ANTICA
LA PALESTINA TRA EBREI E FENICI
Tra il II e I millennio a.C la regione corrispondente agli attuali Palestina e Libano fu culla di due civiltà
originali e indipendenti , che influenzarono in maniera determinante lo sviluppo della civiltà occidentale.
La Palestina era al centro delle principali tratte commerciali tra Egitto e Anatolia.
Non sviluppò uno stato territorialmente esteso e politicamente competitivo ma un sistema di città-stato
e di piccoli regni regionali.
Tra il XII e il XII secolo a.C le invasioni dei popoli del mare sconvolsero la situazione
politica del Vicino Oriente.
Nella striscia di Gaza si insediarono i Filistei, secondo la tradizione biblica nemici
acerrimi degli Ebrei.
Il nome Palestina vuol dire "terra dei Filistei" e fu imposto dai Romani dopo l'espulsione
degli Ebrei nel 135 d.C.
GLI EBREI: PASTORI NOMADI
Ebrei deriva da habiru (fuggiaschi) termine che indicava gruppi seminomadi palestinesi dediti alla
pastorizia e al brigantaggio.
Gli Ebrei erano organizzati in clan e tribù discendenti dal patriarca Isacco, detto anche Israele.
Nell'XI sec.a.C., alcune tribù si coalizzarono intorno ai capi militari per far fronte alla minaccia filistea.
Secondo la tradizione biblica,Saul fu il primo re d'Israele, gli succedette David, il capostipite della
dinastia regnante. Al figlio Salomone è attribuita la costruzione del primo tempio stabile in onore di
Jahvè. Alla morte di Salomone la Palestina fu divisa in due regni, retti dai suoi figli:
-Il Regno di Giuda, a sud,con capitale Gerusalemme
-Il Regno d'Israele, a nord,con capitale Samaria
IL DOMINIO ASSIRO E BABILONESE
Gli Ebrei sono stati più volte costretti alla migrazione forzata
IL TEMPIO DI GERUSALEMME
Il dio di Israele accompagnava il suo popolo all'interno dell'Arca dell'Alleanza
Salomone costruì il tempio a Gerusalemme e vi collocò l'Arca, distrutto nel 586 a.C e ricostruito nel
536 a.C. fu notevolemte ampliato nel I sec d.C da Erode il Grande, fu raso al suolo dai Romani nel
70 d.C. e mai più ricostruito
UNICO DIO-UNICO TEMPIO
LE TAVOLE DELLA LEGGE
Mosè è la figura centrale della tradizione ebraica. Liberò il popolo ebraico dalla schiavitù egiziana.
Sul Sinai ricevette dal dio le Tavole della Legge : esse raccoglievano le norme che dovevano
regolare ogni aspetto della vita degli Ebrei
IL PATTO CON LA DIVINITA'
La storia del popolo ebraico è la storia del suo patto con Dio
Rispetto dei comandamenti divini: Trionfo sui nemici
Violazione dei comandamenti divini: Schiavitù
TRASGRESSIONE-PUNIZIONE-RIABILITAZIONE
Fino al 1200 a.C le città della costa libanese furono tributarie dell'Egitto
Invasione dei popoli del mare-fine del dominio egiziano e hittita-sviluppo di una civiltà autonoma
Le città erano formalmente rette da un re, ma il potere effettivo era esercitato dall'aristocrazia mercantile
Le principali città fenicie erano Tiro,Sidone e Biblo.
I FENICI E IL MEDITERRANEO
I Fenici raggiunsero la massima espansione economica e culturale tra il 1000 e l'800 a.C.
Rotte marittime:La nascita di Stati autonomi nell'entroterra ( Israele)privò le città cananee della costa del
monopolio commerciale con la Mesopotamia
Assiri- Babilonesi- Persiani: nell'VIII sec. a.C le città fenicie persero la loro indipendenza
Dal VI sec a.C subirono la concorrenza commerciale dei Greci
I FENICI ESPERTI NAVIGATORI
Posizione geografica:
• scarsa superficie coltivabile
• Riserve di legname
• Primato commerciale: sviluppo delle tecniche di navigazione
I Fenici furono i primi a praticare la navigazione notturna,orientandosi con la stella polare. Secondo la
tradizione, furono anche i primi a circumnavigare l'Africa
LE COLONIE FENICIE
Fondazione di colonie: necessità di disporre di scali commerciali
Palermo
Cadice
Cagliari
Cartagine
L'INVENZIONE DELL'ALFABETO
Le necessità commerciali portarono ad introdurre un sistema di scrittura semplificato, e ciò fu possibile attraverso
l'Alfabeto fonetico
L'alfabeto fenicio era composto da 22 consonanti
Grazie alla semplificazione , la scrittura non fu più patrimonio esclusivo di una classe ristretta di tecnici di
palazzo
LA PORPORA
Il prodotto più pregiato dell'artigianato fenicio era la porpora, un colorante di tessuti ricavato da un mollusco
marino