Sei sulla pagina 1di 7

LA PALLACANESTRO

IL CAMPO E IL GIOCO

• Si affrontano due squadre composte da 5 giocatori.il terreno di gioco 28x15m presenta al centro dei lati più corti due canestri
posti a un’altezza di 3,05 m.
• Lo scopo del gioco è far entrare la palla nel canestro avversario e impedire che entri nel proprio.
• La palla va controllata e giocata esclusivamente con le mani:non potendo correre trattenedo la palla,si utilizzano il palleggio e il
passaggio per avvicinarsi al canestro avversario.
• La squadra che attacca ha a disposizione un tempo massimo di 24 secondi per fare canestro.
LE FASI DEL GIOCO

• Un incontro è suddiviso in quattro periodi di 10 minuti di gioco effettivo:quando la palla


è in gioco il cronometro avanza, mentre quando il gioco s’interrompe il cronometro viene
fermato.
• Al termine della partita, in caso di parità si giocano uno o più tempi supplementari di 5
minuti.
IL PUNTEGGIO

• Il valore del canestro realizzato cambia in base alla situazione di tiro. Il canestro vale:
• 3 punti: se il tiro viene eseguito all’esterno della linea dei tre punti
• 2 punti: se il tiro viene eseguito al suo interno
• 1 punto: quando viene realizzato sul tiro libero(tiro che viene assegnato dopo un fallo)
CARATTERISTICHE DEL GIOCO

• Il modo di spostarsi nel campo con la palla è regolamentato con molta precisone, così come i contatti
tra i giocatori: se si contravviene al primo si commette un’infrazione,se il contatto non è regolare si
commette un fallo.
• Le infrazioni sono:
• 1)doppio palleggio(quando si palleggia con due mani o si riprende il palleggio dopo averlo fermato).
• 2)palla accompagnata (quando nel palleggio la palla non viene spinta da sopra verso il basso).
• 3)passi (quando si effettuano più di due appoggi con la palla tra le mani)
• I falli più comuni sono:
• 1)fallo su tiro (quando il difensore ostacola irregolarmente il tiro dell’attaccante),
• 2)sfondamento (quando l’attaccante va a colpire un difensore fermo e con i due piedi a terra).
I FONDAMENTALI

• IL PALLEGGIO: permette al giocatore di spostarsi nel campo facendo rimbalzare la palla


a terra mantenendone il possesso.
• IL PASSAGGIO: consente un veloce spostamento della palla in campo. esistono diversi
tipi di passaggio,i principli sono:a due mani dal petto, a due mani battuto a terra ,a due
mani sopra la testa, a una mano tipo baseball
• IL TIRO: è il movimento attraverso il quale si lancia la palla nel canestro avversario e
può essere eseguito vicino al canestro o da fuori area, in corsa, in sospensione o da fermo
I RUOLI

• PLAYMAKER: il registra della squadra .deve essere agile, veloce e dotato di ottimo
palleggio
• GUARDIA: generalmente alto e coordinato, aiuta il playmaker a creare il gioco
portando la palla in avanti.
• ALA: porta avanti le azioni di attacco e si fa carico di segnare con tiri da media
distanza.
• PIVOT O CENTRO: ha il compito di intervenire sui palloni alti e nei rimbalzi e si
posiziona nel punto migliore vicino al canestro per realizzarlo.

Potrebbero piacerti anche