Sei sulla pagina 1di 52

Università degli Studi ¶Sapienza· Roma

Dipartimento di Pediatria

| |
|


|  
|| |  

 |
 

h Rapidità di crescita nell·età evolutiva


h Garantire l·unità psicofisica del bambino

h Necessità di completezza

h Nascita e divezzamento: le due tappe


fondamentali dell·alimentazione in età
pediatrica
|| 
|
 

?     ?
?
?    ?????

º   

       
       

DOVREBBERO ESSERE OFFERTE NOZIONI ADEGUATE ED


INCORAGGIAMENTO A TUTTE LE MAMMME
|
 

 

|| 
|
 

h Aiutare la madre ad assumere una posizione


confortevole e soddisfacente per se e il bambino
h Aiutare la madre nel determinare la scheda
dell·allattamento a richiesta (frequenza e durata)
h fornire informazioni su:
1. tecnica di alimentazione
2. cura della mammella
3. dieta della madre
| 

   |

| 
|   
        
| 

   |

ÿ

Nel lattante: 75-


75-80%
(vs 55-
55-60% nell·adulto)

|  |
| |
Liquido extracellulare

Assunzione Eliminazione
Lattante
7 Kg
700 ML 1400 ML 700 ML

Eliminazione/Liquido extracellulare 1:2


Liquido extracellulare

Assunzione Eliminazione
Adulto
70 Kg
2000 ML 14000 ML 2000 ML

Eliminazione/Liquido extracellulare 1:7




u            


|| | 
Decalogo OMS per l·allattamento al seno
1. Definire un protocollo scritto per l·allattamento al seno da far conoscere
a tutto il personale sanitario;
2. Preparare tutto il personale sanitario per attuare compiuamente tale
protocollo;
3. Informare tutte le donne in gravidanza dei vantaggi e delle modalità
dell·allattamento al seno;
4. Aiutare le madri perché inizino ad allattare già mezz·ora dopo la nascita;
5. Mostrare alle madri come allattare e come continuare a farlo anche nel
caso in cui vengano separate dal bambino;
6. Non somministrare al neonato nessun cibo o bevanda che non sia latte
materno, a meno che non vi sia una prescrizione medica in senso
contrario.
7. Praticare il ¶rooming-in·;
8. Incoraggiare l·allattamento a richiesta;
9. Non dare tettarelle artificiali ai neonati durante il periodo di allattamento;
10. Creare gruppi di sostegno all·allattamento al seno, in modo che le madri
possano rivolgersi a loro dopo la dimissione dall·ospedale.
Œ Œÿ
  |

|
|
 
h 87% H2O h Elementi in tracce con alta
h Proteine nel LM<< LV (10 vs 30 biodisponibilità (Fe)
g/L)
h Vitamine A,C ed E (D e K correlate alla
h Differenze qualitative dieta materna)

importanti nel contenuto di h Fattori di resistenza dell·ospite


(Ab, fattore bifidogeno, lattoferrina, IgAs, fattori
grassi (>colesterolo, acidi grassi insaturi, < antiflogistici, C, M0, linf B e T, NK, PMNs, etc)
acidi grassi saturi a catena lunga, media e corta)

h Lattosio nel LM > 50% h ȹ risposta alle vaccinazioni


rispetto al LV(10% oligosaccaridi) h Fattori di crescita (EGF, NGF, taurina,
GIP, G-
G-CSF)
h Minerali LM = 1/3 LV
h Psicologia del lattante
h Enzimi (lipasi, lisozima, lattoperossidasi)

|


 
Proprietà o trizioi e |

1) Riduce l·iperamminoacidemia del prematuro


2) Riduce i dismetabolismi (ipocalcemia e
ipernatriemia)
3) Riduce il rischio di NEC e l·acrodermatite
enteropatica
4) Riduce il rischio di anemia sideropenica
5) Protettivo contro l·obesità infantile e le
dislipidemie (?)
6) Previene la carie dentale
h PROTEINE>15% 
|


h GRASSI>30% 

h LATTOSIO<

h MINERALI>

|
 

!




!"

# 

!# 


| | 
Il primo latte che viene secreto dalla mammella
umana, giallognolo e denso, entro i primi 5
giorni dal parto.
 
|
|


þ$ -Prima dose di costituenti antinfettivi


-Caroteni
þŒ ||| % -Enzimi (lipasi) che stimolano la
maturazione intestinale, la digestione e
þ 
&!'% favoriscono la fuoriuscita del meconio.

