia
Corso Sistemi di Qualità, collaudi e controlli – Tecnologie Fisiche Innovative - UNIFE