• 1. Acidi grassi: (lipidi: 3 acidi grassi + 1 glicerolo) se da un lato vanno ridotti quelli saturi,
dall’altro è bene aumentare l’apporto di acidi grassi polinsaturi e monoinsaturi.
(soprattutto gli omega 3).
• Acidi grassi saturi: aumento l’incidenza di alcune malattie cardiovascolari.
• Acidi grassi polinsaturi e monoinsaturi hanno invece un effetto protettivo.
• Per mantenere efficiente la macchina metabolica è consigliabile bere dai 2 ai 3 litri di acqua al giorno.
• Lo squilibrio nel quantitativo di acqua provoca uno squilibrio nel funzionamento degli organi.
• FUNZIONI:
- Abbassa la pressione.
- Stimola la diuresi attraverso la quale il corpo elimina il sodio in eccesso.
- Favorisce la regolarità intestinale (no stitichezza).
- Depura fegato e reni.
- Aumenta il volume dei tessuti e dei muscoli.
- Diminuisce la viscosità del sangue (più fluido).
- Aiuta a mantenere la temperatura corporea.
3) CEREALI 100% INTEGRALI
I cereali integrali in chicco sono una preziosa fonte di fibra e micronutrienti, come antiossidanti, vitamine e minerali.
Sono una buona fonte di acidi grassi polinsaturi.
Svolgono importanti funzioni:
• Migliorano le difese immunitarie.
• Riducono i processi infiammatori.
• Contribuiscono a proteggere le cellule dai radicali liberi (Si definisce radicale libero una molecola o un atomo
particolarmente reattivo che contiene almeno un elettrone spaiato nel suo orbitale più esterno. A causa di questa
caratteristica chimica i radicali liberi sono altamente instabili )
• Favoriscono un buon funzionamento intestinale.
• Prevengono le malattie cardiovascolari.
• Sono un ottimo nutrimento per la flora batterica intestinale.
4) LE FIBRE