þ|$
|   
h Dal 10°
10° al 15°
15° giorno dal parto
h Composizione intermedia

| 
oOltre il 15° giorno dal parto
oCaratteristiche costanti per 6 mesi
oAl divezzamento Ȼ quantità e ȹ proteine, sodio e cloruri
|  os 

h La Vitamina C deve essere integrata da una dieta


materna ricca di frutta e verdure
h L·azione della Vitamina D è garantita solo da
una buona esposizione al sole da parte della
madre
h Somministrare Fluoro dai 6 mesi di vita
h Proteine del LM carenti se coesistono condizioni
di malassorbimento o maldigestione
| || | 
h Prima settimana di vita: 6-
6-8 poppate/die
h Al termine della prima settimana: 6 poppate
h Tra la fine del 1°
1° e del 2°
2° mese di vita: 5 poppate
h Più precocemente possibile

º 
()(

º
*#()(

+,

# !
| Poppt

h Durata media di 20- 20-30 minuti


h Non somministrare nulla tra le poppate (soprattutto
evitare bevande zuccherate che il lattante portebbe
preferire al latte)
h LA DURATA IDEALE DELL·ALLATTAMENTO
AL SENO E· DI ¶ALMENO· 6 MESI
h L·allattamento misto è da preferire a quello artificiale
esclusivo
h L·optimum si raggiunge quando il bambino si distacca
spontaneamente dal seno nel corso del secondo anno di
vita
    P  | |

h Sostanze tossiche: droghe e alcool


h Proteine del LV!
h Nicotina (diminuisce la durata della lattazione)
astenersi dal fumo nei 30 minuti che precedono la poppata
o Farmaci (Analgesici, antiaritmici, immunosoppressori, etc.)
o Batteri, virus (HIV, HTLV-
HTLV-I/II, CMV, HBV, HCV)
o Inquinanti di orgine ambientale
|| 
+Œ|


  

 |

 


  



| 
|
 





| 
|
 




 
|
|
-ŒŒ
||  |
| 
.#/

#
.,/
0
1,!!
.


"


#
#
 ,!



2

Il LV è stato ormai eliminato dalla dieta nel 1°


anno di vita dei bambini per diverse ragioni:

o Determina microemorragie intestinali


o Eccesso di acidi grassi saturi e difetto di acidi grassi essenziali
o Gli elementi traccia e le vitamine sono molto diversi dal latte umano
o Proteine molto abbondanti!!!
o Sali troppo elevati (patologie renali)
PP| | P
|  
h +,

"
&|º' h +,
## 
.

344 !

56

7
5#

.

3  ## 
#
0

+/


|6
1,
#
5

!,
# 
!

|6

|-2 

::
# 
::

h +,

!,


!

!#

&| ' 



=44 !/
#
<
!52


=

4834 !
.
 

96
h !
#


5"
5##6

5

|-


.#


!!

!
#


,"
 2


"#
7


!6

::2 %
0

1,

:!!
/
$
0

h +,

#!#
&|;'  #92
ÿ

 

;


56

&#'/
!
!


$
º(;6
.#"

#

&


#9'2
# 

<
#!6

#
+

!2

52
h 
!#

:!


h 

!"
!#
!


5!

|- 

7
/
1,




#

|-(|-6
!

&,'/
!!!
#
.

"
# 

!,6
&!
(
#,:'/

"
#

!!"

!6

#
!

 6

1,



&!!'/

:!


!

!/
!!!
#.#

#


!


#
:5/
.#"

1,
#2
!!



!
"2 h |

,
&|'
h 
!#


#
#







:! #!"
# 
5,




,!

5!.#6
#

7
!!:
1,


5

.,

"
#!/
!,

1,

5
 


!##
#

6
!
>

!!

#
.
..#
:


:#
#!2 ##2
Œ|
 
| || 

+Œ|
h Fornire informazioni specifiche
1. Tipo di preparazione
2. preparazione della formula:misura e
sterilizzazione
3. Tipo biberon
4. Tecnica di nutrizione
Π  
 
 



ŒŒ
|
  |
-ŒŒ
h Peso Spec 1031 h Peso Spec 1031
h Acqua 87.1 h Acqua 87.3
h Kcal 71 h Kcal 69
h Proteine tot (g) 1,1 h Proteine tot (g) 3.5
h Caseina (g) 0.4 h Caseina (g) 2.7
h Lipidi tot 3.8 h Lipidi tot 3.7
h Lattosio 7.0 h Lattosio 4.8
Œÿ 

Œÿ 

|  
h ALLATTAMENTO A RICHIESTA (SCHEMI
PERSONALIZZATI IN ACCORDO CON LE RICHIESTE
DEL LATTANTE)
h DI SOLITO 6-
6-8 VOLTE AL GIORNO A DISTANZA DI 2-
2-4
ORE NELLE PRIME 4 SETTIMANE DI VITA
h IL NUMERO DEI PASTI DIMINUISCE DURANTE IL
PRIMO ANNO DI VITA (1 MESE=6, 3-
3-4 MESE=5, 6
MESE =4)
 
| 
Œ|

giorni ml/pasti N° pasti Vol tot./24h


10 80 6 480
15 90 6 540
20 100 6 600
30 110-
110-120 6 660-
660-720
1-2 mesi 140-
140-150 5 700-
700-750
2-3 mesi 150.170 5 750-
750-850
3-4 mesi 170-
170-180 5 850-
850-900
| 


!

5

#,

/



/
#!!

!!
 
!#,!5




::

5
!!,
!!5


, "
5!.#/

.


!!


!2
INTRODUZIONE DI UN PASTO  A BASE DI LATTE
o effettre i ivezzeto

h Il momento ideale è andato cambiando negli anni


h Attualmente va dal 4°
4° al 6°
6° mese di vita per vari motivi:
‡ chiusura delle tight junction
‡ scomparsa del riflesso di estrusione della lingua
e inizio della deglutizione
‡ riserve di Fe in via di esaurimento
‡ peso troppo elevato per farvi fronte solo col LM

h Importanza educativa per lo sviluppo psicomotorio


h Numero dei pasti da 5 a 4, già dopo 1 mese
h Iniziare sempre dalla sostituzione di 1 pasto
  

h    h O  


  O

5 8º

º 8  
  


?5 º
#,##             

Œ

!
º8;
#,##     
+,
, 8
8
88
:
h O  
  O


,
 
 


!!

5, º8;
#,##   
 

.""


 
 

  
   
 
 


8#
#88
88## 
88"
 
  
 


      
  
 

83
 
h Latte materno o artificiale
h 1 pappa con:
1. Brodo vegetale (patate, carote, lattuga, )
2. Carne
3. Parmigiano
4. Crema di riso
5. Olio d·oliva
h frutta
  

  

| 

| 
h CARNE
h PESCE
h UOVO
h GLUTINE
 |
  | 
1. Non forzare! Se il b.no non accetta i nuovi sapori,
attendere 2-2-3 giorni, poi riprovare. Non mascherare i
sapori!
2. Non aggiungere mai sale e non far provare al b.no i
cibi degli adulti.
3. Attendere sempre almeno 3- 3-4 giorni (7 e oltre nei b.ni
allergici) tra l·introduzione di un alimento nuovo e il
successivo.
4. Scegliere la consistenza della pappa secondo il gusto
del b.no e abituarlo progressivamente all·uso del
cucchiaio.
5. Se il b.no mostra di avere ancora fame, aumentare le
quantità di passato di verdure e/o cereali, ma non
della carne.
 
 

h     
Proteie 8-10%
|ipii 45
45--50%
ii 40
40--45%
h   
Proteie 10
10--1%
|ipii 5-30%
5-
ii 55
55--5%

i i z eri opessi 45-


45-5%
z eri sepii 10
10--13%
| | || 
 
# 
!

#

 "

::

!#


"
."/
#!@
#

9
!,##!!5/
.

#!# 

 "
 ,/

!#.#

# 


!"
5
 ##!#

9
#

   | 
=
(
.

º48 4 

A

ttezioe  r itiso


essezie sporre i "#o  soe

Pio i ss osse! protettivo


 e verso i perioo post-eopse
 | $
 | $   

h Rallentamento Carne rossa e burro


.!# della crescita
staturo--ponderale
staturo
h Variabilità nell·appetito
h Nuova piramide
alimentare (2003)

Dieta
varia
 |   
h Importanza di cereali, legumi, verdure e frutta
h L·alimentazione dell·adolescente deve essere
vicina a quella dell·adulto, ma talvolta con
integrazioni di calcio allorchè si verifichi il picco
di crescita
h Obesità e anoressia mentale divengono problemi
di primo piano
h L·esercizio fisico diventa essenziale (vd
piramide)
||   ||
|
   - 

%&' i'(ilizzat' ) *&a i *is' ) 'li' &+t*# ) ,al& ) a ) acqa

‡ Un tempo l·unica terapia disponibile per l·APLV/IPLV


‡ Oggi, disponibili varie formule:
- latti di soia: costi<, ma non adottabili sotto i 6 mesi
- idrolisati: ottimali come ipoallergenici, ma poco palatabili
- formule a base di proteine isolate e idrolizzate di riso:
il giusto compromesso!
|  

 | Π
(11--17 ANNI)
(11
+    Π-
 +  || + 
   |
|| -B +Π-|

 |

 | Π
&..#

!""'

h 
| | 



| -
 

| ŒŒ |  
||
Œ Œ

h
  

 
++   

  

 |

h 
++  

  

  Œ
Π
| 

h Œ.

#


#
h ,
#!!9
,"



#!#
h "
#:
## 

.

|

 

| 

#!
#
!,
#
#!


!#

/
!


!#





1,9




&!

#

!
,!""
#

!5::"

'
|
 
| 

&º'
8Œ

!


5
8!!
&º 8;
C

#
#!!5
'
&
!,
88ºC

#
/
!,
º8
&
!,
 ºC

#
/
!,
º8º C/

!,
88ºC'
!,

87
#
/
/

.,
8


5
##
!#

23



5
##
!#

2388;2



!

#,#/

1,
0
#!,


=C
##


!
8:5
## 
52

|
!
1,

#

#!
##:
23(*
85



:!
!,5!

,


!#

!#.# 
#!# 
,5'

 

Œ|Œ

h PROTEINE 10%
h GRASSI 20-30%
20-
h GLUCIDI 60-
60-65%
  
Œ|Œ

h I COLAZIONE 15--20%
15
h PRANZO 40%
h CENA 35%
Π
Π

| 

h ABITUDINE PRIMA COLAZIONE


h CONSUMO CONTENUTO DI ALIMENTI DI
PROVENIENZA ANIMALE
h ADEGUATA ASSUNZIONE CIBI CON FERRO, CALCIO,
FIBRA, VITAMINE E MINERALI
 | 
Œ
|  

h Iperalimentazione
h Obesità
h Anoressia/Bulimia
h Anemia ferro priva


| 
h APPORTO CALORICO GIORNALIERO ALTO
h BASSO CONTENUTO DI VEGETALI E QUINDI FIBRA
h APPROTO PROTEINE ELEVATO CON ECCESSO DI PROTEINE
ANIMALI
h APPORTO DI CARBOIDRATI BASSO
h APPORTO LIPIDICO EQUILIBRATO IN QUANTITA· MA NON IN
QUALITA·
h SCARSO APPORTO DI LATTE E YOGURT
h FREQUENTE CARENZA DEGLI APPORTI DI CALCIO
h CONSUMO DI CEREALI INTEGRALI SCARSO
h ECCESSIVO CONSUMO DI ZUCCHERI SEMPLICI
(SACCAROSIO,FRUTTOSIO,LATTOSIO)
Π|
| 


Π 

h BISOGNO DI INDIPENDENZA E
AUTONOMIA
h ERRONEA VALUTAZIONE IMAGINE
CORPOREA
h MODE (diete,fuori pasto,fast food)
food)
Œ|

 

Π

|  


h EDUCAZIONE ALIMENTARE NON
SCHEMI
h INDIVIDUARE COMPORTAMENTI
ALIMENTARI ERRATI (DIETE,
FASTFOOD..)
h EVITARE SQUILIBRI ALIMENTARI
 
&  
| '

h DIMAGRANTI
h VEGETARIANE
h IPERPROTEICHE
h ZEN--MACROBIOTICHE
ZEN
h SCARSDALE, DISSOCIATA , PUNTI
Π
| 

 
h CONDOTTE ALIMENTARI INSTABILI
(VOGLIE ²CRISI DI BULIMIA
BULIMIA--PILUCCAMENTO)
h COMPORTAMENTI ALIMENTARI A
RISCHIO (ANORESSIA
ANORESSIA--OBESITA·
OBESITA·--BULIMIA)

Potrebbero piacerti anche